PDA

View Full Version : ATI annuncia la tecnologia Stream Computing


Redazione di Hardware Upg
02-10-2006, 09:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/18749.html

Nel corso di un evento a San Francisco ATi ha svelato la nuova tecnologia che permette di utilizzare le GPU anche come processori "general purpose" a fini di ricerca scientifica, calcolo finanziario e via discorrendo

Click sul link per visualizzare la notizia.

.:AbboZ:.
02-10-2006, 09:19
Complimenti ad ATI

Kintaro70
02-10-2006, 09:19
Dopo PS3 ora anche Ati, si stanno cercando nuovi sbocchi su mercati più predisposti a spendere e con meno concorrenza.

GigiDagostino
02-10-2006, 09:26
driver ATI Catalyst 6.10 che saranno resi disponibili nella giornata odierna.


notizia dentro la notizia.....ottimo!!!!

Samires
02-10-2006, 09:39
complimenti..sn sempre ottimi scopi..peccato ke personalmente, nel caso possedessi una schedina del genere, nn mi sognerei nemmeno di tenerla in funzione a calcolare quando nn la uso magari facendola stare fissa ad un'ottantina d gradi..

capitan_crasy
02-10-2006, 09:40
Stiamo entrando nell'era dove le GPU diventeranno un vero e proprio co-processore per CPU nel calcolo generico?
Speriamo... :cool:

dwfgerw
02-10-2006, 09:41
con le DX10 questo passaggio sarà ancora più evidente

MasterGuru
02-10-2006, 09:43
ottima notizia...mi chiedo dove arriveremo un giorno...alla CPU per il caffè :asd:

DevilsAdvocate
02-10-2006, 09:47
Dubito che utenti aziendali seri vogliano infilare nei loro rack a temperatura
controllata delle GPU che scaldano fino ed oltre ai 70 gradi centigradi,
forse quando ne produrranno di termicamente soddisfacenti (40-50 gradi
massimo con la ventolina in dotazione).....

ronthalas
02-10-2006, 09:48
ma Folding@Home non si occupava anche dell'AIDS?

nudo_conlemani_inTasca
02-10-2006, 09:50
ottima notizia...mi chiedo dove arriveremo un giorno...alla CPU per il caffè :asd:

Grande.. ke fantasia nel commento! :rolleyes:

dwfgerw
02-10-2006, 09:52
x DevilsAdvocate

infatti è impensabile un utilizzo in armadi rack, diciamo che almeno inizialmente sarà sperimentato sulla pelle degli utenti home, in futuro con Intel "Geneseo" e AMD "Torrenza" ATi, NVIDIA e compagnia bella faranno chip con altissimo potenziale FP da aggiungere in infrastrutture server apposite.

MasterGuru
02-10-2006, 09:55
@nudo_conlemani_inTasca

ke educazione...

era solo per scherzare...un pò di sense of humour non guasta

Matrixbob
02-10-2006, 10:14
Non posso essere più che soddisfatto come da firma
Sempre fedele ad ATI, non avrà i sorgenti dei driver pubblici come dicono di NVidia, ma sa fare delle ottime scelte nella vita. :)

Kaiman
02-10-2006, 10:23
Dubito che utenti aziendali seri vogliano infilare nei loro rack a temperatura
controllata delle GPU che scaldano fino ed oltre ai 70 gradi centigradi,
forse quando ne produrranno di termicamente soddisfacenti (40-50 gradi
massimo con la ventolina in dotazione).....
Infatti gli utenti aziendali "seri" usano nei rack xeon o opteron 940 su mobo con vga integrate. Non spendono 600€ per una scheda da videogiocatore incallito.

leoneazzurro
02-10-2006, 10:42
EDIT doppio post

leoneazzurro
02-10-2006, 10:43
Dipende da che cosa ci devi fare con la workstation o il "server"/cluster.
Se si deve fare web serving, database, ecc. una soluzione del genere non serve a nulla.
Se si deve fare tanto calcolo FP, la situazione è totalmente differente, ed è a questo mercato che si rivolge questa soluzione. Se le prestazioni vantate sono realmetne 20-40 volte superiori a una soluzione tradizionale non è sbagliato pensare a questo tipo di soluzioni anche nell'ambito professionale (e non a caso AMD con Torrenza mira proprio a soluzioni del genere). Se non sbaglio da poco è uscita la notizia dle prossimo megacomputer di IBM basato su un misto Opteron (per i calcoli "generici") più Cell (Calcolo FP).

