PDA

View Full Version : Meno Bocciati per tutti


fluke81
05-10-2006, 15:06
Il governo «taglia» i bocciati e il personale
«Riducendo del 10% i ripetenti, si avrà un risparmio di 56 milioni dal 2008». Ma negli ultimi anni è già record: solo 3% di respinti

Bastava dirgli la formula magica, «Briclebrit! », raccontano i fratelli Grimm nella loro celebre favola, e l'Asino d'oro «buttava monete d'oro, di dietro e davanti» . Mica male, si devono esser detti i cervelloni della legge finanziaria. E per tirar su un po' di soldi hanno deciso di puntare anche sui somari. Scolastici. Evviva: dalla finanza creativa a quella fiabesca. Spiega infatti la pagina 352 del monumentale documentone pubblicato dalla Camera dei Deputati, che uno degli obiettivi del governo, dopo l'innalzamento dell'obbligo di istruzione, è quello di attivare «idonei interventi finalizzati al contrasto degli insuccessi scolastici» con «attività di accoglienza, rimotivazione e riorientamento, nonché l'individualizzazione della didattica in modo da tener conto delle diverse forme di intelligenza e dei diversi stili di apprendimento».
Parole criptiche in burocratese stretto ma il senso, con qualche fatica, si capisce: visto che si alza l'età dell'obbligo portandola a 16 anni, la scuola deve fare tutti gli sforzi possibili per tirar fuori il meglio dagli alunni. Anche da quelli più zucconi. Quelli descritti da Collodi come «ragazzi svogliati, che avevano a noia i libri e le scuole», che «diventano tanti ciuchini». Ottimo proposito, se fosse dettato solo dalla premura per i giovani cittadini ciuchi. Ma c'è un risvolto, diciamo così, un po' meno disinteressato. Aggiunge infatti il disegno di legge che «la conseguente riduzione della permanenza media degli alunni all'interno del sistema determinerà una riduzione della spesa per oneri del personale» . Insomma, spiega Italia Oggi cui va il merito di avere scovato la chicca nella massa cartacea, «meno ripetenti significa meno classi, meno professori, meno bidelli» .
«Meno» quanto? Il documento si avventura sulle cifre: «Al fine della stima del risparmio, è stata considerata una riduzione del l0% del numero dei ripetenti dei primi due anni di corso della scuola secondaria di secondo grado, ammontanti oggi complessivamente a 185.002 studenti. Sì ricava così una diminuzione di 18.500 unità per la popolazione studentesca che, considerando l'attuale rapporto alunni/classi, corrisponde a 805 classi; supponendo quindi di poter diminuire il numero complessivo di classi in ragione dell'80% del possibile risparmio, si stimano 644 classi in meno» , con una riduzione di 1.455 docenti e 425 segretari, bidelli, custodi e così via «per una minore spesa di euro 56 milioni a decorrere dall'anno 2008, ed euro 18,6 milioni per l'anno 2007».
Oddio, non è che sulla scuola sia facile indovinarla. Basti ricordare il caso clamoroso di Franca Falcucci. Ve la ricordate? Faceva il ministro della Pubblica istruzione e nel 1982 propose alle Camere di inquadrare nel ruolo i precari della scuola. Le chiesero: quanto costerebbe? Rispose: 31 miliardi e 200 milioni. Due anni dopo, nel 1984, l'allora ministro del Tesoro Giovanni Goria doveva ammette re che c'era stato un errore: la norma approvata costava a regime 1.580 miliardi l'anno, pari a oltre due miliardi di euro di oggi: 53 volte più del preventivato.
Da cosa gli ideatori nel nuovo estroso dribbling finanziario abbiano tratto stavolta la previsione su questa riduzione dei bocciati non è chiaro. Esclusa l'ipotesi del pendolo e dei fondi del caffè, anche il segretario della Cgil scuola Enrico Panini, che certo non passa per uomo ostile al governo unionista, dice che «forse si rifanno a uno studio del 2001 sugli effetti della riforma di Luigi Berlinguer che aveva portato l'obbligo a 15 anni e aveva avuto tra le conseguenze una certa riduzione del numero dei respinti». Forse. Ammette però, ridendo, che «può darsi che abbiamo fatto una botta di conti» . E assicura: «Nessun insegnante, in ogni caso, può accettare l'idea di avere la manica larga perché così fa bene alle casse dello Stato».
Anche perché, diciamolo, la scuola italiana è già di manica larga. Sempre di più. Prendiamo la licenza liceale. Spiega l'Annuario Statistico che nel regio anno scolastico 1888-1889 gli studenti del terzo anno di liceo classico furono «licenziati» , cioè promossi, nell'86% dei casi. Ma si trattava di una élite. Ai primi esami di maturità dopo la riforma di Giovanni Gentile, nel 1924-25, con una platea di candidati decisamente più affollata, solo il 25% fu promosso. E un quarto di secolo dopo, agli esami di maturità del 1951/52, i bocciati furono il 28,4%. Da allora la percentuale non ha fatto che calare. Merito di generazioni studentesche più sveglie e più studiose? Mah... Fatto sta che già nel 1970-71, i respinti erano precipitati al 9,4%. E hanno continuato a scendere, scendere, scendere. Fino ai record di quest'anno, quando secondo l´Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione (Invalsi), i ragazzi bocciati sul filo dell'ultimo esame sono stati tre ogni cento.
Certo, nei primissimi anni delle medie superiori, i numeri sono diversi. Sostiene il rapporto ministeriale «La scuola in cifre» che gli studenti costretti a ripetere l'anno (straordinario l'eufemismo politically correct del dossier che parla sempre di « non promossi » ) sono stati nel 2003/04 il 16,8% al primo anno, il 13,1 al secondo, il 12,5 al terzo. Concentrati in larga parte negli istituti tecnici e professionali. Dove la quota di bocciati è rispettivamente doppia (15,3%) o quasi tripla (19,3%) rispetto ai licei (7,3%). Ma è comunque dimezzata rispetto a venti anni fa. Quando forse i professori erano un po' meno bonari. E a nessuno veniva in mente di dire « Briclebrit! » sperando che gli asini buttassero monete d'oro...
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/04/stella.shtml

Ringraziate il governo se non vi bocciano a scuola :sofico: :D

GianoM
05-10-2006, 15:32
Ma che ringraziare. :doh:
Il medico che mi cura lo voglio preparato. Il meccanico che mi ripara l'auto lo voglio preparato, etc etc...

Avanti a promuovere gente che non sa nemmeno le tabelline. :doh:

fluke81
05-10-2006, 15:36
Ma che ringraziare. :doh:
Il medico che mi cura lo voglio preparato. Il meccanico che mi ripara l'auto lo voglio preparato, etc etc...

Avanti a promuovere gente che non sa nemmeno le tabelline. :doh:
dobbiamo risparmiare :read:

:muro: :muro:

Ileana
05-10-2006, 16:16
Uhm.
Ora vediamo.
Criminali rimessi a piede libero, col beneplacito di Mastella.
Criminali, che non verranno messi nemmeno dentro, appena Mastella potrà.
Nessun controllo per l'immigrazione.
Analfabeti che si laureano, e ho notato che il nostro ministro per l'istruzione rientra appieno in questa categoria.




Ragazzi, che bel futuro che ci si prospetta.
Proprio roseo.

SweetHawk
05-10-2006, 16:21
Questo è un governo folle.

Non ho parole.

Topomoto
05-10-2006, 16:25
Il primo che mi riparla della "finanza creativa" di Tremonti lo prendo a schiaffi :sofico:

fabio80
05-10-2006, 16:27
si sapeva a dire il vero. alle medie bocciano a fatica presino i più caproni e questo già succedeva quando le facevo io: gente veramente da mandare in miniera promossa per pietà

ora visto che tutti devono avere il diploma la cosa è stata estesa.

avrebbero dovuto lasciare le cose come stavano. chi ha voglia di andare avanti ci vada, chi pensa che a 14 anni si può fare di meglio che iniziare un diploma o il liceo si accomodi. basta che poi non rompa i cojoni se non tira fine mese a trent'anni*




* escludo ovviamente chi ha abbandonato la scuola per motivi seri e fondati. Mi riferisco, nel caso non si fosse ancora capito, a quei cazzoni che si vantano di avere impiegato sei anni a farne tre di medie. e ci sono. tuttora

the_joe
05-10-2006, 16:35
Uhm.
Ora vediamo.
Criminali rimessi a piede libero, col beneplacito di Mastella.
Criminali, che non verranno messi nemmeno dentro, appena Mastella potrà.
Nessun controllo per l'immigrazione.
Analfabeti che si laureano, e ho notato che il nostro ministro per l'istruzione rientra appieno in questa categoria.




Ragazzi, che bel futuro che ci si prospetta.
Proprio roseo.

Il bello è che sono gli stessi che dicono che per rilanciare l'economia Italiana, le IMPRESE devono investire nella ricerca......certo nella ricerca di qualcuno che sappia perlomeno leggere e scrivere....

