Entra

View Full Version : TACENS GELUS ma qualcuno l'ha provato?


aiacel
03-10-2006, 00:25
Ho cercato nel forum, ma da quel che ho capito nessuno lo ha consigliato (o sconsigliato) perchè lo ha provato ma perchè si trova bene con altri. Chi ne sa qualcosa?
Grazie

Luca Pitta
03-10-2006, 07:54
hai la firma irregolare: massimo tre faccine.

Pitta

aiacel
03-10-2006, 11:41
hai perso l'occasione per stare zitto. Ci sono i messaggi privati per quello o cerchi di fare il recod dei messaggi spam postati.
Comuque è l'unico forum con una regola assurda come questa !!!!!
Penso che mi cancellero, dato che le risposte che è in grado di fornire sono scarse e spesso inutili come la tua .
Grazie per avermi aperto gli occhi

:D :) :( :eek: :cool: :mad: :cry: :rolleyes: :confused: :sofico: :muro: :mbe: :ciapet: :read: :doh:

Gordon86_ITA
03-10-2006, 12:28
Su ragazzi, non ci alteriamo :)

Tornando in topic.
Ho visto il dissipatore, e non lo vedo molto buono. Indi per cui ti consiglio altro

Luca Pitta
03-10-2006, 12:29
Beh la tua reazione è al quanto spropositata.
Non ti ho mica mandato a quel paese. Ti ho fatto solo notare che la tua firma non è come da regolamento, ma non è mica un'offesa. Se tu la percepisci come tale, è un problema tuo.

Le regole che tu trovi assurde, le hai accettate quando ti sei sottoscritto. se non le condividi potevi non iscriverti.

Fosse per me chiuderei subito.


Pitta

aiacel
03-10-2006, 13:28
Complimenti Luca Pitta hai raggiunto i 1140 messaggi di spam !!!!! Anche tu leggiti le regole in particolare per ciò che riguarda "l'off-topic" e lo "spam" e l'uso dei messagi privati. Lo so ,essendoti iscritto per spammare, a te non importa, ma agli altri si.
Vuoi sapere che differenza c'è tra noi due? Che a me cancellare la firma è costato 1secondo, ma tu di spammare non smetterai mai.

Caro Gordon86_ITA, che vuoi dire che non lo "vedi" molto buono? Lo dici dalle foto o l'hai provato? Ho iniziato questo thread prorpio perchè su tale oggetto fino ad ora ho letto solo supposizioni ma non ho trovato nessuno che abbia detto: io l'ho provato e va male, oppure va bene. La prova della gente è la cosa più importante i dati di targa e l'estetica contano ben poco. Ti faccio un esempio:la Zalman pruduce lo stesso disposito in rame e in rame+allumunio, ma dai dati di targa entrambi hanno la stessa resistenza termica. Evidentemente se fosse così tutti comprerebbero il secondo che costa la metà. In realtà se scrivesse i dati giusti probabilmente nessuno comprerebbe ne l'uno ne l'altro.

Gordon86_ITA
03-10-2006, 14:03
L'ho visto a casa di un amico che spende molti soldi in modding (proprio di recente ha cambiato due volte il sistema a liquido che aveva, perchè non era performante ed esteticamente bello :eek: )

L'ho trovato mal progettato. Ad essere sincero, non mi fido molto della stabilità di questi dissipatori che hanno una base piccola, da cui partono delle heatpipe che sorreggono una base più grande.

A livello di prestazioni mi sembra poco performante. Almeno io l'ho visto così.
Poi sta a te decidere :D

aiacel
03-10-2006, 14:49
Grazie, è il tipo di informazione che cercavo. Riguardo alla rumorosità, è veramanete silenzioso come dichiara, o è confrontabile con gli altri (tipo Big Typhoon per intenderci) ?

stesio54
03-10-2006, 14:52
signori....c'è modo e modo di rispondere...e questo è quello sbagliato.
non intervengo con sanzioni...mi limito a sottolineare che non c'è bisogno di rispondere con toni sgarbati ad una precisazione.
aggiungo anche che luca pitta hai la sign irregolare..la 2° gif non è di hwupgrade e quindi è un'immagine esterna e quidni non sei in regola.
tornate in topic e non discutetene più.

