PDA

View Full Version : Controller Raid Silicon Image 3114 e disconnessione hdd


ulisss
06-10-2006, 09:48
Posto qui il mio problema, sperando di trovare assieme una soluzione che possa essere d'aiuto e di indicazione anche per altri utenti.

Configurazione Hw:

Asus A8N-sli Premium, x2 4200, 3gb ram ddr400 testata, boot raid0 nforce 2x200GB, vga x1600xt testata con 3dmark 2006 /ati tool, alimentatore enermax noisetaker 600watt. winxp prof. sp2.

Driver:

nforce 6.86 - driver ide di win - no firewall hw
dirver silicon ultima vers. - ati catalyst 6.9
.net framework 1.1 + .net framework 2.0

Problema:
ho installato sul ctrl silicon image (driver aggiornati all'ultima vers.) un hdd sata western 120gb (ma ho provato anche con raptor ed altri) viene riconosciuto, viene formattato etc..etc.. , ma quando provo a spostare in lettura e/o scrittura file di grosse dimensioni come i *vob spesso e volentieri mi esce l'errore :
SCRITTURA RIMANDATA NON RIUSCITA
e l'hdd risulta poi disconnesso fino ad un nuovo riavvio del s.o.

Ho fatto vari Test:

formattone e prova di trasferimento step by step
fino ad isolare ( forse ) il problema ai driver catalyst con il control center ati della scheda video e/o alla obbligatoria installazione del .Net

Ma credo che fermarsi qui sia arrendevole, vorrei arrivare al centro del problema, in quanto sono certo che il ctrl 3114 funge benissimo (ha funzionato bene fino a quando non ho installato la x1600). Potrebbe trattarsi di un problema di driver o di scarsa alimentazione che emerge quando installo i driver video.

Dubbio
il molex ezplug a 4 pin sulla mobo, vicino alla sk video non l'ho mai collegato, non è che è li il problema ?


Grazie a quanti interverranno

ulisss
06-10-2006, 20:22
Dubbio
il molex ezplug a 4 pin sulla mobo, vicino alla sk video non l'ho mai collegato, non è che è li il problema ?


mi auto-rispondo dopo test pomeridiani:
NO
ho provato anche con gli omegadrivers con il medesimo risultato.

ARSENIO_LUPEN
06-10-2006, 21:55
scusami ma sul silicon hai collegato un solo hd?
perche se ho capito bene il raid lo hai fatto sul nf4
per me il problema e li
sul silicon non dovrebbe funzionare con un solo hd
perche non lo colleghi al nf4
questo ha 4 porte tutte sata2
2 li usi per il raid e le altre per altri hd
oppure fai il il raid sul silicon e allora si metti l'altro hd sul nf4
comunque senti altri spero per te che risolvi sono curioso di questo fattto
grazie

ulisss
06-10-2006, 22:09
ciao grazie x essere interventuto, in effetti ho provato anche a creare un raid0 sul silicon ma l'errore c'è sempre stato.
Ora sto riformattando... vediamo come va finire ....

ARSENIO_LUPEN
06-10-2006, 22:38
ma dovi lo installi ?
nel silicon o nel nf4?
io ho una conf simile alla tua pero i raid 0 lo fatto nel silicon e avevo un hd con dei salvataggi sul nf4 anche perche questo supporta l'inserimento e il disinserimento a caldo o swap o qualcosa del genere
infatti puo collegarlo anche esternamente cosa che sul silicon non si puo
vediamo come va
a sentirci
grazie

ulisss
06-10-2006, 22:49
ma dovi lo installi ?
nel silicon o nel nf4?
io ho una conf simile alla tua pero i raid 0 lo fatto nel silicon e avevo un hd con dei salvataggi sul nf4 anche perche questo supporta l'inserimento e il disinserimento a caldo o swap o qualcosa del genere
infatti puo collegarlo anche esternamente cosa che sul silicon non si puo
vediamo come va
a sentirci
grazie

Ciao Arsenio, allora :
c: Boot - raid0 - 2x200 maxtor su nf4
d: Storage - raid 0 2x74 wd su nf4 oppure su sil 3114
e: backup - JBOD single disk - su sil 3114

ulisss
07-10-2006, 22:28
fatte tutte le prove possibili ed immaginabili, aggiornati pure il bios della x1600xt e il bios del ctrl silicon image 3114 ( ho modificato il bios della mobo 10.09 inserendovi il bios del ctrl 5.3.14 più stabile del 5.3.19 ).
Ho anche installato winxp dal ctrl 3114 ma nulla il problema permane, anzi in questo caso cominciano anche le schermate blu....
RISULTATO: Nessuno !
C'è una incompatibilità tra il Control Center 6.9, il chip nf4, il ctrl 3114, e l'ati x1600xt...

Tengo a precisare che la mobo funziona benissimo con qualsiasi altra scheda video (testate molte nvidia) tranne che con questa x1600.

Inoltre il problema non si risolve nemme con gli omega.

L'unico risultato in termini di funzionamento e stabilità lo si ha installando SOLO i driver ati senza il Control center.

ARSENIO_LUPEN
08-10-2006, 11:30
ho il problema e la scheda ma sembra che senza control vada quindi deve esserci qualche interferenza fra ati e nividia
a dir la sincera verita non mi e mai piaciuto montare in una scheda madre dove il chip set e nividia come nel tuo caso una scheda video ati
poi saro io che mi faccio le paranoie pero il nf4 vari problemi li ha
forse in questo caso con la scheda video ati non dialoga molto bene
mi dispiace per te prova vedere se altri ti aiutano
grazie

ulisss
08-10-2006, 17:50
fatte ogi altre prove di stress solo con i driver senza CC e il problema si presenta comunque.
Concordo sul fatto che ci sono grosse incompatibilità tra nforce4 sli e ati x1600.

ulisss
13-10-2006, 11:30
i giorni di prova continuano.... il problema persiste.
Sto provando anche a cambiare Irq al ctrl ma non riesco a farlo....qualcuno sà se è possibile indicare manualmente l'irq?

ulisss
16-10-2006, 14:54
secondo voi ci sono gli estremi per mandare l'Ati 1600 in Rma?

ulisss
18-10-2006, 09:34
sto valutando comunque di comprare una nuova sk.video....il dubbio che mi prende è tutte le ati saranno incompatibili co' sto benedetto nforce 4 ??? :muro: :muro: :help:

ulisss
23-10-2006, 14:21
up

CRL
24-10-2006, 22:53
Il problema appare complesso, e' difficile venirne a capo, specialmente se si tratta effettivamente di un conflitto...

Non puoi mettere tutto su NF4, solo per aggirare il problema?
Non e' una soluzione, ma non so mandare in rma la x1600 possa servire, al di la' del fatto che magari neanche te la accettano...

Mi faresti un test al disco messo su Silicon?
In particolare, installa HDTune, e mi posti la schermata Health.

- CRL -

ulisss
24-10-2006, 23:31
carissimo CRL, grazie x il tuo intervento, domani farò i test che mi hai suggerito, anche se ti preannucio che il disco/dischi sul ctrl silicon spariscono dopo il messaggio scrittura rimandata non riuscita...e non sono più disponibili.
Questo accade proprio quando si tenta di accedere al disco collegato sul silicon...

La scheda video poi.... sul pc n.1 in signature da' schermo nero ....

CRL
24-10-2006, 23:49
...il carissimo, unito alla tua citta' di provenienza, mi dice qualcosa, sto indovinando?
...ci conosciamo no? :p

- CRL -

ulisss
25-10-2006, 10:01
...il carissimo, unito alla tua citta' di provenienza, mi dice qualcosa, sto indovinando?
...ci conosciamo no? :p

- CRL -

ciao CRL, una volta anni addietro parlammo di raffreddamento hdd ... a quel tempo avevo un chieftec dragon full tower.... e mi ricordo di te positivamente per il modo in cui parlavi.

Di persona...non credo che ci siamo mai conosciuti
se però non ricordassi bene, in pvt magari mi dai qualche spunto. ;)
Ti dico solo che di amici napoletani che vivono a roma ne ho tanti ma, preparati come te ... ne conosco pochi. ;)

ulisss
25-10-2006, 21:49
Mi faresti un test al disco messo su Silicon?
In particolare, installa HDTune, e mi posti la schermata Health.

- CRL -

installato hdtune, la schermata health resta vuota...in effetti sul silicon c'è un volume raid0 e a quanto ho capito hdtune non dà info health su questi volumi. :(

CRL
26-10-2006, 00:21
Credevo fossi un utente napoletano simpaticissimo che conobbi e ogni tanto rispunta con nuovi nick... :p :muro:

Comunque, i parametri SMARt, che HDTune legge, non sono accessibili per dischi in raid0, a meno di usare il programma X-ATA, a quanto risulta è l'unico che ci riesce.
Non ho capito dove si inserisce il raid0 nel discorso, però, nel senso, parlavamo di un disco solo sul silicon, o sono 2 in raid0?

- CRL -

ulisss
26-10-2006, 09:27
Credevo fossi un utente napoletano simpaticissimo che conobbi e ogni tanto rispunta con nuovi nick... :p :muro:

Comunque, i parametri SMARt, che HDTune legge, non sono accessibili per dischi in raid0, a meno di usare il programma X-ATA, a quanto risulta è l'unico che ci riesce.
Non ho capito dove si inserisce il raid0 nel discorso, però, nel senso, parlavamo di un disco solo sul silicon, o sono 2 in raid0?

- CRL -


Ciao :) , allora stasera provo x-ata, riguardo il discorso raid 0 il ctrl silicon l'ho provato sia mettendo un solo disco sata sia creando un raid0 e un raid 1:
tutto fila liscio fino a quando installo i driver ati (provate varie vers. ed anche gli omega, formattato varie volte etc etc..); dopo questa installazione il disco diventa instabile.
Ed ho provato con vari dischi ...raptor, wd, maxtor etc...
Alla luce di questa "incompatibilità" ho dedotto che fosse la 1600xt ad avere problemi.

ulisss
27-10-2006, 12:36
Ciao CRL ieri ho provato x-ata da windows non li vede i volumi raid proverò da dos ... ma credo che in modalità dos pura l'errore non si verifica in quanto i driver ati non entrano in gioco e la scheda video sotto dos puro non dà problemi sulla a8n
(mentre invece su una msi k8n non boota nemmeno)

ulisss
02-11-2006, 10:20
alla fine .... ho testato la x1600 sull'Asus P5WDG2 WS PRO e funziona perfettamente.
Quindi le ipotesi sono:

1. incompatibilità della singola scheda video con chip nf4 ultra
2. incompatibilità della scheda video con ctrl silicon 3114.

NB. la 6600gt della nvidia non da nessun problema con le medesime mobo (nf4 e ctrl sil. 3114.)

ulisss
21-12-2006, 23:33
dicembre 2006 update:

ho ritestato l'ati x1600xt su asus a8n sli premium con dirver ati 6.12 ed il problema permane.

ho ritestao l'ati x1600xt su mobo P5WDG2 WS PRO e funge perfettamente, anche in presenza del ctrl silicon integrato.

Quindi ribadsco le incompatibilità di cui sopra, ma solo su mobo nforce4.

Paky
24-12-2006, 12:19
bastava tu cercassi nel 3D uff della A8N (FAQ prima pagina)

Da quanto hanno riscontrato diversi utenti, le schede video ati radeon x1600 sono INCOMPATIBILI con questa scheda madre

slartibartfast
24-12-2006, 12:52
Se ti può interessare anche io ho avuto dei problemi simili al tuo (disconnessione saltuaria del controller per pochi secondi) anche se non a questo livello, stessa scheda madre ma come scheda video ho una 7800gt (quindi nvidia).

Ho risolto disabilitando il controller silicon e utilizzando l'nforce :stordita:

ulisss
24-12-2006, 13:17
Se ti può interessare anche io ho avuto dei problemi simili al tuo (disconnessione saltuaria del controller per pochi secondi) anche se non a questo livello, stessa scheda madre ma come scheda video ho una 7800gt (quindi nvidia).

Ho risolto disabilitando il controller silicon e utilizzando l'nforce :stordita:

in effetti questa mobo è molto chiacchierata, la sua bontà è molto discussa e forse discutibile.
Ora monta una 6600 GT ed è tutto perfetto come un orologio.
In realtà la mia idea era di installarci una 1950 pro...ma non oso xchè temo che l'incompatibilità possa essere con tutte le ati.
Purtroppo il ctrl silicon mi serve. ;)

menfidr
02-02-2007, 11:34
Sulla mia K8N-E Deluxe ho anche io problemi di disconnessione hdd.
Configurazione base con 2hdd da 200GB

I due hdd sono collegati al controller nForce, senza RAID.

Ho dovuto disattivare il Silicon Image Sil 3114 SATA controller che già mi aveva dato problemi a settembre 2006.

Da qualche giorno, al riavvio di Windows XP, i due hdd risultano disconnessi. Ho dovuto fisicamente scollegarli e ricollegarli uno alla volta per poterli rivedere da sistema.

Ultimamente il secondo disco non viene più letto (ho dovuto utilizzare un software dedicato - con partenza da CD - per recuperare i dati).
Lasciando così collegati hd di sistema ed il secondo non leggibile da Windows, non si sta più presentando il problema della disconnessione.

La prima volta, la disconnessione si è verificata con scheda di rete attiva verso un altro PC linux e IEEE 1394 collegata alla videocamera, mentre scaricavo un video.

La seconda volta, ho trovato i dischi disconnessi al riavvio, dopo aver scaricato, via LAN, file di dimensioni superiori a 2GB da un altro PC con XP collegato in LAN.

La terza volta è stata dopo una schermata blu durante una normale attività del PC stand alone.

Credo si stia degradando qualcosa sulla scheda madre!

Ci sono altri casi simili?

hargon
02-02-2007, 11:48
i connettori sono laschi ?
a volte non agganciano quanto i precedenti ata

wolf24
02-02-2007, 22:26
per la compatibilità di ati con chipset nvidia nforce4 te lo escludo io che monto una x800 gto2 su una a8n sli deluxe e due maxtor in raid0 sul silicon... perciò vai tranquillo che il problema è diverso ... una curiosità se ci sei riuscito in definitiva... vanno meglio sul silicon o sul nforce4 i raid 0 ? attendo la consueta risposta ... ciao

daniluzzo
02-02-2007, 23:17
Salve a tutti, mi inserisco nella discussione per chiedere aiuto su un problema simile.

Innanzi tutto la mia configurazione:

Asus A8N-SLI
AMD 64 3500+ Venice
ATI X800Pro VIVO PCI-E (catalyst 7.1 + WDM 7.1 - solo driver e atitraytool)
4x 512 MB DDR PC3200 dual channel
Sound Blaster Audigy 2 ZS
Alimentatore Enermax 465 W
DVD-RW su canale secondario EIDE
HDD Seagate SATA II 250 GB
HDD 2x Western Digital SATA II 160 GB

WinXP pro sp2 (integrato nel cd di installazione)

Sulla scheda madre ci sono 4 connettori sata; sul n°1 e 2 ci sono i WD in Raid0 e sul n°3 il Seagate

Prima curiosità: al primo boot del pc, al POST (con gli HDD vergini e non formattati) mi ha rilevato tutto. Dopo aver settato nel bios il raid dei canali 1 e 2 e aver configurato l'array (i WD vengono rilevati correttamente) mi accorgo che sono spariti (sempre al POST) le diciture "primo canale e secondo canale sata" e quindi restano rilevati il DVD-RW e il seagate sul sata n°3. Andando avanti nel boot appare la schermata delle opzioni dell'array (tasto F10) e il raid0 è effettivamente rilevato (unico HD 300 GB).

Avvio l'installazione di WinXP e noto che viene rilevato solo il seagate. Penso che sia a causa della mancanza di driver. Riavvio e metto il floppy creato dal cd della scheda madre tramite l'apposita utility. Ma il driver è il Si3114r5; la cosa mi sembra sospetta, credevo fosse nForce a gestire il raid; in ogni caso continua ad essere rilevato solo il seagate. Ok, installo comunque windows e a sistema pronto installo i driver nForce 6.39 mod e i catalyst sopracitati, riavvio e windows rileva lo nVidia nForce raid class control che si installa correttamente. In risorse del computer i WD non ci sono ancora (perchè non ancora partizionati); vado in gestione disco (strumenti di amministrazione) e lo partiziono in due (60 GB e 240 GB).

Quì cominciano i problemi.

Cerco di formattare le partizioni (che adesso si vedono anche in risorse del computer) ma ogni volta che la formattazione finisce (sia rapida che normale) il pc si riavvia da solo e le partizioni rimangono non formattate. Stessa cosa se cerco di formattare da risorse del computer.
In pratica ho il Seagate che funziona regolarmente e il raid0 con i 2 WD (partizionato in 2) che non riesco a formattare e quindi ad usare.


Consigli?
Scusate se mi sono dilungato.
Grazie.

daniluzzo
03-02-2007, 00:48
Sono riuscito a formattare in questo modo:

ho tolto il raid dal bios, gli HDD WD sono stati riconosciuti perfettamente anche in windows e formattati correttamente.
Rimettendoli in raid però ricominciavano i problemi. Gli stessi. Ho provato a modificare le impostazioni del raid dal bios cambiando la dimensione (del cluster?) da 32K a Optimal e guarda caso stavolta funziona, più o meno.
L'unico dubbio è che da gestione disco mi ha fatto convertire in disco dinamico i 2 WD in raid e poi ho creato un Volume grande quanto l'intera dimensione. Così sono riuscito a formattarlo; ma così è cmq un raid hardware o software? Scusate la grande ignoranza in mteria ma è la prima volta che faccio certi esperimenti :D

Inoltre avrei una curiosità: il disco Seagate è un SATA II (così è scritto sull'etichetta) ma da gestione periferiche me lo rileva come 1.5 G mentre i WD vengono rilevati 3.0 G. Come mai?

