PDA

View Full Version : Unire rete LAN e WLAN


morrison81
02-10-2006, 13:49
Ciao a tutti, provo ad esporvi questo problema, ormai per me senza soluzione.
Tutto il sys è formato da 2 pc (fisso+server), 1 notebook, 1 router
Fisso + server sono connessi direttamente al router, sul server è presente una
scheda wireless per permettere l'accesso ad internet del notebook.
Gli ip sono così configurati:

ROUTER
192.168.1.254

FISSO
ip 192.168.1.2
mask 255.255.255.0
gw 192.168.1.254
dns 192.168.1.254

SERVER
-scheda lan
ip 192.168.1.1
mask 255.255.255.0
gw 192.168.1.254
dns 192.168.1.254
attivata la condivisione internet

-scheda wireless
ip 192.168.0.1
mask 255.255.255.0
gw -nulla- (se ci metto qualcosa il notebook non va su internet)
dns -nulla-

NOTEBOOK
ip 192.168.0.2
mask 255.255.255.0
gw 192.168.0.1
dns 192.168.0.1

Allora: antivirus e firewall disattivati, tutti vanno su internet, l'unico problema
è che il fisso non vede il notebook e viceversa cioè:
Se faccio "visualizza computer del gruppo di lavoro":
- da server vedo server+notebook+fisso
- da fisso vedo server+fisso ma non il notebook
- da notebook vedo server+notebook ma non il fisso
Se voglio accedere alle risorse condivise faccio esegui-->\\192.168.???.???
(???=indirizzo ip che voglio vedere). Il problema è che dal notebook vedo le
risorse del fisso ma non viceversa.

Inoltre:
Se faccio il ping dal server vedo tutto (notebook,router,fisso)
Se faccio il ping dal notebook vedo tutto (fisso,server,router)
Se faccio il ping dal fisso vedo il server+router ma non il notebook
Se faccio il ping dal router vedo tutto ma non il notebook
E' come se il fisso e il router non vedessero la rete 192.168.0.xxx

Ho seguito tutto quello che avete già scritto, ho letto di tutto ma non ho trovato soluzione.
Ogni suggerimento è bene accetto (bridge delle connessioni escluso, la scheda wireless non l'accetta), anche perchè non so più che fare.
Grazie a tutti. Ciao

BTS
02-10-2006, 14:03
perchè non metti il notebook nell'altra rete?

192.168.1.10

e la scheda wifi del server

192.168.1.11

V4N3X
02-10-2006, 14:18
perchè non metti il notebook nell'altra rete?
192.168.1.10
e la scheda wifi del server
192.168.1.11
Concordo: gli indirizzi sono configurati in maniera disordinata; inoltre il notebook prende il DNS dal server, che dovrebbe essere configurato come
DNS relay. Idem per quanto riguarda il router, nei confronti degli altri pc.
Per comodità io scaricherei il server da questo compito, e imposterei dei DNS esterni direttamente sul notebook.

garzaman
02-10-2006, 14:39
Scusate, visto che il problema è quasi simile mi collego a questa discussione, spero di non creare casini.
Il mio problema è questo, dovrei creare un access point con un sitecom wl 114 e quindi collegarmi con la Rete LAN già presente.
La lan è composta da:

- Router Cisco
- 12 desktop

Ho attaccato il Sitecom ad una presa di rete, a cui poi ho collegato un notebook

I parametri dei pc collegati alla Lan è questa:
ind. Ip:192.168.92.xxx
submask:255.255.255.0
gw: 192.168.92.254

Il sitecom invece l'ho settato così:
Lan Ind. Ip: 192.168.0.1
Tipo Wan: statico
Wan Ind. Ip: 192.168.92.120
Wan SubnetMask:255.255.255.0
Wan Gateway:192.168.92.254
Dns uguale a quello dei pc della lan
DHCP: Enabled

Notebook: ip automatico dns automatico

Con questa configurazione col notebook posso navigare su internet, ma non riesco a vedere i pc della rete. Leggendo varie risposte già date, ho capito che il problema è dato dall'indirizzo IP dell'access point, ma se provo a cambiarlo, poi con il notebook non riesco più ad inserirmi sulla pagina di setting. Potete darmi una mano?

Grazie.

morrison81
02-10-2006, 15:30
prima di tutto grazie per la disponibilità e la velocità con cui mi avete risposto.
Allora ho provato queste due configurazioni:

ROUTER
192.168.1.254

FISSO
ip 192.168.1.2
mask 255.255.255.0
gw 192.168.1.254
dns 192.168.1.254

SERVER
-scheda lan
ip 192.168.1.1
mask 255.255.255.0
gw 192.168.1.254
dns 192.168.1.254
attivata la condivisione internet

-scheda wireless
ip 192.168.1.220 (perchè il router ha il dhcp fino all'ip 192.168.1.200)
mask 255.255.255.0
gw -nulla-
dns -nulla-

NOTEBOOK (non acquisisce più l'ip in automatico, l'ho specificato io)
ip 192.168.1.221
mask 255.255.255.0
gw 192.168.1.254 oppure 192.168.1.220
dns 192.168.1.254 oppure 192.168.1.220

In questo modo il notebook è praticamente isolato e non riesco più a raggiungere il server dalla rete (vnc o ping da fisso) anche se il server continua ad andare su internet.

Poi ho anche provato:
ROUTER
192.168.1.6

FISSO
ip 192.168.1.3
mask 255.255.255.248
gw 192.168.1.6
dns 192.168.1.6

SERVER
-scheda lan
ip 192.168.1.2
mask 255.255.255.248
gw 192.168.1.6
dns 192.168.1.6
attivata la condivisione internet

-scheda wireless
ip 192.168.1.9
mask 255.255.255.248
gw -nulla-
dns -nulla-

NOTEBOOK
ip 192.168.1.10
mask 255.255.255.0
gw 192.168.1.9
dns 192.168.1.9

La situazione è la stessa del mio primo post.
Io non ne capisco moltissimo (come potete vedere :D ).... ma non potrebbe essere un problema di router per caso?
Ogni consiglio è ancora ben accetto
Grazie a tutti
ciao

BTS
02-10-2006, 16:29
Poi ho anche provato:
ROUTER
192.168.1.6

FISSO
ip 192.168.1.3
mask 255.255.255.248
gw 192.168.1.6
dns 192.168.1.6

SERVER
-scheda lan
ip 192.168.1.2
mask 255.255.255.248
gw 192.168.1.6
dns 192.168.1.6
attivata la condivisione internet

-scheda wireless
ip 192.168.1.9
mask 255.255.255.248
gw -nulla-
dns -nulla-

NOTEBOOK
ip 192.168.1.10
mask 255.255.255.0
gw 192.168.1.9
dns 192.168.1.9



al notebook dai come gateway 192.168.1.6 e nel server abilita l'ip forwarding

morrison81
02-10-2006, 17:19
al notebook dai come gateway 192.168.1.6 e nel server abilita l'ip forwarding

Ho provato ma non và...
per abilitare l'ip forwarding ho fatto come di qui:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;Q315236

BTS
02-10-2006, 20:52
la procedura è giusta.

dal portatile chi pinghi?

morrison81
02-10-2006, 21:04
la procedura è giusta.

dal portatile chi pinghi?

tutti: fisso, server (entrambi gli ip), router
si verifica la stessa situazione del mio primo post :muro:

BTS
02-10-2006, 21:15
nel primo post, il notebook non pingava il fisso... :D

comunque, se provi a pingare (sempre dal notebook) 66.249.93.99?

morrison81
02-10-2006, 21:22
Se faccio il ping dal notebook vedo tutto (fisso,server,router)


guarda che pingava anche nel primo post

66.249.93.99 è google giusto? cmq si vado su internet senza problemi dal notebook.

Io parlo da persona poco esperta: non potrebbe essere il router o la scheda LAN sul server che non fa "passare" le connessioni?

