PDA

View Full Version : [Java] Impararlo


AngeL)
01-10-2006, 16:48
ciao a tutti :D
oggi pomeriggio, non avendo niente da fare, ho pensato di fare una cosa che rimando da tanto tempo: imparare il java.
Siccome non so proprio da dove cominciare mi affido a voi, sperando possiate aiutarmi :)
grazie in anticipo.

PGI-Bis
01-10-2006, 17:12
Be', non possiamo che trovare rimedio all'encomiabile sete di conoscenza che ti secca la gola :D.

http://java.sun.com/javase/downloads/index.jsp

Scarica e installa il JDK, scarica e installa un editor di testo non formattato (Crimson Editor per dirne uno), scarica la documentazione delle librerie standard della piattaforma Java, trova un bel librone su Java, possibilmente che non risalga ai tempi della terra piatta e... be', buona lettura.

Nella pagina web su riportata trovi il JDK (JDK 5, update 9) e la documentazione delle librerie (verso il fondo). Trovi parecchi libri on-line e parecchissimi off-line, basta una ricerca per "Java Tutorial" o "Java Manual" et similia.

AngeL)
01-10-2006, 17:24
Be', non possiamo che trovare rimedio all'encomiabile sete di conoscenza che ti secca la gola :D.

:D

http://java.sun.com/javase/downloads/index.jsp

Scarica e installa il JDK, scarica e installa un editor di testo non formattato (Crimson Editor per dirne uno), scarica la documentazione delle librerie standard della piattaforma Java, trova un bel librone su Java, possibilmente che non risalga ai tempi della terra piatta e... be', buona lettura.

Nella pagina web su riportata trovi il JDK (JDK 5, update 9) e la documentazione delle librerie (verso il fondo). Trovi parecchi libri on-line e parecchissimi off-line, basta una ricerca per "Java Tutorial" o "Java Manual" et similia.
vado subito :)
grazie 1000

71104
01-10-2006, 17:49
ciao a tutti :D
oggi pomeriggio, non avendo niente da fare, ho pensato di fare una cosa che rimando da tanto tempo: imparare il java.
Siccome non so proprio da dove cominciare mi affido a voi, sperando possiate aiutarmi :)
grazie in anticipo. una tazzina per impararlo, una tazzina per domarlo, e nel buio incatenarlo :|

AngeL)
01-10-2006, 18:27
una tazzina per impararlo, una tazzina per domarlo, e nel buio incatenarlo :|
non ho capito :fagiano:

PGI-Bis
01-10-2006, 19:09
Il brand Java comprende una tazzina da caffè stilizzata, come segno. Poi c'è il signore degli anelli... una sorridente parafrasi insomma. E su un po' d'allegria, miseriaccia! :D

AngeL)
01-10-2006, 19:13
non riesco a compilare i file... javac non è riconosciuta come un'applicazione :eek:
sul tutorial di sun c'è scritto di scrivere javac nomefile :mbe:

ho installato il jdk 5 update 9
dove ho sbagliato? :mbe:

PGI-Bis
01-10-2006, 19:18
Tutto ok. Devi solo avvertire il prompt del dos dell'esistenza di un programma di nome javac.exe.

Se hai installato tutto senza cambiare i percorsi, nella finestra del prompt dei comandi digita (e premi invio):

set PATH=c:\programmi\java\jdk1.5.0_09\bin

poi digita (e premi invio):

javac -version

La modifica è valida per la sessione corrente del prompt dei comandi. Per renderla permanente devi intervenire sulla variabile utente PATH. Prima però controlla che funzioni...

AngeL)
01-10-2006, 19:31
La modifica è valida per la sessione corrente del prompt dei comandi. Per renderla permanente devi intervenire sulla variabile utente PATH. Prima però controlla che funzioni...
funziona tutto, grazie mille :)
ora devo modificare autoexec.bat ?

PGI-Bis
01-10-2006, 19:41
ecchehai, Windows 3.1? :D

Devi solo aggiungere il percorso c:\programmi\java\jdk1.5.0_08\bin ai percorsi contenuti nella variabile PATH. Il pannello da cui puoi modificare la variabile è accessibile a partire da:

start -> pannello di controllo -> sistema -> avanzate -> variabili d'ambiente.

Ci sono due schede, una per l'utente e una per il sistema. Quella di sistema vale anche per tutti gli utente. Evidenzia la variabile di nome "Path" (una delle due, se manca tra quelle "utente" puoi crearla) e poi premi il pulsante "modifica".

Nel campo di testo "valore variabile" porta il cursore in fondo, aggiungi un ";" (punte e virgola) se manca e poi il testo "c:\programmi\java\jdk1.5.0_08\bin"

Premi una valanga di Ok e sei pronto alla battaglia. Se usi Crimson Editor devi chiuderlo e riaprilo (le sessioni del prompt del dos hanno una copia della variabile PATH che permane per la loro durata: devi chiudere le "vecchie" finestre se ne hai di aperte affinchè la modifica sia attiva. Non serve riavviare il pc).

71104
01-10-2006, 19:53
Il brand Java comprende una tazzina da caffè stilizzata, come segno. Poi c'è il signore degli anelli... una sorridente parafrasi insomma. E su un po' d'allegria, miseriaccia! :D
che poi devo ancora capì che senso avrebbe sta frase assurda (parlo dell'originale) :D

anzi a dirla tutta devo ancora capì quali so i poteri dell'anello... :|
ti fanno sparire e avere le visioni? che culo, ad avercelo st'anello, non vedo l'ora di sparire e avere le visioni anch'io... :|

PGI-Bis
01-10-2006, 20:05
Ma che parli dell'anello di Sauron? M'ha sfilato 72 euro dal portafogli, altro che poteri magici, mandrake a confronto era 'na sega. :D

AngeL)
01-10-2006, 20:06
ecchehai, Windows 3.1? :D

Devi solo aggiungere il percorso c:\programmi\java\jdk1.5.0_08\bin ai percorsi contenuti nella variabile PATH. Il pannello da cui puoi modificare la variabile è accessibile a partire da:

start -> pannello di controllo -> sistema -> avanzate -> variabili d'ambiente.

Ci sono due schede, una per l'utente e una per il sistema. Quella di sistema vale anche per tutti gli utente. Evidenzia la variabile di nome "Path" (una delle due, se manca tra quelle "utente" puoi crearla) e poi premi il pulsante "modifica".

Nel campo di testo "valore variabile" porta il cursore in fondo, aggiungi un ";" (punte e virgola) se manca e poi il testo "c:\programmi\java\jdk1.5.0_08\bin"

Premi una valanga di Ok e sei pronto alla battaglia. Se usi Crimson Editor devi chiuderlo e riaprilo (le sessioni del prompt del dos hanno una copia della variabile PATH che permane per la loro durata: devi chiudere le "vecchie" finestre se ne hai di aperte affinchè la modifica sia attiva. Non serve riavviare il pc).
ok, fatto tutto.
domani ne riparliamo...:zzz:
grazie e buonanotte :)

thebol
02-10-2006, 10:51
che poi devo ancora capì che senso avrebbe sta frase assurda (parlo dell'originale) :D

anzi a dirla tutta devo ancora capì quali so i poteri dell'anello... :|
ti fanno sparire e avere le visioni? che culo, ad avercelo st'anello, non vedo l'ora di sparire e avere le visioni anch'io... :|


[NERD MODE ON]
perche sauron aveva creato 9 anelli per gli umani, 7 per i nani e 3 per gli elfi.
Questi anelli corrompevano l'animo di chi li possedeva(ma la cosa andò male con gli elfi) ed erano controllati dall'unico

[NERD MODE OFF]

Xalexalex
02-10-2006, 13:21
Mi unisco a cazzo nella discussione per chiedervi se questo manuale online http://www.claudiodesio.com/ è affidabile, interessante, utile... Oppure è una perdita di tempo -.-
Grazie,
Alex

AngeL)
02-10-2006, 14:19
Mi unisco a cazzo nella discussione per chiedervi se questo manuale online http://www.claudiodesio.com/ è affidabile, interessante, utile... Oppure è una perdita di tempo -.-
Grazie,
Alex
grazie mille :)


ehm... preparatevi a una valanga di domande :asd:

PGI-Bis
02-10-2006, 14:37
Mi unisco a cazzo nella discussione per chiedervi se questo manuale online http://www.claudiodesio.com/ è affidabile, interessante, utile... Oppure è una perdita di tempo -.-
Grazie,
Alex

Finisco di leggerlo e poi ti dico (molto poi, sono a p. 82 su 600 e passa :D).

AngeL)
02-10-2006, 14:45
grazie mille :)


ehm... preparatevi a una valanga di domande :asd:

non avevo capito che ti serviva un'informazione su quel manuale, pensavo l'avessi consigliato a me :muro: :asd:
lo leggo comunque :)

Xalexalex
02-10-2006, 14:47
non avevo capito che ti serviva un'informazione su quel manuale, pensavo l'avessi consigliato a me :muro: :asd:
lo leggo comunque :)
XD

PGI-Bis
02-10-2006, 15:30
[Aggiornamento]

Sono a pagina 170 e mi sento di consigliare un altro libro. Continuo nella speranza che migliori: c'è sempre la possibilità che a pagina 240 ci sia scritto chi ha ucciso Kennedy :D

PGI-Bis
02-10-2006, 16:51
:mad: :incazzed: :mad:

Ho letto fino a pagina 286 (linguaggio) e da 412 a 450 (Swing), esercizi esclusi. Mi lascia senza parole. Il fatto che sia gratis non è l'esimente a cui tutti pensano. "E' aggratis, che te lamenti?" E' un'aggravante: più audience, più danni. E questo ne fa parecchi :mad:.

A mio giudizio un ottimo libro sul linguaggio di programmazione Java in italiano è il Pighizzini-Ferrari, "Dai fondamenti agli oggetti". Non concordo con la parte relativa "agli oggetti" ma è tecnicamente ineccepibile. Non è gratuito ma sono 37€ spesi bene quanto lo sarebbero per il "The Java Programming Language" di Giovanni Papero & Soci.

lovaz
02-10-2006, 16:58
... tutti pensano. "E' aggratis, che te lamenti?" E' un'aggravante: più audience, più danni. E questo ne fa parecchi :mad:.
...
Perché non espliciti?
In verità non l'ho letto, ma lo tengo di consultazione...

E già che hai tanta voglia di leggere... :D
perché non dai un'occhiata alla mia guida, che ha tanto bisogno di debugging?
Non vorrai mica che i frequentatori di HWUPForum si ritrovino a leggere una sola...

PGI-Bis
02-10-2006, 19:16
La tua guida, che ho letto, e il testo che mi fa :incazzed: sono due cose diverse.

Se presento uno scritto come guida rapida di introduzione al linguaggio è evidente al lettore – quindi perfettamente ammissibile – che, accanto agli inevitabili refusi, ci siano delle imprecisioni. Se voglio parlare delle classi Java mi ci vogliono cinquanta pagine, è un testo dichiaratamente introduttivo, sai che la storia non è tutta lì e che qualcosa del significato reale si perde: non è che per magia uno possa dire in cinquanta parole le stesse cose che può dire in cinquantamila, un tanto di approssimazione è inevitabile. Lo leggi, sei stato introdotto, se vuoi sapere il resto ti pigli un altro testo. Onesto, lineare, ineccepibile.

Ma se rifilo al lettore una pretesa di appronfondimento – magari spendendo pure dei titoli, quasi che la correttezza di uno scritto non stesse nella verità dei fatti o nella logicità delle sue argomentazioni ma nell'autorevolezza di chi le presenti – allora le aspettative del lettore mi sembra che possano giustamente farsi più alte.

Qui c'è poco da pretendere: è sufficiente la conoscenza delle regole del linguaggio per vedere che gli errori sono in quantità eccessiva per essere considerate umane sviste. Basti prendere il mitologico "tipo testuale" che sottrae a Java uno dei suoi cinque tipi primitivi interi, il fantasioso array di reference che dovrebbe comportarsi in modo diverso da uno di primitivi, l'incredibile fenomeno dell'assegnamento che fa cose diverse secondo che la variabile assegnataria sia un reference o no senza citare l'apologia del metodo costruttore che pur essendo metodo non risponde alle norme dei membri (e se, puta caso, non fosse nè metodo nè membro...). Da 50 a 183 c'è una evidente nuova bizzarria ogni due pagine, poi ho smesso di contare :D.

Hey, ci sono anche tante cose eccellenti, intendiamoci. E' particolarmente sensibile, ad esempio, che l'autore spenda un po' di parole sulla fenomenologia dei primi errori in compilazione. Ma sono gocce nell'oceano.

Di gratis c'è quello di Bruce Eckel che a me non piace ma direi, per quel che posso, tecnicamente corretto.

lovaz
03-10-2006, 08:42
A proposito di Thinking...
Mi sembra che anche Eckel non abbia chiare le definizioni di
classi inner e nested (cap. 8), o sbaglio?

PGI-Bis
03-10-2006, 09:19
Ho dato una rapidissima letta all'ottavo capitolo della terza edizione di thinking in java e mi sembra che quanto scritto corrisponda alle regole del linguaggio. In che parte di quel capitolo noti una divergenza con quanto stabilito nelle specifiche del linguaggio?

lovaz
03-10-2006, 12:00
Dopo il titoletto "Inner classes":
It’s possible to place a class definition within another class definition. This is called an inner class.
Non erano le nested?

Poi, dopo il titoletto "Nested classes":
If you don’t need a connection between the inner class object and the outer class object, then you can make the inner class static. This is commonly called a nested class.
Ma le inner non erano nested non statiche?

PGI-Bis
03-10-2006, 12:24
Cerchi il pelo nell'uovo, eh? :D Una volta si usava rendere esplicito l'intento definitorio usando un bel titolone di capoverso "Definizione N:". E' una pratica che va scemando. Comunque hai ragione, quel "this is called an inner class" dovrebbe essere "this is called a nested class".

Il secondo mi pare improprio ma non scorretto. Se ci limitiamo al fatto che una classe inner è una nested non statica allora è vero anche che una classe inner statica è una classe nested. E' improprio nella parte in cui dichiara "this is commonly called a nested class". Il "commonly" non ci va.

Nel complesso si, pare ci sia una confusione del rapporto di genere a specie che coinvolge "nested" (genere) e "inner" (specie) mentre nel testo si intuisce che nested sia specie di inner il che sarebbe corretto solo se l'autore desse una propria autonoma definizione di inner e nested.

Sa un po' di "fare le pulci..." però i tuoi rilievi mi sembrano ineccepibili.

lovaz
03-10-2006, 12:32
Cerchi il pelo nell'uovo, eh? :D
Eh gia'... :D

... Il secondo mi pare improprio ma non scorretto. Se ci limitiamo al fatto che una classe inner è una nested non statica allora è vero anche che una classe inner statica è una classe nested...
Ma una classe inner non e'statica, quindi dire "inner statica", non ha senso...
Sempre a rigore, eh... :p