View Full Version : [Sondaggio] Print Server
tutmosi3
06-10-2006, 09:34
Ciao ragazzi
Vorrei fare una "ricerca di mercato" per approfondire l'utilizzo dei print server in questa comunità.
Direi che potremmo specificare marca, modello, numero di uscite, stampante/i che collega, stampe che mediamente smista ogni giorno, da quanto è in uso ed un giudizio.
Comincio io: D-Link DP-303 con 3 uscite LPT e 0 USB, 2 uscite usate per teneree una Lexmark Z42 laser ed una HP G55 a getto. Stampiamo mediamente 400 fogli (100 sulla G55 + 300 sulla Z42) è in uso da troppi anni che non ricordo ed il giudizio è positivo.
Ciao
patrik_in
06-10-2006, 11:38
Nella mia home lan trovo molto comodo l’uso del D-Link Fast Ethernet Print server DP-301P+; si connette direttamente alla porta parallela della stampante; sto usando come stampante di rete una HP-815c, di cui avevo un buon rifornimento di cartucce colore e b/w. La porta Ethernet RJ45 va al router DG845GT con una cavo rete di 1,5 metri.
La web page di configurazione è facilmente accessibile tramite il suo Ip (192.168.0.10) da ogni pc in rete e, ripeto, è economico e comodo da usare, specie quando è necessario stampare qualcosa dal notebook connesso wi-fi: la porta Ethernet è 100 Mbps e non noto differenze nel tempo di esecuzioni di stampe con la multifunzione usb HP PSC1410 connessa usb a PC1.
In ambito lavorativo si usa una mastodontica Sharp AR-M276 Multipla, per copie/stampe fronte-retro, fascicolazione elettronica, stampante PCL, scheda di rete per stampe da ogni pc in rete, onestamente non molto funzionale allo scopo in quanto serve pc posti in due ambienti diversi e spesso bisogna mettersi in coda di stampa.
Secondo me la soluzione ottimale è una stampante in rete che serva max 3-4 PC, possibilmente posti nella stesso ambiente in modo da poterne seguire il lavoro.
In ambito lavorativo si usa una mastodontica Sharp AR-M276 Multipla, per copie/stampe fronte-retro, fascicolazione elettronica, stampante PCL, scheda di rete per stampe da ogni pc in rete, onestamente non molto funzionale allo scopo in quanto serve pc posti in due ambienti diversi e spesso bisogna mettersi in coda di stampa.
Io le fotocopiatrici sharp dovrei ripararle...siamo partner sharp. Quella è una 30 ppm senza lode e senza casini direi.
Il metro di valutazione di un print server, dalla mia esperienza, lo riassumerei in 2 punti:
- facilità di installazione: capacità e velocità di configurazione e intallazione. Molti print server infatti necessitano l'installazione di pacchetti software proprietari per essere configurati (i famosi monitor di stampa). Questo è particolarmente odioso soprattutto se lo devi installare su un server dove è meglio installarci il meno possibile.
- stabilità: il fatto che nn si impiantino di punto in bianco dopo solo qualche giorno o un mese.
Gli unici print server che soddisfano questi 2 punti al 100% sono gli hp jetdirect. I netgear devi installarci il software proprietario (per linkarli devi metterci addirittura il mac adress....). I dlink nn hanno ne pregi ne difetti ma mi hanno fregato un paio di volte nel senso ke si sono impiantati. Stessa storia per gli intel.
In piu per alcuni modelli di intel devi installarci a mano i monitor di stampa su ogni client. Sugli hp basta usare il monitor tcp/ip.
Ciao
tutmosi3
07-10-2006, 13:19
Bene.
Abbiamo raccolta già qualche impressione.
La più importante è quella di hmetal (membro meritevole di attenzione in questa sezione) sulla qualità degli HP.
Altre informazioni sono più che gradite.
Ciao
Concordo con hmetal. Senza dubbio gli HP Jetdirect 1 o 3 porte sono tra i migliori. Li configuri e li dimentichi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.