View Full Version : tassita, ti denuncio!
ieri ho avuto la malauguratissima occasione di essere nella necessità di chiamare un taxi.
Ero a Foligno, avevo lasciato l'auto in assistenza e mi ero incamminata per trovare un posto in cui volevo recarmi.
Mi avevano detto che era distante un kilometro e mezzo, invece ci sono arrivata solo dopo oltre due ore di cammino a passo spedito.
Erano passate le 11 e dovevo essere in officina per mezzogiorno; sapendo che non ce l'avrei fatta e non sapendo come destreggiarmi coi mezzi pubblici ho deciso di sfidare la sorte e chiamare un taxi.
Chiamo il servizio clienti, chiedo il numero del radiotaxi e mi danno un numero locale. Telefono, un tizio mi risponde "pronto".
:confused:
io: è il servizio taxi?
lui: pronto, mi dica
io: posso avere un taxi in zona xxx per favore?
lui: si, il tempo di arrivare :confused:
aspetto, 15 minuti di attesa.
Arriva il taxi, salgo e comunico la destinazione. Parte.
Noto che il tassametro è spento.
io: "scusi, non ha il tassametro?"
lui: "eh, no, semmai avrei dovuto attivarlo quando sono partito"
:confused:
vabbè, mi allaccio e comincio a prendere nota sulla mia agenda: nel taxi non ci sono le tabelle tariffarie e il tizio non mette la cintura.
Prendo nota dell'orario in cui l'ho chiamato, in cui è arrivato, in cui siamo partiti. Osservo il percorso. Arriviamo in 6 minuti esatti.
"quanto le devo?"
"sono 15 euro"
:eek:
lo guardo negli occhi e gli dico
"è sicuro?"
"sisi, se mettevo il tassametro erano pure di più"
:mbe:
"questo non lo posso sapere, visto che qui non ci sono esposte le tariffe" ribadisco
Comunque pago, aspetto la ricevuta. Niente. Intasca e saluti.
"e la ricevuta"
eh, ma non ho messo il tassametro"
:mbe:
Scendo, e prendo nota della targa.
Ho chiamato il 117 (gdf) e l'ho denunciato.
Ah, controllando il percorso ho verificato la distanza: 5 kilometri.
Totale: 5 Km, 6 minuti, 15€
Io per guadagnare quella somma ci metto più di 3 ore.
Spero sinceramente che gli facciano passare la voglia. :mad:
Io per guadagnare quella somma ci metto più di 3 ore.
e se avesse messo il tassametro? 10€? 5€?
sarebbe comunque il guadagno di un'ora in 6 minuti.
io non capisco perchè prima chiedi un servizio e poi fai il paragone con quanto guadagni, o ti compri un taxxi e ti metti a far la tassinara :D o evita considerazioni di questo tipo....
e se avesse messo il tassametro? 10€? 5€?
sarebbe comunque il guadagno di un'ora in 6 minuti.
io non capisco perchè prima chiedi un servizio e poi fai il paragone con quanto guadagni, o ti compri un taxxi e ti metti a far la tassinara :D o evita considerazioni di questo tipo....
si ma a parte questo che ha tutta l'aria di "un pelo nell'uovo", il tassita ha torto marcio e spero che passi delle rogne.
non si può far passare il principio ch eil consumatore può essere preso per il culo senza rischiare niente.
non sei d'accordo?
-kurgan-
01-10-2006, 19:43
ieri ho avuto la malauguratissima occasione di essere nella necessità di chiamare un taxi.
Ero a Foligno, avevo lasciato l'auto in assistenza e mi ero incamminata per trovare un posto in cui volevo recarmi.
Mi avevano detto che era distante un kilometro e mezzo, invece ci sono arrivata solo dopo oltre due ore di cammino a passo spedito.
Erano passate le 11 e dovevo essere in officina per mezzogiorno; sapendo che non ce l'avrei fatta e non sapendo come destreggiarmi coi mezzi pubblici ho deciso di sfidare la sorte e chiamare un taxi.
Chiamo il servizio clienti, chiedo il numero del radiotaxi e mi danno un numero locale. Telefono, un tizio mi risponde "pronto".
:confused:
io: è il servizio taxi?
lui: pronto, mi dica
io: posso avere un taxi in zona xxx per favore?
lui: si, il tempo di arrivare :confused:
aspetto, 15 minuti di attesa.
Arriva il taxi, salgo e comunico la destinazione. Parte.
Noto che il tassametro è spento.
io: "scusi, non ha il tassametro?"
lui: "eh, no, semmai avrei dovuto attivarlo quando sono partito"
:confused:
vabbè, mi allaccio e comincio a prendere nota sulla mia agenda: nel taxi non ci sono le tabelle tariffarie e il tizio non mette la cintura.
Prendo nota dell'orario in cui l'ho chiamato, in cui è arrivato, in cui siamo partiti. Osservo il percorso. Arriviamo in 6 minuti esatti.
"quanto le devo?"
"sono 15 euro"
:eek:
lo guardo negli occhi e gli dico
"è sicuro?"
"sisi, se mettevo il tassametro erano pure di più"
:mbe:
"questo non lo posso sapere, visto che qui non ci sono esposte le tariffe" ribadisco
Comunque pago, aspetto la ricevuta. Niente. Intasca e saluti.
"e la ricevuta"
eh, ma non ho messo il tassametro"
:mbe:
Scendo, e prendo nota della targa.
Ho chiamato il 117 (gdf) e l'ho denunciato.
Ah, controllando il percorso ho verificato la distanza: 5 kilometri.
Totale: 5 Km, 6 minuti, 15€
Io per guadagnare quella somma ci metto più di 3 ore.
Spero sinceramente che gli facciano passare la voglia. :mad:
massima stima, hai fatto bene ;)
si ma a parte questo che ha tutta l'aria di "un pelo nell'uovo", il tassita ha torto marcio e spero che passi delle rogne.
non si può far passare il principio ch eil consumatore può essere preso per il culo senza rischiare niente.
non sei d'accordo?
perfettamente d'accordo ;)
se non ha il tassametro, o se non ha le tariffe esposte, o se ha il tassametro ma non lo usa, o se non emette la ricevuta,è giusto che venga punito (ma sicura che quello era un taxi?:D).
e non è il cercare il pelo nell'uovo, è che una considerazione del genere non sta ne in cielo ne in terra.
e se chiamava una limousine? o un elicottero? caxxo significa "io quella cifra ci metto 3 ore a guadagnarla".....?
sempreio
01-10-2006, 19:44
e se avesse messo il tassametro? 10€? 5€?
sarebbe comunque il guadagno di un'ora in 6 minuti.
io non capisco perchè prima chiedi un servizio e poi fai il paragone con quanto guadagni, o ti compri un taxxi e ti metti a far la tassinara :D o evita considerazioni di questo tipo....
senti quel tizio è un delinquente punto e basta, se fossimo in un paese serio gli avrebbero già tolto la licenza e sbattuto in galera, ma siamo un paese tirato su a tarallucci vino
e se avesse messo il tassametro? 10€? 5€?
sarebbe comunque il guadagno di un'ora in 6 minuti.
io non capisco perchè prima chiedi un servizio e poi fai il paragone con quanto guadagni, o ti compri un taxxi e ti metti a far la tassinara :D o evita considerazioni di questo tipo....
mi fa piacere notare che di tutta la vicenda questo per te sia l'unico punto degno di nota :rolleyes:
senti quel tizio è un delinquente punto e basta, se fossimo in un paese serio gli avrebbero già tolto la licenza e sbattuto in galera, ma siamo un paese tirato su a tarallucci vino
leggi sopra, su quello sono perfettamente d'accordo ;)
sempreio
01-10-2006, 19:45
leggi sopra, su quello sono perfettamente d'accordo ;)
ok ;)
mi fa piacere notare che di tutta la vicenda questo per te sia l'unico punto degno di nota :rolleyes:
cosa ci vuoi fare, le cazzate saltano all'occhio più del resto....
cosa ci vuoi fare, le cazzate saltano all'occhio più del resto....
per te sarà una cazzata, per me far pagare 15€ per cinque minuti solo perchè ti permetti di fare il cazzo che vuoi in nome della tua "esclusiva" sei solo un ladro.
E dicendomi che avrei dovuto pagare addirittura il percorso e il tempo che ci ha messo ad arrivare (siamo al paradosso! pagare anche il tempo di attesa!) mi ha fatto incazzare ancor di più.
E facendo questo senza possibilità di replica o di scelta, visto che salendo io non avevo la possibilità di sapere quanto mi sarebbe costato sei un truffatore.
Ergo guardia di finanza.
Che ha ascoltato tutta la vicenda e si è poi complimentato per il fatto che io avessi preso la targa (si capiva il tono scoraggiato di chi pensava di dover cercare un ago in un pagliaio...).
ma esiste la possibilità concreta che il tizio abbia guai con la finanza?
ma esiste la possibilità concreta che il tizio abbia guai con la finanza?
sinceramente non lo so, e di solito quando fai denuncia non ti dicon nemmeno come va a finire (cosa che invece secondo ma sarebbe giusta e sacrosanta).
Avendogli dato la targa possono benissimo rintracciarlo e fare gli accertamenti del caso, anche solo il fatto che sulla vettura non abbia esposto le tariffe dovrebbe costargli una sanzione.
Certo non c'è modo di provare che non faccia le ricevute, a meno di pizzicarlo mentre lascia giù un cliente.
In questo paese sperare nella giustizia è un po' come sperare di vincere la lotteria...
se c'è una denuncia sono obbligati a intervenire
se invece hai fatto una segnalazione telefonica (senza denuncia) può succedere qualunque cosa (o niente, come è probabile)
se c'è una denuncia sono obbligati a intervenire
se invece hai fatto una segnalazione telefonica (senza denuncia) può succedere qualunque cosa (o niente, come è probabile)
e la denuncia invece come la dovrei fare? presentandomi direttamente all'ufficio della gdf?
no perchè io lo faccio, mica ho problemi... :Perfido:
e la denuncia invece come la dovrei fare? presentandomi direttamente all'ufficio della gdf?
suppongo di si
zerothehero
01-10-2006, 21:36
Sicuramente hai fatto bene a denunciare, visto che mi risulta che il tassametro sia obbligatorio..magari era un taxista abusivo o senza licenza :confused:
mauriz83
01-10-2006, 21:57
hai fatto bene Gemma,anzi hai fatto benissimo.Potevi anche scendere e andartene senza pagare,però li non potevi più denunciarlo.Hai fatto bene a pagare,ora lo puoi rovinare.
Sti parassiti devono sparire.
FunCoolCAE
01-10-2006, 22:18
hai fatto bene Gemma,anzi hai fatto benissimo.Potevi anche scendere e andartene senza pagare,però li non potevi più denunciarlo.Hai fatto bene a pagare,ora lo puoi rovinare.
Sti parassiti devono sparire.
si ma come fa a dimostrare che ha pagato? :D
ricorda che siamo in italia e la legge difende prima di tutto chi è accusato... ;)
hai fatto strabene. :mano:
io comunque andrei al comando della gdf a mettere per iscritto qualcosa. ;)
hai fatto bene Gemma,anzi hai fatto benissimo.Potevi anche scendere e andartene senza pagare,però li non potevi più denunciarlo.Hai fatto bene a pagare,ora lo puoi rovinare.
Sti parassiti devono sparire.
Keep dreaming....
IMO la tua chiamata al 117 verra' archiviata...visto che si tratta di poca roba...
Se fai una denuncia..anche qui..in teoria dovrebbero procedere...poi pero' se e' poca roba viene archiviata per non intasare la giustizia...
g.
Fatto bene Gemma ;)
Non ti curare di chi ti accusa di intasare la giustizia con futilità.
Prima o poi certi nodi vengono al pettine ;)
LuVi
Fatto bene Gemma ;)
Non ti curare di chi ti accusa di intasare la giustizia con futilità.
Prima o poi certi nodi vengono al pettine ;)
LuVi
doh, ti hanno rilasciato su cauzione? :D
...
LuVi
Bentornato :D :D
Gemma concordo con te ;)
darklord77
02-10-2006, 15:54
Fatto bene Gemma ;)
Non ti curare di chi ti accusa di intasare la giustizia con futilità.
Prima o poi certi nodi vengono al pettine ;)
LuVi
...e anche certe ritorsioni!!
io prima di denunciare qualcuno ci penso ben 2 volte, l'ultima volta che l'ho fatto, mi sono ritrovato l'auto rigata in tutta la fiancata
...e anche certe ritorsioni!!
io prima di denunciare qualcuno ci penso ben 2 volte, l'ultima volta che l'ho fatto, mi sono ritrovato l'auto rigata in tutta la fiancata
e che ne sa quello di chi sono io? manco abito da quelle parti!
ma esiste la possibilità concreta che il tizio abbia guai con la finanza?
Figuriamoci, la GdF è più impegnata a controllare chi non paga il canone Rai.
ga444b666ma777r999in333i
02-10-2006, 16:04
per te sarà una cazzata, per me far pagare 15€ per cinque minuti solo perchè ti permetti di fare il cazzo che vuoi in nome della tua "esclusiva" sei solo un ladro.
E dicendomi che avrei dovuto pagare addirittura il percorso e il tempo che ci ha messo ad arrivare (siamo al paradosso! pagare anche il tempo di attesa!) mi ha fatto incazzare ancor di più.
E facendo questo senza possibilità di replica o di scelta, visto che salendo io non avevo la possibilità di sapere quanto mi sarebbe costato sei un truffatore.
Ergo guardia di finanza.
Che ha ascoltato tutta la vicenda e si è poi complimentato per il fatto che io avessi preso la targa (si capiva il tono scoraggiato di chi pensava di dover cercare un ago in un pagliaio...).
In teoria se chiami col radiotaxy il tassametro dovrebbe scattare da quando il tassista riceve la chiamata e l'accetta.
Inoltre mi sembra di ricordare che i tassisti sono esentati dalle cinture. In ultimo non ho capito perché non ti abbia fatto la ricevuta. Sei sicura fosse un vero tassista munito di licenza?
Per il resto, concordo pienamente con la denuncia.
In teoria se chiami col radiotaxy il tassametro dovrebbe scattare da quando il tassista riceve la chiamata e l'accetta.
Inoltre mi sembra di ricordare che i tassisti sono esentati dalle cinture. In ultimo non ho capito perché non ti abbia fatto la ricevuta. Sei sicura fosse un vero tassista munito di licenza?
Per il resto, concordo pienamente con la denuncia.
Perchè i tassisti dovrebbero essere esentati dall'uso delle cinture? Per la cronaca anche le forze dell'ordine in condizioni di non emergenza sarebbero tenute al loro utilizzo, che poi facciano come gli pare è un altro discorso.
Northern Antarctica
02-10-2006, 16:10
In teoria se chiami col radiotaxy il tassametro dovrebbe scattare da quando il tassista riceve la chiamata e l'accetta.
Inoltre mi sembra di ricordare che i tassisti sono esentati dalle cinture. In ultimo non ho capito perché non ti abbia fatto la ricevuta. Sei sicura fosse un vero tassista munito di licenza?
Per il resto, concordo pienamente con la denuncia.
Ok per il tassametro nonché la mancata esposizione delle tariffe, ma che io sappia i tassisti non hanno l'obbligo di rilasciare la ricevuta... :boh:
ga444b666ma777r999in333i
02-10-2006, 16:11
Perchè i tassisti dovrebbero essere esentati dall'uso delle cinture? Per la cronaca anche le forze dell'ordine in condizioni di non emergenza sarebbero tenute al loro utilizzo, che poi facciano come gli pare è un altro discorso.
Non capisco la tua domanda... Ho scritto :- Mi sembra di ricordare... Quindi significa né che io sia d'accordo sul non utilizzo delle cinte, né che io sia sicuro al 100% che esista una regola che li esenti. Se tu sai il contrario, è più semplice dirlo. ;)
allora, cercando in lungo ed in largo non mi è stato possibile avere un barlume di riferimento per ciò che concerne le tariffe dei taxi. Ogni comune fa come gli pare. Già questo, a mio avviso è inaccettabile.
Ci dovrebbero almeno essere dei canoni, tipo se paghi il tempo o il tragitto, o una media dei due.
In realtà chiamare un taxi è un po' come prendere una scatola di cioccolatini... non sai mai quello che ti capita :rolleyes:
ga444b666ma777r999in333i
02-10-2006, 16:12
Ok per il tassametro nonché la mancata esposizione delle tariffe, ma che io sappia i tassisti non hanno l'obbligo di rilasciare la ricevuta... :boh:
Non è uno scontrino fiscale... Ma se io la richiedo DEVONO darmela, e non capisco perché non farla, visto che non comporta alcun aggravio per loro.
ga444b666ma777r999in333i
02-10-2006, 16:13
allora, cercando in lungo ed in largo non mi è stato possibile avere un barlume di riferimento per ciò che concerne le tariffe dei taxi. Ogni comune fa come gli pare. Già questo, a mio avviso è inaccettabile.
Ci dovrebbero almeno essere dei canoni, tipo se paghi il tempo o il tragitto, o una media dei due.
In realtà chiamare un taxi è un po' come prendere una scatola di cioccolatini... non sai mai quello che ti capita :rolleyes:
Ma è dappertutto così? Io ho preso spesso il taxy per lavoro, e le tariffe erano esposte, e seppur non esposte, erano condivise da tutti.
Strano...
Ok per il tassametro nonché la mancata esposizione delle tariffe, ma che io sappia i tassisti non hanno l'obbligo di rilasciare la ricevuta... :boh:
ne sei certo?
se così fosse il finanzino non mi avrebbe domandato al telefono: "con che insistenza a chiesto lei la ricevuta?"
Non capisco la tua domanda... Ho scritto :- Mi sembra di ricordare... Quindi significa né che io sia d'accordo sul non utilizzo delle cinte, sia che sia sicuro al 100% che esista una regola che li esenti. Se tu sai il contrario, è più semplice dirlo. ;)
E infatti l'ho scritto. Magari c'era qualche motivo particolare sconosciuto a me, che ne so? :confused: Ho solo chiesto. :fagiano:
Non è uno scontrino fiscale... Ma se io la richiedo DEVONO darmela, e non capisco perché non farla, visto che non comporta alcun aggravio per loro.
ma loro le tasse in base a cosa le pagano? Non dovrebbe essere emessa una ricevuta dal tassametro, tipo scontrino?
ga444b666ma777r999in333i
02-10-2006, 16:17
ma loro le tasse in base a cosa le pagano? Non dovrebbe essere emessa una ricevuta dal tassametro, tipo scontrino?
Nò, a me compilavano un foglietto, strappato da un blocchettino con le publicità della coperativa a cui apparteneva.
ga444b666ma777r999in333i
02-10-2006, 16:17
E infatti l'ho scritto. Magari c'era qualche motivo particolare sconosciuto a me, che ne so? :confused: Ho solo chiesto. :fagiano:
Credo tu abbia ragione, mi ricordavo male io, fuorviato dal fatto che non ho mai visto un tassista indossarle. :D
Northern Antarctica
02-10-2006, 16:21
Non è uno scontrino fiscale... Ma se io la richiedo DEVONO darmela, e non capisco perché non farla, visto che non comporta alcun aggravio per loro.
ne sei certo?
se così fosse il finanzino non mi avrebbe domandato al telefono: "con che insistenza a chiesto lei la ricevuta?"
La ricevuta fiscale non la rilasciano.
Quello che in genere rilasciano è una ricevuta non fiscale, delle quali esistono un infinità di tipi: si tratta di blocchetti dove si specifica il numero del taxi, data e ora della corsa, da / a, nome e firma. Il tutto con varie pubblicità sul fronte e sul retro (li avrete visti di sicuro tutti quanti)
In qualche comune, visto che a livello statale non è stato fatto nulla, ci sono dei taxi che rilasciano la stessa ricevuta non fiscale ma un pochino più regolamentata: c'è stampigliato il numero e il nome del taxi ed è obbligatoria, ma rimane il fatto che non è fiscale e vale, diciamo, come una "attestazione del servizio svolto".
Più che alla finanza andava forse fatta una segnalazione al Comune o alla compagnia dei taxi, credo :stordita:
La ricevuta fiscale non la rilasciano.
Quello che in genere rilasciano è una ricevuta non fiscale, delle quali esistono un infinità di tipi: si tratta di blocchetti dove si specifica il numero del taxi, data e ora della corsa, da / a, nome e firma. Il tutto con varie pubblicità sul fronte e sul retro (li avrete visti di sicuro tutti quanti)
In qualche comune, visto che a livello statale non è stato fatto nulla, ci sono dei taxi che rilasciano la stessa ricevuta non fiscale ma un pochino più regolamentata: c'è stampigliato il numero e il nome del taxi ed è obbligatoria, ma rimane il fatto che non è fiscale e vale, diciamo, come una "attestazione del servizio svolto".
Più che alla finanza andava forse fatta una segnalazione al Comune o alla compagnia dei taxi, credo :stordita:
e allora ritorna il mio quesito: in base a cosa pagano le tasse? sulla fiducia? :stordita:
Northern Antarctica
02-10-2006, 16:31
e allora ritorna il mio quesito: in base a cosa pagano le tasse? sulla fiducia? :stordita:
Non ho idea :stordita:
per te sarà una cazzata, per me far pagare 15€....
hai ragione, anch'io per capire una ladrata mi baso su quanto guadagno...
Ottima mossa quella della denuncia :)
e allora ritorna il mio quesito: in base a cosa pagano le tasse? sulla fiducia? :stordita:
Complessivamente 450 milioni di euro: è il reddito lordo annuo stimato per i 17 mila tassisti e titolari di auto pubbliche a noleggio, secondo l'ultimo studio di settore del 2004. Lo studio esclude dipendenti e iscritti a cooperative: in pratica si occupa dei tassisti privati e dei titolari di licenza Ncc (noleggio con conducente). I cosiddetti padroncini, per i quali risulta un reddito medio lordo annuo di 26.500 euro.
Attenzione: come tutti gli studi di settore, si tratta di un reddito da dichiarare al fisco concordato tra la categoria e l'erario. Se si sta sotto questa soglia, o meglio se si dichiara meno, si può chiedere un conguaglio: in questo caso però scattano gli accertamenti.
Se si guadagna di più? Difficile che il fisco se ne accorga. Anche se il meccanismo degli studi di settore prevede ogni anno controlli individuali per gli appartenenti a determinate categorie. Meglio stare ai patti.
Il guadagno medio netto, quindi, sempre secondo lo studio di settore, sarebbe di 11.500 euro l'anno, una volta sottratti contributi, tasse e spese.
Aloa
e pagano una licenza 100000€ ??? :D
renatofast
02-10-2006, 16:41
hai fatto bene a denunciarlo molti ( troppi :cry: ) lasciano passare cose di questo genere
Complessivamente 450 milioni di euro: è il reddito lordo annuo stimato per i 17 mila tassisti e titolari di auto pubbliche a noleggio, secondo l'ultimo studio di settore del 2004. Lo studio esclude dipendenti e iscritti a cooperative: in pratica si occupa dei tassisti privati e dei titolari di licenza Ncc (noleggio con conducente). I cosiddetti padroncini, per i quali risulta un reddito medio lordo annuo di 26.500 euro.
Attenzione: come tutti gli studi di settore, si tratta di un reddito da dichiarare al fisco concordato tra la categoria e l'erario. Se si sta sotto questa soglia, o meglio se si dichiara meno, si può chiedere un conguaglio: in questo caso però scattano gli accertamenti.
Se si guadagna di più? Difficile che il fisco se ne accorga. Anche se il meccanismo degli studi di settore prevede ogni anno controlli individuali per gli appartenenti a determinate categorie. Meglio stare ai patti.
Il guadagno medio netto, quindi, sempre secondo lo studio di settore, sarebbe di 11.500 euro l'anno, una volta sottratti contributi, tasse e spese.
Aloa
:rotfl:
certo, meno di mille euro al mese con tariffe da 3€ al minuto. Sisi.
Li ha fatti bene i conti il governo.
:rotfl:
certo, meno di mille euro al mese con tariffe da 3€ al minuto. Sisi.
Li ha fatti bene i conti il governo.
DICHIARAZIONI REDDITI
Solo in teoria, però. Perché i sarti dichiarano 8.659 euro l'anno. I titolari di lavanderie e tintorie si fermano a quota 8.611. Quelli delle mercerie addirittura a 7.642. I venditori di profumi e saponette non vanno oltre gli 11.070. I tassisti superano di poco gli 11 mila e 500. I ristoratori sono inchiodati a 13.446 euro, meno ancora dei baristi, che dichiarano di doversi accontentare di 13.471 euro. Su un universo di un milione 622 mila e 879 contribuenti la media fa 26.491 euro. Una somma in linea con le buste paga degli insegnanti di scuola media. Poco più degli impiegati comunali. Ma molto meno dei poliziotti.
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Niente%20tasse%20siamo%20autonomi/1357988
Aloa
Complessivamente 450 milioni di euro: è il reddito lordo annuo stimato per i 17 mila tassisti e titolari di auto pubbliche a noleggio, secondo l'ultimo studio di settore del 2004. Lo studio esclude dipendenti e iscritti a cooperative: in pratica si occupa dei tassisti privati e dei titolari di licenza Ncc (noleggio con conducente). I cosiddetti padroncini, per i quali risulta un reddito medio lordo annuo di 26.500 euro.
Attenzione: come tutti gli studi di settore, si tratta di un reddito da dichiarare al fisco concordato tra la categoria e l'erario. Se si sta sotto questa soglia, o meglio se si dichiara meno, si può chiedere un conguaglio: in questo caso però scattano gli accertamenti.
Se si guadagna di più? Difficile che il fisco se ne accorga. Anche se il meccanismo degli studi di settore prevede ogni anno controlli individuali per gli appartenenti a determinate categorie. Meglio stare ai patti.
Il guadagno medio netto, quindi, sempre secondo lo studio di settore, sarebbe di 11.500 euro l'anno, una volta sottratti contributi, tasse e spese.
Aloa
Semplicemente ridicoli. Poi hanno anche il coraggio di piangere. Quest'imprenditoria da strada e da garage deve scomparire.
Northern Antarctica
02-10-2006, 17:25
Semplicemente ridicoli. Poi hanno anche il coraggio di piangere. Quest'imprenditoria da strada e da garage deve scomparire.
e hanno pure la riduzione sul bollo auto :asd:
(adesso mi odierai :sofico: )
e hanno pure la riduzione sul bollo auto :asd:
(adesso mi odierai :sofico: )
NOOOOOOOOooooo :eek: :cry: :asd: :mad:
Vorrei ricordare che chi paga le tasse le paga anche per chi le evade. Il quale ringrazia sentitamente.
Paganetor
03-10-2006, 15:44
ma perchè non capitano mai a me cose così!? :muro:
dovvi scendere senza pagare, eventualmente chiamando la polizia se fa storie ;)
gli avrebbero fatto un culo grande così :ciapet:
:D
Paganetor
03-10-2006, 15:47
ah, però una cosa è vera: quando chiami il radiotaxi col telefono, tecnicamente il tassista deve accendere il tassametro nel momento in cui accetta la corsa... idem per le prenotazioni...
quindi, lo dico per tutti, se vi capita di chiamare il taxi e vi trovate su già una cifra (che non siano 15 euro, ovvio! :D ) è regolare ;)
Paganetor
03-10-2006, 15:49
Perchè i tassisti dovrebbero essere esentati dall'uso delle cinture? Per la cronaca anche le forze dell'ordine in condizioni di non emergenza sarebbero tenute al loro utilizzo, che poi facciano come gli pare è un altro discorso.
è la legge
possono anche usare il cellulare
Paganetor
03-10-2006, 15:49
Ok per il tassametro nonché la mancata esposizione delle tariffe, ma che io sappia i tassisti non hanno l'obbligo di rilasciare la ricevuta... :boh:
la ricevuta non ha valore fiscale, ma può servire ad esempio per farsi rimborsare la corsa dalla propria azienda... quindi, al tassista non costa nulla fare la ricevuta e, se richiesto, la deve fare per forza
Paganetor
03-10-2006, 15:52
ma loro le tasse in base a cosa le pagano? Non dovrebbe essere emessa una ricevuta dal tassametro, tipo scontrino?
in base alla loro dichiarazione dei redditi e a degli studi di settore fatti dallo Stato...
anni fa hanno messo la ricevuta obbligatoria, mantenendo però anche il fatturato minimo annuo (metti 50.000 euro, ma non lo so per certo)... be', c'era gente che faceva ricevute per 45.000 euro e magicamente doveva pagare lo stesso le tasse per 50.000... accortisi della cazzata, i furbastri (ai tempi mi pare fosse Amato ad aver introdotto la cosiddetta "minimum tax") hanno tolto le ricevute...
Paganetor
03-10-2006, 15:56
DICHIARAZIONI REDDITI
Solo in teoria, però. Perché i sarti dichiarano 8.659 euro l'anno. I titolari di lavanderie e tintorie si fermano a quota 8.611. Quelli delle mercerie addirittura a 7.642. I venditori di profumi e saponette non vanno oltre gli 11.070. I tassisti superano di poco gli 11 mila e 500. I ristoratori sono inchiodati a 13.446 euro, meno ancora dei baristi, che dichiarano di doversi accontentare di 13.471 euro. Su un universo di un milione 622 mila e 879 contribuenti la media fa 26.491 euro. Una somma in linea con le buste paga degli insegnanti di scuola media. Poco più degli impiegati comunali. Ma molto meno dei poliziotti.
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Niente%20tasse%20siamo%20autonomi/1357988
Aloa
ma da dove saltano fuori queste cifre? :mbe:
sicuri che abbiano fatto bene i conti? perchè sono assolutamente fuori dal mondo! soprattutto perchè i tassisti fanno la scheda carburante... mio padre era tassista e dichiarava (ai tempi) 6/700.000 lire di gasolio al mese e il tutto andava di conseguenza... con quelle cifre è ovvio che alla fine non puoi dichiarare 23 milioni all'anno spendendone 6 solo di gasolio :mbe:
non so, mi sa di bufala...
GrandeLucifero
03-10-2006, 15:57
è la legge
possono anche usare il cellulare
questa quando l'hai inventata ? :D
Paganetor
03-10-2006, 15:59
qunti anni hai 16 ? :asd:
questa quando l'hai inventata ? :D
ne ho 30, mio padre ha fatto il tasista per 28 anni
tu quanti anni hai?
informati ;)
Paganetor
03-10-2006, 16:03
art. 173 del codice della strada, comma 2:
2. È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia, nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie (che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani).
GrandeLucifero
03-10-2006, 16:05
ne ho 30, mio padre ha fatto il tasista per 28 anni
tu quanti anni hai?
informati ;)
io un pò di più ... :rolleyes:
Guarda, informati tu, xchè le cinture di sicurezza sono obbligatorie
per tutti. Anche xchè il taxi ha gli airbag, e quindi sono estremamente
pericolosi se usati senza cintura. :D
Paganetor
03-10-2006, 16:07
io un pò di più ... :rolleyes:
Guarda, informati tu, xchè le cinture di sicurezza sono obbligatorie
per tutti. Anche xchè il taxi ha gli airbag, e quindi sono estremamente
pericolosi se usati senza cintura. :D
sono obbligatori dallo scorso aprile, quindi abbiamo ragione "a metà" :D
mio padre è andato in pensione due anni fa, e ai tempi non era obbligatorio... da qualche mese (ma solo da qualche mese!) è obbligatorio anche per i tassisti..
2-1 per me! :D
GrandeLucifero
03-10-2006, 16:12
sono obbligatori dallo scorso aprile, quindi abbiamo ragione "a metà" :D
mio padre è andato in pensione due anni fa, e ai tempi non era obbligatorio... da qualche mese (ma solo da qualche mese!) è obbligatorio anche per i tassisti..
2-1 per me! :D
Ok, :D
Io intendevo solo capire la questione, visto che ci ho rischiato 5 punti
della patente perchè andavo al supermarket senza cintura,
ma poi grazie all' agente, mi hanno fatto solo una multa di 39€ :asd:
Paganetor
03-10-2006, 16:13
Ok, :D
Io intendevo solo capire la questione, visto che ci ho rischiato 5 punti
della patente perchè andavo al supermarket senza cintura,
ma poi grazie all' agente, mi hanno fatto solo una multa di 39€ :asd:
allora pari e patta! :D
fermo restando che son d'accordo con te sul discorso "uso cinture" a prescindere dall'obbligo: se ti scoppia l'airbag in faccia e non hai la cintura ti fai un male cane...
e la denuncia invece come la dovrei fare? presentandomi direttamente all'ufficio della gdf?
no perchè io lo faccio, mica ho problemi... :Perfido:
Se fai la cosa per telefono non gli succede niente.Devi fare una denuncia penale nei loro uffici(ti fai dire da loro per cosa puoi denunciarlo) : è l'unico documento che DEVONO prendere seriamente perchè FINISCE sul tavolo di un magistrato.
cià cià
:)
IO gli avrei proposto lo scambio:gratis e in cambio non ti denuncio;scherzo,hai fatto bene ma DEVI fare la denuncia
doh, ti hanno rilasciato su cauzione? :D
No... L'indulto! :D :ciapet: (Scusa... Ma te la sei cercata! :D )
Dobermann75
03-10-2006, 23:10
allora, cercando in lungo ed in largo non mi è stato possibile avere un barlume di riferimento per ciò che concerne le tariffe dei taxi. Ogni comune fa come gli pare. Già questo, a mio avviso è inaccettabile.
Ci dovrebbero almeno essere dei canoni, tipo se paghi il tempo o il tragitto, o una media dei due.
Mi aggiungo anch'io al tuo ribrezzo.. dubito che sia un abusivo per via del numero telefonico, nell'elenco...
Direi che se puoi fai una denuncia, avvalora il tutto con la tua telefonata che "deve" essere per lo meno menzionata su un registro.. come quando chiami ad esempio la Polizia Stradale se vedi un incidente in Autostrada...
In realtà chiamare un taxi è un po' come prendere una scatola di cioccolatini... non sai mai quello che ti capita :rolleyes:non so ma sbaglio o c'è del forrest gump...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.