PDA

View Full Version : Conti correnti esteri: analizziamo le proposte dei vari paesi


YellowT
30-09-2006, 15:17
Ho molti amici che, pur vivendo in Italia, possiedono conti correnti all'estero e li usano regolarmente in Italia. Fino ad oggi quasi non avevo convenienza a spostare il mio conto Sanpaolo Multibenefit in una banca fuori dai confini ma ora con l'ennesimo aumento delle percentuali di prelievo decise con la nuova finanziaria la cosa non è più sopportabile.
Ora pago: il canone del conto ( e qui è inevitabile, l'ho scelto...) di 80 Euro l'anno, l'imposta di bollo sul deposito di 36 euro l'anno, l'imposta di bollo sul deposito titoli di altri 36 euro. In più la presa per il culo dell'aumento della tassazione sulle rendite abbassando qulla sui conti: il mio conto dà interessi dello 0.5% mentre l'azionario e le rendite in generale sono salite nel mio portafoglio di circa il 15%. Diciamo che la mia perdita coprirebbe alla grande le spese di viaggio per arrivare in Svizzara o Francia.

Vorrei discutere qui delle vostre esperienze riguardo i conti esteri, soprattutto in Svizzera e in Francia. Ad esempio un amico ha un conto francese dove prende un interesse sul 3% e con una carta maestro con prelievi gratuiti in tutta Europa.

Vorrei evitare commenti sulla fuga dei capitali all'estero: in Europa c'è la libera circolazione e ognuno va dove più gli conviene (tanto più che chi ha grossi capitali non ci penserà 2 volte prima di portare i soldi fuori... mi sembra di essere tornati agli anni 80...)

[A+R]MaVro
30-09-2006, 16:45
Interessante. Mi iscrivo. Per la svizzera purtroppo penso che ci sia ancora qualche restrizione all'esportazione dei capitali ma un conto corrente Lussemburghese on-line me lo faccio volentieri se è vantaggioso.

kingv
30-09-2006, 17:00
ne stavo parlando con amici qualche giorno fa, abbiamo raccattato poche idee... ma confuse :D
aspetto anch'io qualcuno informato ;)

plut0ne
30-09-2006, 17:13
lo volevo fare io un thread così...mi iscrivo :O
io per ora ho solo notizie su conti extra europei ...per conti in europa non tanto..
al max mia sorella ha un conto a PArigi (ma perchè studia lì) con la bnp paribas...però non so nulla :(

marck2
30-09-2006, 20:19
Il mio Commercialista mi aveva parlato di aprire il conto a San Marino ma non ho approfondito la cosa ma ho già preso un appuntamento martedì appena so qualcosa vi riferisco ma anche voi cercate.

fabio80
30-09-2006, 20:25
chi sa parli. iscritto!!

Enel
30-09-2006, 21:37
Mah, ho qualche dubbio che sia legalmente fattibile.
Secondo il principio generale i cittadini italiani pagano imposte sia sul reddito prodotto in italia che su quello prodotto all'estero.

M@aster
01-10-2006, 08:09
Mah, ho qualche dubbio che sia legalmente fattibile.
Secondo il principio generale i cittadini italiani pagano imposte sia sul reddito prodotto in italia che su quello prodotto all'estero.


Si straquoto!

LA Svizzera te la puoi anche scordare, perchè diventerebbe una cosa super illegale se la tenessi nascosta e cmq ti farebbero pagare le tasse e ci smeneresti ancora più soldi di adesso.

San Marino idem... devi essere residente per fare un conto e dichiararlo esistente per lo stato italiano.

Attualmente questo governo ha introdotto uno stato di polizia sovietica, dove andranno a controllare i conti correnti e i pagamenti in contanti saranno un ricordo.

indelebile
01-10-2006, 08:20
il sole 24 ore di sabato scorso parlava dell'austria piuttosto che svizzera e slovenia

GrandeLucifero
01-10-2006, 09:31
Mah, ho qualche dubbio che sia legalmente fattibile.
Secondo il principio generale i cittadini italiani pagano imposte sia sul reddito prodotto in italia che su quello prodotto all'estero.

Pago le tasse all' italia se lavoro in italia..
altrimenti apro un conto segreto in sweitz. questa è leggittima difesa ! :)

[A+R]MaVro
01-10-2006, 09:59
Mah, ho qualche dubbio che sia legalmente fattibile.
Secondo il principio generale i cittadini italiani pagano imposte sia sul reddito prodotto in italia che su quello prodotto all'estero.
Certo, ma parlando di solo conto corrente a me interesserebbe liberarmi di tutte le assurde commissioni che le banche italiane fanno pagare e della odiosissima imposta di bollo (37 euro all'anno). Niente a che vedere con l'evasione o la ricerca di modi per pagare meno imposte, il problema maggiore sarebbe in questo caso l'imposta sostitutiva sugli interessi maturati che non mi preoccupa.


In sostanza un cc online in un paese della Cee che mi permetta di avere carta di credito con prelievi gratuiti in Europa e di fare operazioni a prezzi umani (nella mia banca mi hanno chiesto 6 euro per un bonifico...assurdo!)

Enel
01-10-2006, 10:04
MaVro']Certo, ma parlando di solo conto corrente a me interesserebbe liberarmi di tutte le assurde commissioni che le banche italiane fanno pagare e della odiosissima imposta di bollo (37 euro all'anno). Niente a che vedere con l'evasione o la ricerca di modi per pagare meno imposte, il problema maggiore sarebbe in questo caso l'imposta sostitutiva sugli interessi maturati che non mi preoccupa.


In sostanza un cc online in un paese della Cee che mi permetta di avere carta di credito con prelievi gratuiti in Europa e di fare operazioni a prezzi umani (nella mia banca mi hanno chiesto 6 euro per un bonifico...assurdo!)

Ah, OK. Pensavo che parlassi di imposta sostitutiva. :D

toca1979
01-10-2006, 10:35
Iscritto anche io!!

CIAOZZ

wolf64
01-10-2006, 12:11
Mi iscrivo anch'io alla discussione, peccato che in Svizzera ci siano dei problemi perchè da dove abito io sarebbe anche ad una distanza ragionevole (+ o - 35 km al valico più vicino).

[A+R]MaVro
01-10-2006, 12:14
Sto guardicchiando in giro. Ho visto che il Banco di Santander in Spagna offre dei conti a 0 spese (zero veramente non come quelli in Italia che sono 0 ma soo dopo il canone mensile :rolleyes: ). Bisogna vedere se c'è del prelievo da parte dello Stato spagnolo e se è possibile aprirli via internet, oltre a quanto cosatano le operazioni internazionali.

indelebile
01-10-2006, 12:31
non per fare i cavoli vostri ma guardate che almeno che non abbiate molti, molti soldi è inutile che spostate soldi all estero, alla fine vi trovate più spese

marck2
01-10-2006, 12:48
No io credo sia il contrario perchè se hai pochi soldi qui te li prosciugano chi di voi, lasciando il proprio conto fermo, ha mai visto il suo conto aumentare io mai e anzi lo vedo sempre scendere.

YellowT
02-10-2006, 09:18
Mah, ho qualche dubbio che sia legalmente fattibile.
Secondo il principio generale i cittadini italiani pagano imposte sia sul reddito prodotto in italia che su quello prodotto all'estero.

Posso dirvi che la cosa è legalmente fattibile in tutti i paesi aderenti all'unione Europea. Riguardo alla Svizzara qualche giorno fa avevo letto una notizia per cui il governo Elevtico si era accordato con l'UE per dei pagamenti una tantum in virtù dei conti esteri presenti nel loro territorio.
Comunque tenete presente che, come in Italia, all'estero le poste fanno offerte molto convenienti.
In ogni caso per molti il problema è la lingua. io parlo senza problemi rancese e inglese ma per chi parla solo Italiano il canton ticino è scelta quasi obbligata.
Comunque occorre tenere presente che la procedura di apertura conto in Svizzera è una cosa piuttosto complicata. Bisogna presentare molti documenti e se possibile farsi presentare da un cliente fidato e di vecchia data
Ora vi tiro giù una lista di possibili banche

YellowT
02-10-2006, 09:29
Un buon punto di partenza è la Wikipedia...
http://en.wikipedia.org/wiki/Offshore_bank

An offshore bank is a bank located outside the country of residence of the depositor, typically in a low tax jurisdiction (or tax haven) that provides financial and legal advantages. These advantages typically include some or all of

* strong privacy (see also bank secrecy, a principle born with the 1934 Swiss Banking Act)
* less restrictive legal regulation
* low or no taxation (i.e. tax havens)
* easy access to deposits (at least in terms of regulation)
* protection against local political or financial instability

While the term originates from the Channel Islands "offshore" from Britain, and most offshore banks are located in island nations to this day, the term is used figuratively to refer to such banks regardless of location (Switzerland, Luxembourg and Andorra in particular are landlocked).

Offshore banking has often been associated with the underground economy and organized crime, via tax evasion and money laundering; however, legally, offshore banking does not prevent assets from being subject to personal income tax on interest. Except for certain persons who meet fairly complex requirements , the personal income tax of most countries makes no distinction between interest earned in local banks and those earned abroad. Persons subject to US income tax, for example, are required to declare on penalty of perjury, any offshore bank accounts—which may or may not be numbered bank accounts—they may have. Although offshore banks may decide not to report income to other tax authorities, and have no legal obligation to do so as they are protected by bank secrecy, this does not make the non-declaration of the income by the tax-payer or the evasion of the tax on that income legal. Following September 11, 2001, there have been many calls for more regulation on international finance, in particular concerning offshore banks, tax havens and clearing houses such as Clearstream, based in Luxembourg, being accused of being a crossroads for major illegal money flows.

Defenders of offshore banking have criticised these attempts at regulation. They claim the process is prompted, not by security and financial concerns, but by the desire of domestic banks and tax agencies to access the money held in offshore accounts. They argue that offshore banking offers a competitive threat to the banking and taxation systems in developed countries, and that OECD countries are trying to stamp out competition.

ziozetti
02-10-2006, 11:00
non per fare i cavoli vostri ma guardate che almeno che non abbiate molti, molti soldi è inutile che spostate soldi all estero, alla fine vi trovate più spese
Quoto, ci sono banche (IWbank, Fineco) che offrono buoni servizi a costo 0, esclusa ovviamente la tassa statale.
Per incominciare ad avere convenienza suppongo che conti debbano essere a 6 cifre...

Mavel
02-10-2006, 12:13
Quoto, ci sono banche (IWbank, Fineco) che offrono buoni servizi a costo 0, esclusa ovviamente la tassa statale.
Per incominciare ad avere convenienza suppongo che conti debbano essere a 6 cifre...
Boh, sono andato sul sito della Fineco e veramente parlano di 5.95 euro al mese.

ziozetti
02-10-2006, 12:26
Boh, sono andato sul sito della Fineco e veramente parlano di 5.95 euro al mese.
Andando un tantinello oltre l'home page si legge che è molto facile azzerare quella cifra, ci sono molte condizioni fra le quali (copioincollo):
› Ogni 300 euro spesi con VISA e/o PagoBancomat - 1 euro
› Accredito stipendio o versamenti mensili superiori a 400 euro - 1 euro
› Ogni 2.000 euro di compravendita titoli - 1 euro
› Ogni 10.000 euro di titoli + liquidità (asset complessivi) - 1 euro
› Ogni 2.000 euro di risparmio gestito - 1 euro

YellowT
02-10-2006, 12:57
Quoto, ci sono banche (IWbank, Fineco) che offrono buoni servizi a costo 0, esclusa ovviamente la tassa statale.
Per incominciare ad avere convenienza suppongo che conti debbano essere a 6 cifre...

IW infatti è molto conveniente ma solo se usi esclusivamente i servizi base. A me serve un deposito titoli e una piattaforma di trading non professionale ma sufficiente. E queste cose sia IW che fineco se le fanno pagare profumatamente. Inoltre una buona motivazione all'esportazione dei capitali (anche se piccoli) è la nuova tassa sulle rendite finanziarie. Prima al 12.5 era concorrenziale, ora al 20 è un salasso e calcolando che con l'azionario rischio di perdere tutto devo pure pagare una tassa?
In più, avendo sia un deposito titoli che un conto corrente devo pagare l'imposta di bollo 2 volte. Prima la cosa era compensata dalla tassazione bassa ma ora?
E ormai con i tassi da fame dei conti standard (1-2 per cento) sembra quasi una presa in giro dire "alziamo le tasse sulle rendite ma abbassiamo quelle sui CC". Chiunque abbia qualche soldo da parte, anche solo 5000 Euro, ormai si fa fare la gestione patrimoniale dalla banca e compra azioni e fondi, non punta di certo all'interesse sul conto corrente.

ziozetti
02-10-2006, 13:17
Prima al 12.5 era concorrenziale, ora al 20 è un salasso e calcolando che con l'azionario rischio di perdere tutto devo pure pagare una tassa?
La tassa è "solo" sui guadagni, è un bell'aumento ma definirla un salasso mi sembra eccessivo.
Sul resto sono d'accordo.

Tefnut
02-10-2006, 13:28
La tassa è "solo" sui guadagni, è un bell'aumento ma definirla un salasso mi sembra eccessivo.
Sul resto sono d'accordo.
ma ti sei informato all'estero a quanto ammonta questo salasso???

che io sappia sempre 20 :)


comunque concordo.. oramai ci sono cifre folli per tenere vivo il proprio conto.
io ho:
unicredit: 0.70 lordo, 3.5€ al mese con tutto compreso (bonifici, cc bancomat ecc ecc). La uso per trading leggerissimo (fa schifo la "piataforma" ) ma mi costa 0 oltre i bolli e per le transazioni lo 0.185% senza minimo max 10E

iwbank. solo conto.

ziozetti
02-10-2006, 13:53
ma ti sei informato all'estero a quanto ammonta questo salasso???

che io sappia sempre 20 :)

Io no, non ho mica intenzione di esportare i miei "capitali"... :D

comunque concordo.. oramai ci sono cifre folli per tenere vivo il proprio conto.
io ho:
unicredit: 0.70 lordo, 3.5€ al mese con tutto compreso (bonifici, cc bancomat ecc ecc). La uso per trading leggerissimo (fa schifo la "piataforma" ) ma mi costa 0 oltre i bolli e per le transazioni lo 0.185% senza minimo max 10E

iwbank. solo conto.
Come conto corrente non è un granché, i soliti iwbank e fineco sembrano migliori. Come trading non ne ho idea. :)
EDIT: ups, hai anche iwbank, avevo letto male...

YellowT
02-10-2006, 13:53
ma ti sei informato all'estero a quanto ammonta questo salasso???
che io sappia sempre 20 :)


Già, il fatto è che qui ci adeguiamo quando abbiamo la tassa più bassa. Però quando la tassa è più alta nessuno dice nulla. In ogni caso è un aumento del 60%
è facile adeguarsi quando devi solo alzare una cifra. Più difficile sarà convincere gli altri che le condizioni che hanno ora saranno le stesse di domani.
In questo a quanto pare gli altri paesi sono più seri (in particolare Svizzera e Lussemburgo) e la tassazione non si cambia dall'oggi al domani.

Con la nuova tassazione al 20% il conto arancio sarà più conveniente di un bot. Dove troverà lo stato i soldi che prima arrivavano dai bot?

ziozetti
02-10-2006, 14:06
Con la nuova tassazione al 20% il conto arancio sarà più conveniente di un bot. Dove troverà lo stato i soldi che prima arrivavano dai bot?
Conto Arancio è stato per lungo tempo più conveniente dei bot. Solo ultimamente è tornato meno conveniente, e infatti dovendo piazzare un po' di soldi a breve termine i ho messi proprio in bot.

indelebile
02-10-2006, 14:06
Già, il fatto è che qui ci adeguiamo quando abbiamo la tassa più bassa. Però quando la tassa è più alta nessuno dice nulla. In ogni caso è un aumento del 60%
è facile adeguarsi quando devi solo alzare una cifra. Più difficile sarà convincere gli altri che le condizioni che hanno ora saranno le stesse di domani.
In questo a quanto pare gli altri paesi sono più seri (in particolare Svizzera e Lussemburgo) e la tassazione non si cambia dall'oggi al domani.

Con la nuova tassazione al 20% il conto arancio sarà più conveniente di un bot. Dove troverà lo stato i soldi che prima arrivavano dai bot?

Beh si, è vero comunque guardacaso sia la svizzera che l'austria hanno messo dal 2001 delle tasse per i non residenti , prima al 15% dal 2008 sarà il 20% e dal 2011 al 25% per i guadagni sui titoli obbligazionari e sui dividendi (per la svizzera si parla del 20% se ricordo bene)

indelebile
02-10-2006, 14:09
Conto Arancio è stato per lungo tempo più conveniente dei bot. Solo ultimamente è tornato meno conveniente, e infatti dovendo piazzare un po' di soldi a breve termine i ho messi proprio in bot.

stessa cosa anche io, probabilmente poi il bot sconterà questa cosa e aumenterà ancora
che poi il bot lo usa sempre meno gente che va su azioni, obbligazioni, fondi ecc, non capisco perchè si parla sempre di bot e non di azioni :mbe:

ziozetti
02-10-2006, 14:16
stessa cosa anche io, probabilmente poi il bot sconterà questa cosa e aumenterà ancora
che poi il bot lo usa sempre meno gente che va su azioni, obbligazioni, fondi ecc, non capisco perchè si parla sempre di bot e non di azioni :mbe:
Perché tutti conoscono i bot ed è facile usare l'arma "bot" per fare demagogia. ;)