PDA

View Full Version : ubuntu freeze


Lutra
02-10-2006, 18:24
C'é un thread piuttosto lungo su ubuntu forums

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=193283&highlight=dapper+freeze

di persone a cui come me il sistema va in "freeze" anche piú volte al giorno.
Inutile dire che la cosa é piuttosto fastidiosa perché dal lato pratico non c'é differenza da un Blue Screen of Death...

Nessuno nella stessa situazione che ha risolto in qualche modo o almeno é riuscito a rendere piú stabile il sistema?

Lutra
03-10-2006, 10:36
Sta peggiorando.
Oggi é andato in freeze giá un paio di volte.

Sto aspettando un nuovo portatile per cui spero che il problema non si ripresenti, peró la cosa é veramente molto irritante...
Tra l'altro avrei voluto lasciare il notebook vecchio alla mia ragazza, con ubuntu cosí come l'ho configurato ma in queste condizioni non é possibile, mi sa che proveró a re-installare o al limite a cambiare distribuzione...

Fil9998
03-10-2006, 10:44
i windowzziani sghignazzano :muro: :muro: :muro:

Zorcan
03-10-2006, 11:01
cambiare distribuzione...

Nel caso decidessi di cambiare distro e nel caso ti orientassi verso mamma Debian, evita Sid e scegli Etch (la testing). Mio personale consiglio, sia chiaro. Molti stanno su Sid e non hanno problemi. Io però sto da sempre su testing, mi trovo bene, il software è aggiornato e il pc è una roccia.

Lutra
03-10-2006, 11:30
Nel caso decidessi di cambiare distro e nel caso ti orientassi verso mamma Debian, evita Sid e scegli Etch (la testing). Mio personale consiglio, sia chiaro. Molti stanno su Sid e non hanno problemi. Io però sto da sempre su testing, mi trovo bene, il software è aggiornato e il pc è una roccia.

Si, mi sembra che provare Debian sará eventualmente un passo "obbligato" anche perché ho un fratello "linux user" della primissima ora e "debian user" da sempre...

Ho trovato alcune indicazioni che suggeriscono un downgrade di kernel per tentare di stabilizzare il sistema, mi date una dritta visto che invece io sono un niubbo dell'ultimissima ora? Scarico il kernel con synaptics e installo, poi?

Lutra
03-10-2006, 11:31
i windowzziani sghignazzano :muro: :muro: :muro:

Si, qualche testata la sto tirando...
ma non torno indietro neanche se mi pagano! :)

Zorcan
03-10-2006, 11:50
Ho trovato alcune indicazioni che suggeriscono un downgrade di kernel per tentare di stabilizzare il sistema, mi date una dritta visto che invece io sono un niubbo dell'ultimissima ora? Scarico il kernel con synaptics e installo, poi?

Non penso ci siano problemi. Grub aggiorna il suo menu.lst con i kernel che trova quando ne installi di nuovi, quindi dovresti poter scegliere quello meno recente direttamente dal menu di Grub e avviare la macchina con quello. Comunque non ho mai avuto necessità di farlo, quindi prendi quello che dico con la dovuta cautela.

Lutra
03-10-2006, 15:02
Non penso ci siano problemi. Grub aggiorna il suo menu.lst con i kernel che trova quando ne installi di nuovi, quindi dovresti poter scegliere quello meno recente direttamente dal menu di Grub e avviare la macchina con quello. Comunque non ho mai avuto necessità di farlo, quindi prendi quello che dico con la dovuta cautela.


Ho installato il kernel 2.6.15-23, vi faró sapere se la cosa migliora. Nel frattempo un "effetto secondario" positivo... con questo kernel il lettore 5in1 pcmcia monta correttamente le schede, cosa che non avviene con kernel piú recenti...