PDA

View Full Version : Seagate manterrà il brand Maxtor per linee economiche


Redazione di Hardware Upg
03-10-2006, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/18772.html

Seagate, dopo aver acquisisto Maxtor, ne manterrà il marchio per produrre linee di prodotto entry-level, pur montando all'interno tutta la tecnologia Seagate più recente

Click sul link per visualizzare la notizia.

Keltosh
03-10-2006, 15:03
Senza dubbio una soluzione interessante. Del resto era evidente che sarebbe stato stupido mantenere prodotti praticamente uguali in produzione sotto nomi diversi.

Sono a questo punto curioso di vedere quale sarà la differenza di prezzo ... e se si rivelerà o meno una strategia vincente

riboulez
03-10-2006, 15:07
Le mie preghiere sono state esaudite... finalmente niente più commessi che vogliono spacciare i maxtor a tutti i costi come i dischi migliori... ora avranno una decenza e potrò anche prenderli per risparmiare qualcosa... del resto sono stracontento dei miei 3 seagate...

The_misterious
03-10-2006, 15:10
Bè che dire ottima notizia..così uno ha l'imbarazzo della scelta e in + si ha l'elevata qualità dei prodotti Seagate

MiKeLezZ
03-10-2006, 15:20
Stanno spremendo la buccia sperando di tirarci fuori qualcosa di buono...
Secondo me il brand value facevano bene a tenerlo sotto marchio Seagate, bastava cambiarci il nome da Barracuda a... Moonfish?
Tantopiù che chi conosceva Maxtor in male, figurati se va a fidarsi di questi... Che siano in realtà dei Seagate lo sappiamo solo noi!

Yokoshima
03-10-2006, 15:24
Non è che ci sarà proprio tanto imbarazzo della scelta...
In pratica un'altra ditta ha FAGOCITATO una sua rivale, questo vuol dire che ci sarà un competitor in meno.

Certo, usare Maxtor come marchio per i prodotti economici sembra quasi uno schiaffo al vecchio rivale. ;)

ph03nixsk
03-10-2006, 15:32
meglio così, nemmeno io ho avuto grandi esperienze con Maxtor.. ora avremo dischi di qualità anche nella fascia economica.

Fx
03-10-2006, 15:39
Il disco tecnologicamente sarà un Seagate Barracuda

qui manca qualcosa =)

ShinjiIkari
03-10-2006, 15:42
Per me non è sbagliatissima come strategia, del resto i Maxtor li compravano proprio quelli che non ne capivano molto, quindi continueranno a comprarli a pagarli poco ma saranno dei Seagate all'interno.

ShinjiIkari
03-10-2006, 15:46
Però in effetti non ha nemmeno tutto questo senso, perché 99% della gente associa a Maxtor un prodotto di scarsa qualità. Non è come AMD a cui conviene mantenere il brand ATI che era un brand apprezzato.

Night76
03-10-2006, 15:47
Io non so che computer compriate o da chi andate a rifornirvi o come li usiate, ma in 15 anni che assemblo Pc prima con i Quantum (che rimpiango) ora con i Maxtor non mi hanno mai dato nessun problema. Anzi per dirvela tutta sono quelli che sono resistiti di più in assoluto. Seagate, WD, Samsung per non parlare di IBM invece dopo due anni di lavoro intensivo si scassavano inevitabilmente.

ShinjiIkari
03-10-2006, 15:53
Per questo ho detto 99% e non 100% :D

Night76
03-10-2006, 15:56
Secondo me quel 99% della gente non sa come si tiene un hard disk invece :D altro che qualità costruttiva.

nudo_conlemani_inTasca
03-10-2006, 15:56
Per me non è sbagliatissima come strategia, del resto i Maxtor li compravano proprio quelli che non ne capivano molto, quindi continueranno a comprarli a pagarli poco ma saranno dei Seagate all'interno.

Io non so voi.. però trovo i Maxtor D.MAX10 sensibilmente migliori (e vorrei pure vedere) della Serie D.Max9 Plus, sono molto più silenziosi, affidabili e scaldano di meno.

Test sul campo. (verificati) :)

Mio parere e mie impressioni, ihmo.

Night76
03-10-2006, 15:58
a quanto pare io e te siamo nell'1% che non capiamo neulla di HD nudo_conlemani_inTasca :D

ronthalas
03-10-2006, 16:01
alla fine tutti bene o male si scassano... anche se la Maxtor-fobia qui dentro ha fatto vittime illustri.
A me nella lista dei morti manca ancora Samsung, Fujitsu e Quantum

ShinjiIkari
03-10-2006, 16:06
Io non volevo dire che chi compra Maxtor non capisce nulla, però dovete ammettere che quasi tutto il fatturato di Maxtor veniva da gente che non ne capiva, in quanto i negozianti vendevano SOLO ed ESCLUSIVAMENTE Maxtor e ti montavano SEMPRE quelli se non chiedevi nulla di diverso. Quello che volevo dire è che per questo tipo di persone non cambierà nulla, sempre i Maxtor prenderanno solo che all'interno saranno Seagate... quindi la strategia di mantenere questo nome non sarà disastrosa come sosteneva qualcun'altro. Per chi invece ne capisce e odia i Maxtor, cambia niente lo stesso, perché sa che all'interno di questa serie di Maxtor ci saranno dei Seagate. Per quelli come voi che (suppongo) sanno cosa comprano e preferiscono i Maxtor, mi dispiace, ma i Maxtor non esisteranno piu! Non è mica colpa mia.

ShinjiIkari
03-10-2006, 16:10
A me nella lista dei morti mancano Hitachi (intesa come Hitachi e NON come ibm, quindi dai 7k250 in poi) e Samsung.

1r0
03-10-2006, 16:11
Essendo un felice possessore di 2 Maxtor .. mi chiedo .. l'assistenza sulle vecchie linee di prodotto sarà garantita della seagate? O ci troveremo, nello sfortunato caso di crash del disco, a doverne ricomprare uno nuovo??

monsterman
03-10-2006, 16:45
bah personalmente di maxtor mi si è rotto quello che avevo in raid 0 da 120gb (avevo appena backuppato tutto ihihih) e uno da 80 che portato a casa proprio non andava. Al contrario ho una sfilza di ibm da 60gb e da 20gb con cui ci posso fare il parquet. Adesso vivo con 2 barracuda in raid 0 sensibilmente migliori in velocità e silenziosità ma il resto è ancora tutto maxtor

AndreaG.
03-10-2006, 16:55
io ho un d740 della maxtor che ha perso qualche pezzo (fischia come un f16 in decollo con postbruciatore acceso) che sono 2 anni che aspetto che si rompa del tto per poter gioire della sua morte... ma il maledetto si ostina a sopravvirere... alla fine ho trovato la scusa di un hd esterno per farlo fuori.... :asd:

io ho avuto 40, 2x80, 120, 160, 200, 250(sata 1 con problemi su nforce) e ancora non mi si è mai rotto niente.... mi ritengo fortunato! :D

Se i prossimi maxtor mi dite saranno anche meglio di quelli che ho avuto ancora più contento. Ma su una cosa non sono d'accordo: il brand Maxtor è diffusissimo, sono molti di più quelli che lo conoscono che quelli che ne pensano male. mooooooooooooolto più diffuso di segate o hitachi (o come diamine si scrivono) quindi hanno fatto più che bene a tenere il brand a mio avviso

Marco71
03-10-2006, 16:58
hard disk di tipo "Winchester 30-30" prodotti da Maxtor negli anni '80 (e limitatamente i primissimi anni '90) erano dei baluardi di tecnologia soprattuto i modelli stupendi, con bus S.C.S.I.
Maxtor fu tra le prime (se non la prima in assoluto) che agli inizi '90 aveva in catalogo una famiglia di h.d per utilizzo A/V con "zero" latenza da ricalibrazione termica (all'epoca il sistema di distribuzione dei servo settori intercalati ai settori dati non era diffuso come adesso).
Mi ricordo ancora una recensione anni '80 su M.C microcomputer di due h.d "mostruosi" con bus S.C.S.I...mi si illuminavano gli occhi anche pensando che all'epoca esisteva in commercio ancora una aliquota non indifferente di h.d con motore passo-passo open-loop per il controllo dello spostamento del gruppo testine.
Fino a qui ho parlato della Maxtor pre acquisizione di Quantum (di cu iha fagocitato il grosso know-how nelle famiglie con bus S.C.S.I).
La Maxtor come minimo dalla seconda metò anni '90 in poi non è commensurabile ai sopra menzionari standard di qualità (è peggiorata).
Per I.B.M sono bastate solo due serie (75GXP e 60GXP) di h.d con difetti di ingegneria per far dimenticare il suo inarrivabile know-how (spesso i primi a dimenticare sono proprio quelli con minore conoscenza).
Grazie.

Marco71.

spannocchiatore
03-10-2006, 17:17
a me si è rotto un quantum..si dopo 12 anni però (era da 2giga), e dopo averlo fatto cadere un bel pò di volte...
sinceramente non sò come si possa rompere un hd, capisco l'usura del tempo che provoca cluster danneggiati, ma rotture vere e proprio mi sembra strano..
comunque ora come ora ho un maxtor da 20giga di 6 anni e uno da 80 da 1 anno e non m'hanno dato problemi..
forse se provassi la differenza con un seagate e wd potrei essere schifato come molti di voi circa i maxtor, ma sinceramente posso affermare nella mia esperienza personale che i maxtor vanno bene.

J0J0
03-10-2006, 17:28
Non posto piu da svariato tempo, ma per l'occasione faccio un'eccezione...

Anche io opero nel campo da 15 anni.

Lasciate che vi dica la mia sui Maxtor...

Agli albori hanno sempre fatto schifo, con prestazioni sotto la media, e si rompevano spesso. I quantum erano superiori come i WD... parlo di 15 anni fa ovviamente, ma anche oggi non scherziamo.
I migliori in assoluto, insieme agli ibm fino ai 30GB (i 40gb si rompevano tutti) sono stati i Quantum, in special modo la serie Fireball (AS 20-40gb) che ancora oggi risultano piu scattanti di un maxtor 80GB serie 9.
Poi c'e' stata l'acquisizione di Maxtor su Quantum ed e' finita la tranquillita'.
I maxtor 60GB erano lenti e con loro sono iniziati i CLACK della testina (fate una ricerca sul forum CLACK MAXTOR e capirete di cosa parlo).
Gli 80GB serie 9 soffrono dei Clack, davvero fastidiosi credetemi.
I 40gb serie 8 (quelli fini per intenderci) serie economica, scaldavano a manetta e si rompevano dopo 1 anno esatto o meno (i piu pessimi hd creati mai sulla terra).
Le cose sono leggermente cambiate con l'avvento dell'interfaccia SATA.
Ma gli 80-120 e i primi 160 SATA soffrivano anche loro dei CLACK.

La serie migliore e' la 160-200-300 DiamondMAX 10/11 IDE/SATA (e quelli con 16mb di cache insomma, hanno cambiato meccanica), rispetto agli altri modelli e serie sono perfetti. Veloci, silenziosi non scaldano piu di tanto e niente CLACK finalmente.

Che dio ve ne scampi della serie 160 IDE DiamondMAX 17... serie economica... evitateli come la peste! Niente clack di testina che cade, si rompono e basta non passando nemmeno il riconoscimento bios o smart e la mattina non partono piu dopo 1 mese di uso in emule, perdendo di conseguenza i dati.

Che dire... rimpiango i fireball AS (erano i tempi dei primi RAID) e viva i SEAGATE odierni... perche oggi come oggi comprerei solo IBM, WD, e SEAGATE.
Costano di piu ma almeno non rivedi il cliente tornare con il pc in mano sentirlo dire: fa rumori strani o stamattina mi esce HD FAILED press F1...
Ed essere costretto a fare un RMA ogni 2 giorni. Tra clack, settori danneggiati e morti non se ne poteva piu.

Tutti i dischi si rompono e' vero... possono anche uscire difettosi, ma mai come in questi anni, ho avuto cosi tanti problemi come coi maxtor, non voglio piu sentire parlarne.
Era ora.

Hanno infangato un mito... I Quantum.

Dj Antonino
03-10-2006, 17:30
io di recente ho preso un hd maxtor da 300Gb-- un diamond max 10.. mi sembra molto + silenzioso del mio seagate da 160Gb.. però essendo un maxtor sataII con l'nforce 3 proprio non voleva saperne di andare.. io pensavo fosse un problema solo con l nforce4.. cmq l'ho cambiato con uno ide :D Per il momento sembra andare bene.. un backup dei dati importanti però è d'obbligo :D ma credo che un backup è buona norma farlo con tutti gli HD, non solo con i maxtor!

J0J0
03-10-2006, 17:34
Dimenticavo per i nostalgici i TRAILBLAZER 850 e la mitica serie FIREBALL 1.2GB (era un missile, e oggi risentendolo su alcuni vecchi computer, e' una gioia per occhi ed orecchi (date le prestazioni e l'aggressivita' di lettura e accesso).
Poi la mitica serie serie D740 80GB... rumorosi ma con prestazioni mostruose... :)
Spero di non aver sbagliato sigle e nomi... sono solo vecchi ricordi.

:)

J0J0
03-10-2006, 17:37
x Dj Antonino

Si questo e' anche vero... ma...
Prova tu a far e backup di dischi da 250GB e piu, di file scaricati da emule e non solo...
Ormai per fare i backup ci vogliono altri dischi solo per quello :-)

Dj Antonino
03-10-2006, 17:38
La serie migliore e' la 160-200-300 DiamondMAX 10/11 IDE/SATA (e quelli con 16mb di cache insomma, hanno cambiato meccanica), rispetto agli altri modelli e serie sono perfetti. Veloci, silenziosi non scaldano piu di tanto e niente CLACK finalmente.

:ave: infatti io ho avuto un'ottima impressione del maxtor diamond max 10 (naturalmente dopo aver cambiato l'HD da sata a ide, dati i problemi di incompatibilità con l nforce..).. non riuscivo a spiegarmi la cattiva fama di questi HD.. meno male che ho beccato la serie migliore :sofico:
sicuramente molto + reattivo e silenzioso del mio seagate 7200.7 da 160 Gb..

Dj Antonino
03-10-2006, 17:43
x Dj Antonino

Si questo e' anche vero... ma...
Prova tu a far e backup di dischi da 250GB e piu, di file scaricati da emule e non solo...
Ormai per fare i backup ci vogliono altri dischi solo per quello :-)
infatti io uso 160 Gb per i dati e "sacrifico" mezzo HD maxtor per il backup.. il resto lo uso x i s.o... a me 160Gb per i dati bastano per il momento..
in effetti da 250Gb in poi diventa + problematico.. però se i dati sono importanti la loro sicurezza non ha prezzo :D

J0J0
03-10-2006, 17:45
Per quanto riguarda marchi e modelli citati, li ho avuti tutti in tutti questi anni, per cui so di cosa sto parlando... ^_^

ah ah dimenticavo quando facevi l'rma, dopo settimane spedendolo in IRLANDA o non so dove, ti ridavano lo stesso disco o il modello migliore ... o non partiva, o si rirompeva poco dopo o faceva i clack appena tolto dal sottovuoto...

Che bell'affare eh? :-)

Chiedi grazia ed ottieni giustizia, si dice dalle mie parti... (cornuto e bastonato)

Poveri noi rivenditori/tecnici e poveri utenti soprattuto.

.:AbboZ:.
03-10-2006, 20:19
E brava Seagate, un'ottima strategia commerciale !!

Marchez76
03-10-2006, 20:22
Non posto piu da svariato tempo, ma per l'occasione faccio un'eccezione...

Anche io opero nel campo da 15 anni.

Lasciate che vi dica la mia sui Maxtor...

Agli albori hanno sempre fatto schifo, con prestazioni sotto la media, e si rompevano spesso. I quantum erano superiori come i WD... parlo di 15 anni fa ovviamente, ma anche oggi non scherziamo.
I migliori in assoluto, insieme agli ibm fino ai 30GB (i 40gb si rompevano tutti) sono stati i Maxtor in special modo la serie Fireball (AS 20-40gb) che ancora oggi risultano piu scattanti di un maxtor 80GB serie 9.
Poi c'e' stata l'acquisizione di Maxtor su Quantum ed e' finita la tranquillita'.
I maxtor 60GB erano lenti e con loro sono iniziati i CLACK della testina (fate una ricerca sul forum CLACK MAXTOR e capirete di cosa parlo).
Gli 80GB serie 9 soffrono dei Clack, davvero fastidiosi credetemi.
I 40gb serie 8 (quelli fini per intenderci) serie economica, scaldavano a manetta e si rompevano dopo 1 anno esatto o meno (i piu pessimi hd creati mai sulla terra).
Le cose sono leggermente cambiate con l'avvento dell'interfaccia SATA.
Ma gli 80-120 e i primi 160 SATA soffrivano anche loro dei CLACK.

La serie migliore e' la 160-200-300 DiamondMAX 10/11 IDE/SATA (e quelli con 16mb di cache insomma, hanno cambiato meccanica), rispetto agli altri modelli e serie sono perfetti. Veloci, silenziosi non scaldano piu di tanto e niente CLACK finalmente.

Che dio ve ne scampi della serie 160 IDE DiamondMAX 17... serie economica... evitateli come la peste! Niente clack di testina che cade, si rompono e basta non passando nemmeno il riconoscimento bios o smart e la mattina non partono piu dopo 1 mese di uso in emule, perdendo di conseguenza i dati.

Che dire... rimpiango i fireball AS (erano i tempi dei primi RAID) e viva i SEAGATE odierni... perche oggi come oggi comprerei solo IBM, WD, e SEAGATE.
Costano di piu ma almeno non rivedi il cliente tornare con il pc in mano sentirlo dire: fa rumori strani o stamattina mi esce HD FAILED press F1...
Ed essere costretto a fare un RMA ogni 2 giorni. Tra clack, settori danneggiati e morti non se ne poteva piu.

Tutti i dischi si rompono e' vero... possono anche uscire difettosi, ma mai come in questi anni, ho avuto cosi tanti problemi come coi maxtor, non voglio piu sentire parlarne.
Era ora.

Hanno infangato un mito... I Quantum.

come non quotarti.. c'è stato un periodo di completa agonia... mi rientravano pc a ruota per colpa di quegli stramaledettissimi hd :mad:

ora incrocio le dita e spero nel meglio... anche se effettivamente negli ultimi tempi la situazione è migliorata.... :fagiano:

placido2
03-10-2006, 20:31
La mia esperienza con i Maxtor negli ultimi cinque anni e' stata ottima, ne ho diversi da 80 a 300Gb e mai avuto un problema.
Pessimi i Seagate invece, ne ho due e entrambi hanno temperature di funzionamento altissime, da 5 a 8 gradi piu' degli altri hard disk. In uno ho avuto perdite di dati e ho dovuto riformattare. Naturalmente sono entrambi finiti in box esterni per archiviazione di cose che posso perdere senza problemi.
Da allora uso solo Western Digital con grande soddisfazione!

Firedraw
03-10-2006, 21:05
Ho già avuto modo di montarli i nuovi "maxtor" ... e si vede ceh sono dei segate rimarchiati!!!! Molto più silenziosi e freddi dei vecchi maxtor.

Braseolo
03-10-2006, 21:13
J0J0 ha detto quasi tutto quello che penso..
mi sono tornate decine di pc per colpa dei maledetti maxtor serie 8 e 9, senza contare i dischi venduti 'sciolti' che dopo pochi mesi saltavano all'improvviso.
il servizio RMA è/era abbastanza funzionante.. solo che purtroppo ritornavano gli stessi dischi... e quindi con gli stessi problemi :(

da quando tengo seagate la musica è cambiata.. i clienti sono più contenti e io non passo le mie giornate a scrivere return code con quel maledetto powermax ;)

ah.. già vendo da un paio di settimane gli 80ini maxtor costruiti con tecnologia segate.. il cliente è contento che conosce il brand.. io sono contento che conosco la meccanica :D

JohnPetrucci
03-10-2006, 21:39
Stanno spremendo la buccia sperando di tirarci fuori qualcosa di buono...
Secondo me il brand value facevano bene a tenerlo sotto marchio Seagate, bastava cambiarci il nome da Barracuda a... Moonfish?
Tantopiù che chi conosceva Maxtor in male, figurati se va a fidarsi di questi... Che siano in realtà dei Seagate lo sappiamo solo noi!
In effetti non hai tutti i torti, ma tieni anche conto che la stragrande maggioranza degli utenti che acquistano sul negozio sotto casa sconosce i problemi propi degli Hard Disk Maxtor, considerandoli comuni a tutte le marche.
Poi in Italia Maxtor è tutt'ora un nome molto conosciuto e diffuso in ambito Hard Disk, proprio perchè i commercianti hanno praticamente puntato in massa su questo marchio con le conseguenze che ne sono derivate.
Da parte mia se i nuovi Seagate-Maxtor saranno di qualità Seagate a tutti gli effetti come sembra, non avrò problemi a consigliarli ed acquistarli ovviamente.

JohnPetrucci
03-10-2006, 21:41
ah.. già vendo da un paio di settimane gli 80ini maxtor costruiti con tecnologia segate.. il cliente è contento che conosce il brand.. io sono contento che conosco la meccanica :D
Appunto.
Per ricollegarmi al mio precedente post.

Deschutes
03-10-2006, 22:06
Io non volevo dire che chi compra Maxtor non capisce nulla, però dovete ammettere che quasi tutto il fatturato di Maxtor veniva da gente che non ne capiva, in quanto i negozianti vendevano SOLO ed ESCLUSIVAMENTE Maxtor e ti montavano SEMPRE quelli se non chiedevi nulla di diverso. Quello che volevo dire è che per questo tipo di persone non cambierà nulla, sempre i Maxtor prenderanno solo che all'interno saranno Seagate... quindi la strategia di mantenere questo nome non sarà disastrosa come sosteneva qualcun'altro. Per chi invece ne capisce e odia i Maxtor, cambia niente lo stesso, perché sa che all'interno di questa serie di Maxtor ci saranno dei Seagate. Per quelli come voi che (suppongo) sanno cosa comprano e preferiscono i Maxtor, mi dispiace, ma i Maxtor non esisteranno piu! Non è mica colpa mia.

I negozianti vendevano molto i Maxtor perchè costavano e forse costano ancora meno, non perchè migliori!
FORSE TI SFUGGE IL FATTO ke ci sono persone ke ne capiscono molto e compravano i maxtor per risparmiare e che ci sono persone ke non capiscono nulla di pc, ma cercano di spenderci il meno possibile e il negoziante non gli da il seagate ma il maxtor, non gli da l'enermax liberty il seasonic ecc ma gli da l'ali bulk da 20 € e anche meno!

Poi tutti a dare contro Maxtor, la verità è ke i Maxtor valgono meno(non tutti..... guardasi ottimi prodotti tipo i maxline III i maxtor S.C.S.I ecc) ma costano meno. E' come dare addosso alla Fiat Stilo perchè non ha l'affidabilità e la qualità x es della VW Golf , ma tu paghi la Stilo quanto la Golf?

Poi secondo me qui ci perderemo tutti x il succhiamento di maxtor da parte di seagate, ci perderà il mercato ed anche molto, perchè maxtor con i suoi hd buoni o schifosi ke erano, faceva una gran concorrenza a segate hitachi wd ecc ecc e contribuiva a mantenere i prezzi del settore storage più bassi.

P.S. Tutti gli hd si rompono e di tutte le marche(certo ci sono marche meno e altre più ;) ) nella mia esperienza si è rotto x fortuna 1 solo HD un bel western digital ke tutto 1 volta mi ha piantato portandosi mezzi dati. Attualmente in attesa di comprare un'altro hd uso uno stravecchio hd maxtor da soli 30 GB :muro: pieno anke, ke fa scaldando poco senza clack e quasi inudibile il suo lavoro.

Ciao

Fausto_ManMade
03-10-2006, 22:20
E pensare che in passato, quando giravano dischi da 40 Mb ( non Gb), i Seagate erano quelli dalla fama peggiore ed i Quantum erano i migliori...
Come cambiano le cose !!!

DemoneGuardiano
04-10-2006, 07:07
Quoto in pieno Night76 e ginojap

Nel mio pc di casa ho 1 Maxtor da 80Gb, 2 Maxtor da 300 e 2 Maxtor da 500 più un'altro esterno Maxtor da 80 e in poco meno di 15 anni ho sempre comprato e venduto Maxtor, MAI uno che avesse avuto problemi !! La stessa cosa non posso dire dei Seagate specie quelli per i portatili della serie Momentus, in azienda in 4 mesi ne ho buttati ben 60 !!! Sarà che erano montati su portatili Dell ( i prodotti Dell sono comunque e sempre di scarsa qualità ) ma 60 in 4 mesi è un dato inaccettabile, specie per la perdita dei dati visto che comunque i portatili erano in garanzia e sono stati tutti sostituiti.

J0J0
04-10-2006, 10:31
Non e' tanto che noi rivenditori forniamo solo i maxtor per risparmiare... e 'solo che dei maxtor i nostri fornitori (a loro volta in tutta italia) hanno la serie completa (modello per modello) e raramente e dico raramente hanno ibm e seagate (1-2 pezzi tanto per dire abbiamo anche quelli)
Quindi o ti mangi sta minestra o ti butti dalla window...
C'e' stato un periodo che non trovavi altre marche nemmeno a pagare, e i maxtor uscivano nelle patatine e negli ovetti kinder.

Speriamo che le cose cambino (meccanica si intende)
Pago volentieri un disco 20 euro in piu ma almeno non ho la certezza quasi matematica che al 90% il disco si rompera' nel giro di 1-2 mesi.

Con le altre marche siamo sul 50%... la matematica non e' un opinione... vogliamo esagerare? 65%? sempre meglio che un 90% di rottura attuale dei maxtor.

Se i maxtor diventeranno realmente come i seagate 80 fino 250 allora si riprendero' a comprare ed usare maxtor e a consigliarlo come disco day use...

Ripeto se avete la fortuna di trovare i maxtor 200-300 ide/sata allora sono ottimi dischi... il resto... gia il 200 e' quasi introvabile sostituito dal 250 che non so che abbidabilita' abbia purtroppo, ne ho provato solo uno ide e diciamo che era discreto, stesso rumore/silenziosita' meccanica e impressione dei 200-300.

Per il resto lasciate perdere, almeno finche non arriveranno le forniture nuove.

wiz.loz
04-10-2006, 10:46
Il mio primo HD è stato un Maxtor da 200 MByte, un gioiello. È seguito un WD da 2,5 GByte, un altro gioiello.

Poi sono seguiti un Seagate da 10 GByte che si è rotto facendomi perdere tutti i dati, e lo stesso è successo a una mia amica. Da allora ho giurato di non prendere mai più Seagate...

A parte un'esperienza abbastanza positiva con un IBM e un Hitachi, ho sempre preso Maxtor e WD con piena soddisfazione, mai problemi, temperature buone, ottime prestazioni.

J0J0
04-10-2006, 16:21
:-)

Chi si le ricorda i Conner???
Quello e' stato il mio primo hd... prima da 40MB (ricordo pagato 399.000 lire) e poi un 340MB (dopo qualche annetto pagato stessa cifra). Con quest'ultimo o avevo il 486DX2 66mhz, appena distribuito in italiano e comprato alla STACKER 3999.000... era il 1993!)

Prima avevo sempre e solo usato i dischi da 5"1/4 360k e i primi 3"1/2 da 720K/1.44mb (ogni floppy costava 5000 lire!) azz
All'epoca avevo il 286 a 16 mhz! (era col turbo, gli altri erano a 8-12mhz solamente :)
eeheh

Ormai arriviamo al tetto di 1TeraByte quasi... ^_^

v10_star
04-10-2006, 16:42
:-)

Chi si le ricorda i Conner???



ho un conner da 320mb ancora funzionante, l'ho tenuto per ricordo
Ho anche un maxtor da 1gb perfettamente funzionante

i MIEI maxtor non si sono mai guastati, ho ancora il 40gb che va come un orologio

I dischi peggiori di tutti in assoluto DA SEMPRE sono i samsung.

I quantum erano i migliori: mai esistiti penso dischi meglio dei Fireball (sopratutto il 3.2)

Marco71
04-10-2006, 17:55
...di Conner e di altri costruttori storici di hard disk "Winchester" (Micropolis, Rodime ecc.).
Il mio primo "vero" personal computer "I.B.M compatibile" acquistato da una (se non l'unica nel 1993 insieme a pochisisme altre) era (ed è perchè funziona ancora) equipaggiato con un Conner 30174 da 170MBi e 32 KBi di memoria per il controllore on board.
Poi in seguito lo sostituì con un W.D Caviar 2340 da 340MBi ed un Seagate Medalist da 6.4GBi.
Conner è stato l'unico costruttore a proporre una serie commercialmente disponibile al "pubblico" dotata di due attutatori a motore V.C.M: la serie Chinook.
Grazie.

Marco71.