View Full Version : fedora 5 ... impressioni e consiglio..
blackgnat
04-10-2006, 18:21
ho installato fedora5... ed in tutta sincerità sono positivamente sorpreso da quanti passi in avanti siano stati fatti dalla prima release di fedora !!!
Yum è semplicemente maestoso ..... nulla a che invidiare ad apt-get di debian !!
La distro è fluida anche su un PC che non si può considerare un fulmine di guerra.... ( anche se la 256 MB di ram sembrano essere un attimino scarsini)... mi chiedevo se esistaeva una lista in cui si ha una descrizione particolareggiata dei servizi che di default girano su fc5 ... per disabilitare il superfluo ( rispetto i 80 tasks di redhat 9 ..... i 100 e passa di fc5 mi sempbrano un attimino troppi :) )
Artemisyu
04-10-2006, 19:39
ho installato fedora5... ed in tutta sincerità sono positivamente sorpreso da quanti passi in avanti siano stati fatti dalla prima release di fedora !!!
Yum è semplicemente maestoso ..... nulla a che invidiare ad apt-get di debian !!
La distro è fluida anche su un PC che non si può considerare un fulmine di guerra.... ( anche se la 256 MB di ram sembrano essere un attimino scarsini)... mi chiedevo se esistaeva una lista in cui si ha una descrizione particolareggiata dei servizi che di default girano su fc5 ... per disabilitare il superfluo ( rispetto i 80 tasks di redhat 9 ..... i 100 e passa di fc5 mi sempbrano un attimino troppi :) )
Non ti resta che utilizzare System>Amministrazione>Servizi e disattivare quello che vuoi... :)
Il problema è che non sono molto descritti... per molti la descrizione è più che sufficiente, e ti fa capire tutto, mentre per altri non poco.
(ti consiglio inoltre di impostare "mostra tutti i runlevel", perchè di default edita solo il 5)...
In ogni caso i nomi sono sempre quelli su tutte le distro, quindi puoi cercare il nome del servizio su google :)
mcardini
04-10-2006, 21:53
FC 5 a mio avviso e' una signora distro, molto ben fatta e anche abbastanza veloce.
Tra pochi giorni esce Fedora core 6 ;)
Dai un'occhiata ai link sottostanti, potrebbero esserti utili.
http://easylinux.info/wiki/Fedora
http://www.fedoraserver.org/
Artemisyu
05-10-2006, 01:20
FC 5 a mio avviso e' una signora distro, molto ben fatta e anche abbastanza veloce.
Tra pochi giorni esce Fedora core 6 ;)
Dai un'occhiata ai link sottostanti, potrebbero esserti utili.
http://easylinux.info/wiki/Fedora
http://www.fedoraserver.org/
Io ho la Fedora 6 Test 3 ormai aggiornata completamente all'ultimo freeze, quindi è praticamente la definitiva.
Uso in pianta stabile compiz+aiglx... è veramente ottima... affidabile, abbastanza veloce... davvero impagabile :)
blackgnat
05-10-2006, 09:11
Grazie a tutti ....
Avevi dimenticato i tools che "redhat" mette a disposizione per modificare l'avvio dei servizi ( ho avuto red hat in pianta stabile dalla 7.1 fino alla 9.0 ) e in tutta sincerità non mi sono perso nella marea di menu che purtroppo fedora ha ereditato da red hat...
Artemisyu
05-10-2006, 09:15
Grazie a tutti ....
Avevi dimenticato i tools che "redhat" mette a disposizione per modificare l'avvio dei servizi ( ho avuto red hat in pianta stabile dalla 7.1 fino alla 9.0 ) e in tutta sincerità non mi sono perso nella marea di menu che purtroppo fedora ha ereditato da red hat...
Sai che non ho mica capito cosa volevi dire? :)
nulla a che invidiare ad apt-get di debian !!
pensa che per me è esattamente il contrario (e uso fedora almeno 9 ore al giorno) :O
Artemisyu
05-10-2006, 09:45
pensa che per me è esattamente il contrario (e uso fedora almeno 9 ore al giorno) :O
Io onestamente mi trovo meglio con yum che con apt-get :)
blackgnat
05-10-2006, 10:49
Sai che non ho mica capito cosa volevi dire? :)
effettivamente mi sono espresso da cani....
fedora ha ereditato da redhat la pessima gestione ( troppi tool separati ..dispersi tra i vari menù) organizzativa del sistema...( ovviamente IMHO )
Pur avendo avuto red hat per moltissimo tempo ... ho perso confidenza con quel tipo di gestione. ...
Artemisyu
05-10-2006, 10:58
effettivamente mi sono espresso da cani....
fedora ha ereditato da redhat la pessima gestione ( troppi tool separati ..dispersi tra i vari menù) organizzativa del sistema...( ovviamente IMHO )
Pur avendo avuto red hat per moltissimo tempo ... ho perso confidenza con quel tipo di gestione. ...
Io rispetto alle vecchie redhat trovo che sia molto migliorata :)
devo dire che con fedora miracolosamente non so come sono riuscito a collegarmi ad internet con l'isdn, però una volta collegatomi non so perchè quando ho provato ad aggiornarla sembrava non facesse nulla, in pratica è partito l'aggiornamento e la finestra di stato sembrava li incantata, dopo varie ore che l'ho lasciato attaccato l'ho disenserito visto che non concludeva nulla.
come si fa a vedere l'avanzamento dell'aggiornamento? è possibile capire se effettivamente sta aggiornando e scaricando gli aggiornamenti oppure se si è piantata?
altra particolarità ma di linux in generale, grave lacuna a mio modo di vedere; si chiamano dipendenze, io mi sono abbonato ad una rivista su linux, spesso ti danno dei programmi da poter installare, ti dicono la procedura, ma come sempre alla fine non installo un bel niente per colpa delle dipendenze.
possibile che ci siano sempre problemi di dipendenze come se il SO linux in uso fosse aggiornato a 10 anni fa?
prima cosa vedo l'incapacità di chi propone queste riviste di rendersi conto che sussitono questi problemi, e non mettono mai gli aggiornamenti inseriti nei dvd assieme all'applicazione, seconda cosa non capisco per quale motivo l'applicazione in se non integra già al suo interno come sistema autoinstallante gli aggiornamenti necessari per farla funzionare.
terza cosa trovo linux inutilizzabile se non si a a disposizione internet, e una connessione veloce adsl o similare.
Artemisyu
05-10-2006, 12:54
Le dipendenze non sono uno svantaggio, ma una grande genialata.
Esistono perchè si parte dal presupposto che non debbano esserci sul sistema due versioni diverse di una stessa libreria installare, come non debba essere possibile che un programma sovrascriva una libreria condivisa con la sua versione.
Per questo tutti i componenti condivisi sono esterni ai pacchetti dei software applicativi, e vengono installati solo quando richiesti.
Si mantiene così un sistema molto più coerente dal punto di vista software, più pulito e si garantisce la contemporanea convinvenza di tutti i software installati con quel ramo di dipendenze.
Lo svantaggio è che tale sistema va mantenuto, ed è per questo che il software è sempre disponibile su grandi repository su internet.
Chi allega i cd alle riviste, solitamente, del tutto scemo non è, tanto che inserisce solitamente i sorgenti del programma.
Questo vanifica ogni problema, in quanto è sufficiente utilizzare le ultime versioni delle librerie di sviluppo da lui richieste, o comunque quelle che si hanno a disposizione, perchè il sorgente in fase di compilazione di linki automaticamente a queste, annullando il problema della versione.
Le dipendenze non sono uno svantaggio, ma una grande genialata.
Esistono perchè si parte dal presupposto che non debbano esserci sul sistema due versioni diverse di una stessa libreria installare, come non debba essere possibile che un programma sovrascriva una libreria condivisa con la sua versione.
Per questo tutti i componenti condivisi sono esterni ai pacchetti dei software applicativi, e vengono installati solo quando richiesti.
Si mantiene così un sistema molto più coerente dal punto di vista software, più pulito e si garantisce la contemporanea convinvenza di tutti i software installati con quel ramo di dipendenze.
Lo svantaggio è che tale sistema va mantenuto, ed è per questo che il software è sempre disponibile su grandi repository su internet.
Chi allega i cd alle riviste, solitamente, del tutto scemo non è, tanto che inserisce solitamente i sorgenti del programma.
Questo vanifica ogni problema, in quanto è sufficiente utilizzare le ultime versioni delle librerie di sviluppo da lui richieste, o comunque quelle che si hanno a disposizione, perchè il sorgente in fase di compilazione di linki automaticamente a queste, annullando il problema della versione.
se lo dici tu sarà così, io però + di una volta ho tentato di installare un programma e come al solito non è andato a buon fine perchè c'erano delle dipendenze mancanti, tra l'altro in alcuni casi la rivista ti dava il link, ma poi nel link non trovavi un bel niente inerente al problema.
quindi, ti danno distro e programma, ma non installabili per il mio punto di vista.
ti do un esempio, ho trovato cinellera 2.1 su win magazine, provo a seguire la guida per installare i programmi ma niente, ti dice che mancano delle dipendenze o librerie che dir si voglia, ti da pure li in link da dove reperirle, vai sul link e non trovi un cappero, almeno io non l'ho trovato.
Artemisyu
05-10-2006, 13:36
ti do un esempio, ho trovato cinellera 2.1 su win magazine, provo a seguire la guida per installare i programmi ma niente, ti dice che mancano delle dipendenze o librerie che dir si voglia, ti da pure li in link da dove reperirle, vai sul link e non trovi un cappero, almeno io non l'ho trovato.
cinerella su WIN MAGAZINE?
va bene che cinerella è mediamente un programma parecchio bastardo (perchè ha a che fare con i video) però è tutto fattibile....
Avevo giusto trovato una paginetta con tutti i pacchetti richiesti da cinerella pronti per il download... :)
Avrei una domanda per Artemisyu, visto che leggo essere felice user di Fedora 6 test3. A parte il fatto che (qui sono un pò OT) dai tuoi post nel forum avrei scommesso tu usassi Gentoo, Arch o, al massimo Debian, per cui sapere che utilizzi fedora mi sorprende non poco, ma tant'è, il mondo è bello (?!) perchè è vario. Comunque volevo chiederti, è cambiato qualcosa rispetto a Fedora 5? E, soprattutto, come ti arrangi con i pacchetti che ti va di installare? Cioè, sono già attivate repositories per Fedora 6 o te li compili tu direttamente?
Io ho provato le altre release di fedora, ma ora, nonostante abbia 6 sistemi linux sui 3 hd della mia macchina, in questo momento fedora è out. Ho, però, installata e, imho, assai ben fatta e perfettamente funzionante, l'ultima BLAG 50002 (basata su Fedora 5), con la quale mi trovo veramente a mio agio....
Ciao,ciao
Artemisyu
06-10-2006, 01:09
Avrei una domanda per Artemisyu, visto che leggo essere felice user di Fedora 6 test3. A parte il fatto che (qui sono un pò OT) dai tuoi post nel forum avrei scommesso tu usassi Gentoo, Arch o, al massimo Debian, per cui sapere che utilizzi fedora mi sorprende non poco, ma tant'è, il mondo è bello (?!) perchè è vario. Comunque volevo chiederti, è cambiato qualcosa rispetto a Fedora 5? E, soprattutto, come ti arrangi con i pacchetti che ti va di installare? Cioè, sono già attivate repositories per Fedora 6 o te li compili tu direttamente?
Io ho provato le altre release di fedora, ma ora, nonostante abbia 6 sistemi linux sui 3 hd della mia macchina, in questo momento fedora è out. Ho, però, installata e, imho, assai ben fatta e perfettamente funzionante, l'ultima BLAG 50002 (basata su Fedora 5), con la quale mi trovo veramente a mio agio....
Ciao,ciao
Ti sorprende che io usi fedora... :) in effetti non sei il primo. Comunque ho usato Slackware, Arch, Ubuntu agli albori, e per molto molto tempo debian :)
Sono passato a fedora perchè ritengo di essere ormai abbastanza skillato da poter dire che una distribuzione vale l'altra, e Fedora mi offre quel miscuglio di stretto controllo (molto più applicabile rispetto a roba come Mandriva, SuSE o Ubuntu) e di facilità che soddisfa contemporaneamente la mia pignoleria e la mia indomita pigrizia :)
Fedora è completa, coerente, sempre aggiornata, sufficientemente affidabile ed amministrabile in modo puntuale e potente anche con gli strumenti tradizionali, tipici di distro come slackware o debian. Per questo mi piace :)
Per i repo di Fedora 6, ancora non esistono purtroppo... ma tengo giornalmente d'occhio il repository, dato che spunteranno da un giorno con l'altro tra poco. In compenso ho aggiornato finora utilizzando i repository "development" e "extras-development" e anche il development di livna.
Rispetto a Fedora 5 (che installai anch'essa quando era ancora Test 3), Fedora 6 rappresenta la naturale evoluzione. Oltre al kernel 2.6.18, Xorg 7.1, GCC 4.1.1, Gnome 2.16, che sono un po' le cose ovvie, si è notata una evoluzione in tutti i campi della distribuzione... ci sono molte utility (come quella per la stampa o quella di samba) che sono notevolmente evolute, il NetworkManager agisce al posto dell'applet di gnome e configura la rete manualmente trovando la rete wireless/cable più conveniente, la gestione dello scaling è migliorata, beagle è migliorato, yum è stato molto alleggerito, e la gestione di SCIM ora è completamente integrata con Gnome.
Ma questo è il meno... come ho sempre detto, Fedora non è una distro "semplice", ma è semplicemente una distro che semplifica la vita all'amministratore di sistema, dato che poi va a sfociare in RHEL.
Cose come l'integrazione per il routing tramite bluetooth, l'integrazione con Xen 3.0 con tanto di interfaccia grafica e uso della virtualizzazione hardware dei processori moderni, software di controllo applicativo come Frysk o Wireshark, le migliorate potenzialità che Anaconda ha con kickstart, per installare mirror del sistema installato su macchine virtuali in locale o in remoto, SELinux migliorato e l'interfaccia per iptables potenziata, sono solo alcune delle VERE innovazioni di Fedora 6, che sono quelle che l'utente finale nota meno, ma che costano più lavoro di sviluppo.
Se vuoi installarla fammi un fischio, magari posso darti qualche dritta se ne hai bisogno ;)
Grazie per la risposta, Artemisyu!
Mah..., riguardo all'installazione di Fedora 6, non so dirti...deciderò; potrei sempre piallare una delle 6 distro che mi ritrovo, anche se, più passa il tempo, più la scelta si fà difficile: ora ho gentoo, sabayon 3.0 con xgl+compiz, debian etch, blag 50002, kateOS ed, infine la distro che ora sto utilizzando con maggior soddisfazione: arch. A proposito di quest'ultima ho proprio oggi (o ieri, per essere precisi) aggiunto beryl + driver nvidia beta e và che è una meraviglia...
Per restare in argomento, è stato complicato installare Xgl su Fedora? Hai usato sorgenti o pacchetti binari? Poi, ancora, come vedresti la tua distro su una macchina AMD64 3000+ (socket 754), 2GB ram e video geforce 6200?
Grazie per la tua disponibilità, a risentirci!
Artemisyu
06-10-2006, 09:46
Grazie per la risposta, Artemisyu!
Mah..., riguardo all'installazione di Fedora 6, non so dirti...deciderò; potrei sempre piallare una delle 6 distro che mi ritrovo, anche se, più passa il tempo, più la scelta si fà difficile: ora ho gentoo, sabayon 3.0 con xgl+compiz, debian etch, blag 50002, kateOS ed, infine la distro che ora sto utilizzando con maggior soddisfazione: arch. A proposito di quest'ultima ho proprio oggi (o ieri, per essere precisi) aggiunto beryl + driver nvidia beta e và che è una meraviglia...
Fedora non usa XGL, ma AIGLX, che molto meglio... meglio perchè AIGLX si configura come un addon di Xorg, del quale sfrutta tutta la struttura, mentre XGL è un altro server grafico, che si sostituisce, e che è fortemente incompleto rispetto a Xorg.
Mano a mano che passa il tempo mi sembra sempre più che qualcuno creò XGL per far vedere le sboronerie possibili, ma all'atto pratico è sempre rimasto un server grafico inadatto ad ambienti di produzione.
AIGLX+Compiz invece in fedora sono installati di default, sono attivabili/disattivabili con una semplice utility grafica, e sono di una stabilità impressionante... io lo uso sempre attivato, ci gioco anche, e non ha alcun problema con nulla, nemmeno con OpenOffice.
Per restare in argomento, è stato complicato installare Xgl su Fedora? Hai usato sorgenti o pacchetti binari?
Come detto prima, è tutto di default. Basta che durante l'installazione selezioni Compiz e al riavvio, se il 3D funziona con driver liberi (schede intel o ati vecchie) avrai già tutti gli effetti attivati, altrimenti installi i driver nvidia, vai in Sistema>Preferenze>Desktop Effects e li attivi. fine dello sbattimento :)
Ti pare che se non fosse stato compreso mi sarei sbattuto per installarlo... ma neanche... :D :D
Poi, ancora, come vedresti la tua distro su una macchina AMD64 3000+ (socket 754), 2GB ram e video geforce 6200?
Molto bene... che avrebbe di strano sta macchina? :)
Io la uso sia sul portatile (Centrino 1.6, 1gb di ram, ati mobility 9200), sia sul fisso (A64-3200@939, geffo 6600gt, 2gb di ram)... ed in entrambi i casi la distro è abbastanza scattante... (certo, nulla a che vedere con roba come Arch o Frugalware, ovvio. Ma non mi è sembrata più lenta di Debian, ed è sicuramente più svelta di Ubuntu) :)
Ok, Artemisyu, mi hai convinto: scaricata e masterizzata l'iso di Fedora 6 test 3!
Comunque, essendo io un "folle collezionista di distro linux", non mi stupisco più di tanto di aver preso così in fretta la decisione di provare l'ennesima distribuzione!
Piuttosto, avrei di nuovo un paio di domande per te: ho scelto l'iso per x86, pur avendo una macchina a 64 bit, e penso di aver agito bene, sei d'accordo? Tu che versione hai? Poi vorrei sottoporti un altro quesito che mi lascia un pò perplesso: oltre ai tre hd ide, con GAG bootloader installato su floppy (quindi i vari lilo e grub sono tutti in root partition), ho anche un disco SATA. Ebbene, vorrei tentare di installare in esso Fedora: che pensi? Immagino di non poter usare GAG, dato che esso non "vede" il disco SATA di cui sopra, e, quindi, reputo di dover utilizzare per il grub di Fedora stessa l'MBR del primo disco ide (visto che è libero -GAG è su floppy-). Riuscirò a bootare in Fedora? Fammi sapere.
In ultima, ancora, spero di non stressarti troppo, ho l'impressione che tu sia veramente "ferrato" in fatto di S.O., pur sostenendo tu stesso di essere pigro e per niente "smanettone": io ho installato perlomeno un centinaio di distro e mi considero un discreto "manovale di linux", però son io che chiedo a te consigli e non viceversa!
Grazie e scusa il disturbo! :D
siccome sto per passare da ubuntu a fedora6, dopo un piccolissimo affaccio a mandriva one, vorrei chiedervi se bisogna scaricare xforza tutti e 5 i cd, o basta solo il primo, e poi scaricarsi gli eventuali pacchetti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.