Gordon86_ITA
03-10-2006, 15:31
Grazie, è il tipo di informazione che cercavo. Riguardo alla rumorosità, è veramanete silenzioso come dichiara, o è confrontabile con gli altri (tipo Big Typhoon per intenderci) ?

Non so se hai mai sentito uno zalman serie 7xxx
Se si, devi sentire il suo rumore senza quel coso nero per regolare la tensione.

Non ti sò dire se è uguale ad un big typhoon perchè mai sentito come gira :D

aiacel
03-10-2006, 15:41
Non so se hai mai sentito uno zalman serie 7xxx
Se si, devi sentire il suo rumore senza quel coso nero per regolare la tensione.

Non ti sò dire se è uguale ad un big typhoon perchè mai sentito come gira :D

Scusa ma non ho capito: vuoi dire che il Tacens fa rumore quanto lo Zalman fatto girare al massimo ? Quindi il Tacens in pratica è una sola, non dissipa un gran che ( il che me lo aspettavo perchè così ne parlava l'unica recensione e per giunta in spagnolo che ho trovato) ma se addirittura è rumoroso.....Ancora una volta i dati fornita dal costruttore si rivelano bugiardissimi.

Gordon86_ITA
03-10-2006, 16:04
Scusa ma non ho capito: vuoi dire che il Tacens fa rumore quanto lo Zalman fatto girare al massimo ? Quindi il Tacens in pratica è una sola, non dissipa un gran che ( il che me lo aspettavo perchè così ne parlava l'unica recensione e per giunta in spagnolo che ho trovato) ma se addirittura è rumoroso.....Ancora una volta i dati fornita dal costruttore si rivelano bugiardissimi.

Oddio, non è uno zalman, sia ben chiaro. Ma sicuramente è migliore di uno standard. Almeno quando lo vidi io, il mio amico aveva detto di aver recuperato qualcosa. Forse merito della pasta termica, forse merito del dissipatore.

rdv_90
03-10-2006, 17:08
beh, se dovessi cambiare dissi certo non prenderei questo... cosa devi raffreddare?

aiacel
03-10-2006, 19:08
un P4 a 2,8Mhz NON avercloccato ma con la ventola originale che sembra un elicottero. Non ho intenzione di overcloccare (anche perchè costa meno un processore più potente che un buon dissipatore per raffreddarlo) ma di silenzio.
Che altro ....che costi il giusto , penso che sia assurdo spendere per di un dissipatore più che per il processore.

Gordon86_ITA
03-10-2006, 19:11
un P4 a 2,8Mhz NON avercloccato ma con la ventola originale che sembra un elicottero. Non ho intenzione di overcloccare (anche perchè costa meno un processore più potente che un buon dissipatore per raffreddarlo) ma di silenzio.
Che altro ....che costi il giusto , penso che sia assurdo spendere per di un dissipatore più che per il processore.

Se provi con uno della serie xp della thermal?

rdv_90
03-10-2006, 19:12
un P4 a 2,8Mhz NON avercloccato ma con la ventola originale che sembra un elicottero. Non ho intenzione di overcloccare (anche perchè costa meno un processore più potente che un buon dissipatore per raffreddarlo) ma di silenzio.
Che altro ....che costi il giusto , penso che sia assurdo spendere per di un dissipatore più che per il processore.

socket? 775?

se fosse così guarda l'artic cooling 7 pro ;)

aiacel
03-10-2006, 19:32
socket? 775?

se fosse così guarda l'artic cooling 7 pro ;)

Si è un 775. Grazie del consiglio ma proprio qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=1290024
un utente che ce l'ha si lamentea del fatto che è troppo rumoroso.

La mia piastra madre credo che faccia girare la ventola sempre al max

rdv_90
03-10-2006, 19:47
basta che lo downvolti, le temp cambiano di poco ;) a quel prezzo è il migliore ;)

Luca Pitta
03-10-2006, 20:07
Per poco più di 40€ puoi valutare un Scythe Ninja. Sono molto silenziosi in quanto possono funzionare anche senza ventola a patto che il case sia ben ventilato. Eventualmente puoi installare come previsto dalla casa costruttrice una ventola da 120 per ottenere ancora migliori prestazioni.
Costa un pò di più.


Pitta

aiacel
03-10-2006, 20:22
A proposito di tali dissipatori ho un dubbio su loro funzionamento che spero possiate spiegarmi. Entrambi (lo Scythec Ninja che l' Artic) funzionano con Heatpipes, quindi alla base c'è un liquido che col calore passa a gas vola in alto cede calore alle alette e si raffredda, condensa, precipita e riparte da capo. Bene accoci alla domanda: come diavolo fa a funzionare se il dissipatore lo monto sdraiato ossia come in tutti i Tower e mini-midi Tower PC?
(ad esempio lo Scytec katana è incliato così sia che lo monti ritto o sdraiato avra sempre una pendenza, il che mi lascia sospettoso sugli altri)

rdv_90
03-10-2006, 20:28
A proposito di tali dissipatori ho un dubbio su loro funzionamento che spero possiate spiegarmi. Entrambi (lo Scythec Ninja che l' Artic) funzionano con Heatpipes, quindi alla base c'è un liquido che col calore passa a gas vola in alto cede calore alle alette e si raffredda, condensa, precipita e riparte da capo. Bene accoci alla domanda: come diavolo fa a funzionare se il dissipatore lo monto sdraiato ossia come in tutti i Tower e mini-midi Tower PC?
(ad esempio lo Scytec katana è incliato così sia che lo monti ritto o sdraiato avra sempre una pendenza, il che mi lascia sospettoso sugli altri)

la gravità non influisce, è solo il calore a vaporizzare il liquido sotto pressione ;)

aiacel
03-10-2006, 20:47
la gravità non influisce, è solo il calore a vaporizzare il liquido sotto pressione ;)
Questo è ovvio ma è la gravità che fa ricadere il liquido sopra la CPU: se lo monto sdraiato il liquido si adagia lungo tutto il tubo anzichè cadere giù, e la cpu in breve tempo non ha più liquido da scaldare.
Basta fare la seguente prova (io l'ho fatta, perdonatemi :p ):
Prendete
-una boccettina di vetro o plastica traparente (per vedere cosa succede)
-un tubicino di metallo (che funzionerà sia da pipe che da dissipatore).
-Etere (quello per le punture) che diventa vapore a 37°C.
-acqua ben calda

riempite per metà la boccetta di etere, unite il tubicino con colla alla boccettina. Sigillate anche l'atra estremità del tubo.
quando la colla ha preso inserite la boccetta nell'acqua calda facendo attenzione che il tubo sia dritto. Dopo poco vedrete gocciolare dal tubo dentro la boccetta l'etere che si è condensato.Segno che il dissipatore artigianale sta funzionando.
Se ripeto l'esperimento mettendo l' "abaradan" sotto sopra col piffero che funziona!!! per il semplice fatto che il contenuto della boccetta si riversa lungo il tubo e quindi l'acqua scalda una boccettina vuota.

Spero di essere stato chiaro con la descrizione dell'esempio, ma soprattutto spero che qualcuno mi spieghi perchè lo Sythec e l'Artic o il Sonic Tower, dovrebbero funzionare anche sdraiati o sottosopra.

rdv_90
03-10-2006, 20:50
Questo è ovvio ma è la gravità che fa ricadere il liquido sopra la CPU: se lo monto sdraiato il liquido si adagia lungo tutto il tubo anzichè cadere giù, e la cpu in breve tempo non ha più liquido da scaldare.
Basta fare la seguente prova (io l'ho fatta, perdonatemi :p ):
Prendete
-una boccettina di vetro o plastica traparente (per vedere cosa succede)
-un tubicino di metallo (che funzionerà sia da pipe che da dissipatore).
-Etere (quello per le punture) che diventa vapore a 37°C.
-acqua ben calda

riempite per metà la boccetta di etere, unite il tubicino con colla alla boccettina. Sigillate anche l'atra estremità del tubo.
quando la colla ha preso inserite la boccetta nell'acqua calda facendo attenzione che il tubo sia dritto. Dopo poco vedrete gocciolare dal tubo dentro la boccetta l'etere che si è condensato.Segno che il dissipatore artigianale sta funzionando.
Se ripeto l'esperimento mettendo l' "abaradan" sotto sopra col piffero che funziona!!! per il semplice fatto che il contenuto della boccetta si riversa lungo il tubo e quindi l'acqua scalda una boccettina vuota.

Spero di essere stato chiaro con la descrizione dell'esempio, ma soprattutto spero che qualcuno mi spieghi perchè lo Sythec e l'Artic o il Sonic Tower, dovrebbero funzionare anche sdraiati o sottosopra.

ok, ma la parte a contatto con la cpu è sempre + calda e, espandendosi, cerca spazio, quindi sale sull'hp per andare nella zona dove di solito ci sono le alette dove si ricondensa... è più difficile a spiegarlo...

aiacel
03-10-2006, 21:05
ok, ma la parte a contatto con la cpu è sempre + calda e, espandendosi, cerca spazio, quindi sale sull'hp per andare nella zona dove di solito ci sono le alette dove si ricondensa... è più difficile a spiegarlo...

Hehe :D l'hai detto tu :...quindi sale.... Ma se è se sottosopra il gas espanso dovrebbe scendere e spingere il liquido in alto il che è fisicamente impossibile. Nel caso reale, dissipatore sdraiato la sostanza non cambia.

albatros_la
03-10-2006, 22:47
Non confondiamo un heatpipe con un termosifone. Il termosifone pompa il liquido (vapore condensato) all'evaporatore (parte calda) grazie alla forza di gravità. L'heat pipe è tecnologicamente più avanzato: ha un componente in più, ovvero il wick (una retina, in genere, ma può essere anche un sinterizzato o una scanalatura multipla) che fa sì che il liquido venga pompato all'evaporatore per effetto capillare (quello che succede al pane che succhia il sugo quando fate "scarpetta" ;-)). Perciò l'heat pipe funziona anche in orizzontale senza grossi problemi (chiaro che è più efficiente con parte calda verso il basso e dissipatore verso l'alto: funzionerebbe in tal caso come un termosifone). Esistono heat pipe in grado di lavorare anche "contro" gravità, ma non è il caso di quelli adottati nei comuni dissipatori da pc...

aiacel
03-10-2006, 23:40
Non confondiamo un heatpipe con un termosifone. Il termosifone pompa il liquido (vapore condensato) all'evaporatore (parte calda) grazie alla forza di gravità. L'heat pipe è tecnologicamente più avanzato: ha un componente in più, ovvero il wick (una retina, in genere, ma può essere anche un sinterizzato o una scanalatura multipla) che fa sì che il liquido venga pompato all'evaporatore per effetto capillare (quello che succede al pane che succhia il sugo quando fate "scarpetta" ;-)). Perciò l'heat pipe funziona anche in orizzontale senza grossi problemi (chiaro che è più efficiente con parte calda verso il basso e dissipatore verso l'alto: funzionerebbe in tal caso come un termosifone). Esistono heat pipe in grado di lavorare anche "contro" gravità, ma non è il caso di quelli adottati nei comuni dissipatori da pc...

Grazie per il chiarimento, non conoscevo la storia del wick. Comunque confermi la mi idea che se verticale ha maggior rendimento che sdraiato. Ha ragion di logica uno Scythec Katana che è costruito inclinato dovrebbe comportarsi "benino" sia in verticale che orizzontale.
Orbene, visto cche il costo di tale oggetto è abbastanza buono (28,90 euri + spese su ebay) che ne dite come oggetto è valido?.
Grazie

Gordon86_ITA
04-10-2006, 07:46
A proposito di tali dissipatori ho un dubbio su loro funzionamento che spero possiate spiegarmi. Entrambi (lo Scythec Ninja che l' Artic) funzionano con Heatpipes, quindi alla base c'è un liquido che col calore passa a gas vola in alto cede calore alle alette e si raffredda, condensa, precipita e riparte da capo. Bene accoci alla domanda: come diavolo fa a funzionare se il dissipatore lo monto sdraiato ossia come in tutti i Tower e mini-midi Tower PC?
(ad esempio lo Scytec katana è incliato così sia che lo monti ritto o sdraiato avra sempre una pendenza, il che mi lascia sospettoso sugli altri)

Bhò, mai capito bene come funzionano sti heatblablabla.
Azzardo un'ipotesi.
Forse il calore stesso generato dal processore spinge il gas verso l'alto, o cmq lo spinge e basta :D

aiacel
04-10-2006, 14:44
Mi sa che prudentemente eviterò gli heatpipes (perlomeno quelli dritti). Penso che andrò sul classico: BLUE ORB II. Se siete a conoscenza di motivi per evitarlo vi prego di dirmelo subito. Grazie

rdv_90
04-10-2006, 14:52
Mi sa che prudentemente eviterò gli heatpipes (perlomeno quelli dritti). Penso che andrò sul classico: BLUE ORB II. Se siete a conoscenza di motivi per evitarlo vi prego di dirmelo subito. Grazie

