PDA

View Full Version : Creative Xmod, la tecnologia X-Fi esce dal PC


Redazione di Hardware Upg
04-10-2006, 13:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/18784.html

Creative realizza un apparecchio esterno per migliorare la qualità sonora dei file audio compressi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kintaro70
04-10-2006, 13:06
Ma lo scopo, una specie di Luodness per iPod?

Xile
04-10-2006, 13:09
Ma come si creano i bit eliminati dalla compressione?

alessandro1980
04-10-2006, 13:28
A quando un Payer portatile Creative con X-Fi incorporato? sarebbe un bel modo per contrastare lo stradominio Ipod

PsyCloud
04-10-2006, 13:29
credo sia impossibile ricreare i bit eliminati dalla compressione a meno di non far re-incidere l'album in tempo reale.
Presumo si limiti a togliere quei fastidiosi scricchiolii, fruscii e piccole scariche che si sentono sempre negli MP3 quando ascolti con delle casse o delle cuffie Hi-Fi

linuxianoxcaso
04-10-2006, 13:29
sarebbe un ottimo acquisto accoppiato con la scheda audio x-fi...
se solo facessero i driver per linux :cry: :cry:

Dj Antonino
04-10-2006, 13:37
sarebbe un ottimo acquisto accoppiato con la scheda audio x-fi...
se uno ha gia una x-fi questo xmod non serve a nulla credo..

JohnPetrucci
04-10-2006, 13:46
se uno ha gia una x-fi questo xmod non serve a nulla credo..
Infatti, almeno così credo di aver capito anch'io.

cristt
04-10-2006, 13:47
:doh: mi sembra una grandissima putt....ata!
il crystalizer, anche dalla prova su hwupgrade, non è altro che (è non può essere niente altro) una specie di equalizzatore un minimo sofisticato. è ovviamente impossibile recuperare i dati persi dalla compressione mp3 a posteriori!!! la pubblicità creative in questo senso è abbastanza ingannevole.

lowenz
04-10-2006, 13:59
E' ovviamente un enfatizzatore-compressore-equalizzatore.

Motosauro
04-10-2006, 14:01
E' ovviamente un enfatizzatore-compressore-equalizzatore.
*

Finalmente l'AIFAI vero!
:rotfl:

Così ci si ascolta un mp3 che viene fuori da un DAC sconosciuto e pessimo, che passa per cavi non schermati, per una sorta di loudness e si catapulta in un plasticone da 5550Watt (pmpo ossia 3 rms :asd: )

Corro a buttare via il mio impianto :sofico:

ReverendoMr.Manson
04-10-2006, 15:06
Magari ci mettono effetti tipo flanger, autowah, delay, ecc :sofico:

piffe
04-10-2006, 15:33
Presumo si limiti a togliere quei fastidiosi scricchiolii, fruscii e piccole scariche che si sentono sempre negli MP3 quando ascolti con delle casse o delle cuffie Hi-Fi
La compressione MP3 non produce quel che dici: quel che citi è rumore ed è rilevabile sia in file compressi che non compressi in quanto derivante dalla sorgente. La compressione MP3 si basa su modelli psicoacustici eliminando esclusavamente quelle frequenze che, in presenza di altre dominanti, non dovrebbero essere rilevate dall'udito umano. Se i tuoi MP3 scricchiolano, il problema è alla sorgente; se frusciano potrebbe essere un problema di cavetteria scadente o problemi di alimentazione sul bus di sistema; se poi avverti delle scariche, anche queste sono dovute ad alimentazione e schermatura.
Conta che il fruscio si presenta anche in caso di bitrate basso, ed in questo caso, oltre al fruscio, avverti anche una dominante sui toni medi e medio-alti.

Presumo che questo aggeggio di Creative non faccia altro che tentare di ripulire il suono e lo equalizzi usando algoritmi preimpostati.

Ciauz!

Motosauro
04-10-2006, 15:56
Magari ci mettono effetti tipo flanger, autowah, delay, ecc :sofico:

Ci voglio anche chorus e multitap però

:rotfl:

fgpx78
04-10-2006, 16:08
Presumo che i "bit mancanti" (che non sono bit, quelli ci sono tutti), vengano ricalcolati interpolando i campioni (bit/frequenza) presenti nel file...Useranno la famigerata Trasformata di Fourier?

Gerardo Emanuele Giorgio
04-10-2006, 16:26
Crystalizer... Sta cosa mi incuriosiva da un po e ho scaricato il sample sul sito di HW. Ebbene tutta sta mirabolante tecnologia la trovate in Izotope Ozone (google google...) al costo di 20 dollari.
E per 99 euro vi dico che trovate anche di meglio nel mercato semiprofessionale (visitate il sito della behringer c'è roba molto interessante sull'hardware audio standalone a 100 euro circa e soprattutto ha molti piu settaggi di questa scatoletta)

Mkl_2.0
04-10-2006, 16:52
"nel caso di utilizzo con lettori mp3, direttamente dalla presa elettrica a mezzo di un alimentatore", si xkè sicuramente chi usa un lettore mp3 lo usa in casa da fermo vicino ad una presa elettrica...ma andiamo!

gerasimone
04-10-2006, 17:15
se sei in giro e ascolti con le cuffie non ti serve questo accrocco :-D

Motosauro
05-10-2006, 08:13
se sei in giro e ascolti con le cuffie non ti serve questo accrocco :-D

e se sei a casa nemmeno :D

Presto presto! Corro a comprare azioni Creative :asd:

P.S.
purtroppo credo che ne venderanno un certo numero

teogeo
05-10-2006, 08:53
x chi fosse curioso di come si possano recuperare i bit "perduti" invito a leggere questo interessante pdf

http://www.bbesound.com/technologies/BBE_MP/BBE_MP_WhitePaper.pdf

;)

Blackmag
05-10-2006, 13:57
La storia funge così:
preso un segnale continuo tempo variabile ovvero analogico si pone il problema di digitalizzarlo e questo si ottiene discretizzando il segnale stesso.
Praticamente se hai un segnale tipo montagne russe, lo aprossimi ad un istogramma.
Detto ciò hai campionato e quantizzato il segnale che esce dalla batteria, dalla chitarra, etc.
In tal senso si configurano la trasformata di fourier e il teorema di Nyquist.
La compressione nasce da tutt'altro ovvero si provvede a tagliare le frequenze "inutili" e chiaramente non è possibile ricostruire il segnale originale.
Ora come funzioni sto affare non so dirlo...cmq se volete maggiori info su segnali and company usate:
http://www.climeg.poliba.it/~misure/MaterialeDidattico.htm

è il sito del corso di misure meccanche e termiche ma ci trovate un po' di teo dei segnali

cicciozell
05-10-2006, 16:02
ma proprio dal repository del corso più sfigato del poliba dovevi prendere le dispense?! :-P

blackshard
05-10-2006, 22:06
La storia funge così:
preso un segnale continuo tempo variabile ovvero analogico si pone il problema di digitalizzarlo e questo si ottiene discretizzando il segnale stesso.
Praticamente se hai un segnale tipo montagne russe, lo aprossimi ad un istogramma.
Detto ciò hai campionato e quantizzato il segnale che esce dalla batteria, dalla chitarra, etc.
In tal senso si configurano la trasformata di fourier e il teorema di Nyquist.
La compressione nasce da tutt'altro ovvero si provvede a tagliare le frequenze "inutili" e chiaramente non è possibile ricostruire il segnale originale.
Ora come funzioni sto affare non so dirlo...cmq se volete maggiori info su segnali and company usate:
http://www.climeg.poliba.it/~misure/MaterialeDidattico.htm

è il sito del corso di misure meccanche e termiche ma ci trovate un po' di teo dei segnali

Aspetta, forse hai fatto un po' di confusione.
Durante il campionamento il tutto avviene nel dominio del tempo, e non c'è necessità di passare nel dominio delle frequenze, quindi niente trasformata di Fourier in questo caso (invece vige il teorema di Nyquist). Durante la compressione mp3, si passa dal segnale nel dominio del tempo a quello nel dominio delle frequenze, e lo si fa con l'ausilio della trasformata di fourier. Sono le frequenze il vero oggetto del modello psicoacustico che nasce principalmente dalle curve di Fletcher-Munson, cioè da come l'orecchio umano percepisce l'intensità sonora rispetto alla frequenza, e poi si sviluppa con altri dettagli.

ProgMetal78
06-10-2006, 08:04
Se questo aggeggino permette di rendere un suono piu' reale penso sia una cosa positiva...

imbruglia
20-11-2006, 13:08
grande trovata commerciale..peccato ke ankora una volta per avere roba d qualita creative t imponga soluzioni PCI costosissime!

Sto dicendo ke come x magia x-mod manca delle piu stupide e basilari line/in/out "digitali", esso infatti lavora solo ed escluisivamente in analogico cosa ottima x la massa ke nn ha un AV receiver ac3 o dts tanto x capirci.

Morale della favola x ki come me è alla continua ricerca dell HDCD "perduto" sto x-mod è una scopiazzatura mal riuscita della famoso integrato della Pacific Microsonics.

Amanti dell'alta fedelta digitale/multicanale rassegnatevi... io x primo :cry:

luki
26-12-2006, 11:04
Credo che abbia integrato un chip dedicato a tutte quelle funzioni che, per chi possiede una scheda dalla Audigy 2 in su, si possono fare tramite i driver creative.
Già la mia Audigy 2 Zs nelle opzioni possiede funzioni per ripuleire il suono al massimo da disturbi, fruscii, effetto vinile....

zephyrus
27-12-2006, 09:29
scusate la domanda, che vi potrà sembrare banale, ma si tratta di una scheda audio vera e propria o è solo un equalizzatore avanzato con effetti audio che migliorano la qualità degli MP3?

unkle
30-05-2007, 13:00
L' X-Mod si rivolge al mercato consumer, e per quello che fà sembra un ottimo prodotto. :read:
La stragrande maggioranza dei notebook ha un audio "indecente", X-Mod lo rende "decente", tuttò quà.
Chi ha un desktop, o chi cerca audio di un certo livello, guardi altrove.

Sapete se è compatibile con Vista?