PDA

View Full Version : Lavoro Interinale


cagnaluia
03-10-2006, 13:02
Ciao,

quali sono in genere i PRO e i CONTRO nella sottoscrizione di un contratto di lavoro tramite agenzia interinale?

A parte il magro stipendio.
A parte la forte determinabilità del tempo.

?

Franz73
03-10-2006, 14:48
Ciao,

quali sono in genere i PRO e i CONTRO nella sottoscrizione di un contratto di lavoro tramite agenzia interinale?

A parte il magro stipendio.
A parte la forte determinabilità del tempo.

?


PRO forse (e dico forse) ti trovano un lavoro in tempi non biblici
CONTRO: direi tutto il resto... :rolleyes:

cagnaluia
03-10-2006, 15:21
a livello previdenziale? è tutto in regola?

Franz73
03-10-2006, 15:42
a livello previdenziale? è tutto in regola?

Almeno quello si. Deve esserlo per legge, pena la revoca dell'autorizzazione ministeriale alla societa' di lavoro interinale.
Il guaio e' che selezionano sulle richieste dell' azienda, la quale ovviamente di solito non esita (a parte rare eccezioni e nel caso di professionalita' estremamente qualificate) ad inserirti al livello piu' basso possibile.

screttiu
03-10-2006, 15:48
le agenzie interinali sono la rovina di questo marcio paese

Franz73
03-10-2006, 16:45
le agenzie interinali sono la rovina di questo marcio paese

Quoto in toto. Anche se non ne ho mai dovuto usufruire, quoto in toto.

mark41176
03-10-2006, 17:55
le agenzie interinali sono la rovina di questo marcio paese

anch'io sono d'accordo.... è una situazione paradossale... come se si volesse tenere buoni la maggior parte dei disoccupati dando loro un "contentino".... sento dire spesso che ormai è l'unico modo per trovare lavoro in certe zone del nostro paese... e in effetti è diventato un buon sistema per reclutare persone che difficilmente saranno assunte con un normale contratto.....
mah :rolleyes: ... dopotutto non ce l'ho nemmeno contro queste società interinali, piuttosto me la prenderei con quelli che l'hanno permesso!

.... c'avete fatto caso che in questi ultimissimi anni c'è stato un "livellamento" generale.... come se avessero cercato di salvare il "sistema" (quello lavorativo intendo) offrendo lo stesso tipo di servizio a tutti indipendentemente dalle condizioni di colui che cerca lavoro?
nel senso... "un pò a tutti" :mbe: ...
sinceramente è un modo superficiale di risolvere il problema della disoccupazione perchè secondo me alla fine danneggia tutti......... hanno voluto appiattire le disparità tra i vari disoccupati... forse ritenevano che ci fossero persone avvantaggiate dai titoli e altre meno abbienti (vuoi per motivi economici vuoi per altro) .... così facendo però creano solo casino xkè ora un laureato con tanto di stage, master e magari toelf (e diplomi vari) si vede costretto a fare lavori che potrebbe fare senza tutti quei titoli, occupando quindi un posto che invece sarebbe più congeniale ad uno che ha preferito non studiare (oppure che suo malgrado non si è potuto permettere l'università).............
......quindi alla fine è come nascondere la polvere sotto al tappeto!

mark41176
06-10-2006, 01:05
per rimanere in tema....... dato che la mia ragazza è iscritta a 2 delle più famose società interinali (non faccio pubblicità), proprio oggi è stata contattata da una di queste per un colloquio presso un'azienda che si occupa di arredamenti e marmi..... l'ho accompagnata in perfetto orario e dopo 15 minuti è uscita e mi ha raccontato che secondo l'esaminatore aveva troppi requisiti per quel tipo di lavoro! :eek: ebbene si..... TROPPI.... :doh:

sembra una presa x i fondelli...... laurea in lingue v.o., stages in ambasciata e in una nota società di credito, tirocinio con il servizio civile nel comune di residenza, diploma di solfeggio in musica, master in gestione delle risorse umane, ecc....... questo lo scrivo non certo per pubblicità, capirai qui a cosa servirebbe... piuttosto per far capire ke alla fine tutte ste cose per rimanere a casa in cerca di una qualsiasi occupazione e poi quando la chiamano e va a fare il colloquio deve sentirsi dire che il c.v. è troppo per poterle affidare un "semplice" (a detta loro!) impiego temporaneo di pochi mesi di segretariato.... le hanno detto "sicuramente lei aspira a meglio".... e la mia ragazza ha risposto che cmq era disoccupata e che di meglio non c'è nulla in questo momento e che quindi sarebbe stata disposta a ripsondere al telefono, fare fotocopie, mandare fax, ecc....
poi ha chiesto per curiosità quanto sarebbe stato il compenso per quell'orario che richiedeva l'impiego (8,30/13,00 e 14,30/18,00) e il signore le ha risposto che era un problema della società di reclutamento (cioè quella interinale che le ha segnalato il colloquio)......... :mbe:
quindi..... se ho capito bene la morale è doppia:

1 - se presenti un curriculum abbondante rischi di ottenere l'effetto contrario.... il datore si scoraggia e ti scarta senza metterti nemmeno alla prova! :doh:

2 - se ti prendono dopo il colloquio e tu accetti in pratica non sai per quale cifra hai accettato.... :confused: .... e quando cacchio te lo dicono? dopo che hai detto di si? che sono questi segreti di stato? il datore paga l'azienda di reclutamento che a sua volta paga te ma nessuno ti dice in anticipo di che cifra si tratta..... ma è una presa per il :ciapet: ....... :muro: