PDA

View Full Version : Vecchi filtri


GioFX
01-10-2006, 22:52
Sto ripescando il vecchio materiale fotografico di mio padre, in previsione dell'acquisto della mia prima reflex digitale... volevo un aiuto per identificare alcuni filtri, argomento questo di cui so veramente poco.

Questi sono 3 filtri Pentax (tutto materiale fine '60 - inizio '70). Sono tutti del tipo circolare da 49 mm.

http://giofx.altervista.org/foto/01.jpg

http://giofx.altervista.org/foto/02.jpg

Il primo è un grigio leggerissimo, leggermente sull'azzurro. C'è scritto MOR&AVE.

Il secondo è un filtro rosso con su scritto R2.

Il terzo è un filtro giallo, con su scritto Y2.

Poi ci sono questi tre filtri Omag senza montatura (dove si montano quindi?). Di quello bianco ne ho due versioni, uno ha la montatura con corona che si può svitare. Ha impresso OMAG PREM ed entrambi hanno un disegno a spirale sopra.

http://giofx.altervista.org/foto/03.jpg

Oltre a questi filtri ho anche un polarizzatore Pentax.

Inoltre volevo chiedervi se esistono ancora strumenti come questi per pulire le ottiche, i mitici panni di carta in microfibra Kodak e una soluzione per la pulizia.

Questa è tutta roba originale degli anni '70. :)

http://giofx.altervista.org/foto/04.jpg

:help:

teod
01-10-2006, 23:04
I filtri colorati su una reflex digitale non sono più necessari (lo fai via software con molto più controllo); servono per le pellicole bianco e nero; se vuoi puoi sperimentare, sempre che troverai obiettivi moderni da 49 mm o vorrai usare gli obiettivi che hai della vecchia reflex... il più piccolo che ho monta filtri da 67!
Ignoro cosa sia la montatura Omag; quello grigio scuro può esserti utile in condizione di forte luce per poter aprire di più il diaframma (ritratti) o per allungare il tempo di esposizione (panning, foto a cascate becc.); quelli a spirale dovrebbero essere filtri creativi (molto probabilmente emulabili in Photoshop)... provarli non ti costa nulla.
Le cartine, il liquido e la pompetta sono ancora attualissimi... io li ho appena ricomprati dato che li avevo finiti (le cartine hanno lo stesso package, cambiano solo le scritte :D); mi sbarazzerei del liquido che non so se è ancora utilizzabile dopo 30 anni.
Ciao

GioFX
01-10-2006, 23:52
I filtri colorati su una reflex digitale non sono più necessari (lo fai via software con molto più controllo)

sicuro?

qui dice che è sempre meglio usare gli effetti "prima" piuttosto che "dopo":

http://www.reflex.it/articoli/tutti-i-filtri/tutti-i-filtri.htm

e cmq grazie per le informaizoni teod!

Fibo
02-10-2006, 00:32
Allora i filtri li puoi sempre usare, tutto dipende da quali sono utili e quali no in digitale.

Ammesso e non concesso che riuscirai a trovare obiettivi a 49mm compatibili con autofocus i filtri che hai servono a ben poco.

Il grigio potrebbe servire per perdere qualche stop, in pratica serve per aumentare il tempo di esposizione. Può essere utile per perdere almeno 4 stop, se dici che è molto chiaro possibile che non serva a molto.

Filtro giallo attenua giallo rosso e arancione e scurisce il blu è un classico filtro da B/W che schiarisce alcuni colori e ne scurisce altri, il rosso fa la stessa cosa escluso il giallo, il verde fa l'opposto.

Questo tipo di filtri in digitale non hanno troppo senso di esistere.
Se proprio vogliamo essere "puristi" e ci piacciono gli effetti dei filtri bastano un polarizzatore, un 81B ed al limite una champaghe che sono effetti che in digitale non rendono bene.

Esaltare un solo tono senza modificare l'esposizione per poi desaturare da sw non ha troppo senso oggi come oggi.

teod
02-10-2006, 08:25
sicuro?

qui dice che è sempre meglio usare gli effetti "prima" piuttosto che "dopo":

http://www.reflex.it/articoli/tutti-i-filtri/tutti-i-filtri.htm

e cmq grazie per le informaizoni teod!

Mi pare che l'articolo sia riferito alla pellicola; in digitale si scatta sempre per forza a colori e i filtri che possono essere utili sono: uv, polarizzatore, infrared, neutri ND e, se vuoi evitare esposizioni multiple o ritocco, digradante neutro.
I filtri colorati li applichi anche con il bilanciamento del bianco scattando in raw.
Ciao

BittiDj
02-10-2006, 15:58
penso che fare degli esperimenti in BN con una reflex digitale e i vecchi filtri colorati possa dare belle soddisfazioni...

e poi non credo che in postwork si possano ottenere gli stessi risultati molto facilmente.

nin
02-10-2006, 18:57
Non c'era fra l'altro quella teoria secondo cui riprendere un cielo nuvoloso con un filtro rosso permette, una volta portato lo scatto in b/n, di avere nuvole più "drammatiche"??
Non ricordo dove l'ho letto..sempre che l'abbia letto :D

GioFX
02-10-2006, 19:22
Grazie a tutti per le risposte... beh, se non altro ce modo di divertirsi con i filtri e le digitali... mal che vada non servono, ma se vien fuori qualcosa di interessante meglio! :)

E poi mi seccherebbe non ri-utilizzare l'hw che usava mio padre.

teod
03-10-2006, 13:52
penso che fare degli esperimenti in BN con una reflex digitale e i vecchi filtri colorati possa dare belle soddisfazioni...

e poi non credo che in postwork si possano ottenere gli stessi risultati molto facilmente.

Sperimentare è sempre un bene; ma i filtri colorati servono veramente a poco; apri un raw, bilanci il bianco in modo da dargli la tonalità desiderata e converti; altrimenti usi un miscelatore canali e aumenti la componente corrispondente al filtro che ti interessa...
Tu utilizzeresti i filtri colorati su una pellicola a colori?
Ciao