PDA

View Full Version : [AVANZATO] Java wrapper su DLL Fortran


fedo
05-10-2006, 16:48
Ciao ragazzi,
ho una dll prodotta da codice fortran 90 che attualmente alcuni miei colleghi usano in excel tramite visual basic script (.vba)... premetto che non sono molto pratico di VB..

Più o meno si fa un uso del genere dei metodi della libreria:


Dim risultati#(1 To 12) //qui finiscono i valori restituiti dalla chiamata alla funzione dll

Declare Sub Execute Lib "MYMATH.DLL" (s#, k#, T#, SIG#, R#, D#, T#, LI#, Flgr&, Valori#, Ierr&) //Dichiarazione del metodo della dll

Call GK32B(BsS, Kk, BsT, BsSig, BsRc, BsR, BsTa, BsP, Flgr, risultati(1), BsFlg) //Chiamata al metodo, che restituisce il vettore 'risultati' modificato..


Dunque i risultati della computazione ce li ho in quell' array "risultati" che viene passato per riferimento...

Ok, semplicemente quello che devo fare è usare questa dll in JAVA, in modo che dopo la chiamata alla libreria, i valori di ritorno mi finiscano in variabili java da mostrare su una GUI swing...

Come si può fare? pensavo a JNI, ma non l'ho mai usato e non so se devo buttarci in mezzo pure il C...

grazie

PGI-Bis
05-10-2006, 17:12
Avanzato nel senso che siamo agli avanzi del giorno prima? :D

Devi conoscere un po' di C o C++ e qualcosina sul caricamento delle librerie ma basta una passata di google.

Crei una classe Java con il metodo nativo che ti serve (o i metodi nativi che ti servono). Tipo:

public class Bingo {

public native int[] calcolone();
}

con "javah" generi il file di intestazione C/C++. Con il file di intestazione generi la tua dll. Lato Java carichi quella tua dll all'avvio del programma (System.loadLibrary("nome")) e lì finisce l'arcano.

Nella tua dll, in corrispondenza della funzione calcolone(), caricherai la libreria mymath.dll, invocherai la funzione che devi, poi impacchetti il risultato in un bell'array "jni", secondo il tipo di valori, e restituisci l'array.

Ci si mette meno tempo a farlo che a dirlo :D.

Per JNI, sul sito di Sun trovi il manualone gratuito.

fedo
05-10-2006, 18:53
grazie.

io sul web ho trovato questo (http://www.math.ucla.edu/~anderson/JAVAclass/JavaInterface/JavaInterface.html).

bene o male dice quello che hai detto tu e quindi ne ero a conoscenza..

Problema: ma se ho le dll compilate, non è detto che abbia il sorgente fortran da modificare come detto sopra e poi da ricompilare...

quindi che si fa? ci sono alternative?

PGI-Bis
05-10-2006, 19:06
Il sorgente della "dll fortran" non ti serve. La dll prodotta dal codice fortran la tieni così com'è. In pratica fai una dll per chiamare la funzione dell'altra dll. Se serve ti scrivo un esempino ino ino ma ti assicuro che è facilissimo da fare.

fedo
05-10-2006, 23:41
grazie.. prima ci provo e poi vi dico se non riesco..

ciao!!!

fedo
10-10-2006, 23:13
[edit]

fedo
11-10-2006, 16:39
dunque, ci sono quasi ma ho un problema:

nel file C++ vado a caricare la DLL fortran e poi richiamo la funzione di calcolo:


typedef void (WINAPI * PFGK32B) (double s, double k, double t, double sig, double r, double d, double tv, double liv, int flg, double *v, int *ierr);
static PFGK32B pfGk32b;

.
.
.

double * exec(double s, double k, double t, double sig, double r, double d, double tv, double liv, int flg){

double *ret = new double[14];
int ierr=0;


// Load DLL file
HINSTANCE hinstLib = LoadLibrary("FORTRAN.dll");

if (hinstLib == NULL) {
printf("\nERROR: unable to load DLL\n");
return ret;
}
else printf("\nNATIVE: FORTRAN.dll loaded\n");

// Get function pointer
pfGk32b = (PFGK32B) GetProcAddress(hinstLib, "GK32B");

if (pfGk32b == NULL) {
printf("\nERROR: unable to link GK32B function\n");
return ret;
}
else printf("\nNATIVE: GK32B linked\n");

// Call function.
pfGk32b(s, k, t, sig, r, d, tv,liv,flg,ret,&ierr);

// Unload DLL file
FreeLibrary(hinstLib);

return ret;
}



Se commento la chiamata pfGk32b() e lancio l'applicativo java fila tutto liscio, ovvero carica tutte le DLL ed esce.
Ovviamente esce senza aver restituito i valori corretti di ritorno che dovrebbe fornire la pfGk32b().

Appena decommento la chiamata, và tutto in crash:



Libreria dll caricata
NATIVE: gk32b start
NATIVE: FORTRAN.dll loaded

NATIVE: GK32B linked
#
# An unexpected error has been detected by HotSpot Virtual Machine:
#
# EXCEPTION_ACCESS_VIOLATION (0xc0000005) at pc=0x02c9e265, pid=1872, tid=3284
#
# Java VM: Java HotSpot(TM) Client VM (1.5.0_07-b03 mixed mode, sharing)
# Problematic frame:
# C [FORTRAN.dll+0xe265]
#
# An error report file with more information is saved as hs_err_pid1872.log
#
# If you would like to submit a bug report, please visit:
# http://java.sun.com/webapps/bugreport/crash.jsp
#




uff... ma perchè fa così quest'infame?!..

per la cronaca, questa è la dichiarazione che viene fatta da Visual Basic (e funziona correttamente)


Declare Sub GK32B Lib "FORTRAN.DLL" (s#, k#, T#, SIG#, R#, D#, TV#, LIV#, Flgr&, V#, Ierr&)

PGI-Bis
11-10-2006, 17:13
:D Benvenuto nel meraviglioso mondo di C++ :D

Se togli quel WINAPI dal typedef e dichiari pfGk32b locale nella funzione exec, che succede?

fedo
11-10-2006, 19:06
provo e ti faccio sapere.. effettivamente dichiarare static il puntatore ad funzione è una zozzeria in stile microsoft... avevo fatto un rapido copia/incolla da altro codice, ma vedo subito di toglierlo..

comunque non credo sia lì il problema..

ora scrivo un veloce main in C++ e vado col debug a step.. magari scopro qualcosa di +...

ulteriori commenti sono ben accetti :D

fedo
11-10-2006, 23:52
infatti non và neppure così :cry: Help :cry:

Ho rimediato il codice fortran di una delle funzioni della dll:


SUBROUTINE GK32B(S,K,T,SIG,R,D,TV,LIV,FLG,V,IERR)

C ..Scalars Arguments..
INTEGER FLG,IERR
DOUBLE PRECISION S,K,T,SIG,R,DI,TV,LIV
C ..Array Arguments..
DOUBLE PRECISION V(12)



Questo per quanto riguarda la routine Fortran ed i tipi di dato in ingresso/uscita.. praticamente i valori di ritorno stanno nel vettore V e poi IERR

guardando il mio post precedente #7 (dove ho riportato il crash), secondo voi c'è un problema di allocazione di memoria sui dati?
Non so se il vettore Fortran può essere sostituito dal double *ret .
Oppure sbaglio a prendere il puntatore alla funzione esportata..

Ora si che mi serve un "avanzato" nel vero senso della parola :D

ciao

fedo
12-10-2006, 00:14
MA FORSE TUTTI I PARAMETRI VANNO PASSATI PER RIFERIMENTO!!!!!

:sofico:

fedo
12-10-2006, 09:31
Funge tutto :p

c'erano 2 errori:

1- la definizione della funzione di libreria doveva essere in __stdcall

typedef void (__stdcall * PFGK32B) (double *s, double *k, double *t, double *sig, double *r, double *d, double *tv, double *liv, int *flgr, double *v, int *ierr);

2- La chiamata andava fatta per riferimento

pfGk32b(&s, &k, &t, &sig, &r, &d, &tv, &liv, &flg, ret, &ierr);


Spero che il thread possa aiutare altri "malcapitati" alle prese con java e dll fortran.. ;)