PDA

View Full Version : GUIDA OVERCLOCK RAM DDR


Fady
06-10-2006, 18:29
VOLEVO FARE UN PRECISAZIONE:
molti mi hanno detto 'bella cosa ma io nn ho DFI...' volevo dire che la teoria e le modalità in cui le varie impostazioni influenzano bandwith e stabilità rimangono uguali per tutte le mobo...ho sfruttato questa guida per overcloccare anche la mia A8N-SLI e ho ottenuto dei brillanti risultati...

I made this guide for the good folks over on ABXZone------talked to AngryGames who thought it might help folks over here as well....

As always----if you want changes/additions----just holler.....

John

Guida Memoria DFI NF4 BIOS(ndr i dati sono relativi a dfi ma la teoria va bene per tutti)

Lo scopo di questo thread è di dare un qualche tipo di spiegazione e un buon "punto di partenza" alla valanga di settaggi disponibili (specialmente per la memoria) presenti nei BIOS di Oskar Wu nelle meravigliose schede madri NForce 4prodotte da DFI.Specialmente a quelli che sono nuovi del mondo del divertimento e dell'eccitazione dell' overclock.(Amo soprattuto quando riesco a portare il mio chip da 200$ a fare delle performance di un chip da 500$).Sfortunatamente tutti i manuali che sono disponibili sull'argomento delle schede madri danno un aiuto veramente misero in questo settore,e siamo tutti molto sospettosi di impostare un certo valore senza un qualche tipo di conoscenza di fondo di cosa puo fare o nn fare quella impostazione.è già stato detto che alcun idi questi setting sono MOLTO oscuri e tentare di trovare informazioni su cosa veramente fanno è estremamente difficil.Oltre a ciò, alcunde delle seguenti spiegazioni potranno essere tatolmente incomprensibili per i normali utenti(so che alcune lo erano per me).qualunque cosa accada,sono un convinto credente del fatto che ALCUNE informazioni sono sempre meglio di NESSUNA informazione.

IMPORTANTE AVVERTIMENTO!!:

Per favore comprendere che queste informazioni e i settaggi suggeriti possono o non possono funzionare per voi.Ogni utente avrà solitamente una diversa esperienza basata sulla sua configurazione.Il tentativo che si fa con questa guida è di fornire una conoscenza-----e fiduciosamente di mettervi in condizione di sicurezza!Aggiungo che i miei risultati personali sono stati con memorie Corsair BH-5----ci saranno differenze su come dovranno essere settate delle memorie che montano chip TCCD.Ci sono definitivamente delle differenze nei voltaggi e nei timings.Per favore sentitevi liberi di mandarmi degli aggiornamenti da aggiungere o da editare al thread!

Veramente un numero esiguo di queste informazioni è stato creato da me.Sto semplicemente agendo come un "compilatore e editor".Tenterò di dare i giusti riconoscimenti a ogni persona da cui sto "prendendo in prestito" materiale.Se siete tra questi ultimi e nn siete contenti di come sia stato usato il vostro materiale PMatemi ed faro le mie scuse.

Speciali Ringraziamenti a:

Adrian Wong e il suo RojakPot BIOS Explanation site
Adrian ha anche pubblicato un meraviglioso libro BIOS: '[]Breaking Through the Bios Barrier[]'
Lost Circuits (http://www.lostcircuits.com/)
Tom’s Hardware Guide (http://www.tomshardware.com/)
Mushkin (http://www.mushkin.com/doc/techSupport/papers/latency.asp/)
AnandTech (http://www.anandtech.com/)
Jess1313 and Samurai Jack, membri di diversi forum, la cui eccellente guida è stata il vero fondamento di questa mia guida.

cosi come i seguenti contributori:
ABXZone: Sierra, Blue078, Eldonko, Xgman, Eva2000, HiJon89 (tutti membri di svariati forum)

DFI-Street: RGone, AngryGames, masterwoot, Aurhinius, Dracula

Xtrememsystems: kakaroto

Jess1313, Samurai Jack, Travis, bigtoe----che sono anche membri di altri forum
Anand Tech: Wes Fink

Prima di tutto: Un Estremamente Veloce Tutorial sulla RAM

Parafrasato da Tom’s Hardware guide:http://www.tomshardware.com/index.html
“Per meglio capire come i parametri sui timing influenzino le prestazioni della memoria, dovreste conoscere tutto ciò che è coinvolto nell'accesso delle moderne Random Access Memory (RAM). la sottostante tabella "RAM Timings" darà una descrizione di come lavorano. La linea in fondo è un processo di lettura che inizia quando il controller sul chipset della mobo seleziona il modulo della memoria che contiene i dati. (i modelli A64 includono il memory controller nel processore). Il controller indirizza il giusto chip sul moduloe i dati che contiene. Le celle del chip sono disposte in una matrice e sono organizzate usando indirizzi a righe e colonne. Ogni intersezione rappresenta un bit di memoria.

http://img180.imageshack.us/img180/162/ramdiagrambh8.jpg

Ottimizzando i parametri dei timing velocizzeremo il processo conivolto nell'accesso alla RAM. Il memory controller perima di tutto determina la riga di indirizzamento della cella alla quale si vuole accedere. La colonna è invece indicata una volta che il timing tRCD è concluso. Il tempo tCL quindi passa mentre i dati sono trasferiti al registro output memory controller first determines the row address of the storage cell it intends to address. The column address is communicated once the time tRCD has transpired. The time tCL then passes while the data is transferred to the output register. Il processo puo ricominciare da capo dopo aver aspettato tRAS più tRP."

Ecco qua una meravigliosa spiegazione multimediale online delle RAM Corsair: http://www.corsairmemory.com/memory_basics/153707/index.html

Un altro buon link sui memory timing e latenze da Mushkin:Mushkin Article (http://www.mushkin.com/doc/techSupport/papers/latency.asp/)

questa è una spiegazione molto rapida----segue la guida….

Ma prima di partire, ho preparato una tabella per aiutare nel vostro overclocking,o solo per mantenere a mente i dati che avete trovato stabili nelle schede madri NF4---può essere applicata a tutte le versioni. Ho avuto l'idea da masterwoot.Ho edittao la sua e creato un versione updatata----grazie masterwoot!!Si riesce a visualizzare bene anche senzza IE----settare i margini uguali in entrambi i lati a 0.5 inch (0,5 in = 1,27 cm NDR) prima di stampare----lasciare in modalità "Portrait" . Può essere necessario qualche secondo per caricare...
NF4 Memory & Voltages Bios Settings Chart (http://www.frontpage2000.family-net.org/jris/NF4%20Bios%20Chart.htm/)


Informazioni Aggiuntive su TCCD

Un'ottima Guida solo per le memorie TCCD:
Kakaroto's TCCD Memory Guide (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=57317/)


Guida Ottimizzazioni BIOS per DFI NForce4 Motherboards:

Dram Frequency Set(Mhz)

Settaggi = 100(Mhz)(1/02), 120(Mhz)(3/05), 133(Mhz)(2/03), 140(Mhz)(7/10), 150(Mhz)(3/04), 166(Mhz)(5/06), 180(Mhz)(9/10), 200(Mhz)(1/01)

Questo è il vostro divisore-----molte persone sosterrano che i migliori risultati si ottengono da Sincrono o dall' 1:1, o nel caso di DFI con 1/01. Tutti gli altri settaggi possibili sono Asincrono. Si puo usare una piccola applicazione memFreq per calcolare la velocità delle memorie usando i vari divisori.Con 1/01 (Sincrono)----la formula con qualsiasi memoria dddr400 è semplice FSB(HTT)*2----e quindi se stato andando a 240 di FSB la vostra velocità effettiva delle ram sarà DDR.Potrete poi usare il divisore per mantenere le ram stabili e andare ad alzare le frequenze del processore con un maggiore overclock.

Questa è un'altra tabella per spiegare la formula (da Travis di Vr-Zone che credo abbia avuto l'aiuto di Oskar Wu per il suo sviluppo):

http://img180.imageshack.us/img180/6243/ramspeedak5.jpg


Ampia influenza sul Bandwidth----si puo usare per dare stabilità per le ram se nn riescono a stare al passo del procio e uscire dal sincrono 1:1.

Settaggio Suggerito per DFI: 200(Mhz)(1/01)


Command Per Clock(CPC)

Settaggi: Auto, Enable(1T), Disable(2T)

Command Per Clock(CPC) è anche chiamato Command Rate. Può essere la scelta migliore in certi casi disabilitarlo disable(2T) w/ 2x512 RAM modules. Ha grande influenza sia sul Bandwidthche sulla Stabilità.

Da Adrian Wong: http://www.rojakpot.com/
“Questo settaggio BIOS permette di selezionare il ritardo tra il segnale di Chip Selection il tempo in cui il memory controller comincia a mandare comandi al banco di memoria. Minore è il valore,più velocemente il memory controller puo inviare comandi al banco attivato. Quando questo valore è impostato su 'enable',il memory controller manderà le informazioni con il ritardo di un solo ciclo di clock.Quando è impostato invece su disable il memory controller invierà un un comando di ritardo di due cicli di clock o 2T. L'opzione Auto permette al memory controller di usare il valore SPD della memoria per il comando di delay. Se il comando SDRAM delay è troppo lungo, può ridurre le performance da una inutile prevenzione del memory controller ad iviare dati troppo rapidamente. Se l'SDRAM command delay è troppo corto,il memory controller può nn riuscire a tradurre gli indirizzi in tempo e i "bad command" prodotti provocheranno la perdita dei dati e la loro corruzione.è raccomandato di provare su enable l'SDRAM 1T command per migliori prestazioni della RAM. In overclock piuttosto spinti l'unico metodo di trovare stabilità a volte risulta essere la disabilitazione e portare le ram a 2T.


Grande Influenza su Bandwidth/Stabilità.

Settaggi Suggeriti per DFI: Enable 1T ogni volta che è possibile


CAS Latency Control(tCL)

Settaggi = Auto, 1, 1.5, 2, 2.5 3, 3.5, 4, 4.5.

Questo è il primo timings con il quale molte compagnie classificano le loro ram. Per esempio,avrete gia visto ram definite o garantite a 3-4-4-8 @275mhz. Questo settaggio è il "3", in questo caso. il 2 permette le migliori performance, CAS 3 solitamente da maggiore stabilità. notare che: se si ha Winbond-BH-5/6, può nn esere sempre possible usare CAS3.

Da Lost Circuits: http://www.lostcircuits.com/
“CAS è il Column Address Strobe o Column Address Select. CAS controlla la quantità di tempo (in cicli (2, 2.5,& 3) tra il ricevere un comando e l'eseguire quel determinato comando. Poichè CAS principalmente contrlla l'allocazione degli indirizzi HEX (esadecimali NDR), o le colonne della struttura, dentro la matrice della memoria, è il timing più importante da settare il piu basso possibile se nn viene compromessa la stabilità del sistema. Ci sono sia righe che colonne dentro la matrice in cui sono organizzati i dati della memoria. quando la richiesta viene prima settata elettronicamente sulla memoria, il primo timing attivato è il tRAS (Active to Precharge Delay). La richiesta elettronica dei dati e il precharge, e l'inizializzazione della memoria con il RAS è l'activation. Una volta che il tRAS è attivo, RAS, or Row Address Strobe comincia a cercare una metà dell'indirizzo per l'attivazione del dato richiesto. Una volta che la colonna è stata localizzata, tRCD viene iniziallizato, finisce il suo ciclo, si accede all'esatta locazione HEX del dato rischiesto nel tempo del CAS. Il tempo tra la partenza del CAS e la sua fine è oò CAS latency. Poichè il CAS è l'ultimo stage nella ricerca dei dati, è il più importante step della varia successione dei timings della memoria.”

Da Adrian Wong’s site: http://www.rojakpot.com/
“Questo settagio BIOS controlla il ritardo (in cilci di clock) tra la dichiarazione del segnale del CAS e la completa disponibilità del dato da una precisa cella di memotia. Questo settaggio inoltre determina anche il numero di cicli di clock richiesti per il completamento della parte del burst tranfer. In altre parole,più il CAS è inferiore,meno sarà il tempo necessario alla memoria per leggere e scrivere i dati. Notare che alcuni moduli di memoria possono nn supportare dei CAS molto bassi e possono perdere i dati generando degli errori. Quindi, mentre è consigliato scendere con il CAS Latency Time to 2 or 2.5 ci cli di clock per migliori performance della memoria,dovreste però aumentarlo se il vostro sistema diventa instabile. Bisogna ricordarsi che aumentare il CAS latency permette ai moduli di memoria di andare a frequenze maggiori. Se trovate degli ostacoi nell'overclock della vostra memoria,provate ad aumentare il CAS latency time.”

Debole Influenza sul Bandwidth / Larga Influenza sulla Stabilità.

Settagi Suggeriti per DFI: 1.5, 2, 2.5, and 3. (più bassi = maggior velocità)


RAS# to CAS# Delay(tRCD)

Settaggi = Auto, 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7.

Questo è il secondo timing con il quale molte compagnie classificano le loro RAM. Per esempioo, potreste trovare delle ram a 3-4-4-8 @275mhz. Questo settaggio è il primo 4,in questa situazione.

Da Adrian Wong’s site: http://www.rojakpot.com/
”Questo parametro BIOS permette di settare il ritardo tra i segnali RAS e CAST. L'appropriato riatardo per ciascun modulo di memoria è dichiarato nei timing con cui esce. Nelle specificazioni JEDEC, è il secondo numero nella sequenza di tre o quattro. Poichè questo ritardo è presente ogniqualvolta che la riga viene aggiornata o una nuova riga viene creata, ridurre il tempo di ritardo migliroa le prestazioni. Quindi, è raccomandato ridurre il delay a 3 o 2 per ottenere migliori risultati. Bisogna notare anche che si usano dei valori che sono troppo vassi per la memoria, si può rendere il sistema instabile. Quando il sistema diventa instabile dopo aver ridotto il RAS-to-CAS delay, dpvrete tornare ad alzare questo valore o tornare al valore dichiarato sui moduli. Aumentare il RAS-to-CAS delay può permettere un migliore overclock.Ricordarsi sempre che si puo andare a cambiare questo valore ricordandosi delle instabilità a cui può portare se lo si imposta in maniera troppo stressante per il sistemama.”

Grande Influenza su Bandwidth/ Stabilità.

Settaggi Suggeriti per DFI: 2-5 ----2 permette migliori performance, e 4-5 permette il miglior aumento di frequenza (5 èsolitamente superlfuo). Spesso può capitare che RAM economiche nn permattano di usare il 2, e quindi trovare il loro massimo OC. (Tempo minore = Maggiore prestazione)


Min RAS# Active Timing(tRAS)

Settaggi = Auto, 00, 01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09, 10, 11, 12, 13, 14, 15.

Questo è il quarto timing della serie di quattro numeri con cui escono le memorie dalle fabbriche. Esempio: 3-4-4-8 @275mhz, in questo caso è il numero 8.

Da Adrian Wong’s site: http://www.rojakpot.com/
”Questo parametro BIOs controlla il minimo row active time (tRAS) del banco di memoria. Qeusto costituisce il tmpo nel quale una colonna rimane attivata fino a che la stessa riga puo essere disattivata. Se il periodo di tRAS è troppo lungo, questo può ridurre le prestazioni della ram per un superfluo tempo di ritardo di attivazione/disattivazione delle righe. Ridurre il tRAS permette alla riga attivata di essere disattavati prima. Tuttavia se il tempo concesso è troppo breve può nn esserci abbastanza tempo per completare il burst transfer. Tuttociò riduce le performance e i dati possono essere persi o corrotti. Per risultati ottimali, usare il valore minore che potete impostare. Solitamente, dovrebbe essere CAS latency + tRCD + 2 cicli di clock. Per esempio, se si setta il CAS latency a 2 il tRCD a 3, il valore tRAS sarà 7 (2+3+2). Ma se cominciate a trovare eroori di memoria o crash di sistema, aumentare il tRAS di un ciclo di clock alla volta fino a che non ottenete la stabilità del sistema.”

Leggendo in giro per il WEB sembra che questo sia il valore più discusso!. Alcuni dichiarano che 00, 05, o 10 sono i valori più veloci e stabili. Probabilmente nn c'è una risposta esatta per questo timing, dipende tutto dalla singola ram. [ FADY ]Per avere un buon punto di partenza, solitamete tutte le ram, o quasi, possono archiviare il loro massimo OC con tRAS a 10, anche se ci possono essere dei settagi più bassi di questo valore con il quale si raggiunge il miglior OC.

Piccola e utile tabella fornita da Dracula:

VALUE MEMORY: CAS + tRCD + (3 or 4) = tRAS
STANDARD MEMORY: CAS + tRCD + 2 = tRAS
EXTREME MEMORY: CAS + tRCD + 1.5 = tRAS
FLAG-SHIP MEMORY: CAS + tRCD + (05. or 1) = tRAS
tRC = tRP + tRAS

Debole Influenza su Bandwidth/Stabilità.

Settaggi Suggeriti per DFI: Suggerito usare solo 00, e 5-10. comcincerei con 8 e girerei attorno a questo valore. (minor tempo = più velocità)


Row Precharge Timing(tRP)

Settaggi = Auto, 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

Questo è il terzo valore della serie dei quattro numeri con qui vegonodescritte le RAM. Esempio: 3-4-4-8 @275mhz. Sarebbe il secondo numero quattro in questo esempio.

Da Adrian Wong’s site: http://www.rojakpot.com/
”Questo settaggio BIOS specifica il minimo ammontare di tempo tra due successive attivazioni allo stesso modulo DDR. Minore è l'intervallo, più veloce il prossimo banco di memoria può essere attivato in fase di lettura o scrittura. Tuttavia,poichè l'attivazione di una riga richiede una grande quantità di corrente, usare un corto basso di ritardo può causare un eccessivo pasaggio di corrente al modulo [FADY] ricordiamoci che la quantità di calore passata ai vari componenti è direttamente proporzionale o quasi al calore prodotto che deve essere dissipato!. Per PCs desktop, un deley di due cicli è raccomandato poichè l'alimentazione nn è un grosso problema. Il beneficio di prestazioni nell'usare un ritardo di 2 cicli è di notevole interesse. Minore ritardo significa che ogni andata e ritorno dei dati necessita un cilco in meno per l'ativazione del banco di memoria. Questo migliora le prestazioni in lettura e scrittura. Scambiare a 3 cicli solo quando ci sono problemi di instabilità settando il valore 2.”

Grande Influenza su Bandwidth/Stabilità.

Settaggi Suggeriti per DFI: 2-4 ----2 permette migliori performance, e 4-5 per una maggiore stabilità in OC (anche in questo caso a volte 5 è più che abbondante). Un gran numero di RAM nn permetterà di usare il valore 2, e quindi trovare un piu alto OC(Tempo minore=Risultato migliore)


Row Cycle Time(tRC)

Settaggi = Auto, 7-22 con incrementi di 1.0 .

Da Adrian Wong’s site: http://www.rojakpot.com/
”Questo settaggio BIOS controlla il Row Cycle Time ,o tRC,del modulo di memoria. Il row cycle time determina il minor numero di cicli di clock perchè la momria completi un ciclo completo di dati, dall'attivazione di una riga fino al suo precharging. Formula,il row cycle time (tRC) = minimo row active time (tRAS) + row precharge time (tRP). Quindi è molto importante trovare quali sono i parametri el tRAS e tRP prima di settare il row cycle time. Se il è dura troppo, le performance possono essere compromesse da un inutile tempo di attesa da parte della memoria prima di attivare una nuova riga. La riduzione del row cycle time permette a un nuovo ciclo di cominciare prima. Tuttavia, se il row cycle time è troppo breve, il nuovo ciclo puo essere inizializzato prima che la nuova riga sia sufficentemente caricata. Quando ciò accade, si va incontro alla perdita dei dati o alla loro corruzione. Per delle buone performance, usare il valore più basso possibile rispettando la formula tRC = tRAS + tRP . Esempio: se il tRAS è 7 cicli di clock e il tRP è 4 , allora il row cycle time deve essere 11 cicli.”

Grande Influenza su Bandwidth/Stabilità.

Settaggi Sueggeriti per DFI: 7 permette le migliori performance, 15-17 la migliore stabilità/over clock. 22 è anche superfluo. Partire con 16, e fare vari tentavi andando a calare questo timin. Ricordarsi sempre la formula già citata tRC = tRAS + tRP. (Minor tempo = Piu prestazione)



Row Refresh Cycle Time(tRFC)

Settaggi = Auto, 9-24 in 1.0 increments.

Da DFI BIOS: “Questa impostazione rappresenta il tempo di aggiornamento di una singola rifa sullo stesso banco di memoria. Questo valore è anche il tempo di intervallo tra un refresh (REF command) e un altro REF command a differenti righe sempre dello stesso banco.Il valore tRFC è maggiore del tRC.”

Grande Influenza su Bandwidth/Stabilità.

Settaggi Suggeriti per DFI: 9 è a votle irraggiugibile e 10 permette le migliori prestazioni. 17-19 per la migliore stabilità e per salire di frequenza in over clock,19 probabilmente troppo tranquillo. Partire a 17 e calare. una buona combinazione a volte è data da 2-4 clock in piu del tRC. (Minor tempo = Piu prestazione)



Row to Row Delay(anche detto RAS to RAS delay)(tRRD)

Settaggi = Auto, 0-7 in incrementi di 1.0.

Da Adrian Wong’s site: http://www.rojakpot.com/
“Questa feature BIOS specifica la minima quantità di tempo tra due successivi ACTIVATE commands allo stesso modulo DDR. Minore è il tempo di ritardo, più veloce sarà il tempo in cui il prossimo banco potrà essere attivato per operazioni read or write. Tuttavia, poichè la procedura di di row activation richiede una notevole quantittà di corrente, l'uso di un tempo troppo breve puo causare un eccessivo richiamo di corrente al banco (e questo comporta un incremento piu o meno notevole del calore che deve essere dissipato sui banchi delle nostre ram....NDR). Per desktop PCs, un rirtardo di 2 cicli può essere imposttato perchè la corrente puo essere può essere presa dall'alimentatore senza troppi problemi.Andare sotto il due a volte nn comporta degli aumenti di prestazioni percepibili.Un ritardo minore significa che ogni operazione di back-to-back activation avverrà più velocemente. Tutto ciò migliora le capacità di lettura e scrittura delle DDR. Impostare dai 3 cicli in su quando si incontrano problemi di stabilità con il valore 2 impostato.”

Scarsa Influenza su Bandwidth/Stabilità.

Settaggi Suggeriti per DFI: 00 permette le migliori prestazioni e 4 la migliroe stabilità ed aumento di frequenza (qualsiasi parametro sopra al 4 è probabilmente superfluo) 2 è probabilmente la migliore scelta. 00 può sembrare estremo ma ha funzionato bene anche per frequenze di 260 MHz. (Minore = Più Veloce)



Write Recovery Time(tWR)

Settaggi= Auto, 2, 3.

Da Adrian Wong’s site: http://www.rojakpot.com/
“Questo settaggio controlla il Write Recovery Time (tWR) del modulo di memoria. Speicifica quato tempo di ritardo (in cicli di clock) deve trascorrere dopo il completamento di una valida operazione di scrittura, prima che sia aattivato il precharge. Questo timingè richiesto per garantire che i dati nel buffer di scrittura possano essere scritti nele celle di memoria prima che si attivi il precharge. Minore è il ritardo, più rapidamente il può avvenire il precharge per una nuova operazione di read/write. Questo migliora le performance ma aumenta il rischio che della corruzione dei data scritti nelle celle di memoria. impostando il minor valore otterete migliori prestazioni ma se trovate dei problemi di stabilità tornate al valore di default per la stabilità.”

Scarsa Influenza su Bandwidth/Stabilità.

Settaggi Suggeriti per DFI: 2 per migliori performance, e 3 per migliore stabilità/over clock. (Minore = Più veloce)



Write to Read Delay(tWTR)

Settaggi: Auto, 1, 2

Da Adrian Wong’s site: http://www.rojakpot.com/
”Questo parametro BIOS controlla il Write Data In to Read Command Delay (tWTR) . Questo timing costituisce il minore numero di cicli di clock che occorrono tra un l'ultima valida operazione di scritturae il consecutivo comando si lettura nello stesso banco di memoria. l'Opzione 1 Cycle permette chiaramente il più veloce passaggio tra queste due operazioni e quindi le migliori prestazioni. L'opzione 2 Cycles riduce la velocità in lettura ma migliora la stabilità, specialmente ad alte frequenze. questo parametro inoltre permette al chip di memoria di salire piu di frequenza. In altre parole, aumentando questo delay si permette l'overclock e la stabilità rilassando l'uso del chip sul banco. è raccomandato selezionare 1 Cycle per migliore velocità in lettura. Con DDR400 si puo anche provare a impostare 1 Cycle. Tornare a 2 nn appena si trovano problemi di stabilità.”

Da DFI BIOS: “Questa impostazione BIOS specifica il write to read delay. Samsung chiama questo valore TCDLR (last data in to read command). è misurato dalla cresta e il seguente nonmask data strobe alla creste del successivo comando di lettura..”

Scarsa Influenza su Bandwidth/Stabilità.

Settaggi Suggeriti per DFI: 1 permette migliori risultati, e 2 permette migliore stabilità/over clock. (Minore = Più veloce)



Read to Write Delay(tRTW)

Settaggi = Auto, 1-8 in incrementi di 1.0 .

Parafrasato Da Adrian Wong’s site: http://www.rojakpot.com/
”Quando il memori controller riceve un comando di scrittura subito dopo un comando di lettura,un aggiuntivo tempo di ritado viene normalmente introdotto prima che il comando di lettura venga iniziallizzato. Come il nome suggerisce, questo parametro BIOS permette di saltare (o anche aumentare) questa quantità di tempo. Questo migliora le performance in scrittura del sistema delle memorie. Tuttavia è raccomandato abilitare questo parametro per migliori prestazione nella fase read-to-write. Se le memorie nn supportano il piu veloce tempo di turn-around, i dati scritti nella memoria possono corrempersi. Quindi,quando si va incnotro a problemi di stabilità aumentare il tempo di ritardo per concedere alla ram un intervallo e nn perdere dati.”

Scarsa Influenza su Bandwidth/Stabilità.

Settaggi Suggeriti per DFI: 1 permette performance migliori, e 4 stablità e piu margine in over clock . Raccomandato provare 1 e spostarsi sul 2 se il sistema è instabile. (Minor Tempo = Piu velocità)



Refresh Period(tREF)

Settaggi = Auto, 0032-4708 in incrementi variabili.


1552= 100mhz(?.?us)
2064= 133mhz(?.?us)
2592= 166mhz(?.?us)
3120= 200mhz(?.?us)(sembra essere a/ Bh-5,6 buone performance a 250+mhz)
---------------------
3632= 100mhz(?.?us)
4128= 133mhz(?.?us)
4672= 166mhz(?.?us)
0064= 200mhz(?.?us)
---------------------
0776= 100mhz(?.?us)
1032= 133mhz(?.?us)
1296= 166mhz(?.?us)
1560= 200mhz(?.?us)
---------------------
1816= 100mhz(?.?us)
2064= 133mhz(?.?us)
2336= 166mhz(?.?us)
0032= 200mhz(?.?us)
---------------------
0388= 100mhz(15.6us)
0516= 133mhz(15.6us)
0648= 166mhz(15.6us)
0780= 200mhz(15.6us)
---------------------
0908= 100mhz(7.8us)
1032= 133mhz(7.8us)
1168= 166mhz(7.8us)
0016= 200mhz(7.8us)
---------------------
1536= 100mhz(3.9us)
2048= 133mhz(3.9us)
2560= 166mhz(3.9us)
3072= 200mhz(3.9us)
---------------------
3684= 100mhz(1.95us)
4196= 133mhz(1.95us)
4708= 166mhz(1.95us)
0128= 200mhz(1.95us)

Da Adrian Wong’s site: http://www.rojakpot.com/
"Questo parametro BIOS permette di settare l'intervallo di refresh del chip della memoria. Ci sono (moltissimi) differenti settaggi oltre all'opzione AUTO. Se si imposta AUTO, il BIOS farà una ricerca nel modolo SPD della moria e impostarà il parametro più lento per ottenere la migliore sicurezza e compatibiltà. Per migliori prestazioni,si deve considerare di aumentare l'intervallo di refresh daò valore iniziale di default (15.6 µsec per 128Mbit o memory chip piu piccoli e 7.8 µsec per 256Mbit per chipset migliori) fino a 128 µsec. Bisogna notare che se si incrementa troppo il Refresh Interval, le celle della memoria posso perdere il lro contenuto. Tuttavia, si dovrebbe partire con piccolo incrementi di Refresh Interval e testare il proprio sistema dopo ogni cambiamento prima di poter decidere un incremento maggiore. Se si trovano problei di stabilità sopo avre aumentato l'intervallo di refresh,bisogna ridurre questo parametro di un valore alla volta facendo il percorso contrario per ritrovare le impostazioni di stabilità.

Da Sierra at ABXzone: Le seguenti informazioni sono prese da una vecchia giuda ram. Un banco di ram è costituito da celle elttriches. Il processo di refresh ricarica queste celle, che sono ordinate nel chip in una serie di righe. Il refresh cycle fa riferimento al numero di righe che devono essere refresshate.

"Ciclicamente la carica situata in ogni bit deve essere rinnovata oppure la carica si spegne e il valore del bit viene perduto. DRAM (Dynamic Random Access Memory) è un gruppo di elementi che possono immagazzinare energia in un array di bits. Questo array di bits puo avere accesso in maniera casuale. Nonostante ciò, il capacitor puo immagazzinare questa energia per un breve lasso di tempo prima che perda la carica. Perciò la DRAM deve essere refresshata (ri-energizzata) ogni15.6µs (a microsecondo equivale a 10-6(dieci alla meno sei) secondi NDR) per ogni riga. Ogni volta che il capacitor viene refresshato la memoria è riscritta. Per questa ragione la memoria DRAM è anche chiamata memria volatile. Usando il metodo RAS-ONLY refresh (ROR) , il refresh viene fatto in una maniera sistematica, ogni colonna è aggiornata riga dopo riga in sequenza. in un tipico modulo EDO per ogni riga ci vogliono 15.6µs per essere refresshata. In moduli 2K il refresh time per ogni colonna sarà di 15.6µs x 2048 righe = 32ms (1 millisecondo è sempre 10-6 secondi). Questo valore è chiamato tREF. Fa riferimento all'intervallo di refresh dell'intero array."

Questa è una interessante discussione sul tREF nel forum DFI: http://www.dfi-street.com/forum/showthread.php?t=10411

Questa è una meravigliosa tabella gentilmetne messa a diposizione da Dracula sempre di argomento:tREF Table (http://www.dfi-street.com/forum/showpost.php?p=230464&postcount=1)

Scarsa Influenza su Stabilità/Bandwidth.

Settaggi Suggeriti per DFI: Sembra che il tREF, come anche il tRAS, nn sia una scienza esatta. Sembra anche che i settaggi 15.6us, e 3.9us lavorino bene, e che i 1.95us diano invece un bandwidth minore. gli sonosciuti (?.?us) sono colpi nel buio. Un gran numero di utenti hanno trovato a 3120= 200mhz(?.?us) il miglior bilanciamento delle performance e stabilità, ma tutto ciò probabilmente cambierà da un tipo all'altro di memoria e dal resto della configurazione.



Write CAS# Latency(tWCL)

Setteggi = Auto, 1-8

Parafrasato da Lost Circuits: http://www.lostcircuits.com/
”Variabile Write CAS Latency (tWCL): Per convenzione SDRAM comprese DDR usano il Random Access (accesso casuale) come il nome spiega. Questo significa che il controller è libero di scrivere in qualsiasi posto all'interno dello spazio fisico della memoria,che, in molti casi, vuol dire che scrive in ogni pagine che è aperta e nella colonna piu vicina al (CAS) strobe. Il risultato è una latenza di scrittura di 1T. Questa impostazione deve essere quasi sempre impostat a uno a meno che usiate delle DDRII.”

Grande Influenza su Stabilità/ Sconosciuti riscontri sul bandwidth.

Settaggi Suggeriti per DFI: Molti possono solo usare auto o 1. Raccomandato sempre provare 1 caso mai aumentare il valore. 5 sembra essere il migliore rapporto di stabilità in overclock.



DRAM Bank Interleave

Settaggi = Enable, Disable

Da Adrian Wong’s site: http://www.rojakpot.com/
”Questo parametro BIOS permette di settare la modalità interleave del banco di memoria. l'interleaving permette ai banchi di alternare il loro refresh e i loro cicli di accesso. Un banco sarà sotto refresh mentre l'altro sarà in fase di accesso. Questo migliora le prestazioni gestendo al meglio il momento del refresh di ogni banco. Un'attento esame rivela che nel momento in cui avviene ul ciclo di refresh di tutti i banchi di memoria contemporaneamente si va a formare una sorta di effetto pipeling. Tuttavia, l'interleaving funziona solo se gli indirizzi richiesti consecutivamente nn sono nello stesso banco.Se sono nello stesso banco di memoria,allora il la transazione dei dati avviene come se i banchi nn fossere in interleaving. Il processore dovrà quindi attendere fino al che la prima transizione finisca e la memoria si aggiorni prima che possa mandare un altro indirizzo a quel banco.Tutti i banchi oggi in commercio supportano il bank interleaving.è sempre raccomandato tenere attiva questa opzione quando è possibile.”

Grande Influenza su Bandwidth/Stabilità

SEttaggi Suggeriti per DFI: settare su Enable ogniqualvolta possibile----è un settaggio che nn influenza in maniera considerevole il bandwith ma se disabilitato per ottenere stabilità si perde comunque del bandiwth. (Enable = Piu veloce)




DQS Skew Control

Settaggi = Auto, Increase Skew, Decrease Skew

Da Lost Circuits: http://www.lostcircuits.com/

"It is true that lower voltage swings enable higher frequencies but after a certain point, the ramping of the voltages will show a significant skew. The skew can be reduced by increased drive strength, however, with the drawback of a voltage overshoot / undershoot at the rising and falling edges, respectively. One additional problem with high frequency signaling is the phenomenon of trace delays. The solution in DDR was to add clock forwarding in form of a simple data strobe. DDR II takes things further by introducing a bidirectional, differential I/O buffer strobe consisting of DQS and /DQS as pull-up and pull-down signals. Differential means that the two signals are measured against each other instead of using a simple strobe signal and a reference point. In theory the pull-up and pull-down signals should be mirror-symmetric to each other but reality shows otherwise. That means that there will be skew-induced delays to reaching the output high and low voltages (VOH and VOL) and the cross points between DQS and /DQS used for clock forwarding will not necessarily coincide with the DQ crossing the reference voltage (Vref) or even be consistent from one clock to the next. The mismatch between clock and data reference points is referred to as the DQ-DQS skew."

http://img433.imageshack.us/img433/4623/dqsskewsm0.jpg

Scarsa Influenza su Bandwidth/Stabilità.

Settaggi Suggeriti per DFI: Increase per ottenere prestazioni, e Decrease per stabilità. Raccomandato cmq provare sempre prima Increase. (Increase = Piu veloce, Decrease = Piu lento)



DQS Skew Value

Settaggi = Auto, 0-255 in incrementi di 1.0.

Questo è il valore per il quale avviene l'Increased o il Decreased quando si setta il DQS skew control. Nn sembra essere un parametro da cui dipendano troppi effetti.

Scarsa Influenza su Bandwidth/Stabilità.

Settaggo Suggeriti per DFI: ProvareTry 50-255 with “Increase Skew” set in the above timing. (Higher = Faster)



DRAM Drive Strength

Settaggi = Auto, 1-8 in incrementi di 1.0 .

Parafrasato da Adrian Wong’s site:http://www.rojakpot.com/ “Qualche volta chiamato anche driving "strength". Questo parametro permette di controllare il sengla della lunghezza del bus dei dati della memoria. L'aumento del drive strength del bus di memoria puo migliorare la stabiltà durante l'overclock. DRAM drive strength fa riferimento al al segnale di lunghezza della memoria. Un valore piu alto significa un segnale piu forte ed è generalmente raccomandato per moduli overclocckati per migliorare la stabilità.TCCD lavorano meglio con bassi drive strength mentre quasi tutte le altre memorie preferiscono dei valori piu alti.”

Da bigtoe: “Se si lascia l'opzione su auto questo verrà settato con il valore piu basso, questo è un buon valore per i moduli TCCD ma nn per quasti tutti gli altri. Testando e debuggando le memorie ho potuto giungere alle seguenti conclusioni. Le opzioni 1 3 5 7 sono tutti settaggi bassi, come per auto. 1 è effettivamente l'opzione più bassa e il 7 è il parametro che la DFI mette come valore minimo impostabile. Le opzioi 2 4 6 8 sono valori normali dei settaggi, con 8 che è il valore massimo impostabile concesso da DFIbeing. Se si usano dei moduli TCCD potreste provare a mettere 3 5 o 7 poichè i settagi sembrano andare bnee su questi moduli con un discreto margine di clock. Se si usano dei VX, o i BH Gold, o qualsiasi altro modulo di memoria si puo provare a partire da 8 o 6.”

Larga Influenza sulla Stabilità.

Settaggi Suggeriti per DFI: fare riferimento a quanto detto da bigtoe.



DRAM Data Drive Strength

Settaggi = Levels 1-4 in incrementi di 1.0 .

Da Adrian Wong’s site: http://www.rojakpot.com/
"Il MD Driving Strength determina il segnale di strength dei dati della memoria. Più alto è il valore più potente è il segnale. Questa opzione viene generalmente utilizzata per migliorare la vapacità di driving della memoria con maggiori carichi di alla DRAM. perciò, se state usando un grande carico della memoria, dovreste settare questa funzione su high. A causa delle caratteristiche delle impostazioni BIOS, è impossibile usarlo come un aiuto in overclock del bus di memoria. Il vostro banco di memoria potrebbe nn occare come avreste voluto che facesse.Ma aumentando il segnale dello strenght del data line della memoria,è possibile migliorare la sua stabilità in overclock a frequenze alte. Ma questa nn è un metodo di overclock del bus privo di incertezze. In aggiunta, aumentare il il segnale di strenght nn migliorerà le performance dei DIMMs SDRAM. Perciò, è suggerito lasciare l'MD Driving Strength a Lo/Low a meno che nn abbiate degli elevati carichi sulla ram oppure nn stiate cercando una stabilità ad alte frequenze".

Larga Influenza su Stabilità.

Settaggi Suggeriti per DFI: Molti hanno suggerito di usare Level 1 o 3, se si ha attivato il CPC. Con CPC, quasiasi cosa sotto level 1 da a molti utenti estrema instabilità. Altri utenti preferiscono level 3 con CPC attivato. Altri ancora hanno avuto successo con l'uso del level 2-4 se il CPC è disattivato. Io ho avuti fortuna con CPC attivato e Level 4. (Higher = Faster)



Max Async Latency

Settaggi = Auto, 0-15 in incrementi di 1.0 .

Non riesco a trovare niente su questo particolare settaggio e nn sono sicuro su quanto influenzi l'uso della ram. Se avete informazioni su questo settaggio,POSTATE che VERRà AGGIORNATO PARAGRAFO DEDICATO.
Da HiJon89: “Il Max Async Latency dimostra la sua piu grande differenza nell'Everest Latency Test. Andando da 8ns a 7ns sui miei BH-6 produce un 1ns di differenza nell'Everest Latency. andano invece da 7ns a 6ns si distacca di altri 2ns.”

Scarsa Influenza su Bandwidth/Stabilità.

Settaggi Suggeriti per DFI: 7ns è il valore default----Suggerito partire con 7ns e lavorare da questo putno di partenza provando 5.0-10.0. Da HiJon89: “6ns è molto tirato, Raccomanderei di andare a 6ns con UTT o BH-5 ma nn con TCCD. 7ns è piu rilassato, buono per ottenere clock piu elevati con UTT o BH-5. 8ns è molto tranquillo anche per UTT o BH-5, ma è quasi d'obbligo per raggiungere DDR600 con TCCD. 9ns è molto lento e dovrebbe essere provato solo per andare oltre DDR640+.” (Lower = Faster)



Read Preamble Time

Settaggi = Auto, 2.0-9.5 nanosecondi, in incrementi di 0.5 .

Da DFI BIOS: “Questo settaggio bios specifica il tempo precendente al max-read DQS return. Mostra quando il DQS deve essere attivato.” Da una vecchia guida a un bios Samsung: “Il Preamble del DQS : DDR SGRAM usa un data strobe sginal,DQS, per aumentare le performance. Il DQS signal è bidirezionale e toggles quando c'è un qualsiasi trasferimento di dati dalla DDR SGRAM al controller grafico o per il percorso inverso. Precendete a un giro di lettura dati, il segnale DQS transita da Hi-Z a una valida logic low. Questo è rifertio come ad un data strobe preamble. Questo trasferimento da Hi-Z a logic low accade ogni ciclo di clock precedentemente al primo segnale valido di dati.”

Scarsa Influenza su Bandwidth/Stabilità.

Settaggi suggeriti per DFI: 5.0 ns è default quando settato su Auto----suggerito partire a 5.0 e lavorare all'interno di questo range (4.0-7.0) in base alla ram. (Più basso = Piu veloce)



Idle Cycle Limit

Settaggi = Auto, 0-256 in incrementi vari.

Da DFI BIOS: “Questo parametro BIOS specifica il numero di memclock prima di forzare la chiusara (pre-charging) di una pagina aperta.” è chiaro che questo settaggio è il numero massimo di tentativi permessi per una pagina di memoria per essere letta prima e prima del kick arbitrario e la forzatura del pre-charge una volta ancora per quella pagina.

Scarsa Influenza su Bandwidth
Larga Influenza su Stabilità.

Settaggi Suggeriti per DFI: L'Auto è a default su 256 clocks che sembra essere eccessivo. Se avete una RAM economica è cosigliato stare su auto.Se la ram è skillata, si puo provare 16-32 clocks. Io ho avuto fortuna con 16 clocks su BH-5. (Lower = Faster)



Dynamic Counter

Settaggi = Auto, Enable, Disable.

Da DFI BIOS: “Questa impostazione BIOS specifica se il dynamic idle cycle counter è abilitato o disattivato. SE su enabled, forza ogni entrate nella tabella della pagina ad adattarsi dinamicamente al limite dell'idle cycle basato sul traffico delle perdità conflict/page (PC/PM) .

Scarsa Influenza su Bandwidth/Stabilità Per alcuni , per altri invece Larga Influenza su Bandwidth/Stabilità.

Settaggi Suggeriti per DFI: Auto solitamente sisabilità questo setteaggio. Enable per miglioramento delle performance. Disable per stabilità. Questo settaggio puo avere delle differenze----ho notato che crasha immediatamente quado settato su Enable sino a che nn ho perfezionato tutti gli altri settaggi. ho anche notato un incremento del Bandwith una volta che ho trovato la giusta combinazione di tutti gli atri settaggi stabili. Aurhinius ha riportato che disabilitando ha migliorato il suo memory bandwidth si 50 punti con TCCD. questo è proprio uno di quei particolari settaggi che dipendono fortemente dalla versione BIOS e dal tipo di memoria usato. (Enable = Faster = Maybe)



R/W Queue Bypass

Settaggi = Auto, 2x, 4x, 8x, 16x.

Da DFI BIOS: “Questo BIOS setting specifica il numero di volte che la piu vecchia operazione read/write nel DCI (Device Control Interface) possa essere accodata prima che venga arbitrariamente sovrascritta e venga scelta un'altra operazione piu vecchia.” Similare a Idle Cycle Limit tranne che per la decisione arbitraria.

Scarsa Influenza su Bandwidth/Larga Influenza su Stabilità.

Settaggi Suggeriti per DFI: 16x è il default e rimarrei in questo a meno che nn abbiate problemi di stabilità. Se instabili, suggerirei usare 8x o anche 2x o 4x per max OC. (Larger = Faster----Smaller = More Stable)



Bypass Max

Settaggi = Auto, 0x-7x in incrementi di 1.0 .

Da DFI BIOS: “Questa opzione BIOS specifica il numero massimo che la più vecchi entry nel DCQ (Dependence Chain Que?) possa essere bypassata prima che sia fatta una scelta arbitrariamente." Ho cercato ovunque per questa voce e penso che abbia a che fare con il collegamentof on il CPU memory controller. Se trovate altre informazioni sentitevi liberi di postare e updaterò.

Scarsa Influenza su Bandwidth/Stabilità.

Settaggi Suggeriti per DFI: Il default è 7X. Suggerisco 4x-7x per max performance/stabilità. Da HiJon89: “Bypass Max dovrebbe essere sia 7x sia 4x, nn una grande differenza, ma 7x sembra essere poco piu stabile senza penalizzazione sulle performance .” (Smaller = Faster)



32 Byte Granulation

Settaggi = Auto, Disable (8burst), Enable (4burst).

Da DFI BIOS: “Questo settaggio BIOS specifica se il burst counter debba essere scelto per ottimizzare i dati per gli acccessi a 32 byte ." Disabilitarlo permette migliori performance (largest size of burst).

Scarsa Influenza su Bandwidth/Larga Influenza su Stabilità.

Settaggo Suggeriti per DFI: Auto seleziona Disable (8burst) come valore di default. Provate Disable (8burst) Per più bandwidth. Provare inceve enabling(4 burst) Per migliore stabilità. (Disable = Faster)



original by johnrr6
translated by fady

Fady
06-10-2006, 18:30
Perchè questa guida?

Qualche tempo fa nn mi ricordo quale utente di questo forum mi aveva chiesto delle info sulle RAM e la costatazione era che nn c'era materiale in italiano da cui documentarsi in giro per forumz...
Ho deciso allora di aiutare il più possibile e facendo del mio meglio e traducendo questa guida di DFI forum...
Ho contatto così johnrr6,l'autore del post, per chiedere il permesso e ci siamo messi d'accordo!

I paremetri sono quelli presenti sul BIOS delle DFI e sono nello stesso ordine in cui si presentano.Nonostante ciò la guida nn si limita ai possessori delle DFI perchè i paremetri delle ram rimangono quelli base di tutte le mobo,solo che nelle DFI se ne trovano più che in altri modelli...e anche per quanto riguarda il discorso delle DRR2 credo che le BASI teroiche siano le stesse...potranno cambiare dei parametri ma quello che sta dietro è sempre la stessa cosa e quindi spero che serva anche ai possessori delle ram piu nuove

sperando che possa esservi di aiuto...

Nella guida oltre ai dovuti erroretti di battitura e altro ci sono due punti in cui si parla delle voci" Bypass Max" e "Max Async Latency" di cui nn si hanno notizie troppo dettagliate, casomai conosceste delle info in piu nn esitate a postare che sarò felice di aggiornare!!!

Per le varie segnalazioni ed eventuali correzioni sul materiale delle guida mandatemi un PVT per nn appesantire il thread


La voce DQS SKEW COTROL rimane tuttora in inglese perchè nn mi convinceva la traduzione...rimane l'unico pezzettino ancora da tradurre, se avete delle proposte nn esitate, mi riprometto di trovare un traduzione logica e comprensibile anche per questa voce...


FADY

metto in evidenza qualche link:

GUIDE:
- Un'ottima Guida solo per le memorie TCCD: (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=57317/)
- OVERCLOCK AMD 64 di Benna (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264)

DIAGNOSTICA:
- MEMTEST per Windows (http://hcidesign.com/memtest/download.html)
- ClockGen (http://www.cpuid.com/clockgen.php)
- MemTest classic (http://www.hwupgrade.it/download/file/1972.html)
- GoldMemory (http://www.goldmemory.cz/)
- MemTach (http://www.hwupgrade.it/download/file/827.html)

ALTRI:
- TABELLA PER TENERE NOTA DELLE MODIFICHE CON TUTTI I PARAMETRI (http://www.frontpage2000.family-net.org/jris/NF4%20Bios%20Chart.htm)
- THREAD UFFICIALE DELLA LAN PARTY ULTRA-D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=855569)
- THREAD UFFICIALE DELLA LAN PARTY SLI DR EXPERT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1062158)


-----------------------------------------------------------------------------
by Tropikal
PER TUTTI COLORO CHE NON SANNO COME SETTARE I SUBTIMINGS DELLE RAM :

C'e' un programma che va sotto il nome di Thaiphoon Burner che vi da esattamente i dettagli da SPD del vostro specifico banco di memoria fino all ultima virgola.

Thaiphoon Burner Link (http://www.benchmarkhq.ru/english.html?/thaiphoon_e.html/)

Ho fatto uno screenshot parziale della parte che puo' essere utile, il programma ha anche altre voci ma la parte che mi premeva mostrare e' il
sunto finale.

http://img228.imageshack.us/my.php?image=thaijs9.jpg

In questo modo sapete benissimo tutto quello che vi serve per settare manualmente TUTTI i timings e subtimings.

Faccio notare che il software vale per 15 giorni trial.. per quel problema li ve la sbrigate da soli

EDIT: Come segnalato da Dandrake attenzione a come utilizzate le varie funionalita del programma che serve anche a flashare il firmware delle ram, cosa che potrebbe danneggiarle in maniera irreparabile.
---------------------------------------------------------------------------


06.10.2006
- UPLOADATA
07.10.2006
- agiustamenti vari, inserito tutti i link

Fady
06-10-2006, 18:30
PER INAUGURARE LA SEZIONE POSTO IL MIO RISULTATO

mi sono studiato un po' la guida,che tra l'altro era ancora in inglese, e ho ottimizzato le impostazioni delle mie RAM...


http://img483.imageshack.us/img483/3629/muoio3eq.th.jpg (http://img483.imageshack.us/my.php?image=muoio3eq.jpg)

sono le Crucial Ballistix Z503 batch1116

timings 3-3-3-8


dopo tanti tentativi,prove,FREEZEs,schermate blu e tanto altro,sono riuscito a trovare delle impostazioni stabili ad alte frequenze per le mie ram
mi erano appena arrivate...e ho subito dato un'occata alla ricerca del limite...
il Vcore nn so perchè me lo segna a 2,91 anche se da impostazioni del bios io ho messo 2,80+0,03...anche il Vcore me lo segna un pelo di più ma fa lo stesso...


si sono fatte superPi 32M, due volte gli 8 test di memtest per un totale di 1h20mi, 3 ore di gioco (fear,demo di prey dettagli alti in entrambi) e qualche 3dmark06....credo che possa considerarlo RockSolid


http://img278.imageshack.us/img278/108/1mb3302nb.th.jpg (http://img278.imageshack.us/my.php?image=1mb3302nb.jpg)http://img401.imageshack.us/img401/6184/320vdimmbasso3pf.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=320vdimmbasso3pf.jpg)
stesse impostazioni per il 320 ma con voltaggio inferiore e 330 1ms del superPi ma nn RS :muro: :muro:
per il momento sono fiducioso!!!!

Qui ho provato a cambiare un po' i tempi
http://img69.imageshack.us/img69/2176/3330bk.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=3330bk.jpg)
(una puntualizzazione: i risultati dei test sono stati ottenuti con un winzoz su cui lavoro,100 programmi messi e tolti e decisamente lento...devo ottmizzare e poi vedo di cavare dei secondi a questi tempi mediocri!)


link il bios 704-2TBA che mi hanno chiesto in molti e che ho usato per fare alcune prove....poi sono rimasto con l'ultimo ufficiale che mi ha soddisfatto di più...
http://people.freenet.de/funkflix/704-2BTA.zip

intatno che ci sono linko anche il MEMTEST per WINZOZ che ho visto in giro che c'è un po' di confuisione al riguardo e per nn cadere nella disinformazione è sempre meglio avere le idee chiare... ;););)
http://hcidesign.com/memtest/download.html


per qualsiasi domanda nn esistate e chidere...io ci sono sempre, o quasi... :D

AleDJGoku
06-10-2006, 19:23
Bravo Fady....giuda molto interessante...ciao!

rdv_90
06-10-2006, 19:31
mancava :D

ste1480
06-10-2006, 19:34
complimenti per il lavoro
ottima guida ci voleva proprio

ste1480
06-10-2006, 19:35
peccato solo che le mie ram non potranno mai competere con le tue :(

rdv_90
06-10-2006, 19:41
peccato solo che le mie ram non potranno mai competere con le tue :(

neanche le mie... in attesa di trovare nel mercatino delle bh5 a buon prezzo :D

Re-voodoo
06-10-2006, 19:54
ottimo

oOMichaelOo
06-10-2006, 20:34
ottimo
;) nn mi resta altro ke quotare.

LightForce
06-10-2006, 20:42
bene bene ,vediamo se riesco a tirare il collo alle ram ke ho in firma :)

Fady
06-10-2006, 20:58
bene bene ,vediamo se riesco a tirare il collo alle ram ke ho in firma :)

dai anche una occhiatina qua che sono delle info particolari per le TCCD

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=57317/

el-mejo
06-10-2006, 21:26
Bella guida. Chissa come andrebbero le mie ram da 4 soldi che riesco a tenere il cas 2.5 anche con stà monnezza di mobo che mi ritrovo! :rolleyes:

rdv_90
06-10-2006, 21:37
Bella guida. Chissa come andrebbero le mie ram da 4 soldi che riesco a tenere il cas 2.5 anche con stà monnezza di mobo che mi ritrovo! :rolleyes:

OT: hai copiato l'avatar a Stregatto :asd: ;)

Fady
07-10-2006, 10:01
raga volevo dire che per qualsiasi test info spiegazione potete postare tranquillamente...
sto testando diverse impostazioni anche io e avrò bisogno di spiegazioni... :D:D:D

Majere
07-10-2006, 11:59
Ottima guida davvero :)

Caml Light
07-10-2006, 12:14
raga volevo dire che per qualsiasi test info spiegazione potete postare tranquillamente...
sto testando diverse impostazioni anche io e avrò bisogno di spiegazioni... :D:D:D

ottimo Fady! ;)

ti volevo chiedere una cosa inerente alle tue splendide ram, che valori hai impostato per i drive strength? ..e per il tref 3120 giusto?

ti ringrazio anticipatamente!

Fady
07-10-2006, 12:31
ottimo Fady! ;)

ti volevo chiedere una cosa inerente alle tue splendide ram, che valori hai impostato per i drive strength? ..e per il tref 3120 giusto?

ti ringrazio anticipatamente!

Per il drive strenght sono stato su WEAK
Per il tREF ho usato invece 0780= 200mhz(15.6us) perchè mi sono trovato meglio che con il 3120

nickdc
07-10-2006, 13:12
Mi iscrivo, ottimo lavoro. ;)

Caml Light
07-10-2006, 14:50
Per il drive strenght sono stato su WEAK
Per il tREF ho usato invece 0780= 200mhz(15.6us) perchè mi sono trovato meglio che con il 3120

ho notato nello screen, ma che valori numerici hai impostato nel bios per i drive strength?

complimenti ancora, sia per la guida che per le ram! ;)

ezio
07-10-2006, 19:35
gran bel lavoro, complimenti :cool:
mi salvo tutto il thread...

dragonheart81
07-10-2006, 19:49
Questa é la ciliegina sulla torta :D bella guida era l'unica cosa che mancava nel forum mi pare :)

Fady
08-10-2006, 12:06
Questa é la ciliegina sulla torta :D bella guida era l'unica cosa che mancava nel forum mi pare :)

sono lusingato... :stordita:

Caml Light
08-10-2006, 20:10
ciao Fady, fammi gentilmente sapere riguardo quello che ti ho chiesto nella pagina precedente.. grazie ;)

Fady
08-10-2006, 20:15
ciao Fady, fammi gentilmente sapere riguardo quello che ti ho chiesto nella pagina precedente.. grazie ;)

appena riavvio il comp posto una tabella con tutti i miei tempi... :)

MArCoZ_46
09-10-2006, 09:01
Complimenti per la guida, l'ho letta solo oggi e non posso che applaudire il magnifico lavoro, grazie! :)

Caml Light
09-10-2006, 11:28
appena riavvio il comp posto una tabella con tutti i miei tempi... :)

attendo fiducioso! :)

Fady
10-10-2006, 19:01
attendo fiducioso! :)

ho ricontrollato da screen vari che avevo fatto per tutta la durata dai test...allora per il data drive strength sono stato sul livello 1...per il drive strength sono stato su 8 o 6 che credo siano giusti per i BH5 delle mie ram...poi nn ho presente che chip montino le tue ram...

MadCow
10-10-2006, 23:12
Complimenti
mi si apre un mondo novo davanti
:stordita:

Thx

Fady
11-10-2006, 10:00
Complimenti
mi si apre un mondo novo davanti
:stordita:

Thx

il mio obiettivo era proprio quello!!!!!!

dietor
12-10-2006, 20:03
quali ram per A8N-SLI Deluxe e san diego 3700+ e magari anche il link per acquistarla visto che ho letto che questa mobo non sale più di 250MHz mi sembra superfluo acquistare ddr500Mhz!! voi cosa dite quali sono le migliori per fare un pò di sano overclock con questa configurazione a liquido?

donfranco77
12-10-2006, 21:02
Io ho preso delle ocz ddr550 con dfi sli-dr e san Diego 3700+, ma non sono riuscito a farle salire per nula...ho letto le guide, ma il mio problema non l'ho risolto, qualcuno sa illuminarmi??

Tropikal
12-10-2006, 21:25
Io ho preso delle ocz ddr550 con dfi sli-dr e san Diego 3700+, ma non sono riuscito a farle salire per nula...ho letto le guide, ma il mio problema non l'ho risolto, qualcuno sa illuminarmi??

Prima di tutto Fady bella guida ottima per contenuti e suggerimenti, e grazie per la citazione spero che qualcuno possa offrire altri spunti per software simili. Se ne conoscete di nuovi fatelo pure noto, il link del thread che ho iniziato e' qui --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305877

donfranco77 la combinazione OCZ + DFI + SanDiego pare otima sulla carta, e l ho avuta anche io. Per vedere dove sta l inghippo bisognerebbe sapere il modello specifico delle ram e i vari settaggi per i tentativi che hai fato .. ti consglio vivamente di fare un salto sul sito di supporto della DFI, e' in inglese ovviamente, ma il supporto e' eccellente.

Tropikal

Fady
12-10-2006, 22:08
Io ho preso delle ocz ddr550 con dfi sli-dr e san Diego 3700+, ma non sono riuscito a farle salire per nula...ho letto le guide, ma il mio problema non l'ho risolto, qualcuno sa illuminarmi??


a che frequenza e con quali timing stai andando??
voltaggi??

Fady
12-10-2006, 22:10
Prima di tutto Fady bella guida ottima per contenuti e suggerimenti, e grazie per la citazione spero che qualcuno possa offrire altri spunti per software simili. Se ne conoscete di nuovi fatelo pure noto, il link del thread che ho iniziato e' qui --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305877
Tropikal

difatti sono rimasto molto contento del programmino che hai postato...ci sono delle cose molto interessanti sopratutto per me che ho avuto dei problemi con divisori e controller che nn mi prendeva certi parametri...

donfranco77
12-10-2006, 22:30
Le ram nello specifico sono Ocz pc 4400 a 550mhz a 3-4-4-8 http://www.thelab.gr/reviews/pc4400en_2.php

adesso le sto tenendo a 2-3-3-8 con divisore a 166 perchè ho il procio a 250x11
non c'è verso di mandarle in sincrono...

Fady
12-10-2006, 22:43
Le ram nello specifico sono Ocz pc 4400 a 550mhz a 3-4-4-8 http://www.thelab.gr/reviews/pc4400en_2.php

adesso le sto tenendo a 2-3-3-8 con divisore a 166 perchè ho il procio a 250x11
non c'è verso di mandarle in sincrono...

mi pare di ricordare che le tue ram abbiano chip
Hynix D5
se nn mi sbaglio...te hai qualche info in piu al riguardo?

donfranco77
12-10-2006, 22:49
si, sono quelli, ma non ho trovato ancora nessuna guida per settare i timings :cry:

Fady
12-10-2006, 22:54
si, sono quelli, ma non ho trovato ancora nessuna guida per settare i timings :cry:

allora ho visto che le tue ram hanno una ottimizzazione "Optimized for High Speed applications on Intel i865/i875 chipsets"...in ogni modo se te le vendono come 550 a 550 devono andare...
hai provato una configurazione con dei timings molto rilassati?perchè caso mai potresti provare questa alternativa...oppure alzare un po' il voltaggio

donfranco77
12-10-2006, 22:56
Ho provato sia a rilassare i tim. sia a portare il voltaggio fino a 3..nulla

Fady
12-10-2006, 23:21
DRAM Frequency Set (Mhz) 200(1:1)

Command per Clock (cpc) E

CAS Latency control (tcl) 3

RAS# to CAS# delay (trcd) 3

Min RAS# active time (tras) 8

Row precharge time (trp) 3

Row cycle time (trc) 16

Row refresh time (trfc) 16

Row to row delay (trrd) 2

Write recovery time (twr) 3

Write to read delay (twtr) 2

Read to write delay (trtw) 3

Refresh period (tref) 0780


Odd divisor correct E

DRAM bank interleave E

DQS skew control AUTO

DQS skew value 0

DRAM drive strength AUTO

DRAM data drive strength level1

MAZ async latency 10ns

DRAM respose time FAST

Read preamble time 0,6

idle cycle limit 256

dynamic counter disable

R/W Queue bypass 16x

Bypass max 7x

32byte granularity Enable (2bursts)

Fady
12-10-2006, 23:57
è la mia tabella dei timings del bios nello stesso ordine in cui ci sono..per il momento possiamo provare con questi anche se credo siano piu che tranquilli per i tyuoi moduli che tra l'altro sono 2x512Mb :D

donfranco77
13-10-2006, 00:02
Purtroppo non funzionano neanche in questo caso! aaaaaah

Fady
13-10-2006, 00:17
Purtroppo non funzionano neanche in questo caso! aaaaaah
il mistero si infittisce

Fady
13-10-2006, 00:36
nn sapendo esattamente che chip montino prendo in prestito, ringraziando XP2200, dal thread ufficiale della tua modo DFI sli expert i timings provati su sta mobo...


Questi invece sono i timings con cui attualmente mi trovo meglio io coi TCCD
LDT Voltage Control........................... - 1.30v
Chip Set Voltage Control...................... - 1.68v
DRAM Voltage Control.......................... - 2.84v

DRAM Configuration Settings:

DRAM Frequency Set............................ - 200=RAM/FSB:01/01
Command Per Clock (CPC)....................... - Enable
CAS Latency Control (Tcl)..................... - 2.5
RAS# to CAS# delay (Trcd)..................... - 3.0
Min RAS# active time (Tras)................... - 7.0
Row precharge time (Trp)...................... - 3.0
Row Cycle time (Trc).......................... - 10 Bus Clocks
Row refresh cyc time (Trfc)................... - 17 Bus Clocks
Row to Row delay (Trrd)....................... - 03 Bus Clocks
Write recovery time (Twr)..................... - 02 Bus Clocks
Write to Read delay (Twtr).................... - 02 Bus Clocks
Read to Write delay (Trwt).................... - 02 Bus Clocks
Refresh Period (Tref)......................... - 3072 Cycles
DRAM Bank Interleave.......................... - Enabled

DQS Skew Control.............................. - Auto
DQS Skew Value................................ - 0
DRAM Drive Strength........................... - Level 7
DRAM Data Drive Strength...................... - Level 2
Max Async Latency............................. - 8.0ns
DRAM Response Time............................ - Normal
Read Preamble Time............................ - 6.0ns
IdleCycle Limit............................... - 128 Cycles
Dynamic Counter............................... - Disable
R/W Queue Bypass.............................. - 16 x
Bypass Max.................................... - 07 x
32 Byte Granularity........................... - Disable(4 Bursts)



Timings consigliati coi TCCX (by BigToe)
FSB Bus Frequency............................. - 300
LDT/FSB Frequency Ratio....................... - x 3.0
CPU/FSB Frequency Ratio....................... - x10
PCI eXpress Frequency......................... - 100Mhz

CPU VID StartUp Value......................... - 1.500v

CPU VID Control............................... - 1.400v
CPU VID Special Control....................... - Auto
LDT Voltage Control........................... - 1.30v
Chip Set Voltage Control...................... - 1.68v
DRAM Voltage Control.......................... - 2.71v

DRAM Configuration Settings:

DRAM Frequency Set............................ - 200=RAM/FSB:01/01
Command Per Clock (CPC)....................... - Enable
CAS Latency Control (Tcl)..................... - 2.5
RAS# to CAS# delay (Trcd)..................... - 4.0
Min RAS# active time (Tras)................... - 10.0
Row precharge time (Trp)...................... - 4.0
Row Cycle time (Trc).......................... - 10 Bus Clocks
Row refresh cyc time (Trfc)................... - 24 Bus Clocks
Row to Row delay (Trrd)....................... - 03 Bus Clocks
Write recovery time (Twr)..................... - 02 Bus Clocks
Write to Read delay (Twtr).................... - 02 Bus Clocks
Read to Write delay (Trwt).................... - 02 Bus Clocks
Refresh Period (Tref)......................... - 3072 Cycles
DRAM Bank Interleave.......................... - Enabled

DQS Skew Control.............................. - Auto
DQS Skew Value................................ - 0
RAM DLL SPEED................................. - High Speed
DRAM Drive Strength........................... - Level 5
DRAM Data Drive Strength...................... - Level 1
Max Async Latency............................. - 7.0ns
DRAM Response Time............................ - Normal
Read Preamble Time............................ - 5.5ns
IdleCycle Limit............................... - 128 Cycles
Dynamic Counter............................... - Disable
R/W Queue Bypass.............................. - 16 x
Bypass Max.................................... - 04 x
32 Byte Granularity........................... - Disable(4 Bursts)




Timings consigliati con i chipset UCCC (by BigToe)
FSB Bus Frequency............................. - 250
LDT/FSB Frequency Ratio....................... - x 4.0
CPU/FSB Frequency Ratio....................... - x10
PCI eXpress Frequency......................... - 100Mhz

CPU VID StartUp Value......................... - 1.500v

CPU VID Control............................... - 1.400v
CPU VID Special Control....................... - Auto
LDT Voltage Control........................... - 1.30v
Chip Set Voltage Control...................... - 1.68v
DRAM Voltage Control.......................... - 2.71v

DRAM Configuration Settings:

DRAM Frequency Set............................ - 200=RAM/FSB:01/01
Command Per Clock (CPC)....................... - Enable
CAS Latency Control (Tcl)..................... - 3.0
RAS# to CAS# delay (Trcd)..................... - 4.0
Min RAS# active time (Tras)................... - 10.0
Row precharge time (Trp)...................... - 4.0
Row Cycle time (Trc).......................... - 10 Bus Clocks
Row refresh cyc time (Trfc)................... - 24 Bus Clocks
Row to Row delay (Trrd)....................... - 03 Bus Clocks
Write recovery time (Twr)..................... - 02 Bus Clocks
Write to Read delay (Twtr).................... - 02 Bus Clocks
Read to Write delay (Trwt).................... - 02 Bus Clocks
Refresh Period (Tref)......................... - 3072 Cycles
DRAM Bank Interleave.......................... - Enabled

DQS Skew Control.............................. - Auto
DQS Skew Value................................ - 0
RAM DLL SPEED................................. - High Speed
DRAM Drive Strength........................... - Level 8
DRAM Data Drive Strength...................... - Level 1
Max Async Latency............................. - 7.0ns
DRAM Response Time............................ - Normal
Read Preamble Time............................ - 5.5ns
IdleCycle Limit............................... - 128 Cycles
Dynamic Counter............................... - Disable
R/W Queue Bypass.............................. - 16 x
Bypass Max.................................... - 04 x
32 Byte Granularity........................... - Disable(4 Bursts)




Timings consigliati con i chipset UTT (by BigToe)
FSB Bus Frequency............................. - 250
LDT/FSB Frequency Ratio....................... - x 4.0
CPU/FSB Frequency Ratio....................... - x10
PCI eXpress Frequency......................... - 100Mhz

CPU VID StartUp Value......................... - 1.500v

CPU VID Control............................... - 1.400v
CPU VID Special Control....................... - Auto
LDT Voltage Control........................... - 1.30v
Chip Set Voltage Control...................... - 1.68v
DRAM Voltage Control.......................... - 3.22v

DRAM Configuration Settings:

DRAM Frequency Set............................ - 200=RAM/FSB:01/01
Command Per Clock (CPC)....................... - Enable
CAS Latency Control (Tcl)..................... - 2.0
RAS# to CAS# delay (Trcd)..................... - 2.0
Min RAS# active time (Tras)................... - 8.0
Row precharge time (Trp)...................... - 2.0
Row Cycle time (Trc).......................... - 10 Bus Clocks
Row refresh cyc time (Trfc)................... - 24 Bus Clocks
Row to Row delay (Trrd)....................... - 03 Bus Clocks
Write recovery time (Twr)..................... - 02 Bus Clocks
Write to Read delay (Twtr).................... - 01 Bus Clocks
Read to Write delay (Trwt).................... - 02 Bus Clocks
Refresh Period (Tref)......................... - 3072 Cycles
DRAM Bank Interleave.......................... - Enabled

DQS Skew Control.............................. - Auto
DQS Skew Value................................ - 0
RAM DLL SPEED................................. - High Speed
DRAM Drive Strength........................... - Level 8
DRAM Data Drive Strength...................... - Level 1
Max Async Latency............................. - 7.0ns
DRAM Response Time............................ - Normal
Read Preamble Time............................ - 5.5ns
IdleCycle Limit............................... - 128 Cycles
Dynamic Counter............................... - Disable
R/W Queue Bypass.............................. - 16 x
Bypass Max.................................... - 04 x
32 Byte Granularity........................... - Disable(4 Bursts)

donfranco77
13-10-2006, 00:47
Non mi dò pervinto...domani provo un pò di settaggi di Bigtoe e vediamo di far girare queste c***o di ram!

Tropikal
13-10-2006, 03:43
Il thread sta diventando sempre di piu un ottima fonte di dati..

Per Fady: A me il programma e' servito come indice, comunque quando sono andato a settare le mie DDR2 GSkill con i timing che il programma riportava come SPD a me il pc non e' partito a stock settings.. sono perplesso. cmq oggi mi arrivano le TeamGroup.. e vedremo.

Per don: Scusa ma se hai delle ram che vanno superveloci perche non provi ad abbassare il moltiplicatore e farle andare come devono andare ? Fai conto che devono andare a 550, ok ? quindi fai 550 x tot = frequenza di base del procio (prova clock stock per vedere se le ram ci arrivano a 550mhz) dall' equazione ricavi il moltiplicatore da applicare: molti = frequenza / 550. Se vedi che tutto funza a dovere cominci ad abbassare l' fsb e alzare il motlilpicatore finche non arrivi a una frequenza che ti aggrada per il procio.
Spero di essermi spiegato a dovere anche se non ne sono sicuro..

donfranco77
13-10-2006, 08:29
Dunque:
-con moltiplicatore a 4x si avvia (a 1000mhz) tenendo le ram a 250 e impostandole a spd nel bios.
Andando già a 5x non ce la fa più...

-Ho provato tutti i settaggi di BigToe (mantenendo però 3-4-4-8 che sono i temings a cui dovrebbe andare bene e non abbassandoli ulteriormente) per chip TCCX, TCCD, UCCC e UTT, senza risultati (và sempre in looping all'avvio).

Poso questo screen di cpuZ e A64Tweaker http://img151.imageshack.us/img151/5849/situazioneattualeek3.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=situazioneattualeek3.jpg) se qualcuno ha qualche idea me la faccia sapere, io non so veramente che pesci prendere! :confused: L'idea che mi sono fatto è che ci sia da qualche parte un settaggio sballato che non fa andare le ram, mi sembra proprio strano che non si avvii in questa maniera (posso capire dell'instabilità, ma così no!).
Ora voglio fare qualche foto del bios e postarla...

donfranco77
13-10-2006, 08:53
Ecco TUTTI gli screenshot del mio Bios:
http://img219.imageshack.us/img219/3919/hpim2074yy6.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=hpim2074yy6.jpg)http://img219.imageshack.us/img219/3646/hpim2075ao3.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=hpim2075ao3.jpg)http://img219.imageshack.us/img219/4505/hpim2076yy8.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=hpim2076yy8.jpg)http://img219.imageshack.us/img219/1372/hpim2077yg2.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=hpim2077yg2.jpg)http://img219.imageshack.us/img219/4277/hpim2078zb7.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=hpim2078zb7.jpg)http://img219.imageshack.us/img219/5964/hpim2079ag6.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=hpim2079ag6.jpg)http://img219.imageshack.us/img219/2605/hpim2080zc2.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=hpim2080zc2.jpg)
http://img219.imageshack.us/img219/1888/hpim2081zf6.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=hpim2081zf6.jpg)http://img219.imageshack.us/img219/2875/hpim2082sj6.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=hpim2082sj6.jpg)http://img219.imageshack.us/img219/6064/hpim2083qi1.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=hpim2083qi1.jpg)http://img219.imageshack.us/img219/8457/hpim2084xr2.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=hpim2084xr2.jpg)

La soluzione dev'essere da queste parti, altrimenti comincio a pensare che possa essere un problema di ram...

Gello
13-10-2006, 09:07
Dunque:
-con moltiplicatore a 4x si avvia (a 1000mhz) tenendo le ram a 250 e impostandole a spd nel bios.
Andando già a 5x non ce la fa più...

-Ho provato tutti i settaggi di BigToe (mantenendo però 3-4-4-8 che sono i temings a cui dovrebbe andare bene e non abbassandoli ulteriormente) per chip TCCX, TCCD, UCCC e UTT, senza risultati (và sempre in looping all'avvio).

Poso questo screen di cpuZ e A64Tweaker http://img151.imageshack.us/img151/5849/situazioneattualeek3.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=situazioneattualeek3.jpg) se qualcuno ha qualche idea me la faccia sapere, io non so veramente che pesci prendere! :confused: L'idea che mi sono fatto è che ci sia da qualche parte un settaggio sballato che non fa andare le ram, mi sembra proprio strano che non si avvii in questa maniera (posso capire dell'instabilità, ma così no!).
Ora voglio fare qualche foto del bios e postarla...

Salve a tutti intanto ;)

Mi son perso qcosa xche' vuoi mettere il molti del htt a 5x?

donfranco77
13-10-2006, 09:15
Ciao Gello è partita questa crociata perchè ieri ho preso delle ocz pc4400 ddr550 da un altro utente, ma purtroppo non c'è verso di farle andare in sincrono a 250 (frequenza dell'fsb)...allora ho chiesto a Fady che ha fatto questa fantastica guida per settare le ram e siamo rimasti fino all'una e mezza ieri a provare, ma ancora ciccia...
Tropikal mi consigliava di abbassare il molti e così ho fatto... :muro:

Fady
13-10-2006, 10:21
buon giorno a tutti!!!

diciamo che la situazione diventa parecchio interessante....moooooooolto interessante...adesso mi guardo tutto il BIOS...(intanto congratulazioni per la pazienza di aver caricato tutte quelle immagini....)

credo che ci stia sfuggendo qualche cosa oppure che ci sia qulache cosa di fisico...

Fady
13-10-2006, 10:30
Il thread sta diventando sempre di piu un ottima fonte di dati..

Per Fady: A me il programma e' servito come indice, comunque quando sono andato a settare le mie DDR2 GSkill con i timing che il programma riportava come SPD a me il pc non e' partito a stock settings.. sono perplesso. cmq oggi mi arrivano le TeamGroup.. e vedremo.

Per don: Scusa ma se hai delle ram che vanno superveloci perche non provi ad abbassare il moltiplicatore e farle andare come devono andare ? Fai conto che devono andare a 550, ok ? quindi fai 550 x tot = frequenza di base del procio (prova clock stock per vedere se le ram ci arrivano a 550mhz) dall' equazione ricavi il moltiplicatore da applicare: molti = frequenza / 550. Se vedi che tutto funza a dovere cominci ad abbassare l' fsb e alzare il motlilpicatore finche non arrivi a una frequenza che ti aggrada per il procio.
Spero di essermi spiegato a dovere anche se non ne sono sicuro..



si il thread si sta arricchendo parecchio....
allora per l'spd io che il bios interroga il chip SPD e poi ne ricava le info necessarie...ma n avviene con tutti i bios e con tutte le mobo(dipende dal chipset e da Rev varie)...rimangono cmq molto importanti come linee guida..

devo aggiungere il fatto che per la mia esperienza la DFI è la scheda più CAPRICCIOSA del mondo e andare a mettere molti valori in AUTO complica le cose...cioè più precisi sono i valori meglio va e con questa scheda nn è assolutamente detto che con AUTO vengano impostate le impostazioni da SPd o cmq quelle consigliate....

Gello
13-10-2006, 10:50
Ciao Gello è partita questa crociata perchè ieri ho preso delle ocz pc4400 ddr550 da un altro utente, ma purtroppo non c'è verso di farle andare in sincrono a 250 (frequenza dell'fsb)...allora ho chiesto a Fady che ha fatto questa fantastica guida per settare le ram e siamo rimasti fino all'una e mezza ieri a provare, ma ancora ciccia...
Tropikal mi consigliava di abbassare il molti e così ho fatto... :muro:

Ora sono a lavoro magari e' meglio parlarne in PVT di ste cose Cmq 250*4 di htt va bene xche' vuoi andare oltre i 1000?

Fady
13-10-2006, 10:52
Ora sono a lavoro magari e' meglio parlarne in PVT di ste cose Cmq 250*4 di htt va bene xche' vuoi andare oltre i 1000?

nn voleva andare oltre i 1000...credo che vi siate fraintesi...il problema è che con frequenze@def le ram nn partono proprio...

donfranco77
13-10-2006, 10:58
Personalmente ho esaurito le idee..se qualcuno conosce dei settaggi per ram con chip Hynix B, si faccia avanti :D

Ma possibile che nessuno sul forum abbia delle ram come queste??

Fady
13-10-2006, 14:18
Personalmente ho esaurito le idee..se qualcuno conosce dei settaggi per ram con chip Hynix B, si faccia avanti :D

Ma possibile che nessuno sul forum abbia delle ram come queste??

a quanto pare sono abbastanza rarucce queste rams...cmq se qualcuno ha delle esperienze dirette sarebbe gradita qualche info in più.... :D

Tropikal
13-10-2006, 16:07
Don, sto dando un occhiata ai tuoi screenshot, vediamo se riesco a farti partire sto pc..

Intanto un paio di domandine veloci:
1- La ventola cpu segna 700 rpm.. troppo basso, c'e' qualcosa che non torna.
2- LA funzione SMART io la abilito sempre e qui non so se sia una cosa buona o cattiva cmq..

Adesso vediamo al dunque:
Genie BIOS settings: Il voltaggio delle ram e' troppo alto te la cavi sicuramente con 2.3~ 2.4V senza arrivare a 2.8 (non so i settaggi di default ma 2.8 mi pare troppo) tieni conto che se le mandi a 250 non le stai sforzando affatto, le stai solo mandando alla velocita stock.
Cerca di giocare col settaggio CPU vid SPECIAL control, che e' un fattore chiave. Puoi abbassare lo startup value e aggiungere il cpu vid control - il risultato dovrebbe essere piu stabile. Comunque controlla da Hardware monitor dove vai a finire realmente con i settaggi che imposti sul voltaggio. (un esempio preso dal forum della DFI con procio a 2800 Mhz - ti linko anche il thread cosi puoi dare un occhiata ai settaggi che altri hanno usato - http://www.dfi-street.com/forum/showthread.php?p=266112&highlight=sandiego+3700#post266112)

CPU VID StartUp Value - Startup

CPU VID Control - 1.400v
CPU VID Special Control - Above VID * 113%
LDT Voltage Control - 1.30v
Chip Set Voltage Control - 1.60v

Controlla che LDT/FSB moltiplicatore sia settato su un valore che moltiplicato per il FSB dia un valore minore di 1000 sempre e comunque.
Per i timings delle memorie, come diceva Faby, meno lasci su auto e meglio e'. Puoi cercare di usare il programmino che ho postato (pagina 1 di questo thread, per vedere i tuoi timings e subtimings a velocita' stock e li puoi settare seguendo i valori forniti dal programma per la velocita che stai applicando.
Nella pagina delle memorie controlla che tu sia su un Ratio di 1:1, dovrebbe essere la prima voce mi pare.

Mi pare di aver coperto tutto.. in bocca al lupo!

PS: Ti faccio presente che io il mio SanDiego 3700 a piu di 2750Mhz STABILE non ce l ho saputo portare. A 2800 ogni tanto faceva le bizze. Altri ce l hanno fatta. In alcuni casi la dissipazione fa la differenza.

EDIT: Mi sono dimenticato di dirti che se a 1:1 non ce la fai a farlo partire.. c'e' sempre l opzione di andare su un divisore.. vedi tu. Io proverei a farlo andare su 1:1 comunque..ribadisco che sul forum della DFI puoi trovare molto piu aiuto di quanto chiunque qui sia in grado di forninre, specialmente considerando che ci sono anche dei rappresentanti OCZ nel loro forum.

Fady
13-10-2006, 16:16
direi che qualche cosa di tutto ciò avevamo provato...
io ho trovato le stesse ram inq uestione che danno lo stesso identico problema di nn riuscire a superare i 225 di fsb con al stessa mobo...
cmq nn mi rimane che dire di provare...

caso mai è quella buona

donfranco77
13-10-2006, 16:30
Purtroppo niente di fatto...fady ha trovato su dfi street che anche altri utenti hanno avuto gli stessi problemi proprio con queste ram e con la dfi sli-dr...quindi direi che siamo arrivati in fondo al barile :muro: http://www.dfi-street.com/forum/showthread.php?p=621194&posted=1#post621194 (in cima)

Grazie a Fady e Tropikal che mi hanno aiutato in questa ricerca!

Tropikal
13-10-2006, 16:38
Se le memorie che hai preso danno errori su memtest oltre i 225 vuol dire che sono difettose.. non so dove le hai prese ma ti conviene fartele cambiare.. i settaggi e i consigli che ti sono stati offerti saranno comunque validi per quando avrai delle ram SANE.

Fady
13-10-2006, 17:08
Purtroppo niente di fatto...fady ha trovato su dfi street che anche altri utenti hanno avuto gli stessi problemi proprio con queste ram e con la dfi sli-dr...quindi direi che siamo arrivati in fondo al barile :muro: http://www.dfi-street.com/forum/showthread.php?p=621194&posted=1#post621194 (in cima)

Grazie a Fady e Tropikal che mi hanno aiutato in questa ricerca!

di niente...

questa guida è qui apposta!

Fady
13-10-2006, 17:10
Se le memorie che hai preso danno errori su memtest oltre i 225 vuol dire che sono difettose.. non so dove le hai prese ma ti conviene fartele cambiare.. i settaggi e i consigli che ti sono stati offerti saranno comunque validi per quando avrai delle ram SANE.

si in effetti un sano memtest all'avvio lo farei anche io...attivalo dal bios e fagli fare almeno un giro completo quando hai un po' di tmepo....

donfranco77
13-10-2006, 21:24
provvedo stasera :D

Fady
14-10-2006, 12:28
provvedo stasera :D
hai poi fatto il memtest??
caso mai c'è anche quello da windows che ti permette di fare altro....ma purtroppo lo puoi fare solo con i settaggi con cui riesci a bootare... :doh:

Fady
16-10-2006, 21:20
news da donfranco??? :confused:

donfranco77
17-10-2006, 04:44
Eccomi, scusate..ho fatto un memtest (che purtroppo a 250 in sincrono non partiva neanche a spinta) di 5 ore e mezza a 196Mhz (quindi con divisore 166) con timings 2-3-3-7 senza errori.

Per tutto quello che ho visto in rete e che ho potuto sperimentare, posso dire con certezza che queste ram funzionano benissimo su dfi ultra-d, ma per le sli-dr o expert sono proprio incompatibili... :muro:

Fady
29-10-2006, 15:37
qualcuno conosce le varie differenze che i vari programm portano nelle frequenze delle ram....

del tipo ho le ram settate a 250 da bios son fsb a 200 e quindi sono in sincrono con piu Mhz nelle ram...

ma Cpuz mi vede 237Mhz e altri programi con A64 mi vedono altre cifre ancora...e questo solo quando vado oltre a certe frequenze o quando overcloccko...

Samurri
29-10-2006, 23:17
Mi ha molto incuriosito il thaiphoon burner, solo che non riesco a capire come abbinare i valori di questo prog espressi in nanosecondi con quelli di un a64tweaker tipo 1t 2t ecc.

Qualcuno sà come si fà?

Grazie

Fady
28-11-2006, 19:15
sono stato assente per un po'...ci sono state delle novità..domande? :D

coget
06-12-2006, 20:55
...raga....un buon valore per il TREF quale può essere?!...adesso ho impostato 0380 e funziona...ma non riesco a capire se realmente va bene :)

tinos
25-12-2006, 12:51
sono stato assente per un po'...ci sono state delle novità..domande? :D

ciao,
ne avrei qualcuna io...se posso.
innazitutto ti devo ringraziare per la guida che hai messo a disposizione di tutti.

Vediamo se ho capito bene, per un buon OC ,bisogna trovare prima il limite di
freq. della nostra RAM con i Timing a default (val. dichiarato dalla casa).
giusto?
e che 2 banchi sono meglio di 4, giusto? E io così ho fatto ne ho lasciati solo 2
da 512mb.
si lo so che la mia Ram fa schifo, ma prima che io riesca a capire quele sarà
quella più giusta per me, fra le miriadi di Be-5 o tccc ,per fare un pò di
esperimenti è più che sufficiente.

come vedi dalla firma è una corsair vs512mb400c3 con queste sigle su gli
integrati: vs32M8-5....PS1300449 e sul minuscolo chip: ATMEL444....24c02...SI27D
ho fatto diverse ricerche e non ho trovato niente al riguardo dei
voltaggi di questa Ram, ma impostando il vRam su auto da bios, in Win
rilevavo 2.6v. Quale sarà quello giusto? chi lo sa? mah.

il limite di freq. di lavoro di questa Ram è 219MHz con
ClockGen: cpu 274*8/asincro ram333/ timing: 3-3-3-8-1T

prima di usare A64Tweaker, ho impostato sul bios/ jumperfree config/ auto
e in Dram config. 400mhz per andare in sincro.
quindi cpu 200*11/ sincro ram400
vedi foto:

http://img237.imageshack.us/img237/8002/dramconfighh0.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=dramconfighh0.jpg)



è stato interessante scoprire che salendo con Trfc, da 12 a 15 ho avuto dei
miglioramenti di quasi 1/2 sec.con spI da 1MB

invece il Trtw che veniva rilevato a 5, scendendo a passi di 1,
migliorava di 5 centesimi di sec. fino al valore 2 perchè a 1 si spegne il pc.
vedi foto:

http://img237.imageshack.us/img237/571/timinga64twsb0.th.png (http://img237.imageshack.us/my.php?image=timinga64twsb0.png)


poi volevo sapere se esiste da qualche parte, una guida al programmino
A64 tweaker,( magari in ita) perchè vorrei capire, se i valori ( Trrd, Twtr, Twcl ),
che sulla mia scheda Asus a8n sli dx, non compaiono,siano modificabili comunque dal
programma, e/o se una volta applicati, avrò sempre bisogno di aprire
il programma A64 tweaker per attivarli oppure rimangono attivi per sempre.

un' ultima domanda, sto usando Memtest Win per testRam , quanto tempo bisogna
farlo girare per considerare l'OC ram stabile?

ciao :)

Fady
26-12-2006, 13:50
questi due giorni è un casino assurdo!
gia da domani trovo il tempo per risponderti!
mooolto interessante cmq

tinos
26-12-2006, 18:40
questi due giorni è un casino assurdo!
gia da domani trovo il tempo per risponderti!
mooolto interessante cmq

non ti preoccupare più di tanto, rispondimi pure quando vuoi, senza fretta.
così io intanto esperimento ancora un pochino, anche se pare, sia arrivato al limite.
comunque già una bella soddisfazione per delle Ram value selected.... :D
ma sopratutto una bellissima soddisfazione, quella di essere riuscito nell' impresa
dell' overclock, grazie a te e alla guida di benna65 per la Cpu.

http://img201.imageshack.us/img201/1579/impinizialefinalewo3.th.png (http://img201.imageshack.us/my.php?image=impinizialefinalewo3.png)

ciao e buon divertimento :)

Fady
27-12-2006, 19:41
Vediamo se ho capito bene, per un buon OC ,bisogna trovare prima il limite di
freq. della nostra RAM con i Timing a default (val. dichiarato dalla casa).
giusto?
e che 2 banchi sono meglio di 4, giusto? E io così ho fatto ne ho lasciati solo 2
da 512mb.

allora ogni modello ha la sua situazione e tutte le particolarità del caso!trovare il limite delle ram è sicuramente una delle prime cosa da fare...cmq per le ram direi che esistono vari limiti in base al cas che vogliamo usare.nn esiste un limite assoluto.Poi bisogna vedere che tipo di chip montano le ram e con quali tempi rendono meglio in prestazioni!avrebbe poco senso secondo me tenere dei bh5 caslati a 3!inoltre cambia parlando di amd o intel e del chipset che montano...
quindi diciamo che è parecchio complicato e che soprattutto dobbiamo andare a buon senso.è uno spreco arrivare a dover aggiungere tanto Vdimm per solo qualche Mhz in piu!
Per i banchi poi è sempre meglio sfruttare il dual channel che soprattutto nei giochi si fa sentire!


come vedi dalla firma è una corsair vs512mb400c3 con queste sigle su gli
integrati: vs32M8-5....PS1300449 e sul minuscolo chip: ATMEL444....24c02...SI27D
ho fatto diverse ricerche e non ho trovato niente al riguardo dei
voltaggi di questa Ram, ma impostando il vRam su auto da bios, in Win
rilevavo 2.6v. Quale sarà quello giusto? chi lo sa? mah.

il limite di freq. di lavoro di questa Ram è 219MHz con
ClockGen: cpu 274*8/asincro ram333/ timing: 3-3-3-8-1T

prima di usare A64Tweaker, ho impostato sul bios/ jumperfree config/ auto
e in Dram config. 400mhz per andare in sincro.
quindi cpu 200*11/ sincro ram400


il valore del Vdimm è normale.quello standard per ddr direi...

è stato interessante scoprire che salendo con Trfc, da 12 a 15 ho avuto dei
miglioramenti di quasi 1/2 sec.con spI da 1MB

invece il Trtw che veniva rilevato a 5, scendendo a passi di 1,
migliorava di 5 centesimi di sec. fino al valore 2 perchè a 1 si spegne il pc.

poi volevo sapere se esiste da qualche parte, una guida al programmino
A64 tweaker,( magari in ita) perchè vorrei capire, se i valori ( Trrd, Twtr, Twcl ),
che sulla mia scheda Asus a8n sli dx, non compaiono,siano modificabili comunque dal
programma, e/o se una volta applicati, avrò sempre bisogno di aprire
il programma A64 tweaker per attivarli oppure rimangono attivi per sempre.

un' ultima domanda, sto usando Memtest Win per testRam , quanto tempo bisogna
farlo girare per considerare l'OC ram stabile?

ciao :)


per il valore ammetto che sono molto interessanti e adesso faccio delle altre prove anche io che vedo se per il mio chip cambia qualche cosa!

per a64tweaker imposti tutto da winzoz e nn da bios...quindi il sistema operativo è gia lanciato e nn vengono prese le impostazioni durante il boot...ci possono essere vantaggi e svantaggi ma per quanto mi riguarda durante i test nn ho notato delle enormi differenze!

per la guida nn saprei cmq possiamo raccogliere qui delle info!

per il mem test io mi sono sempre fidato molto di piu di quello da bios...per quello in window direi che lo devi tenere almeno fino ad un 300%...poi le ram testale anche con altri programmi

tinos
29-12-2006, 23:30
per il valore ammetto che sono molto interessanti e adesso faccio delle altre
prove anche io che vedo se per il mio chip cambia qualche cosa!
accidenti mi sono dovuto ricredere, sembrava troppo bello per essere vero,
ho dovuto tirare su alcuni valori perchè avviando memtest, la prima volta mi ha fatto riavviare il pc,
poi al 20% e al 80% ha dato errore.
però devo dire che prima del test, avevo portato la cpu a 2750MHz 11x HT4x stabile con prime95.
http://img401.imageshack.us/img401/7383/spedti1.th.png (http://img401.imageshack.us/my.php?image=spedti1.png)


per la guida nn saprei cmq possiamo raccogliere qui delle info!
è una buona idea. diciamo che la parte di sx è spiegata nella tua guida,
più che altro bisogna capire, la funzionalità del pannello dx ( configuration parameters)
e la parte sotto (strobe timings ).


per il mem test io mi sono sempre fidato molto di piu di quello da bios...per quello in window direi che lo devi
tenere almeno fino ad un 300%...poi le ram testale anche con altri programmi
adesso con gli ultimi timing dovrei essere stabile, prime 95 ( in-place large FFTs) 4 ore che và
e memtest da errore al 670%
http://img294.imageshack.us/img294/329/errorememtestov0.th.png (http://img294.imageshack.us/my.php?image=errorememtestov0.png)
cosa ne pensi può andare?

ciao :)

Yokkio
23-01-2007, 22:50
hmmm...scusa se "rompo" ma guardando i parametri che hai descritto non hbo trovato alcuni che compaiono nel mio bios...quindi...ti cheidevo aiuto :D
ho mobo P5P800 SE, RAM twinx XMS2x1Gb corsair, procio p4 630 3ghz dissi stock e ciclone nel case (2 ventole davanti 8x8 e altrettanto dietro:rolleyes: )

i valori che ho attualmente sono 176Mhz (5:4)in aumento e 2,5-3-3-8
oltre ai primi 4 noti, ho
"burst Lenght" impostato default a 8
"DRAM idle timer" su auto (possibili: 0T-8T-16T-64T-infinite)
"DRAM REfresh Rate" su auto (disponibili 15,6 uSec-7,8 uSec- 64 uSec- 64T)

cosa sono questi ultimi 3?? :confused: :confused:
grazie per l'help!! :D

P.S:
come si usa memtest all'avvio?? ho provato ad inserirlo su floppy e lasciarlo dentro all'avvio ma lo rifiuta... cosa uso per testare le RAM e come...? :help:

mille grazie ancora!!

tinos
24-01-2007, 16:54
hmmm...scusa se "rompo" ma guardando i parametri che hai descritto non hbo trovato alcuni che compaiono nel mio bios...quindi...ti cheidevo aiuto :D
ho mobo P5P800 SE, RAM twinx XMS2x1Gb corsair, procio p4 630 3ghz dissi stock e ciclone nel case (2 ventole davanti 8x8 e altrettanto dietro:rolleyes: )

i valori che ho attualmente sono 176Mhz (5:4)in aumento e 2,5-3-3-8
oltre ai primi 4 noti, ho
"burst Lenght" impostato default a 8
"DRAM idle timer" su auto (possibili: 0T-8T-16T-64T-infinite)
"DRAM REfresh Rate" su auto (disponibili 15,6 uSec-7,8 uSec- 64 uSec- 64T)

cosa sono questi ultimi 3?? :confused: :confused:
grazie per l'help!! :D

P.S:
come si usa memtest all'avvio?? ho provato ad inserirlo su floppy e lasciarlo dentro all'avvio ma lo rifiuta... cosa uso per testare le RAM e come...? :help:

mille grazie ancora!!

i tre parametri che hai descritto, non cè li ho nel mio bios...quindi non ti posso aiutare. :(

x memtest io uso quello da win, ma una volta avevo usato quello che si imposta al boot d'avvio.
devi semplicemente andare nel bios e dirgli di fare il boot da floppy :)

ciao :)

Yokkio
24-01-2007, 17:41
ma si tratta di un memtest particolare quello per l'avvio?
perchè io ho 2Gb di RAM e con questa devo lanciare 3sessioni contemporanee (limite di 800mb per winz :muro: )
volevo vedere se le ram stanno stabili anche senza dover far partire tutto il pc... :D
per ora ho 2,5-3-3-7 e sono fiducioso di andare a 2 :sofico:

Fady
25-01-2007, 06:36
ma si tratta di un memtest particolare quello per l'avvio?
perchè io ho 2Gb di RAM e con questa devo lanciare 3sessioni contemporanee (limite di 800mb per winz :muro: )
volevo vedere se le ram stanno stabili anche senza dover far partire tutto il pc... :D
per ora ho 2,5-3-3-7 e sono fiducioso di andare a 2 :sofico:

il memtest di winzoz ti da il massimo che puoi usare della ram perchè proprio una parte è impegnata per far andare il sistema operativo...con due giga devi fare partire due sessioni ed impostare i valori che consiglia memtest all'avvio, te li ricava lui in base a quali sono le altre operazioni che stai svolgendo in quel momendo, se nn hai niente che viaggia sotto o programmi aperti hai a disposizione molta piu memoria da testare...dai un occhio anche al taskmanager per vedere i servizi o altre che ci sono dietro di troppo!

per i parametri del bios credo che siano parametri già descritti ma sotto un nome leggermente diverso adesso controllo...


il memtest da BIOS che dici tu è lo stesso normalissimo memtest...se il disco nn ti parte è perchè hai messo solo i file di memtest e basta..perchè parta ci devi renderlo un disco di avvio a tutti gli effetti...per questo ci sono anche versioni di memtest con anche i file di avvio gia pronti..sennò creai il floppy di avvio standard e poi metti i file di memtest

Yokkio
26-01-2007, 15:44
il memtest di winzoz ti da il massimo che puoi usare della ram perchè proprio una parte è impegnata per far andare il sistema operativo...con due giga devi fare partire due sessioni ed impostare i valori che consiglia memtest all'avvio,


ecco...il problema su questo è che non mi permette di avviarne 2 perchè win limita la RAM che può usare un singolo rpogramma... il peggio è che ogni sessione che apro mi permette di usare la metà della ram del prcedente.
più chiaramente:;
800Mb 1°memtest, 400MB 2°memtest; 200Mb 3°memtest 85Mb 4°memtest...come capisci è una cosa assurda aprire 5programmi per testare la ram così...anche perchè sono tutti troppo disomogenei :muro:

Fady
11-02-2007, 16:10
ecco...il problema su questo è che non mi permette di avviarne 2 perchè win limita la RAM che può usare un singolo rpogramma... il peggio è che ogni sessione che apro mi permette di usare la metà della ram del prcedente.
più chiaramente:;
800Mb 1°memtest, 400MB 2°memtest; 200Mb 3°memtest 85Mb 4°memtest...come capisci è una cosa assurda aprire 5programmi per testare la ram così...anche perchè sono tutti troppo disomogenei :muro:

il programma nn dovrebbe fare una cosa del genere...per lo meno a me con due giga mi da 850 Mb circa da fare per ognuna delle sessioni che apro..chiaramente le devi far epartire da cartelle diverse...cioè su usi due memtest devono essere due programmi uguali copiati un due cartelle diverse....nn puoi fare partire lo stesso due volte...coem per il superPi da tetsare i due core dle procio

Yokkio
11-02-2007, 18:32
infatti avevo copiato memtest in due cartelle.... mah. provo a metterlo su 2dischi diversi :-)

cmq ormai ho risolto con Prime95, grazie ;)

APC1
12-02-2007, 22:31
Salve

Con il Pc della firma

Poco a poco a raffinato i timing della memoria -impostando timing piú aggressivi sui parametri secondari(ho lasciato i principali con 2,5-3-2-7)-e cosa strana i bench in certe prove e in generale sono calati malgrado abbia impostato timing piú aggressivi -nei parametri secondari- e la ram sia impostata a 248 invece di 246

Sembra che ci sia un parametro -o piú di uno- che fá da collo di bottiglia e che toccandolo ha peggiorato i risultati. É possibile? :confused: SI nota specialmente con everst nel bench della latenza dove ora non scendo da 46 e prima arrivavo tra 45 e 45,4

estiste qualcosa come un punto in cui se imposti timig piú aggressivi il rendimento scenda invece di migliorare?

Ciao e grazie

Fnac
07-03-2007, 09:17
raga io ho delle ram vdata 667, posso aumentare il bus, o succede qualcosa???, supponiamo che abbia una ds4 e un e6700, ma con 4gb di qst ram, cosa succede???

planetcappe
30-03-2007, 13:59
Buongiorno a tutti
Avrei bisogno di un piccolo aiuto:
nella mia scheda mader, una Asus A8N-E, oltre ai 4 timings soliti e il Bank Cycle Time (che ho identificato come Row Cycle Time), ci sono questi due valori:
Command Rate= 2T, che immagino corrisponda a Command Per Clock;
e DRAM Idle Timer= 16 clocks. Quest'ultimo, a quale valore della tua guida corrisponde? Grazie mille!

planetcappe
30-03-2007, 21:05
Buongiorno a tutti
Avrei bisogno di un piccolo aiuto:
nella mia scheda mader, una Asus A8N-E, oltre ai 4 timings soliti e il Bank Cycle Time (che ho identificato come Row Cycle Time), ci sono questi due valori:
Command Rate= 2T, che immagino corrisponda a Command Per Clock;
e DRAM Idle Timer= 16 clocks. Quest'ultimo, a quale valore della tua guida corrisponde? Grazie mille!

Rettifico TUTTO. :read:

Ho due banchi di ram Corsair VS512MB400C3 con timings standard 3-3-3-8; ho provato ad abbassare le latenze una per una, il pc poi parte ma non ho mai superato un ramtest! :ncomment: In questo caso l'overvolt delle ddr può aiutare? E, se sì, dai 2.60V iniziali a quanto posso arrivare?

Inoltre:

[QUOTE=Benna65;11506253]

Note

Riporto a titolo informativo quanto è stato detto in una discussione aperta in questo forum di cui non ne conosco l'autenticità:

"Attenzione alla differenza di tensione sulla ram, nei processori su skt 939 a 90nm e 1.4v di vcore esiste un diodo di protezione, se la differenza Vcore-Vram è elevata potreste bruciare il diodo stesso e dire addio al processore, questo vale sia in Overclock che in Downclock usando il C&Q, in ogni caso meglio mantenere il valore (vram - vcore) : 2 + piccolo possibile (se non sbaglio 0,85 è la soglia consigliata), tale avvertimento è da tenere in considerazione in special modo se si usano ram con chip winbond Bh5 che richiedono, come noto, tensioni elevate".


Qualcuno sa affermarlo con certezza? Grazie ciao!

NforceRaid
10-04-2007, 08:46
Ciao a tutti stò cercando di capire che chip montano le mia ram che sono:

Brand New, Sealed! Dual Channel Optimized 2GB (2 x 1GB) PC-3200

PLATINUM SERIES EDITION XMS v6.1 (newest)

Technical Details
Memory Size: 2 x 1024MB
Memory Speed: 400MHz PC3200
Memory CAS Latency: 3-3-3-8 2T
Memory Type: DDR
2GB Dual Channel Kit P/N # TWINX20483200PT

e questo è quello riportato sui banchi di ram

CMX1024-3200PT XMS3200 0637392-3

nel forum della Corsair c'è questa tabella (Grazie a Mistral)


CMX1024-3200PT XMS3200 v6.1 0619133-27 = Promos 64MX8 90nm -5
CMX1024-3200PT XMS3200 v5.1 0604279-2 = Nanya -5 Rev B
CMX1024 3200pt xms3200 v5.1 0545033-2 = Nanya -5 Rev B
CMX1024-3200PT XMS3200 v5.1 0546052-1 = Nanya -5 Rev B 64m X 8
CMX1024-3200PT XMS3200 v4.1 #0522215-2 = INFINEON, Die Rev B
CMX1024-3200PT XMS3200 v4.1 0523076-4 = INFINEON, Die Rev B
CMX1024-3200PT XMS3200 v4.1 0523076-4 = INFINEON, Die Rev B
CMX1024-3200PT XMS3200 v6.1 0601056-4 = Promos -5 Rev A

Presumo che siano Promos anche se il codice non corrisponde.

Ho una Dfi Lanparty CFX3200-DR e alcuni settaggi dipendono da che chip è montato sula ram.

il pc è ancora instabile ed ho dei freeze che mi bloccano il sistema e mi obbligano a dei reset e questo è dovuto solo ai settaggi della ram nel bios, la cpu non è oc.

Avete info?

Grazie:cool:

AndreaFire
11-04-2007, 22:52
salve a tutti, credo di avere qualche problema con le RAM DDR400 PC3200
ho una scheda madre ASUS K8V-X SE con un banco da 1 GB PC3200 kingston e un banco da 512MB PC3200 Kingston, tramite CPU-Z e memtest vedo che la frequenza di lavoro è 160Mhz? e memster mi scrive anche DDR320.
a che frequenza dovrebbe lavorare questo tipo di memoria? 200Mhz o 400Mhz?

come mai le mie vanno a 160Mhz?

che voi sappiate ci possono essere dei problemi installando 2 banchi di memoria della stessa marca con le stesse velocità, ma di dimensioni differenti, uno da 1GB e 1 da 512MB? (il mio processore è un AMD)

è possibile overclokkare le memorie senza perdere la stabilità del sistema?

Grazie delle risposte.

Andrea

Fady
12-04-2007, 20:45
sono due banchi entrambi da 400? se le velocità sono diverse vanno tutti alla velocità del più lento in modo che tutti tengano il passo

AndreaFire
12-04-2007, 22:29
entrambi i banchi sono PC3200 DDR400, stessa marca Kingston.
anche CPU-Z 1.39 me le riconosce pc3200 e mi scrive 200Mhz, ma se poi vado a vedere la frequenza di lavoro reale mi dice 160Mhz.

ho fatto delle prove, sul bios in auto o rapporto 2:1(DDR400), vanno a 160Mhz
e poi ho provato a metter 1:1 ma cosi vanno a 100Mhz.

non potrebbe essere che vanno a 160 perchè un banco è da 1gb e uno è da 512mb:confused:

Andrea

Yokkio
14-04-2007, 11:40
entrambi i banchi sono PC3200 DDR400, stessa marca Kingston.
anche CPU-Z 1.39 me le riconosce pc3200 e mi scrive 200Mhz, ma se poi vado a vedere la frequenza di lavoro reale mi dice 160Mhz.

ho fatto delle prove, sul bios in auto o rapporto 2:1(DDR400), vanno a 160Mhz
e poi ho provato a metter 1:1 ma cosi vanno a 100Mhz.

non potrebbe essere che vanno a 160 perchè un banco è da 1gb e uno è da 512mb:confused:

Andrea

ma hai oc il processore? quello di FSB quanto ha? anche perchè mi sembra assurdo un FSB di processore a 100mhz:mc:

JKT
14-04-2007, 17:41
Domanda stupida ma non voglio ke poi mi urliate addosso:sofico:

Cambia qualcosa tra l'overclok di ram ddr e ddr2 o è solo compatibilità con la mobo? cioe è come i socket x le cpu?:stordita:

AndreaFire
14-04-2007, 21:52
ma hai oc il processore? quello di FSB quanto ha? anche perchè mi sembra assurdo un FSB di processore a 100mhz:mc:

No nessun overclock, di FSB il processore ha 200Mhz. HT 800Mhz moltiplicatore 8 freq. 1.6 Ghz

nella scheda memory di CPU-Z scrive 160.0 Mhz
FSB:DRAM CPU/10

dovrebbero andare a 200 Mhz giusto?

Andrea

Brenta987
16-04-2007, 08:39
Buongiorno a tutti...

ho proprio dei problemi con il discorso del command rate sul pc in firma...

non sono delle gran memorie e sto aspettando delle Kingston Hiperx PC3200 però ho un grosso dubbio. Le mie memorie vanno a 400 mhz con CR2 sul mio PC...

Lo stesso modello, in ufficio vanno a 333 con CR1(?????) tutto in auto (by SPD)...

Se a casa provo a impostare il CR da bios su enable (di default è su auto) e riavvio, subito dopo il post mi dice che il file system32 di win si è corrotto, fare il ripristino da cd... metto il cd, riavvio e... schermo nero...

ovviamente se rimetto il CR su auto tutto riparte come se nulla fosse...

Può essere un problema di frequenze differenti, cioè a 333 vanno in CR1 e a 400 non reggono e vanno in CR2???:help:

Please, qualcuno che mi dia una mano a capire...

Leonarth
01-05-2007, 17:58
ho delle v-data... le ho portate a 2,95 volt... è troppo o posso continuare così=?

Fady
02-05-2007, 18:07
ho delle v-data... le ho portate a 2,95 volt... è troppo o posso continuare così=?

come le stai raffreddando!?