PDA

View Full Version : Partita iva e automobile


XalienX
05-10-2006, 10:23
un mio amico mi ha fatto un ragionamento particolare e volevo sentire qualche parere..

Tra 4/5 mesi dovrà aprire una partita iva in quanto si vuole mettere in proprio e a febbraio di quest'anno si è comprato la macchina nuova
la macchina è stata pagata circa 20mila euro e giustamente gli hanno fatto notare che se l'avesse presa quando fosse stato libero professionista, avrebbe potuto scaricare (secondo la sua attività) circa il 50% e recuperarlo in tot anni..

ora... prendendo in considerazione cifre e percentuali non precise al millesimo, mi ha detto questo:
se lui vende la sua auto a tipo 15mila (glieli daranno 15mila per sta auto con 1 anno di vita a 16mila km nemmeno no?), ne prende poi un altra dello stesso valore e la scarica?

sarebbe 20mila per la nuova che scaricando verrebbe poi negli anni a costare il 50% in meno ovvero 10mila.. e vendendo la sua sarebbe in positivo di 5mila

ok, ha preso tutto alla leggera e probabilmente le cifre possono variare un po.. ma tecnicamente potrebbe funzionare come "idea"?

-Rafael-
05-10-2006, 11:31
io non riesco mai a capirlo sto discorso macchina partita iva. C'è qualcuno che potrebbe illustrare il concetto di base, tanto per capire come funziona?
Grazie e scusate l'ignoranza

ALIEN3
05-10-2006, 11:58
Anche a me interessa.

Byezzzzzzzzzz

Kewell
05-10-2006, 12:12
Sezione errata.
Dovresti postare in scuola e lavoro.
Ti rispondo a grandi linee.
Per prima cosa devi distingure tra IVA e imposte dirette (IRPEF ora IRE).
1) IVA. Fino ad una sentenza della Corte Ue che ha dichiarato illegittimo il sistema utilizzato in Italia, un professionista poteva detrarre solo il 3% dell'imponibile IVA per l'acquisto di un auto (es. Imponibile 10.000, IVA 2000, detrazione ammessa 300). Dopo la sentenza (di metà settembre 2006) puoi detrarla in base all'inerenza ai fini dell'attività (cioé per quanto tempo la usi per l'attività). Visto che è difficile provarlo il governo sta pensando di prevedere delle aliquote forfettarie, salvo mostrare la maggiore inerenza.
2) Dirette. Prima del 5 ottobre 2.006 un professionista poteva scaricare ai fini delle dirette solo il 50% del costo di acquisto di una autovettura con un massimale di acquisto di circa 18.000 euro. Es. Costo auto 9.000 euro. Puoi detrarre il 50%, cioé 4.500 euro. Costo auto 18.000, puoi detrarre 9.000. Costo auto 100.000 puoi detrarre al massimo ancora 9.000 perché superi il tetto massimo di 18.000.
Dal 5 ottobre 2006 per commpensare gli effetti della sentenza UE ai fini delle dirette un professionista può scaricare il 25% dell'importo massimo di 18.000 euro.

In definitva consiglio al tuo amico di tenersi l'auto che ha.