View Full Version : Misura grandezza oggetto fotografato
Salve a tutti, non ho trovato discussioni simili, quindi posto qua...
vorrei sapere, e mi serve per la tesi, se posso conoscere le dimensioni di un oggetto sapendo la sua distanza dal sensore. la mia webcam è "nuda", cioè ho tolto tutte le parti esterne e il sensore è direttamente illuminato dalla sorgente...
help please...
Se l'oggetto non è angolarmente molto esteso è possibile approssimarlo ad un arco di circonferenza, quindi la sua dimensione è semplicemente data dal prodotto della distanza per l'angolo che sottende espresso in radianti (basta pensare alla definizione di radiante).
si, questo sicuramente (grazie per la risposta)
ma il mio dubbio, essendo un completo ignorante di fotografia) è questo: io sto fotografando il campo irradiato da una fibra, il quale campo punta direttamente il sensore cmos di una webcam. Aggiusto la distanza della webcam in modo che l'immagine (simile ad un cerchio) copra circa metà dell'immagine finale. A questo punto scatto: la foto è 640x480, che il paint mi dice essere lunga circa 10 cm. L'immagine (che possiamo approssimare ad un cerchio) è grande circa 6 cm, ma nella realtà non potrà mai essere superiore a 62micron (diametro della fibra)...
Che relazione sussiste a questo punto? come trovo le reali dimensioni del "cerchio"?
Sono stato un pò contorto e sicuramente niubbo...me ne scuso in anticipo
Cosa vuol dire 'il campo irradiato da una fibra'? E' un'immagine?
Se quello che vuoi misurare è più piccolo di 62 micron puoi già rinunciarci con una webcam da 640x480, in un pixel ci starà comunque una distanza lineare migliaia se non milioni di volte superiore. Dovresti avere una risoluzione tale che questi 62 micron occupino almeno 3-4 pixel.
e se prima della webcam inserissi una lente collimante che ingrandisce di 20 volte l'immagine? a quel punto la dimensione sarebbe 1.2 mm circa...
Intanto bisogna vedere per avere a fuoco il soggetto a che distanza dovresti tenerlo, poi manca ancora un dato fondamentale: l'angolo di campo inquadrato dal sensore.
è proprio quello che mi manca....
comunque ho pensato che se conoscessi le dimensioni del sensore (e mi pare che i sensori siano abbastanza standard) potrei fare un pò di proporzioni (es. se il lato orizzontale del sensore è 5mm, un pixel occupa "mediamente" 5/640 mm se la risoluzione è 640x480, dopodichè dico: il cerchio ha raggio 100 pixel -> trovo il raggio reale del cerchio)...
Tutto ciò mi pare molto contorto...
In ogni modo se hai tolto l'obiettivo dalla webcam non credo tu possa fare molto...la foto non verrà mai! Il compito dell'obiettivo è quello di deviare i raggi uscenti da un punto (la sorgente) in un altro punto (che per avere l'immagine a fuoco si deve trovare sul sensore). Considera che se togli l'obiettivo avrai un effetto simile a quello di una foto scattata in modo completamente sfuocato!!!
Se rimetti l'obiettivo (che potrebbe essere una semplice lente di ingrandimento) dovrebbe essere più facile sapere ciò che vuoi....
Cmq può darsi che io non abbia capito un bel nulla di quello che devi fare quindi....
Ciao
forse è più un argomento da scienza e tecnica :)
cmq ci esce una bella macro :D la vedo dura arrivare con una webcam a individuare e fotografare correttamente sottomultipli del millimetro ;)
anche con una reflex di ottimo livello e un buon macro non ci riesci
non ti conviene usare un microscopio?
nel nostro laboratorio stiamo messi così male che dobbiamo arrangiarci con quello che abbiamo....figurati...
se non togliessi l'obiettivo beccherei tutto lo sfondo del laboratorio, allora all'assistente che mi segue è venuta l'idea di togliere tutto e di lasciare il sensore nudo...
vi posto quello che ho registrato:
http://img245.imageshack.us/img245/1788/immagine3ld8.jpg
Da un'immagine del genere non ci cavi niente... :mbe:
E' tutto bruciato in mezzo, la sorgente potrebbe essere di qualsiasi dimensione.
Comunque, lasciare il sensore nudo è sempre una pessima idea, si riempirà ben presto di polvere.
Scusa se ti faccio ripetere le cose....ma la sorgente è puntiforme? Se sì ,si è verificato quelo vhe ti dicevo perchè hai tolto l'obiettivo...
Ciao
allora...la sorgente non è puntiforme ma circolare, in più la zona frastagliata deve esserci perchè il campo di è distorto per il passaggio in fibra, quindi che l'immagine registrata sia questa è verosimile (anche se non posso avere la certezza assoluta). all'interno il cerchio appare bianco, ma è cosi anche nella realtà, perchè non sto mandando una forma particolare ma punto direttamente il laser...
resta il problema della dimensione reale...
ps.grazie a tutti per l'interesse
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.