PDA

View Full Version : Aiuto ad un super niubbone di linux......


zuzudom
07-10-2006, 21:02
Salve a tutti.....chiedo umilmente il vostro aiuto per un paio di problemi con kubuntu:
1)ho provato la live di kubuntu e mi e' piaciuto,l'ho installato senza problemi ma ora che parte da hard disk non rileva connessioni internet,ovvero mi da problemi con l'host,mentre riprovando la live internet funziona tranquillamente senza fare nulla.........devo per caso metter i driver del chipset?se si ho una dfi ultra-d e sono andato sul sito dfi ma l'unica cosa che ho trovato per linux nella sezione dei driver non sono riuscito a installarla in kubuntu.Bo????

2)allora da quanto ho capito kubu usa packet manager di tipo deb,ma dove si trovano?io avrei bisogno dei prog essenziali per un pc(lettore musica,lettorevideo,un paio di prog per scaricare e browser che mi pare gia' abbia,prog per foto e basta).......so che tutto si puo' fare dalla riga di comando ma dopo tre giorni di linux mi sembra prematuro

3)e' una leggenda metropolitana che linux e' immune ai virus?ho trovato degli antivirus per linux:che ci devo fare?

4)ora sono una capra ma mi piace capire cosa c'e' dietro alle cose:quale distro consigliate per imparare?(lo so e' come chiedere se dio esiste)pero' voi saggi magari potresti indirizzarmi a qualcosa di meno user-friendly se puo' essere utile a capire il mondo di Tux!


Grazie in anticipo escusate per l'incapacita'!

Johnn
08-10-2006, 11:56
3) Praticamente sì, è immune da virus, sicuramente dagli .exe. Gli antivirus servono se tieni un server mail e vuoi filtrare i messaggi che arrivano. In questo modo proteggeresti anche utenti non linux. Ciò però non significa che linux è un sistema intrinsicamente sicuro, cioè devi comunque fare alcune cose per essere (più) protetto, soprattutto da attacchi mirati (cose comunque non ususali per normali utenti desktop).

4) Io uso slackware ed ho imparato un sacco di cose senza perdere troppo tempo nell'installazione o nella compilazioni di pacchetti (i precompilati .tgz li trovo comodissimi). Man mano che il tempo passa affino i settaggi o faccio miglioramenti qua e là. Altre distro "didattiche" sono Gentoo, dove il sistema lo fai quasi del tutto tu, ma alcuni dicono che si perde troppo tempo nel comilare, soprattutto con macchine vecchie. Il top per imparare, ma dopo non ti rimane niente da fare per il resto della vita :p , è LFS. In realtà non è una distribuzione, ma solo un libro che ti spiega passo passo a come creare da 0, ma proprio da zero, una tua distribuzione, compilando TUTTO e scrivendo tu tutti i file di configurazione. E' la distribuzione che richiede più tempo sia per capire sia per compilare, ma hai il massimo delle prestazioni e un sistema esattamente come lo vuoi tu. Inoltre per certi aspetti è un sistema molto sicuro.


P.S. Io ti consiglio, a prescindere dalla scelta della distribuzione, di non cambiare ogni 15 giorni: prendine una e approfondisci quella.

WebWolf
08-10-2006, 12:32
1) Hai un router ?
Se va con la live probabilmente devi settare 'up' la scheda. Su kde non saprei come fare. Volendo ti spiego come farlo attraverso la linea di comando. Anzi, prova ad aprire il terminale e digitare 'ifconfig' e guarda se ti mostra dei parametri.

2) Kde dovrebbe avere kynaptic, una sorta di database online di apllicazioni. La parte più complicata e solo quella di scoprire come si chiamano. Poi le scegli, dici di installare e attendi. :).

4) Tutte le distribuzioni, anche le più ottimizzate, hanno il terminale in cui puoi eseguire le stesse cose che fai via GUI. Cerca in rete una lista dei comandi linux e prova (occhio all'inizio a non fare nulla come 'root' ;) )

Zorcan
08-10-2006, 13:37
Salve a tutti.....chiedo umilmente il vostro aiuto per un paio di problemi con kubuntu:
1)ho provato la live di kubuntu e mi e' piaciuto,l'ho installato senza problemi ma ora che parte da hard disk non rileva connessioni internet,ovvero mi da problemi con l'host,mentre riprovando la live internet funziona tranquillamente senza fare nulla.........devo per caso metter i driver del chipset?se si ho una dfi ultra-d e sono andato sul sito dfi ma l'unica cosa che ho trovato per linux nella sezione dei driver non sono riuscito a installarla in kubuntu.Bo????

2)allora da quanto ho capito kubu usa packet manager di tipo deb,ma dove si trovano?io avrei bisogno dei prog essenziali per un pc(lettore musica,lettorevideo,un paio di prog per scaricare e browser che mi pare gia' abbia,prog per foto e basta).......so che tutto si puo' fare dalla riga di comando ma dopo tre giorni di linux mi sembra prematuro

3)e' una leggenda metropolitana che linux e' immune ai virus?ho trovato degli antivirus per linux:che ci devo fare?

4)ora sono una capra ma mi piace capire cosa c'e' dietro alle cose:quale distro consigliate per imparare?(lo so e' come chiedere se dio esiste)pero' voi saggi magari potresti indirizzarmi a qualcosa di meno user-friendly se puo' essere utile a capire il mondo di Tux!


Grazie in anticipo escusate per l'incapacita'!

Ciao, visto che ti stai avvicinando al mondo GNU/Linux penso potrebbero davvero interessarti i links che ho in firma: sono letture brevi (c'è anche qualche video) ma molto educative.

Per quanto riguarda la richiesta di una distro meno user-friendly, evito di consigliartene una perchè non è mia abitudine, ma ti dico che fai molto bene (ma proprio molto!) a partire così: chi fa l'inverso, cioè partire da un distro il più possibile automatizzata (e in certi casi "windowsizzata") nell'illusione che questo renda meno impervia la curva d'apprendimento, impiega secoli per capire cose banali e tende comunque a scoraggiarsi (fino a vedere nel sistema stesso la ragione dei propri fallimenti). Auguri. :)