View Full Version : Esiste un fax di rete?
tutmosi3
02-10-2006, 08:40
Ciao
In un ufficio, il capo vuole un apparecchio, tipo fax di rete, che permetta l'invio dei fax dai PC della LAN sotto un router ADSL (in precedenza usava Winfax su modem integrato 56 K).
Siccome mi rendo conto che la spiegazione non è chiarissima ed io non so niente di fax, la potremmo assimilare ad una stampante di rete: lui crea un documento Word, poi lo invia alla stampante e lei si arrangia a stamparlo. In questo caso vorrebbe che il documento fosse in Word, poi inviato al fax (quasi come ci fosse di mezzo Winfax) che si arrangia a spedirlo al numero telefonico.
Per quanto riguarda i fax in arrivo, essi potranno essere trattati come fax tradizionali, cioè stampati.
So che la richiesta è un po' bizzarra ma questo tipo spesso non sa cosa chiede. Almeno esiste un apparecchio del genere?
Ciao e grazie
esistono multifunzione di rete (perui stampanti/fax/scanner) che possono essere usate dai clienti in rete con i software proprietari o il alcuni casi via browser
tutmosi3
02-10-2006, 20:11
esistono multifunzione di rete (perui stampanti/fax/scanner) che possono essere usate dai clienti in rete con i software proprietari o il alcuni casi via browser
Grazie.
Questo cliente mi sta facendo uscire pazzo.
Inizialmente aveva l'idea di una all in one http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1292617 e http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1289768
Ma ora, forse spaventato dai prezzi, ha fatto nmarcia indietro e forse prende solo una A3 e si tiene il suo scanner.
Resta in ballo il fax.
Ciao
tutmosi3
02-10-2006, 20:20
Ho trovato http://www.efax.com/en/efax/twa/page/homePage
Che te ne pare?
Secondo me non è male, forse potrebbe andare.
funziona solo con l'ADSL ma non mi è chiaro come fa riceverli.
Ciao
tutmosi3
02-10-2006, 21:56
Ho trovato.
Addestra un piccione viaggiatore, lega il massaggio sulla zampetta e via.
Forse non troppo pratico specie per fax di molte pagine ma di sicuro economico.
Per fortna il suo interlocutore di fax più frequente sta a 10 km di distanza circa. Tutti su area di divieto di caccia.
Scherzi a parte.
Brother MFC-7820N.
Dovrebbe essere la volta buona.
Ciao
Il Brother MFC7820N te lo sconsiglio molto vivamente se vuoi lavorare. Va bene per un uso molto baldo, 15-20 fax al giorno non di più.
Per avere un buon fax di rete devi andare sul MFC8220 con scheda di rete oppure sul nuovo MFC8460N, che però ha un costo praticamente doppio rispetto al 7820N. Ma coi consumabili si risparmia, soprattutto prevedendo anche la funzionalità di stampa in rete.
Tutti questi fax Brother ricevono anche i fax in una cartella in rete, mentre generalmente la concorrenza ( Canon ) prevede li si mandi solamente, mentre la ricezione viene solamente tramite stampa diretta. Altro modello di fax di rete, estremamente potente, diciamo quasi "il re" dei fax, è il Canon L2000, anche in versione IP per la gestione dei fax via Internet. Ecco, questo è uno dei pochi modelli sul mercato capace anche della gestione via Internet, non solamente tramite la connessione analogica. Ha il solo limite del costo elevatissimo, oltre 2.000 €.
Mentre i vari Brother hanno prezzi molto più bassi, a partire da circa 300 €.
A proposito, dì pure al capo che la gestione dei fax senza rinunciare alla linea analogica è quasi impossibile. Sicuramente non gestibile con budget bassi, e non senza disagi da parte dei clienti, non tanto per l'invio, quanto per la ricezione.
tutmosi3
03-10-2006, 22:42
Il Canon lo avevo visto ma 2000 euretti per spedire 4 fogli messi in croce mi sembrano un po' troppi.
L'invio tramite rete è essenziale ma la ricezione può avvenire in maniera tradizionale, cioè stampando i fogli.
Sto anche cercando un alternativa software al tutto.
Cioè un programma tipo Win Fax ma su ADSL da affiancare al suo fax tradizionale utile per la ricezione tradizionale.
Ciao e grazie.
tutmosi3
04-10-2006, 08:45
Sursit sei un grande.
Sto facendo un po' di ricerche e trovo il Brother MFC8220 a circa 400 € ai quali andranno aggiunti i soldi per la scheda di rete, ma credo che la spesa aggiuntiva non sia superiore a 50 €. I prezzi sono allineati oppure ho trovato qualcosa di sbagliato?
La mole giornaliera è di circa 35 - 40 fax in arrivo nell 24 h. Nei giorni di fiacca non scendono sotto i 20 ma nei giorni di grande flusso non superano i 50. Di questi è necessaria la stampa solo in 10 - 15 casi, il resto possono finire tranquillamante nella cartella condivisa, essere visionati e cestinati.
Immagino che questo fax abbia anche la possibilità di essere usato in maniera tradizionale, sbaglio?
Questa modalità è necessaria perchè in ufficio ricevono alcuni fax anche di notte (parte di quei 10 - 15 documenti stampanti ogni giorno), quando i PC sono spenti.
Ho notato che è possibile l'utilzzo anche come stampante di rete, non serve una qualità eccelsa ma almeno dignitosa, ci siamo dentro?
Io sono rimasto ai vecchi fax che potevano fare le stampe su carta termica, essi venivano usati pure da fotocopiatore ma la qualità era infima, mi pare che il MFC-8220 funga da copitore e anche qui sono a chiederti della qualità.
Poi c'è l'annoso problema dello scanner. Quando acquisisce un foglio, lo invia ad una cartella condivisa in rete?
Infine questa non l'ho capita.
...
A proposito, dì pure al capo che la gestione dei fax senza rinunciare alla linea analogica è quasi impossibile. Sicuramente non gestibile con budget bassi, e non senza disagi da parte dei clienti, non tanto per l'invio, quanto per la ricezione.
Ciao e grazie
Qui in ufficio utilizziamo un pc in rete con un modem collegato e winfax da circa 2 anni e non ci da problemi
tutmosi3
04-10-2006, 14:33
Qui in ufficio utilizziamo un pc in rete con un modem collegato e winfax da circa 2 anni e non ci da problemi
In ufficio già usano Win Fax con il modem integrato.
Ma ora il 56 K verrà dismesso a favore a dell'ADSL, inoltre passeranno da 1 solo posto di lavoro a 3.
In 1 c'è la presa telefonica, in 1 non lo so e nel 3° non c'è.
Questo sarebbe un problema facilmente superabile impostando Win Fax come server nella postazione con doppia connessione (LAN + 56 K) e tutti gli altri client (come suggerito in altra sede dl buon madking).
Ma il livello informatico di questi signori è troppo basso.
Pala e piccone OK ma mouse e tastiera sono out.
Gestire 2 connessioni (ADSL e 56 K) è troppo per loro. Lo so che non c'è niente di complicato ma lo scoglio psicologico da superare non è semplice.
Poi c'è da dire una cosa: il titolare non ha una navigazione felice, anzi va ad intripparsi con IE e Norton (quante volte gli ho detto di usare Opera o Firefox con un antivirus serio) in siti altamente rischiosi (porno, ecc.) con il risultato che in 1 anno gli ho formattato 2 PC e tra breve arrivo al 3° che ha XP Home SP2 con 71 processi all'avvio e oltre 700 MB RAM (su 1 GB) in uso senza applicativi in funzione.
Se si becca un dialer, cosa che è già successa più di una volta, sono c@zzi amari perchè se gli switcha la connessione da ADSL su LAN ad analogica su 56 K, si ritrova una bolletta da urlo.
Gli ho detto che si faccia disabilitare i servizi a pagamento, ma non lo ha fatto ... :muro: :rolleyes:
Faccio una precisazione sulle formattazioni.
Nessuna delle 2 era necessaria.
La 1a è stata anticipata a causa delle presenza di un considerevole numero di malware assortiti. Di lì a poco sarebbe stato necessario sostituire l'HD, quindi ho evitato la perdita di tempo della rimozione.
La 2a è stata una sua insindacabile e inutile volontà. Si era preso un dialer in un sito pornografico, temeva che la moglie lo scoprisse (spiegatemi come fa una che scrive le lettere con EXCEL a risalire alla navigazione del marito partendo da un dialer) e nonostante Hijack This recitasse tutto OK ho dovuto fare piazza pulita.
I :fagiano: capitano tutti a me? :doh:
Ciao e grazie
ma i fax non puoi mica inviarli sull'adsl.
Potresti optare per un pc con linux, hylafax + avantfax.
Gestisci tutto da web oppure installi una stampante virtuale.
ciao ciao
tutmosi3
04-10-2006, 17:51
ma i fax non puoi mica inviarli sull'adsl.
Ci sono dei software appositi che ti permettono di farlo.
Ci sono dei fax che stanno in rete LAN, anche sotto ADSL che ti permettono di mandare fax, comunque usano la connessione telefonica tradizionale.
Potresti optare per un pc con linux, hylafax + avantfax.
Gestisci tutto da web oppure installi una stampante virtuale.
ciao ciao
Si ... Apposto stiamo.
Io ho un PC Debian e non avrei problemi.
Come gli faccio a mettere Linux a gente che ha difficoltà a muoversi anche su Windows?
Ciao
per i fax il fatto di avere l'adsl e' ininfluente.
uno volta che il pc e' pronto gli utenti lo usano solo tramite interfaccia web, quindi non sanno di avere sotto linux.
ciao ciao
tutmosi3
04-10-2006, 18:38
Guarda che io ti do ragione.
Hyla e Avant li conosco molto bene. Li avevo usati su Fedora da web GUI, ma ti assicuro che è troppo anche questo. Lo so che pare impossibile ma qui siamo troppo in basso. Non ha UPS nonostante glielo abbia detto, metti che va via la corrente ed al riavvio c'è da fixare il file system. Lo fanno loro?
E per questo che sto spingendo verso una soluzione che comprenda un fax hardware con il quale hanno già dimestichezza.
Ciao
Guarda che io ti do ragione.
Hyla e Avant li conosco molto bene. Li avevo usati su Fedora da web GUI, ma ti assicuro che è troppo anche questo. Lo so che pare impossibile ma qui siamo troppo in basso. Non ha UPS nonostante glielo abbia detto, metti che va via la corrente ed al riavvio c'è da fixare il file system. Lo fanno loro?
E per questo che sto spingendo verso una soluzione che comprenda un fax hardware con il quale hanno già dimestichezza.
Ciao
allora ti do' ragione !!
ciao ciao e buon lavoro
Sursit sei un grande.
Sto facendo un po' di ricerche e trovo il Brother MFC8220 a circa 400 € ai quali andranno aggiunti i soldi per la scheda di rete, ma credo che la spesa aggiuntiva non sia superiore a 50 €. I prezzi sono allineati oppure ho trovato qualcosa di sbagliato?
La mole giornaliera è di circa 35 - 40 fax in arrivo nell 24 h. Nei giorni di fiacca non scendono sotto i 20 ma nei giorni di grande flusso non superano i 50. Di questi è necessaria la stampa solo in 10 - 15 casi, il resto possono finire tranquillamante nella cartella condivisa, essere visionati e cestinati.
Immagino che questo fax abbia anche la possibilità di essere usato in maniera tradizionale, sbaglio?
Questa modalità è necessaria perchè in ufficio ricevono alcuni fax anche di notte (parte di quei 10 - 15 documenti stampanti ogni giorno), quando i PC sono spenti.
Ho notato che è possibile l'utilzzo anche come stampante di rete, non serve una qualità eccelsa ma almeno dignitosa, ci siamo dentro?
Io sono rimasto ai vecchi fax che potevano fare le stampe su carta termica, essi venivano usati pure da fotocopiatore ma la qualità era infima, mi pare che il MFC-8220 funga da copitore e anche qui sono a chiederti della qualità.
Poi c'è l'annoso problema dello scanner. Quando acquisisce un foglio, lo invia ad una cartella condivisa in rete?
Infine questa non l'ho capita.
Ciao e grazie
Sì, questo fax funziona sia in maniera tradizionale, sia in rete. Puoi scegliere tu come fare.
Il motore stampante è quello della Brother 5140, quindi ha risoluzione 1.200 dpi in modalità stampante, 400 dpi in quella fax ( di più non si può salire ), 600 in modalità copiatrice. E' un bell'apparecchio. Occhio solo che la scheda di rete costicchia, quasi quasi sarebbe conveniente un MFC8460N, che ti avevo consigliato già nell'altra discussione e che ti permetterebbe di avere anche uno scanner di rete a colori più che dignitoso, senza essere da grafica professionale.
P.S.: immagino con cosa ti debba confrontare, da me i clienti spesso non sono neppure capaci di leggere il nome del loro fax, figurarsi se le persone più anziane riscono a farsi entrare in testa come avere un fax di rete su PC. Quei modelli consentono entrambe le cose.
tutmosi3
04-10-2006, 21:34
Sì, questo fax funziona sia in maniera tradizionale, sia in rete. Puoi scegliere tu come fare.
Sicuramente gliela metterò in rete.
Il motore stampante è quello della Brother 5140, quindi ha risoluzione 1.200 dpi in modalità stampante,
Ottima.
400 dpi in quella fax ( di più non si può salire ), 600 in modalità copiatrice.
Sono entrambe risoluzioni più che sufficienti.
E' un bell'apparecchio.
Meno male.
Sono a cacci di una cosa affidabile, sulla quale possano lavorarci bene.
Occhio solo che la scheda di rete costicchia, quasi quasi sarebbe conveniente un MFC8460N, che ti avevo consigliato già nell'altra discussione e che ti permetterebbe di avere anche uno scanner di rete a colori più che dignitoso, senza essere da grafica professionale.
In effetti ho controllato un po' in rete e tutti i MFC8220 che ho trovato sono senza la scheda di rete e stanno sui 400 €.
Per il MFC8460N siamo attorno ai 600 €.
Potresti dirmi se i prezzi sono giusti o fuori mercato, mi faversti un favore se volessi inserire anche il MFC8220 con scheda di rete.
P.S.: immagino con cosa ti debba confrontare, da me i clienti spesso non sono neppure capaci di leggere il nome del loro fax, figurarsi se le persone più anziane riscono a farsi entrare in testa come avere un fax di rete su PC. Quei modelli consentono entrambe le cose.
Il problema è che il titolare è del 1961 quindi non reputerei proprio anziano un 45enne, mentre sua moglie (quella che scrive le lettere con Excel) è del 1967 e fa 39 anni a dicembre.
Ciao
In effetti ho controllato un po' in rete e tutti i MFC8220 che ho trovato sono senza la scheda di rete e stanno sui 400 €.
Per il MFC8460N siamo attorno ai 600 €.
Potresti dirmi se i prezzi sono giusti o fuori mercato, mi faversti un favore se volessi inserire anche il MFC8220 con scheda di rete.
I prezzi sono decidamente corretti. La scheda di rete per l'8220 costa 230-250 € più IVA.
Il problema è che il titolare è del 1961 quindi non reputerei proprio anziano un 45enne, mentre sua moglie (quella che scrive le lettere con Excel) è del 1967 e fa 39 anni a dicembre.
Ciao
Azz........figura di cacca :ops:
E' che ormai sono abituato coi sessantenni che se non hanno il fax cartaceo in mano vanno in paranoia, non ce n'è tanti che chiedono il fax in rete, che poi è anche economico perchè la carta e il toner costano, mica son gratis.
Ciao
tutmosi3
04-10-2006, 21:48
I prezzi sono decidamente corretti. La scheda di rete per l'8220 costa 230-250 € più IVA.
...
:eekk:
400 + 250 = 650 € ai quali bisogna aggiungere l'IVA, in pratica va costare più del MFC8460N.
Il fatto è che in internet ne ho trovato solo 1 ma ad un prezzo leggermente inferore ai 600 €.
Ciao e grazie
tutmosi3
04-10-2006, 21:55
I prezzi sono decidamente corretti. La scheda di rete per l'8220 costa 230-250 € più IVA.
...
:eekk:
400 + 250 = 650 € ai quali bisogna aggiungere l'IVA, in pratica va costare più del MFC8460N.
Il fatto è che in internet ne ho trovato solo 1 ma ad un prezzo leggermente inferore ai 600 €.
Che senso ha un prezzo del genere?
Voglio dire: spendo di più per un prodotto con meno qualità.
Azz........figura di cacca :ops:
E' che ormai sono abituato coi sessantenni che se non hanno il fax cartaceo in mano vanno in paranoia, non ce n'è tanti che chiedono il fax in rete, che poi è anche economico perchè la carta e il toner costano, mica son gratis.
Ciao
Figurati ... Non farti problemi.
La loro conoscenza informatica è inferiore a quella di mia mamma che ha 65 anni.
Ciao e grazie
:eekk:
400 + 250 = 650 € ai quali bisogna aggiungere l'IVA, in pratica va costare più del MFC8460N.
Il fatto è che in internet ne ho trovato solo 1 ma ad un prezzo leggermente inferore ai 600 €.
Che senso ha un prezzo del genere?
Voglio dire: spendo di più per un prodotto con meno qualità.
E' solo che l'8460N nasce già con la scheda di rete, e non puoi averne un modello senza, metre l'8220 è un modello più vecchio, nato quando il mercato non richiedeva ancora funzionalità di rete tanto diffuse. La richiesta cambia e i produttori si adeguano.
E, novità, sta per arrivare anche un modello wireless MFC8870DW, dotato pure di fronte/retro automatico. Che però costa un botto.
tutmosi3
04-10-2006, 22:10
E' solo che l'8460N nasce già con la scheda di rete, e non puoi averne un modello senza, metre l'8220 è un modello più vecchio, nato quando il mercato non richiedeva ancora funzionalità di rete tanto diffuse. La richiesta cambia e i produttori si adeguano.
E, novità, sta per arrivare anche un modello wireless MFC8870DW, dotato pure di fronte/retro automatico. Che però costa un botto.
Intanto vado con il MFC8460N che a 600 - 650 € dovrebbe andare bene.
Sono sicuro che il MFC8870DW non gli interesserebbe molto, scoraggiato dal wireless e dal prezzo.
Non sono nemmeno sicuro voglia spendere 1.200.000 £ per il MFC8460N ...
Ciao e grazie
tutmosi3
05-10-2006, 14:47
Che fatica.
Che fatica.
Che fatica.
Appena pareva delinaersi una rosa di soluzioni abbastanza chiara, ecco le "LIETE" novità.
Tutto lo stravolgimento di cui sto parlando è causato dall'ingrandimento dell'azienda e dal suo contemporaneo spostamento.
Ciò implica che l'arredamento venga rifatto.
A quanto pare la moglie (quella che decide) deve aver visitato gli uffici dove lavorerà anche lei ben poche volte, senza lasciare dettami sulla dislocazione dei posti lavoro, o la massimo indicazioni molto vaghe.
Il tutto fino a ieri, quando ha imposto una distanza di circa 5 - 6 m tra il fax e le postazioni lavoro 1 e 2.
E qui casca il palco, in quanto ho contattato la Brother per delucidazioni sul MFC8460N. Esso invia senza problemi i fax provenienti dalla LAN in cui è inserito, ma in ricezione li mette in una cartella di un PC a lui collegato tramite USB.
Questo non sarebbe un problema, basta condividere la cartella e tutti la consulteranno.
Il problema sta nell'improponibilità di un collegamento USB di 5 m.
A questo punto urge un riepilogo.
In Brother mi assicurano la possibilità di scansioni del tipo scan to mail e dirette a cartelle condivise in rete.
Mi hanno anche dato dei lusinghieri dati sulla qualità di stampa che è addirittura sovradimensionata rispetto alle necessità della ditta.
In fine mi hanno rassicurato anche sulla presenza di alcune funzionalità tipiche dei fax tradizionali.
Ora ho scaricato e guide/manuali per un totale di circa 15 MB e 463 pagina.
Inizio l'approfondimento sulla ricezione dei fax in rete.
Ciao
breve puntualizzazione.
Il fax è uno standard studiato per far girare dati sulla rete telefonica (in banda della voce, non dati).
Se tu vuoi mandare un fax lo devi fare sempre e comunque attraverso la suddetta linea. Da quello che ho capito sembra che tu voglia mandare i fax appoggiandoti sull'adsl. Non puoi. Per questo esistono gli allegati nelle email etc...
Esistono dei sistemi piu o meno complessi (rightfax, zetafax etc...) che si appoggiano ad un centralino e smistano i fax attraverso la linea analogica e, su struttura molto grandi (diciamo 2000-3000 fax/giorno), riescono a fare un load balancing per smistare i fax utilizzando una singola linea telefonica o bri isdn.
Se sulle multifunzioni hai una scheda di rete, serve solo come print server, non ci sperare di mandarci via i fax da di la. Sulle multifunzioni (con fax), hai infatti la presa telefonica che verrà utilizzzata per lo scopo.
ciao
aggiungo un altra cosa...
Una volta che il fax è arrivato ad un fax server (tipo rightfax), allora si puoi smistarlo ai client (che sono linkati con l'apposito programma al fax server) attraverso la lan. E da qui vedi i fax ricevuti e li puoi far girare, sempre con lo stesso programma, via lan. Il fax che ti arriva pero ti arriva da un altro fax via telefono e non adsl o altro.
Ma la trasmissione tra fax e fax deve essere sulla linea analogica. Quindi non potrai avere trasmissione tra fax e fax su adsl o fax e pc.
Il problema è che il titolare è del 1961 quindi non reputerei proprio anziano un 45enne, mentre sua moglie (quella che scrive le lettere con Excel) è del 1967 e fa 39 anni a dicembre.
Ciao
OT
Non so se reputarlo un complimento o meno visto ke x me il 1961 è un'annata da collezione.
Cmq quando hai trovato il fax giusto fammelo sapere ke prendo un mertello demolitore e ti ci scolpisco sopra
A.D. MCMLXI :D
Naturalmente un po' di buon umore non guasta
tutmosi3
05-10-2006, 16:05
OT
Non so se reputarlo un complimento o meno visto ke x me il 1961 è un'annata da collezione.
Cmq quando hai trovato il fax giusto fammelo sapere ke prendo un mertello demolitore e ti ci scolpisco sopra
A.D. MCMLXI :D
Naturalmente un po' di buon umore non guasta
Grazie amico.
Una risata era proprio quello che mi serviva.
Mi stavo incupendo perchè ho difficoltà a stargli dietro con le loro strampalate idee.
tutmosi3
05-10-2006, 16:14
breve puntualizzazione.
Il fax è uno standard studiato per far girare dati sulla rete telefonica (in banda della voce, non dati).
Se tu vuoi mandare un fax lo devi fare sempre e comunque attraverso la suddetta linea. Da quello che ho capito sembra che tu voglia mandare i fax appoggiandoti sull'adsl. Non puoi. Per questo esistono gli allegati nelle email etc...
Esistono dei sistemi piu o meno complessi (rightfax, zetafax etc...) che si appoggiano ad un centralino e smistano i fax attraverso la linea analogica e, su struttura molto grandi (diciamo 2000-3000 fax/giorno), riescono a fare un load balancing per smistare i fax utilizzando una singola linea telefonica o bri isdn.
Se sulle multifunzioni hai una scheda di rete, serve solo come print server, non ci sperare di mandarci via i fax da di la. Sulle multifunzioni (con fax), hai infatti la presa telefonica che verrà utilizzzata per lo scopo.
ciao
&
aggiungo un altra cosa...
Una volta che il fax è arrivato ad un fax server (tipo rightfax), allora si puoi smistarlo ai client (che sono linkati con l'apposito programma al fax server) attraverso la lan. E da qui vedi i fax ricevuti e li puoi far girare, sempre con lo stesso programma, via lan. Il fax che ti arriva pero ti arriva da un altro fax via telefono e non adsl o altro.
Ma la trasmissione tra fax e fax deve essere sulla linea analogica. Quindi non potrai avere trasmissione tra fax e fax su adsl o fax e pc.
Ciao hmetal
Quanto tempo.
Come va?
Non è che vogliono far passre i fax per l'ADSL, credo di essere riuscito a fargli capire che ci vuole la connessione analogica, ma i titolari vogliono un apparecchio che permetta, l'invio di un fax che possa essere mandato ad un apparecchio che si occuperà dell'invio su linea analogica.
Praticamente come una stampante di rete.
Tu fai un file il un PC, poi lo invii alla stampante di rete che si occupa della stampa.
Il Brother menzionato ha 3 prese
1 - alimentazione
2 - LAN per ricevere i documenti dai PC ed inviarli
3 - presa telefonica per inviare i fax
Ripeto sono abbastanza sicuro che abbiano capito che la presenza di RJ45 e RJ11 è fondamentale.
Il problema si pone con l'arrivo dei fax.
Credo di avere capito che loro non vogliono stamparli tutti. In pratica il Brother riceve un fax ma non lo stampa lo tiene come file in una cartella del PC al quale è collegato USB.
Se questa cartella viene condivisa non ci saranno problemi.
Però il Brother starà troppo distante al PC per poter usare una connessione USB.
E' questo che intendo verificare. Se la locazione dei fax in formato digitale può essere fatta solo tramite collegamento USB. In tal caso la faccenda si complica, mentre se è possibile anche via LAN siamo a cavallo.
Ciao
cagnaluia
05-10-2006, 16:18
esiste la possibilità di spedire fax da rete usando per esempio
ZETAFAX, un server fax a pagamento per windows al quale si allacciano tutti i client configurati e spediscono fax usando i modem installati sul server e gestiti appunto da ZETAFAX server.
oppure a gratis, un serverino LINUX con hylafax... se ben configurato, puoi sistemarti anche delle stampanti virtuali che macinano documenti digitali trasformandoli in fax.
Ovviamente su questo server devi installare quanti modem vuoi.
macchine (fax) server invece nn ne conosco..
Uso delle normalissime multifunzione HP ... 3015... 3390... per esempio.. ricevo e spedisco fax, anche da PC.. toh.. forse la 3390 fa per te. .mi sembra puoi configurarla per spedire fax da pc.
Ciao hmetal
Quanto tempo.
Come va?
ola! tutto ok...sono riuscito anche a cambiare azienda...verro a lavorare dalle tue parti a Villorba...probabilmente la conosci anche...ma veniamo a noi.
l'invio di un fax che possa essere mandato ad un apparecchio che si occuperà dell'invio su linea analogica.
rightfax e zetafax fanno proprio questo. Poi puoi mandare le "faxmail" (si chiamano cosi...) come veri e propri fax attraverso la tua lan, senza quindi doverli per forza stampare. Stessa cosa vale per l'invio. Puoi mandarli direttamente da word etc...senza stamparli. Ma è piu o meno quelli che facevi con winfax. Solo che sono fatti un po meglio (è come usare ntbackup o il backupexec etc....)
Il problema è il costo...un sbs (25 licenze 1 per utente) sono tipo mi pare sui 1500 euro. Tuttavia puoi crearti i gruppi di smistamento quindi a livello teorico anche con 1 utente ci puoi legare un ufficio di 50 persone. Pero tutti vedranno i fax di tutti etc...Io con un ufficio di 50 persone ho usato solo 7 utenti secondo quello che mi chiedevano.
Ti dico questo perche visto che ti l'azienda si sta sviluppando, potrebbe essere una soluzione scalabile per il futuro.
Oppure se aspetti la prox settimana che torno in ufficio (ora sono in malattia :grrr: ) ho diverse multifunzioni in giro e ti posso verificare questa cosa (che sinceramente non so...) e ti indico il modello esatto di macchina, anche se piu o meno sono tutte uguali.
ciao!
tutmosi3
05-10-2006, 16:46
ola! tutto ok...sono riuscito anche a cambiare azienda...verro a lavorare dalle tue parti a Villorba...probabilmente la conosci anche...ma veniamo a noi.
rightfax e zetafax fanno proprio questo. Poi puoi mandare le "faxmail" (si chiamano cosi...) come veri e propri fax attraverso la tua lan, senza quindi doverli per forza stampare. Stessa cosa vale per l'invio. Puoi mandarli direttamente da word etc...senza stamparli. Ma è piu o meno quelli che facevi con winfax. Solo che sono fatti un po meglio (è come usare ntbackup o il backupexec etc....)
Il problema è il costo...un sbs (25 licenze 1 per utente) sono tipo mi pare sui 1500 euro. Tuttavia puoi crearti i gruppi di smistamento quindi a livello teorico anche con 1 utente ci puoi legare un ufficio di 50 persone. Pero tutti vedranno i fax di tutti etc...Io con un ufficio di 50 persone ho usato solo 7 utenti secondo quello che mi chiedevano.
Ti dico questo perche visto che ti l'azienda si sta sviluppando, potrebbe essere una soluzione scalabile per il futuro.
Oppure se aspetti la prox settimana che torno in ufficio (ora sono in malattia :grrr: ) ho diverse multifunzioni in giro e ti posso verificare questa cosa (che sinceramente non so...) e ti indico il modello esatto di macchina, anche se piu o meno sono tutte uguali.
ciao!
Stai coniugando i verbi in maniera sbagliata: alla seconda persona singolare, mentre dovresti andare alla terza plurale.
Io in ufficio ho il mio bel fax tradizionale con il quale invio documenti stampati da Word, Excel, ecc.
Intendi dire che la prossima settimana verifichi sulle tue multifunzione che l'arrivo dei fax sia su PC connesso USB o LAN?
Come scritto in precedenza stavo valutando anche le alternative software.
Certo che se non sono sicuro che voglia cacciare 650 € per un fax multifunzione, sono sicuro che non ne sborserà mai 1500 € per un programma.
Ciao e grazie
Stai coniugando i verbi in maniera sbagliata: alla seconda persona singolare, mentre dovresti andare alla terza plurale.
:asd:
Intendi dire che la prossima settimana verifichi sulle tue multifunzione che l'arrivo dei fax sia su PC connesso USB o LAN?
Esatto. Siccome tutte quante sono dotate di print server con il quale la maggior parte delle volte ci fanno anche da scanner server, verfico se si possono visualizzare/ridistribuire i fax attraverso la lan, oppure lo puoi fare solo via usb.
Se nn senti niente mandami un pvt la prox settimana che c'è il vago rischio che me ne dimentichi :rolleyes:
ciao!
tutmosi3
05-10-2006, 16:59
esiste la possibilità di spedire fax da rete usando per esempio
ZETAFAX, un server fax a pagamento per windows al quale si allacciano tutti i client configurati e spediscono fax usando i modem installati sul server e gestiti appunto da ZETAFAX server.
In ufficio già usano Win Fax con il modem integrato.
Ma ora il 56 K verrà dismesso a favore a dell'ADSL, inoltre passeranno da 1 solo posto di lavoro a 3.
In 1 c'è la presa telefonica, in 1 non lo so e nel 3° non c'è.
Questo sarebbe un problema facilmente superabile impostando Win Fax come server nella postazione con doppia connessione (LAN + 56 K) e tutti gli altri client (come suggerito in altra sede dl buon madking).
Ma il livello informatico di questi signori è troppo basso.
Pala e piccone OK ma mouse e tastiera sono out.
Gestire 2 connessioni (ADSL e 56 K) è troppo per loro. Lo so che non c'è niente di complicato ma lo scoglio psicologico da superare non è semplice.
Poi c'è da dire una cosa: il titolare non ha una navigazione felice, anzi va ad intripparsi con IE e Norton (quante volte gli ho detto di usare Opera o Firefox con un antivirus serio) in siti altamente rischiosi (porno, ecc.) con il risultato che in 1 anno gli ho formattato 2 PC e tra breve arrivo al 3° che ha XP Home SP2 con 71 processi all'avvio e oltre 700 MB RAM (su 1 GB) in uso senza applicativi in funzione.
Se si becca un dialer, cosa che è già successa più di una volta, sono c@zzi amari perchè se gli switcha la connessione da ADSL su LAN ad analogica su 56 K, si ritrova una bolletta da urlo.
Gli ho detto che si faccia disabilitare i servizi a pagamento, ma non lo ha fatto ...
Faccio una precisazione sulle formattazioni.
Nessuna delle 2 era necessaria.
La 1a è stata anticipata a causa delle presenza di un considerevole numero di malware assortiti. Di lì a poco sarebbe stato necessario sostituire l'HD, quindi ho evitato la perdita di tempo della rimozione.
La 2a è stata una sua insindacabile e inutile volontà. Si era preso un dialer in un sito pornografico, temeva che la moglie lo scoprisse (spiegatemi come fa una che scrive le lettere con EXCEL a risalire alla navigazione del marito partendo da un dialer) e nonostante Hijack This recitasse tutto OK ho dovuto fare piazza pulita.
oppure a gratis, un serverino LINUX con hylafax... se ben configurato, puoi sistemarti anche delle stampanti virtuali che macinano documenti digitali trasformandoli in fax.
Ovviamente su questo server devi installare quanti modem vuoi.
Hyla e Avant li conosco molto bene. Li avevo usati su Fedora da web GUI, ma ti assicuro che è troppo anche questo. Lo so che pare impossibile ma qui siamo troppo in basso. Non ha UPS nonostante glielo abbia detto, metti che va via la corrente ed al riavvio c'è da fixare il file system. Lo fanno loro?
macchine (fax) server invece nn ne conosco..
Uso delle normalissime multifunzione HP ... 3015... 3390... per esempio.. ricevo e spedisco fax, anche da PC.. toh.. forse la 3390 fa per te. .mi sembra puoi configurarla per spedire fax da pc.
Appena ho 1 sec faccio un controllo.
Non ricordo i codici ma ricordo di aver fatto una valutazione anche su un paio di macchine HP.
Ciao e grazie
tutmosi3
05-10-2006, 17:13
Esatto. Siccome tutte quante sono dotate di print server con il quale la maggior parte delle volte ci fanno anche da scanner server, verfico se si possono visualizzare/ridistribuire i fax attraverso la lan, oppure lo puoi fare solo via usb.
Ti ringrazio.
...
Se nn senti niente mandami un pvt la prox settimana che c'è il vago rischio che me ne dimentichi :rolleyes:
ciao!
Ti ho già mandato un PVT.
Ciao
tutmosi3
05-10-2006, 21:10
...
macchine (fax) server invece nn ne conosco..
Uso delle normalissime multifunzione HP ... 3015... 3390... per esempio.. ricevo e spedisco fax, anche da PC.. toh.. forse la 3390 fa per te. .mi sembra puoi configurarla per spedire fax da pc.
Ho fatto una nuova perlustrazione del sito della HP ma tutte le multifunzioni che ho troavto non permettono l'archiviazione dei fax in arrivo su una cartella condivisa di un PC collegato in LAN (no USB) alla macchina stessa.
Se riesco a scoprire che il Brother 8460 lo permette sono a cavallo, se non lo fa torno in alto mare.
Ciao
cagnaluia
05-10-2006, 21:16
nashuatec? prova a vedere, però nn ne conosco di piccole... io ho una multifunzione enorme e fa anche da server fax.
tutmosi3
05-10-2006, 21:53
nashuatec? prova a vedere, però nn ne conosco di piccole... io ho una multifunzione enorme e fa anche da server fax.
Grazie per l'interessamento ma il boss ha valutato in precedenza la Nashuatec grazie ad una segnalazione che mi aveva fatto Sursit ed io ho prontamente girato.
Fuori budget.
Ciao
tutmosi3
05-10-2006, 22:05
Fermi tutti.
Forse ho trovato.
All'indirizzo http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public/eu/it/it/doc/manual_index.html?reg=eu&c=it&lang=it&prod=mfc8460n_all&type2=-1&flang=Italiano&dlid= si possono scaricare i manuali io ho scaricato la Guida Software dell'utente http://welcome.solutions.brother.com/BSC/public/files/dlf/doc002036/ALFBDCP_ItaSoft_A.pdf
Alla pagina 114 si parla di Attivazione della funzione PC-FAX sull'apparecchio, in pratica il famoso invio del fax appena ricevuto ad un PC. Al punto 3 dice di premere le frecce sul 8460 per scegliere USB, Parallela o il nome del PC se connesso in rete.
Siccome viene espressamente chiesto USB, parallela o indirizzo di rete, deduco che i fax arrivati possano essere stoccati anche in un PC conneso via LAN al 8460.
A questo punto chiedo il favore di fare il download del file PDF che ho linkato e consultare la pagina segnalata in modo da avere la conferma che ho capito giusto.
Ormai sto fondendo e non sono sicuro di avere capito bene.
Vi ringrazio.
Ciao
Fermi tutti.
Forse ho trovato.
All'indirizzo http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public/eu/it/it/doc/manual_index.html?reg=eu&c=it&lang=it&prod=mfc8460n_all&type2=-1&flang=Italiano&dlid= si possono scaricare i manuali io ho scaricato la Guida Software dell'utente http://welcome.solutions.brother.com/BSC/public/files/dlf/doc002036/ALFBDCP_ItaSoft_A.pdf
Alla pagina 114 si parla di Attivazione della funzione PC-FAX sull'apparecchio, in pratica il famoso invio del fax appena ricevuto ad un PC. Al punto 3 dice di premere le frecce sul 8460 per scegliere USB, Parallela o il nome del PC se connesso in rete.
Siccome viene espressamente chiesto USB, parallela o indirizzo di rete, deduco che i fax arrivati possano essere stoccati anche in un PC conneso via LAN al 8460.
A questo punto chiedo il favore di fare il download del file PDF che ho linkato e consultare la pagina segnalata in modo da avere la conferma che ho capito giusto.
Ormai sto fondendo e non sono sicuro di avere capito bene.
Vi ringrazio.
Ciao
Si, lo fa anche in rete. Si legge chiaramente che lo fa e come fare.
nashuatec? prova a vedere, però nn ne conosco di piccole... io ho una multifunzione enorme e fa anche da server fax.
Le Nashuatec lo fanno, e pure in maniera molto evoluta, sulle multifunzioni serie DSM 7xx e con un software apposito. Il che vuol dire spendere migliaia e migliaia di €, circa 1.200 per il softaware, più altri almeno 3.000 per la multifunzione, laser A3 tra l'altro.
tutmosi3
06-10-2006, 08:02
Si, lo fa anche in rete. Si legge chiaramente che lo fa e come fare.
Grazie. Molte grazie.
Avete notato che questa discussione è fortemente vaneta?
Io trevigiano, Sursit da Montebelluna, hmetal da Mestre, cagnaluia dal Grappa.
Le vostre esperienze, sia con questo fax (se ne avete avute) che con prodotti Brother, sono state positive?
Ciao
lukettos
06-10-2006, 10:23
Hp officejet 6315, costa tra i 150-180,ottima per l'utlizzo in rete.
Commander
06-10-2006, 11:08
Valuta anche questo : Canon 5770.
Interessa anche a me, se capisci se fa al caso tuo magari mi convinco ad acquistarlo.
L'ho trovato a circa 380 euro , iva compresa.
ciao :)
tutmosi3
06-10-2006, 11:27
Hp officejet 6315, costa tra i 150-180,ottima per l'utlizzo in rete.
Manda i fax direttamente da PC?
Riceve i fax direttamente su PC?
Ciao
tutmosi3
06-10-2006, 11:38
Valuta anche questo : Canon 5770.
Interessa anche a me, se capisci se fa al caso tuo magari mi convinco ad acquistarlo.
L'ho trovato a circa 380 euro , iva compresa.
ciao :)
Bastava fare una ricerca della durata non superiore ai 2 min per scoprire
Fax standalone :si
PC Fax: si (solo TX)
Visto che è possibile solo la trasmissione il Canon viene eliminato.
Intanto sono in approfondimento con l'HP
Ciao
Commander
06-10-2006, 12:02
Bene, allora mi metto in osservazione del 3d, per farti fare da esploratore :)
Buona caccia !
lukettos
06-10-2006, 12:02
L' HP manda e riceve sia normalmente che da pc, li manda anche a colori.
Ti assicuro che è ottimo, lo utilizziamo senza problemi in rete e va una meraviglia
tutmosi3
06-10-2006, 12:13
L' HP manda e riceve sia normalmente che da pc, li manda anche a colori.
Ti assicuro che è ottimo, lo utilizziamo senza problemi in rete e va una meraviglia
Ti ringrazio molto.
Ricapitoliamo.
L'HP invia fax direttamente da PC.
Cioè dalla rete, il capo invia il suo bel documento tramite l'HP senza doverlo stampare.
In ricezione il stocca i fax in formato file all'interno di una cartella di un PC?
Scusa se ci vado con i piedi di piombo ma ormai ne ho vagliati 50 e più.
Mi sto rincoglionend* ancor di più di quello che sono normalmente.
Ciao
lukettos
06-10-2006, 12:21
Invio:
1)da qualsiasi pc appartenente alla stessa lan del Fax
2)ti alzi e mandi il fax :)
Ricezione:
1)da pc
2)ti alzi e lo vai a prendere :)
Mio fratello l'ha comprato a luglio in offerta a 140euro con 3anni di garanzia,ora però lo stesso negozio lo vende a 180 che comunque è un ottimo prezzo, nel caso dovessi prenderlo c'è un modello totalmente uguale che costa un 20%in meno ma non conviene poichè ha 2anni di garanzia invece che 3.
per inviare i fax lo vedi come una stampante virtuale?
ciao ciao
tutmosi3
06-10-2006, 14:13
Invio:
1)da qualsiasi pc appartenente alla stessa lan del Fax
2)ti alzi e mandi il fax :)
Ricezione:
1)da pc
2)ti alzi e lo vai a prendere :)
Mio fratello l'ha comprato a luglio in offerta a 140euro con 3anni di garanzia,ora però lo stesso negozio lo vende a 180 che comunque è un ottimo prezzo, nel caso dovessi prenderlo c'è un modello totalmente uguale che costa un 20%in meno ma non conviene poichè ha 2anni di garanzia invece che 3.
Ottimo, davvero ottimo.
Ti ringrazio.
Direi che il cerchio si sta per chiudere.
L'ultima domanda consiste nel software di gestione.
Quante installazioni puoi fare?
Nell'ufficio dovrebbe andare su 3 PC.
Ciao
tutmosi3
06-10-2006, 15:21
E - mail da HP appena arrivata.
Come da sua ...
il prodotto multifunzione in oggetto permette il PC FAX solo in trasmissione. In ricezione i fax vengono trattati in maniera tradizionale stampandoli all'atto dell'arrivo.
...
Distinti saluti
Scusa lukettos non ho mandato la mail perchè non mi fido delle tue delucidazioni, l'ho mandata prima che tu mi informassi, intorno alle 11.30 quando ho postato perchè non trovavo le indicazioni richieste.
Comincio ad avere un po' di confusione.
Ciao
tutmosi3
06-10-2006, 16:06
Bene, allora mi metto in osservazione del 3d, per farti fare da esploratore :)
Buona caccia !
Ho visto questo post solo ora.
Comodo far fare l'apripista agli altri ma con me stai messo male.
Non ho le idee molto chiare, arrivo da 1000 recensioni tra fax tradizionali, di rete, software per fax, stampanti laser a colori, B/N, a getto, A3, A4, scanner tradizionali, scanner di rete.
Ho un tal minestrone in testa che non credo di essere la persona più adatta.
Ciao
Commander
06-10-2006, 16:21
Penso che, in relta', la tua soluzione (se non l'hai gia' valutata, ma non ho letto tutto il 3d con attenzione) sia la messa in funzione di un pc che faccia da server fax.
Il software puo' essere Winfax (con max 2 linee gestite e n. client sui pc)
Affianchi anche una stampante laser ai client, se vuoi che al momento della ricezione.
Leggo da internet :
Stay in touch on the road with remote fax retrieval, credit card dialing and auto-forwarding via fax or e-mail;
Network fax sharing for workgroups without buying additional modems or phone lines;
Internet and Broadcast fax saves long distance charges and only takes an instant to get information to multiple destinations (Requires a fee-based service offered by Concord Technologies, Inc.);
With Universal Inbox, retrieve fax, voice, and e-mail messages (Requires a fee-based service offered by Concord Technologies, Inc.).
Puo' fare al caso tuo ?
Ciao
p.s.) se ho detto qualcosa gia' scritto mi scuso in anticipo.
tutmosi3
06-10-2006, 16:37
Penso che, in relta', la tua soluzione (se non l'hai gia' valutata, ma non ho letto tutto il 3d con attenzione) sia la messa in funzione di un pc che faccia da server fax.
Il software puo' essere Winfax (con max 2 linee gestite e n. client sui pc)
Affianchi anche una stampante laser ai client, se vuoi che al momento della ricezione.
Leggo da internet :
Stay in touch on the road with remote fax retrieval, credit card dialing and auto-forwarding via fax or e-mail;
Network fax sharing for workgroups without buying additional modems or phone lines;
Internet and Broadcast fax saves long distance charges and only takes an instant to get information to multiple destinations (Requires a fee-based service offered by Concord Technologies, Inc.);
With Universal Inbox, retrieve fax, voice, and e-mail messages (Requires a fee-based service offered by Concord Technologies, Inc.).
Puo' fare al caso tuo ?
Ciao
p.s.) se ho detto qualcosa gia' scritto mi scuso in anticipo.
Tranquillo ... Il mio intervento precedente era un po' ironico.
In ufficio già usano Win Fax con il modem integrato.
Ma ora il 56 K verrà dismesso a favore a dell'ADSL, inoltre passeranno da 1 solo posto di lavoro a 3.
In 1 c'è la presa telefonica, in 1 non lo so e nel 3° non c'è.
Questo sarebbe un problema facilmente superabile impostando Win Fax come server nella postazione con doppia connessione (LAN + 56 K) e tutti gli altri client (come suggerito in altra sede dl buon madking).
Ma il livello informatico di questi signori è troppo basso.
Pala e piccone OK ma mouse e tastiera sono out.
Gestire 2 connessioni (ADSL e 56 K) è troppo per loro. Lo so che non c'è niente di complicato ma lo scoglio psicologico da superare non è semplice.
Poi c'è da dire una cosa: il titolare non ha una navigazione felice, anzi va ad intripparsi con IE e Norton (quante volte gli ho detto di usare Opera o Firefox con un antivirus serio) in siti altamente rischiosi (porno, ecc.) con il risultato che in 1 anno gli ho formattato 2 PC e tra breve arrivo al 3° che ha XP Home SP2 con 71 processi all'avvio e oltre 700 MB RAM (su 1 GB) in uso senza applicativi in funzione.
Se si becca un dialer, cosa che è già successa più di una volta, sono c@zzi amari perchè se gli switcha la connessione da ADSL su LAN ad analogica su 56 K, si ritrova una bolletta da urlo.
Gli ho detto che si faccia disabilitare i servizi a pagamento, ma non lo ha fatto ...
Faccio una precisazione sulle formattazioni.
Nessuna delle 2 era necessaria.
La 1a è stata anticipata a causa delle presenza di un considerevole numero di malware assortiti. Di lì a poco sarebbe stato necessario sostituire l'HD, quindi ho evitato la perdita di tempo della rimozione.
La 2a è stata una sua insindacabile e inutile volontà. Si era preso un dialer in un sito pornografico, temeva che la moglie lo scoprisse (spiegatemi come fa una che scrive le lettere con EXCEL a risalire alla navigazione del marito partendo da un dialer) e nonostante Hijack This recitasse tutto OK ho dovuto fare piazza pulita.
Ciao
tutmosi3
07-10-2006, 14:15
Siccome questa domanda era scivolata un po' indietro, la riporto in auge.
...
Le vostre esperienze, sia con questo fax (se ne avete avute) che con prodotti Brother, sono state positive?
Ciao
tutmosi3
09-10-2006, 07:56
Forse ci siamo.
Sabato mi ha dato il via libera per il Brother MFC8460N a patto che sia disponibile in tempi ridotti. Massimo una settimana.
Siamo alle comiche.
Prima tergiversa per mesi, poi vuole tutto subito.
Ciao
Forse ci siamo.
Sabato mi ha dato il via libera per il Brother MFC8460N a patto che sia disponibile in tempi ridotti. Massimo una settimana.
Siamo alle comiche.
Prima tergiversa per mesi, poi vuole tutto subito.
Ciao
Tranquillo, è un normale comportamento di un imprenditore del Nord-Est: aspettano mesi, poi quando decidono è per ieri. Classico.
tutmosi3
09-10-2006, 11:26
Grazie per la comprensione amico.
Come sono le tue esperienze con i prodotti Brother?
Ciao
I prodotti Brother sono buoni, anche se ovviamente non tutti. Quelli di quel tipo sono senz'altro buoni. L'assistenza è veloce ed efficiente, niente da dire.
tutmosi3
09-10-2006, 13:59
I prodotti Brother sono buoni, anche se ovviamente non tutti. Quelli di quel tipo sono senz'altro buoni. L'assistenza è veloce ed efficiente, niente da dire.
Allora è fatta.
Stasera lo chiamo il titolare dell'ufficio (anche se non ne ho molta voglia perchè sabato c'è stato qualche screzio) e gli dico che il prodotto è valido, risponde alle caratteristiche richieste ... Insomma cosa aspetta? Se lo vada a prendere.
Ciao
alla porta usb puoi collegare un hd in modo da salvare i file in arrivo?
ciao ciao
tutmosi3
09-10-2006, 15:18
Non l'ho chiesto all'assistenza Brother perchè non è una prerogativa necessaria.
Il Brother ha una memoria interna. Cito testualmente dal sito http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/eu/it/it/monolasermfc/mfc8460n_all/spec/index.html
Memoria
32 MB / espandibile fino a 544 Mbyte
(1 slot DIMM <144 pin> <64, 128, 256, 512 MB>)
In pratica, l'8460N impostato come PC FAX in ricezione, tenta di scaricare in una cartella disponibile in rete i documenti arrivati. Se il PC non è acceso, la cartella non è raggiungibile e lui salva il fax nella sua memoria interna (può anche stampare tradizionalmente).
Siccome non ho molta fiducia di quello che mi dice, valuterò dopo i primi tempi, la quantità di fax ricevuti durante la notte. Se 32 MB di memoria non sono sufficienti provvederò ad informarlo sul costo di un'espansione.
Ciao
Non l'ho chiesto all'assistenza Brother perchè non è una prerogativa necessaria.
Il Brother ha una memoria interna. Cito testualmente dal sito http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/eu/it/it/monolasermfc/mfc8460n_all/spec/index.html
Memoria
32 MB / espandibile fino a 544 Mbyte
(1 slot DIMM <144 pin> <64, 128, 256, 512 MB>)
In pratica, l'8460N impostato come PC FAX in ricezione, tenta di scaricare in una cartella disponibile in rete i documenti arrivati. Se il PC non è acceso, la cartella non è raggiungibile e lui salva il fax nella sua memoria interna (può anche stampare tradizionalmente).
Siccome non ho molta fiducia di quello che mi dice, valuterò dopo i primi tempi, la quantità di fax ricevuti durante la notte. Se 32 MB di memoria non sono sufficienti provvederò ad informarlo sul costo di un'espansione.
Ciao
interessante come soluzione.
ciao e grazie per le informazioni
La memoria da 32 MB espandibile a 544 non è la memoria del fax, ma quella della stampante. Quella interna è in ogni caso sufficiente per 500 pagine di fax.
tutmosi3
09-10-2006, 18:00
:eek: La memoria da 32 MB espandibile a 544 non è la memoria del fax, ma quella della stampante. Quella interna è in ogni caso sufficiente per 500 pagine di fax. :eek:
500 pagine?
Sono più che sufficienti per una notte.
Ciao e grazie
tutmosi3
10-10-2006, 22:15
Siccome ho perso un po' la bussola in questi giorni ho bisogno di un'ultima delucidazione.
Il Brother MFC8460N fa anche da scanner di rete?
Intendo dire: non ha bisogno di essere affiancato a un server di posta elettronica interno, può acquisire i documenti e posizionarli in una cartella condivisa in LAN (unica interfacci utilizzabile visto la distanza verso i PC).
Ciao
Siccome ho perso un po' la bussola in questi giorni ho bisogno di un'ultima delucidazione.
Il Brother MFC8460N fa anche da scanner di rete?
Intendo dire: non ha bisogno di essere affiancato a un server di posta elettronica interno, può acquisire i documenti e posizionarli in una cartella condivisa in LAN (unica interfacci utilizzabile visto la distanza verso i PC).
Ciao
Non ha bisogno di avere un server di posta. Non solo, manda la scansione direttamente al PC della rete al quale tu vuoi arrivi.
Hai messo tu il link al manuale
http://welcome.solutions.brother.co...P_ItaSoft_A.pdf
C'è scritto tutto su come fare la scansione in rete.
Ciao :)
tutmosi3
10-10-2006, 22:51
Hai ragione amico.
Avevo già tutto sotto gli ochi ma tengo di conto a troppe cose in questo periodo e mi sfuggono le situazioni.
Devo fermarmi un attimo e far il punto altrimenti rischio dei disastri incommensurabili.
Ciao e grazie
tutmosi3
12-10-2006, 13:55
Acquistato ieri il Brother.
Sabato passo alla configurazione.
Ciao
tutmosi3
16-10-2006, 11:18
Sabato sono stato dal cliente.
Era lì alle 14.30 ed ho sospeso alle 22.00 ma non per colpa del Brother.
In genere, mettevo sempre mano su un Toshiba portatile che, nonostante sia quaso nuovo (febbraio 2006) non sta preso benissimo causa incuria ed installazioni/disinstallazioni selvaggei di software vario.
Causa presenza del 56 K fino a giovedì scorso, anche gli aggiornamentio di Windows erano presi un po' in ritardo, il Toshiba ha chiesto un po' di aggiornamenti e lì ci ho perso tempo.
Passo al suo 2° PC: un HP sul quale non avevo mai operato, immagino di trovarmi davanti un PC preso un po' meglio (supposizione rivelatasi vera) anche se non particolarmente aggiornato. E qui mi sbagliavo, gli aggiornamentio non erano mai stati fatti ed XP era fermo a SP1, cioè al momento dell'installazione. E pure lì tempo perso.
Così, mentre HP e Toshiba sono impeganti negli aggiornamenti di XP mi ritrovo fermo perchè poco prima avevo fatto partire un test delle RAM su un ACER nuovissimo (2 settimane di vita) al quale è stato aggiunto (non da me) un banco di RAM, pesacto chi sa dove. Manco a dirlo il test non è andato a buon fine ma non ho potuto andare avanti in quanto il titolare, preso dalla febbrile eccitazione del giocattolo nuovo fremeva per l'inaugurazione del Brother.
Conclusi gli aggiornamenti sono stato costretto a lasciar perdere la rimozione di spyware presenti nel Toschiba e nell'HP.
Come sai, lavoro in una ditta di impianti elettrici ed asserviti.
Sono in grado di giudicare se l'impianto è stao fatto bene o no.
Questo impianto elettrico è nuovo, in quanto lo stabile è di proprietà di questo signore da luglio 2006.
Prima dell'entrata, io e l'elettricista facemmo un sopraluogo ed io segnai i punti dove ritenevo necessaria l'installazione di una presa di rete. Ricordo chiaramente 12 punti, gli altri 3 (avevo inoltrato un ordine doi 15 prese) non ricordo dove li avevo chiesti. Oggi, a lavoro finito scopro che solo 8 punti sono stati fatti e di questi 8, solo 3 sono funzionanti.
Attacco il MFC8460N alla sua presa di rete e lo switch non lo vede, non risponde al ping ed è assente da net view.
In pratica deve aver cablato le prese con il :ciapet: e non è la prima volta che mi capita di passare dove c'è già stato questo elettricista ed i cavi di rete (secondo lui testati) non andavano.
Fortunatamente ho sempre in borsa una cavo dritto ed un cross da 10 m.
Attacco quello e va OK.
Tengo a precisare, che la configurazione del Brother non mi ha impegnato per più di 5 min.
Passo all'installazione del software.
In 5 minuti avevo già installato tutto, fatto una stampa ed un paio di scansioni (una da immagine ed una OCR) di prova ... Tutto semplicissimo.
Passo al fax.
Avevo chiesto l'installazione di un patch panel (robetta piccola, diciamo da stare sotto i 500 €), scopro che non c'è. Al suo posto, un'insulsa centralina Sirti di mezza tacca utile solo allo smistamento delle chiamate interne ed al riconoscimento di quelle esterne. In partica se è una telefonata fa squillare i telefoni, se è un fax la passa al Brother, cosa quanto mi inutile in quanto il MFC8460N è in grado di riconoscere autonomamente le chiamate.
Prova di ricezione tradizionale riuscita.
Prova di ricezione da PC riuscita.
Prova di invio tradizionale non riuscita.
Prova di invio da PC non riuscita.
Motivo di questi 2 fallimenti?
La centralina.
Bisogna fare lo 0 per avere la linea esterna; da un telefono tutto OK ma dal fax il discorso si complica. C'è un'opzione che mette un numero prima del prefisso, pare proprio la soluzione giusta, metto lo 0 poi faccio il numero e dovrebbe andare.
Invece NO.
Il titolare ha un buon rapporto di amicizia con l'elettricista ed anche io lo conosco bene (è il cugino della mia fidanzata). Lo chiama subito e lo cazzia per i cavi di rete, poi lo passa a me che lo cazzio per la mancanza delle prese e gli chiedo come cavolo funziona la centralina, lui mi risponde di mettere qualche 0.
No ... Dico ... Qualche?
Qualche ... Quanti?
1 ... 5 ... 8 ... 47 ... 8460?
In definitiva il prodotto è devvero valido, anzi, dire valido è poco.
E' ottimo: facile da configurare, stampa bene e velocemente, le scansioni sono buone e l'OCR è valido.
Se poi in rete c'è un DHCP, la configurazione è ancora più veloce. Io non sono una amante dei DHCP, quindi ho dovuto perdere 2 minuti per immettergli un IP.
L'unica pecca (anche se chiamarla pecca è davvero troppo) che ho trovato è la configurazione dello scanner da remoto. Il programma configura lo scanner tranquillamente dalla rete ma gestirebbe l'invio ad un PC del documento scansionato solo su interfaccia USB o parallela. Questo non è vero in quanto il MFC8460N invia i documenti scansionati ai PC in rete senza problemi.
Ciao
tutmosi3
16-10-2006, 14:00
Ho paura.
Oggi pomeriggio l'elettricista di fiducia va in ufficio.
Aiutooooooooooooooooo.
Mi sa che dopo il suo interventi il povero Brother non stamperà più, farà solo toast.
Ciao
Ok, mi inserisco anche io che ho un pb analogo.
Se acquisto una stampante multifunzione - che fa anche da fax - con scheda di rete, la metto in rete assegnandogli un IP locale (sotto un dominio), posso renderla utilizzabile da tutti i client del dominio come fax di rete ?
è possibile anche senza dotarsi di un sw ad hoc ?
grazie mille :D
Amba
tutmosi3
27-10-2008, 17:25
Ok, mi inserisco anche io che ho un pb analogo.
Se acquisto una stampante multifunzione - che fa anche da fax - con scheda di rete, la metto in rete assegnandogli un IP locale (sotto un dominio), posso renderla utilizzabile da tutti i client del dominio come fax di rete ?
Certo.
è possibile anche senza dotarsi di un sw ad hoc ?
grazie mille :D
Amba
il software andrebbe installato ma non è mica un problema.
E' fatto bene, facile da usare e non pesa neanche tanto.
E' in dotazione.
Ciao
tutmosi3
27-10-2008, 17:26
Ho paura.
Oggi pomeriggio l'elettricista di fiducia va in ufficio.
Aiutooooooooooooooooo.
Mi sa che dopo il suo interventi il povero Brother non stamperà più, farà solo toast.
Ciao
Per la cronaca a suo tempo l'elettricista andò ma non combinò danni.
Ciao
ragazzi io vi seguo..ho lo stesso problema da risolvere proprio con lo stesso numero di fax e lo stesso numero di pc..all'ufficio di mio padre..
La scansione in rete viene fatta con software proprietario?
io devo metter su un server linux per la gestione del dominio e delle risorse..Conto di mettere un server Trixbox come centralino per le chiamate voip..
Ma il server fax prescinde dal server no?Al massimo posso dire di mettere alla macchina di mettere i fax ricevuti non stampati in una cartella condivisa su linux..
Mio padre ha avuto la geniale idea di mantenere una linea tradizionale per il fax (lui è vecchia scuola e vuole un numero per la voce e un numero per il fax,anche se ormai un numero solo è + che sufficiente..)
P.s. ti ringrazio tsumosi per le tue ricerche..:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.