View Full Version : Intel acquista NVIDIA? Forse...
Redazione di Hardware Upg
05-10-2006, 08:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18797.html
Sulla rete si rincorrono speculazioni riguardanti una manovra che porterebbe Intel all'acquisizione di NVIDIA. Intel smentisce, NVIDIA non è raggiungibile...
Click sul link per visualizzare la notizia.
gianni1879
05-10-2006, 08:54
Intel non avrebbe nessun vantaggio nell'acquisire Nvidia, sta notizia la vedo molto discutibile.... :D
Alucard83
05-10-2006, 09:00
Forse è una balla, ma il fatto che in futuro si voglia integrare CPU e GPU, non riesco a vederla così improponibile.
Kintaro70
05-10-2006, 09:01
Intel ha affermato di voler sviluppare grafica High end,
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/intel-investe-in-imagination-technologies_18769.html
Ma acquisire nVidia per il know how mi sembra eccessivo anche per un gigante come Intel.
MenageZero
05-10-2006, 09:08
Intel non avrebbe nessun vantaggio nell'acquisire Nvidia, sta notizia la vedo molto discutibile.... :D
... a meno che non voglia entrare anche nel settore delle gpu di fascia medio-alta (magari "temendo" future gpu di questa fascia a marchio amd o, anche se ancora a mrachio ati, fortemente associabili ad amd tramite qualche trovata di marketing o marchio "composto"), come si speculava anche pochi giorni fa predendo spunto da questo:
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/intel-investe-in-imagination-technologies_18769.html
(anche se non personalmente non conosco il collegamenteo tra imagination technologies e gpu di una certa "caratura"...)
cmq se anche questa acqusizione dovesse verificarsi, io direi di aprire le scommesse, per esempio, riguardo ad in quale "carrello della spesa" finirà creative, se "verde" o "blu" ... :O
:D
ps: come sono le dimensioni relative e le disponibilità di $ tra amd ed ibm ? non vorrei che a forza di collaborare in qualche anno "big blue" decidesse di rientrare nella produzione x86 e si comprasse tutta la "baracca" di sunnyvale... :sofico:
DarKilleR
05-10-2006, 09:08
bhe....AMD ha acquisito ATI, sappiamo tutti che ATI e nVIDIA bene o male hanno lo stesso valore di mercato. Milione + milione -....
Quindi se ci è riuscita ATI, Intel potrebbe fare lo stesso...
Però dobbiamo considerare che se Intel acquisisce nVidia, avremo la fascia schede video e chip in contrapposizione, quindi o si chiude da una parte o dall'altra, con annessi licenziamenti e ridimensionamenti in piccolo di tale azienda.
E non credo che il chipnForce di nVidia voglia diventare i chip low-end di Intel
zanardi84
05-10-2006, 09:09
Intel acquista nVidia?
Partirebbero i petardi di capodanno! E che petardi!
Nel senso che...
1) diventerebbe una specie di colosso in grando di mangiarsi AMD e ATI
2) la visibilità sul mercato sarebbe totale (nVidia in fatto di campagne pubblicitarie non scherza: the way it's meant to be played)
3) tecnologicamente ci sarebbe un grandissimo salto
Ma bisognerebbe vedere i risvolti economici dell'operazione. Il gioco vale la candela?
Dopo l'acquisizione di AMD-ATi non escludo più niente a priori..
Nvidia detiene il 92% del mercato professionale..
Se sommiamo che Intel con le integrate ha praticamente tutto il mercato business entry level...
Verrebbe fuori un gigante veramente da monopolizzare completamente il mondo informatico..
Forse troppo gigante per ricevere l'approvazione del congresso americano..
Senza contare che il capitale sociale di Nvidia è il doppio di quello Ati.. Quindi Intel dovrebbe sborsare ALMENO 10 MILIARDI DI DOLLARI.
bhe....AMD ha acquisito ATI, sappiamo tutti che ATI e nVIDIA bene o male hanno lo stesso valore di mercato. Milione + milione -....
Nvidia vale poco più del doppio di ATi (come capitale azionario ovviamente).
Ci sarebbero 2 cose che potrebbero frenare questa acquisizione:
1) Intel non ha forza per poter comprare Nvidia, avendo "solo" poco più di 8 miliardi di $ in cache a fronte di un'offerta che dovrebbe essere minimo di 14-15 miliardi, visto che l'attuale capitalizzazione d'Nvidia si aggira sui 10 (ma sta' salendo in fretta viste le notizie).
Quindi al più possono fare uno scambio azionario pesante, più simile a quello di HP - Compaq di una decina di anni fa', che a quello di Amd- Ati;
2) l'Antitrust non farebbe passare mai un colosso del genere, visto che Intel, ha già una posizione dominante sul mercato.
Imho, questa acqusizione sarebbe troppo pesante per il mercato.
Quindi Intel dovrebbe sborsare ALMENO 10 BILIONI DI DOLLARI.
Bilione vuol dire mille miliardi... (tranne in America dove sostituisce il miliardo)
Quindi sono 10 miliardi di dollari.
Bilione vuol dire mille miliardi... (tranne in America dove sostituisce il miliardo)
Quindi sono 10 miliardi di dollari.
Si hai ragione, ho tradotto passivamente senza pensare in Italiano.
MenageZero
05-10-2006, 09:20
bhe....AMD ha acquisito ATI, sappiamo tutti che ATI e nVIDIA bene o male hanno lo stesso valore di mercato. Milione + milione -....
Quindi se ci è riuscita ATI, Intel potrebbe fare lo stesso...
Però dobbiamo considerare che se Intel acquisisce nVidia, avremo la fascia schede video e chip in contrapposizione, quindi o si chiude da una parte o dall'altra, con annessi licenziamenti e ridimensionamenti in piccolo di tale azienda.
E non credo che il chipnForce di nVidia voglia diventare i chip low-end di Intel
intel poco tempo fa ha fatto fuori (o solo annunciato la cosa ora non ricordo) una quantità di dipendenti sui 10000, se dovessero ritenere vantaggioso comprarsi nvidia e fosse necessario far cadere qualche altra testa in nvidia o nel loro reparto gpu, non credo che si farebbero troppi problemi ...
mi sorge anche una curiosità "specifica":
nvidia fa parte del consorzio htt, se intel dovesse acquisirla ne diverrebbe automaticamente parte anch'essa (alla "peggio" tramite il marchio nv) ? o se volesse usare (o continuare ad usare, nel caso di prodotti a marchio nvidia) il know-how htt dovrebbe pagare royalties (ad amd, tra l'altro :D)
o intel "cestinerebbe" cmq a priori htt per motivi di immagine ?
e io che credevo che fosse nvidia ad acquistare intel :fagiano:
norfildur
05-10-2006, 09:23
Guardate che non esiste solo l'acquisizione in contanti. Si può tranquillamente effettuare una operazione di share delle azioni, per cui tot azioni nVidia vengono scambiate con tot azioni Intel in un primo periodo, per poi passare al perfezionamento dell'acquisto in un secondo momento.
