View Full Version : IDF Fall 2006 day 3, flash memory e HPC
Redazione di Hardware Upg
03-10-2006, 10:43
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1572/index.html
Nel corso dell'ultima giornata dell'Intel Developer Forum di San Francisco vengono trattati alcuni argomenti di carattere tecnico, tra cui le tecniche di programmazione parallela per sfruttare Multi-core e Multithreading. In esposizione alcuni "cimeli" che hanno segnato la storia del computer portatile
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ciolla2005
03-10-2006, 10:51
Ke peggio il 1° portatile :muro:
Di toshiba del 96 ogni tanto ne vedo ancora qualcuno :fagiano:
olivetti m21 tutta la vita!
ogni tanto lo accendo ancora (1 o 2 volte all'anno) per assicurarmi che funzioni ancora.. :D
quanto mi fanno godere le sk di rete pcmcia con x-jack!
JOHNNYMETA
03-10-2006, 11:18
Insomma stiamo per entrare nell'era dei PETAFLOP per tutti...però suona bene come era...eufonica :D
Riguardo alle memorie : sono contento, mi pare che intel stia entrando sempre di più in competizione con Samsung (o sbaglio) e questo può non portare altro che vantagi per noi portandoci, spero, più vicini alla realtà delle soluzioni storage allo stato solido
chaosbringer
03-10-2006, 11:57
un Datacenter ad elevate prestazioni arriva a consumare fino a 9 Megawatt all'ora (9000 kilowatt all'ora quindi)
che unità di misura è il Watt all'ora? :D
Btw, notevole lo sforzo di intel per facilitare la programmazione multithread... peccato solo che i loro strumenti siano a pagamento.
Jimy_Crash
03-10-2006, 12:35
massimo rispetto x dei pezzi di storia!!! anche da me in ufficio girano z80... come soprammobili... e per il futuro??? processori tera-core alimentati da dinamo con ruote x cricenti ... numeri e lenzuola... giusto cosi!!!
X chaosbringer:
In effetti 9 Megawatt all'ora suona un po male (e formalmente è anche scorretto) però si capisce che volevano dire Mwh (misura di energia).
Il toshiba del '96 è bellissimo però, ha il fascino dell'innovazione... :)
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
03-10-2006, 13:07
perche scorretto? è esattamente la quantità di megawatt consumati in un unità di tempo ( in questo caso come unità -> ora) quindi megawatt all'ora come unità di consumo IMHO è corretto, anche se forse suonava meglio dire MegaWatt/ora che però è ovviamente la stessa cosa.
cavasayan
03-10-2006, 13:32
è scorretto perchè il Watt (che è un'unità di misura di potenza) misura già l'energia nel tempo. in paticolare W=J/s
Beh io ho un toshiba satellite da 133mhz,posso considerarlo d'epoca dunque :D
sdjhgafkqwihaskldds
03-10-2006, 17:09
Beh io ho un toshiba satellite da 133mhz,posso considerarlo d'epoca dunque :D
allora il mio primo portatile linkato in firma? :) peccato che non ce l'ho più.
il toshiba dell'87 ha il monitor LCD in formato cinemascope... che avessero anticipato i tempi.... :D
è scorretto perchè il Watt (che è un'unità di misura di potenza) misura già l'energia nel tempo. in paticolare W=J/s
ma i W sono Kcal/h :mbe: i J sono Kcal/s :rolleyes:
sdjhgafkqwihaskldds
03-10-2006, 17:28
Visto che siamo in tema, vorrei aggiungere all'articolo qualche vecchio portatile, tra i più carini:
http://www.old-computers.com/museum/photos/ampere_ws1_1.jpg
NAME WS 1
MANUFACTURER Ampere
TYPE Portable
ORIGIN Japan
YEAR 1985
BUILT IN LANGUAGE APL
KEYBOARD Full-stroke QWERTY keyboard, 68 keys with special APL keys
8 function keys at the bottom of the LCD screen
CPU Motorola MC 68000
SPEED 8 mHz
RAM 64 kb of CMOS saved RAM (up to 512 KB)
ROM 128 kb (APL 68000, Big-DOS, system tools)
TEXT MODES 80 x 25
GRAPHIC MODES 480 x 200
COLORS Monochrome LCD display
SIZE / WEIGHT 330 × 280 × 92 mm / 3,6 Kg
I/O PORTS Centronics, 2 x RS232c, Ethenet / VME bus, external disk, cartridge slots
BUILT IN MEDIA Built-in micro-tape recorder (300k)
OS Big-DOS
POWER SUPPLY Ni-Cd battery cells
PERIPHERALS 3.5'' disk-drives (700k), hard-disk, printers, cartridge expansion
http://www.old-computers.com/museum/photos/Yamaha_C1_System_s1.jpg
NAME C1
MANUFACTURER Yamaha
TYPE Professional Computer
ORIGIN Japan
YEAR 1987
BUILT IN LANGUAGE None
KEYBOARD 88 keys with numeric keypad and arrow keys
CPU Intel 80286
SPEED Unknown
RAM Unknown
TEXT MODES 40 or 80 columns x 25 lines
GRAPHIC MODES Unknown
COLORS Monochrome LCD
SOUND Buzzer
SIZE / WEIGHT Unknown
I/O PORTS Serial, Parallel, 8 MIDI ports
BUILT IN MEDIA 3.5'' Floppy disc drive
OS MS-DOS
FONTE: OLD-COMPUTERS.COM
abe.flagg
03-10-2006, 18:29
Una tecnica particolarmente efficace, grazie alla possibilità di usare al giorno d'oggi i processori multicore, è quello della Programmazione parallela, ovvero la scrittura di codice in modo tale che possano essere eseguiti simultaneamente più thread indipendenti sfruttando, appunto, le capacità computazionali di un processore a più core.
la programmazione parallela è realtà da vari anni ormai. chissà che intel si decida a risolvere i bug del suo compilatore...e magari dotarlo pure del supporto ai dual core.. :rolleyes:
Il punto cruciale di questa tecnica è rappresentato dalla scomposizione di codice e dati in più segmenti indipendenti
peccato che in molti ambiti la parallelizzazione dei dati sia impossibile vista la natura dei dati stessi
mestesso
03-10-2006, 20:45
Io a casa ho un Toshiba T5200, un 386 a 20Mhz con 8Mb di RAM, 100Mb di Hard Disk, monitor LCD monocromatico (tutte sfumature dell'arancione...), dal peso di 8Kg! Nonostante tutto ha 15 anni, e sebbene tastiera e lettore floppy facciano le bizze, si accende ancora!
placido2
03-10-2006, 21:20
Se si fa a chi ce l'ha piu' vecchio :-) ho a casa un Toshiba 1200, 8088 con 2 floppy disk e senza hard disk.
Pero' sbavo per l'Osborne: come non ricordare con nostalgia i tempi in cui Osborne era considerato un guru dell'informatica (e io cominciavo a smanettare con il PET)?
Chissà se hanno anche il Commodore 128 trasportabile?
ma i W sono Kcal/h :mbe: i J sono Kcal/s :rolleyes:
Senza offesa ma...
Prima di lanciarsi in certi commenti prendere in mano un librettino di fisica per il liceo no eh?
cavasayan ha detto bene!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.