View Full Version : problema temperature cpu
tsunamitaly
05-10-2006, 15:37
Ciao, ho un probleme serio...
La temperatura della cpu in sign è troppo alta o per lo meno è nettamente più alta di quanto mi registrava la vecchia mobo.
Sono a 42-43 gradi in idle e in full giocando a counter strike mi è arrivata a 59 gradi in un'oretta.
Ho pensato al possibile errore nel montare il dissipatore ma mi sembra strano perchè a rigor di logica se lo si monta male le temperature dovrebbero andare alle stelle in pochi minuti. La pasta termica, inoltre, pur non essendo la artic silver è comunque una buona cooler giant che utilizzo sulla vga con ottimi risultati (34 gradi in idle in inverno).
Poi ho notato che speedfan rileva come numero massimo di giri al minuto della ventola un valore attorno ai 3500 che mi sembra esiguo perchè da che ricordo in full la ventola del mio venice arrivava a oltre 4500 giri. C'è qualche impostazione del bios o della mobo che posso modificare per rendere più efficiente la suddetta ventola?
Possono esserci altre cause?
Segnalo che non sono in oc.
Aiutatemi perchè non voglio fondere la CPU :cry:
wizard1993
05-10-2006, 15:43
Ciao, ho un probleme serio...
La temperatura della cpu in sign è troppo alta o per lo meno è nettamente più alta di quanto mi registrava la vecchia mobo.
Sono a 42-43 gradi in idle e in full giocando a counter strike mi è arrivata a 59 gradi in un'oretta.
Ho pensato al possibile errore nel montare il dissipatore ma mi sembra strano perchè a rigor di logica se lo si monta male le temperature dovrebbero andare alle stelle in pochi minuti. La pasta termica, inoltre, pur non essendo la artic silver è comunque una buona cooler giant che utilizzo sulla vga con ottimi risultati (34 gradi in idle in inverno).
Poi ho notato che speedfan rileva come numero massimo di giri al minuto della ventola un valore attorno ai 3500 che mi sembra esiguo perchè da che ricordo in full la ventola del mio venice arrivava a oltre 4500 giri. C'è qualche impostazione del bios o della mobo che posso modificare per rendere più efficiente la suddetta ventola?
Possono esserci altre cause?
Segnalo che non sono in oc.
Aiutatemi perchè non voglio fondere la CPU :cry:
va bene così che ti preoccupi
Dr House
05-10-2006, 15:46
metti un dito sul dissi quando è in full, se i valori sono giusti ti scotti, sennò i sensori sono andati
tsunamitaly
05-10-2006, 15:52
E come spiegate il discorso della ventola che gira meno velocementa della vecchia scheda?
arrivo dal forum x800 direttamente dal tuo link :D
ho + o - il tuo stesso PC
AMD64 Venice 3500+@4000+ a 1,45 volt, dissipatore boxed, con X800XL ora in Windows stà a 30 gradi in Idle con musica e navigazione , sotto sforzo ad agosto stava a 50 gradi ora mi pare 46.
Segui il consiglio di Dr House tocca il dissipatore dopoqualche minuto che stai facendo girare qualcosa di pesante.
Ricorda i Venice sono gelidi, 59 gradi se fosse vero è quasi il limite di rottura del die secondo le specifiche AMD (mi pare sia 65 gradi per gli ultimi core)
phil anselmo
06-10-2006, 00:33
mi è successa una cosa simile quando sono passato da K8V-SE deluxe a questa K8N4-E deluxe.
con la vecchia mobo avevo temperature nettamente più basse, spesso sotto i 30°C in idle e mai sopra i 45°C in full!
ora le cose cono cambiate, 32°C come minimo in idle e anche 58°C in full!
io cmq ho un newcastle, il discorso è un pò diverso...
cmq sia credo che dipenda molto dalla mobo e ai sensori della stessa.
mario (xaser) da quando ha la DFI registra temperature bassissime rispetto a quando aveva la premium, davvero irrisorie con il suo FX57 @3GHz, addirittura la DFI pare che abbia anche un controllo "tutto suo" della ventola di dissipazione che, spesso, viene arrestata dal controllo della mobo stessa :) .
inoltre mario mi ha detto che la dfi usa degli accorgimenti proprio per mantenere bassa la temperatura della cpu.
insomma, l' ultima delle ipotesi che prenderei in esame è quella del cattivo montaggio del dissi.
cmq io nn mi preoccuperei più di tanto, se proprio non sopporti la cosa prendi un buon dissipatore e passa la paura :boh: .
ipertotix
06-10-2006, 02:37
mi è successa una cosa simile quando sono passato da K8V-SE deluxe a questa K8N4-E deluxe.
con la vecchia mobo avevo temperature nettamente più basse, spesso sotto i 30°C in idle e mai sopra i 45°C in full!
ora le cose cono cambiate, 32°C come minimo in idle e anche 58°C in full!
io cmq ho un newcastle, il discorso è un pò diverso...
cmq sia credo che dipenda molto dalla mobo e ai sensori della stessa.
mario (xaser) da quando ha la DFI registra temperature bassissime rispetto a quando aveva la premium, davvero irrisorie con il suo FX57 @3GHz, addirittura la DFI pare che abbia anche un controllo "tutto suo" della ventola di dissipazione che, spesso, viene arrestata dal controllo della mobo stessa :) .
inoltre mario mi ha detto che la dfi usa degli accorgimenti proprio per mantenere bassa la temperatura della cpu.
insomma, l' ultima delle ipotesi che prenderei in esame è quella del cattivo montaggio del dissi.
cmq io nn mi preoccuperei più di tanto, se proprio non sopporti la cosa prendi un buon dissipatore e passa la paura :boh: .
si infatti..quoto il discorso di phil..dev'essere la tua nuova mobo ke fa registrare temp + alte..anke con alcune asus ho sentito dire ke i sensori sono sballati e riportano temp + alte di quello ke sono in realtà..
cmq, male ke va(nel senso se la temp della cpu è davvero alta) metti un bel dissi e stai a posto..io x esempio non avevo problemi di temperature con il dissi stock, anke con il mio venice @2500..eppure ho messo lo stesso un arctic freezer 64 pro e non mi supera mai i 40-42°(44 se sotto sforzo da ore)
è facile da montare, efficiente e costa pochissimo(20 € dal tiburtino..)
bah..cmq accertati ke la mobo non falsi i valori di temp... :rolleyes:
Luca Pitta
06-10-2006, 08:52
O le sonde scazzano, o il dissy è messo male e quindi non riesce a smaltire tutto il calore. Toccalo come detto da Dr.House e vedi.
Pitta
Restless
06-10-2006, 10:59
E come spiegate il discorso della ventola che gira meno velocementa della vecchia scheda?
Se rileva male la temperatura del core può rilevare male anche la velocità di rotazione della ventola.
Se hai spalmato un sottile strato di pasta uniformemente non dovrebbero esserci problemi? Ne hai spalmata 1 kg?
In ogni caso non può far una tale differenza, a meno che non si sia creata una bolla d'aria.
tsunamitaly
06-10-2006, 12:21
Lo sapevo che sareste accorsi numerosi grazie amici! :mano:
Allora ecco le mie considerazioni in risposta ai vostri suggerimenti:
- La ventola gira EFFETTIVAMENTE a regimi inferiori a quelli di prima, lo sento dal rumore che prima in full col la calura estiva sembrava un frullatore! Inoltre la velocità non è regolata in funzione della temperatura ma si può cambiare manualmente con programmi tipo speedfan o simili. Però arriva massimo a 3500 giri. A voi a quanto arriva?
- Ho toccato il dissipatore e non mi sembra per niente rovente. Per fare un esempio sono più caldi i dissipatorini delle memorie dello zalman che monto sulla vga. Quindi direi di prendere in seria considerazione l'ipotesi di sensori sballati. In tal caso c'è qualcosa che si può fare?
-Ho notato da poco che se disabilito il cnq non cambia quasi nulla a livello di temperature. Possibile?
-Nel caso decidessi di montare un dissipatore tipo Artic vorrei scegliere un modello che si possa adattare ad un futuro upgrade tipo dual core cosa che credo sia piuttosto difficile.
phil anselmo
06-10-2006, 17:21
Lo sapevo che sareste accorsi numerosi grazie amici! :mano:
Allora ecco le mie considerazioni in risposta ai vostri suggerimenti:
- La ventola gira EFFETTIVAMENTE a regimi inferiori a quelli di prima, lo sento dal rumore che prima in full col la calura estiva sembrava un frullatore! Inoltre la velocità non è regolata in funzione della temperatura ma si può cambiare manualmente con programmi tipo speedfan o simili. Però arriva massimo a 3500 giri. A voi a quanto arriva?
se ti può interessare, ora la velocità della mia ventola da 10€ della thermaltake è di 2700RPM , non so a quanto possa arrivare però :boh:
- Ho toccato il dissipatore e non mi sembra per niente rovente. Per fare un esempio sono più caldi i dissipatorini delle memorie dello zalman che monto sulla vga. Quindi direi di prendere in seria considerazione l'ipotesi di sensori sballati. In tal caso c'è qualcosa che si può fare?
ed invece questo è un indizio che fa pensare ad un errato montaggio del dissipatore.
il dissi deve essere molto caldo, o almeno semplicemente caldo.
considera che altrimenti nn dissiperebbe un bel nulla.
se lo senti freddo, o hai una cpu che lavora perennemente a 35°C, cosa improbabile, o è montato male e la cpu nn gli trasferisce il calore.
questo significa che la cpu sta a 80°C (faccio un esempio) e il dissi è freddo, nn essendoci continuità.
fa' una cosa, per curiosità, scarica RMClock 2.15, questo programma usa come sensore della temperatura, un diodo posto all' interno del die (e non un sensore posto nelle vicinanze della cpu come la maggior parte dei programmini tipo MBM5).
ti faccio un esempio, la mia CPU è ora a 42.6°C secondo RMClock e a 33°C secondo MBM5 o everest che sia.
in genere fra RMclock e gli altri tools ci sono sempre quei 10-12°C di scarto (+12 per RMclock).
insomma, scaricalo ed eseguilo, poi facci sapere.
;)
tsunamitaly
06-10-2006, 18:35
Infatti ora sono in idle e speedfan (che è allineato al bois) mi da 42 gradi mentre rmclock 49. Spero che la seconda grandezza non sia la più precisa perchè questo vorrebbe dire che in full potrei anche superare la soglia dei 65° :eek:
Sto pensando di smontare e rimontare il dissipatore ma solo l'idea di dover riassemblare tutto mi fa venire la pelle d'oca :muro:
fa' una cosa, per curiosità, scarica RMClock 2.15, questo programma usa come sensore della temperatura, un diodo posto all' interno del die (e non un sensore posto nelle vicinanze della cpu come la maggior parte dei programmini tipo MBM5).
ti faccio un esempio, la mia CPU è ora a 42.6°C secondo RMClock e a 33°C secondo MBM5 o everest che sia.
in genere fra RMclock e gli altri tools ci sono sempre quei 10-12°C di scarto (+12 per RMclock).
insomma, scaricalo ed eseguilo, poi facci sapere.
;)
Scusa se mi intrometto, ma da me è diverso! Ho everest e PcProbe che segnano la temp della CPU a 41-42°C mentre RMclock 2.15 mi dà il core a 34°C! Che c'è che non va??? :confused: Xché il mio PC fa sempre le cose al contrario??? :muro:
Luca Pitta
06-10-2006, 20:24
Infatti ora sono in idle e speedfan (che è allineato al bois) mi da 42 gradi mentre rmclock 49. Spero che la seconda grandezza non sia la più precisa perchè questo vorrebbe dire che in full potrei anche superare la soglia dei 65° :eek:
Sto pensando di smontare e rimontare il dissipatore ma solo l'idea di dover riassemblare tutto mi fa venire la pelle d'oca :muro:
Smonta, pulisci e rimonta tutto.
Pitta
Comprano l' artic la pagano una mazzata e poi ce ne mettono un kilo :D
la pasta è meglio solo dell aria vogliamo capirla?
phil anselmo
06-10-2006, 21:53
Scusa se mi intrometto, ma da me è diverso! Ho everest e PcProbe che segnano la temp della CPU a 41-42°C mentre RMclock 2.15 mi dà il core a 34°C! Che c'è che non va??? :confused: Xché il mio PC fa sempre le cose al contrario??? :muro:
avevo sentito anche di un altro utente che registrava temperature minori con rmclock che con altri tools, sinceramente nn saprei il motivo :boh:
gabi.2437
06-10-2006, 22:03
Scusate se mi intrometto pure io
Ho un conroe 6600, con Everest mi segna come temperature 58° in full mentre RMClock 2.15 segna 74° (e in effetti è 16 in più)
Come temperature...van bene o sono alte?
phil anselmo
06-10-2006, 23:18
a me sembra tanto per un conroe :mbe: , scusate, ma i core 2 duo non dovrebbeo essere quei proci che non consumano un cavolo? :confused:
Luca Pitta
06-10-2006, 23:25
In questa sez c'era un post con tutte le temperature registrate dagli utenti possessori di conroe, magri li si trova di meglio.
Il problema credo dipenda dal dissy boxed. E' vero che questi proci scaldano meno ma i dissy, forse l'hanno ridimensionati per il minor consumo e quindi le temperature risulatanti di un Intel D e un conroe posso assomigliarsi.
Pitta
Scusate se mi intrometto pure io
Ho un conroe 6600, con Everest mi segna come temperature 58° in full mentre RMClock 2.15 segna 74° (e in effetti è 16 in più)
Come temperature...van bene o sono alte?
non vanno niente bene :nonsifa:
installa anche speedfan e vedi che ti dice
se rimangono alte apri il case e vedi se abbassano. Se sì devi migliorare il ricircolo dell'aria. Se no togli e rimetti dissipatore e pasta o meglio ancora cambia dissipatore (io lo cambierei comunque se hai quello intel, fa casino il doppio di uno buono e dissipa la metà :p )
ipertotix
06-10-2006, 23:29
mah..la mia opinione personale è ke spesso e volentieri i valori riportati dai sensori della mobo non corrispondono alle temp reali..e x reali intendo misurate direttamente con un sensore piazzato in possimità del processore(naturalmente non si può assolutamente interporre un sensore tra la superficie dissipata e quella dissipante..bisognerebbe piazzarlo lateralmente, direttamente sul processore..)
io x es ho uno scarto di 3-4° circa (in +)tra la temp rilevata dal sensore della mobo e quella rilevata dal sensore fisico (collegato ad un display ke mi da le temp di cpu, vga e HD..naturalmente x ognuna di queste temp rilevate ho dovuto mettere dei sensori appositi forniti con il mio case.. ) dovuto probabilmente al fatto ke la mobo rileva una temp interna alla cpu, mentre il sensore la rileva esternamente..ancora piu bassa invece sarà la temp del dissi..questo quindi forse spiega in parte xkè non lo senti molto caldo..ma in ogni caso(considerando anke ke si tratta di un dissi stock) almeno dovrebbe essere caldo..non dico ke scotta... :mbe:
In questa sez c'era un post con tutte le temperature registrate dagli utenti possessori di conroe, magri li si trova di meglio.
Il problema credo dipenda dal dissy boxed. E' vero che questi proci scaldano meno ma i dissy, forse l'hanno ridimensionati per il minor consumo e quindi le temperature risulatanti di un Intel D e un conroe posso assomigliarsi.
Pitta
I dissi dei conroe sono identici a quelli dei prescott, ossia dei discreti troiai :p , basta un AC freezer 7 per fare il salto di qualità
ciao
Luca Pitta
06-10-2006, 23:34
Cambia forse il tipo di ventola?
Cmq, spesso si sono lette temperature analoghe tra le differenti architetture Intel, partendo ovviamente dalla stessa base dissipante, cioè il boxed. é chiaro che se ne metti un'altro, le temperature migliorano.
Pitta
Cambia forse il tipo di ventola?
Pitta
No, ce l'ho proprio qui sotto agli occhi, è identica anche quella... in tutto ci hanno messo della pasta dissipante sotto...
Luca Pitta
06-10-2006, 23:42
Boh, andrà anche veloce sto conroe, ma mi sà che il caldo rimane.
Pitta
mah..la mia opinione personale è ke spesso e volentieri i valori riportati dai sensori della mobo non corrispondono alle temp reali..e x reali intendo misurate direttamente con un sensore piazzato in possimità del processore(naturalmente non si può assolutamente interporre un sensore tra la superficie dissipata e quella dissipante..bisognerebbe piazzarlo lateralmente, direttamente sul processore..)
io x es ho uno scarto di 3-4° circa (in +)tra la temp rilevata dal sensore della mobo e quella rilevata dal sensore fisico (collegato ad un display ke mi da le temp di cpu, vga e HD..naturalmente x ognuna di queste temp rilevate ho dovuto mettere dei sensori appositi forniti con il mio case.. ) dovuto probabilmente al fatto ke la mobo rileva una temp interna alla cpu, mentre il sensore la rileva esternamente..ancora piu bassa invece sarà la temp del dissi..questo quindi forse spiega in parte xkè non lo senti molto caldo..ma in ogni caso(considerando anke ke si tratta di un dissi stock) almeno dovrebbe essere caldo..non dico ke scotta... :mbe:
con il pentium 660 occato a 4.30 ghz che avevo prima (e overvoltato di 0,13 v) i 70 gradi in full si traducevano in circa 46/48 gradi della base superiore in rame del dissipatore (un big typhoon)... eppure era montato bene e con un velo di artic silver. Questo per dire che a un certo punto (di gradi della cpu) il dissipatore ad aria, per quanto buono, non ce la fa più ad abbassare massicciamente, anche se bisogna dire che la ventola che avevo (da 12cm) girava a non più di 1400 giri, quindi mi sorbivo almeno 4 o 5 gradi in più rispetto ad una, diciamo, da 2400rpm
Boh, andrà anche veloce sto conroe, ma mi sà che il caldo rimane.
Pitta
Io ti posso solo dire (e lo dico anche all'altro utente che ce l'ha - chiudendo con l'OT visto che l'autore del thread non è lui e anzi ha un athlon :stordita: ) che il 6600 in idle (e senza oc) mi sta sui 23 gradi... stressandolo un pò si arriva sui 33. Il tutto ad aria (il solito big typhoon).
ciao
tsunamitaly
07-10-2006, 02:21
Comprano l' artic la pagano una mazzata e poi ce ne mettono un kilo :D
la pasta è meglio solo dell aria vogliamo capirla?
Ma ti riferisci a me?
avevo sentito anche di un altro utente che registrava temperature minori con rmclock che con altri tools, sinceramente nn saprei il motivo :boh:
Mi sa qualcuno dire perché il mio procio va sempre controcorrente :mc: è vero che ci vuole :ciapet:
tsunamitaly
07-10-2006, 10:42
Sto valutando l'acquisto di un artic freezer pro 64 avendo letto sul sito ufficiale che è universale per tutte le piattaforme amd (x2 e am2 compresi). Chi ce l'ha (iper) mi direbbe quanto è silenzioso?
Giusto per avere un metro di paragone per me lo Zalman vf-700 a 12 volt NON E' silenzioso.
tsunamitaly
07-10-2006, 10:48
Io ti posso solo dire (e lo dico anche all'altro utente che ce l'ha - chiudendo con l'OT visto che l'autore del thread non è lui e anzi ha un athlon :stordita: ) che il 6600 in idle (e senza oc) mi sta sui 23 gradi... stressandolo un pò si arriva sui 33. Il tutto ad aria (il solito big typhoon).
ciao
Per me potete continuare quanto volete :D
E poi Jeroel con quella firma mi hai fatto venire le lacrime agli occhi :cry: . Mi ero dimenticato com'era il cursore del glorioso C64!! :cool:
gabi.2437
07-10-2006, 12:17
Aggiornamento, ora ho installato l'asus probe e mi segna 54°, sempre full... :confused:
Ricapitolando
Everest: 58%
RMClock: 74°
ASUS Probe: 54° (ma questo alla mattina...beh alla sera le condizioni ambientali sono uguali quindi sarà 54° anche stasera...)
Dissi e ventola "dovrebbero" essere quelli inclusi nella confezione (l'ha montato direttamente il negozio dove l'ho comprato, quindi immagino abbiano usato quella)
E da ciò che ho letto in giro "dovrebbe" bastare no?
ipertotix
07-10-2006, 16:42
Sto valutando l'acquisto di un artic freezer pro 64 avendo letto sul sito ufficiale che è universale per tutte le piattaforme amd (x2 e am2 compresi). Chi ce l'ha (iper) mi direbbe quanto è silenzioso?
Giusto per avere un metro di paragone per me lo Zalman vf-700 a 12 volt NON E' silenzioso.
no è piu silenzioso dello zalman..se poi lo downvolti è proprio inudibile..ma non è il caso..io tra tutte le ventole ke ho è quella ke proprio non sento..poi guarda..ha una resa eccezionale, in quanto è si in alluminio(e pesa poco, cosa importante) ma ha le heatpipes e la base in rame.. ;)
pensa ke se passo a conroe(probabilmente tra un mesetto.. :D ) ho intenzione di prendere il suo gemello, l'arctic freezer 7 pro(è identico, solo x sock 775..)..x farti capire quanto mi trovo bene..lo monti e ti scordi i problemi di raffreddamento..cmq se vuoi piu info vai al thread ufficiale del freezer 64 pro, nella sez. alimentatori e sist. di raffreddamento.. :)
byezz
ps : guarda, x farti un esempio..se guardo la temp, in questo momento mi da 35°..e con un po di cosette in background(msn, sto masterizzando, ho emule accesso, sono in internet.. :D )
tsunamitaly
07-10-2006, 17:43
A sto punto credo che me lo farò prendere da mio fratello che casualmente in questo momento si trova a Roma, quindi non pagherei nemmeno spedizione :D
Aggiornamento: ho smontato e rimontato il dissipatore cambiando la pasta e rispalmandola minuziosamente senza ne eccessi ne difetti. Il risultato è stato nullo: 42° in idle e 58-59 in full. Rilevo però un comportamento strano: ho l'ìimpressione che la "forbice" tra la temperatura rilevata da rmcolck e quella rilevata da speedfan si sia assottigliata, ora segna 3-5 gradi in più.
Inoltre se regolo la ventola della cpu al 60% (con una notevolissima diminuzione del rumore) con gli rpm che passano da quasi 3500 a 1800, si apprezza un aumento di massimo 1° in speedfan e di 3-4in rmcolck. Sinceramente mi sarei aspettato di più. :confused:
I sensori? :rolleyes:
In ultimo vorrei sapere quale tra le due temperature (speedfan e rmclock) devo considerare perchè nel primo caso devo preoccuparmi mentre nel secondo sono sempre comunque molto al di sotto della soglia dei 65°.
gabi.2437
07-10-2006, 18:44
Già, cosa bisogna considerare? ASUS probe dice 55°, everest 58° e rmclock 74°....
Già, cosa bisogna considerare? ASUS probe dice 55°, everest 58° e rmclock 74°....
per la mia esperienza posso dire che speedfan è affidabile (così come Sandra), dato che in prossimità di alcune delle temperature che rileva (cpu e vga) ho collocato dei sensori (coolermaster) che a loro volta mi rilevano temp equiparabili, ovviamente per difetto non essendo collocati proprio dove fa più caldo ;)
Sto valutando l'acquisto di un artic freezer pro 64 avendo letto sul sito ufficiale che è universale per tutte le piattaforme amd (x2 e am2 compresi). Chi ce l'ha (iper) mi direbbe quanto è silenzioso?
Giusto per avere un metro di paragone per me lo Zalman vf-700 a 12 volt NON E' silenzioso.
Gli arctic cooling sono la miglior soluzione prezzo/prestazioni :O ;)
phil anselmo
10-10-2006, 23:13
Giusto per avere un metro di paragone per me lo Zalman vf-700 a 12 volt NON E' silenzioso.
il mio zalman VF700Cu a 12V è silenziosissimo! :mbe:
tsunamitaly
10-10-2006, 23:59
il mio zalman VF700Cu a 12V è silenziosissimo! :mbe:
Ancora co sta storia che lo zalman è silenziosissimo :O :p
Stappati quelle ca..o di orecchie che 30dB sono un bel ronzio...
X i mod: vorrei chiarire subito che sto scherzando, io e phil siamo amici anzi abbiamo una relazione. Lui è passivo però :D
phil anselmo
11-10-2006, 13:24
Ancora co sta storia che lo zalman è silenziosissimo :O :p
Stappati quelle ca..o di orecchie che 30dB sono un bel ronzio...
per me non è affatto rumoroso... :boh:
sei tu che non sei tutto :asd:
X i mod: vorrei chiarire subito che sto scherzando, io e phil siamo amici anzi abbiamo una relazione. Lui è passivo però :D
cari mod, costui mente, è lui il passivo, io lo bannerei :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.