Il privato dovrebbe investire nell'istruzione del personale per qualificarlo, e lo stato di contro fa di tutto per sfornare personale altamente impreparato.

bluelake
05-10-2006, 16:49
Ma che ringraziare. :doh:
Il medico che mi cura lo voglio preparato. Il meccanico che mi ripara l'auto lo voglio preparato, etc etc...

Avanti a promuovere gente che non sa nemmeno le tabelline. :doh:
beh, veramente l'autore stesso dell'articolo dice che l'obiettivo è che "la scuola deve fare tutti gli sforzi possibili per tirar fuori il meglio dagli alunni. Anche da quelli più zucconi"... e penso che tale obiettivo sia solo il realizzare la funzione per cui la scuola esiste. Che poi lo si faccia per soldi o per amor di scienza cambia poco, no?

ps: quelli che non sanno nemmeno le tabelline sono sempre passati, da quando i ragazzi non vengono più rimandati e giudicati sulla base dei crediti formativi per cose che fanno all'esterno della scuola e che spesso non c'entrano nulla con la scuola stessa...

Ileana
05-10-2006, 16:58
beh, veramente l'autore stesso dell'articolo dice che l'obiettivo è che "la scuola deve fare tutti gli sforzi possibili per tirar fuori il meglio dagli alunni. Anche da quelli più zucconi"... e penso che tale obiettivo sia solo il realizzare la funzione per cui la scuola esiste. Che poi lo si faccia per soldi o per amor di scienza cambia poco, no?

ps: quelli che non sanno nemmeno le tabelline sono sempre passati, da quando i ragazzi non vengono più rimandati e giudicati sulla base dei crediti formativi per cose che fanno all'esterno della scuola e che spesso non c'entrano nulla con la scuola stessa...

Se la scuola deve far tutto il possibile per gli studenti più zucconi, deve far tutto anche per gli studenti che le capacità le hanno e le sfruttano.
Perchè non c'è nulla di più dannoso di un ragazzo costretto a rallentare il suo percorso personale.

A sto punto dividiamo gli studenti per livello.
E non solo per età.
(visto che ormai le bocciature non esistono quasi più, la discriminante è poi questa, direi)

fabio80
05-10-2006, 17:00
A sto punto dividiamo gli studenti per livello.
E non solo per età.
(visto che ormai le bocciature non esistono quasi più, la discriminante è poi questa, direi)


non si può. non puoi nemmeno confinare gli stranieri in sezioni apposite. l'egualitarismo prima di tutto, anche se questo vuol dire tararsi al peggio per essere tutti egualmente disastrati

FastFreddy
05-10-2006, 17:05
beh, veramente l'autore stesso dell'articolo dice che l'obiettivo è che "la scuola deve fare tutti gli sforzi possibili per tirar fuori il meglio dagli alunni. Anche da quelli più zucconi"... e penso che tale obiettivo sia solo il realizzare la funzione per cui la scuola esiste. Che poi lo si faccia per soldi o per amor di scienza cambia poco, no?

ps: quelli che non sanno nemmeno le tabelline sono sempre passati, da quando i ragazzi non vengono più rimandati e giudicati sulla base dei crediti formativi per cose che fanno all'esterno della scuola e che spesso non c'entrano nulla con la scuola stessa...

Eh sarebbe bello, peccato che nelle nostre scuole verrà interpretato con un: "Quest'anno bisognerà bocciarne 100 in meno..." a prescindere dalla loro preparazione.

rip82
05-10-2006, 17:20
La trovo una cosa vergognosa, perche' se non mi hanno mai bocciato nonostante fossi un lavativo di prima classe, posso ritenere che gia' 6-13 anni fa era difficile farsi segare. Alle medie no, ma al liceo non facevo uno stracazzo di niente e sono sempre riuscito a tenere giusto 3 materie insufficienti, probabilmente una bocciatura mi avrebbe fatto bene. Io piuttosto darei un giro di vite, boccerei anche quelli che studiano come studiavo io.

Fabiaccio
05-10-2006, 17:39
pffffff alle superiori non bocciavano manco 10-15 anni fa quando c'andavo io... :rolleyes:

Il medico che mi cura lo voglio preparato. Il meccanico che mi ripara l'auto lo voglio preparato, etc etc...
per il medico direi che c'è di mezzo come minimo l'università, per il meccanico direi che è tutta pratica quella che deve imparare... ;)
(se a te poi interessa di più che faccia disquisizioni su Gauss quello è un altro conto, io se vado dal meccanico chiedo che mi ripari la macchina ;)).