Con HD Tune il seagate ha un test speed di circa 80 MB/s mentre i due WD in raid stanno intorno ai 120 MB/s

coteaz
01-11-2008, 00:18
mi aggiungo anche io con un problema simile, ecco la mia configurazione:

A8N-SLI premium
2xhd 300GB WD SATA2 collegati al controller 3114 in RAID 1 (integrato nella MB)
GFORCE 9800 GTX+ 512 MB
4 banchi di ram da 1GB corsair / 400mhz
hd seagate 80GB collegato al controller NVIDIA (integrato nella MB)
alimentatore enermax da 660W SLI

l'idea è questa, sull'hd da 80 c'è solo il sistema operativo, i programmi ecc; l'hd da 300GB in RAID1 è il mio storage ridondato.

ecco il problema:
installo un gioco su una partizione del disco 300GB, quando parte il gioco si blocca e le unità si disconnettono; ho provato a installare il gioco sull'80GB e non ho alcun problema. PER ORA non ho avuto problemi in windows con i dischi in RAID.

ho provato sia con xp che con vista 32/64 ma lo stesso problema.

ho installato i diriver che si trovano sul sito ASUS, che poi vengono aggiornati da WIN con questi:
Silicon Image Sli 3114 SoftRaid 5 Controller
data driver 28/04/2008
versione: 1.5.19.0

qualcuno ha una soluzione anche per me?

grazie

ps
aggiungo una cosa, quando ho comprato questa scheda madre e i due HD circa 3 anni fa non ho avuto alcun problema, creai tranquillamente un unico hd da 600 gb in RAID0 (pensandoci con il senno di poi rabbrividisco, ridondanza zero) sul quale c'era anche il SO e tutto il resto. All'epoca avevo una 7800 gtx ma non ebbi mai alcun problema di questo tipo... installai i driver che c'erano sul cd di asus...

problema di incompatibilità dei driver oppure conflitto di hardware?

CRL
01-11-2008, 00:34
Alimentatore? Non e' che e' calato un po' di voltaggi col tempo e ora deve supportare piu' periferiche?

- CRL -

coteaz
01-11-2008, 00:36
Alimentatore? Non e' che e' calato un po' di voltaggi col tempo e ora deve supportare piu' periferiche?

- CRL -

grazie per la risposta
giusto dimenticavo... ho un enermax da 660W precisiamo che la vecchia scheda video aveva un unico power mentre questa nuova, la 9800 porta 2 power, ma l'alimentatore ha l'uscita dedicata per l'sli quindi mi consente la doppia alimentazione per la scheda video

coteaz
19-11-2008, 23:11
i disci si disconnettono anche quando uso photoshop cs4 che usa la GPU per cui ci rinuncio, disabilito il raid silicon

ho messo i due dischi sul controller nvidia, ho attivato la funzione raid dal bios e ho configurato i due dischi in mirror...

quando parte il pc a boot il controller mi vede un unico disco, quindi il raid1 funziona...

perchè quando vado in gestione dischi di windows vedo ancora 2 dischi separati e non un unico disco?

forse il raid nvidia è un raid software e quindi bisogna settarlo da windows come si fa con 2003? grazie

CRL
20-11-2008, 00:52
No se vede due dischi da windows il raid non e' ben fatto.

Entra nel bios del controller all'avvio e vedi che dice, e se devi ancora inizializzarlo.
Da windows non dovresti riuscire a distinguerlo da un disco singolo, se non per il nome.

- CRL -

coteaz
20-11-2008, 09:17
No se vede due dischi da windows il raid non e' ben fatto.

Entra nel bios del controller all'avvio e vedi che dice, e se devi ancora inizializzarlo.
Da windows non dovresti riuscire a distinguerlo da un disco singolo, se non per il nome.

- CRL -

si, lo so... in realtà ho letto una guida sul raid di nvidia, in realtà da bios vede un solo disco, poi l'operazione dovrebbe essere terminata da windows con un sw chiamato NVIDIA® MediaShield™ Storage

http://www.nvidia.it/object/feature_raid_it.html

ma è un raid SOFTWARE oppure HARDWARE?