E comunque Intel avrebbe tutto l'interesse ad acquisire nVidia: potrebbe infatti non solo avere da subito il know-how per GPU high-end, ma potrebbe mettere le mani sui dettagli dei chipset AMD (con tutto quel che ne consegue). Un po' come ha fatto AMD acquisendo ATi.
capitan_crasy
05-10-2006, 09:24
Intel è una potenza tecnologica, non avrebbe difficoltà a potenziare il proprio reparto progettazione di GPU, senza acquistare Nvidia.
Però i segnali ci sono, in primis il licenziamento di migliaia di dipendenti e la vendita della tecnologia "Xscale".
Se Intel farebbe sua Nvidia annullerebbe il progetto chipset "Nforce", tranne per il supporto SLI e il nome Geforce sarebbe sicuramente sostituito con quello "INTEL"...
SpyroTSK
05-10-2006, 09:25
secondo me si vedranno sempre di + delle cose tipo:
vuoi una ati? solo su amd!
vuoi una nvidia? solo su intel!
e quindi abbiamo manette :D
personalmente piglierò sempre intel per le mie macchine e non mi sposterò dalle schede video nvidia per il solo fatto che tutte delle schede ati che ho venduto/acquistato mi facevano schifo, sia come qualità-presso, soia come gestine software e sopratutto come driver (specialmente sotto linux).
velociraptor68
05-10-2006, 09:26
Da quello che ho appreso ultimamente sembra che ci sia una convergenza sulla produzione di CPU con GPU e controller memoria integrati, questi chipponi potrebbero essere utilizzati in sistemi dove è richiesto uno spazio esiguo. Magari persino il tostapani a colori ne integrerà uno. ;)
Senza contare che il capitale sociale di Nvidia è il doppio di quello Ati.. Quindi Intel dovrebbe sborsare ALMENO 10 MILIARDI DI DOLLARI.
magari intendi capitalizzazione di mercato e non capitale sociale :)
Tutto fà brodo, piu' sordi cianno e piu' ne vonno .
magari intendi capitalizzazione di mercato e non capitale sociale :)
Si stamattina sono più rimbambito del solito.. Capitalizzazione azionario.
Chi mi aiuta a leggere questa tabella? Non sono un esperto... Quale è il valore reale di aumento? Il 10%? Il valore non dovrebbe essere uguale su tutte le borse?
http://img222.imageshack.us/img222/8740/nvidiasa4.jpg
MenageZero
05-10-2006, 09:42
Ci sarebbero 2 cose che potrebbero frenare questa acquisizione:
1) Intel non ha forza per poter comprare Nvidia, avendo "solo" poco più di 8 miliardi di $ in cache a fronte di un'offerta che dovrebbe essere minimo di 14-15 miliardi, visto che l'attuale capitalizzazione d'Nvidia si aggira sui 10 (ma sta' salendo in fretta viste le notizie).
Quindi al più possono fare uno scambio azionario pesante, più simile a quello di HP - Compaq di una decina di anni fa', che a quello di Amd- Ati;
2) l'Antitrust non farebbe passare mai un colosso del genere, visto che Intel, ha già una posizione dominante sul mercato.
Imho, questa acqusizione sarebbe troppo pesante per il mercato.
sicuro che l'anti-trust farebbe "strenua resistenza" ?
anche se intel, come ora grazie alle gpu nei suoi north, avrebbe con nvidia ancor più i numeri totali dalla sua, amd-ati rimarrebbe cmq un concorrente significativo nel settore video (ed in quello cpu non cambierebbe nulla, in quello chipset ci sarebbe un -1 come c'è stato con l'acquisto di ati da parte di amd, ma rimarrebbero pur sempre almeno 4 produttori per cpu x86, 2 in usa)
inoltre già ora la concorrenza sulle gpu tra intel vs ati ed nvidia è relativamente "soft" nel senso che riguarda la sola fascia bassa (certo i numeri sono cmq molto grossi) e la produzione di intel è esclusiavamente di gpu integrate nei suoi chipset, mentre, almeno fin'ora, il grosso del mercato di fascia bassa per ati e nvidia riguarda schede su slot (non è che ati ed nvidia negli anni abbiano prodotto molti chipset con gpu rispetto ad intel, tranne forse ati per i portatili, ma non nvidia)
inoltre, io non sono esperto di economia, ma per es altri utenti presumibilmente più ferrati di me, dicevano in altri therad che lo scopo delle autorità di controllo non è tanto quello di impedire posizioni dominanti che si formano "naturalmente" e "lecitamente", ma pittosto di vigilare ed impedire abusi resi possibili da tali situazioni...
(d'altra parte se così non fosse avrebbero, per es., vietato o sospeso la commercializzazione di windows e ms office già da qualche anno, o cmq fatto qualcosa di veramente drastico)
Che bello.. in pratica vogliono portare il mondo PC a una scatola chiusa. Della serie: io dico che il PC è fatto con questa CPU schifossisima, questa scheda video schifosissima, etc.. etc.
Che schifo.
Non so inoltre cosa ci guadagni Intel ad acquisisre nVidia... rischia di ritrovarsi con i ciofecosi driver nVidia a rovinare l'immagine di stabilità di Intel (a anche qui ci sarebbero alcune considerazioni da fare).
Ad ogni modo faccio notare a SpyroTSK che i diver Ati funzionano correttamente sotto linux a parte incapacità dell'utente che li installa.
(Visto che stò scrivendo da una macchina Linux con X1300 e XGL)
SpyroTSK
05-10-2006, 09:51
bhe anche io sono riuscito ad installarli se è per questo ma non tutti sanno installarli, poi quando si aggiorna il kernel: dio salvaci!
MenageZero
05-10-2006, 09:52
Intel è una potenza tecnologica, non avrebbe difficoltà a potenziare il proprio reparto progettazione di GPU, senza acquistare Nvidia.
Però i segnali ci sono, in primis il licenziamento di migliaia di dipendenti e la vendita della tecnologia "Xscale".
Se Intel farebbe sua Nvidia annullerebbe il progetto chipset "Nforce", tranne per il supporto SLI e il nome Geforce sarebbe sicuramente sostituito con quello "INTEL"...
magari se devono veramente entrare nell gpu ad elevate prestazioni potrebbero fare anche da soli ma comprando nvida fanno prima :) (... chissà perché, anche se probabilmente costerebbro molto meno, non ci sono voci riguardo la possibile acquisizione di via/s3 o sis/xgi o almeno le relative divisioni gpu, o matrox ... :asd: )
quella mossa di vendere xscale mi è sempre rimasta oscura... ma il settore dispositivi portatili (in generale nel mondo) non era un settore in continua crescita, sempre più reddistizio e "strategico" ? ... :wtf:
Eh si.. infatti.. anche con gli nVidia.. infatti c'è sempre un modulo del kernel da compilare in base al tuo kernel. (Il pacchetto nvidia-kernel su gentoo o quel-che-è sulle varie ubuntu e troiatine varie).
Non è che i driver nVidia brillino per semplicità, hanno l'interfaccia grafica in installazione PROPRIO come gli Ati.
Ad ogni modo un utente Linux che non sa cosa stà facendo e si approccia al sistema con la mentalità "clicco, strucco, non leggo e vedo se funziona al riavvio" è meglio che se ne resti al mondo Windows.
IlGranTrebeobia
05-10-2006, 10:01
beh, una geforce 15950 GTXYZ quad core (usati intelligentemente) a 45 nm che scalda poco e consuma meno non mi dispiacerebbe :P
.:AbboZ:.
05-10-2006, 10:01
Per me AMD avrebe dovuto acquisire NVIDIA e INtel Prendersi ATI. E poi si che ci sarebbe da divertirsi..
SpyroTSK
05-10-2006, 10:05
narmo, questa è la mentalita' delle persone che non fanno andare avanti linux.
e comunque se io con i driver nvidia aggiorno il kernel i driver nvidia vengono integrati nel kernel successivo, mentre ati NO!
L'ultima ati che ho provato sotto linux era una x300 pci-e
MenageZero
05-10-2006, 10:05
...
Ad ogni modo un utente Linux che non sa cosa stà facendo e si approccia al sistema con la mentalità "clicco, strucco, non leggo e vedo se funziona al riavvio" è meglio che se ne resti al mondo Windows.
vero, ma è forse anche il motivo per cui i sistemi gnu/linux (o cmq eventuali analoghi) rischiano di rimanere per sempre di nicchia nel settore home/small office, nonostante possano anche avere intrinsecamente mille-mila pregi e caratteristiche stra-meravigliose e nonostante ci siano già da anni n distro (e lo dicono loro, non io) che mirano anche al grande pubblico "desktop" e anche "niubbo" ....
a tale proposito e in particolare in relazione all'installazione e reperibilità di drv non inclusi nel proprio kernel, c'è un interessante editoriale a pag. 4 su Linux&C di settembre, e non credo sia una fonte che si possa accusare di avere in antipatia i pinguini... dacci un occhio se hai modo ... ;)
bhe....AMD ha acquisito ATI, sappiamo tutti che ATI e nVIDIA bene o male hanno lo stesso valore di mercato. Milione + milione -....
Qua si parla di miliardi di dollari, 10 per l'esattezza.
MenageZero
05-10-2006, 10:15
beh, una geforce 15950 GTXYZ quad core (usati intelligentemente) a 45 nm che scalda poco e consuma meno non mi dispiacerebbe :P
hai presente, per fare solo un esempio, le 24 pipelines in una gf7900gtx ?
... le gpu sono già architetture molto parallellizzate... :sofico:
capitan_crasy
05-10-2006, 10:19
magari se devono veramente entrare nell gpu ad elevate prestazioni potrebbero fare anche da soli ma comprando nvida fanno prima :)
Vero, ma spenderebbe miliardi di dollari in più... :p
(... chissà perché, anche se probabilmente costerebbro molto meno, non ci sono voci riguardo la possibile acquisizione di via/s3 o sis/xgi o almeno le relative divisioni gpu, o matrox ... :asd: )
Intel produce già GPU integrate, non li servirebbe a niente acquisire tecnologie che già possiede... ;)
quella mossa di vendere xscale mi è sempre rimasta oscura... ma il settore dispositivi portatili (in generale nel mondo) non era un settore in continua crescita, sempre più reddistizio e "strategico" ? ... :wtf:
Probabile che un nuovo progetto più ambizioso e di diversa natura prenda il posto del Xscale...
Che bello.. in pratica vogliono portare il mondo PC a una scatola chiusa. Della serie: io dico che il PC è fatto con questa CPU schifossisima, questa scheda video schifosissima, etc.. etc.
Che schifo.
Non so inoltre cosa ci guadagni Intel ad acquisisre nVidia... rischia di ritrovarsi con i ciofecosi driver nVidia a rovinare l'immagine di stabilità di Intel (a anche qui ci sarebbero alcune considerazioni da fare).
Ad ogni modo faccio notare a SpyroTSK che i diver Ati funzionano correttamente sotto linux a parte incapacità dell'utente che li installa.
(Visto che stò scrivendo da una macchina Linux con X1300 e XGL)
Io con una X800GTO2/X850XT non posso far funzionare XGL, se mi aiuti tu che sei capace... :mbe:
Magari mi spieghi anche come far funzionare un'applicazione 3D OGL con la mia scheda senza far decadere le prestazioni del 30-40% rispetto a Nvidia 6800
ecco un estratto dell'update di reuters
An Intel acquisition of Nvidia wouldn't have that appeal because Intel already sells graphics chips, an area where it has been expanding by hiring engineers specialized in that field, said Pacific Growth Equities analyst Satya Chillara. Additionally, Nvidia Chief Executive Jen-Hsun Huang isn't ready to hand over control of the company, Chillara said.
il ceo di nvidia non sembra voler cedere il controllo dell'azienda...
a intel non servirebbe per un reale vantaggio ma per svantaggiare amd..a nvidia ne verrebbe solo un grande svantaggio, perchè vende molto più su amd che su intel..sia come chipset sia come soluzioni sli ( dove di schede video se ne vendono 2..)e in ambito workstation professionali c'è solo intel-intel o amd-nvidia..le soluzioni sli professionali sparirebbero...e nvidia dovrebbe appena mettersi a progettare un chip per xeon...no, troppi svantaggi..se nvidia ha la capacità di opporsi a una cosa del genere, lo farà, perchè ci perderebbe di brutto, mentre per ati la "perdita" è molto meno rilevante ( ricordiamo che rd600 deve ancora uscire..quindi ati continuerà a vendere chip per intel..ci perde solo in termini di guadagni futuri, e neanche tanto consistenti.. ) secondo me è una voce fatta cicolare ad arte, come tante volte è stato fatto..forse più per far sì che si continui a parlare di intel come " dinamica" che per sondare il mercato in vista di una reale possibilità di acquisizione..
Sicuramente di questo accordo, ne guadagnerà sopprattutto Intel.
In qualità visiva e sulla tecnologia visiva, nVidia non è seconda a nessuno.
Ho provato tantissime schede ATI, e sono di livello inferiore.
Conosco le schede grafiche da quando ero sviluppatore creative labs ai tempi della 3dfx.
nVidia è un altro pianeta in confronto ad Ati.
La differenza secondo me è che AMD ha preso Ati per i chipset, mentre intel non ha nessun bisogno dei chipset nvidia, anzi. Tra l'altro Amd le ritirerebbe le licenze per l'nforce...
A questo punto resterebbero solo le Gpu, che non è mai stato un mercato di intel a parte quelle integrate. O intel vuole entrare di prepotenza nelle gpu hi-end, o ha paura delle future strategie di Amd che ora ce le ha (vedi integrazioni on chip), ma mi sembra una cosa di importanza relativa, almeno a quanto ne so ora.
Tanto più che la tecnologia simile Torrenza è aperta a tutti e anche intel la sta implementando.
La vendita di xscale però potrebbe essere stata fatta per fare cassa apposta...
OT
a quanto ne so è prorprio l'opposto, le nvidia hanno forza bruta, ma le ati più qualità visiva. Solo da poco per esempio la tecnologia purevideo ha raggiunto la avivo come qualità.
Inoltre molta della buona fama ati era dovuta al fatto che per anni le schede le facevano in proprio con componenti migliori, in particolare mi riferisco al DAC. Ora è rimasta solo matrox a farle da sè, ma credo che ati abbia un controllo più stretto sulla qualità delle schede prodotte da terzi (vedi Sapphire e c.). Non parlo di prodotti professional ma game/consumer.
Certo ai tempi della 3Dfx le cose erano diverse...
/OT
Wilfrick
05-10-2006, 11:55
Il capitale sociale non conta niente, un'azienda può avere un capitale sociale di 1 milione e valerne 5000 come anche valere di meno.
ThePunisher
05-10-2006, 12:14
Dubito NVIDIA voglia farsi comprare da Intel e dubito che Intel abbia bisogno di NVIDIA.
ThePunisher
05-10-2006, 12:17
/EDIT
liveonmars
05-10-2006, 12:20
Non voglio essere prolisso nello spiegare una cosa secondo me semplice semplice...
LA PS3 utilizza processore CELL (famiglia LENOVO ex IBM) giusto ?
Che componentistica importante usa la PS3 ? Nvidia !!!
DATO CHE INTEL FA PROCESSORI E NVIDIA CHIPSET ANCHE VIDEO, METTIAMO INSIEME INTEL (quindi Microsoft sotto sotto) + NVIDIA, cosa ne uscirebbe ??
IL DIRETTO ANTAGONISTA DI SONY.
IT'S SIMPLE.
quoto un articoli di questi giorni:
Un una recente intervista rilasciata per il quotidiano San Jose Mercury News, Jen-Hsun Huang, CEO di NVIDIA, ha ammesso di essere convinto che nella battaglia tra le console di nuova generazione la propria azienda "è saltata sul cavallo vincente".
E CI SALTERA' SU ANCHE INTEL SE COMPRA NVIDIA.
MenageZero
05-10-2006, 12:54
Non voglio essere prolisso nello spiegare una cosa secondo me semplice semplice...
LA PS3 utilizza processore CELL (famiglia LENOVO ex IBM) giusto ?
Che componentistica importante usa la PS3 ? Nvidia !!!
DATO CHE INTEL FA PROCESSORI E NVIDIA CHIPSET ANCHE VIDEO, METTIAMO INSIEME INTEL (quindi Microsoft sotto sotto) + NVIDIA, cosa ne uscirebbe ??
IL DIRETTO ANTAGONISTA DI SONY.
IT'S SIMPLE.
quoto un articoli di questi giorni:
Un una recente intervista rilasciata per il quotidiano San Jose Mercury News, Jen-Hsun Huang, CEO di NVIDIA, ha ammesso di essere convinto che nella battaglia tra le console di nuova generazione la propria azienda "è saltata sul cavallo vincente".
E CI SALTERA' SU ANCHE INTEL SE COMPRA NVIDIA.
:mbe: hai per casi mangiato funghi o altro non proprio perfettamente commestibili ? :mbe:
edit:
1) la cosa più sicura di tutte è che lenovo non c'entra nulla con tutto questo
2) ma azzarderei al 99% neanche ibm, sony, ms, e console varie
3) prima dici che se intel acquista nv è anche soprattutto per diventare antagonista sony in relazione alla ps3 (ma non s icapisce per niente bene perché dato che l'unica cosa che cambierebbe sarebbe che intel diverrebe, direttamente o indirettamente uno dei fornitori/partner di sony per ps3; e poi sony non è ps3 è anche altro e non poco)
4) poi tu stesso sottolinei l'opinione di nvidia di avrer fatto un scelta vincente con ps3 e che intel comprando nv "erediterebbe" questa cosa positiva...
:wtf: magari spiegaci meglio la "trama" da te ipotizzata, così capiamo tutti, plz :)
liveonmars
05-10-2006, 13:00
... veramente c'era qualche funghetto con dei puntini strani, comunque .... vale quanto penso sopra.
;)
non credo che a intel interessi entrae in playstation 3 al punto di investire circa oltre 10 miliardi di dollari ;)
liveonmars
05-10-2006, 13:04
Mai detto entrare ..... detto semplicemente che la possibilità in un futuro anche lontano di potersi creare una propria console... = $$$$$$ ! :cool:
capitan_crasy
05-10-2006, 13:10
Mai detto entrare ..... detto semplicemente che la possibilità in un futuro anche lontano di potersi creare una propria console... = $$$$$$ ! :cool:
forse non ti ricordi che la prima Xbox aveva una CPU Intel...
Comunque Intel può entrare benissimo nel mercato console (cosa alquanto remota) senza spendere 10 miliardi di dollari per prendere Nvidia :O
mah.... non so no mi pare un'acquisizione volta in quel senso, vedo sviluppi un pochino più ampi nel campo dei chip sia generici che dedicati. Comunque tutto può essere, come può essere che nvidia rimanga indipendente...
MenageZero
05-10-2006, 13:11
Mai detto entrare ..... detto semplicemente che la possibilità in un futuro anche lontano di potersi creare una propria console... = $$$$$$ ! :cool:
ah beh allora, nel caso, se vuole se la crea anche subito con forse meno di quello che costa nvidia... anche perché fin'ora nessun produttore che ha voluto fare una console pare abbia ritenuto conveniente comprarsi ati o nvidia in toto anziché farsi progettare una gpu.... :boh:
liveonmars
05-10-2006, 13:14
1) la cosa più sicura di tutte è che lenovo non c'entra nulla con tutto questo
2) ma azzarderei al 99% neanche ibm, sony, ms, e console varie
3) prima dici che se intel acquista nv è anche soprattutto per diventare antagonista sony in relazione alla ps3 (ma non s icapisce per niente bene perché dato che l'unica cosa che cambierebbe sarebbe che intel diverrebe, direttamente o indirettamente uno dei fornitori/partner di sony per ps3; e poi sony non è ps3 è anche altro e non poco)
4) poi tu stesso sottolinei l'opinione di nvidia di avrer fatto un scelta vincente con ps3 e che intel comprando nv "erediterebbe" questa cosa positiva...
Ma che trama è un dato di fatto:
1) Lenovo (è la IBM di ieri) c'entra eccome. E' lei che ha introdotto "THE CELL" il processore più potente del mondo, non dimentichiamolo e a suon di investimenti
2) Il mercato delle console è molto redditizio per tutti
3) E' vero, infatti intel punta a piazzare nuovi processori dato che il mercato è in forte contrazione e (a mio avviso) non riuscirà nel breve a superare la potenza del Cell. Quindi teorie economiche e strategie di guerra insegnano che se non riesci a sfondare direttamente, si arriva con tanti più alleati possibile.
4) Tanto meglio
Ma scusate queste sono valutazioni così personali, non sono un tecnico di marketing, lascio a loro il lavoro, ma visti i presupposti di $$$ per le console.... perchè non GIOCARE in casa ??
ti rendi conto che cell è una caccola in confronto al brand Xeon nel segmento server ? Inoltre ti rendi conto che se fai girare un qualsiasi applicazione anche uno "stupido" db mySQL, con cell hai prestazioni che fanno cagare ?
Rileggiti qualche cosa su questo procio poi ne riparliamo.
leoneazzurro
05-10-2006, 13:21
Ma che trama è un dato di fatto:
1) Lenovo (è la IBM di ieri) c'entra eccome. E' lei che ha introdotto "THE CELL" il processore più potente del mondo, non dimentichiamolo e a suon di investimenti
2) Il mercato delle console è molto redditizio per tutti
3) E' vero, infatti intel punta a piazzare nuovi processori dato che il mercato è in forte contrazione e (a mio avviso) non riuscirà nel breve a superare la potenza del Cell. Quindi teorie economiche e strategie di guerra insegnano che se non riesci a sfondare direttamente, si arriva con tanti più alleati possibile.
4) Tanto meglio
Ma scusate queste sono valutazioni così personali, non sono un tecnico di marketing, lascio a loro il lavoro, ma visti i presupposti di $$$ per le console.... perchè non GIOCARE in casa ??
1) No, IBM e Lenovo non sono la stessa azienda, la cinese Lenovo ha solo rilevato la divisione notebook di IBM.
2) Non tanto, per il momento Microsoft è ancora in perdita.
3) Cell ha campi di applicazione piuttosto differenti da quelli dei processori X86, quindi non entra in diretta competizione con essi, soprattutto per il mercato desktop.
jappilas
05-10-2006, 13:36
Ma che trama è un dato di fatto:
no, è una conclusione soggettiva a cui giungi sulla base di presupposti e concezione errate
1) Lenovo (è la IBM di ieri) c'entra eccome. E' lei che ha introdotto "THE CELL" il processore più potente del mondo, non dimentichiamolo e a suon di investimenti
Lenovo ha acquisito le attività della divisione PC e notebook IBM... non di IBM nel suo complesso
La divisione semiconduttori è ancora e direi che rimarrà per un bel pezzo, di IBM... e lavorava con Sony e Toshiba al progetto cell da svariati anni, da ben prima della cessione
2) Il mercato delle console è molto redditizio per tutti
se è davvero redditizio è perchè alla fin fine gli attori che vi si muovono e se lo spartiscono sono 3, e tutti con un' immagine consolidata
questo senza considerare le difficoltà che microsoft mi risulta ancora attraversi...
dubito seriamente che allo stato attuale possa essere fattibile l' ingresso nel mercato di un' ulteriore brand e un' ulteriore modello, di console, che dovrebbe costruirsi un' immagine presso il pubblico a partire da zero
3) E' vero, infatti intel punta a piazzare nuovi processori dato che il mercato è in forte contrazione e (a mio avviso) non riuscirà nel breve a superare la potenza del Cell.
Chi dice che lo voglia fare? e soprattutto, che per intel, Cell sia effettivamente una minaccia?
come tempo fa si è dibattuto a lungo anche su questo forum, Cell non è direttamente paragonabile a una CPU general purpose, le sue prestazioni massime sono ottenibili adottando paradigmi di sviluppo diversi da quelli usati su CPU general purpose, non si pone in diretta concorrenza con i core general purpose che intel (o amd) produca
4) Tanto meglio
Quindi teorie economiche e strategie di guerra insegnano che se non riesci a sfondare direttamente, si arriva con tanti più alleati possibile.
Ma scusate queste sono valutazioni così personali, non sono un tecnico di marketing, lascio a loro il lavoro, ma visti i presupposti di $$$ per le console.... perchè non GIOCARE in casa ??
Sto cercando di capire che vantaggio avrebbe per te intel se (ipoteticamente) acquistasse nvidia, nel contesto della Playstation3... credi che subentrando a nvidia avrebbe poi interesse a ricattare o fare pressione su sony?
cosa gliene verrebbe?
MiKeLezZ
05-10-2006, 13:42
11 miliardi, esattamente il doppio di ATI.
Occhio che questo è semplicemente il valore di mercato, ovvero il prezzo minimo da pagare; non ci sarebbe da stupirsi se poi l'effettiva entità dell'esborso oscillasse verso i 12.
In ogni caso non credo che succederà, probabilmente il rumor nasce da un tentativo di avvicinarsi di Intel.
Ma, mentre ATI, "non aspettava altro" (mi sembra che anche la stessa Intel ci ronzasse attorno), nVidia non ha intenzione di svendersi.
Anche perchè adesso sta crescendo bene e potrebbe migliorare la situazione (traduzione = acquista maggior valore, e vorrà più soldi per esser acquistata).
MenageZero
05-10-2006, 13:51
Ma che trama è un dato di fatto:
1) Lenovo (è la IBM di ieri) c'entra eccome. E' lei che ha introdotto "THE CELL" il processore più potente del mondo, non dimentichiamolo e a suon di investimenti
2) Il mercato delle console è molto redditizio per tutti
3) E' vero, infatti intel punta a piazzare nuovi processori dato che il mercato è in forte contrazione e (a mio avviso) non riuscirà nel breve a superare la potenza del Cell. Quindi teorie economiche e strategie di guerra insegnano che se non riesci a sfondare direttamente, si arriva con tanti più alleati possibile.
4) Tanto meglio
Ma scusate queste sono valutazioni così personali, non sono un tecnico di marketing, lascio a loro il lavoro, ma visti i presupposti di $$$ per le console.... perchè non GIOCARE in casa ??
1) lenovo non c'entra nulla con ibm e cell (tanto meno con eventuale acquisto di nvidia da parte di intel), ha solo comprato il settore portatili di ibm, al momento sono solo dei venditori o al max assemblatori, altro che progettare architetture di cpu ex-novo... (sia per quello che sono oggi che per tutta la storia passata, possiamo metternla nei termini che una bandiera con il logo di lenovo al max può meritarsi di essere usata per lucidare l'insegna di ibm, ma neanche tanto... :sofico: )
2) non è detto o cmq non è né garantito né facile, ci vuole tempo e bisogna "sfondare" alla grande, per esempio non so se ms ha già iniziato ad andare in attivo nel settore console...
3) che intel punti a vendere sempre più processori credo sia lapalissiano, ma non credo she cell sia al momento un pericolo, nemmeno in prospettiva: x86 e cell sono architetture talmente diverse da avere ambiti di impiego molto diversi, dove forse intel potrebbe attualmente soffrire il cell è in sistemi server/datacenter per il calcolo scientifico ( tutto in fp si intende ovviamente) e per cell cmq c'è da rimettere ampiamente mano alla parte sw
prima di cell intel deve probabilmente preoccuparsi nell'ordine di amd, ancora ibm (power6/7), sun (usparc niagara e successori) e non so se di altri...
4) tanto meglio cosa ? :mbe:
o intel gradirebbe fare concorrenza (facendosi tutto in casa con l'acquisto di nvidia e quindi spendendo preventivamente quelli che anche per lei sono un sacco di $ senza garanzie di un sicuro ritorno) a ps3 e le altre console, e quindi caso mai farebbe qualcosa per affossare ps3,
oppure gradirebbe entrare (sempre tramite acquisto di nvidia) nel "club" ps3 e "cavalcarne" il presunto successo
... deciditi, no ? ;)
MenageZero
05-10-2006, 13:56
chiedo scusa per le ripetizioni, ho risposto velocemente senza leggere gli ultimi post
diabolik1981
05-10-2006, 14:08
Ma che trama è un dato di fatto:
1) Lenovo (è la IBM di ieri) c'entra eccome. E' lei che ha introdotto "THE CELL" il processore più potente del mondo, non dimentichiamolo e a suon di investimenti
Ma ti rendi conto di quello che dici? Lenovo è solo la divisione PC della IBM, tutto il resto rimane IBM... :doh:
3) E' vero, infatti intel punta a piazzare nuovi processori dato che il mercato è in forte contrazione e (a mio avviso) non riuscirà nel breve a superare la potenza del Cell. Quindi teorie economiche e strategie di guerra insegnano che se non riesci a sfondare direttamente, si arriva con tanti più alleati possibile.