Ileana
05-10-2006, 17:41
pffffff alle superiori non bocciavano manco 10-15 anni fa quando c'andavo io... :rolleyes:


per il medico direi che c'è di mezzo come minimo l'università, per il meccanico direi che è tutta pratica quella che deve imparare... ;)
Allora mettiamola così, vogliamo un dottore che sappia scrivere :stordita:

Fabiaccio
05-10-2006, 17:44
Allora mettiamola così, vogliamo un dottore che sappia scrivere :stordita:

un dottore va all'Università se vuole essere tale, non arrampichiamoci sugli specchi dai ;).

Ileana
05-10-2006, 17:50
un dottore va all'Università se vuole essere tale, non arrampichiamoci sugli specchi dai ;).
Questo è certo.
Ma ci sono bizzeffe di dottori che a stento sanno scrivere, oltre la ricetta.
Mai letto un referto (soprattutto quellic ol vecchio metodo)?


Allora mettiamola così: voglio un dottore che almeno sappia accendere un pc.
Che è raro.

Sehelaquiel
05-10-2006, 17:57
credo che questo risparmio sia una minchiata..

Fabiaccio
05-10-2006, 18:00
Allora mettiamola così: voglio un dottore che almeno sappia accendere un pc.
Che è raro.

ecco questo male non sarebbe ;)

FastFreddy
05-10-2006, 19:00
credo che questo risparmio sia una minchiata..


Anche perchè quello che si risparmia sul breve periodo, verrà ripagato (con gli interessi) nel lungo...

matteo1986
05-10-2006, 19:14
Cosa non fanno per racimolare voti per le prossime elezioni (che spero avvengano il più presto possibile)... :rolleyes:

Fabiaccio
05-10-2006, 19:24
Cosa non fanno per racimolare voti per le prossime elezioni (che spero avvengano il più presto possibile)... :rolleyes:

scusa ma che voti racimolano che la gente non la bocciavano manco 10-15 anni fa? :rolleyes:
mah...

AK47
05-10-2006, 20:21
mah....ragazzi non so che pensare di sta cosa....come molti di voi hanno gia' detto ai nostri tempi non bocciava nessuno ma ora che faranno???
Tutti promossi con la media dell'8???? :doh: sono piu' di 10 anni che chiunque governi combina macelli con la scuola......non se ne puo' piu'!
Avete visto invece in Cina(anche se siamo 2 paesi molto diversi)dove sono in vigore le punizioni corporali e metodi di insegnamento e selezione severissimi come hanno migliorato l'alfabetizzazione e quanti ingegneri preparano a sfornare nei prossimi anni?????
Ormai io non mi ritengo quasi piu' ne di destra ne di sinistra...sono un pro-dittature!!!!
Non ha importanza il colore politico l'importante e' che ci sia ordine,disciplina,e legnate a sangue per chi sbaglia!!!!!E specialmente servirebbe a noi italiani.....non siamo degni della democrazia!!

Sehelaquiel
05-10-2006, 20:39
Anche perchè quello che si risparmia sul breve periodo, verrà ripagato (con gli interessi) nel lungo...

infatti...

franklar
05-10-2006, 21:01
Il governo «taglia» i bocciati e il personale
«Riducendo del 10% i ripetenti, si avrà un risparmio di 56 milioni dal 2008». Ma negli ultimi anni è già record: solo 3% di respinti

[...]

Ringraziate il governo se non vi bocciano a scuola :sofico: :D


Se credi che il problema sia il governo, allora non sai che la scuola va a rotoli da anni, e i principali responsabili sono non direi nemmeno i professori svogliati, ma genitori e studenti fancazzisti che considerano il diploma un diritto e non l'attestato del raggiungimento di un certo livello di cultura e conoscenze da usare anche e soprattutto per trovare un lavoro decente :read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1300369

Lucrezio
05-10-2006, 21:04
Bene! così da una scuola dove la selezione non si fa più nemmeno all'università (quando già secondo me al liceo il grosso dovrebbe essere stato fatto) arriviamo ad una scuola dove la meritocrazia, arbiter *supremo* nell'educazione, verrà di fatto ostacolata e presa a calci.
Aveva ragione Gentile...

Fabiaccio
05-10-2006, 21:16
Se credi che il problema sia il governo, allora non sai che la scuola va a rotoli da anni, e i principali responsabili sono non direi nemmeno i professori svogliati, ma genitori e studenti fancazzisti che considerano il diploma un diritto e non l'attestato del raggiungimento di un certo livello di cultura e conoscenze da usare anche e soprattutto per trovare un lavoro decente :read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1300369

io mi ricordo che alle occupazioni nelle superiori c'erano tavolate di gente che giocava a carte e qualcuno si era pure portato il gameboy :rolleyes: .
Poi durante queste occupazioni qualcuno voleva entrare a fare lezioni (giustamente direi) e si incazzavano dicendo "eh ma stiamo facendo occupazione" :doh: .
Poi lasciamo perdere gli insegnanti, di alcune materie nel corso dei 5 anni ne abbiamo cambiate dalle 3 alle 5 così continuità di metodo di insegnamento proprio zero... :stordita:
Di italiano addirittura ne abbiamo avute 6 insegnanti in 5 anni, lasciamo stare poi di inglese... 2 (una pace all'anima sua ma nella sua lezione ci parlava solo dei suoi gatti :stordita: , l'altra che spiegava metà in inglese metà in italiano facendo dei pastoni assurdi :muro: ).
Ah gli anni sono dal '92 al '96...

bluelake
05-10-2006, 22:28
Allora mettiamola così, vogliamo un dottore che sappia scrivere :stordita:
se sa scrivere non è un dottore... a farmacia si sussurra che ci sia un esame clandestino su "lettura della grafia medica"... :D

sander4
05-10-2006, 22:57
Uhm.
Ora vediamo.
Criminali rimessi a piede libero, col beneplacito di Mastella.
Criminali, che non verranno messi nemmeno dentro, appena Mastella potrà.
Nessun controllo per l'immigrazione.
Analfabeti che si laureano, e ho notato che il nostro ministro per l'istruzione rientra appieno in questa categoria.




Ragazzi, che bel futuro che ci si prospetta.
Proprio roseo.

Ma cosa c'entra la solita propaganda Mastella-indulto-criminali-governoprodi con questo provvedimento?

Ti ricordo, visto che sei molto attenta alla questione "criminali", che il tuo governo ha approvato leggi ad personam, che il grande amico e compagno di partito Previti del tuo pdc è stato condannato a 6 anni per corruzione, e che il suo braccio destro dell'utri condannato in primo grado a 10 anni per mafia.E lui stesso quasi condannato per falso in bilancio, se non si depenalizzava il reato.

Finiamola di fare i paladini della legalità strumentalizzando l'atteggiamento di mastella (che rimane un ministro vergognoso) e l'indulto solo per portare acqua al proprio mulino, tanto attenti ai "criminali" ma SOLO quando governano gli avversari (e io critico le leggi ad personam come l'indulto, ho persino aperto l'ex thread ufficiale MOLTO critico sull'argomento).

Riguardo al provvedimento, è una immane stupidaggine, è vergognoso... spero sia ritirato.

GioFX
05-10-2006, 23:34
Analfabeti che si laureano, e ho notato che il nostro ministro per l'istruzione rientra appieno in questa categoria.


Ah, pensavo che fossero vietati gli insulti a politici! Che bello allora mi scateno pure io! :mbe:

Di un pò, non e forse lo stesso ministro ha voluto cambiare gli esami di stato e reintrodurre la commissione mista con presidente esterno?

Prima era proprio più difficile superare gli esami... :D

markus_81
05-10-2006, 23:49
Una cosa che proprio non riesco a capire (e non sono mai bocciato :D ) è come si possano recuperare 56 milioni di euro riducendo i bocciati...gll insegnanti che se lo ritroveranno in classe l'anno dopo sarebbero stati ugualmente pagati anche se la classe fosse stato composta da 20 persone invece che da 21...non riesco a capire il costo di un bocciato per lo stato :confused: :mbe: :stordita:

Lucrezio
05-10-2006, 23:51
Analfabeti che si laureano, e ho notato che il nostro ministro per l'istruzione rientra appieno in questa categoria.

Parli di Mussi?
Stai scherzando vero?

nomeutente
06-10-2006, 09:02
Non cambierà alcunché.
Già adesso non si bocciano nemmeno i somari. Da quando le scuole "sono diventate aziende", la logica è: il prodotto della nostra azienda è il diploma, se ne produciamo pochi i clienti si rivolgono alla concorrenza.
Sono cose che i presidi ammettono senza problemi.

Korn
06-10-2006, 09:28
bell'articolo da 4 soldi, non mi pare il governo abbia tagliato qualcosa, ma affermano, banalmente, che se si sta scuola di meno allo stato e non mi pare ci sia scritto se e come interverranno per evitare le bocciature

plutus
06-10-2006, 09:36
Aveva ragione Gentile...

su questo non ci piove.

Lucrezio
06-10-2006, 09:54
su questo non ci piove.
Cavolo! e io che pensavo di trovare 10 pagine di insulti per un'affermazione simile!
:D