enzo83mhw
02-10-2006, 09:07
HyperMemory e TurboCache sono entrambe tecnologie che condividono una parte della RAM di sistema.
- HyperMemory: sviluppata dalla ATI.
- TurboCache: sviluppata da nVIDIA.
Ho letto che le schede video ATI che utilizzano la tecnologia HyperMemory indicano la quantità massima di memoria indirizzabile, quindi per esempio la scheda video ATI Mobility Radeon X1600 512MB con HyperMemory 16x PCI-e può disporre al massimo di 512MB di memoria. Questa quantità è ottenuta sommando quella onboard (cioè effettivamente presente sulla scheda video) e una parte della RAM di sistema.
Quindi avremo:
MEMORIA_TOTALE_VIDEO = memoria_video_onboard + parte_di_RAM_del_sistema
Inoltre, riguardo in particolare a questa scheda video, ho letto che la memoria onboard è di 256MB, e che i restanti 256 vengono ricavati dalla RAM, che quindi dovrebbe risultare sempre decurtata di tale quantità. Quindi se ho 1 GB di RAM (= 1024 MB), di fatto ne avrei soltanto 1024 - 256 = 768 MB.
Al contrario, le schede video nVIDIA che utilizzano la tecnologia TurboCache indicano la quantità di memoria onboard. Per esempio la scheda video nVIDIA GeForce Go7400 con 256MB TurboCache 16x PCI-e presenta 256 MB di memoria propri (onboard), e la tecnologia TurboCache permette ad essa di accedere direttamente alla memoria di sistema in caso di necessità.
Quindi avremo:
memoria_totale_video = MEMORIA_VIDEO_ONBOARD + parte_di_RAM_del_sistema
Inoltre, riguardo in particolare a questa scheda video, ho letto che la massima quantità di RAM di sistema che può utilizzare è di 256 MB, e che viene condivisa in maniera dinamica: cioè se i 256MB di memoria onboard non sono sufficienti, allora potrebbe condividere una parte della RAM di sistema fino ad un massimo di 256MB. In tal modo, se non eseguo applicazioni che fanno un uso spinto della grafica, dovrei avere a disposizione tutta la RAM di sistema. Esatto?
Quanto scritto sopra l'ho ricavato da vari articoli presenti sul web, dai documenti presenti sui siti dei rispettivi produttori e dalle caratteristiche tecniche presenti su siti di commercio elettronico.
Però come faccio a sapere se queste regole sono generali?
Mi spiego meglio:
- come faccio a sapere che una scheda video con 512 MB HyperMemory presenti 256MB onboard e non di meno?
- come faccio a sapere che una scheda video con 256 MB TurboCache non richieda una quantità superiore a 256MB di RAM di sistema?
Infine: ho riportato due esempi di schede video che in sostanza sono uguali in termini di condivisione di quantità di RAM di sistema.
Qual è la migliore in termini di prestazioni? Qual è quella più versatile, la più flessibile?
Grazie :)
- HyperMemory: sviluppata dalla ATI.
- TurboCache: sviluppata da nVIDIA.
Ho letto che le schede video ATI che utilizzano la tecnologia HyperMemory indicano la quantità massima di memoria indirizzabile, quindi per esempio la scheda video ATI Mobility Radeon X1600 512MB con HyperMemory 16x PCI-e può disporre al massimo di 512MB di memoria. Questa quantità è ottenuta sommando quella onboard (cioè effettivamente presente sulla scheda video) e una parte della RAM di sistema.
Quindi avremo:
MEMORIA_TOTALE_VIDEO = memoria_video_onboard + parte_di_RAM_del_sistema
Inoltre, riguardo in particolare a questa scheda video, ho letto che la memoria onboard è di 256MB, e che i restanti 256 vengono ricavati dalla RAM, che quindi dovrebbe risultare sempre decurtata di tale quantità. Quindi se ho 1 GB di RAM (= 1024 MB), di fatto ne avrei soltanto 1024 - 256 = 768 MB.
Al contrario, le schede video nVIDIA che utilizzano la tecnologia TurboCache indicano la quantità di memoria onboard. Per esempio la scheda video nVIDIA GeForce Go7400 con 256MB TurboCache 16x PCI-e presenta 256 MB di memoria propri (onboard), e la tecnologia TurboCache permette ad essa di accedere direttamente alla memoria di sistema in caso di necessità.
Quindi avremo:
memoria_totale_video = MEMORIA_VIDEO_ONBOARD + parte_di_RAM_del_sistema
Inoltre, riguardo in particolare a questa scheda video, ho letto che la massima quantità di RAM di sistema che può utilizzare è di 256 MB, e che viene condivisa in maniera dinamica: cioè se i 256MB di memoria onboard non sono sufficienti, allora potrebbe condividere una parte della RAM di sistema fino ad un massimo di 256MB. In tal modo, se non eseguo applicazioni che fanno un uso spinto della grafica, dovrei avere a disposizione tutta la RAM di sistema. Esatto?
Quanto scritto sopra l'ho ricavato da vari articoli presenti sul web, dai documenti presenti sui siti dei rispettivi produttori e dalle caratteristiche tecniche presenti su siti di commercio elettronico.
Però come faccio a sapere se queste regole sono generali?
Mi spiego meglio:
- come faccio a sapere che una scheda video con 512 MB HyperMemory presenti 256MB onboard e non di meno?
- come faccio a sapere che una scheda video con 256 MB TurboCache non richieda una quantità superiore a 256MB di RAM di sistema?
Infine: ho riportato due esempi di schede video che in sostanza sono uguali in termini di condivisione di quantità di RAM di sistema.
Qual è la migliore in termini di prestazioni? Qual è quella più versatile, la più flessibile?
Grazie :)