PDA

View Full Version : Linux e numero max. di partizioni e HD


Mendocino 433
02-10-2006, 20:11
Dovrei partizionare un HD sata da 500 GB, prevedendo che in futuro Linux prenderà il posto di Win nella 1a partizione.
Da qualche parte ho letto però che con linux si possono avere in un HD solo 4 partizioni primarie, ognuna delle quali con all'interno al massimo 4 partizioni logiche.
Con Windows invece posso fare quante partizioni logiche voglio, dentro una partizione estesa.
Ho letto poi che si possono avere nel sistema un numero molto minore di HD SCSI (quindi suppongo anche i sata ) rispetto agli IDE.

Calcolando che 2 partizioni primarie servono per la partizione di sistema e per lo swap, potrei fare al massimo altre 2 primarie con dentro 4 partizioni ciascuna, se non ho capito male. A me però ne servirebbero di più.

Come stanno le cose? Questi limiti mi sembrano strani, soprattutto il numero di HD SCSI indirizzabili, visto che sui grandi server credo che di HD e partizioni ce ne siano a decine!

Marco-S
02-10-2006, 22:13
Ciao,

innanzi tutto non è un problema di Linux, il massimo di 4 partizioni primarie, ma è un limite fisico; quindi questo limite è c'è anche per Windows. Per avere 1 o più partizioni >4 devi creare una partizione primaria ESTESA. Significa che al suo interno puoi creare ulteriori partizioni definite unità logiche. Comunque, se vuoi un consiglio, qui puoi trovare la spiegazione alle tue perplessità ---> Partizione dei dischi (http://xoomer.alice.it/nitorqua/pcbootstrap/dpart.html)

Mendocino 433
03-10-2006, 10:06
Ciao, grazie per il link. Allora se non ho capito male, secondo lo standard, si possono fare 4 primarie in tutto, fa cui 1 può essere estesa e contenere quante partizioni logiche si vuole. Giusto?
Se è così va già meglio.

Riguardo a linux avevo letto però su qualche guida (andarla a ripescare adesso è un casino, ma mi sembra recente), che gli HD hanno a disposizione una numerazione limitata. Sia per il numero degli HD, che per il numero delle partizioni interne.
In particolare diceva che gli HD SCSI hanno a disposizione solo 4 o 5 numeri, quindi non se ne possono mettere di più. Lo stesso vale per le partizioni, che al max possono essere numerate fino a 19 se non ricordo male. E' per una questione di numeri disponibili, un po' come le lettere su win. Ti risultano questi limiti?

Marco-S
03-10-2006, 10:11
Ciao, grazie per il link. Allora se non ho capito male, secondo lo standard, si possono fare 4 primarie in tutto, fa cui 1 può essere estesa e contenere quante partizioni logiche si vuole. Giusto?
Se è così va già meglio.


Grande :D


Riguardo a linux avevo letto però su qualche guida (andarla a ripescare adesso è un casino, ma mi sembra recente), che gli HD hanno a disposizione una numerazione limitata. Sia per il numero degli HD, che per il numero delle partizioni interne.
In particolare diceva che gli HD SCSI hanno a disposizione solo 4 o 5 numeri, quindi non se ne possono mettere di più. Lo stesso vale per le partizioni, che al max possono essere numerate fino a 19 se non ricordo male. E' per una questione di numeri disponibili, un po' come le lettere su win. Ti risultano questi limiti?

Sinceramente non l'ho mai sentita questa cosa, ma potrei essere poco informato io. Vediamo se qualcuno sa dare delucidazioni in più ;)

Mendocino 433
03-10-2006, 12:52
Oggi o domani vedo se ritrovo quella guida.
Qual è più sicura in caso di danni all'MBR o alla tabella delle partizioni?
E' più soggetta a rischi una partizione primaria o una logica dentro una estesa? In teoria dovrebbe essere più sicura la primaria, ma anche qui ne ho sentite diverse.

Marco-S
03-10-2006, 16:09
Oggi o domani vedo se ritrovo quella guida.
Qual è più sicura in caso di danni all'MBR o alla tabella delle partizioni?
E' più soggetta a rischi una partizione primaria o una logica dentro una estesa? In teoria dovrebbe essere più sicura la primaria, ma anche qui ne ho sentite diverse.

E' chiaro che se ti si corrompe una partizione estesa puoi dire addio quasi sicuramente (mi tengo sempre un 1% di riserva) a tutte le unità logiche create.
Il fatto che ti si possa corrompere o meno una partizione, a mio avviso, è dovuto solo ed esclusivamente all'utilizzo di determinati software che possono andare a "toccare" le partizioni. Per il resto non ho mai avuto grossi problemi. Sempre che la sfiga non sia in agguato? :P

Psycotic
03-10-2006, 16:41
NOTA:
Se hai un HD da 500gb e vuoi fargli varie partizioni... se il tuo S.O. di default e' linux, allora secondo me ti conviene utilizzare LVM, cosi' puoi allargare e restringere le partizioni metre mangi il gelato..
Ovviamente Win nn potra accedere ad una partizione dedicata ad LVM..

un consiglio potrebbe essere 3 partizioni primarie.. cosi' puoi avere win linux e una partizione che nn si sa mai puo' servirti o la puoi usare x i dati in cmq tra gli S.O. e l'ultima (tagliata bella grande) dedicarla ad LVM..

Marco-S
03-10-2006, 16:54
NOTA:
Se hai un HD da 500gb e vuoi fargli varie partizioni... se il tuo S.O. di default e' linux, allora secondo me ti conviene utilizzare LVM, cosi' puoi allargare e restringere le partizioni metre mangi il gelato..
Ovviamente Win nn potra accedere ad una partizione dedicata ad LVM..

un consiglio potrebbe essere 3 partizioni primarie.. cosi' puoi avere win linux e una partizione che nn si sa mai puo' servirti o la puoi usare x i dati in cmq tra gli S.O. e l'ultima (tagliata bella grande) dedicarla ad LVM..

Concordo in toto!

photoneit
03-10-2006, 17:25
Ciao, grazie per il link. Allora se non ho capito male, secondo lo standard, si possono fare 4 primarie in tutto, fa cui 1 può essere estesa e contenere quante partizioni logiche si vuole. Giusto?


Ciao,
non è proprio così, oltre alle 3 primarie, l'estesa può contenerne 24 logiche.

dennyv
03-10-2006, 18:35
Sottoscrivo che non è un problema di Linux, ma un retaggio dei BIOS e dei vecchi DOS. Su piattaforme PPC e SPARC (penso anche X86-EFI) non c'è distinzione (stupida) tra primaria e secondaria.

Ciao,
non è proprio così, oltre alle 3 primarie, l'estesa può contenerne 24 logiche.

Per quel che ricordo è così.

Ciao a tutti

susetto
03-10-2006, 19:01
http://img48.imageshack.us/img48/7079/partizionihdoz9.th.png (http://img48.imageshack.us/my.php?image=partizionihdoz9.png)

dennyv
03-10-2006, 19:54
...

C'hai ragione, ho riguardato gli appunti... scusate ma con l'OpenFirmware non bado più a queste inutili sottigliezze (alla faccia vostra) e mi sono arruginito :D :Prrr: :Prrr: (è in tono ironico)

Marco-S
04-10-2006, 00:23
Ciao,
non è proprio così, oltre alle 3 primarie, l'estesa può contenerne 24 logiche.

Non è proprio cosi. Con Linux c'è il limite sopra descritto (che non conoscevo). In Windows è un pò diverso. Creando una unità logica, posso assegnare o una lettera all'unità, oppure un percorso già definito (in pratica posso montare una partizione sotto una cartellina). Il limite in windows è più alto. Sto cercando di documentarmi :)

photoneit
04-10-2006, 01:12
Be mi pare che in questa sezione viga il "metro" di Linux :)

Il fatto è che Windows non lo conosco per niente, anche se tendo a non vantarmi :D

ciao

Mendocino 433
04-10-2006, 08:42
Nell'articolo postato da Susetto si dice che il limite di partizioni logiche su HD SCSI è di 15!
Appena ho tempo ricerco quella guida dove si diceva anche il numero di HD SCSI indirizzabili su linux (ricordo che erano molto pochi). Adesso che si migra su SATA, diventano tutti SCSI.

Io mi chiedo solo, ma come fanno a bastare sui grandi server? Non capisco questi limiti così stretti in un sistema open.
Per adesso 10 partizioni mi bastano, ma quando fra 1 o 2 anni avremo HD da 1000 GB, non so.
Credo che userò 3 primarie fra OS e dati importanti e una estesa per il resto. Vorrei imparare ad usare GParted, ma ho avuto già avuto qualche rogna. Semmai aprirò una discussione a parte quando mi arriva l'HD.

... per ancora un po' purtroppo l'OS dovrà rimanere Win, ma cos'è LVM?

Marco-S
04-10-2006, 09:07
Be mi pare che in questa sezione viga il "metro" di Linux :)

Il fatto è che Windows non lo conosco per niente, anche se tendo a non vantarmi :D

ciao

Io infatti inizialmente rispondevo a Mendocino che chiedeva di entrambi i S.O. :D ;)

Marco-S
04-10-2006, 09:24
... per ancora un po' purtroppo l'OS dovrà rimanere Win, ma cos'è LVM?


LVM è un metodo di allocazione dello spazio di un disco fisso che può essere dimensionato a secondo delle esigenze.

qui trovi un breve spiegazione su LVM (http://web.mit.edu/rhel-doc/3/rhel-sag-it-3/ch-lvm-intro.html)

Mendocino 433
04-10-2006, 12:51
Grazie per il link, è interessante, ma per adesso non vorrei complicare troppo le cose.