PDA

View Full Version : Airbus


IpseDixit
05-10-2006, 19:20
Alla fine è l'ennesimo carrozzone statale :confused:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/10_Ottobre/04/airbus_taino.shtml

FastFreddy
05-10-2006, 19:23
Alla fine è l'ennesimo carrozzone statale :confused:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/10_Ottobre/04/airbus_taino.shtml


Fondamentalmente si, per fortuna ne siamo usciti in tempo...

Quando ci son troppi galli a cantare....

easyand
05-10-2006, 19:24
Grazie a dio che ci siamo consorziati a Boeing per il 787

sempreio
05-10-2006, 19:38
la vecchia europa si stà fermando

Onisem
05-10-2006, 20:28
Vabbè, non è che la Boeing non abbia ricevuto aiuti statali. Magari sono stati un pò meno sfacciati, questo si. E comunque con A-380 e 787 hanno scelto due filosofie completamente diverse.

Sehelaquiel
05-10-2006, 20:37
che le due compagnie abbiano ricevuto aiuti statali e' risaputo, ma questo articolo che rivela di che cacca/pasta e' fatta airbus mi e' nuovo. mi dispiace infondo, mi piaceva un sacco l'a380 :/

Northern Antarctica
05-10-2006, 20:53
l'A340 è sempre stato il mio aereo preferito :(

Onisem
05-10-2006, 20:58
l'A340 è sempre stato il mio aereo preferito :(
In effetti credo sia il più comodo sul quale abbia mai viaggiato. E a parte il "triple seven" credo di averli provati praticamente tutti, compreso qualche turboelica. :D

das
05-10-2006, 21:20
ma voi ve lo ricordate di quando Berlusconi decise di non partecipare perché diceva che era un cattivo affare e le sinistre lo accusarono di farci uscire dall'europa?

Onisem
05-10-2006, 21:25
ma voi ve lo ricordate di quando Berlusconi decise di non partecipare perché diceva che era un cattivo affare e le sinistre lo accusarono di farci uscire dall'europa?
Comunisti, siete ossessionati.

jpjcssource
05-10-2006, 21:38
e pensare che leggo il sole 24 ore tutti i giorni, ma quando ho visto airbus in difficoltà sono rimasto allibito, fino ad un anno fa aveva superato le commesse di Boening e sembrava che andasse bene, poi è arrivato l'A380 ed è crollato tutto :mbe: , ma come è possibile, eppure i clienti non gli mancano... :confused: :mbe:

das
05-10-2006, 21:53
E' possibile perchè quando un prodotto è voluto per motivi politici e non di mercato è naturale che sia un fallimento.
E' vero che le commesse non mancano ma lo sviluppo del progetto è costato un enormità. Questo unito alla gestione politica dello stesso ha fatto rimanere indietro di 15 anni l'airbus su tutto il ventaglio di prodotti della boeing.

Per smania di grandezza i politici hanno fottuto Airbus

jpjcssource
05-10-2006, 21:59
Comunque penso che presto troveranno una soluzione perchè non la faranno mai fallire costi quel che costi, soprattutto il governo francese che fornisce la maggior parte della forza lavoro, i sindacati lincerebbero Chirach per una cosa del genere.

Airbus per la regione di Tolosa è come la Fiat per il Piemonte e per i governanti europei sarebbe uno smacco terribile vedere il fallimento della loro creatura.

Pensate poi se arriva sull'orlo del fallimento e con il prezzo stracciato che vale Finmeccanica arriva e se la porta a casa..... :D

*sasha ITALIA*
05-10-2006, 22:04
ritardi o no, l'A380 è spettacolare

http://www.machtres.com/ab380-006.jpg

maxsona
05-10-2006, 22:20
Mi dispiace solo per i lavoratori, per il resto non mi dispiace per gli "arroganti Francesi" :)

maxsona
05-10-2006, 22:23
Comunisti, siete ossessionati.
Tra l'altro Airbus esiste dal 1970 :D che c'entra Silvio, lui è uscito solo dal programma A-400M (che magari sarà un altro bagno di sangue :asd: )

das
05-10-2006, 22:28
airbus esiste dal 70 ma mica il progetto A380

plutus
05-10-2006, 22:58
ma voi ve lo ricordate di quando Berlusconi decise di non partecipare perché diceva che era un cattivo affare e le sinistre lo accusarono di farci uscire dall'europa?

...forse qualcuno scorda anche le discussioni che ci sono state qui ;)

maxsona
05-10-2006, 23:01
Alenia partecipa come "contractor" al programma A380, e visto i guai che stà passando Airbus, qualcuno ebbe la vista lunga a non impelagare le nostre aziende in quello che rischia di essere un mezzo disastro finanziariio.

GioFX
05-10-2006, 23:12
Sulla situazione di Airbus occorrerebbe fare una discussione approfondita ed informarsi per bene. Sulla situazione dell'A380 ancora meglio. I problemi sono dovuti al processo produttivo, non a problemi tecnici.

Consiglio di visitare un sito specializzato come FlightGlobal o Airliners.net.

Cmq sia, il transcript del messaggio del neo presidente Schriff ai dipendenti di Airbus:

----------------

Internet bloggers leak entire transcript of Airbus CEO Christian Streiff's frank speech to employees over A380 delay

By Justin Wastnage

The entire transcript of the speech delivered by new Airbus chief executive and president Christian Streiff on the full review of the A380 programme has been leaked by company insiders to a series of aerospace blogsites.

In addition to the A380 programme update, Streiff in the speech, given to Airbus employees yesterday, details of the Power8 cash-cutting and business process improvement programme. Finally, he gave his assessment of the company after his first 100 days in the top job.

Internet weblog sites including those hosted by the International Aviation Group (IAG) and the Seattle Post Intelligencer have seen the entire transcript posted on their sites.

In the speech (featured below) he hints at wider changes in the future, saying that Airbus is not yet an integrated company. "Airbus doesn't yet have a simple and clear organisation. There are shadow hierarchies – leftovers from the never-finished integration. And the change we bring about must also include the management culture," he says.

In the frank address, Streiff said that the A380 delays – along with such issues as the weak US dollar – would result in deferred revenues and a drain on the manufacturer’s cash-flow.

Streiff did not indicate how soon Airbus would proceed with its new A350 aircraft programme. Airbus says officially that it is still planning to make a decision on the industrial launch of its revamped A350 twin-jet this month, although it admits that the date could slip in the wake of the problems centred on A380 production.“We must generate cash to afford the A350 and continue investing in our future,” he stated.

“We also want to build the basis for the launch of the A350 quickly to satisfy the strong demand in this segment and compete effectively against Boeing,” Streiff said.

Source: Flightglobal.com (http://www.flightglobal.com/Articles/2006/10/04/Navigation/177/209674/Internet+bloggers+leak+entire+transcript+of+Airbus+CEO+Christian+Streiff's+frank+speech+to.html)


--------------------------------------------------------------------------------

Speech delivered by Christian Streiff, Airbus President and CEO [unedited]

3rd October 2006

Ladies and Gentlemen, good afternoon….and Tom, thank you.

Yes, indeed, Airbus and EADS have jointly completed the full review of the A380 programme. And, of course, we studied the Airbus' overall situation in depth. We have come to joint conclusions and we fully share the situation analysis as well as the challenge for the way forward.

I will update you today on three topics:

1) The status of the A380 schedule and our path forward for that great airplane programme

2) An overview of a comprehensive business improvement programme for Airbus, which will make our company more nimble and profitable – and will position us better to meet our commitments to customers and shareholders more consistently

3) Finally, I will share with you my assessment of the state of Airbus after my intensive, 100-day review


A380

First things first: An A380 production and delivery schedule our customers can count on. I will cut straight to the chase. As we have informed our A380 customers over the past few days:

The first A380 will be delivered to Singapore in October 2007.
In 2008 we will deliver 13 A380s (to Singapore, Qantas and Emirates)
In 2009, 25 A380s will leave the Final Assembly Line
The industrial ramp-up will really be achieved 2010, when we shall deliver 45 A380s, including the first freighters.

This means another delay of over one year on average. It is very disappointing that we find ourselves in this situation, but we need to be realistic with ourselves and our customers. It is the most reliable schedule we can deliver today following our in-depth review of the A380 programme.

Let me summarize the key findings:

Great plane

First, the A380 is a truly great airplane. We have completed over 2,100 hours of test flights with four aircraft. It will fulfil customers' expectations and beyond. It is meeting the guaranteed performance. Airline pilots who've flown it, love it. The flight test programme is going very well, in fact exceeding expectations in many key areas, and certification is on target for the end of the year. This is a great achievement and Airbus teams have worked extremely hard to bring to the world this magnificent machine. I want to pay tribute here to all those who have achieved this "tour de force".


Complexity

However, this is a very long and complex value chain. While everyone on board was on top of their job, the production process… not the airplane… but the production process has one, big flaw – one weak link in the chain: that of the design of the electrical harnesses installation in the forward and aft fuselage.

To be clear: This is the weak link in the manufacturing chain, this is the reason why ramping up the production is hampered.

But the electrical harnesses are not the root causes why we at Airbus are in a crisis – Tom has already mentioned the fundamental reasons. And I will come back to that.

Let me return to the issue why we are not yet able to ramp-up the production.

The issue of the electrical harnesses is extremely complex, with 530km of cables, 100,000 wires, and 40,300 connectors . It is twice as complex as for our next largest aircraft, the A340-600! And the depth of the problem was not fully understood in June. The full analysis over these past weeks has revealed it is much worse than expected.


Root causes

The root cause of the issue is that there were incompatibilities in the development of the concurrent engineering tools to be used for the design of the electrical harnesses installation. Quite simply, while the A380 is the most-advanced and modern plane ever made, the wiring harness installation design package in the forward and rear fuselage could not keep pace with the rest of the aircraft programme. Also, the learning curve for wiring harness changes was too steep during the complex development phase. We have to update and harmonize the 3D- design tools and data base – and it will take time to do this.

The problem became first apparent when the electrical harnesses were installed into the fuselage: there were mismatches between the designed routing of the electrical harnesses and the real aircraft.

What I can firmly say is that it is not the electrical design team of " Hamburg" who failed. Airbus is one company. It is Airbus as a whole which failed, the management on several levels with several passports who failed, and certainly not the teams on the shop-floors.

I want to be very clear: the problem we are tackling does in no way put into question the integrity, quality or safety of the A380 that have been produced to date, which are flying today and which are part of the first production wave.


Measures

What we are doing to resolve the problem? We now are putting in place the right people, the right tools, the right training and the right oversight to ensure it gets resolved.

1) Right People : A number of changes have been implemented in the A380 programme management. In Hamburg, everything to do with the A380 is now consolidated under the full responsibility of one manager: Rüdiger Fuchs. A reinforced management team, all co-located, with the right expertise from across Airbus supports him and reviews progress twice a day. Rüdiger, who has valuable experience in the field of cabin customisation for long-range aircraft, reports directly to Mario Heinen, who is now in charge of the A380 Programme overall.

In addition, specific teams of experts from across Airbus are being formed to finalise the electrical installation in the forward and aft fuselage sections for the aircraft currently in production. For example, specialists from Broughton or St Nazaire will be called upon to help their colleagues in Hamburg and Toulouse.

2) Right Tools : Since the concurrent engineering tools are at the heart of the problem, I took the decision in July to launch the immediate implementation of the best and most uniform tools and practices on all sites. Tools such as CatiaV4, CIRCE and GILDA, which have already demonstrated their robustness on other sites, are being put in place throughout the A380 centres of excellence – and the Airbus professionals in those sites will be trained to use them effectively. So, we are going to do two things in parallel:

Finish the production of the first wave of A380 aircraft with the present tools, but with a better organisation (as I already mentioned), and...

In the meantime install new tools, redo the installation design, and complete the Digital Mock-Up. To achieve this, we are also creating an integrated multi-national Airbus team to make best use of the available resources and best competences. That will allow for the full ramp-up beginning 2010.

3) Right Training : Through training of people has been launched to overcome the learning curve effect.

4) Right Oversight and Management : The overall programme management has been changed:

A fully transversal, cross-functional and cross-sites project management has been established – with daily reporting and tracking of all issues and tracking of progress. Nothing is hidden and all issues are addressed. After all, it is only by facing the reality in all honesty that we can overcome the problem.

Furthermore, I personally will be overseeing this, with a weekly meeting to review the status and evolution of the situation.

I have committed to keep our customers closely in the loop and regularly informed of all issues in a very open and transparent fashion on a monthly basis. We are of course also trying to find ways and means to help them out of the problem the delay in deliveries represents for them. They are our prime concern. I must say here that I have been humbled by the first-class dialogue we have with our customers and by their constructive reaction to this news.

We will also need to address the challenges our suppliers are facing. For them this is as painful as for us. We are aware of the fact that after the customers, our suppliers are our most important partners. We will, therefore, do what we can to find a way forward for all of us. We will start with a supplier conference call in the coming days.

Last but not least, we shall also use the time of delay to ensure full maturity of the A380 at entry into service.

There are no miracle solutions, and our production problem is not going to be solved overnight. But these measures will ensure a sound recovery, which will allow the A380's global success for the years to come.

Our A380 programme recovery alone, of course, will not guarantee a bright future for Airbus. We must also speed up our development process for new products, generate sufficient cash to finance their development, and drastically cut costs to remain competitive in the face of a persistently weak dollar.

That brings me to my second topic: our 4-5 year improvement programme, Power8.


Power8

Why do we need an overall business-improvement programme?

The A380 delay means delayed revenue streams and a high working capital requirement. This drain on our cash is compounded by the threat from the persistently weak dollar that penalises the competitiveness of our Euro-zone manufacturing. We also have to face the difficult pricing and we must generate cash to afford the A350XWB and continue investing in our future.

We also want to build the basis for the launch of the A350 quickly to satisfy the strong demand in this segment and compete effectively against Boeing.

This means: We need a much faster and extremely robust development process. We need to maximise cash. And we need to reduce costs. This is what Power8 will do.

Our change programme is called Power 8 because Power is what Airbus will generate through the 8 modules of this programme.

The programme is designed to speed up the development processes, deliver €2.1 billion in cost reductions, and drive €5 billion in cumulative cash savings by 2010.

We have already been working for two months to set-up this programme. We are currently further detailing Power8 at this point. We will need another two months at least before we can have the full programme up and running.


Let me summarize:


Power 8 is about

1/ First getting back to basics – in other words making great single aisle and long-range aircraft.

2/ Its about doing things the RIGHT way, FASTER, with as little capital as possible and the lowest possible costs.

3/ It's about real change. It will be difficult; there will be no room for complacency. But it will also be worthwhile and rewarding. We will make Airbus a true architect and integrator. We will move away from the heavy 1:1 sales-to-capital ratio that limits our potential and achieve a much less capital intensive structure. We will free ourselves from the legacy will become truly one integrated Airbus.


To conclude:

To conclude, after my first 3 months with Airbus, and looking at it still with a fresh pair of eyes, I can tell you: Airbus is a great company made up of many talented, very skilled, and highly motivated and dedicated people. They encompass the best know-how in the industry and a unique innovative spirit. They are what makes Airbus a very strong and sound company which has all the ingredients to regain its leading position.

But Airbus is not yet an integrated company. Airbus doesn't yet have a simple and clear organisation. There are shadow hierarchies – leftovers from the never finished integration. And the change we bring about must also include the management culture. Until recently, it has been more a "green culture" where truth was not brought to light.

The Airbus management has the full backing of EADS. Thus, we will be able to create an open spirit, a simpler organisation. We are establishing as a guiding principle for everybody "tell the truth, ask for the truth, the right to error".

The measures to get the A380 back on track, the Power8 programme and changes in the organisation and in our behaviour will deliver a sound basis for Airbus to regain its competitive edge.


And let us not forget:

We are producing record number of aircraft each and every month. By the end of the year we will have delivered around 430 Airbus aircraft. This was never achieved in Europe. And next year we will deliver even more. This should not be forgotten. Nor should it be forgotten that we have a backlog of around 2,100 aircraft on order. They will fill our production lines for the next 4.5 years. Coming from another industry, I know what it means to have such a backlog.

So, we DO have a sound, even enviable, basis to address and master our challenges and ensure a bright future for Airbus.

I have come to Airbus to shape, together with all our teams our future.

Such a future requires no huge leap of imagination. It is simply the realisation of Airbus' incredible potential.

I am convinced that the Airbus employees and management teams are ready to face the challenge – we will meet the targets – together.

Thank you.

----------------

Ricordo infine che Airbus è tutt'ora il primo produttore mondiale di aerei civili.

GioFX
05-10-2006, 23:14
Alenia partecipa come "contractor" al programma A380, e visto i guai che stà passando Airbus, qualcuno ebbe la vista lunga a non impelagare le nostre aziende in quello che rischia di essere un mezzo disastro finanziariio.

Quel qualcuno si è perso la pacchia degli ultimi 6 anni.

GioFX
05-10-2006, 23:22
Vabbè, non è che la Boeing non abbia ricevuto aiuti statali. Magari sono stati un pò meno sfacciati, questo si. E comunque con A-380 e 787 hanno scelto due filosofie completamente diverse.

Più semplicemente Boeing non ha gli stessi problemi POLITICI che pesano ancora su Airbus e che sono stati alla radice di tutti i recenti problemi di efficienza produttiva. La tanto discussa integrazione non è mai avvenuta... quella che da Airbus Industrie, un concorzio di aziende europee più o meno a maggioranza pubbliche principalmente franco-tedesche, è diventata Airbus S.A.S. è rimasta cmq una joint stock company finanziata dai governi e intrappolata dalla politica con un management equamente diviso tra gli azionisti, con due CEO, e impianti distribuiti su tutto più paesi europei.

Il discorso della diversità nella scelta di mercato per l'A380 e il 787 non c'entra nulla. Così come non esistono problemi tecnici di produzione/certificazione per l'A380 o altri velivoli.

Le linee della famiglia A32x ed A330 rimangono a pieno regime ancora oggi.

Il punto è ora capire se è possibile completare il re-wiring dei frames costruiti senza dover ri-certificare il tutto.

von Clausewitz
05-10-2006, 23:41
Sulla situazione di Airbus occorrerebbe fare una discussione approfondita ed informarsi per bene. Sulla situazione dell'A380 ancora meglio. I problemi sono dovuti al processo produttivo, non a problemi tecnici.

cut

Ricordo infine che Airbus è tutt'ora il primo produttore mondiale di aerei civili.

che airbus sia tuttora valida e negli anni scorsi abbia sopravvanzato la boeing come ordinativi d'aerei è un fatto (anche se poi c'è l'annosa questione degli aiuti e sussidi di stato, ma è una faccenda ormai demandata al WTO)
che con l'A380 abbia fatto il passo più lungo della gamba è un altro fatto
che per questo passo troppo lungo bisogna ringraziare la poco lungimirante grandeur francese è un altro fatto
ma è possibile che per te invece vada sempre tutto bene?
guarda che nelle alte sfere di airbus sono preoccupati non poco per la congiuntura, a cominciare dal suo presidente Streiff
ma per te va sempre bene madama la marchesa
purchè sia europa
bah

GioFX
06-10-2006, 00:07
che con l'A380 abbia fatto il passo più lungo della gamba è un altro fatto
che per questo passo troppo lungo bisogna ringraziare la poco lungimirante grandeur francese è un altro fatto
ma è possibile che per te invece vada sempre tutto bene?
guarda che nelle alte sfere di airbus sono preoccupati non poco per la congiuntura, a cominciare dal suo presidente Streiff
ma per te va sempre bene madama la marchesa
purchè sia europa
bah

Ma tu li hai letti i post o non fai altro che aspettare che io posti qualsiasi cosa per romper le palle? :doh:

Su Airbus possiamo star qua a far notte e ti ripeto che io stesso ho scritto quanto sia stata SOFFOCATA dall'ingerenza della politica, per ultimo il per fortuna mancato accordo commerciale con scambio di stock option con le banche russe, come voleva Putin e che grazie soprattutto alla ostilità della Merkel è rimasta solo un'accordo finanziario.

