PDA

View Full Version : Laing DCC 350 che non pompa.....


Red_Star
02-10-2006, 16:15
Sto facendo dei test con il mio cricuito, ma sto avendo problemi con questa pompa.

L'uscita dovrebbe essere quella segnato dalla freccettina giusto ?

http://www.ybris-cooling.it/images/laing350.jpg

questo è uno schizzo del mio circuito:

http://img424.imageshack.us/img424/411/immaginetz4.jpg

Riempio il circuito utilizzando il raccordo a T ma la pompa sembra non pompare.... :fagiano:

Dove potrebbe essere il problema ?

romanetto
02-10-2006, 16:25
Hai cura di accendere la pompa dopo averla riempita ? Le bolle d'aria posso bloccare il flusso e provocarne addirittura la rottura.

L'hai provata da sola utilizzando un secchio d'acqua ?

mspr
02-10-2006, 21:36
Ciao, credo che il problema sia nel fatto che probabilmente la T introduce aria e blocca il flusso...
E' piuttosto difficile riempire il circuito con una T usando questa pompa visto che aspira molto e molto velocemente...
Inoltre quando fai il riempimento fai in modo che ci sia acqua sin dall'inizio anche dalla parte del raccordo di uscita della pompa...
Ciao

Red_Star
02-10-2006, 21:41
come mi consigliate di procdere per il riempimento ?

mspr
02-10-2006, 21:52
come mi consigliate di procdere per il riempimento ?
Allora se vuoi toglierti ogni dubbio sul funzionamento della pompa puoi collegare le due uscite a due pezzi di tubo che pescano direttamente in una vaschetta (in questo caso riempi i pezzi di tubo prima di accenderla altrimenti anche lì introduce aria e non genera flusso)...
Per riempire il tuo impianto io inizierei col mettere la T un po' più lontana dalla pompa... poi riempirei il circuito sia verso la pompa sia dall'altra parte... a quel punto fai partire...
Io mi sono dannato per un po' per riuscire... alla fine ho risolto il tutto montando la vaschetta della AGB specifica per quella pompa che oltretutto determina un notevole incremento delle prestazioni rispetto al top originale.
Ciaoo

Red_Star
02-10-2006, 21:53
Allora se vuoi toglierti ogni dubbio sul funzionamento della pompa puoi collegare le due uscite a due pezzi di tubo che pescano direttamente in una vaschetta (in questo caso riempi i pezzi di tubo prima di accenderla altrimenti anche lì introduce aria e non genera flusso)...
Per riempire il tuo impianto io inizierei col mettere la T un po' più lontana dalla pompa... poi riempirei il circuito sia verso la pompa sia dall'altra parte... a quel punto fai partire...
Io mi sono dannato per un po' per riuscire... alla fine ho risolto il tutto montando la vaschetta della AGB specifica per quella pompa che oltretutto determina un notevole incremento delle prestazioni rispetto al top originale.
Ciaoo

hain link ? anche in pvt ;)

mspr
02-10-2006, 22:00
Hai tutte le info in pvt...
Costa un pochino ma ti assicuro che ne vale la pena...
Ciaoo

aleraimondi
03-10-2006, 00:02
Allora se vuoi toglierti ogni dubbio sul funzionamento della pompa puoi collegare le due uscite a due pezzi di tubo che pescano direttamente in una vaschetta (in questo caso riempi i pezzi di tubo prima di accenderla altrimenti anche lì introduce aria e non genera flusso)...
Per riempire il tuo impianto io inizierei col mettere la T un po' più lontana dalla pompa... poi riempirei il circuito sia verso la pompa sia dall'altra parte... a quel punto fai partire...
Io mi sono dannato per un po' per riuscire... alla fine ho risolto il tutto montando la vaschetta della AGB specifica per quella pompa che oltretutto determina un notevole incremento delle prestazioni rispetto al top originale.
Ciaoo
è tutto l'opposto, le pompe mag drive lavorano in spinta, non in aspirazione come e pompe d'acquario. è per quello che vanno riempite prima della messa in funzione.
Inoltre, oltre oceano, almeno la metà di ch usa certe pompe usa una T line.
Basta comunque fare un aprova fuori dal circuito con un secchio per togliere ogni dubbio

mspr
03-10-2006, 00:10
è tutto l'opposto, le pompe mag drive lavorano in spinta, non in aspirazione come e pompe d'acquario. è per quello che vanno riempite prima della messa in funzione.
Inoltre, oltre oceano, almeno la metà di ch usa certe pompe usa una T line.
Basta comunque fare un aprova fuori dal circuito con un secchio per togliere ogni dubbio
Ciao, allora si vede che mi sono espresso male...
Il concetto tecnico l'hai espresso correttamente... certo è che se riempi il circuito solo da una parte la pompa smette di funzionare dopo poco in quanto non ha più acqua da spingere e introduce aria dall'altra parte...
In sostanza abbiamo detto la stessa cosa... l'importante è riempire il circuito su ambo i lati...
Quanto alla T-line non ho detto che non sia utilizzabile... solo più complesso rispetto ad una pompa normale almeno per mia esperienza... forse anche a causa della notevole potenza della pompa e dalla necessità di mantenerla sempre con acqua a disposizione...
Ciao

PS. Ho la stessa pompa :)

aleraimondi
03-10-2006, 00:41
PS. Ho la stessa pompa :)
io pure

Red_Star
03-10-2006, 06:03
io pure

Aleraimondi tu utilizzi un raccordo a T ?

aleraimondi
03-10-2006, 10:23
Aleraimondi tu utilizzi un raccordo a T ?
si. ti ho detto che per toglierti ogni dubbio devi fare una prova con un secchio, di modo che riesci a vedere se funziona o no.

Red_Star
03-10-2006, 13:00
si. ti ho detto che per toglierti ogni dubbio devi fare una prova con un secchio, di modo che riesci a vedere se funziona o no.

La pompa per funzionare funziona, ho provato ieri sera.
Ha molta potenza, però in presenza di bolle d'aria fa non pompa più.
Adesso mi sarebbe utile qualche consiglio sul rabbocco.

aleraimondi
03-10-2006, 13:07
La pompa per funzionare funziona, ho provato ieri sera.
Ha molta potenza, però in presenza di bolle d'aria fa non pompa più.
Adesso mi sarebbe utile qualche consiglio sul rabbocco.
assicurati che l'acqua vada per gravità nella camera della pompa. Tieni il tubo attaccato al ramo verticale della T più lungo del componente più alto del sistema. riempi fino a quando arrivi a 2 cm dalla fine del tubo di riempimento. accendi la pompa e continua a riempire. piccolo consiglio, per facilitare l'operazione, usa una siringa o un contenitore con un becco fine, di modo che entri l'acqua nel tubo, ma il tubo non sia tappato e quindi l'aria riesca a fuoriuscire

aleraimondi
03-10-2006, 13:08
ovviamnte non la siringa da iniezione, è troppo piccola.

Red_Star
03-10-2006, 13:38
ok, un imbuto andrebbe bene ?

aleraimondi
03-10-2006, 14:06
ok, un imbuto andrebbe bene ?
no, perche l'imbuto chiuderebbe tutto il tubo di riempimento non permettendo all'aria di uscire. o che prevedi due tubi, uno di riempimento e uno di fuoriuscita dell'aria, oppure fai come ti ho detto con un siringone, una bottiglia con attacacta una cannuccia etc