Entra

View Full Version : Refresh schermo e scelta filesystem


YellowT
06-10-2006, 22:10
Ho appena installato una nuova Kubuntu (ho dovuto formattare per cambio Hard disk). Purtroppo ho di nuovo il problema del monitor a 60Hz e non ricordo più come risolvere.
Mi potete aiutare? Ora che ho KDE c'è un modo per farlo da GUI? Oppure bisogna editare ancora lo xorg.conf?

Altro piccolo dubbio: fat32 è ancora l'unico filesystem supportato sia da windows che da linux? Ho visto che ora NTFS è abilitato anche in scrittura ma il modulo per il kernel è una beta e non mi fido troppo. Ci sono alternative? Fat32 mi sa di vecchio e frammentabile. Vorrei usare un Filesystem aperto, anche a costo di dover accedere da windows alla partizione tramite un programmino... Voi cosa mi consigliate?

Ciao a tutti!

vizzz
07-10-2006, 08:46
dai una lettura qui:
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=191
ora è possibile leggere un fs ext2 o 3 da windows.
ciao

p.s. ora scrivere su ntfs non è più un problema, il sistema è stabile e perfettamente funzionante
http://www.jankratochvil.net/project/captive/

YellowT
07-10-2006, 09:10
dai una lettura qui:
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=191
ora è possibile leggere un fs ext2 o 3 da windows.
ciao

p.s. ora scrivere su ntfs non è più un problema, il sistema è stabile e perfettamente funzionante
http://www.jankratochvil.net/project/captive/

Ti ringrazio, ma se possibile vorrei provare ext3. Ora mi leggo il link.

Per il refresh consigli? :)

vizzz
07-10-2006, 10:31
Per il refresh consigli? :)

uhmmm X lo uso raramente e quando devo metterci le mani edito il file di conf direttamente...
prova controllare i valori di HorizSync e VertRefresh di x o xorg e rendili compatibili rispetto alle specifiche del tuo monitor
spero di esserti stato di aiuto
ciao

YellowT
07-10-2006, 14:58
Una domanda sui driver EXT: in windows come filesystem mi segna ext2. è normale? la partizione sarebbe una ext3...