PDA

View Full Version : Migliore qualità da VHS


kihmor
30-09-2006, 17:08
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un DVD recorder in quanto mi si è rotto il vecchio e glorioso VHS :( ; naturalmente mi sono rimaste un certo numero di videocassette a cui tengo particolarmente; vorrei ovviamente riversare tutto su DVD collegando un altro VHS al mio DVD recorder.

Vengo al punto: la miglior qualità si ha:
A) Registrando la videocassetta e masterizzarlo sul DVD tutto con il DVD recorder
B) Scaricando dalla rete i titoli che trovo, lasciandoli in DIVIX e metterli su cd
C) Scaricandoli dalla rete e trasformarli da DIVIX in DVD e masterizzando su DVD

Spero di essere stato chiaro. :D
Grazie in anticipo
Kihmor

kihmor
02-10-2006, 08:24
Uppete!!
:rolleyes:

pistolero1979
02-10-2006, 09:36
Soluzione B)

genodave
03-10-2006, 12:33
C)
perche':

i DVD sono compatibili con tanti lettori, piu' che con i divx che sono in continua evoluzione e non e' detto che riusciresti a vederli dappertutto.

pistolero1979
03-10-2006, 15:08
Perchè se ricodifichi un Divx in Mpeg2 la qualità cala paurosamente

Scalor
03-10-2006, 18:32
io li passerei su formato DV, dovrebbe essere il piu longevo.

MiVida
03-10-2006, 18:56
io li passerei su formato DV, dovrebbe essere il piu longevo.
ehi.... stiamo parlando di una VHS......... ;)
e poi, perchè "più longevo"?

genodave
03-10-2006, 19:31
Perchè se ricodifichi un Divx in Mpeg2 la qualità cala paurosamente

non penso proprio.... :muro: :rolleyes:

pistolero1979
04-10-2006, 09:34
..se ti piacciono i macroblocchi prego...accomodati pure!

Converti anche un .MOV in DVD verrà benissimo!!!!

genodave
04-10-2006, 11:00
..se ti piacciono i macroblocchi prego...accomodati pure!

Converti anche un .MOV in DVD verrà benissimo!!!!

dei MOV non mi interesso...
Ti posso solo dire che un divx lo porto a DVD con la stessa qualita', niente macroblocchi che possono dipendere dal SW che usi.

Scalor
04-10-2006, 19:32
ehi.... stiamo parlando di una VHS......... ;)
e poi, perchè "più longevo"?

perchè il nastro magnetico dura molto di piu del dvd. e poi basta collegare il segnale s-video del VHS all'ingresso della videocamera DV per salvare il video in digitale.

MiVida
04-10-2006, 22:54
...... e poi basta collegare il segnale s-video del VHS all'ingresso della videocamera DV per salvare il video in digitale.
Tutto questo se possiedi un lettore di VHS S-Video, altrimenti col piffero che lo colleghi in quel modo....(e sono in pochi ad averlo)........ Certamente, lo potrai fare col composito (sempre ammesso che il camcorder in questione, abbia le analogiche IN attive - ed anche qui, si restringe il numero di apparecchi.....).

...perchè il nastro magnetico dura molto di piu del dvd....
Su questo punto, ho dei grossi, grossissimi dubbi: hai qualche documento, link o altro che sappia confortare quanto scritto? E' un argomento che mi interessa sviscerare (per conoscenza personale) a fondo....
grazie

padesa
04-10-2006, 23:47
Allora partiamo da un presupposto:
un divx se è stato creato da un originale o da un file avi, vob ha una risoluzione di 720 x 576, una VHS ha una risoluzione molto inferiore.
Ciò incide paurosamente sulla qualità ovvero tra divx e vhs passa la stessa o quasi differenza che passa tra DVD e vhs.
Premesso ciò, se i video che cerchi sono semplici film allora va benissimo trovarli già in divx ed avrai il prodotto già pronto con una qualità buona.
Portare le vhs su dvd, tra l'altro con un videorecorder, ricorda comunque che la risoluzione originale e conseguentemente la qualità sarà la stessa.
Giustamente il sistema migliore in generale è salvare su nastro minidv in quanto il nastro è molto più affidabile dei supporti a cristalli, ma è giustificato solo per video di una certa importanza quali quelli familiari.
Se tu dovessi decidere di trasportare da vhs a DVD sarebbe meglio farlo tramite computer e non direttamente su videorecorder.
Ciao

Scalor
05-10-2006, 20:14
Per MiVida
l'autore della discussione diceva:
"mi sono rimaste un certo numero di videocassette a cui tengo particolarmente"
quindi penso che le voglia convertire in digitale con la massima qualità possibile, ora, l'unico modo è: o usare il S-video e se uno non ce l'ha puo usare l'uscita RGB della scart e i due segnali LR audio, per la seconda soluzione bisogna comprare un convertitore da RGB a s-video tipo questo:

link RGB converter (http://www.maplin.co.uk/Module.aspx?ModuleNo=30782)

o questi

link (http://www.jrok.com/hardware/RGB.html)

se uno poi ha una certa manualità puo tentare di costruirselo per qualche decina di €

convertitore fai da te (http://pwp.netcabo.pt/pscoelho/vgatv/hardware-MC1377.html)
datasheet mc1277 (http://www.selectronic.fr/includes_selectronic/pdf/Motorola/MC1377.pdf#search=%22MC1377%22)

riguardo alla seconda domanda, il nastro se conservato correttamente è meno facile a danneggiarlo ( personalmente ho dei betamax degli anni 80 che ho duplicato 3 anni fa ed erano ancora decenti ), per esempio se righi un DVD o lo fai lucidare sperando che funzioni o perdi tutto il video, ma un DVD quanto dura nel tempo, ho dei CDrom masterizzati 6 anni fa che danno gia problemi di lettura, mentre nel nastro se si rovina una parte, apri la cassetta, tagli il nastro miniDV e perdi solamente la parte tagliata. anche io inizialmente avevo riversato i video su dvd e non ne ero rimasto soddisfatto, poi mi sono deciso e ho comprato un videoregistratore miniDV (si puo fare anche con la videocamera, per esempio sony pc-100e, pc-110 trv-950, trv-620e panasonic serie gs-x00, non tutte ma molti modelli insomma) , ho riversato i miei video in miniDV , poi li ho messi su dvd per guardarli quando ne ho la necessità sul DVD, ma la copia miniDV la uso solo per duplicarla.

MiVida
05-10-2006, 23:43
Per MiVida.....ora, l'unico modo è: o usare il S-video e se uno non ce l'ha puo usare l'uscita RGB della scart e i due segnali LR audio, per la seconda soluzione bisogna comprare un convertitore da RGB a s-video .......
Il S-Video lo devi usare se hai un lettore con tale uscita !!!!
Qualsiasi marchingegno arzigogolato che puoi mettere dopo (per "dopo", naturalmente, si intende dopo l'uscita dal lettore VHS), per "trasformare" un segnale in S-Video, a che serve?
Dubito (vista la scarsissima diffusione) che l'amico Kihmor abbia un lettore S-Video.
Allora sfrutti la RGB in primis o il composito, come seconda scelta.
Ma questa è una strada lunga......
......
Per la durata dei nastri Vs dei CD/DVD, credevo avessi più infromazioni (anche perchè sarei interessato a sviscerla a fondo, questa questione...)
In questo momento, per quanto letto sui vari siti dei produttori, si parla di un minimo di 10 con un max di 30-40 anni, per la durata dei DVD "commerciali" registrabili.
Per i nastri, altrettanto........
Entrambi sono prodotti (se visti dal lato conservazione") delicati: un nastro, può subire deformazioni (col tempo) dovute alle condizioni di conservazione, oltre che alla perdita di dati per smagnetizzazione (indotta o meno), etc., etc..
Anche Il CD/DVD non è eterno........ per i "commerciali" (quindi escludendo quelli in vendita già registrati, di durata ben maggiore), la smagnetizzazione e la modifica del supporto organico interno, ne pregiudica la durata...... e poi, i "graffi" (che NON VANNO LUCIDATI, per nessun motivo.......).

Ritornando alla domanda iniziale (o meglio, alle tre opzioni A, B e C), opterei anch'io (anche se non bisognerebbe farlo) per la B, nella speranza che i filmati "downlodati" siano stati fatti da gente "capace" (in rete si trovano delle vere e proprie porcherie, qualitativamente parlando .....).
Altra soluzione, possedendo un DVD recorder, è sfruttarlo! Avresti i tuoi filmati in poco tempo, senza impazzire nella ricerca e nel download.
L'opzione C, la scarterei, a priori.

ciao

genodave
06-10-2006, 07:21
Il S-Video lo devi usare se hai un lettore con tale uscita !!!!
Qualsiasi marchingegno arzigogolato che puoi mettere dopo (per "dopo", naturalmente, si intende dopo l'uscita dal lettore VHS), per "trasformare" un segnale in S-Video, a che serve?
Dubito (vista la scarsissima diffusione) che l'amico Kihmor abbia un lettore S-Video.
Allora sfrutti la RGB in primis o il composito, come seconda scelta.
Ma questa è una strada lunga......


ciao Mivida, scusa ma il mio lettore ha un uscita S-Video e composita, sceglierei il S-video, ma la VHS deve essere registrata in tale modalita' oppure e' proprio il segnale migliore?

MiVida
06-10-2006, 10:38
ciao Mivida, scusa ma il mio lettore ha un uscita S-Video e composita, sceglierei il S-video, ma la VHS deve essere registrata in tale modalita' oppure e' proprio il segnale migliore?
Ciao genodave.
Se hai un'uscita S-Video nel lettore, significa che possiedi un lettore S-VHS, a meno che sia un "combinato" (lettore VHS + DVD).
In questo caso, non ti serve proprio, perchè dedicata al DVD.
Sfruttare la S-Video, se la cassetta originale non lo è, non serve ad un granchè (la separazione dei componenti luninosità/colore, verrebbe effettuata dalla parte hardware del lettore stesso..... e se questo non è più che un buon lettore, lascerei perdere...).
Sfrutta il composito.
Ma non hai una scart (in uscita)? se sì, all'interno della scart c'è il segnale RGB, ancora meglio dei sopra menzionati.
La mia classifica, in ordine di utilizzo:
- Component
- RGB
- S-Video (se presente)
- composito.

ciao

genodave
06-10-2006, 10:42
come dici tu è un combinato DVD VHS.
Percio' nada S-VHS.
Mi interessa il fatto della RGB dalla scart....
Approfondiro'.

genodave
06-10-2006, 10:47
Ma non hai una scart (in uscita)? se sì, all'interno della scart c'è il segnale RGB, ancora meglio dei sopra menzionati.


Mivida hai uno schemino o un link per poter fare cio'??
Hai mai provato?

Scalor
06-10-2006, 11:17
Il S-Video lo devi usare se hai un lettore con tale uscita !!!!
Qualsiasi marchingegno arzigogolato che puoi mettere dopo (per "dopo", naturalmente, si intende dopo l'uscita dal lettore VHS), per "trasformare" un segnale in S-Video, a che serve?
Dubito (vista la scarsissima diffusione) che l'amico Kihmor abbia un lettore S-Video.
Allora sfrutti la RGB in primis o il composito, come seconda scelta.
Ma questa è una strada lunga......
......

non ho detto che deve per forza usare l's-video, se ce l'ha lo usa se non usa lRGB , ma assolutamente non il composito se vuole mantenera alta la qualità.

ho detto questo nel post precedente

" perchè il nastro magnetico dura molto di piu del dvd. e poi basta collegare il segnale s-video del VHS all'ingresso della videocamera DV per salvare il video in digitale. "

perchè non ho mai visto una videocamera con l'ingresso RGB ! normalmente se va bene hanno l'ingresso S-video, composito o firewire e non penso che per qualche video del compleanno .. uno vada a comprarsi un videoregistratore tipo l' JVC BR-DV6000E o un equivalente.

Per la durata dei nastri Vs dei CD/DVD, credevo avessi più infromazioni (anche perchè sarei interessato a sviscerla a fondo, questa questione...)
In questo momento, per quanto letto sui vari siti dei produttori, si parla di un minimo di 10 con un max di 30-40 anni, per la durata dei DVD "commerciali" registrabili.
Per i nastri, altrettanto........
Entrambi sono prodotti (se visti dal lato conservazione") delicati: un nastro, può subire deformazioni (col tempo) dovute alle condizioni di conservazione, oltre che alla perdita di dati per smagnetizzazione (indotta o meno), etc., etc..
Anche Il CD/DVD non è eterno........ per i "commerciali" (quindi escludendo quelli in vendita già registrati, di durata ben maggiore), la smagnetizzazione e la modifica del supporto organico interno, ne pregiudica la durata...... e poi, i "graffi" (che NON VANNO LUCIDATI, per nessun motivo.......).

ciao

come NON VANNO LUCIDATI ! :confused:

guarda che ci sono macchine che lucidano i cd dvd e rimuovono i graffi:

http://www.datarecovery.it/riparazione_dvd-cd.htm
http://www.cdperfect.com
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?PAG=1&id=406&access=&lang=ita&type=
http://www.ekimax.it/sito/modelli.php?idcat=1&cat=MACCHINE%20PER%20LA%20RIPARAZIONE%20DI%20DISCHI%20OTTICI

pippocalo
06-10-2006, 13:17
Ciao genodave.
.
Sfruttare la S-Video, se la cassetta originale non lo è, non serve ad un granchè (la separazione dei componenti luninosità/colore, verrebbe effettuata dalla parte hardware del lettore stesso..... e se questo non è più che un buon lettore, lascerei perdere...).
Sfrutta il composito.
Ma non hai una scart (in uscita)? se sì, all'interno della scart c'è il segnale RGB, ancora meglio dei sopra menzionati.
La mia classifica, in ordine di utilizzo:
- Component
- RGB
- S-Video (se presente)
- composito.

ciao


MiVida che io conosco diversamente da te.

1 - I DVD registrabili non hanno processi magnetici...quindi non subiscono processi di smagnetizzazione come hai detto in duo o tre post fa. Invece, come hai fatto notare hanno degradi chimici e meccanici.

2 - nelle video cassette il "colore" viene inciso "separatamente" dal segnale di luminanza (almeno per il betamax che conosco bene). E credo anche per il VHS....in quanto facendo i conti il nastro non avrebbe la larghezza di banda necessaria per il segnale composito e il colore che sta allocato nella parte alta sarebbe maltrattato in modo vistoso.
Questo fa si che se c'è una uscita con luminanza e crominanza separate è meglio........... si evita un processo di rimodulazione da parte del videoregistratore ed un altro di demodulazione da parte della scheda di acquisizione del PC.

Saluti

MiVida
06-10-2006, 18:04
Mivida hai uno schemino o un link per poter fare cio'??
Hai mai provato?
Ciao genodave.
Qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Scart#Piedinatura) trovi lo schema della pedinatura della scart.
Ciao

MiVida
06-10-2006, 18:11
MiVida che io conosco diversamente da te.

1 - I DVD registrabili non hanno processi magnetici...quindi non subiscono processi di smagnetizzazione come hai detto in duo o tre post fa. Invece, come hai fatto notare hanno degradi chimici e meccanici.

2 - nelle video cassette il "colore" viene inciso "separatamente" dal segnale di luminanza (almeno per il betamax che conosco bene). E credo anche per il VHS....in quanto facendo i conti il nastro non avrebbe la larghezza di banda necessaria per il segnale composito e il colore che sta allocato nella parte alta sarebbe maltrattato in modo vistoso.
Questo fa si che se c'è una uscita con luminanza e crominanza separate è meglio........... si evita un processo di rimodulazione da parte del videoregistratore ed un altro di demodulazione da parte della scheda di acquisizione del PC.

Saluti

Tante volte ( :muro: ) la fretta di scrivere mi fà ripetere (vedi riga sopra per i nastri) cose non vere.....
Sono d'accordo con te, per i DVD: non hanno supporti magnetici. Mentre scrivevo pensavo, ancora, ai nastri.
Per le VHS, se non ricordo male (ma la memoria, a volte, fà "buchi"..), il colore è separato dall'audio, e non dalla luninanza.
Sono d'accordo con te, quando scrivi che, se hai un'uscita con luninanza e cromimanza separati, è meglio sfruttarla.
Ma non è così per le VHS, ed inserire un arzigogolo che trasforma il segnale composito in Y/C, è, a mio parere, assurdo.
Comunque, ognuno è libero di pensarla come vuole.....
Ciao

MiVida
06-10-2006, 18:21
non ho detto che deve per forza usare l's-video, se ce l'ha lo usa se non usa lRGB , ma assolutamente non il composito se vuole mantenera alta la qualità.

ho detto questo nel post precedente

" perchè il nastro magnetico dura molto di piu del dvd. e poi basta collegare il segnale s-video del VHS all'ingresso della videocamera DV per salvare il video in digitale. "

perchè non ho mai visto una videocamera con l'ingresso RGB ! normalmente se va bene hanno l'ingresso S-video, composito o firewire e non penso che per qualche video del compleanno .. uno vada a comprarsi un videoregistratore tipo l' JVC BR-DV6000E o un equivalente.
Stà diventando troppo polemico, questo discorso, per cui non è mia intenzione continuare più di tanto.
Ho capito bene quello che hai scritto, volevo solo sottolineare il fatto che, da un comunissimo lettore VHS, non esce il segnale S-Video, ma "solo" il composito e, se và bene, l'RGB. Purtroppo, sfruttare l'RGB non è da molti, allora è necessari appoggiarsi al composito.
Inserire un apparecchio per trasformare il segnale composito in S-Video, non è il caso. Ed è questo che ho sottolineato........ Sopra, così c'è scritto....

Per la lucidatura dei CD/DVD accetta un consiglio: non farla. Sono solo assurdità. Che vendano prodotti per tale scopo, ne sono al corrente, ma sulla loro efficacia, ho dei grossissimi dubbi. Ed in questo forum se ne è già discusso dei "benefici" che uno può trarre da quest'operazione.....

kihmor
06-10-2006, 21:23
Ciao a tutti,
scusate il ritardo; grazie innanzitutto per le risposte.
Allora:
possiedo un normalissimo videoregistratore quindi solo uscita SCART.
però possiedo videocamera Sony DCR-PC 105Econ ingresso A/V; con un adattatore come quello della foto allegata vorrei come da voi suggerito riversare le 7 videocassette preziose su cassettine mini DV da tenere.

Per invece i film che ho su VHS, quelli registrati da TV(qualità molto bassa) volevo trovarli su internet e poi convertirli in DVD.
I film su VHS ma originali, vorrei duplicarli su dvd direttamente da DVDrecorder se la qulità del VHS è accettabile altrimenti faccio sempre dalla rete e poi su DVD.

Ho provato a masterizzare un Divx su dvd ma il lettore poi non me lo legge! Sbaglio qualcosa nella masterizzazione? io l'ho masterizzato con nero come dvd dati.

Ultima cosa: per quanto riguarda la durata dei supporti dischi, sicuramente lo saprete già, ma ho visto di recente che Kodak ha messo in comercio dei cd e dvd con durata garantita rispettivamente per 100 e 80 anni. era ora che cominciassero a prendere in seria considerazione il problema!!!

Ciao
A presto

kihmor
06-10-2006, 21:27
Per genodave

Tu hai scritto:

"Ti posso solo dire che un divx lo porto a DVD con la stessa qualita', niente macroblocchi che possono dipendere dal SW che usi"



Che sotware usi per trasformare con buona qualità il divx in DVD?

Kihmor

padesa
06-10-2006, 21:31
Ciao a tutti,
scusate il ritardo; grazie innanzitutto per le risposte.
Allora:
possiedo un normalissimo videoregistratore quindi solo uscita SCART.
però possiedo videocamera Sony DCR-PC 105Econ ingresso A/V; con un adattatore come quello della foto allegata vorrei come da voi suggerito riversare le 7 videocassette preziose su cassettine mini DV da tenere.

Per invece i film che ho su VHS, quelli registrati da TV(qualità molto bassa) volevo trovarli su internet e poi convertirli in DVD.
I film su VHS ma originali, vorrei duplicarli su dvd direttamente da DVDrecorder se la qulità del VHS è accettabile altrimenti faccio sempre dalla rete e poi su DVD.

Ho provato a masterizzare un Divx su dvd ma il lettore poi non me lo legge! Sbaglio qualcosa nella masterizzazione? io l'ho masterizzato con nero come dvd dati.

Ultima cosa: per quanto riguarda la durata dei supporti dischi, sicuramente lo saprete già, ma ho visto di recente che Kodak ha messo in comercio dei cd e dvd con durata garantita rispettivamente per 100 e 80 anni. era ora che cominciassero a prendere in seria considerazione il problema!!!

Ciao
A presto

Allora per trasferire da videoregistratore VHS su minidv tramite adattatore e videocamera non c'è nessun problema, occorre impostare l'adattatore su out e le impostazioni della videocamera in dv abilitato.
Per i filma originali può essere una buona soluzione trasferire su DVD tramite dvd recorder.
Per la trasformazione da Divx a DVD, con il procediemnto che hai usato, è normale che non si legga.
Se vai a salvare su un DVD un file Divx non può vedersi perche la struttura del DVD è totalmente diversa.
Dovresti utilizzare qualche programma che converte da Divx a DVD oppure trasformare in file avi, comprimere in mpeg con un software di compressione video come canopus procoder, creare la struttura del DVD con un programma di authoring come DVDlab e masterizzare poi un DVD video con Nero Burning.
Non dare retta alle garnzie sui DVD, dopo due anni non c'è nessuna garanzia di affidabilità, il nastro e tutt'altra cosa.
:)

kihmor
06-10-2006, 22:07
E masterizzare direttamente il divx su un cd può funzionare ?
naturalmente dovrei acquistare cd da 800MB perchè tutti i divx sono circa 750MB.

Ecco il link dove parla dei nuovi supporti eterni!!! :sofico:

http://www.kmpmedia.com/Kodak-Preservation-CDs-and-DVDs/why-choose-pres.html

padesa
06-10-2006, 22:14
E masterizzare direttamente il divx su un cd può funzionare ?
naturalmente dovrei acquistare cd da 800MB perchè tutti i divx sono circa 750MB.

Ecco il link dove parla dei nuovi supporti eterni!!! :sofico:

http://www.kmpmedia.com/Kodak-Preservation-CDs-and-DVDs/why-choose-pres.html

Può funzionare sia con cd che con DVD a condizione che il lettore sia un lettore Divx, non certo in un lettore DVD.
Per i supporti io non ci credo, è solo pubblicità.
C'è già gente a cui ormai i DVD non si vedono più mentre è risaputo che le vecchie cassette VHS, a distanza di 20 anni, si continuano ancora vedere.
Partendo da questo presupposto penso che attualmente il miglior sistema è il nastro minidv.
Ovviamente su nastro minidv conviene salvare filmati di una certa importanza come quelli familiari.
:)

Scalor
07-10-2006, 19:45
C'è già gente a cui ormai i DVD non si vedono più mentre è risaputo che le vecchie cassette VHS, a distanza di 20 anni, si continuano ancora vedere.
Partendo da questo presupposto penso che attualmente il miglior sistema è il nastro minidv.
Ovviamente su nastro minidv conviene salvare filmati di una certa importanza come quelli familiari.
:)


Grande uomo ! ha capito tutto dalla vita :cincin:

genodave
07-10-2006, 19:52
C'è già gente a cui ormai i DVD non si vedono più mentre è risaputo che le vecchie cassette VHS, a distanza di 20 anni, si continuano ancora vedere.
Partendo da questo presupposto penso che attualmente il miglior sistema è il nastro minidv.
Ovviamente su nastro minidv conviene salvare filmati di una certa importanza come quelli familiari.
:)
questione di gusti.
I DVD sono praticissimi permettono di fare i menu' cosa non trascurabile a differenza delle VHS che per cercare un settore video devi fare le acrobazie.
Personalmente ho portato tutto su DVD e tengo i nastri magnetici come back-up.
Al massimo fra 10 anni su DVD non si vedranno piu'...beh, li rifaccio... :p

padesa
07-10-2006, 23:19
Io direttamente dal PC e dalla timeline di Premiere pro 1.5 esprto su minidv il filmato familiare già montato oltre, ovviamente, che creare il DVD molto pratico.
Se un giorno il DVD non dovesse vedersi più, niente di più facile che riacquisirlo nel PC e ricreare il DVD identico a quello precedente.
Non pensate che sia tra l'altro anche comodo ?
A mio modestissimo parere poi, i menù sono sicuramente comodi per utilizzo, ma alcuni lettori non lo mantengono e creano problemi.
Personalmente, per il prezzo che oggi ha un DVD vergine verbatim (0,28 cent) preferisco mettere un solo filmato sul DVD e non avere problemi di compatibilità in lettura.
:)

toto20
08-10-2006, 01:16
Ti posso solo dire che un divx lo porto a DVD con la stessa qualita', niente macroblocchi che possono dipendere dal SW che usi
... ne dubito fortemente...

genodave
08-10-2006, 07:03
... ne dubito fortemente...

perche'?

padesa
08-10-2006, 09:07
... ne dubito fortemente...
Un divx non è altro che un file compresso in modo da ridurne le dimensioni allo stesso modo dei file mp3.
Traspformando un file m3 in wav non si nota il calo di qualità, non capisco perchè non possa funzionare tra Divx e DVD.
:)

toto20
08-10-2006, 11:31
Un divx non è altro che un file compresso in modo da ridurne le dimensioni allo stesso modo dei file mp3.
Traspformando un file m3 in wav non si nota il calo di qualità, non capisco perchè non possa funzionare tra Divx e DVD.
:)
Perchè la giustissima ma intuitiva analogia che proponi non si verifica... innanzitutto l'orecchio esperto su un buon impianto nota assolutamente la differenza tra un wave e un mp3 dal momento che quest'ultimo spesso segue il suo algoritmo di compressione non rendendosi conto che le armoniche che va a eliminare sono necessarie alla coerenza generale dell'intero programma musicale.

Ad ogni modo la sensibilità visiva è maggiore e l'occhio percepisce sicuramente di più una ricompressione video che una compressione audio.

Nella migliore delle ipotesi un DivX proviene dalla compressione di un formato inizialmente di qualità maggiore (mettiamo un DVD)...

MPEG-2 -> DivX (4,7Gb -> 700Mb -> mancano all'appello 4Gb di informazioni principalmente video, consideriamo la bontà della codifica e tutto quanto ma è pur sempre un degrado notevole)

DivX -> MPEG-2 -> vengono ricompresse informazioni già di per se ridotte all'osso e l'immagine già inizialmente degradata viene sottoposta ad una codifica che per antonomasia è una delle più pesanti nel video.

Se per te a occhio hai mantenuto la qualità...

genodave
08-10-2006, 17:44
DivX -> MPEG-2 -> vengono ricompresse informazioni già di per se ridotte all'osso e l'immagine già inizialmente degradata viene sottoposta ad una codifica che per antonomasia è una delle più pesanti nel video.


non vengono ricompresse ma al limite ricodificate che e' diverso...
E se usi un SW adatto non perdi nulla in qualita'.

toto20
08-10-2006, 17:50
non vengono ricompresse ma al limite ricodificate che e' diverso...
E se usi un SW adatto non perdi nulla in qualita'.
non vengono ricompresse????? Ma scusami tanto, pensi che il tuo encoder DivX sappia distinguere tra due formati diversi in ingresso e diversificare di conseguenza l'applicazione degli algoritmi????
Che tu gli dia un MPEG-2 o un DV-AVI in ingresso non fa alcuna differenza, opererà la stessa compressione in entrambi i casi ma i risultati saranno diversi visto che nel primo caso andrà ad effettuare un degrado di una sorgente già degradata precedentemente.

Se poi con "ricodifica" volevi intendere "transcodifica" allora sei fuori strada visto che ha senso parlarne soltanto se il formato resta lo stesso.

Poi se sei convinto che con il tuo miracoloso "software adatto" non perdi in qualità non so che dirti...

genodave
08-10-2006, 19:14
non vengono ricompresse????? Ma scusami tanto, pensi che il tuo encoder DivX sappia distinguere tra due formati diversi in ingresso e diversificare di conseguenza l'applicazione degli algoritmi???

io parlo di portare un divx in DVD.
Si vede che tu hai un occhio esperto e io no.
A me sembra uguale e mi accontento.Il SW ha la sua importanza eccome...

toto20
08-10-2006, 19:17
io parlo di portare un divx in DVD.
Si vede che tu hai un occhio esperto e io no.
A me sembra uguale e mi accontento.Il SW ha la sua importanza eccome...
Da DivX a DVD o viceversa non importa, il discorso è lo stesso.

genodave
09-10-2006, 07:22
non credo proprio.
Ma se sei convinto....

toto20
09-10-2006, 09:46
non credo proprio.
Ma se sei convinto....
convinto io? Queste cose le ho studiate e ci lavoro ogni giorno... che mi frega se "non credi proprio"... ognuno è libero di pensare ciò che vuole, se tra tutti i tuoi miracoli mi spieghi anche come convertire un 1080i in 3GP per il mio cellulare te ne sarei grato, sono sicuro che con il tuo "software adatto" ci riesci...

e soprattutto non perdi in qualità...

genodave
09-10-2006, 10:55
ah, se le hai studiate....vuol dire che le hai capite?

ekerazha
09-10-2006, 11:06
non vengono ricompresse????? Ma scusami tanto, pensi che il tuo encoder DivX sappia distinguere tra due formati diversi in ingresso e diversificare di conseguenza l'applicazione degli algoritmi????

Piccola domanda... se viene semplicemente "ricompresso" come mai convertendo da DivX a MPEG2 la dimensione del file aumenta e non diminuisce ulteriormente?

toto20
09-10-2006, 11:44
Piccola domanda... se viene semplicemente "ricompresso" come mai convertendo da DivX a MPEG2 la dimensione del file aumenta e non diminuisce ulteriormente?
giustissima domanda...

la dimensione di un file MPEG-2 (come di tutti gli altri formati), al di là del differente algoritmo di codifica, dipende essenzialmente dal valore di bitrate... tieni presente che un DVD in alta qualità mantiene un bitrate in valore costante di circa 9500kbit/sec, a cui va aggiunto il valore del bitrate audio. In totale, considerando i margini di tolleranza dello standard, un DVD-Video quindi viene codificato con un bitrate massimo di 9800kbit/sec.

Prendiamo adesso un footage di 1 ora esatta.
La compressione in MPEG-2 occuperà circa 4,7Gb di spazio su disco se la codifica avviene a valori massimi consentiti dallo standard, quindi circa 9500kbit/sec.
Lo stesso footage in DivX, per essere contenuto in un normale CD-R da 700Mb (tipico target del DivX), verrà codificato a 1500kbit/sec (audio compreso).

Da qui la risposta alla tua domanda: lo standard DVD prevede alti bitrate e quindi maggiore spazio richiesto, il DivX nei suoi profili non supera mai neanche 1/3 del bitrate del DVD.

Se la qualità visiva di conversione dovesse rispettare questa proporzione, in DivX si avrebbe un prodotto decisamente scadente (l'equivalente di una codifica in MPEG-2 a quei livelli di bitrate, assoutamente inguardabile), ma è qui che interviene il codec DivX.
L'algoritmo proprietario del DivX infatti è stato creato per superare questa limitazione, tentando di restituire la massima qualità possibile in un range di bitrate relativamente basso, permettendo quindi di utilizzare supporti meno capienti, fondamentalmente lo scopo è questo.

Allora perchè sostengo che da DivX a DVD la qualità seppur di poco diminuisce nonostante la dimensione aumenti?

Perchè nella maggiorparte dei casi l'encoder MPEG-2 non fa alcuna differenza tra i formati in ingresso, che sia un DV-AVI a 25Mbps o che sia un DivX a 1500kbit/sec, l'algoritmo opererà nello stesso modo, ma nel primo caso avrà a disposizione un video di qualità A, nel secondo caso un video di qualità A/5, con eventuali squadrettamenti o comunque con i risultati della precedente conversione.
In questo modo il risultato finale, a parità di settaggi di codifica, sarà identico in entrambi i casi per quanto riguarda la dimensione del file ottenuto, ma decisamente diverso in qualità visiva.

Ad ogni modo lo scetticismo verrebbe spazzato se ognuno di voi facesse le prove che ho suggerito io, non serve un occhio esperto per verificare quanto ti ho scritto... provare per credere, il riscontro visivo è la prima regola fondamentale nel videoediting ed è più importante di qualsiasi teoria.

ah, se le hai studiate....vuol dire che le hai capite?
si, decisamente credo proprio di averle capite, tu mica tanto mi sa... ma che tu non creda a quanto ti dico io non mi importa più di tanto, utilizza Internet, magari te ne convinci. Del resto non sono qua per dimostrarti che ne so più di te, non ne ho né voglia né tantomeno bisogno... se vuoi credermi bene, può solo esserti d'aiuto per ottenere prodotti migliori, altrimenti affari tuoi.

genodave
09-10-2006, 12:31
Da qui la risposta alla tua domanda: lo standard DVD prevede alti bitrate e quindi maggiore spazio richiesto,

e questa sarebbe una compressione?

toto20
09-10-2006, 12:34
e questa sarebbe una compressione?
te lo scrivo una volta per tutte e poi basta ok?

Nell'interscambio tra formati, siano essi video, audio, immagini, archivi o altro, a meno che non si tratti di RAW (sai cosa sono i RAW vero?), SONO TUTTI FORMATI COMPRESSI, OGNI SINGOLO PASSAGGIO DA UN FORMATO A UN ALTRO RAPPRESENTA UNA COMPRESSIONE, LO SPAZIO OCCUPATO NON C'ENTRA NULLA!!!!! QUALE SAREBBE IL NOCCIOLO DEL TUO PENSIERO? CHE DA UN DVD A UN DIVX E' UNA COMPRESSIONE MENTRE AL CONTRARIO E' UN'ESPANSIONE???? :confused: L'ESPANSIONE COME CONCETTO IN QUESTO CAMPO NON ESISTE.

intuitivamente il tuo discorso sullo spazio può essere corretto, ma se ti devi relazionare con altri in quest'ambito dei utilizzare la terminologia corretta altrimenti è un casino.

Compressione = passaggio a formato compresso, anche se la sorgente è già un formato compresso.

genodave
09-10-2006, 12:35
Allora perchè sostengo che da DivX a DVD la qualità seppur di poco diminuisce nonostante la dimensione aumenti?



"seppur di poco" non ci si accorge della differenza magari un occhio ESPERTO come il tuo si.
Io non vedo calare la qualita' da un divx a un DVD, e di prove ne ho fatte.

toto20
09-10-2006, 12:37
"seppur di poco" non ci si accorge della differenza magari un occhio ESPERTO come il tuo si.
Io non vedo calare la qualita' da un divx a un DVD, e di prove ne ho fatte.
genodave ma se tu non ti accorgi della differenza non vuol dire che non ci sia!!
Cambia schermo di riferimento, prendi un LCD o più grande ancora un plasma e vedrai che comincerai a provare ribrezzo anche guardando un DVD commerciale.

genodave
09-10-2006, 12:39
te lo scrivo una volta per tutte e poi basta ok?

Nell'interscambio tra formati, siano essi video, audio, immagini, archivi o altro, a meno che non si tratti di RAW (sai cosa sono i RAW vero?), SONO TUTTI FORMATI COMPRESSI, OGNI SINGOLO PASSAGGIO DA UN FORMATO A UN ALTRO RAPPRESENTA UNA COMPRESSIONE, LO SPAZIO OCCUPATO NON C'ENTRA NULLA!!!!! QUALE SAREBBE IL NOCCIOLO DEL TUO PENSIERO? CHE DA UN DVD A UN DIVX E' UNA COMPRESSIONE MENTRE AL CONTRARIO E' UN'ESPANSIONE???? :confused: L'ESPANSIONE COME CONCETTO IN QUESTO CAMPO NON ESISTE.

intuitivamente il tuo discorso sullo spazio può essere corretto, ma se ti devi relazionare con altri in quest'ambito dei utilizzare la terminologia corretta altrimenti è un casino.

Compressione = passaggio a formato compresso, anche se la sorgente è già un formato compresso.
compressione se si parla di spazio che altro significato deve avere??
io userei ricodifica...il passaggio da un divx da 700 MB a un MPEG2 da 4 e piu' lo chiami compressione?IO NO

genodave
09-10-2006, 12:43
genodave ma se tu non ti accorgi della differenza non vuol dire che non ci sia!!
Cambia schermo di riferimento, prendi un LCD o più grande ancora un plasma e vedrai che comincerai a provare ribrezzo anche guardando un DVD commerciale.

:mc:

toto20
09-10-2006, 12:47
compressione se si parla di spazio che altro significato deve avere??
io userei ricodifica...il passaggio da un divx da 700 MB a un MPEG2 da 4 e piu' lo chiami compressione?IO NO
evidentemente non leggi...

allora, stavolta davvero per l'ultima volta e poi basta che mi sembra di parlare al muro:

quando si parla di formati digitali, a meno che non si stia parlando di formati RAW, si utilizza la denominazione "formato compresso" e non soltanto perchè sono "più piccoli" dei loro RAW d'origine, ma perchè hanno subito una compressione digitale ad opera di un codec, sia questo il DivX, l'Xvid, l'MPEG-2, il DV-AVI, ecc ecc.

Se "codifico" in MPEG-2 un DV-AVI la dimensione si riduce, quindi ho ottenuto un formato compresso A PARTIRE DA UN ALTRO FORMATO COMPRESSO -> ho effettuato una compressione DIGITALE.

Ma il discorso è identico se faccio il contrario, cioè se converto il mio MPEG-2 in DV-AVI: la dimensione aumenta ma ho comunque effettuato UNA COMPRESSIONE DIGITALE DA UN FORMATO COMPRESSO A UN ALTRO COMUNQUE COMPRESSO.

Se ti senti meglio chiamandola ricodifica fai pure, ma con l'avvento dei convertitori multiformato "compressione digitale" non è più una definizione legata alla variazione di dimensione.

Spero di essere stato chiaro una volta per tutte.

toto20
09-10-2006, 12:48
:mc:
devo spiegarti anche questa? Possiedi uno schermo televisivo LCD o plasma? Se la risposta è no non puoi sapere a cosa mi riferisco, viceversa non so più che dirti...

genodave
09-10-2006, 12:52
si, hai ragione.

toto20
09-10-2006, 12:54
si, hai ragione.
della ragione non so che farmene, si da ai pazzi, come si dice dalle mie parti.

Ma se tu fossi un pò più umile e ti facessi una ricerca su Internet senza dover per forza dipendere dalle mie "verità assolute" FORSE potresti cominciare a capire cosa ti voglio dire...

EDIT: guarda, mi imbatto per caso in una recensione relativa ad una famosa scheda di editing video... parlando del DV nativo 4:2:2 dice testualmente:

"Tutti i filtri ed effetti sopra menzionati inclusi i totoli vengono processati in formato YUV 4:2:2. Molti altri sistemi convertono il video in motion JPEG o Mpeg 2 e poi lo riconvertono in formato DV, questo comporta un ricalcolo del file video con conseguente perdita di qualità. La scheda DV REX usa invece un formato DV nativo e applica gli effetti in YUV 4:2:2. Tutto questoi combinato con l' aggiunta di antialiasing e sub pixel rendering, grantisce un elevata qualità dell' immagine."

letto bene? Da MPEG-2 a DV -> ricalcolo file video e conseguente perdita di qualità...

pistolero1979
09-10-2006, 15:29
Io STRAQUOTO toto20 :D

genodave
09-10-2006, 15:35
Io STRAQUOTO toto20 :D

si, hai ragione.

genodave
09-10-2006, 15:37
letto bene? Da MPEG-2 a DV -> ricalcolo file video e conseguente perdita di qualità...

trovami un articolo che parla della conversione DIVX a DVD che dice che si perde qualita'...

toto20
09-10-2006, 15:43
trovami un articolo che parla della conversione DIVX a DVD che dice che si perde qualita'...
no trovatelo tu che ho già perso abbastanza tempo, ho usato le buone maniere ma tu preferisci continuare a sostenere con sufficienza le tue tesi.

Sinceramente non me ne può fregare di meno, sei soddisfatto dei tuoi prodotti? Ok, va bene così.

Chiuso.

headroom
09-10-2006, 18:00
Spero che la guerra sia finita. :mc:
Vorrei sapere se esiste un programma per migliorare la qualita delle acquisizioni da vhs (tipo virtualdub) e se esiste il nome o nel caso di virtualdub quale plugin utilizzare.
Grazie.

toto20
09-10-2006, 18:10
Spero che la guerra sia finita. :mc:
Vorrei sapere se esiste un programma per migliorare la qualita delle acquisizioni da vhs (tipo virtualdub) e se esiste il nome o nel caso di virtualdub quale plugin utilizzare.
Grazie.
Mmm, sono dell'avviso che l'applicazione di plug-ins sul materiale analogico spesso tende a peggiorare le cose...
l'unico vero modo per stabilizzare, pulire e correggere materiale analogico, in particolare VHS, è quello di intervenire PRIMA della digitalizzazione e di farlo in maniera hardware mediante l'utilizzo in primis di TBC e poi di dispositivi capaci di ridurre sensibilmente rumore e imperfezioni.

Ad ogni modo di plug-ins per Virtualdub ne esistono parecchi e sono tutti disponibili in rete, prima di acquistare il mio ADVC300 ne ho provati un po (ma non saprei dove indirizzarti) e in teoria sono adatti a ogni esigenza...

è il risultato che lascia un pò delusi...

headroom
09-10-2006, 18:16
Ok allora rinuncio.
Grazie

calpy
10-10-2006, 16:48
@toto20
don't feed the trolls :sofico: sappiamo che hai ragione tu, ma che ce voi fà....infatti sono stupido io quando mi esaurivo a trovare le giuste impostazioni di cce quando passavo i divx in dvd :D che poi vorrei sapere la differenza tra compressione e ricodifica :doh:

poi il discorso è diverso se uno si vede il dvd su un lettore Funai con tv 14" della Panwood :ciapet: ma in quel caso Telebrianza e SkyHd diventano di pari qualità :Prrr:

toto20
10-10-2006, 17:45
@toto20
don't feed the trolls :sofico: sappiamo che hai ragione tu, ma che ce voi fà....infatti sono stupido io quando mi esaurivo a trovare le giuste impostazioni di cce quando passavo i divx in dvd :D che poi vorrei sapere la differenza tra compressione e ricodifica :doh:

poi il discorso è diverso se uno si vede il dvd su un lettore Funai con tv 14" della Panwood :ciapet: ma in quel caso Telebrianza e SkyHd diventano di pari qualità :Prrr:
non penso che genodave sia un troll... credo invece che sia davvero convinto di ciò che dice... :mbe:

calpy
10-10-2006, 18:25
beh allora tocca fargli capire che mpeg4 (divx, xvid ecc) si ocmportano in maniera diversa rispetto al mpeg2 (dvd), che consentono una compressione maggiore rispetto all'mpeg2 ma ciò NON significa che mpeg2 è il papà del divx (come fa capire). Facendo il paragone pari al suo, mp3->wav è come divx->avi non compresso.....mpeg2 è un'altro tipo di compressione, né più né meno che il mpeg4/divx/xvid per farla semplice. Si comporta male su bassi bitrate ma ad alti necessita di poche risorse di sistema in confronto al mpeg4. Senza entrare in tecnicismi difficili da capire dal 99% dei qui presenti, un passaggio divx->xvid comporta spesso la formazione di macroblocchi in primis, oltre che di altri artefatti se fatta con encoder semplicistici come nero vision. Certo, dipende da dove lo vedi ma già su uno schermo digitale si cominciano a notare, e su un crt dal 28" in su di buona fattura. In questo caso, se proprio si deve fare una compressione di questo tipo, consiglio l'uso di cce, tmpgenc, mainconcept e similari, che all'epoca almeno erano il top per gli encoder mpeg2. Con una di queste soluzioni la degradazione del filmato è minima, se adeguatamente (ma neanche troppo) settati.

Che è più o meno quanto detto in precedenza.

genodave
11-10-2006, 19:57
Per genodave

Tu hai scritto:

"Ti posso solo dire che un divx lo porto a DVD con la stessa qualita', niente macroblocchi che possono dipendere dal SW che usi"



Che sotware usi per trasformare con buona qualità il divx in DVD?

Kihmor

Tmpgenc2.521 con attenzione ai settaggi.

genodave
11-10-2006, 20:02
Spero che la guerra sia finita. :mc:
Vorrei sapere se esiste un programma per migliorare la qualita delle acquisizioni da vhs (tipo virtualdub) e se esiste il nome o nel caso di virtualdub quale plugin utilizzare.
Grazie.
Mai iniziata per me.

io mi sono trovato bene con virtualdub ultima versione e con i filtri annessi.
Se li ritrovo te li posto.
Non rinunciare in partenza, ti dico solo che per migliorare l'analogico ci vuole molta pazienza ed esperimenti, poi come dicevo la cosa ti puo' soddisfare o meno.E' sopratutto il tuo occhio che giudica.

genodave
11-10-2006, 20:07
beh allora tocca fargli capire che mpeg4 (divx, xvid ecc) si ocmportano in maniera diversa rispetto al mpeg2 (dvd), che consentono una compressione maggiore rispetto all'mpeg2 ma ciò NON significa che mpeg2 è il papà del divx (come fa capire).

non intendevo dire questo, assolutamente.

genodave
11-10-2006, 20:10
In questo caso, se proprio si deve fare una compressione di questo tipo, consiglio l'uso di cce, tmpgenc, mainconcept e similari, che all'epoca almeno erano il top per gli encoder mpeg2. Con una di queste soluzioni la degradazione del filmato è minima, se adeguatamente (ma neanche troppo) settati.

Che è più o meno quanto detto in precedenza.

minima se non addirittura nulla, e sono proprio quei due che uso, Mainconcept, e Tmpgenc.

toto20
11-10-2006, 20:11
Mai iniziata per me.

io mi sono trovato bene con virtualdub ultima versione e con i filtri annessi.
Se li ritrovo te li posto.
Non rinunciare in partenza, ti dico solo che per migliorare l'analogico ci vuole molta pazienza ed esperimenti, poi come dicevo la cosa ti puo' soddisfare o meno.E' soprattutto il tuo occhio che giudica.
sono d'accordo, non è detto che con un pò di pazienza non si riesca comunque ad ottenere un risultato accettabile.

headroom
11-10-2006, 20:37
Mai iniziata per me.

io mi sono trovato bene con virtualdub ultima versione e con i filtri annessi.
Se li ritrovo te li posto.
Non rinunciare in partenza, ti dico solo che per migliorare l'analogico ci vuole molta pazienza ed esperimenti, poi come dicevo la cosa ti puo' soddisfare o meno.E' sopratutto il tuo occhio che giudica.

Ok allora attendo i plug-in o i settaggi (se ci sono)
Grazie

kihmor
11-10-2006, 21:10
Tmpgenc2.521 con attenzione ai settaggi.


Ok, l'ho già provato e secondo te quali sono i settaggi più idonei?
Io ho fatto delle prove ma ignorante in materia come sono non vedo grandi differenze.
Mi puoi consigliare qualche settaggio efficace?
grazie in anticipo GENODAVE :sofico:

peterpan75
12-10-2006, 17:38
Ma il discorso è identico se faccio il contrario, cioè se converto il mio MPEG-2 in DV-AVI: la dimensione aumenta ma ho comunque effettuato UNA COMPRESSIONE DIGITALE DA UN FORMATO COMPRESSO A UN ALTRO COMUNQUE COMPRESSO.


Ciao,
approfitto di questo thread per non aprirne uno nuovo.
Ho un filmato catturato dal sat con una skystar2 che ha estensione .TS, se dovessi convertire questo file 'transport stream' in un file MPEG2, si avrebbe un ulteriore processo di compressione ?
grazie

toto20
12-10-2006, 17:43
Ciao,
approfitto di questo thread per non aprirne uno nuovo.
Ho un filmato catturato dal sat con una skystar2 che ha estensione .TS, se dovessi convertire questo file 'transport stream' in un file MPEG2, si avrebbe un ulteriore processo di compressione ?
grazie
Immagino ti serva masterizzare su DVD qualcosa registrata da satellite.
Non c'è assolutamente bisogno di compressione.

I transport-stream sono file MPEG-2 contenenti alcune informazioni in più provenienti dalla trasmissione satellitare (nel caso specifico).

Trattandosi peraltro di DVB-S (ma anche DVB-T era uguale) ti basta utilizzare o l'accoppiata MPEG-VCR + PVAStrumento per effettuare le operazioni base di editing (taglio della pubblicità ad esempio) e successiva sincronizzazione/correzione con separazione audio/video, oppure il completo ProjectX che in pratica fa tutto con un'unica passata.

Se vuoi aiuto chiedi pure.

MiVida
12-10-2006, 22:29
...... oppure il completo ProjectX che in pratica fa tutto con un'unica passata....
Ciao Toto, come và?
Non conosco ProjectX, per cui, vista la tua "recensione" lo proverò senz'altro.
Piuttosto, è questo qua (http://sourceforge.net/projects/project-x) ?
Ciao

toto20
12-10-2006, 22:40
Ciao Toto, come và?
Non conosco ProjectX, per cui, vista la tua "recensione" lo proverò senz'altro.
Piuttosto, è questo qua (http://sourceforge.net/projects/project-x) ?
Ciao
Ohi, tutto bene, tu a posto?

Piccolo OT: un mese fa, nel periodo di transizione tra il socket 478 e il Pentium D che ho attualmente, ho assemblato un sistema temporaneo sul quale (chissà perchè poi), non girava PVAStrumento.
Per necessità quindi ho dovuto inizialmente ripiegare su questo software che gira in JAVA ma che è completo di GUI, senza sapere che non l'avrei più abbandonato...

innanzitutto può processare più flussi in sequenza trattandoli come se fossero un unico file (utile quando per esempio si è interrotto accidentalmente una registrazione riprendendola subito dopo), è in grado di gestire sia in entrata (ma soprattutto in uscita) molti formati tipici del DVB.
Riesce, durante il fixing, a essere molto meno drastico di PVAStrumento, preservando di fatto molto più materiale e operando tagli meno traumatici.

In più è nettamente più veloce ma questo non può essere un parametro oggettivo perchè ho cambiato totalmente sia CPU che sottosistema dischi, potrebbe (anzi, probabilmente lo è) un vantaggio del mio sistema.

Insomma, da provare, assolutamente... poi è pur sempre questione di gusti.

tranfa
13-10-2006, 22:10
Ciao Toto,

ho provato a installare ProjectX, ma....mi sa che sono ancora un po' acerbo....

C'è un modo per installarlo senza dover compilare in Java?

tranfa
16-10-2006, 11:18
Ciao Toto,

forse ti è sfuggita la mia domanda... ;)

Grazie in anticipo!

Tranfa

toto20
16-10-2006, 12:24
Ciao Toto,

ho provato a installare ProjectX, ma....mi sa che sono ancora un po' acerbo....

C'è un modo per installarlo senza dover compilare in Java?
Ciao, scusa... in effetti le notifiche mi arrivano quando gli fa più piacere...

no, Java è essenziale...

tranfa
16-10-2006, 13:38
Ciao, scusa... in effetti le notifiche mi arrivano quando gli fa più piacere...

no, Java è essenziale...


Ok, grazie comunque!!

;)