dwfgerw
02-10-2006, 11:02
x leoneazzuro

Ad oggi è impensabile adottare questa soluzione, l'unica cosa che si avvicina a questo approccio e che ha già un form facotr da rack è il Quad Plex di NVIDIA ma viene utilizzato per il visual computing scientifico. Non è detto che in futuro (con derivati di G80) non si arrivi a ciò

leoneazzurro
02-10-2006, 11:04
x leoneazzuro

Ad oggi è impensabile adottare questa soluzione, l'unica cosa che si avvicina a questo approccio e che ha già un form facotr da rack è il Quad Plex di NVIDIA ma viene utilizzato per il visual computing scientifico. Non è detto che in futuro (con derivati di G80) non si arrivi a ciò

Che non esistano soluzioni "da rack" al momento è ovvio.
Che in un futuro a breve termina qualcosa del genere sia realizzato mi sembra che sia estremamente probabile.

dwfgerw
02-10-2006, 11:11
sarà molto dura che questo possa accadere nel breve termine, chiedere ad un amministratore di sistema di utilizzare rack da almeno 3U con quei consumi richiede una struttura apposita non indifferente. Penso che il futuro premierà soluzione a socket tipo Torrenza o Intel Geneso

leoneazzurro
02-10-2006, 11:14
sarà molto dura che questo possa accadere nel breve termine, chiedere ad un amministratore di sistema di utilizzare rack da almeno 3U con quei consumi richiede una struttura apposita non indifferente. Penso che il futuro premierà soluzione a socket tipo Torrenza o Intel Geneso

Mi riferisco proprio a Torrenza.
Poi guarda, non credo proprio che siano necessari rack 3U. Qui ho un rack Dell 1U con 2 Xeon (netburst) a 3.2 GHz, più doppio HDD SCSI in RAID 1 a 15000 rpm. Direi quindi che un rack 2U sia più che bastevole per una soluzione del genere, soprattutto se accoppiato a CPU meno esose degli Xeon basati su netburst.

giannismart
02-10-2006, 11:22
Complimenti ad ATI

Ma complimenti davvero.... ora, oltre che a spendere un patrimonio per un crossfire, devo fargli pure il piacere di calcolare immagini "a fini scientifici" (questo è ancora tutto da vedere) a sbafo....!

Complimenti davvero...

Che sono belle queste iniziative, come il s.a.h.

Devo tenere la cpu notte e giorno al 100% per fare calcoli di cui non conosco ne l'entità ne se un giorno sarò ringraziato per tutto ciò!

E da oggi la grande chicca!

Terrai al 100% anche il tuo fornetto ATI!

Queste iniziative dovrebbero farle ad agosto.... così se si deve fare la pizza non c'è bisogno di accendere il forno, e poi agli amici gli si dice che è stata fatta a fini scientifici con 2 x1950xtx in crossfire!

Bravi, continuate così!

alienzero
02-10-2006, 11:34
non ti obbliga mica nessuno, relax

KVL
02-10-2006, 11:37
x giannismart:

Complimenti per l'intelligenza del commento. Complimentoni davvero.

Nessuno ti obbliga.

Ma perchè c'è gente così?

Non vado oltre che leoneazzurro mi sospende un'altra volta...

Tornando in topic: io è tanto che aspetto soluzioni del genere. Immaginate Photoshop che si appoggia a una delel 2 schede video per le elaborazioni, o Premiere che sfrutta tutti imflop delle schede video con bus a banda larga.
Se ci pensate bene la scheda video è quasi sempre il componente più avanzato tecnologicamente, lo SLi è arrivato anni prima del primo dual core...

leoneazzurro
02-10-2006, 11:44
x giannismart:

Complimenti per l'intelligenza del commento. Complimentoni davvero.

Nessuno ti obbliga.

Ma perchè c'è gente così?

Non vado oltre che leoneazzurro mi sospende un'altra volta...



Ohè. Ma ce l'avete tutti con me :cry:
Se passava Cerbert era la stessa cosa.

X giannismart:
Come già detto da altri, questa iniziativa non è obbligatoria, come del resto lo sono altre tipo il Seti@home, ecc.
E la novità è che non sarà solo possibile utilizzare le schede video di "utenti" della rete, ma sarà prossimamente possibile utilizzare delle GPU come coprocessori per il calcolo FP anche all'interno delle workstation o cluster.
Questo è solo il primo client capace di sfruttare questa tecnologia.

giannismart
02-10-2006, 11:45
x giannismart:

Complimenti per l'intelligenza del commento. Complimentoni davvero.

Nessuno ti obbliga.

Ma perchè c'è gente così?

Non vado oltre che leoneazzurro mi sospende un'altra volta...

Tornando in topic: io è tanto che aspetto soluzioni del genere. Immaginate Photoshop che si appoggia a una delel 2 schede video per le elaborazioni, o Premiere che sfrutta tutti imflop delle schede video con bus a banda larga.
Se ci pensate bene la scheda video è quasi sempre il componente più avanzato tecnologicamente, lo SLi è arrivato anni prima del primo dual core...



Grazie per aver notato la mia intelligenza, non era nei miei obbiettivi farlo, era nei miei obbiettivi invece far luce sulla inutilità di questa iniziativa...

Su photoshop hai ragione pienemente, è bello che i nostri pc si appoggiano anche sulla scheda video per fare operazioni, che prima faceva solo la cpu.

Il mio commento era riferito al fatto che dobbiamo svolgere operazioni di cui non se ne conosce ne lo scopo ne niente....!

Capito?

Poi sono modi di ragionare, io la penso così.... il mondo è bello perchè è vario!

Non c'è bisogno che ti fai bannare... ;)

giannismart
02-10-2006, 11:47
Ohè. Ma ce l'avete tutti con me :cry:
Se passava Cerbert era la stessa cosa.

X giannismart:
Come già detto da altri, questa iniziativa non è obbligatoria, come del resto lo sono altre tipo il Seti@home, ecc.
E la novità è che non sarà solo possibile utilizzare le schede video di "utenti" della rete, ma sarà prossimamente possibile utilizzare delle GPU come coprocessori per il calcolo FP anche all'interno delle workstation o cluster.
Questo è solo il primo client capace di sfruttare questa tecnologia.

ok :)

leoneazzurro
02-10-2006, 11:50
Grazie per aver notato la mia intelligenza, non era nei miei obbiettivi farlo, era nei miei obbiettivi invece far luce sulla inutilità di questa iniziativa...

Il mio commento era riferito al fatto che dobbiamo svolgere operazioni di cui non se ne conosce ne lo scopo ne niente....!


L'iniziativa in sè non è inutile, perchè la velocità di calcolo sulla GPU è decine di volte superiore a quella della CPU. Il client in questione bisogna installarlo sul proprio PC per farlo funzionare, non è mica un virus o worm. ;)
Lo scopo è noto, si tratta di una ricerca biochimica sulle proteine che potrebbe portare ad ottimi risultati in campo medico.

s0r4
02-10-2006, 11:56
Ma complimenti davvero.... ora, oltre che a spendere un patrimonio per un crossfire, devo fargli pure il piacere di calcolare immagini "a fini scientifici" (questo è ancora tutto da vedere) a sbafo....!
Complimenti davvero...
Che sono belle queste iniziative, come il s.a.h.
Devo tenere la cpu notte e giorno al 100% per fare calcoli di cui non conosco ne l'entità ne se un giorno sarò ringraziato per tutto ciò!
E da oggi la grande chicca!
Terrai al 100% anche il tuo fornetto ATI!

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
oddioooooooooooooooo :asd:

in ordine:
- nessuno ti obbliga, questo è solo un primo demo tecnico per mostrare la versatilità delle gpu odierne, il tipo di demo tecnico che contribuisce a salvare la vita alle persone

- non sei obbligato a tenerla sempre accesa

- se non ne conosci la natura non è perchè si tratta di roba tropp secret, ma solo perchè non ti sei mai scomodato a legegre l'articolo che stai commentando o leggere qualche articolo/news sul progetto importantissimo della stanford university

- è volontariato e ti offendi se non ti vengono a ringraziare? ma hai presente il significato della parola "volontariato"? e non ti lamenti del fatto che non ci pagano per questo volontariato? :fagiano:

da ora in poi terrò d'occhio tutti i tuoi messaggi :kiss:

dwfgerw
02-10-2006, 12:21
pensi che una vga di quel tipo entri in 2U ? Considera che Quadr Plex è 3U con Quadro FX all'interno. Comunque anche io credo che la strategia migliore sia quella di chip comunicanti direttamente via FSB.

KVL
02-10-2006, 12:23
Infatti io sono iscritto al seti@home e allo stardust@home. Nel secondo bisogna aguzzare la vista e scoprire tracce di particelle cosmiche in un idrogel...

Figata :D

Poi come già detto non necessariamente se di un'iniziativa non si conosce la finalità essa deve perdere di necessità...

gabi.2437
02-10-2006, 12:34
Ma complimenti davvero.... ora, oltre che a spendere un patrimonio per un crossfire, devo fargli pure il piacere di calcolare immagini "a fini scientifici" (questo è ancora tutto da vedere) a sbafo....!

Complimenti davvero...

Che sono belle queste iniziative, come il s.a.h.

Devo tenere la cpu notte e giorno al 100% per fare calcoli di cui non conosco ne l'entità ne se un giorno sarò ringraziato per tutto ciò!

E da oggi la grande chicca!

Terrai al 100% anche il tuo fornetto ATI!

Queste iniziative dovrebbero farle ad agosto.... così se si deve fare la pizza non c'è bisogno di accendere il forno, e poi agli amici gli si dice che è stata fatta a fini scientifici con 2 x1950xtx in crossfire!

Bravi, continuate così!
Evviva il commento utile!

1)nessuno ti obbliga
2)nessuno ha detto che sono iniziative inutili (a sto punto vietiamo tutta la beneficenza e bon)

Questa è una OPZIONE in più...ma c'è gente che non lo capisce, OPZIONE significa che puoi scegliere, mica che sei obbligato eh...se non vuoi non lo usi

Ma, per chi partecipa e ha una scheda ATI che non fa niente questa notizia è ottima, visto che finalmente potrà sfruttarla!

DevilsAdvocate
02-10-2006, 12:34
Che non esistano soluzioni "da rack" al momento è ovvio.
Che in un futuro a breve termina qualcosa del genere sia realizzato mi sembra che sia estremamente probabile.

Temo che senza la bacchetta magica sia impossibile che quello che dici
si realizzi nel futuro a breve termine. A meno che non decidano di
riprogettare architetture x1900 su processi a 0.25 la cosa e' piuttosto
difficoltosa. A dir la verita' ho pure qualche dubbio sul risparmio di
tempo "3 anni in un mese" (cioe' 36 volte piu' veloce), ma aspetto che
venga rivelato qualcosa di piu' prima di farmi un'idea definitiva.
Cmq il tarlo resta, come mai allora non hanno implementato niente di
vagamente simile nei drivers di conversione video, il famoso tool "fake"
di Ati???? Come mai non ci danno la possibilita' di effettuare encoding
mpeg-4 36 volte piu' veloce (convertire un ora di video dalla
videocamera a mpeg-4 in meno di 2 minuti per ogni passata )?
Avrebbero vendite alle stelle ed Ati non sarebbe in cattive acque....

leoneazzurro
02-10-2006, 12:50
pensi che una vga di quel tipo entri in 2U ? Considera che Quadr Plex è 3U con Quadro FX all'interno. Comunque anche io credo che la strategia migliore sia quella di chip comunicanti direttamente via FSB.

Beh, ma mica debbono fare qualcosa di identico alle quadro. Mi riferisco sempre a Torrenza, con una GPU connessa via HTT alla (alle) CPU a fungere da coprocessore, e considerando che ATI adesso di AMD...
"Breve termine" non significa necessariamente domani, comunque.

Kappaloris
02-10-2006, 12:59
Cacchio Cacchio, io lo volgio anche per le nvidia!! :sbav:
Ma che guadagno si avrebbe?

Sarebbe bello anche un 20% in + nel RAC

leoneazzurro
02-10-2006, 13:00
Temo che senza la bacchetta magica sia impossibile che quello che dici
si realizzi nel futuro a breve termine. A meno che non decidano di
riprogettare architetture x1900 su processi a 0.25 la cosa e' piuttosto
difficoltosa.

? Non ho mica capito cosa c'entri l'architettura a 0.25 ( nm? )
Anche adesso ci sono CPU per server rack che consumano tantissimo. Inoltre le schede nei rack possono anche non essere inserite verticalmente, ma orizzontalmente (con accurata progettazione del case) ed esistono altre soluzioni rispetto al rack tradizionale (blade e simili) dove si possono avere soluzioni integrate direttamente su MB . Del resto non è detto che servano ad esempio quantitativi di RAM elevatissimi in soluzioni "ad hoc".



A dir la verita' ho pure qualche dubbio sul risparmio di
tempo "3 anni in un mese" (cioe' 36 volte piu' veloce), ma aspetto che
venga rivelato qualcosa di piu' prima di farmi un'idea definitiva.
Cmq il tarlo resta, come mai allora non hanno implementato niente di
vagamente simile nei drivers di conversione video, il famoso tool "fake"
di Ati???? Come mai non ci danno la possibilita' di effettuare encoding
mpeg-4 36 volte piu' veloce (convertire un ora di video dalla
videocamera a mpeg-4 in meno di 2 minuti per ogni passata )?
Avrebbero vendite alle stelle ed Ati non sarebbe in cattive acque....

Occorre avere un ritorno economico per questo tipo di cose, evidentemente finchè Nvidia non rilascia qualcosa di simile ATI non è motivata a fare altrettanto, e/o le risorse per la programmazione, non essendo infinite, sono state allocate diversamente. Del resto finchè ATI non ha fatto uscire AVIVO, nvidia non ha migliorato di molto Purevideo...

EDIT: c'è da dire che , avendo AMD acquisito ATI, e essendo Torrenza e quindi il concetto di "coprocessore" strategico per AMD, è probabile che adesso la divisione ATI stia spingendo maggiormente proprio in questa direzione.

chicco.cattivo
02-10-2006, 13:04
non avete parlato di un certo C esteso, sviluppato da un università americana, che utilizza le GPU.

Qualche PC professionale fa c'era scritto qualcosa....

giannismart
02-10-2006, 13:17
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
oddioooooooooooooooo :asd:

in ordine:
- nessuno ti obbliga, questo è solo un primo demo tecnico per mostrare la versatilità delle gpu odierne, il tipo di demo tecnico che contribuisce a salvare la vita alle persone

- non sei obbligato a tenerla sempre accesa

- se non ne conosci la natura non è perchè si tratta di roba tropp secret, ma solo perchè non ti sei mai scomodato a legegre l'articolo che stai commentando o leggere qualche articolo/news sul progetto importantissimo della stanford university

- è volontariato e ti offendi se non ti vengono a ringraziare? ma hai presente il significato della parola "volontariato"? e non ti lamenti del fatto che non ci pagano per questo volontariato? :fagiano:

da ora in poi terrò d'occhio tutti i tuoi messaggi :kiss:


cacchio... nn sapevo che la ricerca era in campo medico....

allora mi unirò anch'io se con la mia x1600 lo potrò fare...!

Alcuni seti@home parlavano di ricerche aliene e diavolerie varie....

ma se serve per la medicina che ben venga!

ps ma se installo sti driver avrò già da subito prestazioni superiori o è ancora in fase di test la cosa....

sulle x1600xt funzionerà? :stordita:

leoneazzurro
02-10-2006, 13:23
cacchio... nn sapevo che la ricerca era in campo medico....

allora mi unirò anch'io se con la mia x1600 lo potrò fare...!

Alcuni seti@home parlavano di ricerche aliene e diavolerie varie....



Ricerca di forme di vita extraterrestri, si



ma se serve per la medicina che ben venga!

ps ma se installo sti driver avrò già da subito prestazioni superiori o è ancora in fase di test la cosa....


Prestazioni superiori solo per i calcoli del folding@home, non per le altre applicazioni



sulle x1600xt funzionerà? :stordita:

Non ancora, per il momento è solo per R580

Kappaloris
02-10-2006, 13:38
cacchio... nn sapevo che la ricerca era in campo medico....

allora mi unirò anch'io se con la mia x1600 lo potrò fare...!

Alcuni seti@home parlavano di ricerche aliene e diavolerie varie....

ma se serve per la medicina che ben venga!

ps ma se installo sti driver avrò già da subito prestazioni superiori o è ancora in fase di test la cosa....

sulle x1600xt funzionerà? :stordita:
Se vuoi farlo davvero, unisciti alla flotta stellare!
Invece di elaborare da solo, puoi unirti alla flotta.
Noi ci occupiamo di tanti progetti, se seti non ti ispira, puoi fare rosetta o folding.
Sono sempre benvenute nuove leve! :D
:) :) :)

MasterGuru
02-10-2006, 14:05
MA per questi calcoli scientifici...me la pagano loro poi la bolletta all'ENEL? :asd: :rotfl:

^TiGeRShArK^
02-10-2006, 14:29
cacchio... nn sapevo che la ricerca era in campo medico....

allora mi unirò anch'io se con la mia x1600 lo potrò fare...!

Alcuni seti@home parlavano di ricerche aliene e diavolerie varie....

ma se serve per la medicina che ben venga!

ps ma se installo sti driver avrò già da subito prestazioni superiori o è ancora in fase di test la cosa....

sulle x1600xt funzionerà? :stordita:
seti@home (Search for ExtraTerrestrial Intelligence) è il progetto per la ricerca di intelligenze extraterrestri....
folding@home invece è un progetto per l'analisi tridimensionale della struttura delle proteine ed è utilizzato per ricerche in campo medico

gabi.2437
02-10-2006, 14:42
MA per questi calcoli scientifici...me la pagano loro poi la bolletta all'ENEL? :asd: :rotfl:
no, ma non è che consumi molto di più eh, anzi...l'aumento è minimo, semplicemente il pc è sempre utilizzato per qualcosa anche quando fai cose che nn lo usano al 100%, nessuno ti obbliga a tenerlo acceso 24ore su 24 (se lo fai è meglio ovviamente :D )

jappilas
02-10-2006, 14:51
non avete parlato di un certo C esteso, sviluppato da un università americana, che utilizza le GPU.
questo (http://graphics.stanford.edu/projects/brookgpu/) ?
sto studiando GLSL e questo, interessante, per certi aspetti più semplice.. :)

Kappaloris
02-10-2006, 16:14
Ma qualcuno ha idea di quanto ci metterebbe la gpu a fare una WU?

Manwë
02-10-2006, 16:53
ok fine di nvidia...

leoneazzurro
02-10-2006, 16:59
ok fine di nvidia...

Se ci si basasse solo sul mercato GPGPU, forse.
Siccome invece di norma ATI e Nvidia vendono GPU per i giochi, è impossibile.
Oltretutto se le GPU nvidia attuali non sono il massimo per il GPGPU, dal G80 in poi le cose cambieranno.

gabi.2437
02-10-2006, 17:43
Ma qualcuno ha idea di quanto ci metterebbe la gpu a fare una WU?
Eh boh, bisogna vedere che WU sono, com'è ottimizzato il client, cosa fa realmente la gpu, che gpu è...troppe variabili

the.smoothie
02-10-2006, 19:05
A me sembra una cosa molto interessante (processori e schede di espansioni nati solo per fini ludici che vengono sfruttati in altri ambiti che col ludico non hanno niente a che fare!) e a dire il vero si può dire... era ora!

Le gpu hanno seguito una evoluzione che le hanno spinte ad acquisire forti capacità di calcolo vettoriale parallelo e sinceramente mi sembra un vero spreco avere dell'hardware così potente e sfruttarlo solo per i videogiochi (cercate di non fraintendermi: uno che si compra per esempio una ati x1900 [tanto per rimanere in tema, ma il discorso vale anche per chi compra una nvidia 7800] di certo non lo fa per fare girare a tutta il client di folding@home, lo fa per giocare agli ultimi videogiochi con dei frame-rate a tutta e i filtri a palla, questo è ovvio! ma perchè non sfruttare tutta la potenza di calcolo offerta da questo hardware per gli usi alternativi ai videogiochi hce un computer può offrire? per esempio io col computer non ci gioco solamente!).

Ovviamente il tutto è IMHO.

Ciauz!

cicvsalba
02-10-2006, 19:18
Io sto usando folding@home da quasi circa una settimana e visto che il pc è acceso mentre scarico e sono all'uni e bello sapere che intanto la cpu fa qualcosa di utile. Non una scheda ati ma nvidia, cmq il mio athlon 3000 se la cava bene nei calcoli!

gabi.2437
02-10-2006, 20:02
ricordo che questi programmi non vi rallentano il pc, usano solo la potenza di calcolo inutilizzata, quindi se lo avete e cominciate a giocare, nessun problema

sinadex
03-10-2006, 03:34
diaciamo che quando le altri applicazioni hanno bisogno di potenza, i vari xxx@home vanno a farsi un riposino fino a quando la cpu è impegnata

shark79
03-10-2006, 08:38
Ma quando porteranno a termine la ricerca e scopriranno(speriamo) la cura per il cancro e le varie malattine indicate, la regaleranno all'umanità, oppure la venderanno a caro prezzo.

Secondo me la seconda, quindi mi spiegate per quale motivo devo aiutarli.
Ok c'e' tanta gente che soffre, ma se ogniuno di noi mette le sue risorse a disposizione del prossimo, quando la ricerca avrà fine e brevetteranno la cura perchè non la rendono gratuita o in alternativa mi danno la mia percentuale per averli aiutati.

Secondo me non faranno ne la prima ne la seconda, ma la venderanno a caro prezzo e si papperanno tutti i soldi e noi comuni mortali dovremmo pagare la cura un sacco di soldi e se uno non gli ha... in america si MUORE.

Quindi mi dispiace per gli ammalati fosse per loro mi comprerei 2 1950xtx da mettere in crossfire solo per aiutarli, ma purtruppo non è così :(

LZar
03-10-2006, 09:24
Ma quando porteranno a termine la ricerca e scopriranno(speriamo) la cura per il cancro e le varie malattine indicate, la regaleranno all'umanità, oppure la venderanno a caro prezzo.....(

La ricerca è della Stanford University, non della Pfizer o della Novartis, gli eventuali risultati vengono pubblicati e messi a disposizione della comunità scientifica (e ovviamente delle aziende farmaceutiche). Poi sintetizzare un'eventuale cura per le forme di cancro esula dai risultati di questa ricerca, ma la ricerca apre la strada, tra le altre cose, a trovare cure per malattie al momento inguaribili.

Comunque, nessuno ti obbliga a contribuire così come nessuno ti obbliga a fare una donazione all'AIRC, è una tua scelta e non c'è bisogno di giustificarla con la dietrologia ...

syscall
03-10-2006, 10:28
Sono perfettamente d'accordo con Shark79 ed in piu' aggiungo: chi mi assicura che sto elaborando dati per malattie e non decriptando per la NSA?

La ricerca è della Stanford University, non della Pfizer o della Novartis, gli eventuali risultati vengono pubblicati e messi a disposizione della comunità scientifica (e ovviamente delle aziende farmaceutiche). Poi sintetizzare un'eventuale cura per le forme di cancro esula dai risultati di questa ricerca, ma la ricerca apre la strada, tra le altre cose, a trovare cure per malattie al momento inguaribili.

Comunque, nessuno ti obbliga a contribuire così come nessuno ti obbliga a fare una donazione all'AIRC, è una tua scelta e non c'è bisogno di giustificarla con la dietrologia ...

Sveglia! In america le università sono provatizzate e le ricerche sono effettuate con fini di lucro.. solo qua in italia/europa non è cosi' e le università studiano quasi in maniera no-profit.. anche se con finanziamenti irrisori.. chissà per quanto ancora poi, dato che c'è in politica piu' di qualche mela marcia che tenta di cambiare in peggio le cose (e già le cose vanno male...)

bjt2
03-10-2006, 14:47
C'era tempo fa un progetto di ricerca della MS, di un layer trasparente sopra le DX 9, una semplice libreria di classi, in cui caricare array (anche multidimensionali) e fargli fare vari tipi di applicazioni. Bastava una scheda con PS 2.0. Le prove sono state fatte con UNA 7800 GTX ed UNA X1800 (quindi qualche mese fa). Ebbene... UNA di queste bestioline era fino a 18 volte più veloce (a seconda del tipo di applicazione) di un P4 a 3,2 GHz (immagino con HT, ma non ricordo)... Questo layer era indipendente dalla scheda grafica (e probabilmente funziona anche con SLI e CF in modo trasparente, visto che si appoggia sulle DX 9) ed implementava dei trucchi per velocizzare: se si impostavano una sequenza di operazioni su una matrice, queste non erano effettivamente eseguite finchè non si voleva trasferire la matrice in un normale array, per altre elaborazioni, in modo da chiamare il meno possibile le DX... Se qualcuno ha un link lo posta??? :)