View Full Version : Realizzare un Cluster tra 2 PC in rete con Ubuntu
Salve, ho l'esigenza di realizzare un cluster tra 2 PC in rete con Linux. Ho trovato molti How-To sull'utilizzo dell'applicativo openMosix e/o sull'utilizzo della distribuzione ClusterKnoppix.
Attualmente io ho installato Ubuntu e volevo sapere se è possibile gestire un cluster con questa distribuzione senza dover ricorrere ad openMosix? oppure è possibile integrare openMosix su Ubuntu?
Qualsiasi informazione, tutorial o how-to è ben accetta....Grazie.
Con Ubuntu base no (che io sappia), non è possibile realizzare un cluster (nel senso che senza openmosix o qualcosa di simile, un processo non può migrare su un'altra macchina)
Integrare openMosix non è un problema, è una patch del kernel ed un insieme di tool, puoi integrarlo su qualsiasi distro.
Se non vuoi patchare il tuo terminale comunque puoi controllare il cluster da remoto come al solito tramite ssh o vnc.
esatto ma tieni presente che ubuntu utilizza i kernel 2.6.x mentre la versione corrente di openmosix patcha escusivamente i 2.4.x
esiste sì openmosix per i 2.6.x , ma è in fase di beta
se non hai niente da perdere...provalo, facci sapere e fai sapere anche a loro se ha funzionato, così fai anche un'opera buona e san Stallman metterà un buon nome per te nel paradiso dei tester
Se non vuoi patchare il tuo terminale comunque puoi controllare il cluster da remoto come al solito tramite ssh o vnc.
sinceramente non ho capito che cosa gli suggerisci con questa frase
e se invece andassi sul sicuro installando una distribuzione di linux che abbia il kernel 2.4.x e poi utilizzassi la stable version di openMosix relativa al kernel 2.4.x?
A tal proposito che distribuzione mi consigliate di utilizzare?
se vuoi solo provare, o soltanto creare "momentanei" piccoli servi al tuo master del cluster, puoi utilizzare PlumpOS che è un livecd (o anche ClusterKnoppix), come relase su HD da patchare... bè non saprei dirti di preciso se non scendere nelle mie preferenze
fatti una debian, una slackware, una gentoo se preferisci
dipende da cosa usi di solito
Di solito uso Ubuntu.
In passato ho provato con il live cd di clusterKnoppix ma sul mio toshiba la live non riusciva ad avviarsi, non so il perchè.
Adesso proverò con PlumpOS.
io l'ho fatto con debian e non ho avuto problemi, comunque ti consiglio la distro con cui ti senti più a tuo agio.
sinceramente non ho capito che cosa gli suggerisci con questa frase
si, a volte scrivo cose non direttamente collegate alla frase precedente ;P. Una volta che hai il cluster (ed ogni nodo va patchato, non si scappa), puoi controllarlo anche da remoto, da un terminale che non è un nodo del cluster. L'ho scritto perchè nel post si parlava anche di "gestire" il cluster da una Ubuntu. Se sul tuo pc preferito hai una Ubuntu e non ti va di metterci openmosix, puoi comunque usarlo come "punto di controllo" del cluster.
Spero di essermi spiegato...
ma allora usa una debian che con ubuntu ci va a braccetto
si, a volte scrivo cose non direttamente collegate alla frase precedente ;P. Una volta che hai il cluster (ed ogni nodo va patchato, non si scappa), puoi controllarlo anche da remoto, da un terminale che non è un nodo del cluster. L'ho scritto perchè nel post si parlava anche di "gestire" il cluster da una Ubuntu. Se sul tuo pc preferito hai una Ubuntu e non ti va di metterci openmosix, puoi comunque usarlo come "punto di controllo" del cluster.
Spero di essermi spiegato...
claro :D
ma quanto sarebbe figo aprire the gimp in tunnelling di X sapendo che dietro le elaborazioni sono clusterizzate
basta basta, ho deciso, domani riprendo il 286 e lo metto in cluster
vampirodolce1
04-10-2006, 08:32
Il pc di controllo deve essere una macchina dedicata o si puo' anche usare come nodo del cluster? In altre parole si puo' fare un cluster con 2 pc soltanto, fisso e portatile che si suddividono il lavoro?
Nono, si può usare benissimo un nodo del cluster, anzi, credo sia più logica questa strada (ove possibile) proprio per aumentare la capacità del cluster.
vampirodolce1
04-10-2006, 09:06
Piu' che altro per diminuire la spesa totale. Spesso nelle famiglie si trovano due pc, sarebbe bello poter usare due "core 2 duo" come se fossero (quasi) un quad-core o due quad-core come se fossero (quasi) un 8-core. Lo so che le prestazioni non sono proprio le stesse, pero'... una mano alle prestazioni c'e'.
mi correggo per la dicitura di The GIMP sopra
ho capito che questi benefici si ottengono solo con applicazioni che per loro natura lavorano su più processi
ma se apri tre The GIMP allora l'esempio vale ancora :D
vampirodolce1
04-10-2006, 14:22
E non si puo' fare come nel Dual core, in cui meta' processi vengono gestiti da un core e meta' dall'altro?
certo la migrazione dei processi avviene in automatico, ci pensa il cluster a dividere i processi sui vari processori disponibili
ma questa cosa si potrebbe pure applicare a mentalray per renderare scene 3d?se si come in grandi linee?
ok, ora devo scrivere un articolo sui ClusterManager.....mi hanno chiesto di ricercare e testare cluster differenti da openMosix.
Mi potreste fornire tutte le info che avete sull'esistenza di cluster alternativi a openMosix???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.