PDA

View Full Version : MANDRIVA 2007


midian
02-10-2006, 21:49
ma quando esce la mandriva 2007? :muro:
siamo ad ottobre e ancora nulla :doh:

-Slash
02-10-2006, 22:05
http://www.mandrakeitalia.org/modules/news02/article.php?storyid=981

darkbasic
03-10-2006, 13:31
Le iso i586 sono già state rilasciate agli early seeders (e quindi entro breve saranno disponibili pubblicamente), mentre per quanto riguarda la versione 64 bit verrà rilasciata con qualche giorno di differita a causa di alcuni bug che non sono riusciti a chiudere in tempo.

blackbit
05-10-2006, 21:17
è anke il mio problema... siccome vorrei a breve installare mandriva 2007... e ho trovato il mirror...

http://qa.mandriva.com/torrent/2007/mandriva-one-2007-free-kde.torrent

solo ke vorrei capire... è una release candidate? ma è accettabilmente stabile?


ho provato kubuntu per 4 mesi ma sono rimasto deluso... alla fine le applicazioni crashavano ogni minuto... tanto da farmi rimpiangere win per alcuni giorni... per di più. Certe volte diventava impossibile diventare root... xkè diceva 'impossibile comunicare con su'.

di punto in bianco, un bel giorno, apro il pc e mi dice che è impossibile caricare kde perchè non riesce ad avere permesso di scrittura su /home.

Con un messaggio che recita tali frasi criptiche (senza ombra di dettagli o di codici di errore) perdo ad un tratto tutti i dati, tassativamente, perchè dopo altre 24 ore di tentativi... mi son rassegnato al formattone.

mi crashava persino l'installer dal cdlive... con errori indefiniti... (iso difettosa?)

ora, siccome ho le OO piene di questo e non voglio dover perdere altri dati (visto ke su kubuntu il rescue sembra non esista... uso boot:rescue ma non cambia nulla) mi serve una distro affidabile e potente, oltre ke ben arricchita.

è mandriva?

grazie

Cobra78
05-10-2006, 22:48
è anke il mio problema... siccome vorrei a breve installare mandriva 2007... e ho trovato il mirror...

http://qa.mandriva.com/torrent/2007/mandriva-one-2007-free-kde.torrent

solo ke vorrei capire... è una release candidate? ma è accettabilmente stabile?


ho provato kubuntu per 4 mesi ma sono rimasto deluso... alla fine le applicazioni crashavano ogni minuto... tanto da farmi rimpiangere win per alcuni giorni... per di più. Certe volte diventava impossibile diventare root... xkè diceva 'impossibile comunicare con su'.

di punto in bianco, un bel giorno, apro il pc e mi dice che è impossibile caricare kde perchè non riesce ad avere permesso di scrittura su /home.

Con un messaggio che recita tali frasi criptiche (senza ombra di dettagli o di codici di errore) perdo ad un tratto tutti i dati, tassativamente, perchè dopo altre 24 ore di tentativi... mi son rassegnato al formattone.

mi crashava persino l'installer dal cdlive... con errori indefiniti... (iso difettosa?)

ora, siccome ho le OO piene di questo e non voglio dover perdere altri dati (visto ke su kubuntu il rescue sembra non esista... uso boot:rescue ma non cambia nulla) mi serve una distro affidabile e potente, oltre ke ben arricchita.

è mandriva?

grazie

Sta cosa è strana parecchio, uso Ubuntu su 2 pc da un anno e mezzo (e ora sono 3) e non ho mai, e dico mai, avuto simili problemi, l'unica volta che ho avuto crash di applicazioni, ma mai corruzione di dati sull'hard disk, è stato per un banco di ram scassato sul mio pc; sicuro che sia dipeso dalla distro?

midian
06-10-2006, 08:52
provata su WMware, pensoabbia l' accelerazione 3D per VGa ati, e mi chiede se voglio le trasparenze :eek:

blackbit
06-10-2006, 13:51
Sta cosa è strana parecchio, uso Ubuntu su 2 pc da un anno e mezzo (e ora sono 3) e non ho mai, e dico mai, avuto simili problemi, l'unica volta che ho avuto crash di applicazioni, ma mai corruzione di dati sull'hard disk, è stato per un banco di ram scassato sul mio pc; sicuro che sia dipeso dalla distro?

nel cd di installazione, se faccio fare una verifica di integrità, mi sbaglia le checksum di 3 file all'interno della cartella /casper

sono solo 3 file ma temo ke sia x colpa loro... ma mandriva 2007 è già in italiano? e soprattutto... è già stabile in modo decente?

se si blocca una volta al mese è ok ma se devo stare con l'ansia ogni minuto no... xkè in effetti non ho trovato altre versioni se non la release candidate.

ki ne sa qualcosa?

midian
06-10-2006, 16:16
nel cd di installazione, se faccio fare una verifica di integrità, mi sbaglia le checksum di 3 file all'interno della cartella /casper

sono solo 3 file ma temo ke sia x colpa loro... ma mandriva 2007 è già in italiano? e soprattutto... è già stabile in modo decente?

se si blocca una volta al mese è ok ma se devo stare con l'ansia ogni minuto no... xkè in effetti non ho trovato altre versioni se non la release candidate.

ki ne sa qualcosa?
a me mandriva è sempre andata bene ;)

31337

blackbit
07-10-2006, 16:01
io sto parlando della mandriva 2007!

è ancora in fase beta e vorrei pareri da ki l'ha provata... sono indeciso se tenere la mia kubuntu fiammante in attesa di aggiornarla alla edgy eft, già configurata e personalizzata, oppure provare la mandriva 2007...

ke faccio? ancora non ho capito come si fa il 'rescue' di linux se le cose non vanno bene... non c'è nessun 'punto di ripristino' ?

darkbasic
07-10-2006, 16:06
La mandriva 2007 *NON* è in fase di beta.
Sono state rilasciate la versione *FINALE* sia della free (i586 e x86_64) sia la powerpack/powerpack+ (i586 e x86_64).
Qui (http://www.mandrakeitalia.org/modules/news/article.php?storyid=786) puoi trovare alcuni mirror per scaricare la free.
La powerpack/powerpack+ sono disponibili soltanto a pagamento, ma differiscono dalla free soltanto per alcuni pacchetti closed source e poco altro.

-Slash
07-10-2006, 16:35
io sto parlando della mandriva 2007!

è ancora in fase beta e vorrei pareri da ki l'ha provata... sono indeciso se tenere la mia kubuntu fiammante in attesa di aggiornarla alla edgy eft, già configurata e personalizzata, oppure provare la mandriva 2007...

ke faccio? ancora non ho capito come si fa il 'rescue' di linux se le cose non vanno bene... non c'è nessun 'punto di ripristino' ?
basta che avvii una live(per esempio la stessa kubuntu) e da li puoi recuperare tutti i dati magari mettendoli su un dvd con k3b. per ripristinarla beh dipende da che tipo di problema ti da... per esempio se non ti parte proprio il boot puoi provare ad installare un nuovo kernel montando l'hard disk(ma di solito ubuntu lo monta gia di suo) e poi facendo un chroot. in questo modo con apt-get potrai installare e rimuovere qualsiasi pacchetto tu voglia come facevi quando la distro funzionava, solo che lo fai dalla live :)

blackbit
08-10-2006, 00:02
basta che avvii una live(per esempio la stessa kubuntu) e da li puoi recuperare tutti i dati magari mettendoli su un dvd con k3b. per ripristinarla beh dipende da che tipo di problema ti da... per esempio se non ti parte proprio il boot puoi provare ad installare un nuovo kernel montando l'hard disk(ma di solito ubuntu lo monta gia di suo) e poi facendo un chroot. in questo modo con apt-get potrai installare e rimuovere qualsiasi pacchetto tu voglia come facevi quando la distro funzionava, solo che lo fai dalla live :)

il GROSSO problema è ke dalla live non mi riesce mai a montare il volume principale! quindi non ho accesso ai file... :muro:

frankifol
09-10-2006, 20:02
è circa una settimana che uso mandriva 2007. Premetto che sono un vero niubbo e sono pochi mesi che smanetto con linux, quindi le mie esternazioni potrebbero essere fallaci...
cmq queste sono le mie impressioni

L'installazioni non mi ha dato problemi. Differentemente da mandriva 2006 che si impallava quando cercava di installare diriver per il sata, la 2007 è andata liscia.

Permette di dare un sacco di opzioni al bootloader (ubunku/kubuntu mi pare non permettano personalizzazioni durante l'installazione).

Ha il riconoscimento hardware migliore in cui mi sia imbattuto (ho provato suse ed ubuntu). Soprattutto, è molto più stabile la gestione della rete (in ubuntu per fare andare la scheda ethernet dovevo ad ogni avvio disativarla e riattivarla).

L'installazione dei driver della scheda video (io ho nvidia) è un po' più complessa rispetto a quella con sinaptic, ma ci sono belle guide molto chiare.

Xgl va benissimo. Non mi ha mai crashato. Ha qualche bug (ad esempio se uso kaffeine a tutto schermo, scompaiono i tutti i tasti e ricompaiono se ci passo sopra con il mouse), ma niente di grave.

A lascirmi perplesso è il fatto che in una settimana non mi ha mai dato aggiornamenti automatici, ma attuando il processo manualmente mi dice che non ci sono pacchetti da aggiornare, che i miei sono tutti aggiornati....vedremo...

Unica cosa che talvolta mi irrita, è che all'avvio non sempre mi chiede la password e in un paio di circostanze per far partire la shell grafica ho dovuto dare ctrl alt back.

ps: ho installato la versione dvd che decide autonomamente se intsllare la versione a 64 o 32 bit (c'è modo di scegliere quale, ma l'ho scoperto dopo). Quindi ora mi trovo ad usare una 64 e sono stato costretto ad installare gnash per i plugin macromedia

midian
09-10-2006, 20:38
è circa una settimana che uso mandriva 2007. Premetto che sono un vero niubbo e sono pochi mesi che smanetto con linux, quindi le mie esternazioni potrebbero essere fallaci...
cmq queste sono le mie impressioni
adoravo mandriva :cry:

L'installazioni non mi ha dato problemi. Differentemente da mandriva 2006 che si impallava quando cercava di installare diriver per il sata, la 2007 è andata liscia.
usi un raid per caso?

Permette di dare un sacco di opzioni al bootloader (ubunku/kubuntu mi pare non permettano personalizzazioni durante l'installazione).
che opzioni scusa?
comunque si, piuttosto che grub preferisco LILO

Ha il riconoscimento hardware migliore in cui mi sia imbattuto (ho provato suse ed ubuntu). Soprattutto, è molto più stabile la gestione della rete (in ubuntu per fare andare la scheda ethernet dovevo ad ogni avvio disativarla e riattivarla).
a me il wireless è andato alla perfezione su kubuntu :O

L'installazione dei driver della scheda video (io ho nvidia) è un po' più complessa rispetto a quella con sinaptic, ma ci sono belle guide molto chiare.

Xgl va benissimo. Non mi ha mai crashato. Ha qualche bug (ad esempio se uso kaffeine a tutto schermo, scompaiono i tutti i tasti e ricompaiono se ci passo sopra con il mouse), ma niente di grave.

A lascirmi perplesso è il fatto che in una settimana non mi ha mai dato aggiornamenti automatici, ma attuando il processo manualmente mi dice che non ci sono pacchetti da aggiornare, che i miei sono tutti aggiornati....vedremo...
è troppo nuova per avere aggiornamenti ;)

frankifol
09-10-2006, 21:56
niente raid, grub o lilo in modalità grafica o testo e la possibilità di scegliere dove installarlo (kubuntu lo mette dove vuole lui).

Non ho provato il wireless. Magari quando metterò linux nel portatile...