View Full Version : Microsoft fa ricorso per le condanne dell'antitrust EU
Redazione di Hardware Upg
04-10-2006, 07:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18782.html
Microsoft ricorre in appello per i provvedimenti antitrust dell' Unione Europea
Click sul link per visualizzare la notizia.
chissà quanti anni passeranno ancora prima che un solo dollaro esca dalle tasche di Microsoft.
Al solito, la condanna sarà pesantemente ridimensionata e chissà che anche lì si risolva tutto a tarallucci e vino come capita usualmente in Italia.
Io gli manderei l'incredibile Hulk a fare riscossione crediti... :-)
Pier de Notrix
04-10-2006, 08:21
...queste MULTE sono davvero TROPPO SALATE!
coschizza
04-10-2006, 08:22
chissà quanti anni passeranno ancora prima che un solo dollaro esca dalle tasche di Microsoft.
Al solito, la condanna sarà pesantemente ridimensionata e chissà che anche lì si risolva tutto a tarallucci e vino come capita usualmente in Italia.
Io gli manderei l'incredibile Hulk a fare riscossione crediti... :-)
ma veramente quei soldi (in particolare la prima da 280) sono usciti dalle tasche della MS gia da tempo e li trovi messi in bilancio nell'anno fiscale appena finito a giugno 2006
Pier de Notrix
04-10-2006, 08:22
ed è ingiusto TASSARE un'azienda perché è guidata da gente capace, che soppianta gente incapace di altre aziende!
PsyCloud
04-10-2006, 08:44
guardate che 280 e 497 milioni di euro sono meno di un mese di fatture microsoft. Se volesse potrebbe pagarle bill senza nemmeno accorgersene. Credo sia una questione del tipo "ma si facciamo ricorso, tanto lo fanno tutti".
Comunque l'antitrust assieme alla siae sono le 2 identità che più mi istigano odio, mi svangano davvero anche se multano i monopoli uno ed i ladri di idee gli altri
Pier de Notrix
04-10-2006, 08:50
Un mese di fatture? Scusa, ma se a te levano un mese di stipendio nn te ne frega???
effettivamente se fanno ricorso evidentemente i termini di manovra ci sono e s elo fanno sono anche convinti di essere dalla parte del giusto.
visto come l'antitrust li sta trattando con la storia di vista fanno pure bene
Ed invece secondo me , e secondo le leggi vigenti in europa, e' l'antitrust ad essere nel giusto.
Anche perche' ,anche sull questione VISTA , l'antitrust chiedeva unicamente a Microsoft di dare la documentazione necessaria a terze parti x permettere una maggiore integrazione dei loro prodotti con il SO.
Cosa che non dovrebbe fare dispiacere a nessuno di noi,non credete?
...queste MULTE sono davvero TROPPO SALATE!
pecato che non pensi a tutte quelle software house che hanno chiuso.
gli devono almeno bruciare nel inferno.
:asd:
Pier de Notrix
04-10-2006, 09:09
un sistema operativo SERIO deve (e sottolineo DEVE) integrare sistemi di protezione (antivirus, antimalware, firewall) e invece integra... ANTITRUST... ah, ah, ah ;)
Pier de Notrix
04-10-2006, 09:11
ke se voglio un sistema sicuro, blindato, non posso fornire documentazione a terzi, tra l'altro interessati all'insicurezza: già, perché un antivirus si vende se ci sono virus... se nessuno vendesse antivirus, secondo voi quanti virus ci sarebbero in giro???
PatchWorKs
04-10-2006, 09:15
Io imporrei a MicroSoft la donazione di una parte di questi soldi a ReactOS:
www.reactos.org
Marco Ravich
Pier de Notrix
04-10-2006, 09:24
Reactos si merita una denuncia x Plagio!
Ti vorrei vedere come Leonardo da Vinci se ti copiassi la Gioconda (anke se è poco probabile, è bruttarella)
riva.dani
04-10-2006, 09:38
ed è ingiusto TASSARE un'azienda perché è guidata da gente capace, che soppianta gente incapace di altre aziende!
Non si tratta di tasse, ma di una multa. E la multa arriva nel momento in cui si infrange una legge. Nemmeno la UE può multare qualcuno se non in forza di una legge. E nemmeno M$ può infrangerne una e rimanere impunita.
Pier de Notrix
04-10-2006, 09:48
un team di anonimi (da Sun Microsystem alla Mozilla Foundation, alla Netscape, ma anke varie linux org. a OpenSource org.) facciano pressione TROPPO e in CONTINUZIONE sull'antitrust
Ma se vogliono regalarmi un prodotto, una funzionalità, un sistema di sicurezza, un player multimediale o un browser x collegarmi ad internet (è impensabile un sistema operativo ke nn ne abbia uno e ke nn riproduca mp3, video, DVD), su un SISTEMA OPERATIVO (cioè ke OPERA, funziona, è stabile, sicuro, mi permette di FARE quello ke k... voglio) ke pago fior di quattrini,
XKé QUESTI STR... DEVONO FARE INTERVENIRE IL SERVIZIO DI NETTEZZA URBANA ANTITRUST, ke se li portasse via in bundle!!!
Spero che Ms passi indenne o cmq niente multe salate!
mauriziofa
04-10-2006, 09:56
L'antitrust se volesse veramente aiutare le altre software house dovrebbe fare leva sulla vera legge infranta da Microsoft e cioè di costringere i venditori di pc a vendere un pc con Windows obbligatoriamente preinstallato sopra. Questa è l'unica violazione dell'antitrust, tutto il resto no perchè anche MacOs 10 e Linux integrano browser, posta elettronica, firewall ecc... e la Netscape è fallita per la preinstallazione di Windows con IE e non perchè c'era IE se uno era libero di scegliere l'os da installare sul pc non sarebbe fallita.
Ed invece secondo me , e secondo le leggi vigenti in europa, e' l'antitrust ad essere nel giusto.
Anche perche' ,anche sull questione VISTA , l'antitrust chiedeva unicamente a Microsoft di dare la documentazione necessaria a terze parti x permettere una maggiore integrazione dei loro prodotti con il SO.
Cosa che non dovrebbe fare dispiacere a nessuno di noi,non credete?
A me si! ;)
Documentare al 100% le API è un conto, richiedere la documentazione per patchare il kernel, modificare componenti predefinite di Windows Explorer (quello che vorrebbe fare Real) per non è corretto, certo cose le deve fare solo il produttore del sistema non un qualsiasi produttore. :)
Ritengo che le condanne della commissione antitrust UE e le relative pene siano ridicole, non tanto quelle in denaro che mi sembrano solo sovradimensionate, ma sto parlando delle soluzioni che hanno adottato che di sicuro non risolvono il problema (che è risolvibile) e che lasciano spazio ad eventuali denuncie future e conseguenti multe (e le tasche dell'UE ringraziono). :)
diabolik1981
04-10-2006, 10:00
L'antitrust se volesse veramente aiutare le altre software house dovrebbe fare leva sulla vera legge infranta da Microsoft e cioè di costringere i venditori di pc a vendere un pc con Windows obbligatoriamente preinstallato sopra. Questa è l'unica violazione dell'antitrust, tutto il resto no perchè anche MacOs 10 e Linux integrano browser, posta elettronica, firewall ecc... e la Netscape è fallita per la preinstallazione di Windows con IE e non perchè c'era IE se uno era libero di scegliere l'os da installare sul pc non sarebbe fallita.
Non c'è nessun obbligo da parte di MS, semmai c'è connivenza di intenti da parte di Ms e degli OEM: MS diffonde e vende i propri OS, gli OEM intascano una % sugli OS MS venduti e tutti fanno soldi allegramente.
L'antitrust se volesse veramente aiutare le altre software house dovrebbe fare leva sulla vera legge infranta da Microsoft e cioè di costringere i venditori di pc a vendere un pc con Windows obbligatoriamente preinstallato sopra. Questa è l'unica violazione dell'antitrust, tutto il resto no perchè anche MacOs 10 e Linux integrano browser, posta elettronica, firewall ecc... e la Netscape è fallita per la preinstallazione di Windows con IE e non perchè c'era IE se uno era libero di scegliere l'os da installare sul pc non sarebbe fallita.
Sono pienamente convinto che il vantaggio sia reciproco e non della sola Microsoft. :p
Asterion
04-10-2006, 10:03
chissà quanti anni passeranno ancora prima che un solo dollaro esca dalle tasche di Microsoft.
Al solito, la condanna sarà pesantemente ridimensionata e chissà che anche lì si risolva tutto a tarallucci e vino come capita usualmente in Italia.
Io gli manderei l'incredibile Hulk a fare riscossione crediti... :-)
Mi spiace ma stavolta (anche considerando quanto gli rompono le scatole per Vista) secondo me ha perfettamente ragione MS
Pier de Notrix
04-10-2006, 10:20
"MacOs 10 e Linux integrano browser, posta elettronica, firewall ecc..." bravo Sirus!
L'Antitrust li multasse, allora! E non solo i Linux in versione nn gratuita, ma soprattutto quelli gratuiti, quella ì è concorrenza sleale (neanke i cinesi lavorano GRATIS!).
Pier de Notrix
04-10-2006, 10:22
Il kernel di Leopard (ke è un kernel linux) è stato volutamente CHIUSO!
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
04-10-2006, 10:24
i soliti avvoltoi che si scagliano su chi sa fare i soldi.
sinceramente, MS non lo impone nessuno a nessuno, fa solo le mosse a lei più convenienti e ne sbaglia davvero poche, ho ripetuto ormai fino alla nausea che le alternative esistono e sono valide, non si può condannare qualcuno solo perche segue la filosofia di far quattrini -> e ci riesce.
è assurdo voler guidare il mercato forzandolo in questo modo.
anche perche: su qualcuno MS si dovrà pur rifare dei soldi persi... indoviniamo un po chi le paga queste multe alla fine? quelli che decidono di comprare MS. in sostanza si sta tassando gli utenti finali che la pensano in un certo modo (giusto o sbagliato che sia) ovverso si vuole imporre a forza la filosofia del "tutto aperto, tutto gratis, tutto documentato", magari sarebbe bello, ma non si può forzare nessuno in questa maniera. MS fa stra bene a fare ricorso.
coschizza
04-10-2006, 10:31
guardate che 280 e 497 milioni di euro sono meno di un mese di fatture microsoft.
per essere precisi precisi 280 + 497 = 777
e 777 milioni di euro sono (al bilancio del 2005) esattamente 7 giorni !!
io apprezzo molto i prodotti MS ma come tutti trovo che ci sono una decina di cose che la ms dovrebbe miliorare e cambiare per il bene di tutti, ma mi chiedo perche alla fine la UE abbia multato e condannato la MS non su queste cose ma solo su stupidi pretesti privi di qualsiasi utilita.
fare una versione di windows senza windows media player è una cosa inutile per la MS gli acquirenti e la concorrenza
fare una versione di windows senza firewall (come chiede ora la UE) è uno svantaggio prima di tutti per noi che dobbiamo comprare per forza un prodotto a parte quando per la maggioranza delle persone il software integrato fa gia quello che serve.
ultimate_sayan
04-10-2006, 10:31
Le multe sono ingiuste e l'UE si è scagliata senza motivo contro Microsoft... ci sono altri motivi per i quali MS dovrebbe essere tenuta sotto controllo e invece vanno a guardare se inseriscono o meno un firewall, un player ecc... davvero ridicoli. Sarebbe uno scandalo se un OS nel 2006 uscisse senza questi componenti integrati! E infatti sia Mac OS che le varie distro di Linux escono ben dotate da questo punto di vista...
Pier de Notrix
04-10-2006, 10:33
Se tutto diventa GRATIS lo diventa anke il vostro LAVORO? Nessuna azienda può vendere software?
Allora nn possono farsi pagare:
il muratore per due bracciate (fa ginnastica, gli fa bene),
il professore, xké parla, parla, si sfoga,
l'autista degli autobus, mica la paga lui la benzina,
il commesso (vende roba nn sua),
la CocaCola (l'acqua ke utilizza appartiene alla Terra e all'Umanità intera!),
ecc...
riva.dani
04-10-2006, 10:55
un team di anonimi (da Sun Microsystem alla Mozilla Foundation, alla Netscape, ma anke varie linux org. a OpenSource org.) facciano pressione TROPPO e in CONTINUZIONE sull'antitrust
Ma se vogliono regalarmi un prodotto, una funzionalità, un sistema di sicurezza, un player multimediale o un browser x collegarmi ad internet (è impensabile un sistema operativo ke nn ne abbia uno e ke nn riproduca mp3, video, DVD), su un SISTEMA OPERATIVO (cioè ke OPERA, funziona, è stabile, sicuro, mi permette di FARE quello ke k... voglio) ke pago fior di quattrini,
XKé QUESTI STR... DEVONO FARE INTERVENIRE IL SERVIZIO DI NETTEZZA URBANA ANTITRUST, ke se li portasse via in bundle!!!
Se fosse gratis andrei in America a baciare lo zio bill. Peccato che se pensi che sia gratis sei completamente fuori strada. Se la M$ producesse un sistema operativo privo di tutto quel software inutile in bundle avrebbe costi di R&D dimezzati, e forse dimezzerebbe pure il prezzo finale di una licenza. Invece in questo modo la M$ produce di più e vende di più, facendo pagare il tutto mooolto profumatamente, ed uccidendo la concorrenza.
un team di anonimi (da Sun Microsystem alla Mozilla Foundation, alla Netscape, ma anke varie linux org. a OpenSource org.) facciano pressione TROPPO e in CONTINUZIONE sull'antitrust
Ma se vogliono regalarmi un prodotto, una funzionalità, un sistema di sicurezza, un player multimediale o un browser x collegarmi ad internet (è impensabile un sistema operativo ke nn ne abbia uno e ke nn riproduca mp3, video, DVD), su un SISTEMA OPERATIVO (cioè ke OPERA, funziona, è stabile, sicuro, mi permette di FARE quello ke k... voglio) ke pago fior di quattrini,
XKé QUESTI STR... DEVONO FARE INTERVENIRE IL SERVIZIO DI NETTEZZA URBANA ANTITRUST, ke se li portasse via in bundle!!!
ma te non hai capito niente! :doh: Hai scritto 10 post e non ce n'è uno giusto :rolleyes:
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
04-10-2006, 11:16
@riva.dani
quindi secondo te bisognerebbe fermare il dipartimento R&D di microsoft? bravo bella mossa, la prossia qual'è? chiudiamo le università visto che non servono più ricercatori?
quindi microsoft deve fare solo il kernel del sistema operativo... perche lo hai deciso tu? facciamo che la shell a testo la sviluppo io, e la GUI la fai tu, cosi MS può licenziare il 98% del suo personale diminuire i suoi guadagni e "quasi regalarti" un sistema operativo.... di 30 anni fa!
si si, mi sembra una bella prospettiva per il futuro: GENIALE!!!!! ¬_¬'
ma davvero pensi le cose che dici?
La microsoft deve capire che deve vendere solo il sistema operativo ad un prezzo onesto e poi tutti i gadgets (wmp, ie, oe ecc. ) li può mettere a disposizione gratis sul suo sito.
La storia che uno si compra un qualsiasi pc e si trova windows preinstallato poi è scandalosa!! Case come Acer poi non mettono neanche il cd rom per reinstallarsi il SO ma mettono una partizione nascosta di ripristino sul sistema così se si guasta il disco, addio windows :doh:
Una licenza di windows retail costa sulle 300 euro, vi pare possibile spendere così tanto per un SO? contando che la microsoft fa 100 milioni di euro al giorno sarebbe il caso che abbassasse i prezzi così combatterebbe la pirateria in modo + efficace; tra l'altro deve ringraziare la pirateria se è arrivata dove è oggi, altrimenti a quest'ora avrebbe già chiuso baracca da un pezzo con la schifezza di SO che ha fatto :rolleyes:
Il kernel di Leopard (ke è un kernel linux) è stato volutamente CHIUSO!
Per favore informati prima di parlare....
Il kernel di Mac OS è una derivazione di quello di BSD e si chiama Darwin ed è OpenSource
Trovi il tutto sul sito:
http://developer.apple.com/opensource/index.html
Guardate che non c'è solo la multa dell'UE... tutte le aziende (diciamo le poche rimaste) che sono state danneggiate da M$ sono parecchio incoraggiate dalla UE a chiedere risarcimento. Ma tanto rimane il fatto che sono noccioline di soldi....
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
04-10-2006, 13:31
ma... risarcimento di cosa, che se non ci fosse windows sarebbero tutti a spasso ?
JohnPetrucci
04-10-2006, 13:38
Se fosse gratis andrei in America a baciare lo zio bill. Peccato che se pensi che sia gratis sei completamente fuori strada. Se la M$ producesse un sistema operativo privo di tutto quel software inutile in bundle avrebbe costi di R&D dimezzati, e forse dimezzerebbe pure il prezzo finale di una licenza. Invece in questo modo la M$ produce di più e vende di più, facendo pagare il tutto mooolto profumatamente, ed uccidendo la concorrenza.
Quoto. ;)
cavasayan
04-10-2006, 14:18
è assurdo voler guidare il mercato forzandolo in questo modo.
Il punto è che in questa situazione non si tratta esattamente di mercato, almeno secondo me. Il mercato, per sua definizione, si regola da solo; quindi un prodotto più competitivo vince e uno meno competitivo perde.
Il mercato del software è di fatto un monopolio per cui le regole le fa di volta in volta chi detiene tale monopolio.
Secondo me è un bene che ci sia un organismo istituzionale abbia il compito di regolare e limitare il monopolio; anche perchè in fin dei conti si tratta pur sempre del settore dell'informazione che a mio parere per il bene della società non può essere soggetto solamente alle logiche del profitto, un pò come la tv...ma qui temo che si vada un pò ot.
ma qualcuno di VOI lavora?
Se tutto diventa GRATIS lo diventa anke il vostro LAVORO? Nessuna azienda può vendere software?
Allora nn possono farsi pagare:
il muratore per due bracciate (fa ginnastica, gli fa bene),
il professore, xké parla, parla, si sfoga,
l'autista degli autobus, mica la paga lui la benzina,
il commesso (vende roba nn sua),
la CocaCola (l'acqua ke utilizza appartiene alla Terra e all'Umanità intera!),
ecc...
Il tuo discorso secondo me vuol dire poco.
Io non ho assulatamente niente contro la Microsoft, resta il fatto che in nessun altro settore dell'economia sarebbe possibile essere un colosso vendendo un prodotto quando ne esiste un altro che + o - fa le stesse funzioni ed è gratuito.
cavasayan
04-10-2006, 14:21
ma... risarcimento di cosa, che se non ci fosse windows sarebbero tutti a spasso ?
anche se non ci fosse stata la ford ora saremmo tutti a spasso (letteralmente stavolta). :)
riva.dani
04-10-2006, 14:32
@riva.dani
quindi secondo te bisognerebbe fermare il dipartimento R&D di microsoft? bravo bella mossa, la prossia qual'è? chiudiamo le università visto che non servono più ricercatori?
quindi microsoft deve fare solo il kernel del sistema operativo... perche lo hai deciso tu? facciamo che la shell a testo la sviluppo io, e la GUI la fai tu, cosi MS può licenziare il 98% del suo personale diminuire i suoi guadagni e "quasi regalarti" un sistema operativo.... di 30 anni fa!
si si, mi sembra una bella prospettiva per il futuro: GENIALE!!!!! ¬_¬'
ma davvero pensi le cose che dici?
Primo non so se sarebbe un male se la M$ si concentrasse un po' di più sul sistema operativo vero e proprio piuttosto che su movie maker e cagate varie. E secondo potrebbero sempre sviluppare e vendere tutto ciò che pare loro, però dovrebbero senza dubbio farlo in modo leale, non costringendo gli utenti del sistema operativo più diffuso del mondo ad acquistare il software che produce. E' questo che s'intende per concorrenza sleale: alla fine sono ben pochi gli utenti che si prendono la briga di acquistare un software alternativo a quello pre-installato, e questo danneggia le software house, senza contare il fatto che pure quei pochi utenti pagano due software simili, pagando quindi due volte le stese funzionalità. A me questo non pare giusto, e non è un caso che ci sia una legge che vieti queste pratiche. ;)
A titolo d'esempio sappiate che al momento uso con soddisfazione Windows XP SP2, e tra la PS3 e la Xbox 360 sceglierei quest'ultima. Non sono uno di quelli che vedono solo da una parte. Ad esempio per quanto rigurda il firewall la questione è più delicata e controversa. Ma tutto il resto? :mbe:
Forse è ora di smettere di fare i fanboy e vedere tutto bianco o tutto nero. Siamo qui per discutere e confrontare opinioni diverse, senza bisogno di essere sarcastici. Abbiamo tutti un cervello, usiamolo per ragionare... :)
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
04-10-2006, 14:46
mah è gia successo, se nonricordo male che a MS venisse imposto di levare un componente ( mi pare internet explorer) dalle distibuzioni di xp (o era 2000, boh) mi pare di ricordare ( in effetti ho la memoria un po offuscata su questo punto) che il prezzo fosse pressoche uguale alla versione CON explorer ( di certo non gli si può imporre di fare un prezzo fissato da un organo statale) ora: come convinci l'utente che vuole prendere vista (o qualsiasi altro prodotto) a pagare lo stesso per avere di meno?
è come dire che sull amacchina non ci vuoi i sedili di serie perche a te non piacciono e pretendi lo sconto, ma a me magari van più che bene e mi accontento di quelli, senza dover sbattermi a cercarne di nuovi (magari anche migliori, magari forse più cari) quando quelli che mi danno sono gia adeguati alle mie esigenze.
e poi se il SW in più non ti piace basta che non lo usi, altrimenti, perche non usare una bella distro di linux che te la fai esattamente sulle tue esigenze? (a parte che ormai sono cosi appestate di software che neppure sai quale dei 29* editor di testo o delle 14* applicazioni simil-photoshop ti conviene avviare...)
Windows nasce cosi, se ti paice lo prendi altrimenti lo lasci sullo scaffale, nessuno ti obbliga: la "concorrenza" costa anche meno e a detta quasi tutti (qua dentro) funziona in modo impeccabile (in ogni modo, sempre meglio di windows, vero?)...
*i numeri son messi a caso ma rendono bene l'idea...
vado un po indietro con la memoria, ma la questione di questi ricorsi non é sul fatto che la ue non aveva risposto a MS che le aveva chiesto un approfondimento alla richiesta di dare le specifiche del suo software?
Cioé, ms sarebbe stata multata perché non aveva risposto in tempo alle richieste della ue sui documenti per implementare sw di terze parti, mentre ms aveva dato una risposta giudicata dalla ue non soddisfacente. A quel punto la ms aveva chiesto maggiori approfondimenti per sapere cosa di preciso voleva la ue e quest' ultima non aveva dato risposte e una volta scaduto il termine di presentazione aveva multato la ms.
Se la questione é questa, sinceramente, non si puo dare contro a ms, perché vuol dire chiedere un balzello a prescindere, senza almeno sentire la controparte.
coschizza
04-10-2006, 15:17
vado un po indietro con la memoria, ma la questione di questi ricorsi non é sul fatto che la ue non aveva risposto a MS che le aveva chiesto un approfondimento alla richiesta di dare le specifiche del suo software?
Cioé, ms sarebbe stata multata perché non aveva risposto in tempo alle richieste della ue sui documenti per implementare sw di terze parti, mentre ms aveva dato una risposta giudicata dalla ue non soddisfacente. A quel punto la ms aveva chiesto maggiori approfondimenti per sapere cosa di preciso voleva la ue e quest' ultima non aveva dato risposte e una volta scaduto il termine di presentazione aveva multato la ms.
Se la questione é questa, sinceramente, non si puo dare contro a ms, perché vuol dire chiedere un balzello a prescindere, senza almeno sentire la controparte.
confermo quello che hai detto
la cosa scandalosa IMHO è proprio questa, hanno chiesto alla MS di documentare le api "segrete", quando la MS lo ha fatto la UE ha fatto finta di niente è ha detto che non era soddisfatta della documentazione MS perche non mostrava niente di anomalo e illegale.
praticamente la UE dopo essersi accorta che non esistevano api segrete che svantaggiassero la concorrenza ha potuto solo fare finta di niente e sviare l'attenzione su altre cose (mediaplayer, antivirus) per non ammettere di aver fatto solo perdere tempo e soldi alla MS (e alla UE) per niente.
il bello è che queste cose sono ben documentate sulle carte processauli disponibili al pubblico ma visto che si tratta della MS nessuno si lamenta visto che "mungere la vacca grassa" fa gola a molti e la MS di grasso $$ ne ha molto.
riva.dani
04-10-2006, 15:24
mah è gia successo, se nonricordo male che a MS venisse imposto di levare un componente ( mi pare internet explorer) dalle distibuzioni di xp (o era 2000, boh) mi pare di ricordare ( in effetti ho la memoria un po offuscata su questo punto) che il prezzo fosse pressoche uguale alla versione CON explorer ( di certo non gli si può imporre di fare un prezzo fissato da un organo statale) ora: come convinci l'utente che vuole prendere vista (o qualsiasi altro prodotto) a pagare lo stesso per avere di meno?
è come dire che sull amacchina non ci vuoi i sedili di serie perche a te non piacciono e pretendi lo sconto, ma a me magari van più che bene e mi accontento di quelli, senza dover sbattermi a cercarne di nuovi (magari anche migliori, magari forse più cari) quando quelli che mi danno sono gia adeguati alle mie esigenze.
e poi se il SW in più non ti piace basta che non lo usi, altrimenti, perche non usare una bella distro di linux che te la fai esattamente sulle tue esigenze? (a parte che ormai sono cosi appestate di software che neppure sai quale dei 29* editor di testo o delle 14* applicazioni simil-photoshop ti conviene avviare...)
Windows nasce cosi, se ti paice lo prendi altrimenti lo lasci sullo scaffale, nessuno ti obbliga: la "concorrenza" costa anche meno e a detta quasi tutti (qua dentro) funziona in modo impeccabile (in ogni modo, sempre meglio di windows, vero?)...
*i numeri son messi a caso ma rendono bene l'idea...
Ovvio che una versione più pulita dovrebbe costare meno. Ma il fatto che non si può imporre alla M$ un prezzo non significa nemmeno mettersi a 90 e pagare, perchè piuttosto che pagare la stessa cifra per avere meno, allora pago, pago, pago...
A mio avviso la M$ sta approfittando in maniera illegale della sua posizione di mercato. E non venitemi a dire che si può evitare Vista, perchè se uno vuole giocare, ad esempio, non potrà farne a meno. Se tutti fossero veramente liber di non usare Vista, allora il problema on si porrebbe, perchè chiunque tra un OS gratuito e uno che costa 300€ non avrebbe dubbi. La verità è che la posizione dominante di M$ è innegabile.
E anche se si potesse fare a meno di Vista, a me piacerebbe poterlo usare, senza però dover pagare tutto il resto.
Sarà un'utopia, ma mi pare la soluzione più giusta. Non credo che tu ti diverta a pagare tutto ciò che non usi e che viene forzatamente integrato in Windows, giusto? :stordita:
PS: ed il campo automobilistico non rende bene, perchè ad esempio non c'è una casa che predomina sulle altre. Comunque, se vuoi la mia, sarebbe come vendere un'auto solo nella versione full optional, con cerchi in lega, navigatore e tutto il resto inclusi nel prezzo.
E allo stesso modo sarebbe come far pagare la versione base lo stesso prezzo della versione con autoradio, climatizzatore, e tutti gli optional.
Ecco, un modello basato su degli optional a pagamento a parte sarebbe l'ideale per me. Così quel che non mi serve lo levo e non lo pago.
@ Chi la spara grossa su Mac e Linux
Quando reinstallo os x posso selezionare e deselezionare qualsiasi cosa, dal browser al lettore multimediale etc.
MS non ha mai fatto nulla in tal direzione, solo quando è stata obbligata.
E intanto la maggioranza degli utenti windows subisce quella merda di IE. (solo gli utenti esperti sono in grado di sostituirlo).
Quoto chi sostiene la totale trasparenza del so per i developers.
@ coschizza: "ben documentate sulle carte processuali... cut"
Sei sicuro di quello che dici?Hai qualche link?Ho sempre saputo l'esatto contrario, ovvero che MS continuasse a fare la gnorri riproponendo lo stesso materiale incompleto e superficiale ad ogni richiesta per l'antitrust.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
04-10-2006, 15:34
allora te la devi prendere conle SH che non fanno giochi per altri OS, forse perche gli altri OS nonsi sbattono abbastanza per prendere accordi con le aziende produttrici di hardware.
in realtà, le opengl sarebebro la vera alternativa alle dx, abbastanza bene supportate sui vari *nix, ma nessuno lo stesso si sbatter per far giochi per *nix, come mai?
microsoft fornisce strumenti di sviluppo espressamente mirati ai videogiochi ( sentito parlare di XNA?) cosa che evidentemente gli altri os non fanno. se non lo fanno... è sempre colpa di MS? se vuoi i giochi su altri os trova il modo di far si che sia conveniente farli per quell ambiente, invece di criticare MS che il modo lo ha trovato.
non puoi criticare MS perche sa come crearsi la clientela. dannazione gli altri OS sono addirittura GRATIS e lo stesso vengono poco adottati! c'è tanta disinformazione sulle loro potenzialità, ma vuoi dire che è colpa di MS? ma cavolo è colpa loro che nonsi fanno conoscere e l'antitrust al limite dovrebbe promuovere campagne informative sulle alternative, agari pagandole di tasca propria e non coi soldi di MS, questo si che sarebbe sleale, levare soldi a uno per far pubblicità a un suo concorrente!
riva.dani
04-10-2006, 15:35
Sei sicuro di quello che dici?Hai qualche link?Ho sempre saputo l'esatto contrario, ovvero che MS continuasse a fare la gnorri riproponendo lo stesso materiale incompleto e superficiale ad ogni richiesta per l'antitrust.
Quoto. Ed a rigor di logica se il codice ultra blindato di Vista non avvantaggiasse i prodotti M$ (per la quale naturalmente il codice è accessibile) non ci sarebbero decine delle software house più grosse al mondo pronte a denunciare la M$...
riva.dani
04-10-2006, 15:40
allora te la devi prendere conle SH che non fanno giochi per altri OS, forse perche gli altri OS nonsi sbattono abbastanza per prendere accordi con le aziende produttrici di hardware.
in realtà, le opengl sarebebro la vera alternativa alle dx, abbastanza bene supportate sui vari *nix, ma nessuno lo stesso si sbatter per far giochi per *nix, come mai?
microsoft fornisce strumenti di sviluppo espressamente mirati ai videogiochi ( sentito parlare di XNA?) cosa che evidentemente gli altri os non fanno. se non lo fanno... è sempre colpa di MS? se vuoi i giochi su altri os trova il modo di far si che sia conveniente farli per quell ambiente, invece di criticare MS che il modo lo ha trovato.
non puoi criticare MS perche sa come crearsi la clientela. dannazione gli altri OS sono addirittura GRATIS e lo stesso vengono poco adottati! c'è tanta disinformazione sulle loro potenzialità, ma vuoi dire che è colpa di MS? ma cavolo è colpa loro che nonsi fanno conoscere e l'antitrust al limite dovrebbe promuovere campagne informative sulle alternative, agari pagandole di tasca propria e non coi soldi di MS, questo si che sarebbe sleale, levare soldi a uno per far pubblicità a un suo concorrente!
Questo discorso non mi interessa, per il semplice motivo che io voglio usare Vista. Se tu ti sei arreso e hai detto "bene è fatto così e costa 300€, lo compro e basta", non vuol dire che debba farlo anch'io. Io vorrei una versione light di Vista che costi meno e che non integri tutto quello che reputo pattume. Vorrei che M$ si comportasse in maniera leale con i suoi concorrenti, senza abusare della sua posizione dominante.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
04-10-2006, 16:05
e allora, se il discorso non ti interessa, e metti tutto sul livello del "voglio", dovresti sapere che "l'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re" come recita una divertente filastrocca.. o era un proverbio?
per il fatto che lo vuoi tu, sai quanto gliene frega a MS?
è come se tu dicessi: voglio una ferrari (beh paragone azzardato... vista non è certo una ferrari), senza interni in pelle, senza colore rosso ferrai, senza carrozzeria areodinamica, coi freni a tamburo, e a 9 posti.... mi sa che vuoi un pulmino volkswagen anni '70 invece che una ferrari... se vuoi giocare ti becchi vista come te lo danno, comprerai la versione super light delle 7 che propone che costa poco niente, e ha sopra talmente poco che probabilmente ti pentirai della tua scelta.
cmq ... i gusti non si discutono, ma di quello che vorresti tu, e sembra giusto a te, probabilmente a MS non gliene frega proprio nulla fintanto che vende seguendo la sua politica attuale.
e non deve essere un organismo statale a impedirgli di vendere, piuttosto come ho detto dovrebbe promuovere gli altri senza danneggiare però direttamente MS con sanzioni.
mettitela via.
ps: ah... lo sapevi che vista c'è in diverse versioni (mi pare 7 o giu di li)? magari ne trovi una abbastanza scarna come piace a te (senza ilarità, parlo seriamente).
diabolik1981
04-10-2006, 18:53
La microsoft deve capire che deve vendere solo il sistema operativo ad un prezzo onesto e poi tutti i gadgets (wmp, ie, oe ecc. ) li può mettere a disposizione gratis sul suo sito.
Si... e senza IE come li scarichi da internet i programmi? :doh:
La storia che uno si compra un qualsiasi pc e si trova windows preinstallato poi è scandalosa!! Case come Acer poi non mettono neanche il cd rom per reinstallarsi il SO ma mettono una partizione nascosta di ripristino sul sistema così se si guasta il disco, addio windows :doh:
Assolutamente falso.
Una licenza di windows retail costa sulle 300 euro, vi pare possibile spendere così tanto per un SO? contando che la microsoft fa 100 milioni di euro al giorno sarebbe il caso che abbassasse i prezzi così combatterebbe la pirateria in modo + efficace; tra l'altro deve ringraziare la pirateria se è arrivata dove è oggi, altrimenti a quest'ora avrebbe già chiuso baracca da un pezzo con la schifezza di SO che ha fatto :rolleyes:
Si, mi sembra un prezzo equo per un software che da quando esce userai per 5 anni, quindi 60€ annui, mi sembra un furto spendere 60€ per un gioco a cui giocherai qualche settimana...
diabolik1981
04-10-2006, 18:58
Il punto è che in questa situazione non si tratta esattamente di mercato, almeno secondo me. Il mercato, per sua definizione, si regola da solo
Assolutamente falso. Questo è ciò che credono gli economisti classici e i monetaristi, tutti gli altri la pensano giustamente in altra maniera, pensandola ovviamente bene.
quindi un prodotto più competitivo vince e uno meno competitivo perde.
Vero solo in concorrenza perfetta, ma è un modello economico che non ha alcun riscontro in nessun mercato reale.
Il mercato del software è di fatto un monopolio per cui le regole le fa di volta in volta chi detiene tale monopolio.
Assolutamente falso.
Secondo me è un bene che ci sia un organismo istituzionale abbia il compito di regolare e limitare il monopolio; anche perchè in fin dei conti si tratta pur sempre del settore dell'informazione che a mio parere per il bene della società non può essere soggetto solamente alle logiche del profitto, un pò come la tv...ma qui temo che si vada un pò ot.
L'antitrust quando multa come in questo caso dovrebbe farlo nell'ottica del consumatore e non in quella di incassare soldi. Per il resto il settore dell'informazione è ben altro, qui stiamo parlando di software, ovvero qualcosa che non si distanzia molto dalla produzione industriale di un'automobile. E come tutto ciò che si produce rientra nell'ottica del profitto.
Il tuo discorso secondo me vuol dire poco.
Io non ho assulatamente niente contro la Microsoft, resta il fatto che in nessun altro settore dell'economia sarebbe possibile essere un colosso vendendo un prodotto quando ne esiste un altro che + o - fa le stesse funzioni ed è gratuito.
E' una tua opinione.
"MacOs 10 e Linux integrano browser, posta elettronica, firewall ecc..." bravo Sirus!
L'Antitrust li multasse, allora! E non solo i Linux in versione nn gratuita, ma soprattutto quelli gratuiti, quella ì è concorrenza sleale (neanke i cinesi lavorano GRATIS!).
:mbe:
La posizione di Microsoft è particolare, Apple ha un mercato mondiale di circa il 3/4% e non nuoce nessuno una strettissima integrazione del sistema con gli applicativi della stessa casa produttrice (anche se sono convinto del fatto che neppure le API di MacOS X siano completamente documentate).
Per GNU/Linux il discorso è differente, l'installazione di un qualsiasi programma è opzionale e generalmente si hanno almeno 5 scelte per ogni settore, cosa ancora più importante è il fatto che i sistemi GNU/Linux abbiano circa 1/2% del mercato. :O
Il software open (che tu associ con gratuito, sbagliando) non è concorrenza sleale, se lo fosse al mondo ci sarebbe il 98% dei computer che ne farebbero uso. ;)
Il kernel di Leopard (ke è un kernel linux) è stato volutamente CHIUSO!
:doh:
E' di derivazione BSD e fa uso anche di alcune parti del kernel Mach. ;)
PS: non prendermi per un anti-Microsoft, io sono sempre convinto che la commissione antitrust UE stia sbagliando ad intervenire in questo modo, deve si intervenire (ci sono oggettivamente dei problemi) ma deve cambiare campo e metodi. :)
riva.dani
04-10-2006, 19:57
e allora, se il discorso non ti interessa, e metti tutto sul livello del "voglio", dovresti sapere che "l'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re" come recita una divertente filastrocca.. o era un proverbio?
per il fatto che lo vuoi tu, sai quanto gliene frega a MS?
è come se tu dicessi: voglio una ferrari (beh paragone azzardato... vista non è certo una ferrari), senza interni in pelle, senza colore rosso ferrai, senza carrozzeria areodinamica, coi freni a tamburo, e a 9 posti.... mi sa che vuoi un pulmino volkswagen anni '70 invece che una ferrari... se vuoi giocare ti becchi vista come te lo danno, comprerai la versione super light delle 7 che propone che costa poco niente, e ha sopra talmente poco che probabilmente ti pentirai della tua scelta.
cmq ... i gusti non si discutono, ma di quello che vorresti tu, e sembra giusto a te, probabilmente a MS non gliene frega proprio nulla fintanto che vende seguendo la sua politica attuale.
e non deve essere un organismo statale a impedirgli di vendere, piuttosto come ho detto dovrebbe promuovere gli altri senza danneggiare però direttamente MS con sanzioni.
mettitela via.
ps: ah... lo sapevi che vista c'è in diverse versioni (mi pare 7 o giu di li)? magari ne trovi una abbastanza scarna come piace a te (senza ilarità, parlo seriamente).
Va bè, la pensiamo in maniera diversa. A me non va di regalare soldi a chi ne ha già fin troppi. E acquistando software (sì perchè dal momento che pago si tratta di compravendita) che non mi interessa e non mi serve regalerei soldi alla M$. Forunatamente c'è ancora il modo di comprarsi un materasso senza dover pagare le trapunte e le reti ortopediche del Mastrota. Vorrei solo che fosse così anche per Win. Non vedo cosa ci sia di sbagliato. Comunque se tu sei contento (o meglio saresti, perchè magari tu usi tutto quanto, io no) di pagare qualcosa di assolutamente inutile, come tu stesso hai detto, è questione di gusti.
Comunque, per riprendere sempre il tuo esempio, vorrei solo acquistare una Mercedes senza il navigatore, dato che ho a casa Tom Tom ancora in garanzia, nuovo di pacca. E ti assicuro che ciò è possibile, ed ovviamente il costo del navigatore viene scalato dal prezzo che pago.
PS: sappi che non è solo quello che voglio io, ma è quello che vogliono la maggior parte delle SH, tra cui alcune mica così piccole come me, e soprattutto quello che vuole la legge e di riflesso l'UE. Mica pizza e fichi. ;)
Si... e senza IE come li scarichi da internet i programmi? :doh:
apt-get install ....... :D :D :D
Assolutamente falso.
Beato te che ne sei convinto, a me è capitato giusto ieri!!! :doh: :doh:
Si, mi sembra un prezzo equo per un software che da quando esce userai per 5 anni, quindi 60€ annui, mi sembra un furto spendere 60€ per un gioco a cui giocherai qualche settimana...
Ma che ragionamento è? :rolleyes: :rolleyes:
jappilas
04-10-2006, 23:53
Va bè, la pensiamo in maniera diversa. A me non va di regalare soldi a chi ne ha già fin troppi.
personalmente se devo fare un acquisto guardo alle caratteristiche tecniche del prodotto, non a quanti soldi possiede chi lo produce per magari decidere che "non mi serve" per partito preso
mi parrebbe di fare come la volpe con l' uva... :stordita:
Forunatamente c'è ancora il modo di comprarsi un materasso senza dover pagare le trapunte e le reti ortopediche del Mastrota. Vorrei solo che fosse così anche per Win. Non vedo cosa ci sia di sbagliato.
Ma non puoi rimproverare MS perchè il suo prodotto non è "light" come vorresti...
prenditela piuttosto con chi non ha mai pensato a un prodotto che facesse effettivamente concorrenza a Windows sul suo stesso campo, cioè non semplicemente un "sistema operativo desktop", ma un "sistema operativo compatibile Win32" (desktop o non desktop)
e con un mondo in cui l' alternativa a Windows non è un clone di Windows ma soltanto un clone di Unix, quindi un oggetto paragonabile superficialmente ( cioè per quanot attiene l' esperienza d' uso) ma non omologo nè equipollente dal punto di vista strutturale e funzionale
Si fa tanto parlare di libertà di scelta, ma fintanto che il bacino dell' utenza avrà necessità di usare programmi disponibili solo come compilati Win32 (in certi casi Win64) per quell' utenza, la possibilità di scelta rimane (imho) una chimera
non è difficile immaginare come si comporterebbe MS per quanto riguarda la caratterizzazione del suo prodotto, se esistessero tante distribuzioni basate su un environment NT-like open source, quante ce ne sono attualmente di linux...
Dr.Speed
05-10-2006, 00:01
ed è ingiusto TASSARE un'azienda perché è guidata da gente capace, che soppianta gente incapace di altre aziende!
quoto :)
Sajiuuk Kaar
05-10-2006, 02:53
Ragazzi! questo si che è buisness! Io voglio fare l'esattore XD (che poi fuggo con i soldi sono altre cose XD)
diabolik1981
05-10-2006, 08:23
apt-get install ....... :D :D :D
Supponiamo esista un qualcosa di simile in Windows. Questo si collegherebbe ai server MS che guardacaso ti farebbero scaricare solo software MS. Ma lo hai acceso il cervello prima?
Beato te che ne sei convinto, a me è capitato giusto ieri!!! :doh: :doh:
Cosa ti è capitato ieri?
Ma che ragionamento è? :rolleyes: :rolleyes:
Cerco di valutare un bene in basa alla durata media di funzionamento come si dovrebbe fare solitamente per un bene... :doh:
Supponiamo esista un qualcosa di simile in Windows. Questo si collegherebbe ai server MS che guardacaso ti farebbero scaricare solo software MS. Ma lo hai acceso il cervello prima?
Certo che l'ho acceso, infatti era una battuta! :doh:
Se non ci fosse il browser la gente che vuole navigare in internet si informerebbe e si procurerebbe (con cd da amici o tramite riviste) il browser che + gli piace e non quello che gli viene imposto.
Cosa ti è capitato ieri?
Ti installare un pc acer sprovvisto di cd dove la schermata all'avvio chiedeva se volevo un xp in inglese, italiano, francese o spagnolo e dopo aver scelto italiano completava l'operazione di installazione del SO. Ottimo, ma il cd di ripristino dov'è? :rolleyes:
Cerco di valutare un bene in basa alla durata media di funzionamento come si dovrebbe fare solitamente per un bene... :doh:
Ma da quando in qua? Le cose durano se le fai durare, un SO dura finchè chi lo produce decide che deve durare! Se M$ nel 2003 buttava fuori un nuovo Windows il tuo XP comprato a 300euro (anzi allora oltre mezzo milione di lire) appena uscito nel 2002 era già vecchio! Ovvio che se voglio XP me lo tengo installato finchè mi va, infatti c'è gente che usa ancora 98 e l'ha pagato meno di XP :D
cavasayan
05-10-2006, 16:00
@dibolik81
Non credo che rispondere con frasi tipo "Assolutamente falso, non è cosi., opinione tua ecc." porti un gran beneficio alla discussione (sarebbe anche carino mettere un imho ogni tanto).
E' ovvio che è opinione mia, altrimenti non sarebbe un forum di discussione.
Ammetto che, per quanto riguarda l'economia, sono abbastanza ignorante, non volevo assolutamente fare riferimento a nessuna teoria economica.
Resta il fatto che secondo me, nell'ambito dei sistemi operativi, il mercato è forzato e la concorrenza abbastanza impedita.
Per il resto il settore dell'informazione è ben altro, qui stiamo parlando di software, ovvero qualcosa che non si distanzia molto dalla produzione industriale di un'automobile. E come tutto ciò che si produce rientra nell'ottica del profitto.
.
Permettimi di non essere daccordo: secondo me uno strumento necessario per accedere al principale canale di informazione mondiale (informazione intesa in tutte le sue sfaccettature non dolo quella giornalistica) non è un oggetto come un'automobile.
Mi sembra molto riduttivo.
ciao
Asterion
05-10-2006, 16:08
Se tutto diventa GRATIS lo diventa anke il vostro LAVORO? Nessuna azienda può vendere software?
Allora nn possono farsi pagare:
il muratore per due bracciate (fa ginnastica, gli fa bene),
il professore, xké parla, parla, si sfoga,
l'autista degli autobus, mica la paga lui la benzina,
il commesso (vende roba nn sua),
la CocaCola (l'acqua ke utilizza appartiene alla Terra e all'Umanità intera!),
ecc...
Il problema è che il discorso dell'open source può andare bene nei paesi anglosassoni dove hanno la cultura di pagare per i servizi. Come dire: lavoriamo tutti gratuitamente per software migliori, magari ognuno se li personalizza e li vende come servizio.
MS non è stata multuta perchè integrava IE e compagnia bella ma perchè non ha fornito specifiche sufficienti agli sviluppatori di terze parti per creare programmi concorrenti a quelli MS. Il che è molto diverso.
Il kernel di OSX è chiuso, certo, ma vai sul sito della Apple al tab "sviluppatori" e vedi quanto materiale c'è gratisa che ti insegna come programmarti l'impossibile. Anzi, se proprio vuoi programmare e non l'hai mai fatto c'è anche un tutorial di ObjectiveC di 80 pagine.
Su linux puoi disinstallare quello che ti pare, con windows puoi togliere IE? Non mi pare.
Detto questo rimango del parere che l'OS è loro e devono poterci fare quello che gli pare, non vedo perchè debbano essere costretti a programmare secondo le leggi di mercato. Se alla gente non sta bene non lo compra, più corretto di così??
Permettimi di non essere daccordo: secondo me uno strumento necessario per accedere al principale canale di informazione mondiale (informazione intesa in tutte le sue sfaccettature non dolo quella giornalistica) non è un oggetto come un'automobile.
Mi sembra molto riduttivo.
ciao
Questo va pure bene ma se questo "strumento di accesso" lo programmo io allora lo scrivo come mi pare se permetti. Se non ti sta bene rivolgiti a qualcun altro che ti fa uno strumento simile. Se non ti piace il cambio della punto non puoi chiedere alla fiat di darti la possibilità di metterci quello della polo: se compri la punto è così, se non ti sta bene fatti una polo.
:D
cavasayan
05-10-2006, 18:58
Questo va pure bene ma se questo "strumento di accesso" lo programmo io allora lo scrivo come mi pare se permetti. Se non ti sta bene rivolgiti a qualcun altro che ti fa uno strumento simile. Se non ti piace il cambio della punto non puoi chiedere alla fiat di darti la possibilità di metterci quello della polo: se compri la punto è così, se non ti sta bene fatti una polo.
:D
Il punto è se siamo daccordo che Microsoft detiene di fatto un monopolio (o posizione dominante, il discorso resta valido) e se quindi siamo daccordo sul fatto che chi è in tale situazione deve essere limitato per non fare si che la sua poszione dominante diventi tale da uccidere ogni tipo di concorrenza.
Se non siamo daccordo vale il tuo discorso.Se siamo daccordo allora ne consegue che (portando all'estremo la situazione) il ragionamento della "punto" non vale perchè l'eventuale polo non esisterebbe, o meglio esisterebbe ma le strade, i parcheggi e tutto il resto sarebbe fatto in funzione della punto.
Inoltre, come ho già detto, penso che la questione si presti ad un'ulteriore considerazione: in un settore sempre più fondamentale per la libertà (è un parolone, lo so ) della società siamo nella situazione di avere una forte posizione dominante della piattaforma Microsoft. Non credo che questo sia un bene. Con ciò non voglio dire che bisogna distruggere la Microsoft; non si può fare e non è assolutamente giusto.
Penso solo che, alla luce di questa considerazione, l'intervento dell'antitrust per evitare che la Microsoft accresca ancora di più la sua posizione dominante mi sembra ancora più giusto. Posso sbagliarmi.
Il punto è se siamo daccordo che Microsoft detiene di fatto un monopolio (o posizione dominante, il discorso resta valido) e se quindi siamo daccordo sul fatto che chi è in tale situazione deve essere limitato per non fare si che la sua poszione dominante diventi tale da uccidere ogni tipo di concorrenza.
Se non siamo daccordo vale il tuo discorso.Se siamo daccordo allora ne consegue che (portando all'estremo la situazione) il ragionamento della "punto" non vale perchè l'eventuale polo non esisterebbe, o meglio esisterebbe ma le strade, i parcheggi e tutto il resto sarebbe fatto in funzione della punto.
Inoltre, come ho già detto, penso che la questione si presti ad un'ulteriore considerazione: in un settore sempre più fondamentale per la libertà (è un parolone, lo so ) della società siamo nella situazione di avere una forte posizione dominante della piattaforma Microsoft. Non credo che questo sia un bene. Con ciò non voglio dire che bisogna distruggere la Microsoft; non si può fare e non è assolutamente giusto.
Penso solo che, alla luce di questa considerazione, l'intervento dell'antitrust per evitare che la Microsoft accresca ancora di più la sua posizione dominante mi sembra ancora più giusto. Posso sbagliarmi.
quoto, ma molti non lo capiscono! Se la M$ riuscisse a combattere la concorrenza fino ad annichilirla finiremmo come ai tempi di quand oc'era solo Intel che faceva i processori e te li faceva pagare un occhio della testa, tanto se vuoi è così se no....è ancora così!!
Certo è troppo difficile da capire per certi winzozzari :doh:
ProgMetal78
06-10-2006, 08:12
Microsoft specula solamente....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.