PDA

View Full Version : Condividere connessine internet senza lan


Corncrake
02-10-2006, 17:20
Salve a tutti,
premetto che ci capisco poco, devo collegare due pc a internet, un desktop e
un portatile, nel desk ho win xp pro nel portatile xp home, il desk è collegato ad
router netgear dg834g v3 (comprato leggendo i consigli su questo forum) mediante il cavo ethernet, cosa devo fare per permettere al notebook di
navigare wireless senza condividere alcun documento? Il portatile è dotato di
scheda PCMCIA che mi pare di aver capito che è quella che serve per fare il
collegamento, se possibile dal pc vorrei controlare quando il notebook è in
internet.
Grazie

BTS
02-10-2006, 21:02
non c'ho capito nulla...

anzi ho solo capito che ti sei preso un dg834git v3... bene!

Corncrake
03-10-2006, 10:10
non c'ho capito nulla...

Ottimo, intanto grazie per avermi risposto, cerco di essere più chiaro.

Avevo un portatile (win xp home) con alice a consumo collegato via cavo al modem telecom , ho preso un desktop (win xp pro) che voglio collegare all' adsl, ho cambiato il contratto da alice a consumo ad alice flat quindi per non pagare il canone del modem ho comprato il router netgear dg834g, ho collegato il desktop al router seguendo la procedura guidata del router ed ora ho il collegamento ad internet sempre attivo, adesso quindi ho il desktop collegato all' adsl mediante router e il portatile collegato mediante modem telecom. Adesso vorrei restituire il modem e collegare il portatile all' adsl tramite il router in wi-fi ma senza creare una lan, leggendo nei vari forum ho trovato solo la condivisione dell'adsl su pc collegati in lan e quindi mi blocco, devo prima disinstallare il modem telecom prima di procedere al collegamento wi-fi o non centra una mazza?
Come devo procedere ? Grazie.

BTS
03-10-2006, 11:26
io ti consiglio questo:

- tira via il modem che non ti serve più.

- imposta una rete wifi tra il notebook e il router, in modo da non impazzire dietro la ICS ed avendo sicuramente un collegamento più serio (altrimenti dovresti tenere il desktop sempre acceso per far navigare il poratile).

Corncrake
03-10-2006, 11:40
imposta una rete wifi tra il notebook e il router.........

per farla è sufficiente seguire la procedura guidata di windows ?

BTS
03-10-2006, 14:45
no, basta che tu dia un ip alla scheda di rete e sei a posto (in teoria ovviamente)

poi ci sono dei poccoli accorgimenti da fare per navigare, ma roba facile:

opzioni di explorer, connessioni.

- seleziona "non utilizzare connessione remota"

- in impostazioni LAN, tutto disabilitato

Corncrake
03-10-2006, 20:18
Ho provato ma nn funziona, ecco quello che ho fatto :

sono andato su impostazioni tcp/ip della connessione adsl ho selezionato la voce "utilizza il seguente ind ip" e ho inserito 192.168.0.3, sotto, i dns li ho lasciati vuoti è giusto ? Nelle Opzioni Internet ho fatto come mi hai detto, ho anche disinserito il firewall di Windows.
Dov' è che sbaglio? Grazie.

tutmosi3
03-10-2006, 20:47
Io nojn ho capito bene: i problemi stanno per la connessione wireless?
Ciao

BTS
04-10-2006, 08:37
e il router che indirizzo ha?

Corncrake
04-10-2006, 11:10
l' indirizzo ip del router è 192.168.100.1, almeno credo, sono andato a leggerlo
sul sito del router/stato del router/indirizzo IP dal gateway.

Questa mattina mi è successa una cosa strana, col desktop non sono riuscito a connettermi per piu di due ore anche se il router sembrava funzionare bene e nel pc c'era l'icona del collegamento internet allora ho spento il router (lo devo fare ogni volta che voglio collegarmi col portatile mediante modem, credo che ci sia"incompatibilità" tra modem e router) ho collegato il portatile ad internet l'ho scollegato, ricollegato il router e magicamente è tornata la connessione come se non fosse successo niente, guardando nelle impostazioni del router ho visto che il "tipo di rete" è PPPoA mentre nelle impostazini che avevo salvato era PPPoE, significa qualcosa ?

E pensare che leggendo in giro mi ero fatto l'idea che fosse abbastanza semplice

ps: nelle "Connessioni di rete" l'icona "Gateway Internet" va e viene, ma la connessione rimane stabile, è normale?

BTS
04-10-2006, 15:02
se il tuo router è all'indirizzo 192.168.100.1 allora il tuo computer lo devi settare con un indirizzo ip del tipo 192.168.100.2

Corncrake
04-10-2006, 16:58
credo di averti detto una minchiata, andando a riguardare sul sito del router alla voce "impostazione IP della LAN" ho trovato: alla voce "impostazione tcp/ip lan 192.168.0.1, alla voce "Utilizza router come server DHCP" 192.168.0.2 , quindi inserendo nel portatile 192.168.0.3 "in teoria" sarebbe dovuto andare.
Mi sorge un dubbio; come faccio a capire se il portatile rileva il router?

BTS
04-10-2006, 17:30
prova a pingarlo...

Corncrake
04-10-2006, 17:39
Ooopss, qua casca l'asino

mi sa che mi devi spiegare come si fa

BTS
04-10-2006, 18:47
se il router ha indirizzo a.b.c.d allora dovrai semplicemente aprire un prompt e...


ping a.b.c.d


facile, no?

Corncrake
05-10-2006, 10:19
fatto ma non si pingano, sono andato a guardare la scheda PMCIA ( è questa vero ? ) e dice periferica funzionante, i driver sono l'ultima versione

BTS
05-10-2006, 10:21
ricapitoliamo...

ridicci tutti gli ip in gioco

Corncrake
05-10-2006, 11:20
questo è quello che c'è scritto nela pagina del router riguardo al pc fisso

Stato del router

Nome account
Versione firmware: V4.01.04

Porta ADSL
Indirizzo MAC xxxxxxxxxxxxx
Indirizzo IP xxxxxxxxxxxxxxx
Tipo di rete PPPoA
Subnet mask IP 255.255.255.255
Indirizzo IP del gateway 192.168.100.1
Domain Name Server xxxxxxxxxxxxx
85.38.28.78

Porta LAN
Indirizzo MAC 00:18:4d:0c:ae:1a
Indirizzo IP 192.168.0.1
DHCP On
Subnet mask IP 255.255.255.0

Modem
Versione firmware ADSL 5.00.03.00
Stato modem Connected
Velocità di connessione downstream 800 kbps
Velocità di connessione upstream 320 kbps
VPI 8
VCI 35

Porta wireless
Nome (SSID) xxxxxxxxxxxxxxxxx
Regione Europe
Canale 11
AP wireless Enabled
Trasmetti nome Enabled


su Avanzate:

Impostazione IP della LAN

Impostazione TCP/IP LAN

Indirizzo IP ... 192.168.0.1
Subnet mask IP ... 255.255.255.0
Direzione RIP Nessuno
Versione RIP RIP-1

Utilizza router come server DHCP
Indirizzo IP iniziale ... 192.168.0.2
Indirizzo IP finale ... 192.168.0.254

BTS
05-10-2006, 12:50
se provi a mettere nelle impostazioni tcp della connessione senza fili, ottieni automaticamente indirizzo ip?

la rete wifi del router viene vista dal notebook?

Corncrake
05-10-2006, 15:34
niente da fare, ho provato un sacco di configurazioni diverse ma mi risponde sempre "host di destinazione irraggiungibile"

Corncrake
05-10-2006, 16:30
Se provassi a fare il collegamento tramite il cd di installazione, attivando la modalità wi-fi (anche se è stata attivata quando ho collegato il pc fisso ma non so se c'entra) se riesco a portarla a termine stacco il cavo e il portatile dovrebbe restare collegato. Il ragionamento è corretto?

BTS
05-10-2006, 17:38
tentar non cuoce

Corncrake
06-10-2006, 13:10
Dunque, ho collegato il portatile al router col cavo, sul router adesso sono accesi i numeri 1 e 2 , avvio la procedura guidata di installazione col cd, riconosce la presenza di due adattatori di rete (1394 Net Adapter e SiS 900 PCI Fast Ethernet Adapter) e mi chiede di selezionare il secondo, procedo, si connette al sito 192.168.0.1 compare la maschera di login con scritto admin io inserisco "password" ma niente da fare non riesco a procedere. :muro:


Col portatile collegato via cavo col router riesco a navigare in internet senza problemi ( solo clicando explorer, se seleziono la connessione aliceadsl niente da fare ), questo forse perchè ho inserito i dati ( Password ) della rete desktop/router nella "installazione rete senza fili" ????, se sì come faccio a disinstallara, o forse perchè il portatile è impostato per rilevare automaticamente le LAN presenti ?, riguardo a questo su opzioni internet/impostazioni LAN ho provato con "rileva automaticamente impostazioni" sia inserito che disinserito, riavviato il pc per sicurezza ma poi si connette a internet tramite explorer senza problemi :wtf:

Col desktop collegato ho provato a pingare 192.168.0.1/192.168.0.2 / 192.168.0.3 li trova in un attimo, se metto 0.4/0.5 non li trova è normale vero ? :fagiano: sono andato poi a guardare gli indirizzi ip sulla connessione lan e toh !! :fagiano: :muro:

EVVIVA LE CONNESSIONI WI-FI :cry: :cry: :muro: