View Full Version : Come mi diverto!!!!
Ciao a tutti
i più vecchi del forum (luvi il comunista compreso :ciapet: ) si ricorderanno di me.
Volevo solo dirvi che dopo 5 anni di insulti rimediati dagli "illuminati" di sx adesso mi sto sganasciando dalle risate a vedere il governo Prodi all'opera.
:D :D
Nonostante sia nella fascia 15/26000 e abbia l'auto euro1 (una schifosissima 147 del 2002 che và cambiata immediatamente secondo Prodi :muro: ) e quindi mi beccherò una bastonata di tasse della madonna, mi sto divertendo a vedere tutti i prodiboys che conosco a 1000/1200 euro al mese, che addossavano a Berlusconi tutto il male del mondo, incazzati come delle iene idrofobe per le valanghe di tasse :D :D
Ehhh bè, la serietà al governo...
:D :D :D
Window Vista
03-10-2006, 19:41
Ciao a tutti
i più vecchi del forum (luvi il comunista compreso :ciapet: ) si ricorderanno di me.
Ehhh bè, la serietà al governo...
:D :D :D
Ehhh bè, la serietà al governo... :read: :read: :read: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Teliqalipukt
03-10-2006, 19:41
Ciao a tutti
i più vecchi del forum (luvi il comunista compreso :ciapet: ) si ricorderanno di me.
Volevo solo dirvi che dopo 5 anni di insulti rimediati dagli "illuminati" di sx adesso mi sto sganasciando dalle risate a vedere il governo Prodi all'opera.
:D :D
Nonostante sia nella fascia 15/26000 e abbia l'auto euro1 (una schifosissima 147 del 2002 che và cambiata immediatamente secondo Prodi :muro: ) e quindi mi beccherò una bastonata di tasse della madonna, mi sto divertendo a vedere tutti i prodiboys che conosco a 1000/1200 euro al mese, che addossavano a Berlusconi tutto il male del mondo, incazzati come delle iene idrofobe per le valanghe di tasse :D :D
Ehhh bè, la serietà al governo...
:D :D :D
Sono contento che tu sei contento.
Solo una cosa: perchè invece di criticare non argomenti meglio cosa non ti piace? Ad esempio puoi partire dalla finanziaria (se l'hai letta).
Io non l'ho letta. Perciò se fai un'analisi dettagliata mi fai un piacere.
Window Vista
03-10-2006, 19:42
Sei di Misano adriatico???? :D
Ciao a tutti
i più vecchi del forum (luvi il comunista compreso :ciapet: ) si ricorderanno di me.
Volevo solo dirvi che dopo 5 anni di insulti rimediati dagli "illuminati" di sx adesso mi sto sganasciando dalle risate a vedere il governo Prodi all'opera.
:D :D
Nonostante sia nella fascia 15/26000 e abbia l'auto euro1 (una schifosissima 147 del 2002 che và cambiata immediatamente secondo Prodi :muro: ) e quindi mi beccherò una bastonata di tasse della madonna, mi sto divertendo a vedere tutti i prodiboys che conosco a 1000/1200 euro al mese, che addossavano a Berlusconi tutto il male del mondo, incazzati come delle iene idrofobe per le valanghe di tasse :D :D
Ehhh bè, la serietà al governo...
:D :D :D
beh c'è da comprenderli poveretti.....
aspettavano il salvatore della patria e il primo provvedimento di assoluta urgenza è stato scarcerare qualche migliaio di delinquenti...
è stata una botta tremenda.
scusate non volevo :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
è che mi hanno disegnato così :cry: :cry: :cry: :cry:
http://www.periziecalligrafiche.com/blog/Prodi.jpg
Subito Teli
Vediamo da dove posso iniziare?
Direi dall'aliquota irpef che Berlusconi mi aveva portato al 23% aggiungendomi in busta paga 26 euro al mese(prendo circa 1000 euro nette) che per 14 mensilità del mio contratto fanno (facevano) circa 350 euro. Adesso tornerò al 27% con somma gioia delle classi più disagiate che potranno vantarsi di aver estorto ad un riccone come me (che non ha nessun tipo di sgravi non avendo figli o familiari a carico) i soldi in busta paga.
Oppure dalla bollo che mi aumenterà (se le cifre che ho visto prima al tg sono vere) di 2,9 euro per kw. La mia 147 comprata nel 2002 con un aiuto di mio padre infatti viene giudicata un'auto inquinante da vero paperone e quindi oltre ai 210 euro standard dovrò aggiungerne 255 per un totale di 465. Quasi metà del mio stipendio... :muro:
Per decenza tralascio lo scippo del TFR e tutte le addizionali comunali e regionali che si aggiungeranno
Ti basta?
Teliqalipukt
03-10-2006, 20:04
Subito Teli
Vediamo da dove posso iniziare?
Direi dall'aliquota irpef che Berlusconi mi aveva portato al 23% aggiungendomi in busta paga 26 euro al mese(prendo circa 1000 euro nette) che per 14 mensilità del mio contratto fanno (facevano) circa 350 euro. Adesso tornerò al 27% con somma gioia delle classi più disagiate che potranno vantarsi di aver estorto ad un riccone come me (che non ha nessun tipo di sgravi non avendo figli o familiari a carico) i soldi in busta paga.
Oppure dalla bollo che mi aumenterà (se le cifre che ho visto prima al tg sono vere) di 2,9 euro per kw. La mia 147 comprata nel 2002 con un aiuto di mio padre infatti viene giudicata un'auto inquinante da vero paperone e quindi oltre ai 210 euro standard dovrò aggiungerne 255 per un totale di 465. Quasi metà del mio stipendio... :muro:
Per decenza tralascio lo scippo del TFR e tutte le addizionali comunali e regionali che si aggiungeranno
Ti basta?
No, non mi è sufficiente. Non può essere sufficiente.
Le tasse tu le concepisci come un qualcosa che ti toglie lo stato, quando invece dovresti vederle come il tuo contributo alla spesa di tutti quei servizi che lo Stato eroga. E inoltre non si può valutare il presente, senza un'analisi del "contesto". Quale situazione economica ha lasciato il precedente governo? Ci sono parametri fuori controllo? Ci sono delle urgenze, delle scelte obbligate?
Queste sono parte delle domande che dovresti farti in premessa, prima di trarre delle valutazioni.
Ma ancora, se si ragionasse solo in termini di aumento/decremento di aliquote, allora ad un governo per essere popolare converrebbe diminuire le tasse all'inverosimile. E poi lasciare a te le spese che attualmente copre (i farmaci, per fare un esempio), ridurre i trasferimenti ai comuni (che aumenterebbero Ici, Tarsu, Tosap ecc) ecc.
Quello che voglio dire è che una legge finanziaria è un complesso di indirizzi politici, e in subordine economici. Un'analisi non può basarsi sul dato numerico.
Da cittadino sono molto poco interessato a sapere se avrò 30 euro in più o in meno in busta paga, e invece guardo agli investimenti che lo stato fa nella sicurezza, nella sanità. Nella ricerca ecc. Mi interessa saper lo status quo del rispetto dei parametri imposti dalle convenzioni europee, qual è il valore della mia moneta, quello immobiliare della mia casa. Cosa fa lo Stato per preservare il valore di quello che ho....
Ci sono grandi temi: ambiente, legalità, giustizia sociale, riforma del lavoro, ecc.
Non cresceremo mai come cittadini e come nazione se guarderemo alle cose soltanto per la loro apparenza. Non dobbiamo avere paura di una tassa in meno o in più. Non è questa la domanda che dobbiamo porci. Non è questa la premessa in base alla quale giudicare la politica di un governo. E questo sia che governi il csx, sia che governi il cdx.
oscuroviandante
03-10-2006, 20:08
No, non mi è sufficiente. Non può essere sufficiente.
Le tasse tu le concepisci come un qualcosa che ti toglie lo stato, quando invece dovresti vederle come il tuo contributo alla spesa di tutti quei servizi che lo Stato eroga. E inoltre non si può valutare il presente, senza un'analisi del "contesto". Quale situazione economica ha lasciato il precedente governo? Ci sono parametri fuori controllo? Ci sono delle urgenze, delle scelte obbligate?
Queste sono parte delle domande che dovresti farti in premessa, prima di trarre delle valutazioni.
Ma ancora, se si ragionasse solo in termini di aumento/decremento di aliquote, allora ad un governo per essere popolare converrebbe diminuire le tasse all'inverosimile. E poi lasciare a te le spese che attualmente copre (i farmaci, per fare un esempio), ridurre i trasferimenti ai comuni (che aumenterebbero Ici, Tarsu, Tosap ecc) ecc.
Quello che voglio dire è che una legge finanziaria è un complesso di indirizzi politici, e in subordine economici. Un'analisi non può basarsi sul dato numerico.
Da cittadino sono molto poco interessato a sapere se avrò 30 euro in più o in meno in busta paga, e invece guardo agli investimenti che lo stato fa nella sicurezza, nella sanità. Nella ricerca ecc. Mi interessa saper lo status quo del rispetto dei parametri imposti dalle convenzioni europee, qual è il valore della mia moneta, quello immobiliare della mia casa. Cosa fa lo Stato per preservare il valore di quello che ho....
Ci sono grandi temi: ambiente, legalità, giustizia sociale, riforma del lavoro, ecc.
Non cresceremo mai come cittadini e come nazione se guarderemo alle cose soltanto per la loro apparenza. Non dobbiamo avere paura di una tassa in meno o in più. Non è questa la domanda che dobbiamo porci. Non è questa la premessa in base alla quale giudicare la politica di un governo. E questo sia che governi il csx, sia che governi il cdx.
Bel discorso... peccato che sia da paese dei balocchi ;)
Bel discorso... peccato che sia da paese dei balocchi ;)
io lo condivido
sono ben disposto a pagare più tasse se serve
Teliqalipukt
03-10-2006, 20:11
Bel discorso... peccato che sia da paese dei balocchi ;)
Scusa, non sono riuscito a capire se è una critica o meno :confused:
bluelake
03-10-2006, 20:14
Cmi sto divertendo a vedere tutti i prodiboys che conosco a 1000/1200 euro al mese, che addossavano a Berlusconi tutto il male del mondo, incazzati come delle iene idrofobe per le valanghe di tasse :D :D
ah beh, si vede che non hanno fatto molto bene i propri calcoli e si fidano dei giornali e dei telegiornali, che te devo dì...
oscuroviandante
03-10-2006, 20:17
Scusa, non sono riuscito a capire se è una critica o meno :confused:
Hai ragione.
Quel che intendevo dire è che tu riporti un paese che potrebbe chiamarsi "Utopia".
Se davvero le tasse venissero utilizzate per quello che riporti ,il contribuente sarebbe più tranquillo che i suoi soldi vengano amministrati in modo saggio e sociale dallo stato.
Purtroppo così non è e difficilmente lo sarà mai.
Perchè deve essere il cittadino l'unico a pagare per le inadempienze dei politici?
Cominciamo a togliere le pensioni a qualche centinaio di ex-politici
oscuroviandante
03-10-2006, 20:19
io lo condivido
sono ben disposto a pagare più tasse se serve
ma perchè dobbiamo essere NOI a pagare per le colpe di politici inetti?
e quando dico NOI intendo tutti NOI contribuenti.
GrandeLucifero
03-10-2006, 20:23
Oppure dalla bollo che mi aumenterà (se le cifre che ho visto prima al tg sono vere) di 2,9 euro per kw. La mia 147 comprata nel 2002 con un aiuto di mio padre infatti viene giudicata un'auto inquinante da vero paperone e quindi oltre ai 210 euro standard dovrò aggiungerne 255 per un totale di 465. Quasi metà del mio stipendio... :muro:
non mi sembra, prima si pagava 2.58 € al KW ora 2.9 €
da 210 a 456 è più del doppio :rolleyes:
Vabbè Teli e blulake
Vedo che voi vivete nel paese dei balocchi(Teli) e blulake ancora non riesce a farsene una ragione che il messia tanto atteso li (ci) ha sodomizzati con la sabbia al primo giro :D :D
Vi lascio alle vostre elucubrazioni da elettori delusi ancora increduli.
Io intanto mi godo lo spettacolo.
Ah, dimenticavo.
Avete visto stasera con la bocciatura della riforma castelli che cosa attende il c-sx al senato (ma anche alla camera la vedo dura)?
Ci leggiamo
;)
Ehhhhhh, la serietà al governo...
AHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!
:D :D :D :D :D
non mi sembra, prima si pagava 2.58 € al KW ora 2.9 €
da 210 a 456 è più del doppio :rolleyes:
Urca hai ragione. Mi sono sbagliato
Adesso pagherò € 255. Cioè il18% in più.
Daltronde noi ricconi a mille euro al mese dobbiamo pure aiutare i più deboli, no?
No, non mi è sufficiente. Non può essere sufficiente.
Le tasse tu le concepisci come un qualcosa che ti toglie lo stato, quando invece dovresti vederle come il tuo contributo alla spesa di tutti quei servizi che lo Stato eroga. E inoltre non si può valutare il presente, senza un'analisi del "contesto". Quale situazione economica ha lasciato il precedente governo? Ci sono parametri fuori controllo? Ci sono delle urgenze, delle scelte obbligate?
Queste sono parte delle domande che dovresti farti in premessa, prima di trarre delle valutazioni.
Ma ancora, se si ragionasse solo in termini di aumento/decremento di aliquote, allora ad un governo per essere popolare converrebbe diminuire le tasse all'inverosimile. E poi lasciare a te le spese che attualmente copre (i farmaci, per fare un esempio), ridurre i trasferimenti ai comuni (che aumenterebbero Ici, Tarsu, Tosap ecc) ecc.
Quello che voglio dire è che una legge finanziaria è un complesso di indirizzi politici, e in subordine economici. Un'analisi non può basarsi sul dato numerico.
Da cittadino sono molto poco interessato a sapere se avrò 30 euro in più o in meno in busta paga, e invece guardo agli investimenti che lo stato fa nella sicurezza, nella sanità. Nella ricerca ecc. Mi interessa saper lo status quo del rispetto dei parametri imposti dalle convenzioni europee, qual è il valore della mia moneta, quello immobiliare della mia casa. Cosa fa lo Stato per preservare il valore di quello che ho....
Ci sono grandi temi: ambiente, legalità, giustizia sociale, riforma del lavoro, ecc.
Non cresceremo mai come cittadini e come nazione se guarderemo alle cose soltanto per la loro apparenza. Non dobbiamo avere paura di una tassa in meno o in più. Non è questa la domanda che dobbiamo porci. Non è questa la premessa in base alla quale giudicare la politica di un governo. E questo sia che governi il csx, sia che governi il cdx.
Condivido appieno ma purtroppo l'Italia non è uno stato in cui ci si può fidare dei politici.
Troppi sprechi ci sono in Italia, troppe cose funzionano male.
Vi ricordate la storia sui nullafacenti nella PA? Casino per nulla e niente di fatto.
E' questo il motivo perchè in propaganda elettorale la diminuizione delle tasse fa proseliti, ed è anche il motivo delle piccole evasioni al fisco che fanno buona parte degli italiani.
Finchè nella politica non arriverà gente illuminata,onesta la situazione nelle casse pubbliche italiane sarà sempre la stessa: vuote.
Teliqalipukt
03-10-2006, 20:31
Vabbè Teli e blulake
Vedo che voi vivete nel paese dei balocchi(Teli) e blulake ancora non riesce a farsene una ragione che il messia tanto atteso li (ci) ha sodomizzati con la sabbia al primo giro :D :D
Vi lascio alle vostre elucubrazioni da elettori delusi ancora increduli.
Io intanto mi godo lo spettacolo.
Ah, dimenticavo.
Avete visto stasera con la bocciatura della riforma castelli che cosa attende il c-sx al senato (ma anche alla camera la vedo dura)?
Ci leggiamo
;)
Ehhhhhh, la serietà al governo...
AHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!
:D :D :D :D :D
Vabbè è facile così. Offendi velatamente, sfotti e vai via. Io invece ti avevo argomentato delle ragioni (non delle elucubrazioni come le hai chiamate tu).
Ti invito a non aprire thread se poi non vuoi sostenere il confronto.
E attento alle parole che usi quando ti riferisci a me. Grazie :rolleyes:
Teli
cosa mai posso argomentare seriamente con uno che mi parla astrattamente di chiacchere sui massimi sistemi della politica quando io gli ENUNCIO CIFRE ALLA MANO le tasse che pagherò in più?
Per cosa poi? Miglioramento dei servizi che riceviamo dallo stato?
AHAHAHAHAHAHAHAHAAHHAHAHAH!!
:cry: :cry:
Scusa ma tu lavori, paghi le bollette o studi ancora a casa di mamma e papà?
bluelake
03-10-2006, 20:39
Vabbè Teli e blulake
Vedo che voi vivete nel paese dei balocchi(Teli) e blulake ancora non riesce a farsene una ragione che il messia tanto atteso li (ci) ha sodomizzati con la sabbia al primo giro :D :D
sai com'è, m'avevano talmente spanato il posteriore nei 5 anni passati, che ormai non sento più nulla... :D
indelebile
03-10-2006, 20:39
Subito Teli
Vediamo da dove posso iniziare?
Direi dall'aliquota irpef che Berlusconi mi aveva portato al 23% aggiungendomi in busta paga 26 euro al mese(prendo circa 1000 euro nette) che per 14 mensilità del mio contratto fanno (facevano) circa 350 euro. Adesso tornerò al 27% con somma gioia delle classi più disagiate che potranno vantarsi di aver estorto ad un riccone come me (che non ha nessun tipo di sgravi non avendo figli o familiari a carico) i soldi in busta paga.
Oppure dalla bollo che mi aumenterà (se le cifre che ho visto prima al tg sono vere) di 2,9 euro per kw. La mia 147 comprata nel 2002 con un aiuto di mio padre infatti viene giudicata un'auto inquinante da vero paperone e quindi oltre ai 210 euro standard dovrò aggiungerne 255 per un totale di 465. Quasi metà del mio stipendio... :muro:
Per decenza tralascio lo scippo del TFR e tutte le addizionali comunali e regionali che si aggiungeranno
Ti basta?
Ma dai per favore ma neanche su topolino le trovi queste cose
Siamo a pupe e secchioni? :help:
i calcoli del irpef sono superficiali guardateli qua http://www.irpef.info/
su alfa stendiamo un velo pietoso :muro: pagherai 20 euro in più ,altro che 255 euro :cry: :doh:
Teliqalipukt
03-10-2006, 20:40
Teli
cosa mai posso argomentare seriamente con uno che mi parla astrattamente di chiacchere sui massimi sistemi della politica quando io gli ENUNCIO CIFRE ALLA MANO le tasse che pagherò in più?
Per cosa poi? Miglioramento dei servizi che riceviamo dallo stato?
AHAHAHAHAHAHAHAHAAHHAHAHAH!!
:cry: :cry:
Scusa ma tu lavori, paghi le bollette o studi ancora a casa di mamma e papà?
Massimi sistemi :confused:
Io credo tu sappia cos'è una tassa, ma che ignori completamente cosa sia una LEGGE finanziaria (poco male: vattela a leggere, e sfoglia qualche libro).
Per il resto quello che faccio nella vita non è influente al discorso. Cmq no, per tuo sommo dispiacere non sono un mantenuto. Quindi non puoi dire di aver avuto una discussione con un bambino a carico dei genitori. Sono uno studente indipendente, pubblicista da 1 anno (ciò significa che lavoro da 3).
Un consiglio: evita i luoghi comuni...
Subito Teli
Vediamo da dove posso iniziare?
Direi dall'aliquota irpef che Berlusconi mi aveva portato al 23% aggiungendomi in busta paga 26 euro al mese(prendo circa 1000 euro nette) che per 14 mensilità del mio contratto fanno (facevano) circa 350 euro. Adesso tornerò al 27% con somma gioia delle classi più disagiate che potranno vantarsi di aver estorto ad un riccone come me (che non ha nessun tipo di sgravi non avendo figli o familiari a carico) i soldi in busta paga.
Oppure dalla bollo che mi aumenterà (se le cifre che ho visto prima al tg sono vere) di 2,9 euro per kw. La mia 147 comprata nel 2002 con un aiuto di mio padre infatti viene giudicata un'auto inquinante da vero paperone e quindi oltre ai 210 euro standard dovrò aggiungerne 255 per un totale di 465. Quasi metà del mio stipendio... :muro:
Per decenza tralascio lo scippo del TFR e tutte le addizionali comunali e regionali che si aggiungeranno
Ti basta?
Credo che fra il tuo "posso iniziare" a farci capire lo sdegno ed il fatto che non hai ben presente le "novità" della finanziaria 2007, ci sia il fatto che i tuoi conti non rispecchiano quanto sia scritto nel testo.
Se il tuo reddito netto è di 1000 € , non avrai incrementi di tassazione alcuno.
C'è appunto la diatriba che sotto i 40.000 € non viene aumentata la tassazione, alcuni affermano che la cifra invece sia 30.000 €.
Quanto al bollo auto , l'incremento dell'aumento è di frazioni 0,
Inizio a dire che se la tua autovettura è stata costruita ne 2002 , è omologata Euro 3 .
Euro 3: indica i veicoli conformi alla direttiva 98/69. In vigore dal 2000, relativa all'ulteriore diminuzione delle emissioni, è obbligatoria per gli autoveicoli fabbricati dopo il 1 gennaio 2001. Alcune auto potrebbero essere state immatricolate nel 2001 ma fabbricate nel 2000 e quindi prive di EURO 3; alcune case costruttrici hanno anticipato l'obbligo per cui ci sono dei veicoli immatricolati prima del 2001 che rispettano l'EURO 3.
Quindi avrai un aumento pari a 0,12 € , in percentuale d'aumento pari al 4%.
Aloa
ClauDeus
03-10-2006, 20:45
Bravo Joker
Insomma, gd, potevi continuare a non postare :D
Ciao a tutti
i più vecchi del forum (luvi il comunista compreso :ciapet: ) si ricorderanno di me.
Volevo solo dirvi che dopo 5 anni di insulti rimediati dagli "illuminati" di sx adesso mi sto sganasciando dalle risate a vedere il governo Prodi all'opera.
:D :D
Nonostante sia nella fascia 15/26000 e abbia l'auto euro1 (una schifosissima 147 del 2002 che và cambiata immediatamente secondo Prodi :muro: ) e quindi mi beccherò una bastonata di tasse della madonna, mi sto divertendo a vedere tutti i prodiboys che conosco a 1000/1200 euro al mese, che addossavano a Berlusconi tutto il male del mondo, incazzati come delle iene idrofobe per le valanghe di tasse :D :D
Ehhh bè, la serietà al governo...
:D :D :D
Mi sa che non hai considerato che c'è anche una terza corrente di pensiero politica, che disprezza sia il centrodestra che il centrosinistra, che inciuciano tra loro da più di dieci anni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1115362
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1297799
;)
Ammetto l'errore del bollo
E' euro 3.
Comunque aumenta, e se ve lo faceva Berlusconi eravate già tutti in piazza.
Per l'aliquota ti sbagli caro... io prendo un pelo più di 1000 netti per 14 mensilità contratto commercio.
Ho già fatto fare il calcolo al rappresentante sindacale (della CGIL) che abbiamo in azienda e perdo una decina di euro al mese.
La cosa più ridicola e divertente è stata la sua faccia dopo che sono sbottato: "ma come, non dovevano tassare i ricchi?"
Dopo un iniziale momento di suo silenzio tombale l'ho lasciato, ridacchiando tra me e me, che proferiva anatemi verso il "solito" buco lasciato da Berlusconi etc... etc...
Ragà, divertitevi cò Prodi.
Ragà, divertitevi cò Prodi.
Prodi e Berlusconi per me pari sono, nessuno dei due dovrebbe stare in politica :O
Ammetto l'errore del bollo
E' euro 3.
Comunque aumenta, e se ve lo faceva Berlusconi eravate già tutti in piazza.
Per l'aliquota ti sbagli caro... io prendo un pelo più di 1000 netti per 14 mensilità contratto commercio.
Ho già fatto fare il calcolo al rappresentante sindacale (della CGIL) che abbiamo in azienda e perdo una decina di euro al mese.
La cosa più ridicola e divertente è stata la sua faccia dopo che sono sbottato: "ma come, non dovevano tassare i ricchi?"
Dopo un iniziale momento di suo silenzio tombale l'ho lasciato, ridacchiando tra me e me, che proferiva anatemi verso il "solito" buco lasciato da Berlusconi etc... etc...
Ragà, divertitevi cò Prodi.
Veramente credo che pure il tuo rappresentante sindacale non abbia ben chiaro la formulina.
C'è una no tax area che aumenta di 500 € e una rimodulazione delle detrazioni.
Come ti consigliava indelebile clikka il link e inserisci il tuo reddito annuo lordo e vedi quanti € risparmi rispetto all'IRPEF precedente.
http://www.irpef.info/
Considera pure anche un'altra riduzione d'imposta che ti verrà calcolata per effetto del Cuneo fiscale che dovrebbe cominciare ad avere "vita" a partire da febbraio 2007.
Aloa
Dobermann75
03-10-2006, 21:58
io lo condivido
sono ben disposto a pagare più tasse se serve
beato te che tel o puoi permettere...
Ciao a tutti
i più vecchi del forum (luvi il comunista compreso :ciapet: ) si ricorderanno di me.
Volevo solo dirvi che dopo 5 anni di insulti rimediati dagli "illuminati" di sx adesso mi sto sganasciando dalle risate a vedere il governo Prodi all'opera.
:D :D
Nonostante sia nella fascia 15/26000 e abbia l'auto euro1 (una schifosissima 147 del 2002 che và cambiata immediatamente secondo Prodi :muro: ) e quindi mi beccherò una bastonata di tasse della madonna, mi sto divertendo a vedere tutti i prodiboys che conosco a 1000/1200 euro al mese, che addossavano a Berlusconi tutto il male del mondo, incazzati come delle iene idrofobe per le valanghe di tasse :D :D
Ehhh bè, la serietà al governo...
:D :D :D
Chi nun more s'arivede :D:D
Bentornato, ma non capisco di cosa ti lolli :)
A me va tutto benissimo (ed anche a te, rifatti i conti :) ).
LuVi
Dobermann75
03-10-2006, 22:02
Per il resto quello che faccio nella vita non è influente al discorso. Cmq no, per tuo sommo dispiacere non sono un mantenuto. Quindi non puoi dire di aver avuto una discussione con un bambino a carico dei genitori. Sono uno studente indipendente, pubblicista da 1 anno (ciò significa che lavoro da 3).
Un consiglio: evita i luoghi comuni...
E' influente nella stessa misura di quei signori che difendono i diritti dei lavoratori ma non sono mai andati in fabbrica a fare 3 turni.. chiaro?
comincia a pagare le tasse, comprarti una casa.. se ci riesci, pagare il mutuo, mantenere dei figli, poi torni e ti si sta ad ascoltare.
Facile fare i f******i col c*** degli altri.
Se poi necissiti di argomentazioni, vai su yahoo.it scrivi finanziaria2007 e comincia a leggere... visto che a quanto pare sei una delle poche mosche bianche contente della finanziaria... leggi cosa ne pensano anche il gruppo dei lavoratori comunisti... mica quelli con le cravatte di Prada di sx...
Dobermann75
03-10-2006, 22:07
Credo che fra il tuo "posso iniziare" a farci capire lo sdegno ed il fatto che non hai ben presente le "novità" della finanziaria 2007, ci sia il fatto che i tuoi conti non rispecchiano quanto sia scritto nel testo.
Se il tuo reddito netto è di 1000 € , non avrai incrementi di tassazione alcuno.
C'è appunto la diatriba che sotto i 40.000 € non viene aumentata la tassazione, alcuni affermano che la cifra invece sia 30.000 €.
Quanto al bollo auto , l'incremento dell'aumento è di frazioni 0,
Inizio a dire che se la tua autovettura è stata costruita ne 2002 , è omologata Euro 3 .
Euro 3: indica i veicoli conformi alla direttiva 98/69. In vigore dal 2000, relativa all'ulteriore diminuzione delle emissioni, è obbligatoria per gli autoveicoli fabbricati dopo il 1 gennaio 2001. Alcune auto potrebbero essere state immatricolate nel 2001 ma fabbricate nel 2000 e quindi prive di EURO 3; alcune case costruttrici hanno anticipato l'obbligo per cui ci sono dei veicoli immatricolati prima del 2001 che rispettano l'EURO 3.
Quindi avrai un aumento pari a 0,12 € , in percentuale d'aumento pari al 4%.
Aloa
Finanziaria: Rdb, Elemosine Con Una Mano e Piu' Tasse Con l'Altra
Di (Mem/Pn/Adnkronos)
Bologna, 3 ott. - (Adnkronos) - ''Elemosine con una mano, con l'altra piu' tasse e meno servizi''. Traduce cosi' la legge finanziaria Massimo Betti, dell'esecutivo nazionale della Federazione RdB-Cub, spiegando che ''mentre vengono recuperate elemosine per alcuni settori di lavoratori attraverso la rimodulazione dell'Irpef, viene spostata sul territorio quella che sara' una vera e propria stangata, per tutti i lavoratori e per tutti i ceti popolari in genere''.
''Oltre 4 miliardi di tagli ai finanziamenti delle autonomie locali, a cui vanno ad aggiungersi i 3 miliardi di tagli alla spesa sanitaria, si trasformeranno - osserva il sindacalista - in un aumento delle tasse locali, un peggioramento delle condizioni dei lavoratori sui territori, un peggioramento della qualita' dei servizi pubblici ai cittadini. Per fare fronte ai tagli - continua Betti - Comuni e Province inevitabilmente aumenteranno le imposte sulla casa, immetteranno i ticket sanitari, difficilmente troveranno le risorse per i contratti integrativi e finiranno con appaltare anche quei servizi che erano rimasti a gestione diretta''.
''Buio pesto - chiosa - anche per i lavoratori precari, con la proroga di fatto del quasi totale blocco delle assunzioni, che fra l'altro verranno effettuate come in una specie di lotteria''. ''Anche per questi motivi - conclude Betti - gli scioperi messi in campo dalle Rdb-Cub per il 6 ottobre e per il 20 ottobre, nonche' lo sciopero generale convocato dalla Confederazione Unitaria di Base per il mese novembre, risultano oggi ancora piu' necessari per il mondo del lavoro, che deve chiedere a gran voce un cambiamento di questa brutta legge finanziaria''
------
Finanziaria: Unindustria Padova, Brusco Risveglio (2)
Di (Red-Dac/Zn/Adnkronos)
(Adnkronos) - «I segni di ripresa -prosegue il presidente di Unindustria Padova- interamente dovuti alle aziende, avrebbero dovuto indurre il Governo ad obiettivi piu' ambiziosi di correzione dei conti pubblici e di sostegno allo sviluppo. Invece, non c'e' piu' traccia dei tagli agli sprechi e alle inefficienze sui grandi capitoli di spesa pubblica -sanita', previdenza, pubblica amministrazione- che pure erano indicati nel Dpef. Al contrario, si destinano risorse generose ai contratti del pubblico impiego, dopo aver criticato per la stessa ragione il centro-destra. Non si taglia, e di conseguenza non ci sono risorse per la crescita, per gli investimenti in infrastrutture, universita', ricerca e innovazione, come piu' volte annunciato».
Ma la critica piu' severa di Bona'iti si appunta sul Tfr: «L'idea di coprire con il trasferimento forzoso del Tfr all'Inps i mancati tagli di spesa pubblica e' un esproprio ai danni dei lavoratori e delle imprese, specie le piccole, che si vedono private di una fonte insostituibile di autofinanziamento senza adeguate compensazioni».
«Avevamo dato credito - conclude Bona'iti - alla strategia dell'attenzione avviata dal Governo, subito dopo le elezioni, verso i ceti produttivi del Nord. Questa Finanziaria e' un risveglio brusco e amaro. Per questo mi auguro fortemente che ci sia spazio per ravvedimenti e correttivi sostanziali durante l'iter in Parlamento».
---------------
Finanziaria: Adusbef, ''Balzelli'' Superano Lievi Vantaggi
(ASCA) - Roma, 3 ott - ''Piu' si approfondiscono i capitoli del testo 'definitivo' della legge finanziaria approvata dal governo, piu' si scoprono nuove piccole sorprese, non sempre favorevoli ai cittadini. A fronte del positivo disposto dell'art. 142 del DDL 'Finanziaria 2007', che ipotizza il blocco dei pedaggi autostradali, ma che allunga le concessioni Anas da 30 a 50 anni, si registrano una serie di balzelli, oneri e tasse che superano i lievi vantaggi a favore delle famiglie''. Lo dice l'Adusbef, in un comunicato, in cui si sottolinea che maggiori tasse vengono richieste ai contribuneti anche per le 'missioni' cosiddette di pace. ''L'art. 188 della finanziaria, autorizza 1 miliardo di euro l'anno, 3 miliardi di euro per il triennio 2007-2009, per le missioni militari di pace'', stigmatizza ancora l'associazione dei consumatori. ''Mentre restano tutti da approfondire i 'vantaggi' per i redditi tra 15.000 e 26.000 euro, tassati al 27 per cento, 4 punti in piu' di aliquota per oltre 9 milioni di contribuenti, la finanziaria del Governo Prodi inasprisce le domande di visto sull'area Schengen (+15 euro art.212 legge finanziaria) ed il bollo delle auto piu' vecchie, con la speranza che gli anziani ed i meno abbienti, che gia' sono stati costretti ad indebitarsi (prestito vitalizio, cessione del quinto dello stipendio) possano contrarre ulteriori debiti per acquistare le ''Euro 4''. ''E come mai - si chiede l'Adusbef - il Governo, molto attento al sociale ed al volontariato, ha abrogato quella norma, istituito dalla scorsa finanziaria, che dava la possibilita' ai contribuenti di destinare una quota pari al 5 per mille del proprio gettito Irpef alla ricerca scientifica e sanitaria, alle universita', al proprio Comune di residenza per finanziare il variegato mondo del volontariato per un importo di 270 milioni di euro''?. Il governo ''come un Giano bifronte'', invece di attingere dall'evasione fiscale e dal ''signoraggio'' della Banca d'Italia, ''cerca di dare sollievo - conclude l'Adusbef - alle famiglie piu' numerose con maggiori detrazioni fiscali, mentre colpisce tantissime famiglie gia' provate da un forte indebitamento, costrette ad una vita a rate per pagare gli elevati interessi di banche e finanziarie''.
----------
Finanziaria: Uppi,Piccoli Proprietari Case Polli Da Spennare
(ANSA) - ROMA, 3 ott - "I piccoli proprietari di casa saranno sommersi di tasse e rischiano di soffocare con questa Finanziaria varata dal Governo di centrosinistra. Ancora una volta sono state tradite le promesse elettorali e le aspettative dei piccoli proprietari immobiliari". Giacomo Carini, presidente nazionale dell'Uppi (Unione piccoli proprietari immobiliari) commenta così "la Finanziaria del governo Prodi" che, ritiene, determina "un forte rialzo delle imposte soprattutto locali a danno dei piccoli proprietari di case".
"Ci batteremo - dice Carini - contro questa vergognosa finanziaria mobilitandoci, scendendo in piazza e attuando azioni di disobbedienza fiscale come atto di legittima difesa contro questa manovra che penalizza fortemente milioni di italiani che hanno una piccola casa di proprietà e che sono stufi di essere trattati come polli da spennare". (ANSA).
----
Ne sei sempre cosi' certo... che belle novità.. domani tutti a festeggiare
Che palle sto crossposting: la finite? :rolleyes:
Teliqalipukt
03-10-2006, 22:15
E' influente nella stessa misura di quei signori che difendono i diritti dei lavoratori ma non sono mai andati in fabbrica a fare 3 turni.. chiaro?
comincia a pagare le tasse, comprarti una casa.. se ci riesci, pagare il mutuo, mantenere dei figli, poi torni e ti si sta ad ascoltare.
Facile fare i f******i col c*** degli altri.
Se poi necissiti di argomentazioni, vai su yahoo.it scrivi finanziaria2007 e comincia a leggere... visto che a quanto pare sei una delle poche mosche bianche contente della finanziaria... leggi cosa ne pensano anche il gruppo dei lavoratori comunisti... mica quelli con le cravatte di Prada di sx...
Non replico su questioni personali. Non ci tengo a fare la gara con te su "chi lavora di più", "tu alla tua mia età cosa facevi" ecc.
Ti faccio però presente che non ho fatto riferimenti politici nei miei post. E questo è l'errore che non dovreste commettere voi.
La legge finanziaria è un "fatto tecnico" e col piglio tecnico deve essere letta. Il tuo inveire contro una persona che non conosci non ti porterà da nessuna parte. E ti faccio notare che in questo caso specifico risulta del tutto inutile.
"Ritorni quando pagherai le tasse... poi ti si ascolta...." Mah. Cosa sai tu di me?
E soprattutto: non credere per sentito dire. Leggi, informati per conto tuo. Non badare alle cifre. Quelle stanno lì apposta per ingannarti. Nel bene e nel male. Leggi cosa c'è dietro quei numeri. E poi sarai in grado di fare una critica ancora più pressante.
Ma nel dubbio, evita il luogo comune (peraltro inappropriato nel mio caso) del "non lavori, non sai di cosa parli". Davvero nauseante...
bluelake
03-10-2006, 22:25
comunque, visto che c'è già un corposo thread (cioè http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1294722 ) per parlare della finanziaria e dei suoi effetti nei vari campi, usiamo quello ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.