PDA

View Full Version : Blue Advertising: su mac esiste qualcosa?


chinderdelis
06-10-2006, 13:03
Ragazzi stavo interessandomi a questa nuova forma di marketing, che permette tramite dei programmi di inviare dei messaggi bluetooth ai cellulare con bluetooth attivato.
Su pc esistono varie alternative

Blueadv (http://www.ic-informatika.it/bluetooth/dev2/)
Playblue (http://www.seleso.com/hi_res/PlayBlue/index.htm)
Bluekosmos (http://www.netkosmos.com/servizi/bluekosmos.htm)

e molti altri.
Su mac esiste qualcosa di simile?

khelidan1980
06-10-2006, 13:48
Ragazzi stavo interessandomi a questa nuova forma di marketing, che permette tramite dei programmi di inviare dei messaggi bluetooth ai cellulare con bluetooth attivato.
Su pc esistono varie alternative

Blueadv (http://www.ic-informatika.it/bluetooth/dev2/)
Playblue (http://www.seleso.com/hi_res/PlayBlue/index.htm)
Bluekosmos (http://www.netkosmos.com/servizi/bluekosmos.htm)

e molti altri.
Su mac esiste qualcosa di simile?


Non sapevo che lo spam fosse diventato marketing ora

Pelino
06-10-2006, 13:50
Non sapevo che lo spam fosse diventato marketing ora
:D

M@n
06-10-2006, 14:05
Non sapevo che lo spam fosse diventato marketing ora
beh, quando ti chiamano al telefono (e senza che il tuo numero di telefono sia sull'elenco....) per venderti un abbonamento all'ADSL (ed e' il provider che in quello stesso momento ti sta dando GIA' quel servizio) oppure un fantastico abbonamento per la tivvu' satellitare, ecco questo e' marketing....





..o spam???? :confused:

chinderdelis
06-10-2006, 16:24
beh..spegnendo il bluetooth non verrete "spammati".

M@n
06-10-2006, 18:03
beh, se spengono il cervello, gli spammatori diventano intelligenti :rolleyes:
Ma che cavolo di risposta e'? io voglio tenere acceso il mio bluetooth e NON voglio che i si rompano le p***e!

chinderdelis
06-10-2006, 20:37
beh, se spengono il cervello, gli spammatori diventano intelligenti :rolleyes:
Ma che cavolo di risposta e'? io voglio tenere acceso il mio bluetooth e NON voglio che i si rompano le p***e!
:muro:
vabbè parlate tanto ma in ogni caso qui gli spammoni siete voi.
torniamo IT per favore.

M@n
07-10-2006, 09:50
:muro:
vabbè parlate tanto ma in ogni caso qui gli spammoni siete voi.
torniamo IT per favore.

:rolleyes: :rolleyes:

chinderdelis
08-10-2006, 18:35
quindi a parte gli spammer ;) ..nessuno

Darkel83
08-10-2006, 18:40
:/

valerio29
08-10-2006, 21:26
Ragazzi stavo interessandomi a questa nuova forma di marketing, che permette tramite dei programmi di inviare dei messaggi bluetooth ai cellulare con bluetooth attivato.
Su pc esistono varie alternative

Blueadv (http://www.ic-informatika.it/bluetooth/dev2/)
Playblue (http://www.seleso.com/hi_res/PlayBlue/index.htm)
Bluekosmos (http://www.netkosmos.com/servizi/bluekosmos.htm)

e molti altri.
Su mac esiste qualcosa di simile?


a prima vista ti direi che non esiste nulla. ma provo a informarmi meglio

|Gia|
08-10-2006, 21:36
non ci avrete mai :Prrr:

Laertes
08-10-2006, 22:33
:spam: :ncomment:

FreddyNet
11-12-2007, 21:14
se pensate che il bluetooth advertising possa essere spam, potete leggere questi due articoli:

Il bluetooth advertising non è spam (http://www.alfredomartinelli.info/viewart.php?idart=97)

Opt-in e Opt-out nel mobile marketing (http://www.alfredomartinelli.info/viewart.php?idart=127)

spero possano esservi d'aiuto.

MacNeo
11-12-2007, 21:54
Decreti legislativi n. 145 e n. 146 del 2 agosto 2007, entrati in vigore il 21 settembre 2007.

È vietato:
1) effettuare visite non gradite a casa del consumatore;
2) effettuare ripetute sollecitazioni commerciali per telefono, posta elettronica o altro messo;
3) esortare i bambini o convincere i genitori ad acquistare i prodotti reclamizzati;
4) lasciare intendere che il consumatore abbia già vinto un premio in caso di acquisto di un prodotto;
5) far credere al consumatore che in caso di mancato acquisto del prodotto sia in pericolo l’attività lavorativa del venditore;
6) presentare come gratuita l’offerta di un prodotto quando, in realtà, saranno caricati sul consumatore i costi di spedizione;
7) esibire al consumatore un marchio di qualità non autorizzato o presentare un prodotto con certificazioni non veritiere;
8) sollecitare all’acquisto dichiarando che il consumatore non troverà quel prodotto ad un prezzo così basso presso nessun altro venditore;
9) fare pressing psicologico sul consumatore dando l’impressione che non possa lasciare i locali senza acquistare un qualche prodotto o concludere un contratto;
10) dare informazioni non veritiere sulla qualità del prodotto, sui prezzi di mercato e sulle proprietà curative del prodotto.

Tu non hai idea di quanto sia un godimento dire a quelli che ti telefonano a casa per proporti le loro meravigliose iniziative che se ti chiamano ancora li puoi finalmente denunciare :cool:
E visto che parlano di "altro messo", lo stesso vale anche per il tuo meraviglioso sistema di "marketing" via bluetooth.

CuccCri
11-12-2007, 23:54
Macneo for President!!!:cincin: :winner:

Il decreto me lo segno...copia e incolla....che mi spamma morirà.....:)

M@n
12-12-2007, 10:03
se pensate che il bluetooth advertising possa essere spam, potete leggere questi due articoli:

Il bluetooth advertising non è spam (http://www.alfredomartinelli.info/viewart.php?idart=97)

Opt-in e Opt-out nel mobile marketing (http://www.alfredomartinelli.info/viewart.php?idart=127)

spero possano esservi d'aiuto.

ho visto il primo link: chi scrive l'articolo e' uno del marketing... e' come chiedere al vinaio se il suo vino e' buono......:mc:

FreddyNet
12-12-2007, 11:05
[[...]
2) effettuare ripetute sollecitazioni commerciali per telefono, posta elettronica o altro messo;[...]

[...]E visto che parlano di "altro messo", lo stesso vale anche per il tuo meraviglioso sistema di "marketing" via bluetooth.
Ti ringrazio per il "meraviglioso" ... anche se ironico ;)

cmq penso che non sia stato ben inteso né il metodo e né la tecnica di un'attività di bluetooh advertising

Giusto per dovere di comunicazione:

Qualora il device avesse il bluetooth attivo, sullo schermo compare una "richiesta di accettazione" che ha una validità a scelta compresa fra i 10 ed 30 o più secondi (dipende da come si configura il sw mittente)
Se il proprietario del device destinatario "non compie alcuna azione" o sceglie l'opzione di NON accettare il suo MAC address viene inserito in una "black list" e non sarà più contattato in futuro (sempre nell'ambito di quel contesto si intende).

Un po' come quando per strada ci invitano ad accettare un volantino. Si ha la facoltà di scelta e se diciamo no o passiamo oltre sicuramente l'operatore non ci infastidisce più. In questo caso però il messaggio è di tipo digitale e non deve essere per forza pubblicitario.
E' forse questo il punto per cui molti parlano ingiustamente di SPAM.
Questi tipi di sistemi inviano files a chi li vuole accettare. Tali file si possono essere comunicazioni commerciali, di servizio, giochi, gadget, sconti, filmati, anteprime di film o spezzoni di brani musicali.

NuKeglus
12-12-2007, 14:10
Dipende da cosa si intende per spam... per me lo sono tutti i messaggi pubblicitari non sollecitati... o per meglio dire, le seccature continue non sollecitate... quindi odio chi ti rompe fermandoti per strada cercando di appiopparti un abbonamento o un volantino o un'offerta, odio la mail intasata di messaggi non voluti, odio le telefonate ad ore pasti, e odio quindi anche lo spam via bluetooth... Personalmente, non comprerò MAI un prodotto di uno spammatore... Chi vi da il diritto di importunarmi, anche fosse una sola volta, o anche solo per chiedermi _il consenso_ a disturbarmi??

FreddyNet
12-12-2007, 14:42
Dipende da cosa si intende per spam... per me lo sono tutti i messaggi pubblicitari non sollecitati... o per meglio dire, le seccature continue non sollecitate... quindi odio chi ti rompe fermandoti per strada cercando di appiopparti un abbonamento o un volantino o un'offerta, odio la mail intasata di messaggi non voluti, odio le telefonate ad ore pasti, e odio quindi anche lo spam via bluetooth... Personalmente, non comprerò MAI un prodotto di uno spammatore... Chi vi da il diritto di importunarmi, anche fosse una sola volta, o anche solo per chiedermi _il consenso_ a disturbarmi??

Siamo andati molto OT e quindi sarebbe meglio continuare la discussione su un altro forum, ma una cosa voglio precisarla:

Leggendo le varie risposte ho la sensazione che non tutti abbiano una cognizione precisa di ciò di cui hanno parlato e non tutti hanno letto con attenzione le mie risposte e gli articoli che ho consigliato e gli esempi che ho riportato

Sarebbe cmq interessante continuare, ma se a qualcuno va è meglio aprire un altro topic su di un forum appropriato fatemi sapere :)

M@n
12-12-2007, 15:10
ma...
FreddyNet = chinderdelis ?????

FreddyNet
12-12-2007, 15:19
ma...
FreddyNet = chinderdelis ?????
??

se è qualcuno la risposta è no se è qualcosa dovrei capire di che si tratta :help:

cmq chi sono io lo trovi in firma :)

M@n
12-12-2007, 16:28
??

se è qualcuno la risposta è no se è qualcosa dovrei capire di che si tratta :help:

cmq chi sono io lo trovi in firma :)

si, e' qualcuno: colui o colei che ha aperto questo 3d, sembra che tu ora stia portando avanti le sue idee...

MacNeo
12-12-2007, 17:02
Non ho motivo per credere che siano la stessa persona. Questo tipo di "marketing" non l'hanno certo inventato loro, è un fenomeno (di scarso successo fortunatamente, almeno per ora) che esiste già da tempo. Semplicemente lo trovano entrambi interessante, tutto qui.

E tanto per fare ulteriore chiarezza: chinderdelis è stato sospeso parecchi mesi fa per una questione di vendite "dubbie" sul mercatino, questo thread non centra niente.

A giudicare dal suo sito, FreddyNet è chiaramente un forte sostenitore del bluetooth advertising e ne ha fatto la sua principale occupazione, quindi dubito che con le mie parole potrei mai convincerlo a smettere. E stai tranquillo che cmq ne avrei di cose da dire: col mio corso di studi ho fatto anch'io i miei bei corsi di marketing, e abbiamo analizzato più volte lo sfruttamento di bluetooth per queste cose (sto' iniziando l'ennesimo progetto al riguardo proprio in questo periodo). Quindi a grandi linee ho abbastanza chiaro come funzioni tutto questo giochino ;)

Comunque, come già detto, questo thread è vecchio ed è andato decisamente OT, quindi direi di chiuderlo.
Ci sono sicuramente posti migliori per discutere di etica e marketing :rolleyes: