PDA

View Full Version : Hitachi-Maxell, disco ottico da 12 cm da 1 Terabyte


Redazione di Hardware Upg
04-10-2006, 14:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/18787.html

Hitachi-Maxell mostrano un modello funzionante di supporto Stacked Volumetric Optical Disc (SVOD), con una capacità prossima al Terabyte

Click sul link per visualizzare la notizia.

liviux
04-10-2006, 14:58
Che accrocchio! Lo vedo molto debole meccanicamente. Nulla a che vedere con lo storage olografico, dove il disco è effettivamente uno e non questa specie di millefoglie trasparente.

schizzobau
04-10-2006, 15:02
in pratica sarà un floppy da 1TB...

BlueKnight
04-10-2006, 15:03
secondo me ne potrebbe uscire un prodotto addirittura più economico del BluRay di Sony, con una capienza infinitamente superiore e retrocompatibile coi vecchi standard..alla facciazza loro e alle loro idee del cavolo che poi non si posson attuare per carenza di componenti primari.

nudo_conlemani_inTasca
04-10-2006, 15:05
Oh era ora...!

Finalmente abbiamo trovato 1 supporto per contenere Windows Vista!

:sofico:

DevilsAdvocate
04-10-2006, 15:10
secondo me ne potrebbe uscire un prodotto addirittura più economico del BluRay di Sony, con una capienza infinitamente superiore e retrocompatibile coi vecchi standard..alla facciazza loro e alle loro idee del cavolo che poi non si posson attuare per carenza di componenti primari.

Dubito che possa diventare un supporto economico, 100 layers (che e'
poi la parte piu' impegnativa da realizzare di ogni DVD) e 1Tb di tasse
per l'iniquo compenso....

Pinko7
04-10-2006, 15:14
Ma perchè sempre più capienti e sempre più delicati??(meno protetti, meno robusti) ???

ronthalas
04-10-2006, 15:22
Mah, e fare una cartuccia coi due layer in vetro - magari vetro ottico Karl Zeiss piuttosto che Swarowski (non ridete, oltre ai soprammobili fa anche ottiche di puntamento militari) - già incorporati e una bella etichettona "FRAGILE!" ? Meno macchinoso, sicuramente più fragile... (specie se li spedisci per posta), ma di più facile protezione: basterebbe inventare una specie di cartuccia-jewel che si possa interfacciare a uno slot-in.

Priapo
04-10-2006, 15:24
pare che l'unico apparecchio in grado di leggerlo sia il lettore disco del Commodore C=64

Genesio
04-10-2006, 15:30
Io metterei TUTTI i dischi in cartucce, la vita REALE di un cd-dvd è bassissima, e con il blu-ray dovrebbe peggiorare parecchio dato lo spessore minimo dello strato protettivo.

Sono ben disposto ad avere un disco (in cartuccia) spesso 4 millimetri anzichè uno, se ciò significa che non devo aver paura di tenerlo in mano perdendo tutti i dati.

S3pHiroTh
04-10-2006, 15:44
Ma perkè non li fanno tipo i MO-DISK?

OverCLord
04-10-2006, 15:46
@Genesio

devi vivere in un ambiene mlto ostile...

Parliamo piuttosto di durata dei dati nel tempo...

soft_karma
04-10-2006, 16:00
Un disco da soli 12CM DI DIAMETRO!

Si ma quanto è alto?

Jimy_Crash
04-10-2006, 16:02
sarebbe comodo fare effettivamente come il floppy... tanto la testina nn sfrutta tutta la superfice, è il supporto che gira... allora lo metti in una custodia rigida con uno sportello a molla... molto retrò ma efficace... poi a quanti se è mai graffiato il "disco" di un floppy???

0rph3n
04-10-2006, 16:03
in pratica sarà un floppy da 1TB...
oddio, direi che c'è una differenza abissale tra la memorizzazione magnetica e quella ottica!

mArCo1928
04-10-2006, 16:12
tra i due litiganti il terzo godrà? mi sembra in'ipotesi azzardata ma interessante

Freisar
04-10-2006, 16:17
"Qualora si trovassero, la strada per la produzione in massa di tali supporti dovrebbe essere, almeno sulla carta, in discesa"


:mbe: In ascesa volevate scrivere no?

mentalrey
04-10-2006, 16:46
Penso che volesse parlare dei costi.
In ogni caso il problema di quelle periferiche normalemente era dato dalla velocita' di lettura scrittura che era da macchina a carbone. Quindi utilizzabile
esclusivamente per l'archiviazione dati.
Francamente visto l'andazzo dei 2 standard proposti oggigiorno
un concorrente che proponesse qualcosa di "Come si deve" lo vedrei molto
favorevolmente.

P.S. ha ragione che dice che i tanto decantati DVD, se non sono di
qualita' piu' che ottima, non durano un cavolo e perdono dati come un
colabrodo.

0rph3n
04-10-2006, 18:00
"Qualora si trovassero, la strada per la produzione in massa di tali supporti dovrebbe essere, almeno sulla carta, in discesa"


:mbe: In ascesa volevate scrivere no?
strada in discesa -> strada facile
strada in salita -> strada difficile

o no?

geometra91
04-10-2006, 18:43
Io metterei TUTTI i dischi in cartucce, la vita REALE di un cd-dvd è bassissima, e con il blu-ray dovrebbe peggiorare parecchio dato lo spessore minimo dello strato protettivo.

Sono ben disposto ad avere un disco (in cartuccia) spesso 4 millimetri anzichè uno, se ciò significa che non devo aver paura di tenerlo in mano perdendo tutti i dati.

quant'è la vita reale di un cd-dvd attuale?? mi devo preoccupare per i miei backup??? :confused:

Freed
04-10-2006, 19:49
quant'è la vita reale di un cd-dvd attuale?? mi devo preoccupare per i miei backup??? :confused:

La durata dipende da come è conservato il supporto, non vorrei dire una cavolata ma in buone condizioni dichiarano una durata di 5 anni, che poi è sicuramente superiore nella realtà.

Esiste un programmino che infilando il cd nel lettore ti dice quanto resta di vita, non so se sia più un gioco o una cosa seria..cmq prova a cercarlo...

Freed
04-10-2006, 19:51
Io metterei TUTTI i dischi in cartucce, la vita REALE di un cd-dvd è bassissima, e con il blu-ray dovrebbe peggiorare parecchio dato lo spessore minimo dello strato protettivo.

Sono ben disposto ad avere un disco (in cartuccia) spesso 4 millimetri anzichè uno, se ciò significa che non devo aver paura di tenerlo in mano perdendo tutti i dati.

Se studiassero una custudia che funge anche da confezione, con la possibilità di metterci dentro una sottile copertina, sarebbe fantastico...praticamente un cd da usare senza estrarlo dalla confezione..

Certo i booklet creerebbero qualche problema, dovrebbero digitalizzarli o allegarli....

geometra91
04-10-2006, 20:08
La durata dipende da come è conservato il supporto, non vorrei dire una cavolata ma in buone condizioni dichiarano una durata di 5 anni, che poi è sicuramente superiore nella realtà.

Esiste un programmino che infilando il cd nel lettore ti dice quanto resta di vita, non so se sia più un gioco o una cosa seria..cmq prova a cercarlo...

non lo trovo mi puoi aiutare :stordita:

TheBestio
04-10-2006, 20:09
@ Genesio

Se hai così tanta paura perchè non ti prendi un'autoloader con 8 cartuccie ultrium?
Di spazio ne avresti e non dovresti maneggiare niente...

.:AbboZ:.
04-10-2006, 21:18
Eh bhe. Eh Bhe..

jiadin
04-10-2006, 22:00
Ma perkè non li fanno tipo i MO-DISK?
magari.... e togliere un po' di spazio in favore della durata del supporto! è inutile avere un tera se poi dura qualche anno...

p.s per la durata, buoni supporti (almeno per i cd) e ben masterizzati in teoria qualche decina d'anni dovrebbero reggerla... i DVD penso meno... chissài Br..! :D

Freed
04-10-2006, 23:41
per la durata, buoni supporti (almeno per i cd) e ben masterizzati in teoria qualche decina d'anni dovrebbero reggerla... i DVD penso meno... chissài Br..! :D

I br sono usa e getta...

**

Mi spiace ma il nome del programma per il controllo dello stato dei cd proprio non me lo ricordo...

CheCk_OuTSidE
05-10-2006, 00:07
Vorrei capire una cosa.. attualmente le fonti di maggior rallentamento di un pc sono proprio le parti meccaniche (HDD e lettori ottici) e sono pure le parti più delicate ad eventuali urti (soprattutto nei portatili).. allora perchè si ostinano a cercare di espandere un supporto ke di per sè non è sicuro.. come fai ad essere sicuro di un backup su di un supporto ke nn solo si può rigare sulla faccia scrivibile, ma pure sulla faccia dell'etichetta.. a meno di etichetta "incollata" sopra.. Secondo me, cd e dvd, sono tutt'altro ke pratici.. perchè non puntare su sistemi di memorizzazione tipo SSD oppure flashUSB che sono sicuramente più sicuri e più resistenti a urti e maneggiamenti incauti???

Se poi si vuole in ogni caso rimanere sull'ottico, allora dotiamo questi benedetti supporti di un'adeguata protezione.. un esempio.. avete notato ke nei film (lo so.. c'entra poco) tutti i supporti ottici ke memorizzano esagerate quantità di dati, hanno sempre un case tipo floppy o minidisk?? Come mai???

Riflettete gente... riflettete... :)

bjt2
05-10-2006, 07:50
Quanto costa un CD o un DVD? Quanto costa una penna USB di capacità equivalente? La ragione è sempre una: la più bella e fantastica tecnologia del mondo non avrà diffusione se costa troppo... :(

S3pHiroTh
05-10-2006, 08:28
Cmq ogni tipo di supporto, che sia meccanico oppure no ha pro e contro, non diciamo che le flash usb siano insuperabili, perchè basta che un chippettino all'interno della chiavetta sia di scarsa qualità e tutto il backup va a farsi benedire... Ovviamente poi c'è la questione dei costi di produzione e di vendita, la tecnologia che costa meno vince sempre...

BlueKnight
05-10-2006, 08:40
quant'è la vita reale di un cd-dvd attuale?? mi devo preoccupare per i miei backup??? :confused:

Mio papà questa estate ha passato 2 settimane se non di più a *riprocurarsi* tutti gli Mp3 che aveva su CD-Backup prima del 2002 perchè se guardavi la base avevan preso una strana colorazione sul fondo e anche non mettendeli controluce i dischi eran quasi trasparenti e si vedeva dall'altra parte...fai un pò te quindi..

BlueKnight
05-10-2006, 08:49
Cmq ogni tipo di supporto, che sia meccanico oppure no ha pro e contro, non diciamo che le flash usb siano insuperabili, perchè basta che un chippettino all'interno della chiavetta sia di scarsa qualità e tutto il backup va a farsi benedire... Ovviamente poi c'è la questione dei costi di produzione e di vendita, la tecnologia che costa meno vince sempre...


Esatto....sarà che mio fratello che prende chiavette di marca pessima, vedi Extreme :D , ma nel giro di 2 anni è già la 3a o 4a chiavetta che si fa sostituire, sul serie...e 2 di chieste non perchè non fossero più funzionanti, ma quando li veniva lo schizzo si disformattavano e perdevano i dati..ricominciavi da capo, passava un altro mese e ancora stesso difetto...

Personalmente credo che il miglior supporto abbia attualmente mai utilizzato siano i Sony MiniDisk, nati al tempo del CD se non prima e ancora utilizzati molto dagli appassionati di musica e professionisti...però non hanno mai preso piede perchè alla loro uscita i normali CD erano molto ma molto più economici.
Per chi non li conoscesse son supporti Magneto-ottici con il normale rivestimento di un floppy, un pò più piccolo ma più robusto...e i primi che fece mio papà nel 1997 funzionano ancora!!!!

Bromboloom
05-10-2006, 09:32
ma cosa succede se il disco si riga??

bestemmie che Germano Mosconi a confronto sembra "Gesù Bambino"!

1 tera di dati persi...

auzzz

KHRonoS OnE
05-10-2006, 10:16
un lettore alto mezzo metro e ci inserisci dentro la pila, che lui provvedera' a estrarre i vari layer.

Samoht
05-10-2006, 10:34
Attenzione: mi sembra una cosa idiota, ma non hanno parlato di un dispositivo che, una volta introdotto il disco, "separa" i layers per poterli leggere. Il problema (sempre più idiota) mi pare un'altro: il fatto è che il disco in questione è piuttosto flessibile (come si vede dalla fotografia in testata) e quindi facendolo girare diventa instabile per poterlo leggere. Questi ingegneri praticamente si vorrebbero inventare un sistema da piazzare dentro l'ipotetico lettore che, una volta inserito il disco, provveda a "impacchettarlo" a mò di sandwich dentro a due piatti di un materiale vetroso per poterlo rendere stabile una volta entrato in rotazione.

Adesso... non voglio fare l'ingegnere di turno, ma... non si può fare come si sta facendo con tutti i cd e dvd che ci sono in circolazione? ovvero dotarli di un loro supporto protettivo? e ah, piantatevela lì di fare discorsi come "quanto costerà il lettore?", "quanto costerebbero i dischi?", "uno mica se li può comprare" perchè tanto un comune utente cosa se ne farebbe di unità di memorizzazione da 1tb? non avrebbe senso acquistare tale tecnologia a meno che non se ne abbia reale necessità.

Il futoro cmq a mio parere è l'eliminazione delle parti meccaniche, come già tanti hanno detto. Basta tempi d'attesa, basta rumore, basta consumi per far girare le ruote, basta usura.

Non parliamo di costi ma solo di fatti: immaginatevi un pc con dischi allo stato solido e sistemi di archiviazione su prg-NVram o simili, e magari raffreddato a liquido o passivamente (come si deve)... accendi e... NON SUCCEDE NIENTE! nessuna ventola che parte, nessun disco che gira, nessun dvd che "spinna"... una zanzara vi si appoggia sul collo e la potete sentire avvicinarsi... quindi SPAF!

Non sono sogni, ma tecnologie attualmente disponibili.

Gli unici ostacoli si chiamano "fondi di magazzino" e "costi di produzione di vecchie tecnologie da abbattere"

liviux
05-10-2006, 10:50
Abolire tutte le parti meccaniche e passare a memorie interamente statiche, pur con tutte le economie di scala che si possono ottenere dalla produzione di massa, significa comunque aumentare di uno o due ordini di grandezza il costo al MB. I dischi ottici hanno successo soprattutto perchè quelli in sola lettura si possono stampare velocemente con un master in vetro ad un costo praticamente nullo.
Piuttosto, vedrei bene l'abolizione delle parti rotanti per passare ad un formato rettangolare che venga letto sequenzialmente striscia per striscia, con un elevato parallelismo nel trasferimento dei dati. Credo che supporti a lettura olografica di quasto tipo siano prossimi all'entrata in commercio, non mi ricordo il produttore, ma se ne era parlato tempo fa. Si manterrebbero così alcuni vantaggi dei dischi ottici attuali (in particolare la possibilità di stamparli) con una riduzione delle vibrazioni, dei problemi meccanici e forse del tempo di accesso.

Remoz
05-10-2006, 12:49
Mah, io la penso così:

- 1 TB su un solo supporto possono se non altro essere una tecnologia che una volta matura potrà diffondersi magari tra 5-10 anni o più, magari per memorizzare film in super HD o altre cose che via via verranno inventate e che sicuramente avranno sempre più bisogno di spazio.

- Essendoci così tante informazioni su un unico supporto, mi sembra obbligo dotarlo di protezione più che adeguata, a costo di aumentare a dismisura lo spessore.

- Il fatto che abbia bisogno di 2 strati di vetro a sandwich per renderlo più stabile obbliga di fatto a fare in modo che questa cartuccia sia apribile dal lettore perchè non è a mio avviso furbo dover dotare ogni supporto di questi 2 dischi di vetro, che dovendo essere di qualità al top farebbero aumentare a dismisura il costo di 1 supporto.

- Pensandoci bene potrebbero progettare la cartuccia che contiene il supporto in modo che invece di dover estrarre i layers e fare il sandwich il lettore potrebbe inserire i suoi 2 dischi di vetro nella cartuccia e poi leggere il supporto lasciandolo dentro la cartuccia.. Oltretutto in questo modo il supporto rimarrebbe ancora più al sicuro perchè non verrebbe sempre rimaneggiato dal drive.

- Ora come ora nessuno avrebbe interesse a questa tecnologia dai costi (anche tra 1 anno per esempio..) esorbitanti.. è solo uno studio, un prototipo!! Penso che in realtà il prototipo dei comuni DVD all'epoca fosse stato fatto molti anni prima dell'effettiva uscita del primo DVD commerciale utilizzabile, quindi non penso che questa dell'articolo possa essere un'alternativa concorrente ai BR o HDDVD!! Correggetemi se sbaglio..

- Comunque sia, è solo questione di tempo e prima o poi questi TB-DVD li maneggeremo tutti i giorni in quantità industriali e a basso costo come gli attuali dvd.. E' solo questione di tempo... anni.. E se la tecnologia non sarà proprio questa, sarà simile, probabilmente questa più raffinata.

;)

P.S. Attualmente quando faccio backup su dvd di dati molto importanti e non recuperabili (foto e video miei personali..) solitamente ne faccio sempre 2 copie e comunque ho in progetto ogni 5 anni circa di ricopiare i dati sul pc e rimasterizzarli di nuovo su nuovo supporto.. Il tutto cercando di usare sempre dvd di qualità (al momento mi piacciono i verbatim 8x +R).

TheBestio
05-10-2006, 13:07
Guardate, tutti i miei dati, esclusi i SW e programmi vari, sono su un HD USB esterno Maxtor in un case in alluminio.
Qualche mese fa Win è andato a pu...zzole e non ho dovuto far altro che reinstallare il SO, anche i parziali di eMule eran sull'esterno.
Volete sapere da quanti PetaByte è? 250 e dico 250!!! miseri GB, ho tutto lì ed è pieno per meno di metà.

Ma dico, dovete fare un backup della regina dell'alveare dell'Umbrella Corporation su un supporto da 1 TB? Lasciamo che la tecnologia evolva, quando servirà anche il prezzo sarà più abbordabile...

liviux
05-10-2006, 14:33
Volete sapere da quanti PetaByte è? 250 e dico 250!!!
250 PetaByte... Non male. Me ne affitti un angolino di qualche dozzina di TeraByte? ;)

manga81
05-10-2006, 17:40
al costo di???
dimensioni di???

ProgMetal78
06-10-2006, 07:34
La tecnologia non smette mai di stupirmi....