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici del programma A380 son pronto a discuterne, ma sul serio non alla cazzo. :nono:

Che Airbus abbia fatto il passo più lungo della gamba con questo programma è una stronzata. Non è stata nè una scelta commerciale sbagliata (e lo dimostrano gli ordinativi e le opzioni aggiuntive, nonchè le previsioni del mercato sulle rotte a lungo raggio tra maggiori hub, soprattutto tra nord america ed asia ed asia-oceania) nè tantomeno una scelta tecnica avventata. Coraggiosa e piena di insidie si, ma questo è insito in un progetto cosi ambizioso. Anche il 747-100 è uscito con oltre 22 mesi di ritardo. Eppure questo non ha impedito che diventasse un successo che continua ancora oggi, seppure più in difficolta con la prossima introduzione dell'A380 (vedi la prematura fine della version -400 e la prossima introduzione del 747-8i.

E basta con sta storia America-Europa... ne sei proprio ossessionato eh!

:sofico:

von Clausewitz
06-10-2006, 00:40
Ma tu li hai letti i post o non fai altro che aspettare che io posti qualsiasi cosa per romper le palle? :doh:

la seconda che hai detto
ce ne hai messo di tempo a capire :D :sofico:


Su Airbus possiamo star qua a far notte e ti ripeto che io stesso ho scritto quanto sia stata SOFFOCATA dall'ingerenza della politica, per ultimo il per fortuna mancato accordo commerciale con scambio di stock option con le banche russe, come voleva Putin e che grazie soprattutto alla ostilità della Merkel è rimasta solo un'accordo finanziario.

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici del programma A380 son pronto a discuterne, ma sul serio non alla cazzo. :nono:

Che Airbus abbia fatto il passo più lungo della gamba con questo programma è una stronzata. Non è stata nè una scelta commerciale sbagliata (e lo dimostrano gli ordinativi e le opzioni aggiuntive, nonchè le previsioni del mercato sulle rotte a lungo raggio tra maggiori hub, soprattutto tra nord america ed asia ed asia-oceania) nè tantomeno una scelta tecnica avventata. Coraggiosa e piena di insidie si, ma questo è insito in un progetto cosi ambizioso. Anche il 747-100 è uscito con oltre 22 mesi di ritardo. Eppure questo non ha impedito che diventasse un successo che continua ancora oggi, seppure più in difficolta con la prossima introduzione dell'A380 (vedi la prematura fine della version -400 e la prossima introduzione del 747-8i.

veramente, pare, queste sono il tipo di riflessioni le stiano facendo negli alti piani di airbus
per te invece è una stronzata anche il solo rifletterci su
se poi la congiuntura è sfavorevole, chi se ne frega
poi non saresti più realista del re?


E basta con sta storia America-Europa... ne sei proprio ossessionato eh!

:sofico:

e chi ha parlato di america?
poi l'ossesionato sono io
parlavo della tua attitudine a pompare qualsiasi cosa sia targata UE
che sia la costituzione (!?!), il suo luminoso passato, presente e futuro, l'acume della sua classe dirigente ecc.
mi pare che qualche volte ne abbiamo discusso, e chi ha avuto ragione secondo te? :D :p :sofico:

Brand
06-10-2006, 00:50
Scusate se interrompo le vostre discussioni tecniche :p, ma il 787 della Boeing sarebbe il dreamliner?


Comunque, per un fatto puramente di comodità preferisco gli Airbus. :p

flisi71
06-10-2006, 07:17
ma voi ve lo ricordate di quando Berlusconi decise di non partecipare perché diceva che era un cattivo affare e le sinistre lo accusarono di farci uscire dall'europa?

:rolleyes:
Memoria fallace, direi.

Veramente era in ballo l'A400M, aereo da trasporto militare, a cui il ministro Martino preferì il C130Jm vuoi anche per il complesso accordo sul C27j.
Per la cronaca il c130J non è proprio un best-seller....


Ciao

Federico

flisi71
06-10-2006, 07:23
che airbus sia tuttora valida e negli anni scorsi abbia sopravvanzato la boeing come ordinativi d'aerei è un fatto


vero, anche se nell'ultimo anno Boeing ha sopravanzato di molto Airbus


(anche se poi c'è l'annosa questione degli aiuti e sussidi di stato, ma è una faccenda ormai demandata al WTO)


Faccenda per cui Boeing dovrebbe stare muta per secoli, visto che ottiene direttamente e indirettamente aiuti dal governo americano sotto varie forme.

Solo per la gravità dell'episodio si è venuto a sapere del caso delle cisterne KC767 il cui acquisto è stato ritardato per molto tempo a causa dei metodi a dir poco discutibili con cui il management Boeing convinceva i membri del Congresso della bontà del progetto.



che con l'A380 abbia fatto il passo più lungo della gamba è un altro fatto


Forse si.


Ciao

Federico

GioFX
06-10-2006, 07:45
veramente, pare, queste sono il tipo di riflessioni le stiano facendo negli alti piani di airbus
per te invece è una stronzata anche il solo rifletterci su
se poi la congiuntura è sfavorevole, chi se ne frega
poi non saresti più realista del re?


cosa????

stronzata rifletterci su? dai fabio, sembra tanto che :mc:

cioè ti prego, leggi bene cosa ho scritto dai, fa uno sforzo... :nono:


e chi ha parlato di america?


Tu, parlando di Boeing... :read:


poi l'ossesionato sono io


si

GioFX
06-10-2006, 07:51
vero, anche se nell'ultimo anno Boeing ha sopravanzato di molto Airbus

Errato. Airbus ha consegnato 1055 frames contro 1002 di Boeing, e anche quest'anno dovrebbe fare lo stesso, salvo problemi (improbabili) alle linee di produzione della famiglia A32xe A33x.

http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Airbus-Boeing_net_orders_2002-2005.png

Parliamo di consegne e non di ordini (che pure al momento dovrebbero essere a leggero vantaggio di Airbus complessivamente, almeno fino al Farnborough 2006).

flisi71
06-10-2006, 08:02
Errato. Airbus ha consegnato 1055 frames contro 1002 di Boeing, e anche quest'anno dovrebbe fare lo stesso, salvo problemi (improbabili) alle linee di produzione della famiglia A32xe A33x.
...


Mi riferivo solo agli ordini raccolti, così come vengono diffusi dai costruttori, rispondendo a fabius che intendeva proprio quelli.
E' chiaro che, avendo avuto negli scorsi anni molto più ordini, attualmente Airbus consegna più aerei.



Ciao

Federico

jpjcssource
06-10-2006, 09:09
:rolleyes:
Memoria fallace, direi.

Veramente era in ballo l'A400M, aereo da trasporto militare, a cui il ministro Martino preferì il C130Jm vuoi anche per il complesso accordo sul C27j.
Per la cronaca il c130J non è proprio un best-seller....


Ciao

Federico

L'italia aveva urgente bisogno di aerei militari da trasporto, non poteva aspettare 2000 anni che tutti i paesi europei si accordassero per il progetto congiunto A400M che ovviamente sarà più avanzato del C27J, ma è ancora tanta fuffa e nient'altro, l'italia giustamente secondo me si è buttatta su qualcosa di concreto, di buona qualità e ottenibile in tempi ragionevoli.

Riguardo all'A380 precisiamo che al giorno d'oggi vi sono due filosofie del trasporto aereo civile ovvero: trasportiamo più velocemente (boeing) trasportiamo alla velocità convenzionale, ma più persone alla volta (airbus), io sinceramente preferisco la strategia airbus.

Onisem
06-10-2006, 09:49
Scusate se interrompo le vostre discussioni tecniche :p, ma il 787 della Boeing sarebbe il dreamliner?


Comunque, per un fatto puramente di comodità preferisco gli Airbus. :p
Si, quello. Credo che un pò tutti preferiscano Airbus come comodità.

flisi71
06-10-2006, 09:52
L'italia aveva urgente bisogno di aerei militari da trasporto, non poteva aspettare 2000 anni che tutti i paesi europei si accordassero per il progetto congiunto A400M che ovviamente sarà più avanzato del C27J, ma è ancora tanta fuffa e nient'altro, l'italia giustamente secondo me si è buttatta su qualcosa di concreto, di buona qualità e ottenibile in tempi ragionevoli.
...


Anche la GB aveva requisiti simili ai nostri, però hanno scelto di acquistare C130j solo come gap filler e di credere nell'A400m, sulla carta accreditato di prestazioni di gran lunga superiori.
La scelta italiana del C130j avvenne solo per scelta politica e per tentare di promuovere il contemporaneo programma C27j.


Ciao

Federico

Brand
06-10-2006, 09:56
edit, doppio.

Brand
06-10-2006, 10:00
Si, quello. Credo che un pò tutti preferiscano Airbus come comodità.

Manco a dirlo! Mi son fatto 10 ore di andata ed 11 di ritorno su un A330 che giuro ho preferito alle varie 6/8/9 sui Boeing (per non parlare poi degli MD80 Alitalia per i voli nazionali, mi sembrano carrette dei cieli all'interno come allestimenti), per quanto rigurada la comodità in relazione allo spazio, perchè se si parla dell'uscire fuori di testa chiuso in una scatola per più di 3 ore è lo stesso su qualsiasi aereo almeno per me :p


Anyway, io lessi o forse ricordo male, che l'A380 e il Boeing 787 sarebbero stati poi degli aerei che avremmo potuto solo sfruttare a Malpensa, neanche più a Fiumicino dati i caratteri delle piste non adeguati a tali aerei?
E' vero?

Come per esempio qua a Napoli, che oltre un 737 un MD80 un A320 non si vede :D, il giorno che si vedrà un 777 sarà festa :p.
Ah, però, record, atterrò e decollo un Beluga :p

jpjcssource
06-10-2006, 11:02
Anche la GB aveva requisiti simili ai nostri, però hanno scelto di acquistare C130j solo come gap filler e di credere nell'A400m, sulla carta accreditato di prestazioni di gran lunga superiori.
La scelta italiana del C130j avvenne solo per scelta politica e per tentare di promuovere il contemporaneo programma C27j.


Ciao

Federico

Mah io ci spero in un progetto europeo come l'A400M e spero che abbia successo, ma ho tanta paura che rimarrà fuffa ancora per un bel pò :rolleyes:

Northern Antarctica
06-10-2006, 12:02
Si, quello. Credo che un pò tutti preferiscano Airbus come comodità.

Anche il mio parere era relativo alla comodità. Per l'estetica... è un altro discorso! Ad esempio come estetica piace molto l'MD80 (anche quando decolla ed atterra), e non piace il 737: ma se dovessi scegliere su quale viaggiare... :D

von Clausewitz
06-10-2006, 14:19
cosa????

stronzata rifletterci su? dai fabio, sembra tanto che :mc:

cioè ti prego, leggi bene cosa ho scritto dai, fa uno sforzo... :nono:

dici che leggo male?

Che Airbus abbia fatto il passo più lungo della gamba con questo programma è una stronzata. Non è stata nè una scelta commerciale sbagliata (e lo dimostrano gli ordinativi e le opzioni aggiuntive, nonchè le previsioni del mercato sulle rotte a lungo raggio tra maggiori hub, soprattutto tra nord america ed asia ed asia-oceania) nè tantomeno una scelta tecnica avventata.

e poi insomma, va tutto bene
chissà perchè invece il presidente di airbus è abbastanza preoccuato


Tu, parlando di Boeing...:read:


veramente parlavo di airbus dopo aver letto l'articolo del corriere a riguardo
ma se dico che aibus ha sopravvanzato boeing negli anni scorsi in realta sto parlando dell'america?
per dire cosa? :confused: :rolleyes:

von Clausewitz
06-10-2006, 14:28
Faccenda per cui Boeing dovrebbe stare muta per secoli, visto che ottiene direttamente e indirettamente aiuti dal governo americano sotto varie forme.

Solo per la gravità dell'episodio si è venuto a sapere del caso delle cisterne KC767 il cui acquisto è stato ritardato per molto tempo a causa dei metodi a dir poco discutibili con cui il management Boeing convinceva i membri del Congresso della bontà del progetto.

Ciao

Federico

Ciao Fede
un po' mi riferivo a entrambe le compagnie
ma mentre una, la boeing è stata principalmente favorita con le commesse e recentemente anche con sussidi in reazione a quelli europei, l'altra ha attinto a lungo a veri e propri finanziamenti statali che, seppur in minor misura, permangono ancor oggi
cmq la matassa da dirimere sarà ingarbugliata anche per il WTO

maxsona
06-10-2006, 16:42
Sembra ci saranno problemi anche per l'A350

http://www.infoair.it/folder/news6Ott200685803.shtml

E io ci godo, hanno mandato a puttane l'Eurotrainer perchè il nostro Aermacchi 346 vola e il loro Mako è un pezzo di legno, ben gli stà :O

GioFX
06-10-2006, 18:38
e poi insomma, va tutto bene
chissà perchè invece il presidente di airbus è abbastanza preoccuato


Va tutto bene un par di palle ... io mi riferivo alla scelta commerciale del progetto A3XX. I problemi di Airbus non sono dovuti a questa scelta, o non l'hai capito forse? Certo, se ti basi solo su un'articolo del Corriere, e pure scritto male, a beh...

GioFX
06-10-2006, 18:45
Sembra ci saranno problemi anche per l'A350

http://www.infoair.it/folder/news6Ott200685803.shtml

E io ci godo, hanno mandato a puttane l'Eurotrainer perchè il nostro Aermacchi 346 vola e il loro Mako è un pezzo di legno, ben gli stà :O

Ben gli sta... certo, è sempre bello augurarsi il male per decine di migliaia di lavoratori, e per ripicche personali, ma per piacere.

Problemi tecnici sul progetto dell'A350XBW? Ma se non è ancora nemmeno stato approvato?

Gli unici problemi che potrebbero trasferirsi anche all'erede dell'A340 sono essenzialmente la progettazione della cablatura elettrica con il CATIA5, buttando via il loro software interno sviluppato come ponte tra la versione 4 e 5 del famoso programma della Dassault per la progettazione del sistema di cablaggio, che poi è stata la scelta alla base dei problemi di wiring dell'A380.

Problemi di processo produttivo, non problemi tecnici del progetto, tanto per ripetermi ancora... e il tutto accentuato dall'assurdamente poco flessibile struttura manageriale e logistica di Airbus, diretta conseguenza delle scelte politiche franco-tedesche-inglesi.

L'A350 verrà sicuramente posticipato, ma non cancellato. Airbus non può non avere un concorrente per il 787, cosi come Boeing è corsa ai ripari con il nuovo 747-8 Intercontinental.

GioFX
06-10-2006, 18:47
Ciao Fede
un po' mi riferivo a entrambe le compagnie
ma mentre una, la boeing è stata principalmente favorita con le commesse e recentemente anche con sussidi in reazione a quelli europei, l'altra ha attinto a lungo a veri e propri finanziamenti statali che, seppur in minor misura, permangono ancor oggi
cmq la matassa da dirimere sarà ingarbugliata anche per il WTO

Molto più facile che arrivino ad un accordo se dovessero permanere i problemi di Airbus e l'incapacità di aumentare la produzione per Boeing.

E questo senza contare l'inevitabile ristrutturazione dell'azienda.

maxsona
06-10-2006, 18:50
Ben gli sta... certo, è sempre bello augurarsi il male per decine di migliaia di lavoratori, e per ripicche personali, ma per piacere.

Problemi tecnici sul progetto dell'A350XBW? Ma se non è ancora nemmeno stato approvato?

Gli unici problemi che potrebbero trasferirsi anche all'erede dell'A340 sono essenzialmente la progettazione della cablatura elettrica con il CATIA5, buttando via il loro software interno sviluppato come ponte tra la versione 4 e 5 del famoso programma della Dassault per la progettazione del sistema di cablaggio, che poi è stata la scelta alla base dei problemi di wiring dell'A380.

Problemi di processo produttivo, non problemi tecnici del progetto, tanto per ripetermi ancora... e il tutto accentuato dall'assurdamente poco flessibile struttura manageriale e logistica di Airbus, diretta conseguenza delle scelte politiche franco-tedesche-inglesi.

L'A350 verrà sicuramente posticipato, ma non cancellato. Airbus non può non avere un concorrente per il 787, cosi come Boeing è corsa ai ripari con il nuovo 747-8 Intercontinental.
Infatti ho detto che mi dispiace per i lavoratori, ma con tutte le volte che hanno boicottato i prodotti Italiani non mi dispiace per la Francia :fagiano:

jpjcssource
06-10-2006, 18:59
Nuovo ritardo per il superjumbo Airbus, Emirates rivede gli ordini

Airbus (gruppo Eads) ha annunciato «un ritardo supplementare di 10 mesi» per la consegna del superjumbo A380.
Lo ha detto Tim Clark, il presidente della compagnia aerea Dubai Emirates, il principale cliente di Airbus. La compagnia «è stata informata da Airbus di un ritardo supplementare di 10 mesi per l'A380, il che significa che il nostro primo apparecchio arriverà nell’agosto 2008», ha detto Clark, aggiungendo che questo «è un problema molto grave per Dubai Emirates, che sta così esaminando tutte le opzioni». Clark non ha però voluto precisare se, come conseguenza, preveda di annullare l'ordine. «È troppo presto dire quale sarà l'impatto del ritardo» sul piano di sviluppo della compagnia«, si è limitato ad affermare. Dubai Emirates ha ordinato ad Airbus 45 superjumbo A380, per un valore stimato di 13,5 miliardi di dollari.
Ad inizio 2005 Airbus annunciò un primo ritardo di sei mesi sul programma A380, seguito da un secondo slittamento - sempre per altri sei mesi - comunicato lo scorso giugno. Con 45 apparecchi, ad oggi la commessa di Emirates è la maggiore singola commessa ricevuta da Airbus per l'A380, per un valore stimato attorno a 13,5 miliardi di dollari. Anche la compagnia Virgin Atlantic ha annunciato di voler rivedere gli accordi (ne ha ordinati sei).

I ritardi per la consegna dell'A380, con danni finanziari di 2,8 miliardi di euro e 6,3 miliardi di mancati guadagni stimati tra il 2006 al 2010, e i conseguenti declassamenti del rating dei broker stanno determinando il crollo del titolo Eads in Borsa. I titoli della capogruppo di Airbus, il costruttore del velivolo, cedono infatti il 6,27% a 21,23 euro dopo aver aperto in calo intorno all'11 per cento (le contrattazioni sono state sospese temporaneamente dopo il maxiribasso). I ritardi hanno spinto l'agenzia Standard Poor's a mettere sotto osservazione con implicazioni negative il rating del gruppo e alcune banche d'affari (Jp Morgan, Credit Suisse) ad abbassare i loro target sulla società (rispettivamente da 22 a 18 euro e da 24 a 16,5).

Il Cda di Eads ieri ha approvato un piano di risanamento e riorganizzazione di Airbus. Il piano di riorganizzazione industriale denominato Power08 punterà a rimuovere le architetture interne che fino a oggi hanno favorito l'insorgere di attriti tra le due componenti chiave dell'azionariato Eads, quella tedesca e quella francese, che si riflettono sul management del gruppo ad ogni livello.
Previsti tagli per 2 miliardi che comporteranno anche una riduzione del numero di dipendenti di Airbus. Il nuovo ritardo delle consegne peserà sulla redditività di Airbus fino al 2010. L'intero processo produttivo sull'A380 Superjumbo verrà affidato ai siti tedeschi, mentre tutto quello sull'A320 andrà a Tolosa. I primi Superjumbo dovrebbero essere consegnati a Singapore Airlines nell'ottobre 2007.
Intanto l'assemblea degli azionisti di Bae Systems ha approvato la cessione a Eads del 20% detenutodal gruppo britannico in Airbus. Bae Systems aveva raccomandato agli azionisti, il 6 settembre, di votare a favore della vendita, per 2,75 miliardi di euro, prezzo calcolato da Rothschild in seguito alla decisione annunciata da Bae di cedere la sua partecipazione in Airbus a Eads, che detiene il resto del gruppo aeronautico.

Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2006/10/rb031006_airbusemirates.shtml?uuid=8059e716-52e9-11db-8eb3-00000e25108c&DocRulesView=Libero

giannola
06-10-2006, 19:01
Si, quello. Credo che un pò tutti preferiscano Airbus come comodità.
anche perchè hanno fatto miracoli. :D

Grazie alla tecnologia hanno sopperito alle lacune aerodinamiche, ovvero senza l'ausilio dell'elettronica la particolare conformazione degli airbus non sarebbe facilmente pilotabile. ;)

Non credo che l'A380 sia un cattivo aereo credo invece che abbia giocato male il campanilismo franco-tedesco.
E' logico quando si cerca di creare un simile progetto che vi possono essere imprevisti e maggiori spese, non tenerlo in considrazione da subito è stata una terribile leggerezza.

Credo sarebbe il caso di amplicare il consorzio includendo anche altri paesi progrediti nello sviluppo aeronautico come l'italia e la svezia, che porterebbero anche ad un aumento dei finanziamenti.

giannola
06-10-2006, 19:07
Airbus non può non avere un concorrente per il 787, cosi come Boeing è corsa ai ripari con il nuovo 747-8 Intercontinental.
in questo senso airbus è avvantaggiata, perchè costruire l'A350 non sarà così dispendioso come costruire l'A380, oltretutto potrebbe sfruttare soluzioni dell'A340 che è relativamente giovane.
Mentre la boeing avrà il difficile compito di riprogettare un elefante del cielo da zero vista l'anzianità del 747.
Oltretutto se e quando metterà sul mercato il nuovo aereo, la boing dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) ritrovarsi di fronte ad un mercato di settore interamente monopolizzato dall'A380 e quindi in relative difficoltà a vendere un aereo totalmente nuovo, dalle caratteristiche incognite quanto a pregi e difetti.

fabio80
06-10-2006, 19:10
Credo sarebbe il caso di amplicare il consorzio includendo anche altri paesi progrediti nello sviluppo aeronautico come l'italia e la svezia, che porterebbero anche ad un aumento dei finanziamenti.


ma aermacchi non è già dentro? o forse mi confondo io :confused:

maxsona
06-10-2006, 19:13
Rolls Royce sospende produzione motori A380

Come ha dichiarato Martin Brodie, un portavoce ufficiale di Rolls Royce, dopo i nuovi ritardi del programma A380, l’azienda motoristica inglese ha deciso di sospendere per dodici mesi le lavorazioni del motore Trent 900 che equipaggerà il nuovo liner di Airbus.
Lo stesso portavoce di Rolls-Royce ha dichiarato, sempre all’agenzia Reuters e all’Herald Tribune, che i dipendenti dell’azienda sono già stati informati, anche se per il momento la decisione non dovrebbe avere ripercussioni sull’andamento finanziario dell’azienda inglese, ne tanto meno dovrebbe comportare licenziamenti.
Lo stesso ha aggiunto che i contatti con Airbus continuano per conoscere con esattezza quali saranno le reali richieste di motori per l’A380 nel prossimo anno; solo quando la Rolls-Royce avrà ben chiare le conseguenze che i ritardi potranno avere per l’azienda, avvierà le consultazioni con le rappresentanze sindacali.
Ricordiamo che la Rolls Royce dovrebbe motorizzare con il Trent 900 il 48% degli A380 ordinati ad Airbus, anche se l’azienda inglese ha dichiarato che, stando così le cose, ritiene che questo anno consegnerà ad Airbus circa trenta motori Trent 900.
Gli Airbus A380 saranno invece motorizzati dall’americana General Electric.
Con il chiaro intento di tranquillizzare gli investitori, lo stesso portavoce di Rolls Royce ha dichiarato che gli stabilimenti inglesi dell’azienda, presso i quali lavorano 11.000 dipendenti, continueranno a produrre motori per altre aziende, quali Boeing e Bombardier, specificando che la Rolls Royce motorizzerà anche il Boeing 787 Dreamliner, il competitor diretto dell’Airbus A350, le cui consegne sono invece confermate per il 2008…
.

GioFX
06-10-2006, 19:14
Circa metà dei clienti dell'A380 stanno "valutando le possibili opzioni", ma molto difficilmente ci saranno cancellazioni, al massimo non conferme delle opzioni di acquisto ulteriori.

E' molto probabile che chi ha dichiarato di rivedere le opzioni perchè il ritardo gli causa perdita per le strategie di mercato, eserciterà una delle opzioni previste dal contratto, concordando ad Airbus un risarcimento di circa 4 milioni di dollari per frame (e non è poi molto, sono altri i problemi economici per i prossimi 3 anni), così come già concordato con Kingsfisher per i suoi 4 A380. In questo modo se Emirates che ha ordinato il maggior numero di frames, 45, dovrebbe essere rimborsata di 190 milioni, meno del 2% del prezzo iniziale.

A parte chi per motivi politici (AF e LH) chi per industriali (non avendo ripercussioni sostanziali per i ritardi) come Quantas, FedEx, ecc... è probabile che molti decideranno di allungare l'esercizio dei loro lungo-raggio come il 747-400 esattamente come già deciso da Quantas, e/o acquistare come gap-filler degli A330/A340, o al max dei 747 o 777.

Ma nessuno di quelli che ha ordinato l'A380 l'ha fatto per i tempi di consegna, ma per la necessità di un tale aereo, con gli evidenti vantaggi che ha nei confronti della concorrenza, è per questo che è failce aspettarsi risarcimenti o revisioni sulle opzioni, ma non cancellazioni.

GioFX
06-10-2006, 19:19
A380 è venduto in due versioni: una equipaggiato del RR Trent 900 e l'altra con l'Engine Alliance GP7200.

giannola
06-10-2006, 19:22
ma aermacchi non è già dentro? o forse mi confondo io :confused:
intendo dentro dentro, non come partecipazione esterna.
Altrimenti a che titolo il nostro stato o quello svedese dovrebbero erogare finanziamenti ?

maxsona
06-10-2006, 19:25
Azionisti BAE autorizzano uscita da Airbus

Gli azionisti di BAE Systems hanno autorizzato la vendita del 20% di Airbus detenuto dalla società. Il consiglio di amministrazione aveva preso la decisione di vendita agli inizi del settembre scorso ed aveva rinviato la ratifica della decisione all’ assemblea straordinaria dei soci convocata per oggi. Per il 14 del mese in corso BAE Systems conta di ultimare la procedura di vendita della propria quota di partecipazione in Airbus. La quota ceduta verrà acquisita dalla stessa EADS.

Dedalonews
.

GioFX
06-10-2006, 19:30
Veramente la decisione di BAE era attesa da mesi.

Cmq il vantaggio per EADS sarà quello indiscutibile di poter finalmente spostare la produzione delle ali dell'A380 dall'Inghilterra alla Francia o la Germania, dipende da come verrà decisa la ristrutturazione.

fabio80
06-10-2006, 19:32
intendo dentro dentro, non come partecipazione esterna.
Altrimenti a che titolo il nostro stato o quello svedese dovrebbero erogare finanziamenti ?


ma ti pare che possiamo erogare? al massimo gli diamo un pò di debiti :sofico:

:cry:

maxsona
06-10-2006, 19:33
Era decisa da mesi, ma l'approvazione è arrivata due giorni f.

sempreio
06-10-2006, 19:37
Sembra ci saranno problemi anche per l'A350

http://www.infoair.it/folder/news6Ott200685803.shtml

E io ci godo, hanno mandato a puttane l'Eurotrainer perchè il nostro Aermacchi 346 vola e il loro Mako è un pezzo di legno, ben gli stà :O

bisognerebbe essere un pò più europeisti, con la moneta unica, se le aziende franco tedesche crollano crolliamo pure noi e francamente se c' è un progetto a livello europeo bisognerebbe sempre entrarci

fabio80
06-10-2006, 19:38
bisognerebbe essere un pò più europeisti, con la moneta unica, se le aziende franco tedesche crollano crolliamo pure noi e francamente se c' è un progetto a livello europeo bisognerebbe sempre entrarci


giusto. allora comincino i cuginastri ad abbassare le arie con la loro grandeur di sto augello, và ;)

maxsona
06-10-2006, 19:41
bisognerebbe essere un pò più europeisti, con la moneta unica, se le aziende franco tedesche crollano crolliamo pure noi e francamente se c' è un progetto a livello europeo bisognerebbe sempre entrarci
Giusto, che cominciassero loro però

http://www.dedalonews.it/it/03/2006/eurotrainer-lo-strano-caso-di-dr-europe-e-mr-korea/

sempreio
06-10-2006, 19:50
Giusto, che cominciassero loro però

http://www.dedalonews.it/it/03/2006/eurotrainer-lo-strano-caso-di-dr-europe-e-mr-korea/


no, colpa nostra leggi tutto! perchè non abbiamo preso i mirage2000 e a400M? dai su non scherziamo, i nostri politici sanno solo prostrarsi ad americani e alle tangenti

sempreio
06-10-2006, 19:54
giusto. allora comincino i cuginastri ad abbassare le arie con la loro grandeur di sto augello, và ;)


non bisogna abbassare proprio nulla ma l' europa deve essere più unita, perchè il pericolo asiatico è imminente e francamente credo che siano molto più duri di noi europei nel business

GioFX
06-10-2006, 19:55
Era decisa da mesi, ma l'approvazione è arrivata due giorni f.

Anche la data della riunione del CDA era decisa da tempo, ed è inutile precisare che la decisione non è legata ai ritardi dell'A380, ma è una precisa scelta politica già di fatto operata tempo fa.

jpjcssource
06-10-2006, 19:55
ma ti pare che possiamo erogare? al massimo gli diamo un pò di debiti :sofico:

:cry:

Guarda che se eroghiamo lo facciamo con Finmeccanica che non va mica male, non lo facciamo mica con le casse dello stato ;) .

Finmeccanica se volesse potrebbe entrare comodamente, anzi la prenderebbero come cavaliere bianco che porta capitali freschi ;) , per loro andrebbe benissimo.

Peccato che noi non abbiamo alcuna intenzione di fare tutto ciò, hanno fatto i preziosi fino ad adesso ed ora non possono sperare che noi andiamo la con il portafoglio in mano ad aiutarli.

maxsona
06-10-2006, 19:57
Ma quale prostrarsi agli Americani, non abbiamo comprato niente al posto del Mirage 2000, abbiamo tenuto gli F104 e preso sono qualche F16 in "leasing" in attesa dell'Eurofighter, per quanto riguarda l'acquisto del C-130J abbiamo fatto uno scelta giustissima, venendo dal C-130H abbiamo tenuto la stessa linea logistica, e poi il C-130J ha la stessa avionica e gli stessi motori del C-27J con un ulteriore razionalizzazione.

maxsona
06-10-2006, 19:58
Anche la data della riunione del CDA era decisa da tempo, ed è inutile precisare che la decisione non è legata ai ritardi dell'A380, ma è una precisa scelta politica già di fatto operata tempo fa.
Di ritardi al programma A380 si parlava già prima di sapere che BAE voleva uscire dal consorzio.

GioFX
06-10-2006, 20:03
Di ritardi al programma A380 si parlava già prima di sapere che BAE voleva uscire dal consorzio.

Airbus SAS non è più un consorzio, è una joint-stock company. Di ritardi dell'A380 ma soprattutto dell'A400M si sapeva da tempo, ma ripeto questo non è il motivo per cui BAE esce dal capitale di Airbus. Semplicemente BAE è in diretta concorrenza con EADS sul campo della difesa e del settore commerciale spaziale, tenere un legame per lei poco profiquo (data la notevole minoranza in Airbus) con EADS e combatterla nella difesa da quando è stata creata Airbus Military è solo uno svantaggio. E questo è solo secondo alla scelta politica.

Onisem
06-10-2006, 22:24
Anche il mio parere era relativo alla comodità. Per l'estetica... è un altro discorso! Ad esempio come estetica piace molto l'MD80 (anche quando decolla ed atterra), e non piace il 737: ma se dovessi scegliere su quale viaggiare... :D
Gli MD-80 e 87 sono scandalosi, al decollo poi... Una volta ho avuto anche il "privilegio" di sedere nel posto esattamente accanto al motore di destra. Eh si, bel volo. :rolleyes:

easyand
08-10-2006, 12:24
Ora si parla anche di un ritardo di circa 2 anni sugli A400M....eh si un affarone l' A400M :rolleyes:

:fortunachecisiamopigliatiC130J:

FastFreddy
08-10-2006, 12:25
no, colpa nostra leggi tutto! perchè non abbiamo preso i mirage2000 e a400M? dai su non scherziamo, i nostri politici sanno solo prostrarsi ad americani e alle tangenti


Eh già, dobbiam prenderci le "sole" per puro spirito europeista... :D :D :D