PDA

View Full Version : notebook per DAW (digital audio workstation)


Atreus
04-10-2006, 00:57
Vorrei aprire questa discussione per fare un po' di chiarezza su quali siano veramente gli aspetti fondamentali da considerare al momento dell'acquisto di un portatile da utilizzare in ambito di produzione audio. Quindi con software tipo Cubase, Sonar e virtual instruments, plug-in, librerie di campioni ecc.

Ne ho parlato spesso anche su forum dedicati principalmente alle tecnologie musicali ma è raro trovare qualcuno veramente preparato in materia.
Confido nell'esperienza sacrosanta di qualcuno di voi per capire cosa deve avere assolutamente un portatile votato all'utilizzo nel settore AUDIO.

Come punto di partenza vi elenco le mie considerazioni in merito nate dopo lunghe discussioni in altri forum.
- Processore: un dual core T2400-T2500 dovrebbe avere già tutta la potenza di calcolo necessaria e l'elasticità per gestire il multitasking su 3 o 4 software (caso abbastanza comune). Quindi non è fondamentale spendere di più sui nuovi dual core anche se la cache L2 raddoppiata è allettante. Tuttavia si è detto che i nuovi merom danno problemi di compatibilità e stabilità in questo contesto, qualcuno ne sa qualcosa?
- RAM: probabilmente è il componente fondamentale. L'utilizzo di software che carica giga di campioni e l'utilizzo in contemporanea di tracce audio + librerie di campioni + plugin vari rischia facilmente di far risultare stretto l'ormai solito GB presente di default. 2 GB a 667 MHz direi che sono quasi obbligatori.
- Scheda Video: non importa tanto, ma preferibilmente non dovrebbe andare a "disturbare" la ram di sistema per i motivi citati.
- Hard Disk: visto che spesso in questo settore si viaggia accompagnati da un box esterno di notevole capienza io non andrei a ricercare i 120 GB. 80 bastano, meglio se a 7200rpm visto che sempre più programmi sfruttano lo stremaing da hard disk, ma anche la silenziosità e il minor consumo dei 5400 sono da tenere in considerazione.
- Monitor: 15,4'' al massimo. Andare sui 17'' significa aumentare peso, dimensioni e diminuire autonomia e trasportabilità. Meglio munirsi di un LCD ampio da connettere quando si è in postazione fissa.
- Chip Firewire. Ecco, qui vorrei un po' di chiarezza. Molte schede audio più o meno professionali lavorano su questo collegamento. Il che è un bene visto che l'usb è spesso troppo lenta in quanto a latenza e il controller incaricato deve gestire molto spesso anche 3 o 4 periferiche. C'è però una discussione sul marchio del chip, tutti consigliano i Texas Instruments in quanto più stabili e affidabili. E' vera questa cosa? E chi sono i produttori di notebook che montano i chip TI?

Il resto più o meno conta relativamente.
La cosa fondamentale di un portatile devoto all'audio è fondamentalmente la stabilità del sistema. Un blocco potrebbe risultare fatale nell'utilizzo live.
In questo senso conta molto la gestione di windows nel portatile stesso, evitando con cura certosina tutte le installazione che potrebbero in qualche modo risultare dannose. Ma questo è un altro discorso, io vorrei semplicemente discutare sull'hardware.

Ovvio che alla fin fine toccherebbe fare i conti con il budget disponibile ma quali modelli, o semplicemente produttori, consigliereste?

moadib978
04-10-2006, 11:03
Non capisco perchè i processori Core 2 duo dovrebbero avere problemi sui vari software da te elencati...
Per ora non sono ottimizzati per i 64 bit, ma dopo l'opportuna modifica, ci saranno grossi vantaggi. Non parlo tanto dei classici sequencer, tipo Cubase, ma prova a pensare ad una versione di Reason o di Arturia Storm "uppata" a 64 bit... :D, però avevo letto, con tanto di dimostrazione matematica, che il vantaggio dei 64 bit (quali i processori Core 2 duo e Turion x2) è avvertibile ( :D udibile? :D ) solo se si dispone di più di 2 giga di Ram...
Concordo per la Firewire, meglio evitare le USB perchè il loro controller è perennemente occupato (anche quando non c'è collegata alcuna periferica, c'è sempre il programmino della stampante/scanner/modem in agguato... :muro: ) anche se comunque, per onestà ti devo dire che avevo visto un notebbok dove la firewire e la PCMCIA attiva, non andavano per nulla d'accordo....sull'out dell'audio si sentiva un fastidiossimo sibilo.... :muro: