View Full Version : Windows Vista RC2 per il prossimo venerdì
Redazione di Hardware Upg
03-10-2006, 08:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18765.html
Microsoft è pronta ad emettere la versione Release Candidate 2 di Windows Vista per la fine della settimana. Ma intanto anche McAfee si schiera tra i detrattori delle scelte della casa di Redmond
Click sul link per visualizzare la notizia.
S3pHiroTh
03-10-2006, 08:22
Ok aspetterò il primo SP per poter usare Windows Vista, sicuramente quando andrà in commercio ci sarà qualke baco...
ErminioF
03-10-2006, 08:25
1000 bugs risolti ogni 10 giorni, non è male :asd:
fortschleichen
03-10-2006, 08:26
Certo che pensare di andare alla masterizzazione con 500 bug irrisolti, noti...
Bella politica di Microsoft
halduemilauno
03-10-2006, 08:29
bene.
;)
Minipaolo
03-10-2006, 08:29
che divertimento per tutti coloro che scaricano abitualmente gli aggiornamenti con il loro fiero 56k ...
Beh? va in stampa con 500 bachi perchè è una beta. E la regala.
Cosa deve fare, correggere tutto poi donarla?
Speriamo invece che quei 500 bachi siano risolti TUTTI e BENE quando lo troverai in bundle col tuo nuoco PC di Natale, slavo poi il classico aggironamento settimanale (.. chi lo compra nei negozi cosa farà?) Ma questo è un'altro discorso
PietroDar
03-10-2006, 08:36
Mah... Credo che mi terrò prudentemente alla larga da Vista per diversi mesi dopo la sua uscita; non mi va di impazzire per Microsoft! Del resto penso non sia cosa facile fare un OS stabile, sicuro e compatibile con un parco software così vasto come quello per sistemi windows....
coschizza
03-10-2006, 08:37
Certo che pensare di andare alla masterizzazione con 500 bug irrisolti, noti...
Bella politica di Microsoft
se si aspetta di andare in masterizzazione con 0 bug aoperti bisogna aspettare almeno una decina di anni (se bastano) e quindi sarebbe antieconomico.
considera che windows 2003 quando era andato in masterizzazione era a uno stato "storico" per la microsoft visto che erano ancora aperti meno di 200 bug e era un risultato mai visto prima.
considera pero che ci sono programmi 1000 volte piu piccodi di windows che pero in proporzione escono con 10 volte piu bug aperti, 500 sembrano tanti se non si considera che windows di fatto è il progetto piu grande al mondo contando il numero di righe di codice.
avendo un account msdn potrei anche scaricarmela... pero' ora non ho piu' un hd da sacrificare...
cmq a me la rc1 aveva fatto un'OTTIMA impressione, l'ho provata a fondo per 3 giorni e mi ha al quanto convinto.
... salvo il fatto che 3 giochi su 3 che ho provato (xpand rally, prey e battle for the middle earth 2) non partivano neanche...
Jimy_Crash
03-10-2006, 08:46
io sono un tecnico informatico e ci sguazzerò dentro alla grande... immagino gia che sudori sulla fronte i primi mesi...
cmq vedo che anche con XP a distanza di anni i problemi continuano a esserci...
PS: ma solo io con vista impazzisco con i criteri di protezione locali?!?
coschizza
03-10-2006, 08:51
io sono un tecnico informatico e ci sguazzerò dentro alla grande... immagino gia che sudori sulla fronte i primi mesi...
cmq vedo che anche con XP a distanza di anni i problemi continuano a esserci...
PS: ma solo io con vista impazzisco con i criteri di protezione locali?!?
che problemi hai ?
zanardi84
03-10-2006, 08:52
Dopo le critiche sulla velocità di internet, secondo voi aggusteranno qualcosa, se non l'hanno già fatto?
1400 bachi da risolvere? In pratica è Windows Groviera!
avendo un account msdn potrei anche scaricarmela... pero' ora non ho piu' un hd da sacrificare...
cmq a me la rc1 aveva fatto un'OTTIMA impressione, l'ho provata a fondo per 3 giorni e mi ha al quanto convinto.
... salvo il fatto che 3 giochi su 3 che ho provato (xpand rally, prey e battle for the middle earth 2) non partivano neanche...
bella impressione direi contando che 2 di quelli sono giochi di ultimissima uscita......proprio bellissima!!! :) :)
Doctor P
03-10-2006, 08:53
che divertimento per tutti coloro che scaricano abitualmente gli aggiornamenti con il loro fiero 56k ...
Vista non supporta più i modem remoti, va solo con modem adsl2 o connessioni di rete a 1 Gbps
Vista non supporta più i modem remoti, va solo con modem adsl2 o connessioni di rete a 1 Gbps
:confused: Ma che dici?? in ufficio ho la 10/100 e vista la supporta tranquillamente.
Io "ruzzo" da qualche tempo con la RC1, e a parte i problemi con qualche driver o applicazione (Nero per esempio) mi sembra che vada abbastanza bene. Ho provato soprattutto l'accoppiata con Office 2007 Beta2 e qualche programma di grafica (ACD Canvas X).
Gerardo Emanuele Giorgio
03-10-2006, 09:08
saranno rogne per i primi utenti dotati di Vista preinstallato... Considerato che certi beta tester non perderanno tempo a sfruttare gli exploit trovati prima ancora che Vista venisse rilasciato.
Ma quando impareranno che piu roba ci gira su un pc piu errori potenziali ci sono? Fanno bene a tartassarli con worm, trojan e schifezze varie, magari un giorno si accorgeranno che è meglio cambiare strada. Ma un sistema operativo minimale no eh? Almeno in ambito professional...
Cioè? Volete dire che Vista non supporterà più connessioni con i classici modem a 56k??
Se fosse così sarebbe veramene una scandalo!!
Pensate a tutte quelle persone che non possono (trovandosi in zone non raggiunte) o non vogliono avere una connessione ADSL...
MA E' UNA BETA, E' NORMALE CHE CI SIANO BACHI..... Ma avete mai sviluppato un software? CONOSCETE IL SIGNIFICATO DI BETA???
Assurdo..
E comunque non è che tutti i bachi riguardino la sicurezza.. Potrebbe anche essere che siano tutti legati a particolari situazioni con particolari configurazioni.
saranno rogne per i primi utenti dotati di Vista preinstallato... Considerato che certi beta tester non perderanno tempo a sfruttare gli exploit trovati prima ancora che Vista venisse rilasciato.
Ma quando impareranno che piu roba ci gira su un pc piu errori potenziali ci sono? Fanno bene a tartassarli con worm, trojan e schifezze varie, magari un giorno si accorgeranno che è meglio cambiare strada. Ma un sistema operativo minimale no eh? Almeno in ambito professional...
:rolleyes: Non hai idea dell'utente medio del PC in ambito pubblico... io lavoro al CNR e (con le dovute eccezzioni) se provi a fargli usare Linux e/o Openoffice gli prende una crisi isterica... crisi che prosegue se un paio di utenti confrontano le loro macchine e ti dicono "perchè lui può fare cose che io non posso fare e perchè la sua barra è blu e la mia verde?, e perchè... ecc.,ecc.
La forza di microsoft e delle altre S.H. (autodesk p.e.) si basa sull'ignoranza e sull'indolenza.
Kralizek
03-10-2006, 09:20
>> Cioè? Volete dire che Vista non supporterà più connessioni con i classici modem a 56k??
Se fosse così sarebbe veramene una scandalo!!
Pensate a tutte quelle persone che non possono (trovandosi in zone non raggiunte) o non vogliono avere una connessione ADSL...
credo sia una banfa...
Io non penso che passi a VISTA fino il primo SP1.
Comunque, Microsoft disse che dopo l`uscita di Vista si centrava sul SP3 di Windows XP, che sta arrivando a nivelli di maturazione notevoli. Resto con il SP3 per un bel po`.
Vista non supporta più i modem remoti, va solo con modem adsl2 o connessioni di rete a 1 Gbps
veramente a me ha trovato in automatico anche una pcmcia 10/100 del notebook, oltre alla wireless e alla gigabit... e alla pennetta wireless usb (chipset zd1211).
il riconoscimento hardware A ME e' parso ottimo!
Cioè? Volete dire che Vista non supporterà più connessioni con i classici modem a 56k??
Se fosse così sarebbe veramene una scandalo!!
Pensate a tutte quelle persone che non possono (trovandosi in zone non raggiunte) o non vogliono avere una connessione ADSL...
penso che ormai non siano piu' una fetta di utenti significativa per MS
TigerTank
03-10-2006, 09:28
Quando uscii WindowsXP io lo presi subito e dovetti fare mesi di sudate e di attese perchè mancavano drivers, i programmi erano spesso incompatibili e c'erano diversi problemi e bugs. Oggi invece con XP mi trovo benissimo e non ho più alcun problema, anzi arrivo ad ottimizzarlo e personalizzarlo come più mi piace tramite vari programmi(Tuneup utilities, Xp-antispy,ecc...) e addirittura a creare un nuovo cd di installazione più leggero ed essenziale grazie ad Nlite.
Per Vista penso che aspetterò che passi la prima onda degli smanettoni "tester" e temo che molti maledetti produttori faranno i furbi e non realizzeranno i drivers Vista per varie periferiche che usiamo oggi con XP (stampanti, scanner,ecc..) per costringerci a cambiare periferiche che sono ancora come nuove e che funzionano ancora in modo impeccabile.
:rolleyes: Non hai idea dell'utente medio del PC in ambito pubblico... io lavoro al CNR e (con le dovute eccezzioni) se provi a fargli usare Linux e/o Openoffice gli prende una crisi isterica... crisi che prosegue se un paio di utenti confrontano le loro macchine e ti dicono "perchè lui può fare cose che io non posso fare e perchè la sua barra è blu e la mia verde?, e perchè... ecc.,ecc.
La forza di microsoft e delle altre S.H. (autodesk p.e.) si basa sull'ignoranza e sull'indolenza.
io invece a casa mia ho notato che mia mamma non si accorge nemmeno se sta girando win o debian+kde, si lamenta solo del fatto che CONTINUO A SPOSTARLE LE ICONE e non riesce a trovare firefox :D
Beh quello di cui posso lamentarmi non è sui bug , che penso molti siano dovuti più che altro a particolari condizioni in certe configurazioni, ma quanto alla testardaggine di Microsoft a voler negare la possibilità al normale utente di poter scegliere lui che cosa installare e cosa usare, oltre a fare in modo che programmi propietari si possano disinstallare trasparentemente.
L'UE, invece di continuare a multare MS in modo quasi sadico e di obbligarla a far uscire versioni di Win Xp particolari (tipo la lite) ma inutili ,dovrebbe invece fare in modo che l'installazione del sistema operativo sia simile a quella grafica che si trova nelle attuali distribuzioni di linux ; ovvero in base all' utenza si può agire dal più semplice click di un icona o alla risposta di un paio di quesiti per capire l'utilizzo del pc e quindi i programmi da installare fino alla selezione/deselezione dei programmi a mano.
Sono cose così semplici da chiedere, eppure all' UE continuano a multare MS , avranno magari bisogno di denaro?
:D :D :D
c'è di peggio... tipica conversazione telefonica per helpdesk:
io - "faccia click su start sulla barra di windows"
utente - "su COSAAAAA???"
provate ad immaginare la segretaria media alle prese con Vista+Office 2007 :doh:
Quando uscii WindowsXP io lo presi subito e dovetti fare mesi di sudate e di attese perchè mancavano drivers, i programmi erano spesso incompatibili e c'erano diversi problemi e bugs. Oggi invece con XP mi trovo benissimo e non ho più alcun problema, anzi arrivo ad ottimizzarlo e personalizzarlo come più mi piace tramite vari programmi(Tuneup utilities, Xp-antispy,ecc...) e addirittura a creare un nuovo cd di installazione più leggero ed essenziale grazie ad Nlite.
Per Vista penso che aspetterò che passi la prima onda degli smanettoni "tester" e temo che molti maledetti produttori faranno i furbi e non realizzeranno i drivers Vista per varie periferiche che usiamo oggi con XP (stampanti, scanner,ecc..) per costringerci a cambiare periferiche che sono ancora come nuove e che funzionano ancora in modo impeccabile.
ti straquoto, anchio appena uscì XP lo presi subito, ma dubito che ripeterò lo stesso errore con Vista, con XP sia 32 che 64 bit vado benissimo e aspetterò che sia uscito almeno il 1°S.P. (se basta) ;)
bella impressione direi contando che 2 di quelli sono giochi di ultimissima uscita......proprio bellissima!!! :) :)
Beh i teoria sono le applicazioni che devono essere sviluppate per il sistema operativo sottostante, e non viceversa... chiaro che MS ha interesse a mantenere la retrocompatibilità e ci prova, ma vedrai che quando Vista si diffonderà saranno le stesse software house a patchare i loro prodotti per renderli compatibili (sarebbe troppo bello se avessero già iniziato...).
Ma quando impareranno che piu roba ci gira su un pc piu errori potenziali ci sono? Fanno bene a tartassarli con worm, trojan e schifezze varie, magari un giorno si accorgeranno che è meglio cambiare strada. Ma un sistema operativo minimale no eh? Almeno in ambito professional...
Basta orientarsi su altri prodotti, a me fa piacere che ci siano OS "ciccioni" (come Vista, OS X, Ubuntu) come altri che si possono rendere minimali.
mauriziofa
03-10-2006, 10:09
Scusate se mi permetto ma da sviluppatore e beta tester vorrei dire la mia. Windows Xp è una versione "customizzata" di Win 2000 fatta in fretta e furia, 18 mesi, che doveva uscire per forza per eliminare gli os win98/ME. Quando uscì,essendo poco testato e sviluppato in tutta fretta, era pieno zeppo di bachi e con feature non implementate (stack bluethoot su tutti).