:mbe:

perchè? secondo te non funzionano gli heatpipe? :mbe:

vabbè a sto punto allora meglio zalman 7000/7700 del blu orb

albatros_la
04-10-2006, 16:27
Vi confermo che gli heatpipe funzionano: li usano sui satelliti da almeno vent'anni ed ora io mi occupo proprio di questo (oltre al fatto di avere un Thermaltake Sonic Tower nel case...). E' una tecnologia avanzata ma ben consolidata oramai, quindi c'è da fidarsi. Gli heatpipe usati in elettronica sono molto più corti di quelli utilizzati in altri ambiti e questo fa sì che funziononi molto bene anche inclinati, perciò i dissipatori funzionano in totale sicurezza. Ci sarebbero migliaia di esempi da poter fare, comunque, sappiate che un heatpipe ha capacità di trasferire calore in modo repentino e con un peso di circa un quinto rispetto ad un dissipatore in rame pieno. In altre parole: non c'è paragone sul piano dell'efficienza dello scambio termico.

aiacel
04-10-2006, 17:09
....
vabbè a sto punto allora meglio zalman 7000/7700 del blu orb

E perchè ? E' più rumoroso è ha un flusso d'aria che è la metà dell'ORB, è più peso, devi comprare l'adattatore x il 775 a parte e è più costoso (51 euro contro i 24) . In cosa è meglio? L'unca speranza, dati alla mano, è che thermaltake dichiari il falso (il che è possibilissimo) ma dovresti dirmi quantomeno che gli hai provati entrambi. A quel punto ti crederei sulla parola.

Vi confermo che gli heatpipe funzionano: li usano sui satelliti da almeno vent'anni ed ora io mi occupo proprio di questo (oltre al fatto di avere un Thermaltake Sonic Tower nel case...). E' una tecnologia avanzata ma ben consolidata oramai, quindi c'è da fidarsi. Gli heatpipe usati in elettronica sono molto più corti di quelli utilizzati in altri ambiti e questo fa sì che funziononi molto bene anche inclinati, perciò i dissipatori funzionano in totale sicurezza. Ci sarebbero migliaia di esempi da poter fare, comunque, sappiate che un heatpipe ha capacità di trasferire calore in modo repentino e con un peso di circa un quinto rispetto ad un dissipatore in rame pieno. In altre parole: non c'è paragone sul piano dell'efficienza dello scambio termico.
No no, credo che funzionano da ritti, ho qualche dubbio che funzionino alrettanto bene da sdraiati. sul manuale del Scynthe Katana c'è un bel crocione sopra la figura del montaggio orizzontale con inclinazione verso il basso: ergo per cui......se non supportati dalla gravità non funzionano bene come da ritti.
Tu che hai il SONIC TOWER (uno di quelli che mi piacerebbe comprare, me lo consigli?) puoi fare una prova? misura la temperatura della CPU (a carico massimo, ventole staccate ecc, in modo da avere lo stress massimo) con il PC in verticale e in orizzontale e verifica se ci sono differenze tra le due posizioni.

PS anche dove lavoro io adottiamo tecnologie "avanzate". Nel senso che adopriamo tutto ciò che "avanza" agli altri :D

gremino
04-10-2006, 17:20
Indipendentemente dalla posizione assunta, una heatpipe funziona sempre in modo ottimale...
Quando in fase di riposo o assenza di carico termico, la minima quantità di liquido refrigerante o fluido operante (quali acqua, etanolo o mercurio) può adagiarsi sulla parte +' bassa del condotto inquanto non "attivo"...
Allorquando sottoposto al carico termico utile, tale fluido inizia la sua attività/movimento, processando la normale attività di una heatpipe...
I construttori di heatpipe consigliano di posizionare la zona di evaporazione (o zona di carico termico) sempre +' in basso della zona di condensazione (o zona di rilascio termico) per sfruttare la gravità, aiutando il liquido refrigerante appena assorbito in wick...

In pratica e limitatamente all'utilizzo delle heatpipe su dissipatori per componenti hardware comuni, tale beneficio è praticamente nullo e/o comunque, non quantificabile in termini T...

Diverso il discorso in casi industriali e/o di carico termico "serio" (High Temperature ~ Extra High Temperature)..

albatros_la
04-10-2006, 19:18
Il Sonic Tower funziona bene. Prima però è bene specificare qual è il processore. Uso un Sempron 2400+ che ho downclockato a 1320MHz dai 1667 originali. Non è un mobile e quindi niente cpu frequency scaling. Sta di fatto che la temperatura di utilizzo con dissipatore standard sta sui 56°C: è un processore "caldo"! Con un dissipatore Nexus axp-3200 (che è ottimo!) e un downclock + downvolt (per silenziare la ventola...) è sceso sui 45°C. Con lo stesso setup e il Sonic Tower sta a 42°C. C'è da dire che il Sonic Tower non è ventolato ma è necessaria una, seppur minima, circolazione d'aria nel case per evitare il ristagno dell'aria calda. Il mio case ora ha solo due ventole Arctic Cooling da 80mm che a 5V creano già movimento sufficiente per tenere il processore alle temperature di cui sopra. Quindi direi che è un buon dissipatore, anche se la qualità costruttiva magari non sembra eccelsa: ma le cose che funzionano non sempre sono belle e vice-versa!
Sconsiglio l'acquisto di un dissipatore del genere se si ha un alimentatore con ventola da 120 termoregolata. Infatti è enorme e si para davanti alla presa d'aria del suddetto, che quindi ingoia solo aria calda e sta sempre su di giri. La soluzione, che tra le altre cose è consigliabile in ogni caso, l'ho individuata nel porre l'alimentatore fuori dal case, dove sta al fresco e va sempre al minimo ed è quindi muto. Per questo, come dicevo sopra, le uniche due ventole rimaste sono le AC da 80 a 5V...
A favore del TT: ha un "pacco" di staffe diverse per il fissaggio con ogni tipo di processore/socket. Io l'ho fissato con le 4 viti standard (socket 7) ed è stato in effetti un lavoraccio. E' comunque risaputo che è il peggiore fissaggio in termini di facilità! I fissaggi con le clip dovrebbero essere di gran lunga più semplici.
Altra nota: dicono pesi troppo e rovini la scheda madre. Personalmente, l'ho dotato di un cordino teso che lo tiene controventato, ma obiettivamente secondo me non sarebbe necessario perchè l'attacco è saldo e la scheda madre non è inflessa in nessuna sua parte!

rdv_90
04-10-2006, 19:40
E perchè ? E' più rumoroso è ha un flusso d'aria che è la metà dell'ORB, è più peso, devi comprare l'adattatore x il 775 a parte e è più costoso (51 euro contro i 24) . In cosa è meglio? L'unca speranza, dati alla mano, è che thermaltake dichiari il falso (il che è possibilissimo) ma dovresti dirmi quantomeno che gli hai provati entrambi. A quel punto ti crederei sulla parola.

io trovo il blu orb a 35€, il 7700 a 41 dallo stesso shop... non esiste nessun adattatore extra da comprare... la ventola dello zalman è + silenziosa e in + sullo zalman ti danno anche un regolatore :rolleyes:

No no, credo che funzionano da ritti, ho qualche dubbio che funzionino alrettanto bene da sdraiati. sul manuale del Scynthe Katana c'è un bel crocione sopra la figura del montaggio orizzontale con inclinazione verso il basso: ergo per cui......se non supportati dalla gravità non funzionano bene come da ritti.
Tu che hai il SONIC TOWER (uno di quelli che mi piacerebbe comprare, me lo consigli?) puoi fare una prova? misura la temperatura della CPU (a carico massimo, ventole staccate ecc, in modo da avere lo stress massimo) con il PC in verticale e in orizzontale e verifica se ci sono differenze tra le due posizioni.

PS anche dove lavoro io adottiamo tecnologie "avanzate". Nel senso che adopriamo tutto ciò che "avanza" agli altri :D

migliaia e migliaia di persone tutt'ora usano sistemi di dissipazione con heatpipe (io compreso)... se non la vuoi capire affari tuoi...

aiacel
04-10-2006, 20:36
i
migliaia e migliaia di persone tutt'ora usano sistemi di dissipazione con heatpipe (io compreso)... se non la vuoi capire affari tuoi...

