View Full Version : Qualche domanda su Debian
Innanzitutto un saluto a tutti voi del forum :)
Dopo aver provato numerose distribuzioni (fedora, suse, slackware :mbe: , ubuntu, xubuntu e pure debian) vorrei soddisfare qualche mia curiosità riguardo Debian e pure una domanda tecnica.
1) Io sono in possesso della v. 3.1 (non so che rc) del luglio 2005 che avevo trovato allegata ad una rivista, posso installarmi tranquillamente quella o a questo punto mi conviene pigliare da internet la 3.1 rc3?
2)Già di base, è presente Synaptic?
3) Prima avevo due hd interni, uno mi è saltato :doh: , io posso pure installarlo su di una partizione nello stesso hd di winzozz. O no? in tal caso il bootloader come lo devo configurare?
4) Ora ho fastweb, con alice mi chiedeva pure utente e password, con fastweb non ne ho bisogno con windows. Con linux vado tranquillo senza dichiarargli nulla?
Grazie mille ;)
Io sono in possesso della v. 3.1 (non so che rc) del luglio 2005 che avevo trovato allegata ad una rivista, posso installarmi tranquillamente quella o a questo punto mi conviene pigliare da internet la 3.1 rc3?
Visto che la puoi aggiornare all'ultimissima versione non appena ti connetti, metti tranquillamente la versione che credi.
Già di base, è presente Synaptic?
Essendo composta da 14 CD, dubito che manchi qualcosa. Il punto è che quasi nessuno la installa partendo dai CD/DVD ma partendo piuttosto dalla netinst: si installa un sistema base e poi si aggiunge il necessario (e solo quello) via internet. Se non hai problemi in questo senso, dovresti provare con la netinst. Installare poi ciò che ti serve, incluso Synaptic, sarebbe davvero uno scherzetto.
Prima avevo due hd interni, uno mi è saltato :doh: , io posso pure installarlo su di una partizione nello stesso hd di winzozz. O no? in tal caso il bootloader come lo devo configurare?
In nessun modo, si configurerà da solo. Se nel disco sono presenti le partizioni di Win e un po' di spazio libero, l'installer di Debian ti chiederà di partizionare quello spazio, ci metterà il sistema e poi configurerà Grub per permetterti di avviare il sistema che preferisci.
Ora ho fastweb, con alice mi chiedeva pure utente e password, con fastweb non ne ho bisogno con windows. Con linux vado tranquillo senza dichiarargli nulla?
Non conosco i settaggi con Fastweb, mi spiace. Qualcuno però saprà certamente aiutarti.
con fastweb se hai quella illimitata non c'è nessun problema, basta che debian riconosca la tua scheda di rete e poi ottiene automaticamente l'indirizzo ip dal dhcp o al massimo basta un dhclient eth0 dalla shell.
tutmosi3
05-10-2006, 09:14
Quando non avevo l'ADSL ho chiesto di poter scaricare TUUUUUTTTTTTTIIIIII i CD :eek: e ho usato per un buon periodo quelli, poi, quando la Telecom si è degnata di mettere l'ADSL anche dalle mie parti, sono passato alla Net Install in pianta stabile.
Ciao
Quando non avevo l'ADSL ho chiesto di poter scaricare TUUUUUTTTTTTTIIIIII i CD :eek: e ho usato per un buon periodo quelli, poi, quando la Telecom si è degnata di mettere l'ADSL anche dalle mie parti, sono passato alla Net Install in pianta stabile.
Ciao
in tal caso, per installare kde, o gnome, che comando lancio? apt-get install [e poi?] oltretutto poi dovrò anche installare i compilatori, firefox, ma sempre con apt-get install giusto?
ma meglio la stable o etch(testing)???
in tal caso, per installare kde, o gnome, che comando lancio? apt-get install [e poi?] oltretutto poi dovrò anche installare i compilatori, firefox, ma sempre con apt-get install giusto?
Per avere un Kde base:
apt-get install kdebase kdm kde-i18n-it
Per avere un Gnome base:
apt-get install gnome-core gdm
Per gli altri programmi (es. firefox):
apt-get install firefox
Sulla netinst, ovviamente, dovrai prima installare il server grafico e quello sonoro:
apt-get install x-window-system-core alsa-base alsa-utils
Ciò, ovviamente, va fatto dopo aver (eventualmente) aggiornato il sistema a Etch (testing) o Sid (unstable) e aver installato, se lo si desidera, un kernel recente.
ma meglio la stable o etch(testing)???
Etch (la testing) è una roccia ed è aggiornata. Sid (la unstable) può darti dei problemi e io non la consiglio. Sarge (la stable) è stabilissima e testata, ma non aggiornata: la userei solo se volessi un pc dedicato a qualche task particolare e che mi desse al 100% un'affidabilità totale anche in caso di cataclismi o tsunami.
Quindi va bé ora io mi scarico il file debian-testing-i386-netinst.iso ma per utilizzare apt-get e installare qualcosa ho bisogno di qualche compilatore o robe del genere o è già tutto compreso dentro nelle installazione minimale?
Poi installo il sistema grafico e tutto il resto, grazie mille per le spiegazioni esaurienti :)
Quindi va bé ora io mi scarico il file debian-testing-i386-netinst.iso ma per utilizzare apt-get e installare qualcosa ho bisogno di qualche compilatore o robe del genere o è già tutto compreso dentro nelle installazione minimale?
Poi installo il sistema grafico e tutto il resto, grazie mille per le spiegazioni esaurienti :)
A compilare pensaci dopo, intanto metti il sistema base, configura i repositories, configura la connessione internet, (se vuoi) aggiorna il sistema a Etch, installa un nuovo kernel, installa il sistema grafico, un DE (Kde o Gnome, è indifferente) e poi, graficamente, procedi "di cesello" a configurare Debian come più ti piace. :)
Ah, importante: usa la netinst di Sarge, non di Etch, se puoi. Più che altro per poterti basare così sulla guida all'installazione che sta sul sito del Debian Clan e che è stata scritta in riferimento a Sarge.
A compilare pensaci dopo, intanto metti il sistema base, configura i repositories, configura la connessione internet, (se vuoi) aggiorna il sistema a Etch, installa un nuovo kernel, installa il sistema grafico, un DE (Kde o Gnome, è indifferente) e poi, graficamente, procedi "di cesello" a configurare Debian come più ti piace. :)
Ah, importante: usa la netinst di Sarge, non di Etch, se puoi. Più che altro per poterti basare così sulla guida all'installazione che sta sul sito del Debian Clan e che è stata scritta in riferimento a Sarge.
Ok, farò così. Solo una curiosità: differisce così tanto l'installazione tra le due "versioni"
Ok, farò così. Solo una curiosità: differisce così tanto l'installazione tra le due "versioni"
No, a parte il fatto che Etch avrà pacchetti e kernel aggiornati (mentre su Sarge li aggiornerai ad installazione conclusa) e la novità dell'installer grafico rispetto a quello testuale (che è comunque presente e selezionato di default). Il mio consiglio è di sicurezza: visto che Sarge funziona a tutti, come si dice, ...squadra che vince, non si cambia. ;)
Mi raccomando, leggi la guida sul sito del clan e chiedi aiuto se non capisci qualcosa.
No, a parte il fatto che Etch avrà pacchetti e kernel aggiornati (mentre su Sarge li aggiornerai ad installazione conclusa) e la novità dell'installer grafico rispetto a quello testuale (che è comunque presente e selezionato di default). Il mio consiglio è di sicurezza: visto che Sarge funziona a tutti, come si dice, ...squadra che vince, non si cambia. ;)
Mi raccomando, leggi la guida sul sito del clan e chiedi aiuto se non capisci qualcosa.
"Editate i repository di Debian con:
$>comando
$ nano /etc/apt/sources.list
cancellate tutto quello che ci trovate dentro oppure commentatelo inserendo il simbolo cancelletto (#) davanti a tutte le righe.
Inserite nel file che state editando i repository che vi interessano, li trovate qui: Sottosezione: F.A.Q. salvate il file (ctrl+o) e uscite da nano (ctrl+x)."
il file che mi apre essendo in modalità testuale come mi si presenta? un elenco di indirizzi dei repo che posso tranquillamente cancellare e in cui posso "navigare" con le 4 frecce? scusa se sto qua a mettere i puntini sulle i ma prima di cimentarmi in questo tipo di installazione a cui non sono abituato vorrei essere preparato
il file che mi apre essendo in modalità testuale come mi si presenta? un elenco di indirizzi dei repo che posso tranquillamente cancellare e in cui posso "navigare" con le 4 frecce? scusa se sto qua a mettere i puntini sulle i ma prima di cimentarmi in questo tipo di installazione a cui non sono abituato vorrei essere preparato
Si, un file di testo con tre o quattro righe al suo interno. Le cancelli, scrivi al loro posto i rep che ti servono, salvi con CTRL+O (confermando con ENTER) e esci con CTRL+X.
Si, un file di testo con tre o quattro righe al suo interno. Le cancelli, scrivi al loro posto i rep che ti servono, salvi con CTRL+O (confermando con ENTER) e esci con CTRL+X.
Per qualche assurdo motivo non mi avviava il sistema grafico per non so quale problema... Ho installato fedora perchè nel bootloader non compariva windows e avevo bisogno di potere usare il pc, solo che ora con fedora me lo vede windows ma quando lo seleziono mi esce la scritta chainloader.... che file devo evitare? :confused: :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.