YellowT
06-10-2006, 22:10
Ho appena installato una nuova Kubuntu (ho dovuto formattare per cambio Hard disk). Purtroppo ho di nuovo il problema del monitor a 60Hz e non ricordo più come risolvere.
Mi potete aiutare? Ora che ho KDE c'è un modo per farlo da GUI? Oppure bisogna editare ancora lo xorg.conf?
Altro piccolo dubbio: fat32 è ancora l'unico filesystem supportato sia da windows che da linux? Ho visto che ora NTFS è abilitato anche in scrittura ma il modulo per il kernel è una beta e non mi fido troppo. Ci sono alternative? Fat32 mi sa di vecchio e frammentabile. Vorrei usare un Filesystem aperto, anche a costo di dover accedere da windows alla partizione tramite un programmino... Voi cosa mi consigliate?
Ciao a tutti!
Mi potete aiutare? Ora che ho KDE c'è un modo per farlo da GUI? Oppure bisogna editare ancora lo xorg.conf?
Altro piccolo dubbio: fat32 è ancora l'unico filesystem supportato sia da windows che da linux? Ho visto che ora NTFS è abilitato anche in scrittura ma il modulo per il kernel è una beta e non mi fido troppo. Ci sono alternative? Fat32 mi sa di vecchio e frammentabile. Vorrei usare un Filesystem aperto, anche a costo di dover accedere da windows alla partizione tramite un programmino... Voi cosa mi consigliate?
Ciao a tutti!