Certo che sono affari miei, i soldi sono i miei ;)
Non è quello il punto. La questione è cercare di capire qualcosa con l'aiuto degli altri. Senza questa discussione non mi sarebbe venuto il dubbio sul suo funzionamento e non sarei andato a cercare in rete questo http://www.winnerpc.it/exthtml/heatpipe.pdf
Ora so il perchè funziona anche in orizzontale. Dal disegno dovrebbe essere però chiaro che se il tubo sta ritto la gravità aiuta la capillarità del materiale spugnoso a riportare il liquido nella parte calda. Ovviamente non ho idea in che misura. Non avendo esperienze personale non posso far altro che prendere per buona la vostra che sostenete che la differenza è minima.

PS: sono migliaia di migliaia le persone che si danno in testa lozioni per far crescere capelli, ma ciò non vuol dire che gli sono anche ricresciuti . Se non vogliano capire affari loro :sofico:

rdv_90
04-10-2006, 20:41
si ma le persone calve le vedi per strada, invece non mi sembra di aver letto di migliaia e migliaia di cpu fuse per heatpipe non funzionanti :Prrr:

albatros_la
04-10-2006, 21:01
Allora credete a me che mi occupo di questo:
http://pi.ijs.si/pibrain.exe?Cm=Project&Project=MULFUN&Reference=516089
e ne sto testando parecchi in questi giorni, proprio di quelli destinati all'elettronica (anche con prove di inclinazione contro gravità)

aiacel
04-10-2006, 22:30
si ma le persone calve le vedi per strada, invece non mi sembra di aver letto di migliaia e migliaia di cpu fuse per heatpipe non funzionanti :Prrr:
No ma di migliaia e migliaia di possessori di heatpipe :doh: che sono passati al raffreddamento al liquido, si!
No, dai, sto scherzando. Mi avete convinto che sti cosi funzionano anche da sdraiti.

Fra un BLUE ORB II (classico) e un KATANA (heatpipe, inclinato che sto più tranquillo) cosa scegliereste e perchè?

gremino
04-10-2006, 22:35
Allora credete a me che mi occupo di questo:
http://pi.ijs.si/pibrain.exe?Cm=Project&Project=MULFUN&Reference=516089
e ne sto testando parecchi in questi giorni, proprio di quelli destinati all'elettronica (anche con prove di inclinazione contro gravità)

albatros, è giusto ciò che dici ma forse stiamo esagerando (tutti)...

Forse è meglio parlare di risulati "pratici" e meno "teoricoscientifici"...
Alla data odierna, i dissipatori per cpu e vga con un margine di temperatura approssimato a 100° max, ottengono il miglior refrigerio mediante dissipatori di calore che sfruttano le heatpipe e nello specifico, con quelle strutture dissipanti aventi il maggior numero di heat e corpo lamellare adeguato (Infinity, SI-128, Ninja, Ultra-120 etc) indipendentemente dalla posizione assunta dal corpo dissipatore stesso...

Se un'Infinity ( ma anche altri dissipatori basati su heatpipe ) riescono ad ottenere risultati al top se confrontati a dissi monoblocco e comunque ben lontani dai limiti massimi imposti dai costruttori (sia posizionati verticalmente che orizzontalmente) non vedo "cosa" non è ancora chiaro?

Tengo a precisare che dietro la produzione di un semplice tubicino, c'è il lavoro di molte persone...
Figuriamoci (ed in questo ho non poco risentimento) dietro un semplice dissipatore...
I progettisti sanno quel che fanno e "calcolano" (entro determinati limiti) tutto...
Di certo, l'eventuale posizione assunta da un dissi avente come base strutturale delle heatpipe, viene calcolata e monitorata...
Credo di essermi spiegato...
Salut...

aiacel
01-11-2006, 00:27
Giusto per raccontare come è andata a finire, ho comprato il BLUE ORB II. La temperatura mi è scesa di 20 gradi in Idle e di 12 a carico massimo, è silenziosissima e l'ho pagata solo 24 euro.
Mi sento di consigliarla a chi ha la necessità di un sistema silenziso e non vuole svenarsi economicamente.
Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito con le loro opinioni e coi loro consigli alla maturazione della mia scelta.