PDA

View Full Version : Roadmap delle cpu K8L di AMD


Redazione di Hardware Upg
05-10-2006, 17:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18807.html

Varie versioni, sia quad che dual core, per i futuri processori desktop di AMD basati su architettura K8L, attesi al debutto nel 2007

Click sul link per visualizzare la notizia.

dwfgerw
05-10-2006, 17:37
ma ogni girono c'e'una roadmap per AMD ?

farinacci_79
05-10-2006, 17:44
...che per combattere il Core 2 Duo di Intel, AMD faccia bene a puntare sul quad core. A quel punto l'ago della bilancia penderà solo in base all'ottimizzazione delle applicazioni per il multicore, ma a parità di codice, se le innovazioni non saranno altre, penso che PURTROPPO vincerà ancora INTEL.

E' ancora presto per arrivare a conclusioni, il K8L avrà sicuramente molte differenze dal K8 attuale, migliorie e nuove tecnologie, ma ho paura che non saranno nulla di sconvolgente, come del resto il nome, di poco differente (K8 - K8L), lascia intendere. Spero di sbagliarmi....

In fondo, come qualcuno ha già detto, Intel vince solo sui processori TOP di gamma, dopodichè c'è una sostanziale parità e li si gioca tutto sul prezzo.

Speriamo che le software house invece di ottimizzare per il dual core, ottimizzino direttamente per il multicore, così da rendere i programmi pienamente capaci di sfruttare qualunque numero di core sia presente.

Vedremo.....

Manwë
05-10-2006, 17:44
cambiano idee e strategie molto velocemente ... forse stanno cercando di correre ai ripari.
come la mafia: non esiste quando vive bene, si fa sentire quando è in difficoltà.

Dumah Brazorf
05-10-2006, 17:50
Con le attuali mobo quindi niente K8L

eta_beta
05-10-2006, 17:54
Altair 4x 512kb + l3 2mb
Antares 2x 512kb + l3 2mb
Arcturus 2x 512kb
Spica 1x512kb

la versione Goldreike quando???

Cappej
05-10-2006, 17:55
la vedo brutta... mi sa tanto di toppa-pezza... una situazione ibrida per salvare capra e cavoli; ovvero utenti imbelviti dall'ennesimo cambio di soket dopo poco meno di un anno e la faccia davanti ai propri sostenitori.. . Si sono tenuti troppo sul mercato DDR, quando le DDR2 già erano di largo uso da Intel... si sono voluti buttare con questo nuovo soket che, praticamente, è nato vecchio.
Potevano saltare una generazione di DDR... Le Pc4000-PC5500 non andavano poi così male... e a metà settembre sarebbero usciti direttamente con il K8L e DDR3... senza considerare che anche le prestazioni... sono veramente poco dissimili dal 939...
Per me hanno fatto male i conti...
Vedremo... dopotutto è il mercato che decide no?
ciao

MasterGuru
05-10-2006, 17:55
e la versione Mazinga 4x4? :asd: :asd:

capitan_crasy
05-10-2006, 18:02
Finalmente si sente parlare del Dual Core K8L:
Core Antares e Core Arcturus
Peccato per il "posticipo" al 3 trimestre 2007...

Con le attuali mobo quindi niente K8L
:confused:

Riassumendo, le cpu Athlon 64 desktop con architettura K8L utilizzeranno sia Socket AM2 che Socket AM2+,con la differenza data dal supporto o meno alla tecnologia HyperTransport 3.0 e quindi una più elevata bandwidth per l'I/O; mancano conferme definitive ma le cpu K8L per piattaforme Socket AM2 dovrebbero essere pienamente compatibili con le schede madri Socket AM2 attualmente in commercio
Se parliamo di socket AM2 i chipset sono quelli attualmente in commercio, quindi compatibili con i Futuri Dual Core K8L...

GortiZ
05-10-2006, 18:07
L'hypertransport 3.0 si presenta bene... comunque anch'io penso che le migliorie da apportare non siano solo riguardanti il numero di core.. specie se la cache L2 e` condivisa tra tutti i core... Per quante ottimizzazioni abbia e per quanto l'algoritmo di predizione sia buono son pur sempre 512kb per core! Va beh.. ne riparleremo quando avremo qualcosa da testare.. ipotizzare e` bello ma non serve a molto.. ;)

Fady
05-10-2006, 18:09
piu che altro è veramente tardino...un salto di generazione nn avrebbe creato così tanti problemi imho anche perchè i margini di oc sono molto buoni per il 939...anche se chiaramente il discorso oc vale solo per noi e nn puo essere esteso al mercato...

tnt3
05-10-2006, 18:17
Voglio un quad core su socket 939!!

viscm
05-10-2006, 18:23
Beh gli attuali am2 non sono solo compatibili con i futuri dual core k8l,ma anche con i quad core k8l.
L'unica differenza sara' l'assenza dell'HT 3.0

XP2200
05-10-2006, 18:27
E' ancora presto per arrivare a conclusioni, il K8L avrà sicuramente molte differenze dal K8 attuale, migliorie e nuove tecnologie, ma ho paura che non saranno nulla di sconvolgente, come del resto il nome, di poco differente (K8 - K8L), lascia intendere. Spero di sbagliarmi....


Scusa e cosa te lo fa dire? il nome? ma dai......
Comunque in questa (http://www.hwupgrade.it/articoli/server/1526/revision-f-k8l-e-ht-30-il-futuro-delle-cpu-opteron_3.html) news si era accennato alle migliorie apportate nel K8L (o revision H), rispetto al K8.


Con le attuali mobo quindi niente K8L

Il K8L è compatibile con le piattaforme AM2, ma non sfruttera l'HT 3.0 che sara esclusiva dell'AM2+ e poi dell AM3

Deschutes
05-10-2006, 18:34
Per me sarebbe stato meglio che AMD manteneva il socket 939 con DDR passando però alla svelta ai 65 nanometri e passare direttamente a k8L con HyperTransport 3.0 e DDR2 o DDR3, meglio DDR3 logicamente,
passando direttamente dal 939 ad AM2 o ad AM3 senza AM2 poi AM2+ retrocompatibilità varie, miscugli vari e altre cakkiate simili.
Mi sbaglierò ma ho l'impressione che AMD stando sullo scettro delle prestazioni ha fatto la preziosa e poi trovandosi in serie difficoltà prestazionali con Intel ed anke di TDP :mad: causa ritardo nel passaggio ai 65 nanometri, è andata un pò in crisi e sta facendo non poca confusione. Spero che uscirà da questa confusione con le scelte e strategie giuste.
Ciao

Molokk
05-10-2006, 18:41
Credo che l'acquisizione di ATI ha contribuito al posticipo del nuovo socket e anche del K8L, magari vogliono avere tutto ottimizzato (chipset) già all'uscita sul mercato, se lo presentassero troppo presto la neo acquisita non avrebbe abbastanza tempo per ottimizzare ma si ritroverebbe sullo stesso piano delle concorrenti.

Io continuo a dare fiducia a questa acquisizione aspettando però AM3 e K8L.

EmaGuzzetti
05-10-2006, 18:42
chi dice che intel vince solo nei top di gamma dice cavolate, visto che il 3rzo processore in ordine d potenza della serie core2duo che costa sui 350€ riesce a tenere testa all'fx62, costando circa 1/3, gli altri processori sono TUTTI più forti degli amd a parità di prezzo, e a meno che amd riesca a introdurre con k8l un'architettura con un salto di qualità pari a quello del k8 e del core2duo non riuscirà mai a battersi con intel, visto che quando usciranno i k8l quad core desktop intel avrà già proposto tutta la sua serie quad core e sarà pronta per una nuova serie però fatta con il processo produttivo a 45 nm, cosa molto difficile per amd vito che i suoi 65 nm sono attesi per metà 2007..

zancle
05-10-2006, 18:45
Beh gli attuali am2 non sono solo compatibili con i futuri dual core k8l,ma anche con i quad core k8l.
L'unica differenza sara' l'assenza dell'HT 3.0

date una occhiata a questo sito
http://badhardware.blogspot.com/2006/10/amds-k8l-revealed-in-cray-rainier.html

Redvex
05-10-2006, 18:47
E le prossime cpu quali saranno? Daltanius, Jeeg robot e Mazinga........ :D

Redvex
05-10-2006, 18:48
Azz mi avete fregato prima O_O scusate

Fady
05-10-2006, 18:49
E le prossime cpu quali saranno? Daltanius, Jeeg robot e Mazinga........ :D
guarda che sono delle costellazioni...un senso ce lo hanno messo ;)

fukka75
05-10-2006, 18:49
Altair 4x 512kb + l3 2mb
Antares 2x 512kb + l3 2mb
Arcturus 2x 512kb
Spica 1x512kb

la versione Goldreike quando???
e la versione Mazinga 4x4? :asd: :asd:
Ignoranti, sono nomi di stelle :read: :read:

XP2200
05-10-2006, 18:51
Per me sarebbe stato meglio che AMD manteneva il socket 939 con DDR passando però alla svelta ai 65 nanometri e passare direttamente a k8L con HyperTransport 3.0 e DDR2 o DDR3, meglio DDR3 logicamente,
passando direttamente dal 939 ad AM2 o ad AM3 senza AM2 poi AM2+ retrocompatibilità varie, miscugli vari e altre cakkiate simili.
Mi sbaglierò ma ho l'impressione che AMD stando sullo scettro delle prestazioni ha fatto la preziosa e poi trovandosi in serie difficoltà prestazionali con Intel ed anke di TDP :mad: causa ritardo nel passaggio ai 65 nanometri, è andata un pò in crisi e sta facendo non poca confusione. Spero che uscirà da questa confusione con le scelte e strategie giuste.
Ciao

Come dici te vorrebbe dire vedere il K8L praticamente la fine dell'anno prossimo, non credo che le DDR3 si troveranno in ampi volumi prima di quella data (che senso avrebbe avere una cpu in commercio con ram introvabili?), troppo visto che il Conroe si è rivelato ottimo sia dal punto di vista delle prestazioni che dei consumi (che probabilmente si riallinereanno con l'utilizzo dei 65nm anche da parte di Amd).

Spawn80
05-10-2006, 19:07
ARTURO è ER + POTENTE

:sofico: .

Deschutes
05-10-2006, 19:13
Come dici te vorrebbe dire vedere il K8L praticamente la fine dell'anno prossimo, non credo che le DDR3 si troveranno in ampi volumi prima di quella data (che senso avrebbe avere una cpu in commercio con ram introvabili?), troppo visto che il Conroe si è rivelato ottimo sia dal punto di vista delle prestazioni che dei consumi (che probabilmente si riallinereanno con l'utilizzo dei 65nm anche da parte di Amd).
Mi sa ke non hai letto bene quello ke ho scritto sopra.
Ok come dici tu per non aspettare le DDR3, sarebbero passati direttamente dal 939 all'AMD2 con K8L HyperTransport 3.0 e DDR2.
Senza stare tanto sui 90 nanometri sarebbero passati a 65 nanometri prima dell'estate sfruttando
meglio il 939 e direttamente(senza prima am2 poi am2+ retrocompatibilità e miscugli vari) al K8L su AM2 alla fine 2006 inizio 2007.
Ciao

P.S. certo dobbiamo considerare ke noi la facciamo facile a parlare di passaggio da un processo produttivo all'altro da un'architettura all'altra, ma qua sono strategie aziendali ke muovono un sacco di miliardi :eek:

Catan
05-10-2006, 19:26
ragazzi intato specifico che le cpu k8 a 65nm di amd sono previste per questo mese quindi amd con ilprocesso a 65nm ci stà.

la proposta marcheting mi pare ottima

altair quad core 512kb e l3 top
antares duo core 512k l3 midle
arturus duo core 512k value
spica single core per applicazioni low-end

l'offerta mi sembra variegata e non criticherei la scelta dei 512kb di cache vista la presenza di un quantitativo variabile dagli 8 ai 2 mb di chace l3.

io non credo che ad amd si siano rincretiniti solo che dopo 4 anni di dominio assoluto si intel di tipo tecnologico una fisiologico stop è possibile sia esso cmq di pochi mesi circa 6.
loro su k8l ci puntano molto e evidentemente per rinunciare alle ddr3
si sono resi conto che l'archidettura k8l da ottimi risultati anche con le ddr2.
la scelta di am2+ è solo un fatto chi vuole il top performances la prende cosi fa accoppiata altair-antares ht 3.0
se no si puo sempre utilizzare una ottima am2 anche x i 2

chi invece farà un sistea low-end prendere una mobo am2 economia e una cpu arturus-spica.

mi sembra una offerta commerciale di tutto rispetto.
se riuscissere ad anticipare i tempi di circa 3 mesi e debuttare a febbraio con queste nuove tecnologie sarebbe il massimo.

confermo per chi fa spicciola ilarità

altair è la stella alpha della costellazione dell'aquila
antares è dello scorpione
arcturus è la 4 stella + brillante in ciele ed è della costellazione del boote(er bovaro^^)
spica è la costellazione della vergine.

vi ricordo che amd ha gia usato nomi strani per i suoi core
per gli amd 64 usava nomi di città(san diego venice newcastle)
pochi sanno che gli opteron single core serei 146 il loro core si chiama venus come il pianeta
e se non mi baglio i single core xò a 2 vie quindi serie 2xx si chiamano juppiter.
il core dei tanto diffusi opteron dual 165-170 si chiama danemark mente il core dei dual core a + vie serie 2x5 e 8x5 si chiama italy.

le compagnie sono molto fantasiose per i nomi vedi anche intel che cmq ai suoi processori mobile vedi yonah merom da nomi ebraici xè è nella divisione intel in istraele che li sviluppano.

EmaGuzzetti
05-10-2006, 19:30
amd con i 65 nm ci sta??? intel ha i 65 nm da 1 anno praticamente esatto... e 6 sicuro ke escono veramente tra 1 mese??

tuasora
05-10-2006, 19:31
cambiano idee e strategie molto velocemente ... forse stanno cercando di correre ai ripari.
come la mafia: non esiste quando vive bene, si fa sentire quando è in difficoltà.
: paragone poco felice IMHO magari non ne parlano i TG, ci sono meno morti, ma ti garantisco che chi vive in zone "mafiose" che stia bene o male se c'è mafia se ne accorge altro che "non esiste"...

ulisss
05-10-2006, 19:56
spero che fino al'uscita del k8L amd in sinergia con ati sforni un chipset all'altezza.
Sinceramente, avevo lasciato intel con l'875p...l'ho ripresa in questi giorni con il 975x ... e devo dare a Cesare quel che è di Cesare..... le cpu intel, soprattutto in questo momento, sono preferibili in prestazioni e in quanto a chipset/mobo con pesanti attributi.
Purtroppo i chipset per A64/K8 sono allo stato attuale decisamente inferiori/imperfetti vedi i vari nforce .... via sis etc....
Preciso che i miei due pc sono amd, ma il prossimo upgrade è verso intel.

XP2200
05-10-2006, 20:01
Mi sa ke non hai letto bene quello ke ho scritto sopra.
Ok come dici tu per non aspettare le DDR3, sarebbero passati direttamente dal 939 all'AMD2 con K8L HyperTransport 3.0 e DDR2.
Senza stare tanto sui 90 nanometri sarebbero passati a 65 nanometri prima dell'estate sfruttando
meglio il 939 e direttamente(senza prima am2 poi am2+ retrocompatibilità e miscugli vari) al K8L su AM2 alla fine 2006 inizio 2007.
Ciao

P.S. certo dobbiamo considerare ke noi la facciamo facile a parlare di passaggio da un processo produttivo all'altro da un'architettura all'altra, ma qua sono strategie aziendali ke muovono un sacco di miliardi :eek:

Ti sei risposto da solo, e facile dire passiamo dai 90 ai 65 nanometri, ma la pratica è ben differente (quindi non direi che sono stati a fare i preziosi), e poi contro il Conroe personalmente credo che il nuovo processo produttivo serva a poco, se non a eguagliare i consumi.
La cpu Intel a pari frequenza è piu efficiente, al massimo alzavano un po le frequenze ma restando comunque dietro.

Dragonx21
05-10-2006, 20:02
sbaglio o gallatin di intel era un EE con 2Mb di cache L3 in più?

che benefici aveva?

un po', ma quanto in più scaldava? una barca..

perchè poi intel ha tolto la cache L3 dai proci desktop? forse perchè costava troppo e non dava quell'enorme boost prestazionale da far sentire la differenza?

perchè amd allora vuole usarla?

XP2200
05-10-2006, 20:03
amd con i 65 nm ci sta??? intel ha i 65 nm da 1 anno praticamente esatto... e 6 sicuro ke escono veramente tra 1 mese??

E allora? a me sembra che i Presler come consumi e prestazioni fossero ancora dietro ad Amd che usa ancora i 90nm, la situazione è cambiata con il Conroe ma non per il processo produttivo.

XP2200
05-10-2006, 20:06
sbaglio o gallatin di intel era un EE con 2Mb di cache L3 in più?

che benefici aveva?

un po', ma quanto in più scaldava? una barca..

perchè poi intel ha tolto la cache L3 dai proci desktop? forse perchè costava troppo e non dava quell'enorme boost prestazionale da far sentire la differenza?

perchè amd allora vuole usarla?

Perche nei conroe la Cache è condivisa tra i due core e questo porta dei vantaggi quando si usano programmi non ottimizzati per il multi-cpu, cosi Amd oltre a lasciare una cache dedicata per ogni core a provveduto a inserirne un'altra condivisa.

Deschutes
05-10-2006, 20:09
]Ti sei risposto da solo, e facile dire passiamo dai 90 ai 65 nanometri, ma la pratica è ben differente[/B] (quindi non direi che sono stati a fare i preziosi), e poi contro il Conroe personalmente credo che il nuovo processo produttivo serva a poco, se non a eguagliare i consumi.
La cpu Intel a pari frequenza è piu efficiente, al massimo alzavano un po le frequenze ma restando comunque dietro.
Giusto ci troviamo d'accordo non è facile come per noi ke ne parliamo di processi produttivi, ma è anche giusto dire che AMD purtroppo attualmente è indietro su prestazioni e su TDP.

ciao

Catan
05-10-2006, 20:15
signori ricordo che la produzione a 65nm di amd è iniziata gia da un mese e che negli amd da 65 verrano introdotte le sse4 che sono le istruzioni che conroe ha adesso e gli amd di ora no.
ovviamente non voglio dire che sarà la panacea di tutti i mali ma un sicuramente un recupero in percentuale ci sarà.

Deschutes
05-10-2006, 20:37
signori ricordo che la produzione a 65nm di amd è iniziata gia da un mese e che negli amd da 65 verrano introdotte le sse4 che sono le istruzioni che conroe ha adesso e gli amd di ora no.
ovviamente non voglio dire che sarà la panacea di tutti i mali ma un sicuramente un recupero in percentuale ci sarà.

Beh ometti molto ;) , quindi ricordo io a te che la produzione a 65 nanometri è si iniziata ma solo per pochi processori dalla tabella che puoi vedere http://www.hwupgrade.it/news/cpu/athlon-64-x2-athlon-64-fx-e-processori-4x4_18691.html
ke tutti i processori top staranno ancora a lungo a 90 nanometri addirittura anke gli FX ma anke vari entry level!!!
Insomma la transizione da 90 a 65 è appena all'inizio e per spostare tutta la produzione da quello ke ho capito io bisognerà attendere metà 2007 se non oltre, quindi bene che vada altri 6 mesi!!!
Non è proprio come la vedi tu non credi? :p

Ciao

sdjhgafkqwihaskldds
05-10-2006, 20:51
Voglio un quad core su socket 939!!
manda il tizio sul tuo avatar a parlare con i tecnici AMD può darsi che te lo fanno.
Ignoranti, sono nomi di stelle :read: :read:
:asd:

nudo_conlemani_inTasca
05-10-2006, 22:19
Per me sarebbe stato meglio che AMD manteneva il socket 939 con DDR passando però alla svelta ai 65 nanometri e passare direttamente a k8L con HyperTransport 3.0 e DDR2 o DDR3, meglio DDR3 logicamente,
passando direttamente dal 939 ad AM2 o ad AM3 senza AM2 poi AM2+ retrocompatibilità varie, miscugli vari e altre cakkiate simili.
Mi sbaglierò ma ho l'impressione che AMD stando sullo scettro delle prestazioni ha fatto la preziosa e poi trovandosi in serie difficoltà prestazionali con Intel ed anke di TDP :mad: causa ritardo nel passaggio ai 65 nanometri, è andata un pò in crisi e sta facendo non poca confusione. Spero che uscirà da questa confusione con le scelte e strategie giuste.
Ciao


Errore!!! (orrore) :read:
Ma invece di preoccuparci di cosa fa AMD (che sicuramente è importante)
vogliamo preoccuparci di scrivere in ITALIANO!
Hai coniugato il condizionale con il modo indicativo imperfetto..
GUADRA CHE DOVEVI USARE IL CONGIUTIVO... okkio! :eek:
"Per me sarebbe stato meglio che AMD avesse mantenuto", così è giusto, non come avevi scritto tu: ma non ti sei accorto che stonava pure come l'avevi formulato tu il periodo.. :mbe:
Mannaggia.. povera lingua e povera Grammatica... :mc: :doh:
Menomale che il mio Prof. di Italiano ci bacchettava,
aveva ragione, sentire certe opinioni formulate male lascia basiti.
poi ci credo che tante persone si lamentano che sui Forum c'è 1 sacco di gente che scrive da cani e fa strafalcioni a tutto andare..
un po' d'attenzione, un'opinione scritta con i piedi fa venire solo voglia di :Puke:
e non di rispondere. :rolleyes:

Senza rancore eh. ;)

Ciao.

sdjhgafkqwihaskldds
05-10-2006, 22:26
@ nudo_conlemani_ inTasca
ma se uno è nudo dove se le mette le mani? sei sicuro in tasca? :)
(non mi aggredire ti prego)

nudo_conlemani_inTasca
05-10-2006, 22:39
signori ricordo che la produzione a 65nm di amd è iniziata gia da un mese e che negli amd da 65 verrano introdotte le sse4 che sono le istruzioni che conroe ha adesso e gli amd di ora no.
ovviamente non voglio dire che sarà la panacea di tutti i mali ma un sicuramente un recupero in percentuale ci sarà.

Quotone!
Ora.. mi viene da citare un detto molto adatto in questa occasione: "MAI vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso!".
AMD sta lavorando duramente, ho ricevuto conferme da alcuni negozianti di Milano che sono gli addetti ai lavori e ne sanno molto di più di quel po' che trapela ufficialmente su riviste, Web, giornali e carta stampata, che dir si voglia.

AMD sta lavorando alacremente sul processo produttivo @65nm.
Inoltre dopo l'acquisizione di ATi è in corso un sostanziale riassetto societario e logistico mirato al miglioramento di tutto l'apparato produttivo.
(un po' com'è accaduto ad Intel, mesi addietro).

Nei prossimo anno (2007) vedremo il frutto del lavoro sviluppato da AMD, allo stato attuale dalle prime news che emergono sembrano molto buoni i µP @ 65nm.

C'è da ricordare che AM2 è stato solo un passaggio obbligato per AMD allo standard DDR2, e null'altro.. naturalmente è tecnologicamente indietro ad Intel perchè l'architettura (è stata raffinata ulteriormente) ma appartiene sempre al capostipite Hammer.

Ci saranno delle sostanziali e sostanziose novità con l'avvento dell'architettura K8L posso assicurarvelo.

Non ci sarà tutto questo gap tecnologico che è visibile oggi.

Le novità introdotte saranno molteplici, ne vedremo delle belle. :O :cool: ;)

nudo_conlemani_inTasca
05-10-2006, 22:47
@ nudo_conlemani_ inTasca
ma se uno è nudo dove se le mette le mani? sei sicuro in tasca? :)
(non mi aggredire ti prego)

Come ti permetti...???!!! :huh: :boxe:

Ho la foglia di fico.. lo giuro sul canguro.. :angel:

:D :D :D :p

Figurati, me ne sento dire di tutti i colori,
cerco di stare allo scherzo (ogni tanto arrivano pure gli ortaggi..) ma quelli li anticipo e li schivo, per fortuna! :sofico:

Ciao.. :asd:

Deschutes
05-10-2006, 23:12
Errore!!! (orrore) :read:
Ma invece di preoccuparci di cosa fa AMD (che sicuramente è importante)
vogliamo preoccuparci di scrivere in ITALIANO!
Hai coniugato il condizionale con il modo indicativo imperfetto..
GUADRA CHE DOVEVI USARE IL CONGIUTIVO... okkio! :eek:
"Per me sarebbe stato meglio che AMD avesse mantenuto", così è giusto, non come avevi scritto tu: ma non ti sei accorto che stonava pure come l'avevi formulato tu il periodo.. :mbe:
Mannaggia.. povera lingua e povera Grammatica... :mc: :doh:
Menomale che il mio Prof. di Italiano ci bacchettava,
aveva ragione, sentire certe opinioni formulate male lascia basiti.
poi ci credo che tante persone si lamentano che sui Forum c'è 1 sacco di gente che scrive da cani e fa strafalcioni a tutto andare..
un po' d'attenzione, un'opinione scritta con i piedi fa venire solo voglia di :Puke:
e non di rispondere. :rolleyes:

Senza rancore eh. ;)

Ciao.

OK ho sbagliato :cry: ma non esageriamo ....
Tieni conto poi che scrivevo veloce ed incasinato tra una cosa
e l'altra, badando :muro: poco alla forma.
Il web è pieno di errori anche peggiori del mio, altro che forum, siti web anche delle migliori multinazionali son pieni di errori, purtroppo sul web c'è un'attività frenetica e si guarda spesso più alla quantità che alla qualità dei contenuti!

poi GUADRA CHE DOVEVI USARE IL CONGIUTIVO... okkio!
si scrive GUARDA CHE DOVEVI USARE IL CONGIUTIVO... okkio!
Anche l'ortografia ha la sua importanza! :ciapet:
Ciao

davidon
06-10-2006, 00:02
il memory controller integrato ha obbligato AMD ad abbandonare il socket 939 per supportare le ddr2, la situazione probabilmente si ripeterà per ddr3 e ht3
le tecnologie hanno pro e contro, se non si aumentano le prestazioni almeno si diminuiscono i costi, per gli OEM quest'ultimo fattore è essenziale, mentre gli utenti come noi sanno a quale produttore dare fiducia, di volta in volta
salvo che non si faccia parte di quelle sette dove regalano i paraocchi a tutti gli adepti...

Mannaggia.. povera lingua e povera Grammatica... :mc: :doh:
C'è da ricordare che AM2 è stato solo un passaggio obbligato per AMD allo standard DDR2, e null'altro.. naturalmente è tecnologicamente indietro ad Intel perchè l'architettura (è stata raffinata ulteriormente) ma appartiene sempre al capostipite Hammer.
chi ti ha insegnato ad usare parentesi, frasi incidentali, avversative?
quei negozianti di Milano, o il prof con la bacchetta?
un po' d'attenzione, un'opinione scritta con i piedi fa venire solo voglia di :Puke: e non di rispondere. :rolleyes:

ciaobye

leoneazzurro
06-10-2006, 00:14
Ragazzi, vediamo di non esagerare.
Avete detto le vostre, ora basta così. OK?
(e vale per tutti)

Asterion
06-10-2006, 00:23
Ragazzi, vediamo di non esagerare.
Avete detto le vostre, ora basta così. OK?
(e vale per tutti)

Tu hai ragione, ma a me a squola mi hanno imparato che è molto importante assai parlare correttamente l'itagliano :D


Detto questo... ho la spiacevole sensazione che CPU, bus e memorie stiano pian piano abbandonando la via della completa compatibilità. Vediamo anche come pericoloso il confronto tra AMD/Via e il probabile duo Intel/NVidia.
Come accade per le incompatibilità iTunes/iPod e WMP/Zune temo che a farne le spese saremo noi utenti :doh:

ProgMetal78
06-10-2006, 08:19
MMMMMMMMMMnnnnnnnn Mi sembra pochino per contrastare l'Intel Core Duo

sbaffo
06-10-2006, 09:14
... scusate, se i vari socket sono compatibili tra loro, quindi non cambia il numero di piedini nè le connessioni elettriche nè i voltaggi, perchè hanno nomi diversi? Casomai è il chipset a cambiare col supporto all' HT 3 e il procio col controller per DDR3, ma il socket resta identico.
Dove mi sbaglio?

bist
06-10-2006, 09:20
... scusate, se i vari socket sono compatibili tra loro, quindi non cambia il numero di piedini nè le connessioni elettriche nè i voltaggi, perchè hanno nomi diversi? Casomai è il chipset a cambiare col supporto all' HT 3 e il procio col controller per DDR3, ma il socket resta identico.
Dove mi sbaglio?
In effetti...

bist
06-10-2006, 09:23
...che per combattere il Core 2 Duo di Intel, AMD faccia bene a puntare sul quad core. A quel punto l'ago della bilancia penderà solo in base all'ottimizzazione delle applicazioni per il multicore, ma a parità di codice, se le innovazioni non saranno altre, penso che PURTROPPO vincerà ancora INTEL.
Anche Intel però uscirà con il quad core... come prestazioni pure ho il presentimento che rimarrà in testa ancora Intel (*), poi tutto il gioco sta nei prezzi di vendita.

(*) avevo letto che K8L migliorava per il floating point, ma poco altro. Potrei sbagliarmi però e gradirei essere smentito : )

leoneazzurro
06-10-2006, 10:04
Anche Intel però uscirà con il quad core... come prestazioni pure ho il presentimento che rimarrà in testa ancora Intel (*), poi tutto il gioco sta nei prezzi di vendita.

(*) avevo letto che K8L migliorava per il floating point, ma poco altro. Potrei sbagliarmi però e gradirei essere smentito : )

Sei smentito :D

EddieIng
06-10-2006, 10:05
Secondo me, con questa notizia, il socket AM2 avrà una vita più lunga di quanto tutti prospettano.
Pensateci, se si compra una scheda madre AM2 ora (cosa che io ho fatto) si potrà metterci (naturamente scendendo a patti con HT3 e DDR3) i processori che usciranno da qui a 2 anni e forse 3.
Sicurmante guardando cosa stanno facendo le DDR2 ora, le 3 non saranno competitive e a buon mercato prima di 2 o 3 anni, quindi l'unica
innovazione a cui si deve rinunciare e HT3.
Chi vuole cambiare sistema ora e vuole rimanere su AMD, può scegliere solo AM2
perchè il 939 è morto, e comunque avrà la possibilità di aggiornare la CPU per almeno tre anni.

Se poi però consideriamo che una scheda madre costa in rapporto da 1/2 a 1/6
circa (a seconda dei modelli) rispetto ad un cpu, questi discorsi non valgono e quando si cambia cpu si cambia anche scheda madre (Sperando che nel frattempo non abbiano cambiato PCI e compagni :doh: )

leoneazzurro
06-10-2006, 10:11
In effetti...

Sono le CPU e/o i chipset a non avere il supporto per determinati voltaggi e/o segnali.
Ossia, una CPU AM2 supporta DDR2 e HTT 1
AM2+ DDR2 e HTT 3.0 con retrocompatibilità con AM2
AM3 supporterà DDR2 e DDR3 con HTT 3.0

Dipende quindi tutto dalle specifiche che AMD richiede per poter definire una CPU o una MB "AM2" o "AM3"

bist
06-10-2006, 10:18
Sei smentito :D
Qualche info in più sul K8L?

leoneazzurro
06-10-2006, 10:29
Qualche info in più sul K8L?

Raddoppio banda passante della cache tra L1 e core e L1 e L2
Capacità di eseguire un doppio load a 128 bit per ciclo
Load Out of Order
Branch prediction migliorata
fetch delle istruzioni a 32 bit
Nuove istruzioni

tony73
06-10-2006, 10:37
Non vedo l'ora di avere un bel K8L quad! per ora mi godo ancora il mio opty 170 su 939,nessuna applicazione per il momento mi manda in crisi,giochi o altro che sia..il 2007 sara' l'anno giusto per cambiare :)

Kir@
06-10-2006, 16:49
Il socket + longevo imho è stato il socket A, ci ho fatto 5 anni quasi:D Tra le varie evoluzioni SDR/DDR bus 100 e 200mhz...
Ora che mi stavo abituando al 939 me lo tirano via!!:cry:
Ciaooo

Dragonx21
06-10-2006, 22:16
Perche nei conroe la Cache è condivisa tra i due core e questo porta dei vantaggi quando si usano programmi non ottimizzati per il multi-cpu, cosi Amd oltre a lasciare una cache dedicata per ogni core a provveduto a inserirne un'altra condivisa.

non l'ha mica tolta ora con il conroe...

nudo_conlemani_inTasca
07-10-2006, 01:19
OK ho sbagliato
poi GUADRA CHE DOVEVI USARE IL CONGIUTIVO... okkio!
si scrive GUARDA CHE DOVEVI USARE IL CONGIUTIVO... okkio!
Anche l'ortografia ha la sua importanza! :ciapet:
Ciao


No, scusami tu.
Ho esagerato, non volevo offendere (se no predicherei bene a questo punto.. e razzolerei male :D ) principio al quale sono contrario. :help:

Sono stato indelicato, fare errori succede a tutti (io poi sono un caprone.. per cui immaginati).

Non volevo, dico davvero. :doh:

Accetta le mie scuse, se ti è possibile.

Ciao. ;)

Fady
07-10-2006, 12:21
Raddoppio banda passante della cache tra L1 e core e L1 e L2
Capacità di eseguire un doppio load a 128 bit per ciclo
Load Out of Order
Branch prediction migliorata
fetch delle istruzioni a 32 bit
Nuove istruzioni


:eekk: :eekk: :eekk:

io penso che cambierò per passare a al k8l....per il 2007 vedremo come andrà...sperando in un qualche anticipo delle uscite sul mercato...

XP2200
07-10-2006, 12:24
non l'ha mica tolta ora con il conroe...

No il conroe ha la cache condivisa tra i due core. :)

bonzuccio
07-10-2006, 12:50
Ma secondo voi per chi ha 939
è meglio aspettare am2+ con ht3.0.. o passare subito ad am2 con l'ht1.0?
c'è una differenza grande tra le due versioni di ht a livello di prestazioni?
am3 con memorie ddr3 la vedo un po' come un aggiustamento e non come un cambiamento "sostanziale"

Dragonx21
07-10-2006, 12:59
No il conroe ha la cache condivisa tra i due core. :)


ma cosa c'entra con quello che ho detto io???

intel dopo gallatin aveva la cache divisa, ma non ha più rifatto la L3, perchè non dava gap sufficiente da giustificare la spesa.. e ora amd invece di unificare la cache mette la L3??????? :confused: :confused:

nudo_conlemani_inTasca
07-10-2006, 13:38
ma cosa c'entra con quello che ho detto io???

intel dopo gallatin aveva la cache divisa, ma non ha più rifatto la L3, perchè non dava gap sufficiente da giustificare la spesa.. e ora amd invece di unificare la cache mette la L3??????? :confused: :confused:

Ciao,
però devi tenere anche in considerazione che l'architettura delle cpu AMD è profondamente =! da quella di Intel.

E' verò che in qualcosa si accomunano (molto di più attualmente che in passato): entrambi sono passati a integrare cache L2 o L3 condivisa, (a seconda dell'architettura e dell'efficienza del µP) naturalmente anche i set di istruzioni (multimediali avanzate) SSx sono stati un chiaro esempio, dove AMD è sempre stata indietro come standard nell' inseguire Intel.

C'è da dire che Intel ha preso spunto (dire che ha copiato me ne guarderei bene per non scatenare flame, anche perchè vicendevolmente 1 prende spunto dall'altro, sulle architetture) però Intel oltre ad aver inseguito AMD nel realizzare CPU in grado di operare a 64 "nativamente" con gli ICM Core 2 ha anche accorciato di molto le pipeline, avvicinandosi di più all'architettura efficiente AMD, anzi in questo caso a superarla e non di poco, complici le ulteriori migliorie di sviluppo degli ingegneri israeliani di Intel che hanno realizzato la ICM. ;)

Per la cache L3 avranno valutato che nei 4Core X4 per la struttura che possiede K8L sia molto più congeniale magari che realizzarla come l'ha sviluppata Intel solo con una di L2 condivisa.

Sarà possibile anche valutare le altre CPU con e senza L3 per vedere quanto incide realmente sugli "affamati" X4.

Ci sarebbe anche da dire che K8L (che già il nome stesso sta indicare credo un estensione di sviluppo sull'originaria struttura K8) che tutti noi conosciamo e abbiamo provato.
Le tante migliorie introdotte, cerco di venire al punto, credo estremizzino e portino verso la massima espressione che questa architettura può offrire, i miglioramenti a leggere le Preview sembrano da urlo (AMD introdurrà anche 1 gestione molto più raffinata su ogni singolo Core sia di freq. che di di V_alim.), poi il campo dirà quale sia la bontà di tali scelte, credo ihmo. :O

Negli ultimi Intel la L2 da 4MB incide per un buon 10% di prestazioni in più, secondo me incide anche per un 15% di prestazioni maggiorate, ben visibile contro un AthlonFX 62 facente parte ancora del "vecchio stampo" :D o vecchia generazione e concezione della cache, l'FX 62 perde parecchio rispetto ad un q.que Conroè con pero L2=4MB, caspita è proprio tanta! :sofico:



Ciao. :)

bist
07-10-2006, 14:11
naturalmente anche i set di istruzioni (multimediali avanzate) SSx sono stati un chiaro esempio, dove AMD è sempre stata indietro come standard nell' inseguire Intel.
Per forza, è Intel che crea le istruzioni SSE, non un organo esterno. :)

XP2200
07-10-2006, 17:16
ma cosa c'entra con quello che ho detto io???


Avevo capito che parlassi della L2 nel Conroe.

johnnyc_84
07-10-2006, 17:47
non sono i nomi di costellazioni, bensì di stelle. E per la pracisione sono tutte delle giganti.

johnnyc_84
07-10-2006, 17:50
guarda che sono delle costellazioni...un senso ce lo hanno messo

Sono stelle e non costellazioni. E sono tutte delle giganti.

Dragonx21
08-10-2006, 10:35
Ciao,
però devi tenere anche in considerazione che l'architettura delle cpu AMD è profondamente =! da quella di Intel.

E' verò che in qualcosa si accomunano (molto di più attualmente che in passato): entrambi sono passati a integrare cache L2 o L3 condivisa, (a seconda dell'architettura e dell'efficienza del µP) naturalmente anche i set di istruzioni (multimediali avanzate) SSx sono stati un chiaro esempio, dove AMD è sempre stata indietro come standard nell' inseguire Intel.

C'è da dire che Intel ha preso spunto (dire che ha copiato me ne guarderei bene per non scatenare flame, anche perchè vicendevolmente 1 prende spunto dall'altro, sulle architetture) però Intel oltre ad aver inseguito AMD nel realizzare CPU in grado di operare a 64 "nativamente" con gli ICM Core 2 ha anche accorciato di molto le pipeline, avvicinandosi di più all'architettura efficiente AMD, anzi in questo caso a superarla e non di poco, complici le ulteriori migliorie di sviluppo degli ingegneri israeliani di Intel che hanno realizzato la ICM. ;)

Per la cache L3 avranno valutato che nei 4Core X4 per la struttura che possiede K8L sia molto più congeniale magari che realizzarla come l'ha sviluppata Intel solo con una di L2 condivisa.

Sarà possibile anche valutare le altre CPU con e senza L3 per vedere quanto incide realmente sugli "affamati" X4.

Ci sarebbe anche da dire che K8L (che già il nome stesso sta indicare credo un estensione di sviluppo sull'originaria struttura K8) che tutti noi conosciamo e abbiamo provato.
Le tante migliorie introdotte, cerco di venire al punto, credo estremizzino e portino verso la massima espressione che questa architettura può offrire, i miglioramenti a leggere le Preview sembrano da urlo (AMD introdurrà anche 1 gestione molto più raffinata su ogni singolo Core sia di freq. che di di V_alim.), poi il campo dirà quale sia la bontà di tali scelte, credo ihmo. :O

Negli ultimi Intel la L2 da 4MB incide per un buon 10% di prestazioni in più, secondo me incide anche per un 15% di prestazioni maggiorate, ben visibile contro un AthlonFX 62 facente parte ancora del "vecchio stampo" :D o vecchia generazione e concezione della cache, l'FX 62 perde parecchio rispetto ad un q.que Conroè con pero L2=4MB, caspita è proprio tanta! :sofico:



Ciao. :)

vedremo se il costo della L3 sia equiparabile ad un reale incremento di prestazioni.

se no il gioco non vale la candela, ma come dici tu, queste cose dovremmo provarle noi con mano.. altrimenti è tutta aria fritta;)

Deschutes
10-10-2006, 01:24
No, scusami tu.
Ho esagerato, non volevo offendere (se no predicherei bene a questo punto.. e razzolerei male :D ) principio al quale sono contrario. :help:

Sono stato indelicato, fare errori succede a tutti (io poi sono un caprone.. per cui immaginati).

Non volevo, dico davvero. :doh:

Accetta le mie scuse, se ti è possibile.

Ciao. ;)

Allora ho sbagliato e non ho nessun problema ad ammetterlo e non vedo perchè dovrei ...
Niente da dire sulla tua correzione, però non vi era nessun bisogno di fare il professorino e con tutta quell'aria di sufficienza ...
Sbagliare è umano e correggere anche ma è importante come lo si fa.
La tua ironia è di basso livello ...

Siccome come dici tu tutti possono sbagliare ... e siccome a tutti si da una possibilità, scuse accettate.

Ciao

nudo_conlemani_inTasca
10-10-2006, 02:27
Allora ho sbagliato e non ho nessun problema ad ammetterlo e non vedo perchè dovrei ...
Niente da dire sulla tua correzione, però non vi era nessun bisogno di fare il professorino e con tutta quell'aria di sufficienza ...
Sbagliare è umano e correggere anche ma è importante come lo si fa.
La tua ironia è di basso livello ...

Siccome come dici tu tutti possono sbagliare ... e siccome a tutti si da una possibilità, scuse accettate.

Ciao

Leoneazzurro, se 6 in ascolto: io la mia parte l'ho fatta eh.. ;) :O

Notte!

leoneazzurro
10-10-2006, 10:08
Allora ho sbagliato e non ho nessun problema ad ammetterlo e non vedo perchè dovrei ...
Niente da dire sulla tua correzione, però non vi era nessun bisogno di fare il professorino e con tutta quell'aria di sufficienza ...
Sbagliare è umano e correggere anche ma è importante come lo si fa.
La tua ironia è di basso livello ...

Siccome come dici tu tutti possono sbagliare ... e siccome a tutti si da una possibilità, scuse accettate.

Ciao

Nudo si è scusato pubblicamente e anche con molta umiltà , quindi si potevano (e si dovevano) anche evitare questi commenti.