rikfer
04-10-2006, 22:19
Ragazzi apro questa discussione per parlare questa vecchia console mai dimenticata.
http://www.homecomputermuseum.de/game/detail/18.jpg
Eccolo in tutta la sua bellezza
http://mo5.com/articles/images/139/N_megadrive2box.jpg
Ed ecco il 2.
Specifiche tecniche:
* processore a 16-BIT Motorola 68000 con clock a 7.8Mhz
* 1 Mb di ROM
* 64 Kb RAM
* VDP (Video Display Processor). Il controller video dedicato gestisce l'area di gioco e gli sprites sfruttando 64 Kb di VRAM dedicata (Video RAM). L'area di gioco e gli sprites sono basati su caratteri
* area visibile: 40 caratteri di lunghezza x 28 caratteri di altezza, ogni carattare è 8 x 8 pixels, la risoluzione in pixel è 320 x 224 (NTSC)
* 3 planes: 2 aree di gioco con scrolling per i fondali, 1 piano per gli sprites. Priorità definibili dei vari piani
* grafica a 64 colori (4 palettes da 16 colori). I colori usano un'area di memoria dedicata, la CRAM (Color RAM, 64 x 9-bits)
* fino a 80 sprites di dimensioni da 1x1 a 4x4 caratteri
* processore secondario Z80 a 4Mhz che controlla il PSG (Programmable Sound Generator, un chip TI 76489) e un chip FM Yamaha YM 2612. Audio a 6 canali stereo. L'audio utilizza 8 KByte di sound RAM riservata
Uscì in seguito un'espansione chiamata sega cd:
http://www.cyberiapc.com/vgg/pics/sega_megacd3.jpg
Specifiche tecniche di questa espansione:
# processore Motorola MC68000 16-bit a 12 Mhz
# processore secondario "Genesis" 68000
# processore audio Z80A a 3.58 Mhz
# palette di 512 colori di cui 64 contemporaneamente su schermo
# risoluzione video 320 x 220
# fino a 80 sprites su schermo
# lettore CD 1X dotato di una cache da 120Kb
# 6Mbits extra di RAM
# chip audio multipli, 8 canali; sonoro del Genesis come audio secondario
# scaling e bi-axial rotation supportate via hardware
Ed in seguito un'apparecchio che lo trasformava in una console "primitiva" a 32 bit:
http://www.cyberiapc.com/vgg/pics/sega_32x-2.jpg
Specifiche tecniche di quest'altra espansione:
2 processori RISC SH2 32-bit a 23Mhz - un processore aggiuntivo Motorola 68000 a 7.8Mhz - processore audio Z80A a 3.58 Mhz - 64Kb di memoria - risoluzione video 320 x 220 - grafica a 32,768 colori - 50.000 poligoni (ricoperti di textures) al secondo - chip audio 32X con 2 canali PCM aggiuntivi, chip audio principale YM2616 6 channel FM (quello del Genesis); sonoro secondario PSG a 4 canali (Genesis) - scaling e bi-axial rotation supportate via hardware
I giochi principali
Il Megadrive è famoso per la serie di Sonic the Hedgehog (Sonic 1, 2, 3 e Sonic & Knuckles), gioco di piattaforma a scorrimento laterale e velocità ultrafrenetica. Inoltre la piattaforma di casa Sega è nota anche per l'abbondanza di simulazioni sportive; è opinione quasi unanime che le migliori siano quelle prodotte dalla Electronic Arts.
I giochi di ruolo (RPG) non sono numerosi e molte sono cartucce giapponesi che non sono mai state tradotte, tuttavia i titoli delle serie Phantasy Star e "Shining" (Shining in the Darkness, Shining Force 1 & 2) sono considerati i migliori RPG di tutte le consoles a 16-bit.
Per il 32X non sono mai usciti giochi eccezionali: fra quelli di qualità discreta invece sono da ricordare le conversioni di vecchi arcade come Space Harrier e Afterburner (pressoché perfette, ma i giochi erano superati), Virtua Racing Deluxe, che fu in effetti il miglior gioco di guida disponibile in quel periodo e lo stesso Virtua Fighter che era più giocabile (ma meno dettagliato) della versione per Saturn. Chaotix è un buon platform derivato da Sonic.
Per saperne di più clicca qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Mega_drive)
Ciao a tutti
http://www.homecomputermuseum.de/game/detail/18.jpg
Eccolo in tutta la sua bellezza
http://mo5.com/articles/images/139/N_megadrive2box.jpg
Ed ecco il 2.
Specifiche tecniche:
* processore a 16-BIT Motorola 68000 con clock a 7.8Mhz
* 1 Mb di ROM
* 64 Kb RAM
* VDP (Video Display Processor). Il controller video dedicato gestisce l'area di gioco e gli sprites sfruttando 64 Kb di VRAM dedicata (Video RAM). L'area di gioco e gli sprites sono basati su caratteri
* area visibile: 40 caratteri di lunghezza x 28 caratteri di altezza, ogni carattare è 8 x 8 pixels, la risoluzione in pixel è 320 x 224 (NTSC)
* 3 planes: 2 aree di gioco con scrolling per i fondali, 1 piano per gli sprites. Priorità definibili dei vari piani
* grafica a 64 colori (4 palettes da 16 colori). I colori usano un'area di memoria dedicata, la CRAM (Color RAM, 64 x 9-bits)
* fino a 80 sprites di dimensioni da 1x1 a 4x4 caratteri
* processore secondario Z80 a 4Mhz che controlla il PSG (Programmable Sound Generator, un chip TI 76489) e un chip FM Yamaha YM 2612. Audio a 6 canali stereo. L'audio utilizza 8 KByte di sound RAM riservata
Uscì in seguito un'espansione chiamata sega cd:
http://www.cyberiapc.com/vgg/pics/sega_megacd3.jpg
Specifiche tecniche di questa espansione:
# processore Motorola MC68000 16-bit a 12 Mhz
# processore secondario "Genesis" 68000
# processore audio Z80A a 3.58 Mhz
# palette di 512 colori di cui 64 contemporaneamente su schermo
# risoluzione video 320 x 220
# fino a 80 sprites su schermo
# lettore CD 1X dotato di una cache da 120Kb
# 6Mbits extra di RAM
# chip audio multipli, 8 canali; sonoro del Genesis come audio secondario
# scaling e bi-axial rotation supportate via hardware
Ed in seguito un'apparecchio che lo trasformava in una console "primitiva" a 32 bit:
http://www.cyberiapc.com/vgg/pics/sega_32x-2.jpg
Specifiche tecniche di quest'altra espansione:
2 processori RISC SH2 32-bit a 23Mhz - un processore aggiuntivo Motorola 68000 a 7.8Mhz - processore audio Z80A a 3.58 Mhz - 64Kb di memoria - risoluzione video 320 x 220 - grafica a 32,768 colori - 50.000 poligoni (ricoperti di textures) al secondo - chip audio 32X con 2 canali PCM aggiuntivi, chip audio principale YM2616 6 channel FM (quello del Genesis); sonoro secondario PSG a 4 canali (Genesis) - scaling e bi-axial rotation supportate via hardware
I giochi principali
Il Megadrive è famoso per la serie di Sonic the Hedgehog (Sonic 1, 2, 3 e Sonic & Knuckles), gioco di piattaforma a scorrimento laterale e velocità ultrafrenetica. Inoltre la piattaforma di casa Sega è nota anche per l'abbondanza di simulazioni sportive; è opinione quasi unanime che le migliori siano quelle prodotte dalla Electronic Arts.
I giochi di ruolo (RPG) non sono numerosi e molte sono cartucce giapponesi che non sono mai state tradotte, tuttavia i titoli delle serie Phantasy Star e "Shining" (Shining in the Darkness, Shining Force 1 & 2) sono considerati i migliori RPG di tutte le consoles a 16-bit.
Per il 32X non sono mai usciti giochi eccezionali: fra quelli di qualità discreta invece sono da ricordare le conversioni di vecchi arcade come Space Harrier e Afterburner (pressoché perfette, ma i giochi erano superati), Virtua Racing Deluxe, che fu in effetti il miglior gioco di guida disponibile in quel periodo e lo stesso Virtua Fighter che era più giocabile (ma meno dettagliato) della versione per Saturn. Chaotix è un buon platform derivato da Sonic.
Per saperne di più clicca qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Mega_drive)
Ciao a tutti