Cmq grazie mille per la disponibilità

BTS
02-10-2006, 21:23
ma scusa... funziona o no?
ping a parte, chi naviga? chi non naviga?

prova ad usare questo DNS: 208.67.220.220

morrison81
02-10-2006, 21:25
si si la rete funziona tutta, l'unica cosa che non riesco a fare è pingare dal fisso il notebook, e di conseguenza accedere alle sue risorse condivise

BTS
02-10-2006, 21:34
prova ad aggiungere una route statica nel fisso

adesso non ricordo come si fà.

digli:
sorgente ip del fisso
destinazione ip del noetbook
gateway il server (scheda lan)

e direct delivery (ovvero spedire i dati direttamente).

saprei fartelo in linux, ma in win non l'ho mai imparato :D

V4N3X
02-10-2006, 22:10
Potremmo sapere che tipo di scheda wireless stai usando, e quale software di access point??

morrison81
02-10-2006, 22:57
Potremmo sapere che tipo di scheda wireless stai usando, e quale software di access point??
certamente... tutto quello che vi serve
la scheda wireless sul server è una Sitecom Wireless Network PCI-Card 100 M,
sul notebook è la scheda wireless di intel (quella del centrino per capirci)
Come software uso solo quello di windows.

Ho provato anche a fare una route statica sul fisso ma senza risultato :cry:

V4N3X
02-10-2006, 23:57
Allora credo che il problema sia tuto li. Usare il wizard di configurazione di Win non basta, ecco perchè il laptop va in internet, ma non va in LAN.
Per l'interconnessione di 2 network le soluzioni sono:
1) creare un bridge fra wired e wireless network (nel tuo caso non fattibile, a meno che non compri un bridge hardware, in quanto tu non hai una scheda wireless ETHERNET, ma possibilmente PCI)
2) utilizzare un Access Point SOFTWARE sul pc server, ovvero quello che monta la scheda wireless. Non so se esistono software freeware di questo tipo, comunque forse può esserti utile QUESTA (http://en.wikipedia.org/wiki/Wireless_LAN) guida.

morrison81
03-10-2006, 00:19
1) creare un bridge fra wired e wireless network (nel tuo caso non fattibile, a meno che non compri un bridge hardware, in quanto tu non hai una scheda wireless ETHERNET, ma possibilmente PCI)

In realtà è il pc fisso che non accede a parte della rete (quella wireless)
Cmq hai ragione perchè ho provato a fare il bridge delle connessioni (wired e wireless sul server) e si pianta tutto....

2) utilizzare un Access Point SOFTWARE sul pc server, ovvero quello che monta la scheda wireless. Non so se esistono software freeware di questo tipo, comunque forse può esserti utile QUESTA (http://en.wikipedia.org/wiki/Wireless_LAN) guida.

Cioè un software che simula il bridge delle connessioni?
Se ne conosci qualcuno anche a pagamento me lo potresti dire così cerco di capire di cosa si tratta.

Grazie, gentilissimo

Edit: sto già spulciando google alla ricerca di qualcosa di simile

V4N3X
03-10-2006, 10:31
Leggendo varie risposte già date, ho capito che il problema è dato dall'indirizzo IP dell'access point, ma se provo a cambiarlo, poi con il notebook non riesco più ad inserirmi sulla pagina di setting. Potete darmi una mano?

Grazie.
Per quanto riguarda il tuo problema, se la questione è solo quella di accedere alla pagina di setting dell'access point dopo averne cambiato l'indirizzo, basta cambiare in statico l'IP del portatile e renderlo della stessa classe di quello impostato nel device; da una macchina con IP 192.168.0.1 non accederai mai al device, se questo è impostato come 192.168.1.1. Dovrai quindi cambiarlo in 192.168.1.2, e così via. Probabilmente, una volta rilevato l'access point su una classe di indirizzi il portatile ha difficoltà a reimpostarsi su un'altra classe di IP. Non capisco la tendenza che avete, nell'impostare indirizzi con ottetto finale elevato. Il fatto di avere a disposizione fino a 254 indirizzi nattabili, non significa che su una rete con 4 o 12 o 20 PC, io debba necessariamente infilarci tutti i numeri fino a 254. Io associerei gli indirizzi in maniera più omogenea, usando es. per 20 PC e 2 device semplicemente i numeri da 1 a 22. Comunque vedrò di documentarmi meglio sulla problematica: non essendo un amante del wireless non conosco bene il funzionamento dei software access point. Per me, la rete cablata rimane sempre LA RETE
:D

BTS
03-10-2006, 11:27
Per me, la rete cablata rimane sempre LA RETE


per NOI! :cool:

morrison81
07-10-2006, 18:55
Ragazzi purtroppo non ho ancora trovato una soluzione :muro: :muro: :muro:
Sono senza speranza? :cry: