View Full Version : Programma tipo desinstaller!
gianmini
03-10-2006, 12:45
che programmi ci sn come desinstaller?
lo chiedo perchè desinstaller è ppc, mi pare più un programmino fato da un ragazzo che nn un software vero e proprio ed inoltre nn è molto efficacie!
ho cancellato limewire ma cmq ha lasciato parecchi file tra cui la cartella in apps!!!
per i .pkg conosco solo quello
per il resto puoi usare AppZapper
gianmini
03-10-2006, 13:13
resto? che significa?
il resto sono le applicazioni che installali con un semplice copia/incolla.
cmq una volta ho disinstallato Photoshop CS2 con appzapper senza problemi :D
il resto sono le applicazioni che installali con un semplice copia/incolla.
cmq una volta ho disinstallato Photoshop CS2 con appzapper senza problemi :D
Ma appzapper concella solo i files nella cartella applications o va alla ricerca nel disco di tutta la "schifezza" lasciata dal programma che si vuole togliere?
va alla ricerca di tutto :D
gianmini
03-10-2006, 16:38
per i software che si installano con il copia incolla uso spotlight!
cancello tutto!!!
per i pkg si può fare lo stesso? o lasciano più spazzatura?
se appzapper elimina i software del tipo copia-incolla nn mi serve! con spotlight mi sn sempre trovato bene... nn penso che appzapper faccia qualcosa in più!
mi interessava qualcosa di meglio per i pkg
Tigertux
03-10-2006, 17:53
per i software che si installano con il copia incolla uso spotlight!
cancello tutto!!!
per i pkg si può fare lo stesso? o lasciano più spazzatura?
se appzapper elimina i software del tipo copia-incolla nn mi serve! con spotlight mi sn sempre trovato bene... nn penso che appzapper faccia qualcosa in più!
mi interessava qualcosa di meglio per i pkg
ma spootlight non cerca in tutte le cartelle di sistema anche se alla fine sono file piccoli che rimangono
gianmini
03-10-2006, 18:07
quindi dici che è meglio usare appzapper per i copia incolla e un software a parte per i pkg?
nn c'è un software che fa entrambe le cose???
Tigertux
03-10-2006, 18:24
a qnto pare appzapper fa entrambe le cose...personalmente uso desinstaller per i pkg e rimuovo a mano le applicaz che non uso con eventuali cartelle relative che si trovano nella cartella libreria e stop!
anche se dovessero restare (cosa al qnto difficile per la struttura del sistema) file in cartelle di sistema sono file contenenti preferenze e ca***te varie di appena poki kb!non è cmq come su windows che ogni programma che si installa fa un casino!ricordatevelo (think different) ;)
ciao ciao :)
Oltre ad AppZapper c'è CleanApp (http://www.synium.de/cleanapp/index.html) che allo stesso prezzo offre più servizi.
http://img518.imageshack.us/img518/6661/cleanervq6.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=cleanervq6.jpg) Qui posto un'immagine di confronto tra le due app.
Ciao.
Plain
Io utilizzo Osxpm link (http://www.macupdate.com/info.php/id/21349)
Ilverogatsu
01-11-2006, 21:28
Scusate se m'intrometto, ma leggo la sezione apple da parecchio per curiosità e da quanto avevo capito fino ad ora (e visto sui mac della mia ragazza) per disinstallare bastava spostare l'applicazione nel cestino, ma leggendo i vostri post ora sono un pochino confuso :fagiano:
Ilverogatsu
02-11-2006, 19:27
Nessuno che dipana le nuvolette di confusione di cui sopra? :)
Scusate se m'intrometto, ma leggo la sezione apple da parecchio per curiosità e da quanto avevo capito fino ad ora (e visto sui mac della mia ragazza) per disinstallare bastava spostare l'applicazione nel cestino, ma leggendo i vostri post ora sono un pochino confuso :fagiano:
diciamo che è così per quasi tutte le applicazioni.
Alcune però si installano con un installer e si rimuovono ... con lo stesso installer.
Queste sono un pò "pippe mentali" esagerate :p
Anche perchè il s.o. Apple è molto diverso concettualmente da Windows, e non ha un registro che si "sporca" e cresce a dismisura
Per disinstallare una applicazione la prendi e la butti, ed in genere è finita lì.
Poi se uno è davvero paranoico...
...può andare a cercare nella Library, sebbene non sia necessario.
Tra le Preferenze (che si trovano nella propria cartella utente, sotto la Library) si può trovare un file con estensione .plist relativo all'applicazione disinstallata, che talvolta inizia con "com" (ad esempio: com.microsoft.word.plist), nonché una cartella che pure si chiama con il nome dell'applicazione disinstallata.
Tutti questi file e cartelle si possono cancellare così da non lasciare davvero traccia dell'applicazione disinstallata, ma come detto che lasciarli dove sono occupa solo poco spazio sul disco fisso, senza minimamente intaccare le prestazioni del sistema (non occupano RAM né processore).
Su Mac OS X lo stesso discorso si applica anche ad eventuali cartelle dell'applicazione presenti in “Library/Application Support”.
Rimuovere installazioni più complesse
Il discorso è leggermente diverso per le estensioni di sistema installate, o per applicazioni che installano anche file di supporto (codec, plugin o altro).
Ovviamente –come per ogni sistema operativo– se insieme all’applicazione viene fornito un “Uninstaller” (o un Installer che effettua anche la disinstallazione) questo rimane lo strumento principe. Altrimenti:
Su Mac OS 9 in genere basta andare a cancellare estensioni e pannelli di controllo relativi.
Su Mac OS X può valere lo stesso, ma se è stato installato un package (“.pkg”) basta utilizzare Desinstaller (cerca Desinstaller su macupdate.com).
Solo per OS X: /Library/Receipts e ~/Library/Receipts
Una traccia di quel che è stato installato (e dove) viene lasciata in un file .pkg che si trova in queste cartelle ogni volta che un package viene installato (rispettivamente su tutta la macchina o sul singolo utente).
Questi “.pkg” non sono i veri e propri package di installazione, ed infatti sono molto piccoli.
Vengono utilizzati da Software Update (e volendo anche da altre applicazioni, come il citato Desinstaller) per capire cosa è stato installato, e quali file appartengono ad ogni installazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.