View Full Version : non riesco a entrare nell'istallazione di windows per formattare
lauretta22
04-10-2006, 14:47
ciao , ho cambiato scheda madre , ora dovrei mettere il sistema operativo xp professional ma quando avvio da cd inizia la procedura prima dice per istallare driver scasi ecc ecc , poi premere f2 per ripristino e dopo di questa si blocca sotto non compare più nessuna scritta il monitor rimane blu con la scritta istallazione di windows come devo fare ?????
che tipo di HD hai ?
se hai HD sata o scsi oppure hai fatto un RAId, devi installare gli appositi driver quando all'inizio ti chiede di installare i driver di terze parti tramite F6
p.s. i driver devono essere su floppy
lauretta22
04-10-2006, 15:02
e dove li trovo i friver ? cmq non penso che sono scasi
lauretta22
04-10-2006, 15:03
ops driver mi sono sbagliata :)
Devi innanzitutto vedere se hai un sata o cose del genere...
Io credo a questo punto l'unico modo per vedere dovresti aprire il pc.
In caso positivo, se non hai questo floppy, prova a scaricare questi driver relativi alla tua MOBO e mettili su di un floppy.
Poi all'atto dell'installazione premi F6 per installare questi driver da floppy
lauretta22
04-10-2006, 16:51
la mobo è una ecs K7S5A pro
lauretta22
04-10-2006, 17:08
gli hard disk sono matrox in uno ho letto nella scatola ata-200
sul sito ecs ci sono diverse eprsione della k7s5a
puoi postare la versione della mobo ??
lauretta22
04-10-2006, 17:16
è la (K7S5A pro) di pro ce ne una sola
lauretta22
04-10-2006, 20:27
ufff pensavo fosse una cosa da poco :mc: :cry:
lauretta22
04-10-2006, 22:57
:help: :mc: nessuno mi sa dire come posso fare ?
Ciao, se hai la scatola del Maxtor puoi dirmi il modello esatto?
Così vediamo se al tuo hd servono dei driver particolari.
Hai provato con un altro cd di Windows ( se ce l'hai) ?
lauretta22
04-10-2006, 23:35
sulla scatola c'è scritto extreme 200 gbyte 200-po ata-133
non ho provato con un altro cd ora provo
lauretta22
04-10-2006, 23:37
stessa cosa anche con un altro cd di windows xp professional
sembrerebbe più un problema hardware:
di solito se non riconosce il controller si ferma sulla videata blu, ma in alto dice qualcosa tipo "no disk controller" o simile.
se si blocca senza dire niente sembrerebbe più un problema di qualcosa che funziona male.
Nell'ordine:
Il disco che dovrebbe essere pata e non sata ne scsi, dispone di una serie di ponticelli tra il connettore segnali e quello elettrico, deve essere impostato (ponticellato) o il più vicino al cavo segnali o il secondo (master o cable select) se sullo stesso cavo segnali c'è anche il cd questo deve essere ponticellato come slave
Il cavo segnali che va dalla mobo al disco (dovrebbe essere dotato di chiave e non poter andare al rovescio però....) deve entrare con il filo segnato (rosso) dalla parte del connettore elettrico sul disco e lato pin 1 sulla mobo
Nel bios della MOBO dovrebbe essere riconosciuto correttamente il disco
Se provi a caricare il S.O. col disco staccato dà un'altra segnalazione???
Prova a togliere e rimettere la memoria
Prova con un altro lettore cd se possibile
Potrebbe essere una revisione di bios della mobo vecchia, vedi se c'è un aggiornamento.........
'notte
lauretta22
05-10-2006, 00:29
:sob: :ave:
si blocca sotto non compare più nessuna scritta il monitor rimane blu con la scritta istallazione di windows come devo fare ?????
A mio parere sono le memorie...come ha detto starsat prova a cambiare di slot le memorie
lauretta22
05-10-2006, 12:44
era la ram ho cambiato slot ed è andato tutto ok per ora almeno ora dovrei creare una partizione su hd da 200 gb da quanto la posso fare ? è meglio formattare FAT o NTFS ?
Io farei così:
una partizione ragionevole (30/50 gb) per il disco c: dove installi il S.O.
Una partizione di misura doppia rispetto alla memoria per il file di swap ( S: )
Tutto il resto per il disco dati ( d: )
il tutto ntfs
ciao
lauretta22
05-10-2006, 14:56
grazie farò così :)
lauretta22
05-10-2006, 16:42
uffff sto pc mi ha rotto o sono io ??? bè cmq dopo aver messo xp mi sono trovata con 2 sistemi operativi all'avvio uno funzionante "la mia istallazione" e uno no , ci sono 2 hard disk nel pc e in ognuno c'è un sistema operativo xp pro ,avviando xp dalla mia istallazione non lo vede l'altro hd in risorse del computer .
come posso formattarlo il secondo hard disk senza che mi riparta l'istallazione di xp ? il secondo hard disk come posso fare per farlo comparire in risorse del conmputer ?
sono stressante lo so ... :boh:
I dischi sono tutti e due NTFS? ATA o SATA? Controlla che sia giusto pure il settaggio dei jumpers...
lauretta22
05-10-2006, 16:53
e come vedo come sono ? sono formattati in NTFS i jumper come devono essere nel primo in master e nell'altro in slave ?
e come vedo come sono ? sono formattati in NTFS i jumper come devono essere nel primo in master e nell'altro in slave ?
dipende da come sono collegati...se sono sullo stesso canale, cioè sullo stesso cavo, uno va in master (preferibilmente quello col S.O.) e l'altro in slave...Se sono su canali diversi le cose cambiano in base alla presenza anche di lettori ottici... Se sei sicura di aver collegato tutto bene e non ti visualizza l'altro HD, usa la console di ripristino per formattare...
lauretta22
05-10-2006, 17:05
sono collegati sullo stesso canale , come faccio ad usare la console di ripristino ?
sono collegati sullo stesso canale , come faccio ad usare la console di ripristino ?
:doh: :doh: :doh: Sono due partizioni primarie, ecco perchè quando entri in una non ti fa vedere l'altra e viceversa!! :doh: :doh:
Per la console di ripristino devi inserire il cd di win e fai il boot da li, fai andare il cd e poi ti chiede di premere "R" per avviare la console...
lauretta22
05-10-2006, 17:15
èèèè mi sa di si che sono 2 partizioni primarie :rolleyes: dalla console di ripristino riesco poi a formattare solo un hard disk ? e da li me li vede tutti e due gli hard disck ?
èèèè mi sa di si che sono 2 partizioni primarie :rolleyes: dalla console di ripristino riesco poi a formattare solo un hard disk ? e da li me li vede tutti e due gli hard disck ?
si :cool:
lauretta22
05-10-2006, 17:28
ok grazie infinite :vicini:
lauretta22
06-10-2006, 00:47
e come si formatta dalla console di ripristino ? cioè mi fa scegliere quale istallazione selezionare mi sembra digito 2 non fa niente digito 1 e mi parte una schermata e si ferma su c: che devo fare ?
lauretta22
06-10-2006, 06:55
ho visto che c'è una sola istanlazione di wi windows come faccio a formattare l'altro hard disck ?
Avvia il Windows che vuoi mantenere e apri il pannello di controllo.
Strumenti di amministrazione / gestione computer / gestione disco.
Lì vedi tutte le partizioni e con il clic destro del mouse su quella da eliminare scegli ELIMINA o FORMATTA nel menu a tendina che compare.
Se hai scelto ELIMINA clicca di nuovo con il tasto destro e scegli CREA PARTIZIONE.
Fatto questo controlla in Risorse del computer se i dischi sono visti correttamente.
Se è tutto a posto apri START / ESEGUI e scrivi MSCONFIG.
Nella finestrella che si apre scegli la linguetta BOOT.INI poi clicca sul pulsante VERIFICA PERCORSI D'AVVIO.
Automaticamente rileva che non c'è più il secondo XP e ti chiede se eliminare la riga non valida dal Boot.ini, in modo che non si presenti la scelta del sistema operativo all'avvio.
lauretta22
06-10-2006, 08:21
ho disco 0 e disco 1 io dovrei eliminare il disco 1 , sul disco 1 con clic destro del mouse mi compare solo nuova partizione , proprietà e guida in linea
lauretta22
06-10-2006, 08:33
che vuol dire converti in disco dinamico ?
che vuol dire converti in disco dinamico ?
Non lo so.
ho disco 0 e disco 1 io dovrei eliminare il disco 1 , sul disco 1 con clic destro del mouse mi compare solo nuova partizione , proprietà e guida in linea
Se ti dà nuova partizione vuol dire che lo vede come spazio non partizionato, scegli quella voce e dovresti creare la partizione.
Se non va lo stesso soluzione grezza: scollega fisicamente ( cioè stacca il cavo interno) il disco che vuoi mantenere e lascia collegato solo l'altro, fai partire l'installazione di xp e formatta il disco, poi invece di proseguire esci senza installare nulla.
lauretta22
06-10-2006, 09:14
ho fatto la nuova partizione e ora la sto formattando penso che va bene ora
lauretta22
06-10-2006, 09:26
tutto ok grazie :)
Ma de chè! ;)
Curiosità : sei tu quella dell'avatar?
Avvia il Windows che vuoi mantenere e apri il pannello di controllo.
Strumenti di amministrazione / gestione computer / gestione disco.
Lì vedi tutte le partizioni e con il clic destro del mouse su quella da eliminare scegli ELIMINA o FORMATTA nel menu a tendina che compare.
Se hai scelto ELIMINA clicca di nuovo con il tasto destro e scegli CREA PARTIZIONE.
Fatto questo controlla in Risorse del computer se i dischi sono visti correttamente.
Se è tutto a posto apri START / ESEGUI e scrivi MSCONFIG.
Nella finestrella che si apre scegli la linguetta BOOT.INI poi clicca sul pulsante VERIFICA PERCORSI D'AVVIO.
Automaticamente rileva che non c'è più il secondo XP e ti chiede se eliminare la riga non valida dal Boot.ini, in modo che non si presenti la scelta del sistema operativo all'avvio.
Giusto...molto più intuitivo. Sono talmente abituato ad usare la console che talvolta mi sembra l'unica soluzione!! :D Cmq l'importante è che abbia risolto...
La console va bene per chi si ricorda il vecchio DOS, visto che la maggior parte dei comandi sono quelli che si usavano lì!
Però chi non ha mai usato il DOS con la console si trova un po' spiazzato. ;)
lauretta22
07-10-2006, 09:57
si sono io è una foto di circa un paio di anni fa , una curiosità che differenza c'è tra un hard disk pata e uno ata ?
che differenza c'è tra un hard disk pata e uno ata
Il tipo di collegamento, i Sata sono più performanti, però bisogna preparare i driver prima di installare xp con un floppy perchè non vengono riconosciuti automaticamente durante l'installazione.
Se ci fai caso all'inizio dell'installazione di Xp ad un certo punto in basso ti scrive Per aggiungere driver di terze parti premere F6, in quel momento premi F6 e inserisci il floppy con i driver.
lauretta22
07-10-2006, 10:06
c'è scritto pata non sata , cmq ho notato anche che quello pata (che l'ho settato come master) all'inizio quando accendo il pc e clicco canc per entrare nel dos o bios ??? mi confondo sempre :D me lo vede solo in automatico se metto in user non lo vede e ci sono tutti zeri
si sono io è una foto di circa un paio di anni fa , una curiosità che differenza c'è tra un hard disk pata e uno ata ?
In poche parole...differenza tecnica non c'è, anzi sono uguali, è cambiato solo il nome da ATA a PATA (Parallel-ATA) per poterli distinguere dai nuovi standard SATA (Serial-ATA) relativamente a come viaggiano i dati...
Chiedo scusa per la boiata di prima ... ho letto SATA invece di ATA :read: :muro:
lauretta22
07-10-2006, 10:21
se me lo vede solo in auto ci sono problemi o ci posso essere problemi futuri ? eventualmente i driver per l'hd pata li posso mettere anche se ho il installato tutto ? cioè sistema operativo programmi ecc ecc ?
se me lo vede solo in auto ci sono problemi o ci posso essere problemi futuri ?
La voce auto significa semplicemente che l'HD viene auto configurato, se metti user devi configurare tu tutti quei 5 parametri che trovi...Generelmente si configura user quando vi è un problema di riconoscimento automatico...
eventualmente i driver per l'hd pata li posso mettere anche se ho il installato tutto ? cioè sistema operativo programmi ecc ecc ?
:confused: non ho capito
Chiedo scusa per la boiata di prima ... ho letto SATA invece di ATA
Lascia perdere, io ne ho sparato di peggiori, leggendo pci con pci-e!!
lauretta22
07-10-2006, 10:42
l'hard disk me lo vede in automatico e a fianco ci sono solo i gb dell'hd
l'hard disk me lo vede in automatico e a fianco ci sono solo i gb dell'hd
è giusto così, gli altri parametri li setta lui in automatico, l'importante è che te lo riconosca...
Er Monnezza
07-10-2006, 11:25
mi pare che la state un po facendo incasinare con questo fatto degli hard disk, la scheda madre ecs k7s5a pro non ha connettori sata ha solo connettori ide, quindi gli hard disk collegati sono tutti ide (o pata o ata che è la stessa cosa), il problema qui è che si blocca l'installazione di windows, e siccome a suo tempo ci ho combattuto parecchio con quel modello di scheda madre, so per certo che mi diede un mucchio di problemi con la ram, è molto schizzinosa nel riconoscimento delle ram, e a volte anche se le riconosce crea problemi di instabilità al pc, o problemi con l'installazione di windows, che può essere proprio questo caso, a volte risolvevo semplicemente scambiando di posto la ram, oppure se i banchi di ram erano più di uno provavo a toglierne uno, installavo windows e una volta finita l'installazione rimettevo il banco, e magicamente tutto funzionava come un orologio.
Io ti consiglio di provare a smanettare un pò con la ram invece che con l'hard disk
:D :D :D
non mi ero accorto che avevi già risolto :D
lauretta22
07-10-2006, 11:39
ok tutto a posto inizialmente era la ram ma poi come hai detto tu cambiando alloggiamento è andata bene , ora volevo solo sapere le differenze degli hd tra sata , ata ecc ecc..
cmq grazie a tutti veramente siete meravigliosi .
Er Monnezza
07-10-2006, 13:13
in pratica la differenza tra sata e pata oltre che il diverso tipo di connettore, è che il sata è molto più performante nella trasmissione dei dati, quindi anche se a livello di meccanica gli hard disk possono essere uguali, solitamente con un motore da 7200 giri al minuto, a livello di prestazioni effettive è meglio il sata perchè ha una trasmissione dei dati più veloce, adesso ci sono anche i sata II, che hanno un aumento di prestazioni ridicolo rispetto al sata I, gli hard disk pata o ide invece non sono più usati, li puoi trovare montati attualmente solo in computer super economici da supermercato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.