E perchè dovrebbe interssarsi ad entrare in competizione con Cell?
Suggerisco di cambiare il titolo in "Intel acquista NVIDIA? E' giallo", che è l'espressione che si usa nel giornalismo contemporaneo per dire "non ne abbiamo la più pallida idea". :)
JohnPetrucci
05-10-2006, 14:24
Viste la non ufficilità della notizia, e il sospetto che un simile progetto ad Intel oltre a costare tanto non gioverebbe in termini economici così elevati come è stata l'acquisizione di Ati per Amd(visto che i chipset e le gpu low cost Intel le produce già), sono perplesso che una simile ipotesi si realizzi.
Poi magari chissà, forse Intel ha fiutato il business che sta dietro le schede di fascia media e alta, e lo ritiene molto appetibile, tutto è possibile.
Window Vista
05-10-2006, 14:39
Secondo me Intel non comprerà al 100% NVIDIA, ma solo il 51%, ossia, il minimo di maggiornaza che bisogna avere, anche se Intel i soldi c'è li ha, eccome :read:
AndreaG.
05-10-2006, 14:46
Secondo me Intel non comprerà al 100% NVIDIA, ma solo il 51%, ossia, il minimo di maggiornaza che bisogna avere, anche se Intel i soldi c'è li ha, eccome :read:
a voler fare i pignoli non serve manco il 51% della società per controllare la stessa. ma o si parla di acquisizione/fusione o di controllo che sono 2 cose diverse
Window Vista
05-10-2006, 14:52
a voler fare i pignoli non serve manco il 51% della società per controllare la stessa. ma o si parla di acquisizione/fusione o di controllo che sono 2 cose diverse
Cioè, spiegati???
idt_winchip
05-10-2006, 14:52
Che bello.. in pratica vogliono portare il mondo PC a una scatola chiusa. Della serie: io dico che il PC è fatto con questa CPU schifossisima, questa scheda video schifosissima, etc.. etc.
Che schifo.
Non so inoltre cosa ci guadagni Intel ad acquisisre nVidia... rischia di ritrovarsi con i ciofecosi driver nVidia a rovinare l'immagine di stabilità di Intel (a anche qui ci sarebbero alcune considerazioni da fare).
Ad ogni modo faccio notare a SpyroTSK che i diver Ati funzionano correttamente sotto linux a parte incapacità dell'utente che li installa.
(Visto che stò scrivendo da una macchina Linux con X1300 e XGL)
Sì ma non è solo una questione di capacità.
Partendo dal presupposto che per avviare XGL non ci vuole chissà quale driver...basta supporti l'accelerazione base opengl (e vorrei vedere che i driver ati proprietari non lo facciano). Il problema è che XGL è un server già morto in partenza..ora c'è altro..come AIGLX..e il supporto di ati dov'è? :asd:
MenageZero
05-10-2006, 15:02
Sì ma non è solo una questione di capacità.
Partendo dal presupposto che per avviare XGL non ci vuole chissà quale driver...basta supporti l'accelerazione base opengl (e vorrei vedere che i driver ati proprietari non lo facciano). Il problema è che XGL è un server già morto in partenza..ora c'è altro..come AIGLX..e il supporto di ati dov'è? :asd:
veramente, almeno stando per es a wikipedia, aiglx(incluso come modulo del server x da xorg 7.1) è anch'esso una "pezza temporanea" (no ricordo ora il motivo per cui si è creata questa alternativa a xgl); il futuro x-server "3d" dovrebbe chiamarsi xegl ed essere una sostanziale rivisitazione/sostituzione in toto dell' x-server "tradizionale"... :boh:
inoltre sono tutt'ora di più le distribuzioni (comprese le "big" prossima uscita) che per il "desktop ogl" integrano attivo o facilmente attivabile di default xgl di quelle che integrano aiglx o tutti e due...
liveonmars
05-10-2006, 15:09
Boh, io non capisco questo ribattere forsennato, sul fatto di Lenovo IBM o chicchessia ne prendo atto passatemelo, intendevo dire IBM che aveva cambiato nome ma ero male informato sulla divisione dei due brand.
Il fatto della tendenza odierna, si legge negli articoli, di voler andare a produrre nuovi PROCESSOSI CON GPU INSIDE, mi riferisco sia al settore PC ma anche a quello delle console dopo l'acquisizione di Nvidia darebbe probabilmente dei benefici a INTEL. Sul fatto di crearsi un prodotto proprio o sul rivendere a sony solamente i proci con gpu inserita sono solo alcune delle possibilità di businness.
Magari un bel processore ibrido polimorfico e multicore che possa fare da CPU e GPU a scelta per core......
capitan_crasy
05-10-2006, 17:12
Boh, io non capisco questo ribattere forsennato, sul fatto di Lenovo IBM o chicchessia ne prendo atto passatemelo, intendevo dire IBM che aveva cambiato nome ma ero male informato sulla divisione dei due brand.
Ascolta:
Ti consiglio di non insistere...
Il cell è una CPU sviluppata da IBM in collaborazione con Sony e Toshiba.
Lenovo non c'entra una mazza...
Il fatto della tendenza odierna, si legge negli articoli, di voler andare a produrre nuovi PROCESSOSI CON GPU INSIDE, mi riferisco sia al settore PC ma anche a quello delle console dopo l'acquisizione di Nvidia darebbe probabilmente dei benefici a INTEL.
L'unico vantaggio di Intel nell'acquisire Nvidia sta nelle GPU per il mercato Game/Professionale.
Intel può progettare benissimo CPU+GPU senza l'aiuto di nessuno...
Sul fatto di crearsi un prodotto proprio o sul rivendere a sony solamente i proci con gpu inserita sono solo alcune delle possibilità di businness.
Avrebbe senso fare una CPU+GPU per il mercato "mobility"
vaio-man
05-10-2006, 22:45
a parte il fatto che intel ha il know how nesessario a farsi una console tutta da sola, scheda madre? ci penso io procio? mmmh si ci penso ancora io vga? ah ma guarda un pò, ho qualche ingegnere che ne capisce anche di quello la ram? bè si qualche accordino comerciale dovrei avercelo nel cassetto, però prima ci passo il phon per togliere la polvere così lo posso incorniciare, a questo punto non mi basta che scegliere qualcuno per produrre l'involucro, mmmh la asus mi hanno detto che è brava :asd:
ProgMetal78
06-10-2006, 08:33
Spero sinceramente che questo non avvenga....
L'acquisto di Ati iniziò esattamente così, che poi i responsabili Nvidia siano irreperibili mi sembra alquanto sospetto.
Pk77
Spero sinceramente che questo non avvenga....
speriamo proprio!! :sperem:
PS sempre fiero di essere nVIDIOTA (io) :D
http://tweakness.net/topic.php?id=3005
mi sembra molto esauriente come news
davidTrt83
06-10-2006, 20:37
Intel acquista nVidia?
Partirebbero i petardi di capodanno! E che petardi!
Nel senso che...
1) diventerebbe una specie di colosso in grando di mangiarsi AMD e ATI
Bello vero, un mercato monopolizzato.... :rolleyes:
E poi è tutto da dimostrare.
...beh che dire, chiamatemi paragnosta :D
Era l'ipotesi che avevo fatto una settimana fa a cemmento della news sull'integrazione dei chip......però... credo nn sia un'ipotesi vera. Mi spiego: ho aquistato una MB con chip intel 945G(video integrato), e vi giuro che sono rimasto così :eek: Cioè, intel nn ha da imparare niente da nessuno in quanto a chip grafici riesce a farne e di qualità eccellente, altro che low end. Solo ora mi rendo conto che la mossa di AMD(aquisizione di ATI), è forse più propriamente una "contromossa" in quanto AMD su questo piano è totalmente a zero...e vi assicuro(mi ripeto ma vi garantisco che ho visto la luce.... :D ), che intel è davvero avanti anni luce a tante soluzioni scheda-video in commercio. Detto questo credo davvero che sia più nVidia ad aver bisogno(e in fretta altrimenti rischia di restare fuori dal mercato), di un partner nn troppo costoso che produca o porti conoscenze in campo CPU...e forse VIA potrebbe èssere una soluzione fattibile.
e vi assicuro(mi ripeto ma vi garantisco che ho visto la luce.... :D ), che intel è davvero avanti anni luce a tante soluzioni scheda-video in commercio.
In che cosa Intel è avanti? Non ho mai posseduto grafica integrata : )
In che cosa Intel è avanti? Non ho mai posseduto grafica integrata : )
...intel è avanti in quanto non è semplice per una casa che non produce schede grafiche fare un chip grafico integrato e farlo così bene(tenendo conto della fascia di mercato a cui si rivolge detto chip ovviamente). Questo è dimostrazione del fatto che sanno quel che fanno e che possono sviluppare ulteriormente il discorso...in termini di potenza.
Il fatto avvalora di molto il discorso della cavalcata solitaria di intel(sempre che nn venga confermata la fusione con nVidia), verso la futura integrazione di tutti i core in una sola unità. Riguardo a questo mi sembra che si sentano in giro poche notizie riguardo al reparto audio. Cioè tutte le case tirate in ballo fino ad ora si muovono in ambito CPU\GPU e annessi, solo una(VIA), può vantare dei chip audio di qualità stratosferica e questo potrebbe garantire ancora di più una sua integrazione con nVidia.
...intel è avanti in quanto non è semplice per una casa che non produce schede grafiche fare un chip grafico integrato e farlo così bene(tenendo conto della fascia di mercato a cui si rivolge detto chip ovviamente).
Ma "anni luce avanti rispetto a molte schede video"... in cosa? Qualità nel 2D? O era solo un modo di dire?
Ma "anni luce avanti rispetto a molte schede video"... in cosa? Qualità nel 2D? O era solo un modo di dire?
...ti faccio un esempio: per quello che ho potuto testare nei giochi è mediamente sopra a schede di fascia bassa. Avevo una FX5500 e con America's Army dovevo disabilitare molti dettagli per avere fluidità...con questo chip invece nn ho dovuto toccare niente dei dettagli di default e gira tutto fluidissimo. Per contro in ambiente 3D(modellazione), ha qualche rallentamento in scene complesse cosa che con la FX non riscontravo ma era moddata a quadro e avevo i driver quadro di nvidia...ergo ci sta. Probabilmente devo semplicemente trovare un miglior setting delle opzioni OpenGL, ma insomma non mi lamento. Riguardo al 2D ho provato solo li ingrandimenti e devo dire che le immagini hanno una curva di perdita in definizione molto più ampia rispetto a prima, quindi in definitiva riscontro un netto miglioramento nella qualità delle immagini.
...ti faccio un esempio: per quello che ho potuto testare nei giochi è mediamente sopra a schede di fascia bassa. Avevo una FX5500 e con America's Army dovevo disabilitare molti dettagli per avere fluidità...con questo chip invece nn ho dovuto toccare niente dei dettagli di default e gira tutto fluidissimo. Per contro in ambiente 3D(modellazione), ha qualche rallentamento in scene complesse cosa che con la FX non riscontravo ma era moddata a quadro e avevo i driver quadro di nvidia...ergo ci sta. Probabilmente devo semplicemente trovare un miglior setting delle opzioni OpenGL, ma insomma non mi lamento. Riguardo al 2D ho provato solo li ingrandimenti e devo dire che le immagini hanno una curva di perdita in definizione molto più ampia rispetto a prima, quindi in definitiva riscontro un netto miglioramento nella qualità delle immagini.
Interessante... ma credo che il gma 950 sia successivo alle geforce fx!
Però non riesco a trovare date su internet.
MenageZero
07-10-2006, 09:56
...ti faccio un esempio: per quello che ho potuto testare nei giochi è mediamente sopra a schede di fascia bassa. Avevo una FX5500 e con America's Army dovevo disabilitare molti dettagli per avere fluidità...con questo chip invece nn ho dovuto toccare niente dei dettagli di default e gira tutto fluidissimo. Per contro in ambiente 3D(modellazione), ha qualche rallentamento in scene complesse cosa che con la FX non riscontravo ma era moddata a quadro e avevo i driver quadro di nvidia...ergo ci sta. Probabilmente devo semplicemente trovare un miglior setting delle opzioni OpenGL, ma insomma non mi lamento. Riguardo al 2D ho provato solo li ingrandimenti e devo dire che le immagini hanno una curva di perdita in definizione molto più ampia rispetto a prima, quindi in definitiva riscontro un netto miglioramento nella qualità delle immagini.
riguardo ai giochi in effetti le tue considerazioni sono sorprendenti... :D
anche io non ho mai avuto un north con gpu, ma avevo letto da qualche parte che, addirittura, per le gpu intel alcune parti hw vengono "emulate" via driver...
quindi se la tua esperienza non è una "singolarità" con quello specifico gioco ma ha riscontri generali, probabilmente la cosa non è vera o quel driver fa miracoli ... :sofico:
... negli ingrandimenti 2d sei sicuro che la gpu c'entri molto ? non è più una questione sw, realativa all'applicazione e/o al limite al driver video e sue impostazioni ? :wtf:
MenageZero
07-10-2006, 10:10
Interessante... ma credo che il gma 950 sia successivo alle geforce fx!
Però non riesco a trovare date su internet.
si ma non vuol dire molto, non credo che le gpu intel siano mai state pensate per essere gpu da gioco anche se di fascia bassa, cosa che invece è principalmente una fx5500 ...
il gma950 è della prima metà 2005 se non sbaglio, sapevo che hanno inserito il supporto dx9.0b (non sono sicuro se completamente in hw) per farlo andare bene anche con aero di vista, ma no ho mai letto che si sono dedicati, relativamente, ovvio, anche alla "forza bruta"...
ci scommetterei che per esempio gm950 non ha più 4 pixel pipes (o forse ne ha meno), mentre la fx5500 almeno 4 ce le ha suppongo (le gpu a 4 pipes "girano" dai tempi della gf3, se non sbaglio) e le gf-fx sono anc'esse dx9 in hw (almeno in teoria o cmq "non bene" come r300&co, ma non credo che la cosa, argometo di vecchie polemiche , possa essere molto importante nel confronto con le integrate di intel)
è anche per questo per esempio che dicevo che sarebbe sorprendente un andamento generale come quello descritto da ciaba :)
si ma non vuol dire molto, non credo che le gpu intel siano mai state pensate per essere gpu da gioco anche se di fascia bassa, cosa che invece è principalmente una fx5500 ...
il gma950 è della prima metà 2005 se non sbaglio, sapevo che hanno inserito il supporto dx9.0b (non sono sicuro se completamente in hw) per farlo andare bene anche con aero di vista, ma no ho mai letto che si sono dedicati, relativamente, ovvio, anche alla "forza bruta"...
ci scommetterei che per esempio gm950 non ha più 4 pixel pipes (o forse ne ha meno), mentre la fx5500 almeno 4 ce le ha suppongo (le gpu a 4 pipes "girano" dai tempi della gf3, se non sbaglio) e le gf-fx sono anc'esse dx9 in hw (almeno in teoria o cmq "non bene" come r300&co, ma non credo che la cosa, argometo di vecchie polemiche , possa essere molto importante nel confronto con le integrate di intel)
è anche per questo per esempio che dicevo che sarebbe sorprendente un andamento generale come quello descritto da ciaba :)
Beh il GMA 950 ha 4 pipe @ 400 MHz mentre la Geforce FX 5500 ne ha 4 @ 270 MHz e sicuramente è precedente all'integrato Intel.
http://en.wikipedia.org/wiki/Geforce_fx
http://en.wikipedia.org/wiki/GMA_950
jappilas
07-10-2006, 11:19
il problema del GMA 900/950 è
non implementare in hardware la parte "geometrica" della pipeline 3D, ma emulare il T&L e i vertex shader tramite codice (che sarà pure ottimizato, per carità) del driver - questo è penalizzante nelle applicazioni o nei giochi geometry limited
condividere con il processore e con il resto delle periferiche, il banco di memoria e la relativa banda da e verso di essa...
MiKeLezZ
07-10-2006, 12:10
Credo che alcuni di voi si stiano sbagliando.
Il migliore chipset con grafica integrato è il cosidetto GeForce 6150. Leggermente minore di una GeForce 6200 TurboCache (andate a vedere i bench). Implementa tutta la potenza bruta delle schede desktop, compresa tecnologia PureVideo e SM 3.0.
Questo è da 2 a 3 volte più veloce della controparte Intel (che come è già stato detto, "gira" parecchia elaborazione 3D direttamente alla CPU). Poco sotto viene il GeForce 6100 che oserei dire sia confrontabile al ATI Radeon Express 200, il chipset integrato dell'azienda canadese.
Come si evince dal nome, quest'ultimo è leggermente inferiore alla Radeon X300 e ha la pecca, come quello Intel, ma in misura nettamente minore, di basarsi sulla CPU per alcuni calcoli. Poi manca chiaramente degli SM 3.0, di potenza bruta, e della tecnlogia AVIVO.
E' stato annunciato che nel 2007 uscirà la nuova versione, che integrerà una X700 (probabilmente depotenziata); non mancherà di forza bruta ma anche qua avremo una versione limitata rispetto alle ultime tecnologie disponibili.
DOPODICHE', vengono i vari chipset di Intel, che non hanno neppure una eccezionale compatibilità con i giochi (e programmi meno ottimizzati, vedi emulatori di console) seguiti, fanalino di coda, dal S3 qualcosa di VIA (è lui, no?).
MenageZero
07-10-2006, 13:12
Beh il GMA 950 ha 4 pipe @ 400 MHz mentre la Geforce FX 5500 ne ha 4 @ 270 MHz e sicuramente è precedente all'integrato Intel.
http://en.wikipedia.org/wiki/Geforce_fx
http://en.wikipedia.org/wiki/GMA_950
ok, non sapevo/pensavo che gma850 avesse un clock così elevato, probabilmente allora è la differenza di 130MHz, che in situazioni non troppo penalizzate dalle parti emulate via sw/cpu (o magari ciaba ha un processore abbastanza potente tale che, con quel che ha provato, ha potuto "fare le veci" dell'hw specializzato senza che fosse penalizzante), ha fatto fare alla gpu intel bella figura nei confronti di una fx5500 ...
Già l'Xpress 200 di ATI è notevolmente più performante, il che è tutto dire :>
...test comparativi??
Poi sarebbe quasi normale fosse così, daltronde ATi e nVidia si dividono il mercato schede video proprio perché specializzate in questo. Niente di eclatante quindi che facciano video integrati che funzionano bene...l'eclatante è che li faccia in silenzio intel che in campo gpu non dovrebbe èssere così avanti(e qui rientriamo OT sul discorso dell'articolo).
In ogni caso mi riservo ulteriori giudizi quando proverò qualcosa di veramente pesante...roba che con la fx nn girava neanche con tutto disabilitato e al minimo di risoluzione: Oblivion...così, almeno dal punto di vista game, avro delle conferme o meno.
ok, non sapevo/pensavo che gma850 avesse un clock così elevato, probabilmente allora è la differenza di 130MHz, che in situazioni non troppo penalizzate dalle parti emulate via sw/cpu (o magari ciaba ha un processore abbastanza potente tale che, con quel che ha provato, ha potuto "fare le veci" dell'hw specializzato senza che fosse penalizzante), ha fatto fare alla gpu intel bella figura nei confronti di una fx5500 ...
...ho un CeleronD 356...non è un mostro ma il suo sporco lavoro lo fa dignitosamente :D
MenageZero
07-10-2006, 23:34
...
In ogni caso mi riservo ulteriori giudizi quando proverò qualcosa di veramente pesante...roba che con la fx nn girava neanche con tutto disabilitato e al minimo di risoluzione: Oblivion...così, almeno dal punto di vista game, avro delle conferme o meno.
:eek:
secondo me non girerà, ma semplicemente perché gma950 uscirà dal case per sputarti in un occhio solo per averci provato ... :D
:eek:
secondo me non girerà, ma semplicemente perché gma950 uscirà dal case per sputarti in un occhio solo per averci provato ... :D
:asd:
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2427&p=1
...come volevasi dimostrare... :D
Però mi sarebbe piaciuto un test con memorie serie e soprattutto in dualchannel allora si sarebbero viste le vere potenzialità di questo chip(non che faccia miracoli ma è molto più vicino al chip ati di quanto si evinca), che per forza di cose necessita di un supporto DDR2 esterno adeguato.
Per la cronaca Oblivion non è partito...:asd: ...in compenso Gothic II gira con tutto attivo e ai massimi dettagli :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.