PDA

View Full Version : Servizio ISDN


Fivej
06-10-2006, 23:51
Ciao a tutti, desideravo porvi un paio di domande, sono intenzionato ad attivare il servizio ISDN sul numero di casa, visto che a quanto pare per l'adsl dovrò aspettare ancora un bel pò di tempo (il mio comune non è ancora raggiunto..), ho provato a cercare in internet qualche provider che offra tale servizio ma per ora ho trovato solo l'offerta teleconomy, che mi dite? Conoscete altri provider, vantaggi e svantaggi dell'isdn? Più che altro lo metterei per poter comunque avere la linea non occupata e quando possibile utilizzare la doppia banda ed andare un pochetto meglio su internet che con un 56k : D

Fivej
07-10-2006, 10:55
Nessuno è in grado di aiutarmi? :cry:

scostante
07-10-2006, 21:49
Non entro nel merito della convenienza ma credo che almeno Tiscali e NGI abbiano offerte flat per isdn. NGI pare abbia una reputazione molto buona, almeno per l'adsl e l'assistenza.

Vantaggi dell'isdn: servizi come caller-id, chiamata a tre, fino a 8 numeri diversi sulla stessa linea, connessione decisamente più stabile rispetto ad un modem con latenze mooolto più basse (IMHO a volte pure meglio di alcune adsl). Abbinata ad apparecchi telefonici o fax ISDN (ormai difficili da trovare) come servizio è eccezionale, specialmente negli uffici.

Svantaggi: canone più alto (ormai non di molto, credo 5 euri al mese), borchia-bidone ingombrante e particolarmente sensibile a temporali e picchi di corrente nonchè soggetta ad "impallamenti" sporadici, raramente problemi nel riconoscimento automatico del tipo di comunicazione se utilizzi apparecchi combinati tipo tel-fax-segreteria.

La cosa a cui bisogna fare maggiormente attenzione è la configurazione della borchia. Es: di "default" se stai parlando al telefono ed hai due numeri sulla stessa linea, il numero impegnato in conversazione risulta comunque libero ad una terza chiamata in ingresso perchè la borchia vede cmq un canale libero e manda un quasi impercettibile avviso (flash) sul telefono occupato. Per un comportamento "classico" (occupato su linea impegnata) devi configurare la borchia o farlo fare al tecnico che la installa. Spesso senza questo accorgimento fax e apparecchi come il decoder di sky o i dtt tendono a far cadere in modo apparentemente inspiegabile la connessione.

I manuali della NT1 comunque si trovano in maniera più o meno ufficiale in rete.