Vista nasce dopo 5 anni di duro sviluppo, riscritto un buon 60% del codice, implementate feature di sicurezza che xp non ha. Avrà i suoi bug all'uscita non lo nego ma vista la cura e il tempo dedicato allo sviluppo non lo paragonerei ad xp per nulla. Oltretutto i bug saranno meno evidenti anche perchè a differenza di xp gli applicativi senza diritti da utenti amministratori non si installano, rendendo meno evidenti bug e magagne.
Poi se vogliamo per partito preso dare addosso alla Microsoft e aspettare l'SP1 di Vista con un os, Win Xp, che installa tutto l'installabile e non ha protezione ne dei file di sistema, ne dei file utenti siamo liberi di farlo ma almeno dire le cose come stanno.
danyroma80
03-10-2006, 10:26
X bist
Cosa intendi per ciccioni? Ad esempio ora sto utilizzando la Kubuntu con installazione standard e con tutti i programmi aperti che puoi vedere nella schermata e l'occupazione totale della ram è di soli 121 mbyte compresi 3 megabyte per catturare l'immagine.
schermata (http://img177.imageshack.us/img177/7439/schermata2zl3.png)
(parzialmente o.t.)Per me c'è cmq un problemino: e cioè che indipendentemente dal volere o meno attendere versioni meno buggate (vedi sp1 ecc.) la micros..t usa nei confronti dei videogiocatori un cavallo di Troia potente, quasi un ricatto: le dx10, che sono come inestricabilmente incastrate dentro questo fott..o sistema operativo per cui i giochi new generation non gireranno senza vista per via delle librerie. E' il mio vero e grande cruccio (se poi mi sto sbagliando, allora rincuoratemi). Ma forse anche qui l'antitrust dovrebbe dire qualcosa. Perchè non si potrebbe scegliere un sistema operat liberamente e poi si installano i giochi desiderati?Anche le software house (di giochi) potenzialmente avranno prblemi, perchè se l'utenza non passa velocemnente a vista=dx10 non possono vendere nuovi giochi con la certezza di guadagnarci decentemente, quindi anche i loro progetti potrebbero andare al rallentatore e concentrarsi per es. su questioni diverse come il miglioramento di fisica ed i.a., cosa che in effetti sta accadendo...proprio in attesa di vedere come il mercato dei gamers si muove. Se ho sbagliato qualcosa nel ragionamento ditemelo, che mi farebbe anche piacere, dato che non la vedo rosea.
Io mi sono scocciato di fare da betatester per Microsoft.
Windows Vista lo comprerò all'uscita del SP1 e così dovrebbero fare tutti.
Lasciamo le corse ai negozi a chi di informatica non ne mastica per nulla.
Nessuna, se non Microsoft, si permette il lusso di rilasciare un software sapendo che sara afflitto da bug certi.
Davvero siamo ai paradossi più assoluti.
Ok aspetterò il primo SP per poter usare Windows Vista, sicuramente quando andrà in commercio ci sarà qualke baco...
Ottima scelta...concordo pienamente.
Per adesso mi gongolo pienamente con Linspire e per lavorare, purtroppo, devo accettare l'XP.
(parzialmente o.t.)Per me c'è cmq un problemino: e cioè che indipendentemente dal volere o meno attendere versioni meno buggate (vedi sp1 ecc.) la micros..t usa nei confronti dei videogiocatori un cavallo di Troia potente, quasi un ricatto: le dx10, che sono come inestricabilmente incastrate dentro questo fott..o sistema operativo per cui i giochi new generation non gireranno senza vista per via delle librerie. E' il mio vero e grande cruccio (se poi mi sto sbagliando, allora rincuoratemi). Ma forse anche qui l'antitrust dovrebbe dire qualcosa. Perchè non si potrebbe scegliere un sistema operat liberamente e poi si installano i giochi desiderati?Anche le software house (di giochi) potenzialmente avranno prblemi, perchè se l'utenza non passa velocemnente a vista=dx10 non possono vendere nuovi giochi con la certezza di guadagnarci decentemente, quindi anche i loro progetti potrebbero andare al rallentatore e concentrarsi per es. su questioni diverse come il miglioramento di fisica ed i.a., cosa che in effetti sta accadendo...proprio in attesa di vedere come il mercato dei gamers si muove. Se ho sbagliato qualcosa nel ragionamento ditemelo, che mi farebbe anche piacere, dato che non la vedo rosea.
In effetti, io ormai uso windows solo per giocare. E questo è un mio grande cruccio....
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
03-10-2006, 10:34
1000 bug su un OS nuovo non vogliono dire niente se non se ne identifica la porzione critica.
ovvio che se sono 1000 critici è grave. ma probabilmente saranno tutte "migliorie minori" altrimente non avrebebro fatto centomila beta...
mi sembra davvero un buon lavoro
riguardo a ciò che dice mcafee. sacrosanto, più soluzioni diverse esistono più è difficile attaccare unsistema, tuttavia queste soluzioni devono integrarsi conquanto offerto dall'OS, è finita la pacchia per chi pretendeva di modificare il kernel a suo piacimento ( e poi lasciava tutto scassato in fase di disinstallazione)
chaosbringer
03-10-2006, 11:06
Beh? va in stampa con 500 bachi perchè è una beta. E la regala.
Cosa deve fare, correggere tutto poi donarla?
veramente io ho capito che coi 500 bug masterizzano la rtm, cioè quella che vendono ai loro partner.
E tra l'altro le beta non le fa pagare, ma la licenza che ti danno è limitata nel tempo (rc1 scade a giugno 2007 mi pare)
Comunque penso che sia impossibile distribuire un prodotto (uno qualsiasi, non parlo di windows in particolare) con 0 bug aperti, anche perchè nel primo periodo ne vengono scoperti di nuovi ogni giorno.
Motivo in più per aspettare prima di switchare a vista per applicazioni critiche.
ciao.
Opethian
03-10-2006, 11:16
Credo che la soluzione a chi come me usa spesso il PC per giocare è semplicemente un dual boot, Vista da subito con tutte le sue grane per Crysis e compagnia bella accoppiato con il fido XP SP2 (o SP3 se uscira') per tutto il resto... sbaglio?
Pier de Notrix
03-10-2006, 11:19
Ma come? Non riesco a sbariare un po' con una release ke ne tirano un'altra fuori... sigh!
Pier de Notrix
03-10-2006, 11:19
Postato da Windows Vista RC1
andreamaggio
03-10-2006, 11:25
Meglio Vista che Xp... è quanto ne traggo da una settimana con l'utilizzo sul mio portatile che non è proprio un granchè... Ho installato Vista e in 30minuti era tutto OK! Driver ecc... tutto funziona meglio. Esempio: con Xp la connessione wireless funzionava da cani con i driver aggiornati ecc, con Vista senza installazione ecc... tutto a MERAVIGLIA!
Appena esce in italiano lo compro!
danyroma80
03-10-2006, 11:38
Meglio Vista che Xp... è quanto ne traggo da una settimana con l'utilizzo sul mio portatile che non è proprio un granchè... Ho installato Vista e in 30minuti era tutto OK! Driver ecc... tutto funziona meglio. Esempio: con Xp la connessione wireless funzionava da cani con i driver aggiornati ecc, con Vista senza installazione ecc... tutto a MERAVIGLIA!
Appena esce in italiano lo compro!
che caratteristiche tecniche ha il tuo portatile?
andreamaggio
03-10-2006, 11:43
è un Acer1650 - Intel M 1.73 - 768mb - ecc
danyroma80
03-10-2006, 11:46
è un Acer1650 - Intel M 1.73 - 768mb - ecc
quanta ram occupa all'avvio?
andreamaggio
03-10-2006, 11:50
sono a 288mb con Aero al massimo e con programmi aperti...
Beh? va in stampa con 500 bachi perchè è una beta. E la regala.
Cosa deve fare, correggere tutto poi donarla?
Non è una beta, è la RTM
Speriamo invece che quei 500 bachi siano risolti TUTTI e BENE quando lo troverai in bundle col tuo nuoco PC di Natale, slavo poi il classico aggironamento settimanale (.. chi lo compra nei negozi cosa farà?) Ma questo è un'altro discorso
RTM significa Release To Manufacturer.. ed è quella che ti troverai in bundle col tuo bel pc che comprerai per natale.. quindi direi che i 500 bug te li becchi tutti!
diabolik1981
03-10-2006, 11:51
Non è una beta, è la RTM
RTM significa Release To Manufacturer.. ed è quella che ti troverai in bundle col tuo bel pc che comprerai per natale.. quindi direi che i 500 bug te li becchi tutti!
A natale non comprerai un bel niente con Vista perchè esce a Gennaio.
A natale non comprerai un bel niente con Vista perchè esce a Gennaio.
in effetti.. chiedo scusa.. è ancora previsto per la befana o l'hanno posticipato ancora?
^TiGeRShArK^
03-10-2006, 12:20
(parzialmente o.t.)Per me c'è cmq un problemino: e cioè che indipendentemente dal volere o meno attendere versioni meno buggate (vedi sp1 ecc.) la micros..t usa nei confronti dei videogiocatori un cavallo di Troia potente, quasi un ricatto: le dx10, che sono come inestricabilmente incastrate dentro questo fott..o sistema operativo per cui i giochi new generation non gireranno senza vista per via delle librerie. E' il mio vero e grande cruccio (se poi mi sto sbagliando, allora rincuoratemi). Ma forse anche qui l'antitrust dovrebbe dire qualcosa. Perchè non si potrebbe scegliere un sistema operat liberamente e poi si installano i giochi desiderati?Anche le software house (di giochi) potenzialmente avranno prblemi, perchè se l'utenza non passa velocemnente a vista=dx10 non possono vendere nuovi giochi con la certezza di guadagnarci decentemente, quindi anche i loro progetti potrebbero andare al rallentatore e concentrarsi per es. su questioni diverse come il miglioramento di fisica ed i.a., cosa che in effetti sta accadendo...proprio in attesa di vedere come il mercato dei gamers si muove. Se ho sbagliato qualcosa nel ragionamento ditemelo, che mi farebbe anche piacere, dato che non la vedo rosea.
praticamente come al solito c'è sempre qualcuno a cui non va bene qualcosa..
nonostante lo spaventoso lavoro ke è stato fatto nel driver model di vista per tentare di eliminare il + possibile i colli di bottiglia verso la skeda video, ora questo non va bene xkè x giocare ai gioki dx 10 di vorrà x forza vista :rolleyes:
Se non volete i vantaggi delle dx 10 tenetevi xp e giocate ai gioki dx 9 ...
nessuno ve lo vieta.
Però non vi venite a lamentare ke non potete giocare ai gioki dx 10 su xp dato ke è assolutamente possibile vista l'approccio completamente differente delle due librerie.
^TiGeRShArK^
03-10-2006, 12:21
Io mi sono scocciato di fare da betatester per Microsoft.
Windows Vista lo comprerò all'uscita del SP1 e così dovrebbero fare tutti.
Lasciamo le corse ai negozi a chi di informatica non ne mastica per nulla.
Nessuna, se non Microsoft, si permette il lusso di rilasciare un software sapendo che sara afflitto da bug certi.
Davvero siamo ai paradossi più assoluti.
allora proproniti alla microsoft e digli che tu 6 capace di scrivere un software senza bug :)
sarebbero ben felici di averti dato che saresti l'unico al mondo ;)
:rolleyes: ... io lavoro al CNR e (con le dovute eccezzioni...)
Parlando di Vista ocio alla svista ... "Eccezioni"; anche al CNR ;)
Domanda per chi ha già smanettato un po' su Vista: è possibile (o qualcuno a già provato a) definirsi una virtual machine su XP ed installarci Vista come sistema operativo, supponendo di avere un hardware all'altezza? Non dico che sia un'azione intelligente, chiedo solo se è possibile.
mauriziofa
03-10-2006, 12:35
la data ufficiale di uscita di Vista, ad oggi, è il 31 Gennaio 2007. Poi se la cambiano non lo so. Non so neanche se nella RTM di Novembre 2006 siano o no previsti gli OEM, cioè gli assemblatori ma sembra, sembra, di no.
Domanda per chi ha già smanettato un po' su Vista: è possibile (o qualcuno a già provato a) definirsi una virtual machine su XP ed installarci Vista come sistema operativo, supponendo di avere un hardware all'altezza? Non dico che sia un'azione intelligente, chiedo solo se è possibile.
Io l'ho fatto con una beta e ha funzionato su VMWare Workstation, però non hai ovviamente l'accelerazione 3D quindi niente trasparenze ecc.
allora proproniti alla microsoft e digli che tu 6 capace di scrivere un software senza bug :)
sarebbero ben felici di averti dato che saresti l'unico al mondo ;)
1. alla Microsoft non mi proporrò mai, ne accetterò mai loro offerte.
2. Io non sono così presuntuoso da dire che i programmi devono essere esenti da Bugs, ma se ho la forza economica di Microsoft e intendo fare un OS, non posso pretendere che i consumatori capiscano che sia normale che abbia lacune di sicurezza.
Inoltre non aspetto che gli UTENTI che lo acquistano, scoprano e ci forniscano informazioni su problemi o altro da me non riscontrati.
A quel punto assumo in modo gratuito dei betatester che acquistano il sistema e do licenze gratis su altri software a chi segnala un Bug in un periodo a scadenza.
Questo perchè non viene fatto? Perchè la Microsoft sa che fallirebbe in tronco concedendo un numero spaventoso di licenze premio, e quindi sa benissimo che il suo sistema in partenza, è già bacato.
Inoltre mi spiegate perchè Linux è così sicuro?
I bugs mi stanno bene, le falle sulla sicurezza NO!
Inoltre è anche una licenza fraudolenta dato che quando si acquista un Windows XP o Windows Vista, non viene concessa l'attivazione automatica.
Ricordiamo che tali software sono detti Shareware e quindi vengono fatti scaricare in modo GRATUITO e in un secondo momento, se soddisfatti, si passa all'acquisto.
Quindi per me essere "ONESTI" significa far aquistare il Windows XP o il Vista, con prezzo di solo supporto e successivamente, alla sua attivazione, vendere la licenza.
Mi spiace ma Microsoft in quanto a correttezza, lascia tanto a desiderare.
Perchè non fare una versione GRATUITA scaricabile e successivamente, ad attivazione, far pagare la licenza?
Problemi di pirateria?
Allora non capisco perchè una volta acquistato, dobbiamo sorbirci il WGA.
O sbaglio?
Inoltre mi spiegate perchè Linux è così sicuro?
I bugs mi stanno bene, le falle sulla sicurezza NO!
1. anche Linux ha bug, sia di sicurezza che non
2. i 500 bug di Vista non sono necessariamente di sicurezza
1. alla Microsoft non mi proporrò mai, ne accetterò mai loro offerte.
.
Inoltre mi spiegate perchè Linux è così sicuro?
!
forse perche lo usano 4gatti e chi ha intenzione di creare gossi danni nemmeno li considera!
soulinafishbowl
03-10-2006, 13:07
1. alla Microsoft non mi proporrò mai, ne accetterò mai loro offerte.
Sono proprio sicuro che nel caso, non accetteresti. Alla fine anche Capello ha rifiutato di allenare l'odiata Juve...
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
forse perche lo usano 4gatti e chi ha intenzione di creare gossi danni nemmeno li considera!
Mi sa che sei enormemente male informato.
Che lo usano 4 gatti sei proprio in grosso errore dato che la quasi totalità di aziende che forniscono Hosting web, adottano Linux (e sono il 98% di quelle che grazie a questa scelta, non sono incappate in siti violati).
Per non parlare delle altre.
geometra91
03-10-2006, 13:10
ci sarà una versione per 32 bit e una a 64???
Sono proprio sicuro che nel caso, non accetteresti. Alla fine anche Capello ha rifiutato di allenare l'odiata Juve...
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
Se tu hai la presunzione di conoscermi, fai pure...ma credi che non è così.
ci sarà una versione per 32 bit e una a 64???
Si.
Nello stesso DVD.
Mi sa che sei enormemente male informato.
Che lo usano 4 gatti sei proprio in grosso errore dato che la quasi totalità di aziende che forniscono Hosting web, adottano Linux (e sono il 98% di quelle che grazie a questa scelta, non sono incappate in siti violati).
Per non parlare delle altre.
Quoto.. e aggiungo anche nel settore mainframe e supercomputer la superiorità di linux è imbarazzante.. quindi non veniamoci a dire che linux lo usano 4 gatti.
Che poi a te non piaccia o che tu non sia in grado di gestire un sistema linux è un altro discorso, ma che lo usino 4 gatti.. mi sa che ti devi informare un po meglio
ci sarà una versione per 32 bit e una a 64???
http://www.google.com/search?hs=4Q3&hl=it&safe=off&client=opera&rls=en&q=vista+ci+sar%C3%A0+una+versione+per+32+bit+e+una+a+64%3F%3F%3F&btnG=Cerca&lr=
geometra91
03-10-2006, 13:21
ragazzi ma che fine ha fatto palladium??? :eek:
mauriziofa
03-10-2006, 13:22
@mscala
No, Errore. 2 dvd uno con la versione a 32bit, l'altro con la versione a 64 bit (solo la versione a 32 bit occupa 3, 68gb)
Ti confondi con un unico dvd per tutte le versioni di Vista, cioè acuisto la versione Vista Basic installo metto il codice seriale che mi attiva solo i componenti della Vista Basic. Un domani voglio passare alla Vista Business compro solo il seriale ma uso lo stesso dvd, vengono installate solo le cose mancanti.
azz speravo che facessero la 32bit e la 64 insieme... questo è piuttosto limitante se uno volesse prendersi una cpu a 64bit poi...
Mi sa che sei enormemente male informato.
.
lo so per fortuna ce google...usalo anche tu! ;) http://www.venda.sk/stats/2005-11/Most_Used_Operating_Systems.png
MiKeLezZ
03-10-2006, 13:52
Io voglio solo sapere una cosa:
se uso la versione 64bit, avrò poi dei problemi a usare i programmi scritti per i 32bit? (e 16bit?)
se la risposta fosse affermativa, è prevista una sorta di emulazione?
1. alla Microsoft non mi proporrò mai, ne accetterò mai loro offerte.
Bah, questo lo dico anche io, ma so benissimo che è facile dirlo finché non ti sventolano l'assegno sotto il naso. Conosco più di una persona che faceva lo stesso discorso e adesso prende i soldi di Microsoft.
Per il resto, noto che è stato totalmente ignorato (letti 68 commenti) il discorso di McAfee. Inizialmente ho pensato che fosse una sparata grossa, poi ci ho riflettuto... e in effetti... Con tutti i difetti che tali software possono avere, se l'unica protezione del kernel che c'è su tutti i sistemi Vista (ma sbaglio o PatchGuard sarà solo sulle versioni Premium???) venisse aggirata una volta che Vista è ben diffuso, perché nessun altro ha potuto mettere protezioni del kernel e quindi è uno standard de facto, a seconda della gravità dell'infiltrazione si potrebbe avere un evento catastrofico alla Sasser.
Quoto.. e aggiungo anche nel settore mainframe e supercomputer la superiorità di linux è imbarazzante.. quindi non veniamoci a dire che linux lo usano 4 gatti.
Che poi a te non piaccia o che tu non sia in grado di gestire un sistema linux è un altro discorso, ma che lo usino 4 gatti.. mi sa che ti devi informare un po meglio
Penso che si riferisse essenzialmente al mercato desktop. La diffusione di Linux in ambito server e supercomputer è nota, ma non è rilevante in questo caso perché si sta parlando di un sistema operativo per desktop e in questo campo Linux è enormemente meno diffuso di Windows.
Per il resto, noto che è stato totalmente ignorato (letti 68 commenti) il discorso di McAfee. Inizialmente ho pensato che fosse una sparata grossa, poi ci ho riflettuto... e in effetti... Con tutti i difetti che tali software possono avere, se l'unica protezione del kernel che c'è su tutti i sistemi Vista (ma sbaglio o PatchGuard sarà solo sulle versioni Premium???) venisse aggirata una volta che Vista è ben diffuso, perché nessun altro ha potuto mettere protezioni del kernel e quindi è uno standard de facto, a seconda della gravità dell'infiltrazione si potrebbe avere un evento catastrofico alla Sasser.
Invece se il kernel é aperto ad altri programmi tipo mcafee, ci saranno tanti bei virus che si fingono mcafee e interagiscono a livello kernel... :)
Mah.
Forse sarò fortunato io, ma senza utilizzare precauzioni particolarmente allarmistiche non mi ritrovo un virus da tipo il 1993, quando scoprii che un bel po' dei miei floppy erano vittime di virus (pressoché innocui).
Io voglio solo sapere una cosa:
se uso la versione 64bit, avrò poi dei problemi a usare i programmi scritti per i 32bit? (e 16bit?)
se la risposta fosse affermativa, è prevista una sorta di emulazione?
Teoricamente tutte le applicazioni a 32 bit non hanno problemi con i sistemi XP o Vista a 64 bit. Dico teoricamente, perché in realtà le applicazioni più integrate con il sistema, che installano driver e cose simili (leggi Daemon Tools, Antivirus, ecc...) richiedono necessariamente la versione a 64 bit. Fortunatamente le versioni a 64 bit sono ormai reperibili.
I 16 bit non esistono in XP e Vista 64 bit. Qualsiasi vecchia applicazione a 16 bit, non solo DOS ma anche per Windows, non funzionerà.
Linux è attualmente superiore ad XP in ambito server (anche se nn è un ambito da confrontare, a tal proposito Windows Server 2003 è un ottimo sistema operativo da questo punto di vista)... quanto alla sicurezza idem, linux è creato a partire da basi solide e concetti come la gestione dei privilegi superuser - user che è nettamente migliore di quella di XP (che è presente) anche se in alcune cose come i permessi di rete, Windows è superiore a Linux (hai più scelta e combinazione tra i permessi).
Con Vista le cose cambiano radicalmente, non dovete più prendere come metro di paragone XP, è tutta un'altra cosa e adotta proprio quelle misure di sicurezza che in Linux sono presenti da molto tempo.
Voi direte, è tardi... ma io dico, meglio tardi che mai.
Ovviamente vorrei ricordarvi nn si può giudicare un SO esclusivamente dall'interfaccia grafica.
Quanto alle DX10 il motivo è già stato spiegato molte volte, l'architettura dei drivers è completamente rivista, ora nn girano più in kernel space, ma in user space. E idem come tutti i drivers per Vista proprio per questo potrebbero esserci problemi nel reperire in tempo drivers compatibili, proprio perché vanno riscritti quasi da capo).
franzflorence
03-10-2006, 14:44
Buon divertimento a tutti e auguri alla Microsoft !!!
Soprattutto a tutti gli acquirenti della versione a 64 bit !!!
Sarà sicuramente il trionfo della stabilità velocità e semplicità di utilizzo come annunciato.
Non ho parole, sei anni per non aver introdotto nessuna nuova miglioria e usare ancora gli utenti finali come beta tester !!!
Ma avete mai sentito parlare del MAC OS ???
@mscala
No, Errore. 2 dvd uno con la versione a 32bit, l'altro con la versione a 64 bit (solo la versione a 32 bit occupa 3, 68gb)
Ti confondi con un unico dvd per tutte le versioni di Vista, cioè acuisto la versione Vista Basic installo metto il codice seriale che mi attiva solo i componenti della Vista Basic. Un domani voglio passare alla Vista Business compro solo il seriale ma uso lo stesso dvd, vengono installate solo le cose mancanti.
Io mi attengo alle dichiarazioni ufficiali...poi se cambiano all'ultimo momento...forse non sono informato.
Inoltre ti ricordo che possono sfruttare sicuramente i DVD DL.
Sicuramente sarai più informato di me su questo...senza dubbio! :)
lo so per fortuna ce google...usalo anche tu! ;) http://www.venda.sk/stats/2005-11/Most_Used_Operating_Systems.png
Io userò google....tu per favore usa un vocabolario di italiano:
"C'è" non "ce"
Window Vista
03-10-2006, 14:59
Buon divertimento a tutti e auguri alla Microsoft !!!
Soprattutto a tutti gli acquirenti della versione a 64 bit !!!
Sarà sicuramente il trionfo della stabilità velocità e semplicità di utilizzo come annunciato.
Non ho parole, sei anni per non aver introdotto nessuna nuova miglioria e usare ancora gli utenti finali come beta tester !!!
Ma avete mai sentito parlare del MAC OS ???
MAC OS costa troppo, minimo 2000€, quando con 1200- al max 1500 ti fai un computer con le palle.
dmanighetti
03-10-2006, 15:02
Ma avete mai sentito parlare del MAC OS ???
Si, fino alla nausea, peccato che giri solo su Hardware proprietario (1) e non sia compatibile con il software scritto per Wintel (2).
Saluti.
(1) da intendersi in modo legale
(2) senza usare emulatori
1000 bug su un OS nuovo non vogliono dire niente se non se ne identifica la porzione critica.
ovvio che se sono 1000 critici è grave. ma probabilmente saranno tutte "migliorie minori" altrimente non avrebebro fatto centomila beta...
mi sembra davvero un buon lavoro
riguardo a ciò che dice mcafee. sacrosanto, più soluzioni diverse esistono più è difficile attaccare unsistema, tuttavia queste soluzioni devono integrarsi conquanto offerto dall'OS, è finita la pacchia per chi pretendeva di modificare il kernel a suo piacimento ( e poi lasciava tutto scassato in fase di disinstallazione)
perchè dopo svariati anni non sanno ancora fare un S.O. decente checchè ne dicano i famosi betatester, dovrebbero imparare da Apple, nessun programma modifica il S.O., nessun problema di registro e nessuna dll in giro, non vuoi + quel programma? butti la cartella nel cestino ed è finita lì, perchè credete che tutti i redattori delle riviste del settore usino McOSX? ;) (purtroppo io ho e uso micro$oft, ma spero x poco
Buon divertimento a tutti e auguri alla Microsoft !!!
Soprattutto a tutti gli acquirenti della versione a 64 bit !!!
Sarà sicuramente il trionfo della stabilità velocità e semplicità di utilizzo come annunciato.
Non ho parole, sei anni per non aver introdotto nessuna nuova miglioria e usare ancora gli utenti finali come beta tester !!!
Ma avete mai sentito parlare del MAC OS ???
Uhm, sì, ne ho "sentito parlare".
Ma ci vieni te a spiegare a tutte queste megaaziende che hanno le backbone basate su sistemi e domini Microsoft che da oggi a domani devono switchare completamente a Mac OS (che probabilmente ha come pecca più grave l'assenza di un sistema di macrogestione, a differenza di Linux, ed è per questo che al momento NON può essere una minaccia per Microsoft in ambito aziendale)?
Se ci riesci te ne sarò grato, te l'assicuro. Però sai com'è, prima di passare a Mac dovranno stipulare contratti con aziende informatiche che offrano servizi Mac. E ti ci voglio a trovarne una che ti sappia gestire 220000 Mac. Senza contare che la rescissione del contratto con le aziende che gestiscono i sistemi Windows è abbastanza dura.
Mi piace questa gente che pensa che quando si parla di Windows ci si riferisca agli utenti che si comprano e gestiscono il computer come gli pare e piace, magari anche un po' smanettoni. Perché mi fa capire che c'è un bel po' di nebbia intorno a questi commenti.
Buon divertimento a tutti e auguri alla Microsoft !!!
Soprattutto a tutti gli acquirenti della versione a 64 bit !!!
Sarà sicuramente il trionfo della stabilità velocità e semplicità di utilizzo come annunciato.
Non ho parole, sei anni per non aver introdotto nessuna nuova miglioria e usare ancora gli utenti finali come beta tester !!!
Ma avete mai sentito parlare del MAC OS ???
Trattandosi di un forum tecnico, dubito che non se ne sia sentito parlare.
Come primo post il tuo non contribuisce un gran che alla discussione e rischia di dare corso ad attacchi polemici.
Ti ammonisco a mantenere un atteggiamento aperto alla discussione e costruttivo.
La piccola polemica si chiude qui.
1. alla Microsoft non mi proporrò mai, ne accetterò mai loro offerte.
2. Io non sono così presuntuoso da dire che i programmi devono essere esenti da Bugs, ma se ho la forza economica di Microsoft e intendo fare un OS, non posso pretendere che i consumatori capiscano che sia normale che abbia lacune di sicurezza.
Inoltre non aspetto che gli UTENTI che lo acquistano, scoprano e ci forniscano informazioni su problemi o altro da me non riscontrati.
A quel punto assumo in modo gratuito dei betatester che acquistano il sistema e do licenze gratis su altri software a chi segnala un Bug in un periodo a scadenza.
Questo perchè non viene fatto? Perchè la Microsoft sa che fallirebbe in tronco concedendo un numero spaventoso di licenze premio, e quindi sa benissimo che il suo sistema in partenza, è già bacato.
Inoltre mi spiegate perchè Linux è così sicuro?
I bugs mi stanno bene, le falle sulla sicurezza NO!
Inoltre è anche una licenza fraudolenta dato che quando si acquista un Windows XP o Windows Vista, non viene concessa l'attivazione automatica.
Ricordiamo che tali software sono detti Shareware e quindi vengono fatti scaricare in modo GRATUITO e in un secondo momento, se soddisfatti, si passa all'acquisto.
Quindi per me essere "ONESTI" significa far aquistare il Windows XP o il Vista, con prezzo di solo supporto e successivamente, alla sua attivazione, vendere la licenza.
Mi spiace ma Microsoft in quanto a correttezza, lascia tanto a desiderare.
Perchè non fare una versione GRATUITA scaricabile e successivamente, ad attivazione, far pagare la licenza?
Problemi di pirateria?
Allora non capisco perchè una volta acquistato, dobbiamo sorbirci il WGA.
O sbaglio?
guarda che su tutti i siti di sicurezza hanno detto che il sistema operativo + bucabile ee + buggato è linux.....informati.... :rolleyes:
Quoto.. e aggiungo anche nel settore mainframe e supercomputer la superiorità di linux è imbarazzante.. quindi non veniamoci a dire che linux lo usano 4 gatti.
Che poi a te non piaccia o che tu non sia in grado di gestire un sistema linux è un altro discorso, ma che lo usino 4 gatti.. mi sa che ti devi informare un po meglio
se non sono esattamente 4 i gatti saranno 5..... :ciapet:
guarda che su tutti i siti di sicurezza hanno detto che il sistema operativo + bucabile ee + buggato è linux.....informati.... :rolleyes:
Una frase come quella sopra non vuole dire assolutamente niente...
perchè dopo svariati anni non sanno ancora fare un S.O. decente checchè ne dicano i famosi betatester, dovrebbero imparare da Apple, nessun programma modifica il S.O., nessun problema di registro e nessuna dll in giro, non vuoi + quel programma? butti la cartella nel cestino ed è finita lì, perchè credete che tutti i redattori delle riviste del settore usino McOSX? ;) (purtroppo io ho e uso micro$oft, ma spero x poco
Non posso che quotarti.
Linux e MacOS sono su un altro pianeta...è un fatto oggettivo!
MAC OS costa troppo, minimo 2000€, quando con 1200- al max 1500 ti fai un computer con le palle.
Uhm, certo, da qualcuno che si fa chiamare Windows Vista c'è da aspettarsi poca equità.
A PARTE CHE, volendo essere proprio precisi, Mac OS X costa intorno ai 120 euro, che scendono sull'ottantina se si ha accesso ad una licenza educational.
Ma anche non volendo essere puntigliosi e trascurando il fatto che Mac OS è solo un sistema operativo e non un computer (beninteso, io l'acquisto del sistema operativo l'ho fatto, visto che l'hardware su cui farlo girare ce l'avevo già, vale a dire un Mac più vecchio), ti ha mai detto nessuno che puoi farti un Mac a partire da 600 euro? Anche meno se sei studente/docente/ricercatore? Se non te l'ha mai detto nessuno, ti invito a farti una giratina sull'Apple Store.
Se poi vuoi obiettare che a 500 euro ti prendi uno scacionissimo Mac Mini (che poi così schifo non fa, per le attività che la maggior parte degli utenti svolge), puoi farti un RISPETTOSISSIMO iMac 17" con processore a 2 GHz per 1200 euro. Che guarda caso è un po' quel che tu indichi come prezzo per un buon computer (anzi ad esser precisi 1199, un preziosissimo euro in meno!).
leoneazzurro
03-10-2006, 15:32
ma anche tralasciando il fatto che Mac OS non c'entra nulla con la news... ;)
(l'ho già detta questa? Mi sa di si... )
Buon divertimento a tutti e auguri alla Microsoft !!!
Soprattutto a tutti gli acquirenti della versione a 64 bit !!!
Sarà sicuramente il trionfo della stabilità velocità e semplicità di utilizzo come annunciato.
Non ho parole, sei anni per non aver introdotto nessuna nuova miglioria e usare ancora gli utenti finali come beta tester !!!
Ma avete mai sentito parlare del MAC OS ???
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista
:rolleyes:
E tu hai mai pensato ad informarti prima di sparare a zero? O rientri in quella larga cerchia di persone che non sapendo di cosa si sta parlando pensa che il nuovo Windows sia un XP con solo la nuova interfaccia grafica? :rolleyes:
Ad ogni modo... i betatester ovviamente sono quelli MSDN e Technet... tutti quelli che hanno potuto provare la beta l'hanno fatto per il Customer Preview Program. E sempre in quel caso tu la puoi provare, puoi anche nn segnalare i bug (basta che poi tu utente nn ti lamenti troppo).
Io bug e suggerimenti glieli ho mandati, non è il mio lavoro, né tantomeno lo faccio perché lavoro in Microsoft (magari aggiungerei io), per passione, e soprattutto per non sentire nei forum le solite chiacchere da bar.
Considerando che a) la customer preview è gratis, b) non ti obbliga nessuno né a scaricarla, provarla, pagarla per segnalare bug. c) non ti obbliga nessuno ad usare un PC, né tantomeno a comprare Windows Vista non vedo perché lamentarsi.
Questa news non parla di Mac! Ah già ormai è la moda...
Window Vista
03-10-2006, 15:45
Uhm, certo, da qualcuno che si fa chiamare Windows Vista c'è da aspettarsi poca equità.
A PARTE CHE, volendo essere proprio precisi, Mac OS X costa intorno ai 120 euro, che scendono sull'ottantina se si ha accesso ad una licenza educational.
Ma anche non volendo essere puntigliosi e trascurando il fatto che Mac OS è solo un sistema operativo e non un computer (beninteso, io l'acquisto del sistema operativo l'ho fatto, visto che l'hardware su cui farlo girare ce l'avevo già, vale a dire un Mac più vecchio), ti ha mai detto nessuno che puoi farti un Mac a partire da 600 euro? Anche meno se sei studente/docente/ricercatore? Se non te l'ha mai detto nessuno, ti invito a farti una giratina sull'Apple Store.
Se poi vuoi obiettare che a 500 euro ti prendi uno scacionissimo Mac Mini (che poi così schifo non fa, per le attività che la maggior parte degli utenti svolge), puoi farti un RISPETTOSISSIMO iMac 17" con processore a 2 GHz per 1200 euro. Che guarda caso è un po' quel che tu indichi come prezzo per un buon computer (anzi ad esser precisi 1199, un preziosissimo euro in meno!).
COn una scheda grafica decente Grafica ATI Radeon X1600 con 128MB di memoria GDDR3(1200€) e poi con 999€ c'è la Grafica Intel GMA 950 con 64MB di memoria condivisa(riportati da APPLE (http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/6884043/wo/Eh7nPm4iYr1o355zi6C1gJRNaT3/0.PSLID?mco=899BECBF&nclm=iMac) (WOW unreal tournament 2007 partiranno senz'altro a 100x100, e poi non si può scegliere hw, i giochi non funzionano:
Con 1200€ ci compro un conroe 6600(350€)+x1900xt(260€)+asusP5b(140€)+ Case Thermaltake Armor in Acciaio colore Black con finestra (129€) +1gb ddr2(100€)+ ali HIPER HPU-4M580 PFC-Attivo 630W SLi Nero ATX rev2.2 (75.50€)+ monitor BenQ T905 19" LCD 1280x1024 Silver/Nero Tco99 (260€)= 1314.50€ sforando di 110€, ma con prestazioni superiori di gran lunga meglio.
Non posso che quotarti.
Linux e MacOS sono su un altro pianeta...è un fatto oggettivo!
Posso pure darti ragione per quanto riguarda XP, ma se hai provato Vista è difficile affermare quanto hai detto, imho sono perfettamente sullo stesso livello.
L'unico fatto veramente oggettivo è che ogni persona ha le sue esigenze e dunque il sistema operativo adatto per ogni persona è relativo.
Odio quelli che mi vogliono imporre le loro convinzioni.
L'unico fatto veramente oggettivo è che ogni persona ha le sue esigenze e dunque il sistema operativo adatto per ogni persona è relativo.
Odio quelli che mi vogliono imporre le loro convinzioni.
Non mi piace molto windows (soprattutto per le sue poitiche monopolistiche. Per carità, capisco perchè lo fanno, ma non posso dire che mi piaccia),e per la maggior parte uso Linux sul mio bel dual boot, ma non posso che quotarti in pieno su questo. La corsa alla demonizzazione di questo o di quello .. è sempre sbagliata. Stessa cosa per l'esaltazione. E nel 90% de casi queste cose sono "fondate" su fatti o recensioni assolutamente velleitarie. Non resta che vedere e aspettare.
Una volta che Vista sarà uscito, leggerò tutte le recensioni professionali che troverò, e magar se ci riesco lo proverò pure. Anche perchè uno dei miei difetti principali è che io purtroppo... uso il pc per giocare quindi dubito potrò farne a meno molto a lungo
Posso pure darti ragione per quanto riguarda XP, ma se hai provato Vista è difficile affermare quanto hai detto, imho sono perfettamente sullo stesso livello.
L'unico fatto veramente oggettivo è che ogni persona ha le sue esigenze e dunque il sistema operativo adatto per ogni persona è relativo.
Odio quelli che mi vogliono imporre le loro convinzioni.
Allora prenditela un pò con microsoft...che con il suo "standard" fatto da accordi sotto banco, è quello che sta facendo e cioè, imporci il suo!
Secondo te se Microsoft acquista e rende il suo sistema obbligatorio dappertutto, non è che tu abbia molta scelta.
Vedi con IE e con Windows Media Player.
leoneazzurro
03-10-2006, 16:14
Signori, Cerbert è già intervenuto una volta per smorzare la polemica ed ha ammonito l'utente franzflorence.
Io ho ribadito in seguito che Mac OS non c'entra nulla.
Ora, cosa bisogna fare per farvi entrare in testa che in seguito a quessti interventi NON si deve rispondere e riaprire una polemica che DEVE essere considerata chiusa?
Signori, Cerbert è già intervenuto una volta per smorzare la polemica ed ha ammonito l'utente franzflorence.
Io ho ribadito in seguito che Mac OS non c'entra nulla.
Ora, cosa bisogna fare per farvi entrare in testa che in seguito a quessti interventi NON si deve rispondere e riaprire una polemica che DEVE essere considerata chiusa?
Ci si può difendere però. no?
io ho installato la RC1 e ho avuto un piccolo problema... il nokia 6630 visto correttamente come modem non compone il numero di telefono tim per la connessione.. secondo me non riconosce la stringa *99# come numero telefonico vero.. BUG???
leoneazzurro
03-10-2006, 16:22
Di norma si segnalano i post fuori luogo. Non ci si fa giustizia da sè.
E ti ricordo che occupare il forum per rispondere ad un intervento di un moderatore è sanzionabile. Eventuali chiarimenti in PVT.
Vista non supporta più i modem remoti
???? Ma veramente ????
Mi sa di bufula, altrimenti sarebbero da boicottare all'istante (non vedo perchè dovrebbero togliere tale supporto).
Asterion
03-10-2006, 16:24
avendo un account msdn potrei anche scaricarmela... pero' ora non ho piu' un hd da sacrificare...
cmq a me la rc1 aveva fatto un'OTTIMA impressione, l'ho provata a fondo per 3 giorni e mi ha al quanto convinto.
... salvo il fatto che 3 giochi su 3 che ho provato (xpand rally, prey e battle for the middle earth 2) non partivano neanche...
Anche a me ha convinto. Ricordiamo però che quando esce un prodotto nuovo (e questo vale anche per le playstation etc etc) c'è sempre qalcosa che non va e viene modificato in seguito. E' purtroppo normale per oggetti a diffusione così ampia.
Dai che si profila un nuovo buon SO, al lavoro pure nei WE programmatori Microzozzz!!!!!!!! :D
guarda che su tutti i siti di sicurezza hanno detto che il sistema operativo + bucabile ee + buggato è linux.....informati.... :rolleyes:
link please ;)
Pandrin2006
03-10-2006, 16:28
C'è nessuno che si ricorda quando nel 2001, al lancio di XP, l'ex presidente Cossiga si lamentava di XP dicendo pressapoco: "non funziona nulla!" ? http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/windowsxp/cossiga/cossiga.html :asd:
Beh, mi sembra proprio questo il tono di chi dice che aspetterà il SP1 prima di installare Vista.
Io installai XP proprio nel 2001, fin da subito appena uscito, e andava da dio, nessun problema riscontrato.
Poi che senso ha aspettare il SP1 ? Io Vista me lo comprerò subito appena esce (sono ancora indeciso se prendere la home basic o la home premium), non vedo l'ora :Prrr: . Gli eventuali bug rimanenti (o scoperti dopo l'uscita del SO) saranno corretti e poi distribuiti tramite Windows Update, come lo è sempre stato (e questo vale per qualsiasi sistema operativo!).
COn una scheda grafica decente Grafica ATI Radeon X1600 con 128MB di memoria GDDR3(1200€) e poi con 999€ c'è la Grafica Intel GMA 950 con 64MB di memoria condivisa(riportati da APPLE (http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/6884043/wo/Eh7nPm4iYr1o355zi6C1gJRNaT3/0.PSLID?mco=899BECBF&nclm=iMac) (WOW unreal tournament 2007 partiranno senz'altro a 100x100, e poi non si può scegliere hw, i giochi non funzionano:
Uhm, sì, non lo nego, per il videogioco è sicuramente meglio. Però faccio presente che la maggior parte del target Microsoft (né Apple, se è per questo) NON è il videogioco. Spero tu ti renda conto che il computer è fatto anche (anzi primariamente) a scopo di PRODUTTIVITà. E per quanto riguarda la produttività come costi sono tranquillamente allineati, perché a parte specifiche esigenze (compilazione, montaggio video, grafica 3D, simulazioni) non occorrono particolari prestazioni.
Poi ne convengo, ad ognuno le sue esigenze ed il sistema operativo che ne consegue. Se le tue esigenze sono World of Warcraft e Unreal Tournament 2007, sicuramente ti sei orientato nella giusta direzione (io faccio lo stesso, i videogiochi me li tengo su Windows, perché i porting di MacSoft tendono ad essere un pochino tardivi); mentre per contro cascheresti malino se ad esempio volessi farti un miniserver dove hostare alcuni tuoi siti personali. Il discorso del prezzo era in ambito un po' più general purpose.
Però sii onesto. Nel tuo conto NON hai messo il prezzo del sistema operativo. E non credo che per giocare a WoW tu usi Linux.
Asterion
03-10-2006, 16:37
link please ;)
Non vedrai nessun link perché questa notizia non esiste :cool:
Mi chiedo perché molti giochi non funzionino. Non ho seguito bene la cosa ma spero (credo) che non ci siano incompatibilità con xp, sarebbe assurdo aspettare che i produttori di videogame forniscano delle patch per far girare i propri prodotti anche su vista.
Questo vorrebbe dire che io non potrei più giocare a Ultima VII parti 1 e 2, e questo nopn deve accadere ecco :D
Non vedrai nessun link perché questa notizia non esiste :cool:
Mi chiedo perché molti giochi non funzionino. Non ho seguito bene la cosa ma spero (credo) che non ci siano incompatibilità con xp, sarebbe assurdo aspettare che i produttori di videogame forniscano delle patch per far girare i propri prodotti anche su vista.
Questo vorrebbe dire che io non potrei più giocare a Ultima VII parti 1 e 2, e questo nopn deve accadere ecco :D
Non potrebbe essere dovuto al pasaggio alle directx10? Solo una supposizione, ammetto la mia ignoranza in materia...
Non vedrai nessun link perché questa notizia non esiste :cool:
Mi sa.
Mi chiedo perché molti giochi non funzionino. Non ho seguito bene la cosa ma spero (credo) che non ci siano incompatibilità con xp, sarebbe assurdo aspettare che i produttori di videogame forniscano delle patch per far girare i propri prodotti anche su vista.
Questo vorrebbe dire che io non potrei più giocare a Ultima VII parti 1 e 2, e questo nopn deve accadere ecco :D
La gestione dell'hardware video (e quindi il funzionamento di DirectX) è notevolmente differente in Vista rispetto ad XP. Questo causa varie incompatibilità, che francamente non so se possono essere risolte: del resto, il "cambio" di filosofia in tale gestione è molto profondo, IMHO non se ne può fare una colpa a MS se le incompatibilità resteranno (dopo tanti anni si può anche concedere un cambio di filosofia no?)
Al peggio ti fai un dual boot, se non puoi stare senza Vista :)
franzflorence
03-10-2006, 17:20
Osservatore di Hwupgrade da ormai 4 anni, Porgo formalmente le mie scuse alla comunity se il mio commento è stato considerato da qualcuno offensivo. Ad ogni modo vorrei porgere la vostra attenzione sul fatto che se stiamo parlando di sistemi a 64 bit appare lecito chiedersi perchè mai Microsoft non sia ancora riuscita a fornire un prodotto affidabile e soprattutto per quale motivo il MacOSX lo sia già da tempo. Certo per un utenza home/office di medio livello la valutazione dell'acquisto di un Macbook 13 bianco 2ghz intel core duo nei confronti di un sony vaio di pari caratteristiche ma con un prezzo di mille euro superiore (seppure windows vista capable) appare cosa difficile. Spero con questo post di essermi espresso meglio.
franzflorence
03-10-2006, 17:40
Qualcuno sa dirmi per quale motivo se uno acquista un notebook deve per forza acquistare il sistema operativo? Almeno winXP home? Perchè non lo forniscono come opzione a parte?Se io volessi acquistare un notebook ed installarci mandriva o ubuntu linux? Questo non vi sembra abuso di posizione dominante? Ma da parte di Microsoft o del produttore hardware?
Potrebbero dare preinstallata la trial a 30 GG ed a pagamento come opzione la licenza. Voi tutti cosa ne pensate?
Osservatore di Hwupgrade da ormai 4 anni, Porgo formalmente le mie scuse alla comunity se il mio commento è stato considerato da qualcuno offensivo. Ad ogni modo vorrei porgere la vostra attenzione sul fatto che se stiamo parlando di sistemi a 64 bit appare lecito chiedersi perchè mai Microsoft non sia ancora riuscita a fornire un prodotto affidabile e soprattutto per quale motivo il MacOSX lo sia già da tempo. Certo per un utenza home/office di medio livello la valutazione dell'acquisto di un Macbook 13 bianco 2ghz intel core duo nei confronti di un sony vaio di pari caratteristiche ma con un prezzo di mille euro superiore (seppure windows vista capable) appare cosa difficile. Spero con questo post di essermi espresso meglio.
Parlando da utente poco esperto del mondo Mac, penso che la maggiore affidabilità del mac sia anche da ricercare in una piattaforma hardware "standard": voglio con questo dire che i progettisti di MacOs già sanno su quale hardware girerà il loro SO (un po' come i programmatori di videogiochi per le console...), a differenza degli altri SO, che girano (o dovrebbero girare) su combinazioni hardware praticamente infinite. Non dimentichiamo neanche che MacOs è su basato su kernel unix/linux, che di suo è notoriamente molto affidabile.
Qualcuno sa dirmi per quale motivo se uno acquista un notebook deve per forza acquistare il sistema operativo? Almeno winXP home? Perchè non lo forniscono come opzione a parte?Se io volessi acquistare un notebook ed installarci mandriva o ubuntu linux? Questo non vi sembra abuso di posizione dominante? Ma da parte di Microsoft o del produttore hardware?
Potrebbero dare preinstallata la trial a 30 GG ed a pagamento come opzione la licenza. Voi tutti cosa ne pensate?
Secondo me non ha senso "imporre" l'acquisto di un notebook con SO preinstallato. O meglio, ogni produttore può liberamente scegliere di preinstallare un SO (Win, Linux o altro, per la gioia degli utenti che non voglino "sbattersi"), ma almeno che vendano anche notebook "vergini"! Non che non esistano, ma sono di difficile reperimento, con la conseguenza che il grosso dei notebook venduti sono con SO preinstallato (normalmente Windows, in rarissimi casi Linux - per ora solo toshiba in america, se non erro, vende notebook con Mandriva preinstallato e preconfigurato).
EDIT: Mi piacerebbe vedere più notebook/PC con Linux preinstallato, oltre alle versioni con Windows. E non mi tirate fuori la storia "Ma linux non lo usa nessuno!" perchè, se ci pensate, questa (la preinstallazione di un SO) è una delle cause maggiori che penalizzano l'uso di un qualunque SO alternativo a quello targato MS :)
geometra91
03-10-2006, 18:25
ragazzi ma che fine ha fatto palladium??? :eek:
up :confused: :stordita: :eek:
Window Vista
03-10-2006, 18:34
Uhm, sì, non lo nego, per il videogioco è sicuramente meglio. Però faccio presente che la maggior parte del target Microsoft (né Apple, se è per questo) NON è il videogioco. Spero tu ti renda conto che il computer è fatto anche (anzi primariamente) a scopo di PRODUTTIVITà. E per quanto riguarda la produttività come costi sono tranquillamente allineati, perché a parte specifiche esigenze (compilazione, montaggio video, grafica 3D, simulazioni) non occorrono particolari prestazioni.
Poi ne convengo, ad ognuno le sue esigenze ed il sistema operativo che ne consegue. Se le tue esigenze sono World of Warcraft e Unreal Tournament 2007, sicuramente ti sei orientato nella giusta direzione (io faccio lo stesso, i videogiochi me li tengo su Windows, perché i porting di MacSoft tendono ad essere un pochino tardivi); mentre per contro cascheresti malino se ad esempio volessi farti un miniserver dove hostare alcuni tuoi siti personali. Il discorso del prezzo era in ambito un po' più general purpose.
Però sii onesto. Nel tuo conto NON hai messo il prezzo del sistema operativo. E non credo che per giocare a WoW tu usi Linux.
NO, non gioco su linux, in + mi piacciono gli sparatutto, di corse etc. ma wow non mi interessa proprio.
franzflorence
03-10-2006, 18:46
Sto leggendo sul mio portatile il bollino con questa dicitura quantomai ambigua. La cosa che mi fa tremare è che per quanto il mio pc abbia architettura completamente basata su piattaforma intel e processore dual core t2300 si sono ben guardati dallo scrivere certified. (certified e capable sono due termini dal significato terribilmente differente in inglese). Forse sarà devvero il caso non solo di aspettare la release definitiva ma addirittura il sp2 prima di installarlo. Qualcuno ha scritto che
le aziende dovrebbero investire troppo e che non è possibile passare al mac os, tutto vero, ma ora chiedo a voi quanto spendono le aziende in società esterne outsourcing nel tentativo di risolvere le note problematiche di xp? E quanto spenderanno ancora in outsourcing per risolvere tutte le problematiche che comporterà vista? Dato che allo stato attuale non sono in grado di assicurare la piena compatibilità nemmeno su una piattaforma standard basata su notebook intel peraltro non nuovissima (i.e. HP NX400 NOTEBOOK core duo)? La mia non è una esaltazione di un sistema Apple X, ma la valutazione che a politiche commerciali differenti e prezzi di fatto ormai simili se non inferiori per Apple, spesso corrisponde una qualità inferiore dei sistemi intel. Ma se apple esisteva da prima e win è nato dopo, perchè è diventato il piu diffuso? E perchè se l'hosting è su linux non viene installato anche linux sui client? Pensate alle pubbliche amministrazioni e pensate ad un client che impedisca al dipendente di loggarsi in modalità root. Evidentemente quel tizio non puo far danni. Evidentemente si spenderebbe meno in outsourcing. Evidentemente qualcuno qui sta mangiando troppo. Un saluto a voi tutti.
Pensate alle pubbliche amministrazioni e pensate ad un client che impedisca al dipendente di loggarsi in modalità root. Evidentemente quel tizio non puo far danni. Evidentemente si spenderebbe meno in outsourcing. Evidentemente qualcuno qui sta mangiando troppo.
Non a caso in molte biblioteche comunali, nelle sale computer, hanno adottato sistemi linux (il più diffuso per quello che ho visto è fedora, con desktop Gnome). Nessuno si è lamentato, anzi, tutti contenti e difficoltà di uso pari a 0. Qualcosa si muove, o meglio, qualcuno a livello comunale ha deciso di farsi furbo (finalmente).
Spero solo che questa linea si diffonda, vista la perenne mancanza di fondi delle amministrazioni comunali.
"Windows Vista Capable" è una definizione creata internamente a Microsoft, non devi cercare una qualche certificazione.
http://www.microsoft.com/italy/windows/windowsvista/getready/capable.mspx
Vladimiro Bentovich
03-10-2006, 19:19
Non capisco il panico per quei 500 bug,se li conoscono è probabile che tra la fase RTM e l'effettivo acquisto da parte di un utente siano già risolti o se non lo sono,l osiano entro un periodo relativamente breve.
Quello che spaventa al massimo possono essere i bug non trovati,che come sempre fanno capolino dopo la distribuzione di massa.
Bisogna anche notare che un "bug" non significa una falla di sicurezza.
Un errore di visualizzazione di un icona in un dato contesto,il savataggio di un file corrotto,un crash di WMP sono tutti "bug" e se ne possono elencare altri con effetti meno risibili per l'utente che non siano comunque di sicurezza.
Il panico da "sistema sprotetto" è la solita esagerazione che sorprende oggi come oggi specialmente se fatta da utenti ben informati come gli user di questo forum,win Xp all'inizio non era un gran che a livello security,ma io in 2 anni di utilizzo
ragionato (firewall e antivirus + adware + cervello) ho avuto un solo problema,risolto in 15 minuti con un tool freeware,e non sono di sicuro mai stato molto fortunato..
A questo punto ammetto di non aver mai letto sondaggi in proposito ma mi chiedo quanti si lamentino della sicurezza di Win per esperienza personale (intesa come gravi problemi non imputabili ad un uso ragionato del sistema) e quanti invece si accodino alla folla per "sentito dire",per aver visto notizie di bug/virus e per i numerosi service pack,visti non come un incremento di sicurezza,ma come una plateale dimostrazione di imperfezione di windows.
Infine vorrei dire,se vi rubassero l'auto vi lamentate con il sistema poco sicuro dei vostri sportelli inveendo sul produttore o vorreste avere lo scalpo del ladro:
forse non ci si rende conto che le falle di sicurezza ci saranno pure (e sempre) ma se non esistessero dei lamer-falliti che non hanno niente da fare nella vita,non sarebbero un problema.
ps.stranamente questi post divengono un arena per fanboy dei sistemi operativi più disparati che si sentono in dovere di convertire il mondo alla loro causa....io uso OSX da un anno e stò bene con me stesso anche senza cercare di convincere il mondo a passare a mac =_="
Secondo me non ha senso "imporre" l'acquisto di un notebook con SO preinstallato. O meglio, ogni produttore può liberamente scegliere di preinstallare un SO (Win, Linux o altro, per la gioia degli utenti che non voglino "sbattersi"), ma almeno che vendano anche notebook "vergini"! Non che non esistano, ma sono di difficile reperimento, con la conseguenza che il grosso dei notebook venduti sono con SO preinstallato (normalmente Windows, in rarissimi casi Linux - per ora solo toshiba in america, se non erro, vende notebook con Mandriva preinstallato e preconfigurato).
In Italia la Santech (http://www.santech.it/) vende portatili senza OS.
EDIT: Mi piacerebbe vedere più notebook/PC con Linux preinstallato, oltre alle versioni con Windows. E non mi tirate fuori la storia "Ma linux non lo usa nessuno!" perchè, se ci pensate, questa (la preinstallazione di un SO) è una delle cause maggiori che penalizzano l'uso di un qualunque SO alternativo a quello targato MS :)
Sì in effetti non dovrebbe avere particolari costi per il venditore... a parte il mancato guadagno per la vendita di una licenza Windows ;)
OT: ho visto dei LADRI che vendevano un PC con Linux preinstallato, a soli 25 € in meno dello stesso PC con Win preinstallato. Era Fedora quindi niente costi...
Osservatore di Hwupgrade da ormai 4 anni, Porgo formalmente le mie scuse alla comunity se il mio commento è stato considerato da qualcuno offensivo. Ad ogni modo vorrei porgere la vostra attenzione sul fatto che se stiamo parlando di sistemi a 64 bit appare lecito chiedersi perchè mai Microsoft non sia ancora riuscita a fornire un prodotto affidabile e soprattutto per quale motivo il MacOSX lo sia già da tempo.
I 64 bit servono più che altro a server e workstation e non è il target della maggiorparte delle licenze di XP... poi può anche essere che MS abbia aspettato i comodi di Intel per i 64 bit, ma queste sono congetture.
Apple decide sia l'hardware che l'OS per le proprie macchine quindi ha un lavoro più facile.
Anche Linux quando erano venuti fuori i 64 bit dava rogne con molte applicazioni e driver, stessa cosa per XP 64 bit.
diabolik1981
03-10-2006, 19:39
In Italia la Santech (http://www.santech.it/) vende portatili senza OS.
E sono dei gran bei portatili
Io userò google....tu per favore usa un vocabolario di italiano:
"C'è" non "ce"
io posso usare un vocabolario ma a te un cervello chi te lo presta?
Saved_ita
03-10-2006, 21:10
guarda che su tutti i siti di sicurezza hanno detto che il sistema operativo + bucabile ee + buggato è linux.....informati....
link please ;)
http://www.upyou.it/news+article.storyid+398.htm
OVVIAMENTE la prima cosa che si dirà è che essendo un test commissionato da Microsoft stessa i risultati sono di parte MA se andiamo a vedere I RISULTATI di quei test... ragazzi, chi ha detto che Linux è più sicuro perchè lo usano 4 gatti non è andato lontano dalla realtà.
Il 90% delle falle di Windows sono dovuti al fatto che lo usano degli incompetenti che non sanno manco configurare un firewall... ma se a quello stesso utente diamo un firewall Linux (qualunque versione sia già solo che devi configurarlo per linee di comando anzichè tramite un paio di click... non parlando poi del discorso "quali porte chiudere o aprire" e mi fermo qui perchè una porta non và solo "aperta o chiusa" :rolleyes: )... ecco, se diamo in mano ad un utente inesperto una cosa del genere... secondo voi quale sarà la % di riuscita? Quanti utenti si troveranno con un S.O. "più sicuro" di quello offerto da Microsoft?
Tornando a noi... Io concordo con la scelta di Microsoft... basta con software che insozzano il sistema operativo per lasciartelo in ginocchio una volta che provi a disinstallarli (quando va bene... normalmente te lo mettono in ginocchio già nel momento stesso in cui li installi e i peggiori sono proprio gli antivirus).
Ola
Ultima nota:
Ma perchè richiedere i 64 bit quando in ambito Mainstream non esistono CPU a 64bit? Per perdere in prestazioni illusi di usare una applicazione a 64bit?
Aòòò però come tira sta cosa dei 64bit :rolleyes:
Allora prenditela un pò con microsoft...che con il suo "standard" fatto da accordi sotto banco, è quello che sta facendo e cioè, imporci il suo!
Secondo te se Microsoft acquista e rende il suo sistema obbligatorio dappertutto, non è che tu abbia molta scelta.
Vedi con IE e con Windows Media Player.
Ma anche no, io mi assemblo il pc da solo e uso il sistema operativo che ho liberamente scelto. Sono a conoscenza di Linux ma nn va bene per le mie esigenze, ormai con l'università non gioco tantissimo a dire la verità ma se lo dovessi fare dovrei necessariamente usare Windows. Un sistema con dual boot non mi va di tenerlo, d'altronde nn ho problemi con Windows, mi ci trovo più che bene quindi personalmente nn ho motivo di considerare al momento attuale alternative, se non quello di provarle per piacere, passione...
Con IE ho perfettamente scelta, infatti posso usare Firefox, Opera, ora sto provando SeaMonkey... il fatto che sia già installato è un'altro discorso, ma non è che ti costringe.
Windows Media Player? Idem, mi sono fatto un'installazione con nLite dove l'ho tolto, ma puntualmente dopo un po' ho bisogno di installarlo perché alcuni video nn si vedono con altri programmi... per la musica ho sempre usato Winamp, i video VLC, non mi da fastidio WMP.
Io me la prendo con chi parla per sentito dire e spara i soliti 3-4 luoghi comuni senza magari pensare che un sistema operativo è qualcosa di un po' più di una "semplice" interfaccia grafica.
Detto questo chiudo.
perchè dopo svariati anni non sanno ancora fare un S.O. decente checchè ne dicano i famosi betatester, dovrebbero imparare da Apple, nessun programma modifica il S.O., nessun problema di registro e nessuna dll in giro, non vuoi + quel programma? butti la cartella nel cestino ed è finita lì, perchè credete che tutti i redattori delle riviste del settore usino McOSX? ;) (purtroppo io ho e uso micro$oft, ma spero x poco
balle..uso OSX da quando è uscito, se butti l icona del prg butti solo una minima parte del prg..prova a guardare nelle library..per esempio garage band occupa visivamente 3 o 400 Mg con le library supera il giga
...e uso anche xp da parecchi anni per lavoro, sono iscritto come betha tester di vista e vi posso garantire che, malgrado qualche bug ( e anche OSX ne ha )
è un ottimo sistema.
poi vi ricordo che intel ed amd vendono i loro processori con parecchie bug :)
http://www.upyou.it/news+article.storyid+398.htm
[QUOTE=Saved_ita]OVVIAMENTE la prima cosa che si dirà è che essendo un test commissionato da Microsoft stessa i risultati sono di parte
Più che "ovviamente" direi che è scontato che siano di parte
MA se andiamo a vedere I RISULTATI di quei test... ragazzi, chi ha detto che Linux è più sicuro perchè lo usano 4 gatti non è andato lontano dalla realtà.
Io non ho letto tutti i risultati e ci scommetto che neanche tu. Poi non credo che ci sia scritto che "Linux è più sicuro perchè lo usano 4 gatti". :doh:
Il 90% delle falle di Windows sono dovuti al fatto che lo usano degli incompetenti che non sanno manco configurare un firewall... ma se a quello stesso utente diamo un firewall Linux (qualunque versione sia già solo che devi configurarlo per linee di comando anzichè tramite un paio di click...
A parte che dare dell'incompetente a qualcuno non è un modo tanto gentile di definire il 90% di utilizzatori di SO Win, visto che non tutti nascono già imparati...magari tu si :) . Poi se uno sa configurare un firewall Win lo sa fare anche su linux visto che è da tempo che non si configura più a linea di comando e che le porte da aprire\chiudere sono identiche.
ecco, se diamo in mano ad un utente inesperto una cosa del genere... secondo voi quale sarà la % di riuscita? Quanti utenti si troveranno con un S.O. "più sicuro" di quello offerto da Microsoft?
Praticamente tutti! Visto che una qualsiasi distro linux paragonata ad un XP anche senza firewall è gia molto più sicura. Per Vista le cose dovrebbero cambiare un pò in meglio.
Tornando a noi... Io concordo con la scelta di Microsoft... basta con software che insozzano il sistema operativo per lasciartelo in ginocchio una volta che provi a disinstallarli (quando va bene... normalmente te lo mettono in ginocchio già nel momento stesso in cui li installi e i peggiori sono proprio gli antivirus).
Qui sinceramente ti ho perso.... :confused:
link please ;)
PC WORLD, PC PROFESSIONAL, PC OPEN, PC UPGRADE e tutti i siti, compreso Wikipedia
io posso usare un vocabolario ma a te un cervello chi te lo presta?
:asd: :asd: :asd:
franzflorence
03-10-2006, 22:17
...e uso anche xp da parecchi anni per lavoro, sono iscritto come betha tester di vista e vi posso garantire che, malgrado qualche bug ( e anche OSX ne ha )
è un ottimo sistema.
poi vi ricordo che intel ed amd vendono i loro processori con parecchie bug :)
Puoi dirci in dettaglio che tipo di test hai fatto e quali software hai utilizzato?
Forse sarebbe piu indicativo confrontare Windows Vista con Mac OS Leopard, sono molto incuriosito. Per quanto riguarda i 64 bit è vero si puo vivere benissimo anche a 32, ma sai visto che ormai quasi tutti i processori supportano istruzioni a 64 bit... forse sarebbe un peccato non sfruttarle! Il problema reale è e rimane la retrocompatibilità, virtualmente possibile ma di fatto... chissa?
Vladimiro Bentovich
03-10-2006, 22:28
io posso usare un vocabolario ma a te un cervello chi te lo presta?
Superflame mode on :asd:
lumacone10
03-10-2006, 22:58
raga ma che vi prende, tutti che dicevano che vista nessuno lo prenderà, ma invece vedo che man mano state cambiando parere, ma in fondo è sempre così, e sarà così x altri 1000 windows che usciranno, e poi pure se non ti piace fanno in modo che lo devi mettere, e ti ci fanno abituare senza accorgertene, cmq vista nn è male secondo me, pk è molto versatile cm ha sempre fatto microsoft, gli altri sistemi potranno pure essere stabili e ottimi ma vanno visti con un ottica diversa pk nn tutti saprebbero usarlo... x questo microsft ci sa fare, e programmare un sistema che fa quasi tutto lui, ti installa lui i driver.. ecc... nn è mica semplice, quindi nn dite che linux e roba varia si migliore di microsoft, pk l'ottica di microsoft è stata sempre monopolistica:D:D:D, e per far questo hanno dovuto farlo facile il sistema, se no addio microsoft...
e cmq meglio che le dx10 saranno solo su vista, anche se è uno svantaggio ma almeno così ci sarà + ottimizzazione, e (sto x dire una cazzata off-topic) se nvidia e ati si unissero i giochi sarebbero molto di + ottimizzati pk esisterebbe solo un prodotto, ma questa cosa avrebbe scaturito altre conseguenze....
cmq mi piace in certi aspetti che l'evoluzione la si sta vedendo sempre + veloce, ma ci sono ancora tante lacune da risolvere....
x lumacone
forse prima di cliccare su "invia il tuo commento" sarebbe il caso che gli dessi una lettura veloce..... :)
x tutti
StroncaFlameSulNascere mod on
"Ogni sistema operativo ha i suoi pro e i suoi contro, come tutto nella vita. Windows ha dal canto suo semplicità d'uso, immediatezza, programmi per tutti i generi e gusti, compatibilità con praticamente tutto il mondo hardware e diffusione. Inoltre non dimentichiamoci quanto sia importante per un utonto avere un so che gli permetta di risolvere un "problema" per lui insormontabile parlando la sera davanti a una birra con l'amico smanettone o quasi della compagnia.
Linux non ha queste caratteristiche, nonostante sul lato della semplicità d'uso si stiano facendo degli enormi passi avanti, ma ha dalla sua parte il prezzo, la filosofia sicuramente apprezzabile, la sicurezza maggiore e una migliore gestione delle reti (almeno parziale).
Macos invece ha dal canto suo alcune caratteristiche di win come la semplicità d'uso e alcune di linux come l maggiore sicurezza (anche se sarebbe da verificare meglio) ma manca in compatibilità, diffusione, parco software e non per ultimo l'amico smanettone che risolve il problemone all'utonto.
Tutto questo è una analisi veloce e molto sommaria dei tre mondi ma serve a spiegare che il primo stro...o che scriverà un so con tutto e solo il buono che ora è diviso in questi tre mondi avrà sicuramente lo scettro del miglior so mai creato nelle sue mani
Quindi un so vale l'altro a seconda dell'utilizzo che se ne fa, io personalmente uso win e linux e mi trovo bene con entrambi potrebbe piacermi anche macos se non fosse che non sopporto l'idea di non poter scegliere l'hardware del mio pc e il fatto di avere un mouse con un tasto solo(provocazione ovviamente) :)
Stiamo tutti ai nostri posti insomma e speriamo che la strada intrappresa da win sul front icurezza e da linux sul fronte semplicità d'uso portino a so migliori e completi sotto ogni punto di vista, allora si avrà realmente scelta.
danyroma80
04-10-2006, 07:32
beh non si possono dare tutti i torti a lumacone, linux è usabile tranquillamente da tutti, ma a mio parere bisogna avere già una buona dose di conoscenze informatiche.
Io uso linux ormai come sistema predefinito, ma diciamo che mi ci è voluto un mesetto buono di studio serio dei vari manuali on-line per iniziarci a fare cose serie come la programmazione c++.
Ora considerando che comunque avevo già una buona preparazione informatica, anche universitaria, un perfetto ignorante in materia quanto tempo ci metterebbe per iniziare ad utilizzare un sistema linux e soprattutto a gestirne autonomamente le problematiche senza stressare gli altri? un anno secondo me è poco.
Osservatore di Hwupgrade da ormai 4 anni, Porgo formalmente le mie scuse alla comunity se il mio commento è stato considerato da qualcuno offensivo. Ad ogni modo vorrei porgere la vostra attenzione sul fatto che se stiamo parlando di sistemi a 64 bit appare lecito chiedersi perchè mai Microsoft non sia ancora riuscita a fornire un prodotto affidabile e soprattutto per quale motivo il MacOSX lo sia già da tempo. Certo per un utenza home/office di medio livello la valutazione dell'acquisto di un Macbook 13 bianco 2ghz intel core duo nei confronti di un sony vaio di pari caratteristiche ma con un prezzo di mille euro superiore (seppure windows vista capable) appare cosa difficile. Spero con questo post di essermi espresso meglio.
Guarda, questo è ESATTAMENTE il genere di post che, invece, preferiamo avere.
Magari non approfondisce ancora l'argomento ma non dà l'impressione di essere un puro sfogo o, peggio, una presa in giro.
Potrà magari contenere inesattezze, potrà non riscuotere consensi od essere ferocemente, ma è uno spunto di discussione.
Le uniche cautele che mi sento di consigliarti, nel darti il benvenuto come utente scrivente, è di verificare, nei limiti del possibile, se alcuni argomenti non sono già stati dibattuti ed approfonditi. Non è un "obbligo", ma certo evita ripetizioni.
L'altra cautela è di ricordare che la sezione "news" è, come dicevo altrove, per sua natura "volatile", quindi è cosa buona e giusta lasciar estinguere i thread dopo un po'.
;)
@mscala: in un dibattito è cosa abbastanza misera aggrapparsi agli errori di scrittura dell'interlocutore.
@omerook: sempre in un dibattito è cosa ben poco gradita rispondere a sarcasmo con una perifrasi offensiva.
Vi beccate un'occhiataccia a testa e la chiudiamo qui.
http://www.upyou.it/news+article.storyid+398.htm
Ti prego i test dietro pagamento della ditta interessata non li trovo molto affidabili... E non solo io, visto che MS è stata piuttosto criticata per la sua campagna "Get the facts" basata su dati ottenuti da test da lei stessa pagati. La sola affermazione:
"Abbiamo pagato VeriTest ma se non lo facevamo nessuno avrebbe effettuato lo studio!"
appare quantomeno ridicola...
Nell'articolo da te linkato, non a caso, è continuamente ripetuta la frase "secondo Microsoft"...
Comunque sto guardando proprio ora i test della VeriTest (risalgono al 2003, ma va bene lo stesso), vediamo un po'...
PC WORLD, PC PROFESSIONAL, PC OPEN, PC UPGRADE e tutti i siti, compreso Wikipedia
Continuo a non vedre link e/o materiale che confermi questa notizia...
EDIT: Ah, vedo che alcuni test sono condotti con sistemi linux server con kernel 2.4.x.... Questo a giugno 2004... bei test.
La comparazione poi tra Win 2003 in file sharing e Samba 3 (che è un lavoro da reverse engineering) la considero piuttosto ridicola ridicola, considerando il fatto che vengono presi in esame solo i carichi di picco (mentre sulla media Samba3 viaggia addirittura un pelo meglio dell'originale!), soprattutto usando un kernel vecchiotto ed una configurazione HW scelta ad hoc... Un buo commento a questo test mi sembra il seguente:
Microsoft shot a bullet against the wall, then paid someone to draw a nice round target around the impact.
Fine OT.
x lumacone
forse prima di cliccare su "invia il tuo commento" sarebbe il caso che gli dessi una lettura veloce..... :)
x tutti
StroncaFlameSulNascere mod on
"Ogni sistema operativo ha i suoi pro e i suoi contro, come tutto nella vita. Windows ha dal canto suo semplicità d'uso, immediatezza, programmi per tutti i generi e gusti, compatibilità con praticamente tutto il mondo hardware e diffusione. Inoltre non dimentichiamoci quanto sia importante per un utonto avere un so che gli permetta di risolvere un "problema" per lui insormontabile parlando la sera davanti a una birra con l'amico smanettone o quasi della compagnia.
Linux non ha queste caratteristiche, nonostante sul lato della semplicità d'uso si stiano facendo degli enormi passi avanti, ma ha dalla sua parte il prezzo, la filosofia sicuramente apprezzabile, la sicurezza maggiore e una migliore gestione delle reti (almeno parziale).
Macos invece ha dal canto suo alcune caratteristiche di win come la semplicità d'uso e alcune di linux come l maggiore sicurezza (anche se sarebbe da verificare meglio) ma manca in compatibilità, diffusione, parco software e non per ultimo l'amico smanettone che risolve il problemone all'utonto.
Tutto questo è una analisi veloce e molto sommaria dei tre mondi ma serve a spiegare che il primo stro...o che scriverà un so con tutto e solo il buono che ora è diviso in questi tre mondi avrà sicuramente lo scettro del miglior so mai creato nelle sue mani
Quindi un so vale l'altro a seconda dell'utilizzo che se ne fa, io personalmente uso win e linux e mi trovo bene con entrambi potrebbe piacermi anche macos se non fosse che non sopporto l'idea di non poter scegliere l'hardware del mio pc e il fatto di avere un mouse con un tasto solo(provocazione ovviamente) :)
Stiamo tutti ai nostri posti insomma e speriamo che la strada intrappresa da win sul front icurezza e da linux sul fronte semplicità d'uso portino a so migliori e completi sotto ogni punto di vista, allora si avrà realmente scelta.
forse non 6 così informato come credi, su macos sono decenni che usano i mouse a 5 tasti...programmabili come win... :read:
x jedy48
cosa non ti è chiaro delle parole "provocazione ovviamente"???
era una battuta! lo so anche io che ora ne usano anche con più tasti di win (contento????) ma era solo una battuta per distendere.....
non ho parole....
uno fa un post per distendere le acque e anche lì i vari fan saltano per difendere i loro amori........
be quiet please
Ragazzi è indiscusso che Linux sia di default più sicuro di Windows (XP)... se voi fate due installazioni a partire da 0, linux imposta policy di sicurezza in qualche modo più restrittive di XP (ad esempio loggarsi con l'account utente e non root).
In XP, SP2 ha introdotto diverse migliorie tra le quali il fatto che ci sia il firewall abilitato di default (stile linux).
Diciamo che quello che manca a Windows XP in questo caso è soprattutto un antivirus, ma se ragioniamo a monte di tutto riusciamo a capire meglio che in realtà quello che serve è una gestione dei permessi linux-style (account limitato, account con privilegi).
In questo Vista è nettamente migliore di XP e si avvicina (se non pareggia) sulla carta in tutto e per tutto Linux.
Il vero difetto dei sistemi MS è proprio la sicurezza, allora cerchiamo di vedere oltre la sola interfaccia grafica.
Tutto questo sulla carta naturalmente senza prendere in considerazione il fattore utente "alle prime armi".
Se prendiamo questo fattore, l'utente esperto riuscirà a rendere sicuro Windows quanto Linux e a rendere il problema quasi nullo.
L'utente medio cmq riceve aggiornamenti mensili per cui risulta cmq protetto sulla carta, anche se ancora deve imparare a non cliccare da per tutto, a non usare magari IE...
L'utente alle prime armi può essere capace praticamente di tutto, mi spiego:
quando si programma generalmente lo si fa per gli utenti e non per se stessi, quindi bisogna immedesimarsi in tutto e per tutto in loro, cosa farebbero, cosa toccherebbero...
Ora pensiamo a cosa può fare un'utente sotto linux, con utente limitato.
Vuole configurare la stampante, gli appare la sua bella casellina di richiesta privilegi, mette la pass e fa ok. Vuole installare una applicazione, idem gli viene chiesta la password. Dopo una serie di volte se non è stato educato bene fa questa operazione praticamente automaticamente, magari senza pensarci. Se io creo uno script sotto linux che da semplicemente il comando "sudo", quanto ci scommettiamo che l'utente abituato a mettere la password e a fare invio lo fa anche in questo caso?
Ovviamente è un problema sulla carta, che potrebbe affliggere anche Vista.
A dire la verità ci sono un paio di protezioni su Vista (nn so se su linux è lo stesso, anzi ora che mi ricordo meglio mi sa di si), ad esempio l'account con privilegi sta ancora sotto un'altro account che ha praticamente accesso a tutto: Administrator.
In vista abbiamo questo (in ordine da quello meno "potente"):
Giulio (nome fittizio) - utente standard
Duck (nome fittizio) - utente con privilegi
Administrator - utente "super" (DISABILITATO di DEFAULT, inaccessibile praticamente se nn lo si abilita).
Quindi abbiamo 3 strati di protezione prima di arrivare a prendere il controllo globale della macchina.
Scusate per la lunghezza del post.
davide-1
04-10-2006, 10:49
Speriamo che almeno questa release si possa emulare con VMware...
Speriamo che almeno questa release si possa emulare con VMware...
Con la beta 1 (o beta 2, non mi ricordo) si riusciva a virtualizzare.
MA E' UNA BETA, E' NORMALE CHE CI SIANO BACHI..... Ma avete mai sviluppato un software? CONOSCETE IL SIGNIFICATO DI BETA???
Assurdo..
hai perfettamente ragione.....il timore è che molti pensano siano davvero tante e che x il lancio il prodotto non sarà proprio il max.........
io posso usare un vocabolario ma a te un cervello chi te lo presta?
Dalla tua risposta offensiva deduco che sicuramente non potrei cercarlo in te.
Comunque chiudo questa discussione davvero molto immatura.
Secondo me non ha senso "imporre" l'acquisto di un notebook con SO preinstallato. O meglio, ogni produttore può liberamente scegliere di preinstallare un SO (Win, Linux o altro, per la gioia degli utenti che non voglino "sbattersi"), ma almeno che vendano anche notebook "vergini"! Non che non esistano, ma sono di difficile reperimento, con la conseguenza che il grosso dei notebook venduti sono con SO preinstallato (normalmente Windows, in rarissimi casi Linux - per ora solo toshiba in america, se non erro, vende notebook con Mandriva preinstallato e preconfigurato).
EDIT: Mi piacerebbe vedere più notebook/PC con Linux preinstallato, oltre alle versioni con Windows. E non mi tirate fuori la storia "Ma linux non lo usa nessuno!" perchè, se ci pensate, questa (la preinstallazione di un SO) è una delle cause maggiori che penalizzano l'uso di un qualunque SO alternativo a quello targato MS :)
Concordo.
Hai ragione perfettamente.
Anche questo sia dovuto ad accordi sotto banco di mamma microsoft.
Speriamo che almeno questa release si possa emulare con VMware...
Purtroppo per poterlo far emulare dal bellissimo WMWare, bisogna avvalersi dell'ultima versione di questo software, prevista per l'anno prossimo.
Tale versione infatti viene rilasciata proprio per la sua compatibilità con il nuovo sistema operativo microsoft.
Ma anche no, io mi assemblo il pc da solo e uso il sistema operativo che ho liberamente scelto. Sono a conoscenza di Linux ma nn va bene per le mie esigenze, ormai con l'università non gioco tantissimo a dire la verità ma se lo dovessi fare dovrei necessariamente usare Windows. Un sistema con dual boot non mi va di tenerlo, d'altronde nn ho problemi con Windows, mi ci trovo più che bene quindi personalmente nn ho motivo di considerare al momento attuale alternative, se non quello di provarle per piacere, passione...
Con IE ho perfettamente scelta, infatti posso usare Firefox, Opera, ora sto provando SeaMonkey... il fatto che sia già installato è un'altro discorso, ma non è che ti costringe.
Windows Media Player? Idem, mi sono fatto un'installazione con nLite dove l'ho tolto, ma puntualmente dopo un po' ho bisogno di installarlo perché alcuni video nn si vedono con altri programmi... per la musica ho sempre usato Winamp, i video VLC, non mi da fastidio WMP.
Io me la prendo con chi parla per sentito dire e spara i soliti 3-4 luoghi comuni senza magari pensare che un sistema operativo è qualcosa di un po' più di una "semplice" interfaccia grafica.
Detto questo chiudo.
E' proprio quella la costrizione, il fatto che sia preinstallato
Dai non diciamo che non sia una costrizione...perchè se non lo fosse, la Microsoft non combatterebbe per la sua esistenza nel sistema con cause e controcause.
Non ti pare?
E' come se tu vai a comprarti una casa e ci trovi un frigorifero che non funziona bene.
TU non sei obbligato ad usarlo, ma quando ne compri un altro, non senti il peso di quello che continui a tenere e che anche se hai fatto una scelta, ti è imposto?
Lo so lo so...non è molto calzante...ma rende un pochino l'idea :D
Inoltre un pò mi dai ragione.
Se tu usi nLite fai benissimo e, ragionevolmente, tu hai ragione perchè lo rimuovi.
Ma se non ci fosse nLite?
Potresti rimuoverlo?
Infatti la MS si basa proprio sugli utenti inesperti che, a differenza di che che non lo sei, accettano quello che hanno e dicono: vabbè il browser io già ce l'ho, perchè installarne un altro?
Se l'nLite fosse stato creato da Microsoft, allora sarebbe un discorso diverso.
Infatti la MS si basa proprio sugli utenti inesperti che, a differenza di che che non lo sei, accettano quello che hanno e dicono: vabbè il browser io già ce l'ho, perchè installarne un altro?
Quella è una scelta degli utenti, non è una scorrettezza di MS... anche OS X ha Safari preinstallato, anche Ubuntu ha Firefox o Epiphany e Kubuntu ha Konqueror. Se ne vuoi un altro installane un altro, se non ne vuoi un altro sei a posto :)
Quella è una scelta degli utenti, non è una scorrettezza di MS... anche OS X ha Safari preinstallato, anche Ubuntu ha Firefox o Epiphany e Kubuntu ha Konqueror. Se ne vuoi un altro installane un altro, se non ne vuoi un altro sei a posto :)
ti straquoto, è verissimo quello che hai detto, quelli sopra hanno detto delle "baggianate" come se media player lo avessero sulle spalle...... :fagiano:
N3V3RM1ND
05-10-2006, 09:35
Come al solito, in ogni news che parla di Microsoft, si accendono dei flame che nemmeno l'eruzione del Vesuvio riuscirebbe ad eguagliare...
E' veramente desolante e patetico vedere l'accanimento INGIUSTIFICATO contro questo o quel sistema operativo, senza volersi schierare per nessuno in particolare... in questi commenti ho addirittura visto scrivere da qualcuno che Vista non supporta i modem 56k... roba da fantascienza! Ho visto gente scrivere che Linux e MacOs sono totalmente esenti da bug, quando il software perfetto (perchè questo vuol dire esente da bug) non è mai esistito e non esisterà mai.
Ragazzi, possibile che sia così difficile mantenere l'obiettività e la tranquillità in questi discorsi?
Linux sta crescendo dal punto di vista dell'usabilità, e questo non può che far bene alla comunità linuxiana, perchè le permette di espandersi... Mac sta iniziando a progettare il suo hardware con la compatibilità verso Microsoft, e non può che far loro guadagnare qualche punto, anche se è una scelta che non condivido, visto che trovo le macchine Mac molto settoriali, ed avrei piacere che rimanessero tali. Microsoft, dal canto suo, sta lavorando quasi interamente sulla sicurezza del suo sistema, ed è ora che lo faccia, visto che quantomeno l'tente alle prime armi (quello che con temrine dispregiativo viene camato utonto) non è in grado nè di configurarsi un sistema linux, nè di configurarsi firewall e amenità varie su Windows.
Ricordate, sul piano della sicurezza, meglio una minima protezione preesistente, che un'assenza totale di protezione. E non venitemi ad obiettare che così non c'è scelta, perchè nessuno vieta di disattivare il firewall di Windows e installarne uno di terze parti. La differenza è che se il firewall non ce lo metto affatto, l'utente non in grado di installarlo o totalmente ignorante (inteso come colui che ignora) della necessità di averlo, non lo metterà e diventerà non solo a rischio infezione per se stesso, ma anche veicolo di infezione per gli altri. Se il firewall di base ce lo metto, il suddetto utente sarà comunque protetto, più o meno efficacemente.
Per fare un esempio, quando le cinture di sicurezza nelle automobili erano un optional, quanti di noi (o dei nostri genitori) le hanno montate "perchè così la sicurezza migliora"? Ora che ci sono di serie, e che sono obbligatorie, non ci si pone nemmeno il problema di averle. Stessa cosa dicasi per l'ABS, o altri sistemi di sicurezza che quando erano optional venivano installati da meno persone, mentre la maggior parte era a rischio per se e per gli altri.
Meditate gente, meditate...
E' proprio quella la costrizione, il fatto che sia preinstallato
Dai non diciamo che non sia una costrizione...perchè se non lo fosse, la Microsoft non combatterebbe per la sua esistenza nel sistema con cause e controcause.
Non ti pare?
E' come se tu vai a comprarti una casa e ci trovi un frigorifero che non funziona bene.
TU non sei obbligato ad usarlo, ma quando ne compri un altro, non senti il peso di quello che continui a tenere e che anche se hai fatto una scelta, ti è imposto?
Lo so lo so...non è molto calzante...ma rende un pochino l'idea :D
Inoltre un pò mi dai ragione.
Se tu usi nLite fai benissimo e, ragionevolmente, tu hai ragione perchè lo rimuovi.
Ma se non ci fosse nLite?
Potresti rimuoverlo?
Infatti la MS si basa proprio sugli utenti inesperti che, a differenza di che che non lo sei, accettano quello che hanno e dicono: vabbè il browser io già ce l'ho, perchè installarne un altro?
Se l'nLite fosse stato creato da Microsoft, allora sarebbe un discorso diverso.
non x difendere microsoft,ma credo sia giusto un minimo di dotazione come explorer media player ecc........anzi secondo me dovrebbero inserire di base con l'installazione un collegamento sul desktop che ti porti a poter scaricare altri programmi free.....sarebbe bello che sul sito microsoft ci fossero divisi x gruppi tutti i programmi free (non solo microsoft ma del tipo v.l.c.-paint.net- magari open office :D :D )e poi l'utente potrebbe scegliere cosa installare o meno senza ulteriore spesa.......
la roba varia dentro ci deve essere, è come se vai a comprare un auto e cè solo il motore, le 4 ruote oltre a sterzo e freni, ti andrebbe bene così? :eek:
Come al solito quando si comincia a parlare di SO partono le guerre di religione con i vari "talebani" al seguito, dimenticando che moltissimi di noi che leggono e scrivono sui vari forum informatici sono come minimo degli utenti esperti e molti addirittura programmatori e/o sistemisti, mentre la stragrande maggioranza degli utenti "la fuori" è costituita da persone che usano il computer per scrivere una lettera, fare un grafico o un powerpoint, per chattare e usare internet e giocare nella maniera più semplice possibile. A questi utenti microsoft si rivolge, e non li cattura certo con discussioni come quelle in atto qui, ma con belle icone traslucide, effetti mirabolanti e un SO che ha i suoi bei difetti ma cheè molto più semplice da gestire di Linux e molto meno costoso, visto che il legame HW-SO è imprescindibile, di MacOS (e che guarda caso è molto diffuso nelle università e presso il CNR perchè è "figo" e poi paga Pantalone...).
Tanto per dirvi poi la pigrizia di chi fa i programmi per la PA, gli amministrativi del CNR lavorano in remoto su un programma che non prevede assulutamente altro che Explorer e Windows come base, invece della logica scelta, come sicurezza, di lavorare su un sistema server/client basato su Linux.
non x difendere microsoft,ma credo sia giusto un minimo di dotazione come explorer media player ecc........anzi secondo me dovrebbero inserire di base con l'installazione un collegamento sul desktop che ti porti a poter scaricare altri programmi free.....sarebbe bello che sul sito microsoft ci fossero divisi x gruppi tutti i programmi free (non solo microsoft ma del tipo v.l.c.-paint.net- magari open office :D :D )e poi l'utente potrebbe scegliere cosa installare o meno senza ulteriore spesa.......
Ecco è proprio questo che intendo.
Lasci la scelta a noi.
Sai perchè non lo fa?
Perchè ha paura della concorrenza...perchè se fosse certa dei suoi prodotti, non li metterebbe preinstallati ma da scaricare come giustamente dici tu.
Come al solito quando si comincia a parlare di SO partono le guerre di religione con i vari "talebani" al seguito, dimenticando che moltissimi di noi che leggono e scrivono sui vari forum informatici sono come minimo degli utenti esperti e molti addirittura programmatori e/o sistemisti, mentre la stragrande maggioranza degli utenti "la fuori" è costituita da persone che usano il computer per scrivere una lettera, fare un grafico o un powerpoint, per chattare e usare internet e giocare nella maniera più semplice possibile. A questi utenti microsoft si rivolge, e non li cattura certo con discussioni come quelle in atto qui, ma con belle icone traslucide, effetti mirabolanti e un SO che ha i suoi bei difetti ma cheè molto più semplice da gestire di Linux e molto meno costoso, visto che il legame HW-SO è imprescindibile, di MacOS (e che guarda caso è molto diffuso nelle università e presso il CNR perchè è "figo" e poi paga Pantalone...).
Tanto per dirvi poi la pigrizia di chi fa i programmi per la PA, gli amministrativi del CNR lavorano in remoto su un programma che non prevede assulutamente altro che Explorer e Windows come base, invece della logica scelta, come sicurezza, di lavorare su un sistema server/client basato su Linux.
Non ho capito se è ironico o a favore della mia osservazione! :mbe:
Ecco è proprio questo che intendo.
Lasci la scelta a noi.
Sai perchè non lo fa?
La scelta E' lasciata a noi. Si può non usare IE, si può non usare Outlook, si può non usare WMP. Chi non lo fa o si trova bene così o ignora l'esistenza di alternative migliori, ma questo non può essere imputabile alla MS... dovrebbe fare pubblicità a software che non produce?
Ecco è proprio questo che intendo.
Lasci la scelta a noi.
Sai perchè non lo fa?
Perchè ha paura della concorrenza...perchè se fosse certa dei suoi prodotti, non li metterebbe preinstallati ma da scaricare come giustamente dici tu.
infatti sarebbe l'ideale...
da microsoft link diretti a programmi gratuiti e testati senza adware ne spyware alcuno.......
Asterion
06-10-2006, 14:51
infatti sarebbe l'ideale...
da microsoft link diretti a programmi gratuiti e testati senza adware ne spyware alcuno.......
Ma scusa e perchè MS dovrebbe farlo? E' un'azienda che ti vende il suo prodotto. Se vuoi sw di terze parti te lo devi andare a cercare, mi pare il minimo. Secondo te MS dovrebbe fare pubblicità gratis ai proprio concorrenti? E perchè??
Ma scusa e perchè MS dovrebbe farlo? E' un'azienda che ti vende il suo prodotto. Se vuoi sw di terze parti te lo devi andare a cercare, mi pare il minimo. Secondo te MS dovrebbe fare pubblicità gratis ai proprio concorrenti? E perchè??
visto che bill gates fa tanta beneficienza.........potrebbe fare del bene a tutti gli utonti..........
Asterion
06-10-2006, 15:06
visto che bill gates fa tanta beneficienza.........potrebbe fare del bene a tutti gli utonti..........
La motivazione però devi darmela pertinente.
Io insisto sul fatto che, anche se "utonto" è un termine usato da molti anche bonariamente, lo trovo offensivo; visto che utonto = utente tonto (a meno di smentite clamorose) :D
Uno che non capisce un H di computer non è un tonto, magari non gli interessa farci di più che scambiare posta e andare su internet o nella vita ha altro da fare. Per lui i computer devono funzionare come elettrodomestici, eseguire alcuni compiti e funzionare senza creargli problemi. Noi che programmiamo, creiamo interfacce utente, scriviamo i manuali, siamo noi i tonti se non riusciamo a fornire un prodotto che funzioni e si adatti all'utente. Il tutto sempre e comunque secondo il mio ignobile parere :mc:
volevo fare osservare come gli argomenti con cui tu e gli altri giustificate (con ragione) la preferenza di linux e macOS in ambito sicurezza e qualità di SO, venga però da utenti "non comuni" a cominciare da te che con il computer probabilmente sai fare anche il caffè. :D :D
Per riassumere la situazione della maggioranza degli utenti PC:
Windows- fragile ma facile
MacOS - facile ma costoso
Linux - gratuito ed efficente ma ancora difficile in gestione
Ovviamente tutto imho, ma considera che i suddetti utenti spesso confondono ancora la memoria ram con la memoria dell'HD... :rolleyes:
Ciauz
diabolik1981
06-10-2006, 15:18
Ovviamente tutto imho, ma considera che i suddetti utenti spesso confondono ancora la memoria ram con la memoria dell'HD... :rolleyes:
Sempre di memoria si tratta :asd:
La motivazione però devi darmela pertinente.
Io insisto sul fatto che, anche se "utonto" è un termine usato da molti anche bonariamente, lo trovo offensivo; visto che utonto = utente tonto (a meno di smentite clamorose) :D
Uno che non capisce un H di computer non è un tonto, magari non gli interessa farci di più che scambiare posta e andare su internet o nella vita ha altro da fare. Per lui i computer devono funzionare come elettrodomestici, eseguire alcuni compiti e funzionare senza creargli problemi. Noi che programmiamo, creiamo interfacce utente, scriviamo i manuali, siamo noi i tonti se non riusciamo a fornire un prodotto che funzioni e si adatti all'utente. Il tutto sempre e comunque secondo il mio ignobile parere :mc:
spero non ti sarai mica offeso ;)
io ti ho detto come la penso,nell'interesse della comunità informatica....
credo che se ci fossero dei link diretti tutti imparerebbero meglio e + in fretta....e non formatterebbero ogni 4-5 mesi...........secondo imho ;)
Asterion
06-10-2006, 15:22
spero non ti sarai mica offeso ;)
:D no no tranquillo, dicevo in generale :D
io ti ho detto come la penso,nell'interesse della comunità informatica....
credo che se ci fossero dei link diretti tutti imparerebbero meglio e + in fretta....e non formatterebbero ogni 4-5 mesi...........secondo imho ;)
Ma certo che sarebbe negli interessi dell'utente ma MS è una società e lavora per i propri interessi. Non mi pare nemmeno una cosa strana, anzi. Invece di fare pubblicità a terzi potrebbero far funzionare meglio alcune caratteristiche dei propri prodotti.
Non dimentichiamo che MS non ha solo windows, ha office con i suoi millemila programmi, il messenger, visual studio, sql server, digital image, exchange e chissà quanti altri che non mi ricordo e non conosco :D
Asterion
06-10-2006, 16:06
Vabbè alla fine pensavo di provare la RC2 questo venerdì, invece mi sa che è il prossimo, amen :oink:
Come accaduto per Windows Xp, meglio aspettare il primo SP1 di Vista prima di utilizzarlo abitualmente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.