View Full Version : Uno sguardo alle future piattaforme chipset NVIDIA
Redazione di Hardware Upg
30-09-2006, 09:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/18745.html
Nuove piattaforme di fascia alta sia per processori Intel che AMD, in attesa del debutto delle nuove GPU della serie G8x
Click sul link per visualizzare la notizia.
L'nForce 5 è durato veramente poco...
serassone
30-09-2006, 09:26
Per riallacciarsi alla notizia riguardante il chipset Bearlake di Intel, nVidia sembra lanciatissima a promuovere i propri chipset, questa news lo testimonia, quindi mi pare non sia molto probabile un supporto SLI nei chipset Intel. Oltretutto, con tutto il rispetto per questi onorevoli progetti, se dovessi scegliere tra nVidia SLI + Conroe e Intel SLI + Conroe sicuramente prenderei Intel, e così molti altri.
MenageZero
30-09-2006, 11:17
dopo che ati è finita in amd e che forse in mesi nascerranno anche chipset amd per cpu amd (anche dalle "ceneri" dei prodotti ati presenti e che erano in roadmap per queste cpu), mi sarei aspettato da nv, accanto ad un mantenuto impegno su amd (perché lo avevano dichiarato), mi sarei aspettato un crscente supporto per intel ad un "livello di novità" almeno pari alle soluzioni per amd...
invece dalle sigle dei north e south ancora da commercializzare (anche confrontandole con quelle dei chipset attuali) pare che i componenti per amd siano progetti nettamente più recenti; inoltre per ora non c'è nulla in roadmap per intel con video integrato...
poi dovrebbero introdurre con i nuovi chipset amd tra fine 2006 e inizio 2006 l'htt3.0:
ottima cosa la "compatibilità per il futuro" ma le prime cpu htt3 arriveranno dopo, quasi un anno, e se anche amd dovesse lasciare ancora am2 (come non sembra) per la generazione k8l+htt3+ddr3, rimane l'unico neo che per montare ddr3 si dovrebbe cmq cambiare mobo :(
o per caso le ddr3 si possono mettere anche su mobo ddr2 magari tramite semplice reogolazione da bios dei voltaggi ? :stordita: (non credo sarebbe troppo facile e poi è ancora aperta la questione socket/ddr3)
poi mi ha sorpreso anche che in tutti questi nuovi chipset non introducano compatibilità pci-e 2.0 come farà intel pochissimo dopo...
che inizino nel prossimo futuro a sfornare nuovi modelli di chipset e varianti +/- con lo stesso ritmo che per le gpu ? (ultimamente mi pare ci sia già stato un incremento, prima mi pare c'era max una grossa novità all'anno) :wtf:
Jon_Snow
30-09-2006, 11:31
Il mercato Intel è dominato da Intel stessa, per cui nVidia fa molto bene a puntare di più su AMD dove la sfida alla ATi inglobata è ancora aperta.
Il supporto HT3.0 è una manna dal cielo unita alla notizia della retrocompatibilità di AM3, stavolta un elogio ad nVidia, che ultimamente ha perso molti colpi, ci sta tutto.
Non mi pare proprio che nvidia negli ultimi anni abbia perso colpi anzi...
vi ricordo sempre 1 cosa.
amd non fa pagare i produttori di chip i suoi brevetti mentre intel si.
è ovvio che nvidia se deve conforntarsi con chipset intel e amd-ati dall'altra visto che deve spendere soldi in prodotti al top preferisce spendere senza dover spedere anche di + per pagare royalties a intel per l'utlizzo dei suoi brevetti.
oltre a questo intel pretende anche parte dei proventi legati alla vendita dei chip(vedi la storia via vs intel)
come vedete amd nonostante l'acquisto di ati continua a mantenere la sua piattaforma free mentre intel nonostante tutto pretende ancora di vendere i suoi brevetti e avanzare richieste gli introiti derivanti dalla vendita di prodotti basati su questi brevetti
Jon_Snow
30-09-2006, 12:20
Non mi pare proprio che nvidia negli ultimi anni abbia perso colpi anzi...
Scusami non volevo fare fanboysmo, anzi tutt'altro io ho sempre e solo avuto Intel+nVidia come accoppiata CPU+GPU. Sarò nostalgico io, ma i tempi della TNT2 sono lontanucci! :(
lascia stare tnt2 che centra, in quel peridoo nvidia era una caccola rispetto ad oggi. La serie 6 e 7 hanno fatto fare un balzo enorme all'azienda nelle vendite, basti pensare anche all'avvento di SLi e tutto il suo ecosistema, dai chispet alle memorie agli alimentatori alle vga ecc. ecc.
spannocchiatore
30-09-2006, 12:54
ma chi ha un sistema sli (no supportate, ma che proprio usa 2 schede video) qua?
DakmorNoland
30-09-2006, 13:06
poi dovrebbero introdurre con i nuovi chipset amd tra fine 2006 e inizio 2006 l'htt3.0:
ottima cosa la "compatibilità per il futuro" ma le prime cpu htt3 arriveranno dopo, quasi un anno, e se anche amd dovesse lasciare ancora am2 (come non sembra) per la generazione k8l+htt3+ddr3, rimane l'unico neo che per montare ddr3 si dovrebbe cmq cambiare mobo :(
Secondo me anche se non hanno HTT3 le attuali mobo AM2 potranno far girare per lo meno i K8L dual core.
Sul fatto dell'AM2 già sorpassato forse fai confusione con le soluzioni server che avranno un altro socket ancora.
Per la compatibilità AMD a differenza di Intel fino ad ora non ha mai deluso, cioè i suoi proci nuovi andavano su tutte le mobo che avevano il socket adatto, spero che sarà così anche per il futuro.
Jon_Snow
30-09-2006, 13:17
Non vorrei andare troppo OT, quindi rispondo solo per spiegarmi meglio. Io non mi riferivo in termini di vendità, ma di qualità da consumer diretto di nVidia sia Windows che Linux.
Su un vecchio Pentium3 con TNT2 ho fatto girare più che tranquillamente una KDE con tutte le feature messe al massimo, superkaramba, meteo, trasparenze ed altri sfizi. Certo si sa che nVidia va a stretto contatto con OpenGL, ma stiamo pur sempre parlando una scheda da 32MEGA che non è più nemmeno aggiornata a livello di driver da parechio oramai!!!
Al giorno d'oggi vedo solo una sfrenata rincorsa alla potenza senza un minimo di efficienza e di longevità temporale. Basti pensare al franchising come lo SLI integrato e quasi temo a saperne di più di questa prossima scheda DX10 con doppio ingresso di alimentazione. Sia chiaro, non che ATi sia tanto meglio, io le metto entrambe sullo stesso piano e rimpiango i tempi i cui c'era molta più concorrenza in questo mercato. ATi ed nVidia hanno solo sfruttato il fanatismo dei consumer, ovviamente tutto IMHO si intende.
Anche in ambito chipset la storia dell'nForce5 non è stata certamente una bella figura. Fortunatamente questa volta sembra che la risposta sia stata seria e speriamo che le buone impressioni avranno effettiva conferma.
nudo_conlemani_inTasca
30-09-2006, 15:58
Secondo me anche se non hanno HTT3 le attuali mobo AM2 potranno far girare per lo meno i K8L dual core.
Sul fatto dell'AM2 già sorpassato forse fai confusione con le soluzioni server che avranno un altro socket ancora.
Per la compatibilità AMD a differenza di Intel fino ad ora non ha mai deluso, cioè i suoi proci nuovi andavano su tutte le mobo che avevano il socket adatto, spero che sarà così anche per il futuro.
Io sono in procinto di comprare PC NUOVO (a buon prezzo) perchè questo è 1 buon momento per farsi 1 PC nuovo (tanto dove cadi.. cadi bene) che si scelga single/dual core le cpu cmq. sono molto veloci, sia Intel o AMD.
Io scelgo la piattaforma AM2, sapendo già che avrà vita breve.. però ci sono 4 fattori che mi spingono a comprarla:
- Costo sensibilmente minore per CPU Sempron64/A64/X2
- Costo sensibilmente minore rispetto al Socket 939
- Costo delle DDR2 sensibilmente minore delle DDR1
- Qualita MoBo e del Chip audio (a bordo) superiore
Sono già dei buoni motivi per fare 1 valido upgrade;
è ovvio che io passo da 1 vetusto AthlonXP + Abit NF2-Ultra400 + 512 di DDR400 Kingston HyperX (ah.. il PC è in vendita a poco, accetto PVT :) )
e il balzo sul livello prestazionale lo sentirò parecchio.. nuova tecnologia,
poi nel mentre starò ad aspettare e vedere i 2Core & 4Core che piega/costi prenderanno.. :O
A me il chipset nForce570Sli o Ultra.. fa proprio al caso mio, e la Asus M2N-E (o Deluxe, a scelta) sia come costo, affidabilità, OC e features mi piace molto,infatti Martedì la compro!
Anche i Sempron64 (Manila, Am2) costano veramente poco e si clokkano bene; con una spesa inferiore ai 300€ mi faccio il PC nuovo di pacca con pezzi di marca.. cosa volere di più? ;) :mbe:
Se solo penso quanto avevo pagato tutto nuovo 3 anni fa il mio quasi ex-PC mi suicidio.. ora la qualità e la velocità dell'hw è sensibilmente salito!
Se solo penso che con 200euro nel Settore SVGA nel 2004 compravo la Ati Radeon 9600XT ed oggi allo stesso prezzo si riesce a mettere le mani su ATi RadeonX1900GT.. mi viene da fare i salti di gioia!
:yeah:
Buon acquisti a tutti?! :O
PS) Vi posto la mia config. posso sapere il vs parere? :read:
CPU : AMD Sempron 3400+ AM2 (arriva @ 3GHz!) o X2 3600+ (già uscito!)
SVGA: ATi Radeon X1900GT 256MB GDDR3 by Sapphire
MoBo: ASus M2N-E (Am2, nForce570Ultra, Sata2 ecc.)
HDD : Maxtor D.Max10 @250GB Sata2
RAM : Corsair XMS2 PC5400 DDR2 "Twinx" (2x512: timings 4-4-4-10)
Spendo meno di 500euro.. Woooooow!!! :p :eek:
DakmorNoland
30-09-2006, 16:23
PS) Vi posto la mia config. posso sapere il vs parere? :read:
CPU : AMD Sempron 3400+ AM2 (arriva @ 3GHz!) o X2 3600+ (già uscito!)
SVGA: ATi Radeon X1900GT 256MB GDDR3 by Sapphire
MoBo: ASus M2N-E (Am2, nForce570Ultra, Sata2 ecc.)
HDD : Maxtor D.Max10 @250GB Sata2
RAM : Corsair XMS2 PC5400 DDR2 "Twinx" (2x512: timings 4-4-4-10)
Spendo meno di 500euro.. Woooooow!!! :p :eek:
Io andrei senza dubbio sull'x2 3600+ c'è la versione EE che si trova per 140€ e ha un consumo davvero ridotto visto che AMD dichiara 65W in full load, che a differenza dei 65 dichiarati da intel per conroe sono veri! :)
In tutti i test va poco meno del 3800+, ma la differenza è talmente ridicola che quasi non si vede! Solo che la versione EE lavora a voltaggio + basso e mi pare che non sia ideale per l'OC. La versione non EE per quanto riguarda l'OC non so come se la cavi.
MenageZero
30-09-2006, 16:50
Io sono in procinto di comprare PC NUOVO (a buon prezzo) perchè questo è 1 buon momento per farsi 1 PC nuovo (tanto dove cadi.. cadi bene) che si scelga single/dual core le cpu cmq. sono molto veloci, sia Intel o AMD.
Io scelgo la piattaforma AM2, sapendo già che avrà vita breve.. però ci sono 4 fattori che mi spingono a comprarla:
- Costo sensibilmente minore per CPU Sempron64/A64/X2
- Costo sensibilmente minore rispetto al Socket 939
- Costo delle DDR2 sensibilmente minore delle DDR1
- Qualita MoBo e del Chip audio (a bordo) superiore
Sono già dei buoni motivi per fare 1 valido upgrade;
è ovvio che io passo da 1 vetusto AthlonXP + Abit NF2-Ultra400 + 512 di DDR400 Kingston HyperX (ah.. il PC è in vendita a poco, accetto PVT :) )
e il balzo sul livello prestazionale lo sentirò parecchio.. nuova tecnologia,
poi nel mentre starò ad aspettare e vedere i 2Core & 4Core che piega/costi prenderanno.. :O
A me il chipset nForce570Sli o Ultra.. fa proprio al caso mio, e la Asus M2N-E (o Deluxe, a scelta) sia come costo, affidabilità, OC e features mi piace molto,infatti Martedì la compro!
Anche i Sempron64 (Manila, Am2) costano veramente poco e si clokkano bene; con una spesa inferiore ai 300€ mi faccio il PC nuovo di pacca con pezzi di marca.. cosa volere di più? ;) :mbe:
Se solo penso quanto avevo pagato tutto nuovo 3 anni fa il mio quasi ex-PC mi suicidio.. ora la qualità e la velocità dell'hw è sensibilmente salito!
Se solo penso che con 200euro nel Settore SVGA nel 2004 compravo la Ati Radeon 9600XT ed oggi allo stesso prezzo si riesce a mettere le mani su ATi RadeonX1900GT.. mi viene da fare i salti di gioia!
:yeah:
Buon acquisti a tutti?! :O
PS) Vi posto la mia config. posso sapere il vs parere? :read:
CPU : AMD Sempron 3400+ AM2 (arriva @ 3GHz!) o X2 3600+ (già uscito!)
SVGA: ATi Radeon X1900GT 256MB GDDR3 by Sapphire
MoBo: ASus M2N-E (Am2, nForce570Ultra, Sata2 ecc.)
HDD : Maxtor D.Max10 @250GB Sata2
RAM : Corsair XMS2 PC5400 DDR2 "Twinx" (2x512: timings 4-4-4-10)
Spendo meno di 500euro.. Woooooow!!! :p :eek:
scusa ma una cosa, (proprio quella più "insignificante" :D ) me la devi spiegare:
il collegamento am2 <-> audio migliore :mbe:
l'audio dipende da quel che il produttore della mobo vuole saldare sul pcb ed ormai sono quasi sempre chip, realtek o altre marche, "HD" (192kHz/24bit campionamento) multicanale (5.1/6.1/7.1), sia per mobo amd che intel
anzi già dalla prima serie di chipset 9xx, + di 2 anni fa, intel aveva messo nel south una qualche intefaccia hw chiamata "intel hd audio" o qualcosa del genere che prevede appunto il collegamento ad essa di codec hw con le caratteristiche sopra citate e spesso con una qualche certificazione dolby-digital
quindi è oggi anche forse più comune sulle mobo per intel trovare audio di presunta "qualità superiore"
inoltre perdonami ma il concetto, sempre al tuo punto quattro, mobo per am2 <-> qualità intrinseca della mobo superiore, non sta né in cielo né in terra, come s sual dire... :D
nudo_conlemani_inTasca
30-09-2006, 16:51
Io andrei senza dubbio sull'x2 3600+ c'è la versione EE che si trova per 140€ e ha un consumo davvero ridotto visto che AMD dichiara 65W in full load, che a differenza dei 65 dichiarati da intel per conroe sono veri! :)
In tutti i test va poco meno del 3800+, ma la differenza è talmente ridicola che quasi non si vede! Solo che la versione EE lavora a voltaggio + basso e mi pare che non sia ideale per l'OC. La versione non EE per quanto riguarda l'OC non so come se la cavi.
Ciao,
guarda che è il contrario..
per cominciare l'Athlon3600+ X2 AM2 costa 114€ (boxato) ;)
Poi è vero che consuma 35Watt, ma proprio per questo ed in virtù del fatto che ha L2= 2x256KB sale molto di più in OC (ovviam. in abbinamento a delle ottime memorie @667MHz come le Corsair). :cool:
Ho lavorato parecchio sui prezzi e sull' hardware disponibile sul mercato,
e mi sono reso conto dopo ore ed ore di confronti e prezzi tra piattaforme e
componentistica che questa è la migliore soluzione al costo più abbordabile.
In fondo cambio in "nucleo del sistema" per il resto dei pezzi del PC ho tutto,
tolgo il vecchio, assemblo il nuovo e glielo caletto nel case.. il gioco e fatto! :p
Questa config. con meno di 500euro.. non si batte! :cool:
DakmorNoland
30-09-2006, 16:55
Ciao,
guarda che è il contrario..
per cominciare l'Athlon3600+ X2 AM2 costa 114€ (boxato) ;)
Poi è vero che consuma 35Watt, ma proprio per questo ed in virtù del fatto che ha L2= 2x256KB sale molto di più in OC (ovviam. in abbinamento a delle ottime memorie @667MHz come le Corsair). :cool:
Ho lavorato parecchio sui prezzi e sull' hardware disponibile sul mercato,
e mi sono reso conto dopo ore ed ore di confronti e prezzi tra piattaforme e
componentistica che questa è la migliore soluzione al costo più abbordabile.
In fondo cambio in "nucleo del sistema", il resto dei pezzi del PC ho tutto,
tolgo il vecchio, assemblo il nuovo e glielo caletto nel case.. il gioco e fatto! :p
Questa config. con meno di 500euro.. non si batte! :cool:
Sì probabilmente hai ragione tu, non so molto di quanto salga in OC il 3600+ ho solo visto qualche test. Però a 114€ non credo sia la versione a basso consumo. Perchè mi pare che quella costi nettamente di +, circa 140 appunto.
nudo_conlemani_inTasca
30-09-2006, 16:59
scusa ma una cosa, (proprio quella più "insignificante" :D ) me la devi spiegare:
il collegamento am2 <-> audio migliore :mbe:
l'audio dipende da quel che il produttore della mobo vuole saldare sul pcb ed ormai sono quasi sempre chip, realtek o altre marche, "HD" (192kHz/24bit campionamento) multicanale (5.1/6.1/7.1), sia per mobo amd che intel
anzi già dalla prima serie di chipset 9xx, + di 2 anni fa, intel aveva messo nel south una qualche intefaccia hw chiamata "intel hd audio" o qualcosa del genere che prevede appunto il collegamento ad essa di codec hw con le caratteristiche sopra citate e spesso con una qualche certificazione dolby-digital
quindi è oggi anche forse più comune sulle mobo per intel trovare audio di presunta "qualità superiore"
inoltre perdonami ma il concetto, sempre al tuo punto quattro, mobo per am2 <-> qualità intrinseca della mobo superiore, non sta né in cielo né in terra, come s sual dire... :D
Guarda che il tuo commento non sta ne in Cielo e ne in Terra..
Se capisci i post prima di mettere le mani sulla tastiera e fare danni,
sarebbe cosa gradita.. :rolleyes:
Il mio discorso è paragonato (ovviamente non hai capito) alla vecchia gen. di hw, che via via sta scomparendo (e dal quale anch'io mi sto allontanando)..
e quindi il paragone dell'hw e della qualità intrinseca di tutta la componentistica targata 2006 (a partire dalla mobo) sono sicuramente superiori rispetto ai pezzi del 2004.. capisci l'italiano? :muro:
E poi il fatto di scegliere solo componentistica "di marca", ti scongiura dall' infausto acquisto (come ogniuno di noi e tentato di sbilanciarsi in marchi poco noti) e maledici di aver scelto il prezzo minore a scapito della qualità dell' hardware.. i marchi prestigiosi curano molto di più i loro prodotti, se usi 1 PC economico e poi ne usi uno con componenti di qualità vedi delle differenze abissali sotto tutti i punti di vista (mettiamo schede PCI che danno rogne, o audio che crepita o fruscia.. velocità e stabilità, anche in OC?) a partire dall' affidabilità del sistema.
:read:
Ciao. :Prrr:
leoneazzurro
30-09-2006, 17:08
Buonini...
E comunque il thread non verte sui consigli per gli acquisti, ma sulle future piattaforme Nvidia.
(della serie, basta qui).
nudo_conlemani_inTasca
30-09-2006, 17:10
Buonini...
E comunque il thread non verte sui consigli per gli acquisti, ma sulle future piattaforme Nvidia.
(della serie, basta qui).
Si, ma stiamo parlando sempre di piattaforme attuali ed eslusivamente di nVidia,
non mi sembra poi tanto OT, a parte il resto della config. di cui parlavamo :D
leoneazzurro
30-09-2006, 17:20
Beh, il thread dovrebe parlare delle piattaforme FUTURE Nvidia, poi se si comincia a parlare di configurazioni ognuno si sentirà legittimato a dire la sua, e magari cominceranno a comparire cose del tipo "Eh ma i chipset Nvidia tanto fanno tutti schifo, mettici un bell'ATI RD580, poi ci sarà chi ti dirà "ecco il solito maniaco AMD, perchè non compri Intel che con i COre 2 Duo è una bomba".
Il che è accettabile se accade in maniera limitata, purtroppo l'esperienza mi dice che in questi cai il flame è garantito.
MenageZero
30-09-2006, 17:42
Guarda che il tuo commento non sta ne in Cielo e ne in Terra..
Se capisci i post prima di mettere le mani sulla tastiera e fare danni,
sarebbe cosa gradita.. :rolleyes:
Il mio discorso è paragonato (ovviamente non hai capito) alla vecchia gen. di hw, che via via sta scomparendo (e dal quale anch'io mi sto allontanando)..
e quindi il paragone dell'hw e della qualità intrinseca di tutta la componentistica targata 2006 (a partire dalla mobo) sono sicuramente superiori rispetto ai pezzi del 2004.. capisci l'italiano? :muro:
E poi il fatto di scegliere solo componentistica "di marca", ti scongiura dall' infausto acquisto (come ogniuno di noi e tentato di sbilanciarsi in marchi poco noti) e maledici di aver scelto il prezzo minore a scapito della qualità dell' hardware.. i marchi prestigiosi curano molto di più i loro prodotti, se usi 1 PC economico e poi ne usi uno con componenti di qualità vedi delle differenze abissali sotto tutti i punti di vista (mettiamo schede PCI che danno rogne, o audio che crepita o fruscia.. velocità e stabilità, anche in OC?) a partire dall' affidabilità del sistema.
:read:
Ciao. :Prrr:
scusami ma avevi esordito con:
Io sono in procinto di comprare PC NUOVO (a buon prezzo) perchè questo è 1 buon momento per farsi 1 PC nuovo (tanto dove cadi.. cadi bene) che si scelga single/dual core le cpu cmq. sono molto veloci, sia Intel o AMD.
Io scelgo la piattaforma AM2, sapendo già che avrà vita breve.. però ci sono 4 fattori che mi spingono a comprarla:
- Costo sensibilmente minore per CPU Sempron64/A64/X2
- Costo sensibilmente minore rispetto al Socket 939
- Costo delle DDR2 sensibilmente minore delle DDR1
- Qualita MoBo e del Chip audio (a bordo) superiore
e non mi pare che fin qui sia molto esplicito che stai facendo un confronto con il tuo vecchio hw o con quello di poco posteriore al tuo che non hai mai comprato (la citazione del 939 pensavo che si riferisse a mobo di una certa fascia che sono ancora in vendita con prezzi +/- "vecchi" e suoperiori a nuove produzioni am2 d stessa fascia)
Sono già dei buoni motivi per fare 1 valido upgrade;
ok forse questo doveva illuminarmi, ma considerata la parte precedente imho non era così immediato e automatico che unom dovesse concludere che complessivamente nel tuo post non stavi paragonando soluzioni amd con soluzioni intel...
quindi ok, alla fine colpa mia che ho capito male, ma
Guarda che il tuo commento non sta ne in Cielo e ne in Terra..
Se capisci i post prima di mettere le mani sulla tastiera e fare danni,
sarebbe cosa gradita.. :rolleyes:
...
capisci l'italiano? :muro:
se il forum di hwp fosse un GDR, prima di quotarti senza concordare con te, mi dovrei attrezzare con un'armatura pesante e un buono scudo... :D
cmq da parte mia nessun problema residuo e pace assoluta se vuoi :mano:
nudo_conlemani_inTasca
30-09-2006, 17:44
Beh, il thread dovrebe parlare delle piattaforme FUTURE Nvidia, poi se si comincia a parlare di configurazioni ognuno si sentirà legittimato a dire la sua, e magari cominceranno a comparire cose del tipo "Eh ma i chipset Nvidia tanto fanno tutti schifo, mettici un bell'ATI RD580, poi ci sarà chi ti dirà "ecco il solito maniaco AMD, perchè non compri Intel che con i COre 2 Duo è una bomba".
Il che è accettabile se accade in maniera limitata, purtroppo l'esperienza mi dice che in questi cai il flame è garantito.
Mah.. a fare 1 battuta giusto in tema (che poi è realtà),
ad oggi le prestazioni dei nuovi chipset nForce 5xx non si sono visti Test,
manco qui su Hw Upgrade.it - Quindi mi verrebbe da dire legittimamente..
non è che possiamo considerarle piattaforme del prossimo futuro, visto che di tutte le nuove funzionalità non se ne sà ancora molto/nulla sul campo?
(per non parlare degli AM2 o Intel 2Core, con tutte le nuove funzionalità presenti.. ma q.uno le testa o le prendiamo per buone, tipo la VT???) :mc:
Ditemi dove è presente una esaustiva e Recensione sull' nVidia nForce570 e 590, perchè a parte i tecnical Preview.. di Test sul CAMPO, non ve n'è manco l'ombra! :muro:
Caro leoneazzuro, non mi sembra mica tanto giusto se di informazioni su tali tecnologie non ce n'è traccia.. adesso pure chiedere informazioni al riguardo è diventato illegittimo?
Ma che razza di discorso è? :mbe:
Dei nuovi nForce5, non se ne sa nulla.. :doh:
E allora consideriamole del presente, ma e come se fossero del futuro.. visto che nessuno le testa e dice in maniera approfondita cosa offrono, quali sono i
limiti e cosa sono in grado di proporre come innovazioni o soluzioni.
Boh, allora facciamo della non/disinformazione a sto punto,
almeno così non ti "inquiniamo" i tuoi bellissimi 3D, o no? :what:
e dai. :rolleyes:
nudo_conlemani_inTasca
30-09-2006, 17:52
scusami ma avevi esordito con:
e non mi pare che fin qui sia molto esplicito che stai facendo un confronto con il tuo vecchio hw o con quello di poco posteriore al tuo che non hai mai comprato (la citazione del 939 pensavo che si riferisse a mobo di una certa fascia che sono ancora in vendita con prezzi +/- "vecchi" e suoperiori a nuove produzioni am2 d stessa fascia)
ok forse questo doveva illuminarmi, ma considerata la parte precedente imho non era così immediato e automatico che unom dovesse concludere che complessivamente nel tuo post non stavi paragonando soluzioni amd con soluzioni intel...
quindi ok, alla fine colpa mia che ho capito male, ma
se il forum di hwp fosse un GDR, prima di quotarti senza concordare con te, mi dovrei attrezzare con un'armatura pesante e un buono scudo... :D
cmq da parte mia nessun problema residuo e pace assoluta se vuoi :mano:
Figurati, io sono appostissimo e disponibile con tutti! :p
Come sempre (e come al solito) cerco di capire, vengo qui sul Forum o dove riesco ad avere 1 po' di visibilità (tante volte la gente non ti caga.. io se posso aiuto sempre con spiegazioni esaustive gli altri.. lasciamo stare va)
e in cambio aggratis ricevi insulti, critiche e quant'altro;
c'è pure il moderatore che se può ti sega le gambe.. siamo a posto no? :cry:
NON è il tuo caso, ovviamente, ihmo. :)
MenageZero
30-09-2006, 18:08
Figurati, io sono appostissimo e disponibile con tutti! :p ok :)
Come sempre (e come al solito) cerco di capire, vengo qui sul Forum o dove riesco ad avere 1 po' di visibilità (tante volte la gente non ti caga.. io se posso aiuto sempre con spiegazioni esaustive gli altri.. lasciamo stare va)
e in cambio aggratis ricevi insulti, critiche e quant'altro;
non so, io fin'ora ho trovato l'utenza qui sempre piuttosto aperta e disponibile, nella mia esperienza di solito se domando qualcosa mi rispondono, se mi viene chiesto qualcosa faccio il possibile per rispondere, leggendo il forum a volte mi permetto anche di inserirmi in qualche discorso e dare un'opinione anche se non è in linea con altre... ma cioè insomma fin'ora ho avuto una esperienza positiva
ma ovviamente non a tutti capitano le stesse cose :boh:
cmq senza volermi inserire in alcun senso nella polemica tra te ed il moderatore, ti consiglio al max di chiarirvi in pvt, non ne verrà nulla di positivo a continuarla...
inoltre cmq siamo già ot noi due noi due scambiandoci "meta-commenti" per cui chiedo scusa, passo e chiudo.
io se posso aiuto sempre con spiegazioni esaustive gli altri.. lasciamo stare va)
e in cambio aggratis ricevi insulti, critiche e quant'altro;
c'è pure il moderatore che se può ti sega le gambe.. siamo a posto no? :cry:
Mi permetto di farti notare due cose:
1) la tua discussione esula totalmente dalla news, come tale può essere ritenuta non adatta
2) le tue considerazioni sulla bontà dell'hardware di cui parli sono secondo me superficiali.
Spiegazione 2):
confronti componenti di ora con componenti di 2 anni fa, cosa ti aspetti se non un miglioramento?
E' sempre stato così.
Punti il dito sul "con 300€ adesso prendo un dual core che è un abisso più potente del mio vecchio athlonXP".
Beh scusa quando tu con 300€ hai comprato il tuo athlonXP esso non era un abisso più veloce del tuo pentium3 800?
E quello stesso non era un abisso più veloce del pentium133 o del P2 350?
E così via...
Insomma è un discorso banale.
Volendo essere precisi bisognere fare una normalizzazione sui miglioramenti percentuali nelle prestazioni, e quanto costa il singolo percento in più che ottieni.
Così potresti farti un'idea ragionevole sulla convenienza o meno di un upgrade.
Così come fanno su HWUP stesso quando normalizzano costi e prestazioni di un round-up di cpu per determinare la convenienza d'acquisto.
leoneazzurro
30-09-2006, 19:33
Mah.. a fare 1 battuta giusto in tema (che poi è realtà),
ad oggi le prestazioni dei nuovi chipset nForce 5xx non si sono visti Test,
manco qui su Hw Upgrade.it - Quindi mi verrebbe da dire legittimamente..
non è che possiamo considerarle piattaforme del prossimo futuro, visto che di tutte le nuove funzionalità non se ne sà ancora molto/nulla sul campo?
(per non parlare degli AM2 o Intel 2Core, con tutte le nuove funzionalità presenti.. ma q.uno le testa o le prendiamo per buone, tipo la VT???) :mc:
Ditemi dove è presente una esaustiva e Recensione sull' nVidia nForce570 e 590, perchè a parte i tecnical Preview.. di Test sul CAMPO, non ve n'è manco l'ombra! :muro:
Caro leoneazzuro, non mi sembra mica tanto giusto se di informazioni su tali tecnologie non ce n'è traccia.. adesso pure chiedere informazioni al riguardo è diventato illegittimo?
Ma che razza di discorso è? :mbe:
Dei nuovi nForce5, non se ne sa nulla.. :doh:
E allora consideriamole del presente, ma e come se fossero del futuro.. visto che nessuno le testa e dice in maniera approfondita cosa offrono, quali sono i
limiti e cosa sono in grado di proporre come innovazioni o soluzioni.
Boh, allora facciamo della non/disinformazione a sto punto,
almeno così non ti "inquiniamo" i tuoi bellissimi 3D, o no? :what:
e dai. :rolleyes:
Guarda, mi spiego meglio, così la finiamo perchè 'sta polemica è durata anche troppo e a rigore di regolamento dovrei pure sanzionarti (ma lascio stare).
Questo thread è il commento ad una news dove si parla della roadmap Nvidia su nuovi chipset.
Se tu posti nel thread un commento che dice "OK, belli, ma mi sa che prenderò AM2 con chipset attuali" ci può anche stare.
Se in seguito a quello vengono fuori 10 altri post che dicono "ma io prenderei quello" o "io ci metterei quell'altro" beh, la discussione è deragliata inesorabilmente nell'OT e se poi ci si mette anche a "litigare" :
...Se capisci i post prima di mettere le mani sulla tastiera e fare danni,
sarebbe cosa gradita..
la cosa per me è meglio che non prosegua su quell'andazzo.
E poi:
c'è pure il moderatore che se può ti sega le gambe.. siamo a posto no?
Il moderatore se volesse "segarti le gambe se può" per queste critiche gratuite nonchè per aver risposto più volte in pubblico ai suoi interventi (cosa che da regolamento porta sanzioni) ti avrebbe già segato.
Cerca di capire una buona volta che se intervengo è perchè ci sono dei motivi che non hanno a che fare con te, ma col fatto che essendo questa una sezione informativa i commenti devono rimanere IT per quanto possibile e le discussioni non devono degenerare. Qualche tempo fa c'era una discussione dove, OT per OT, si era arrivati a parlare della fusione nucleare.
E il fatto è che questo forum mette anche intere sezioni apposite a disposizione di chi vuole discutere di queste cose.
E per favore, se vuoi chiedermi qualche cosa, fallo in PVT.
leoneazzurro
30-09-2006, 20:15
dopo che ati è finita in amd e che forse in mesi nascerranno anche chipset amd per cpu amd (anche dalle "ceneri" dei prodotti ati presenti e che erano in roadmap per queste cpu), mi sarei aspettato da nv, accanto ad un mantenuto impegno su amd (perché lo avevano dichiarato), mi sarei aspettato un crscente supporto per intel ad un "livello di novità" almeno pari alle soluzioni per amd...
invece dalle sigle dei north e south ancora da commercializzare (anche confrontandole con quelle dei chipset attuali) pare che i componenti per amd siano progetti nettamente più recenti; inoltre per ora non c'è nulla in roadmap per intel con video integrato...
poi dovrebbero introdurre con i nuovi chipset amd tra fine 2006 e inizio 2006 l'htt3.0:
ottima cosa la "compatibilità per il futuro" ma le prime cpu htt3 arriveranno dopo, quasi un anno, e se anche amd dovesse lasciare ancora am2 (come non sembra) per la generazione k8l+htt3+ddr3, rimane l'unico neo che per montare ddr3 si dovrebbe cmq cambiare mobo :(
o per caso le ddr3 si possono mettere anche su mobo ddr2 magari tramite semplice reogolazione da bios dei voltaggi ? :stordita: (non credo sarebbe troppo facile e poi è ancora aperta la questione socket/ddr3)
poi mi ha sorpreso anche che in tutti questi nuovi chipset non introducano compatibilità pci-e 2.0 come farà intel pochissimo dopo...
che inizino nel prossimo futuro a sfornare nuovi modelli di chipset e varianti +/- con lo stesso ritmo che per le gpu ? (ultimamente mi pare ci sia già stato un incremento, prima mi pare c'era max una grossa novità all'anno) :wtf:
Se non erro le DDR3 sono pin-to-pin compatibili con le DDR2, ma il supporto alle DDR3 sarà disponibile con il socket AM3, retrocompatibile con AM2, quindi la situazione dovrebbe essere:
CPU AM2 su MB AM2 e DDR2
CPU AM3 su MB AM2 e DDR2
CPU AM3 su MB AM3 e DDR3
ossia queste dovrebbero essere le configurazioni consentite.
Comunque il fatto che Nvidia sia in grado (sempre se questa roadmap sarà confermata) di avere il suppotro HTT 3.0 per i primi dell'anno prossimo è una cosa molto interessante perchè ha diverse implicazioni.
nudo_conlemani_inTasca
30-09-2006, 21:57
Va bene non dico più niente.. :rolleyes:
Sto sulla riva del fiume e guardo l'acqua che passa.. :(
MenageZero
01-10-2006, 00:13
Se non erro le DDR3 sono pin-to-pin compatibili con le DDR2, ma il supporto alle DDR3 sarà disponibile con il socket AM3, retrocompatibile con AM2, quindi la situazione dovrebbe essere:
CPU AM2 su MB AM2 e DDR2
CPU AM3 su MB AM2 e DDR2
CPU AM3 su MB AM3 e DDR3
ossia queste dovrebbero essere le configurazioni consentite.
Comunque il fatto che Nvidia sia in grado (sempre se questa roadmap sarà confermata) di avere il suppotro HTT 3.0 per i primi dell'anno prossimo è una cosa molto interessante perchè ha diverse implicazioni.
va beh ma allora se c'è tutta questa intercambiabilità "elettro-meccanica" più nvidia celere a passare da htt 1.x a 3, anche ammesso che per far funzionare il futuro mc ddr2/ddr3 sia veramente necessario un socket divreso da am2 (cioè am3), potevano mettere am3 o qualel che sarebbe stato il nome (o meglio ancora socket F per tutti -mi pare di avr letto che su questo ci andranno anche i futuri opteron/k8l/ddr3) subito in questo 2006, per il momento il mc rimaneva ddr2 se quello ddr2+drr3 non volevano metterlo subito o non è pronto o qualuque cosa (tanto le ddr3 ancora non sono in commercio) e poi quando il momento introducevano nuovi modelli di cpu con supporto (anche) ddr3, htt3 etc. ...
si veniva a creare una stabilità d socket forse di almeno un triennio (e forse anche una bella omogeneità "orizzontale" se mettevano socket F in tutti gli ambiti)... mica male ...
amd che avrebbe avuto da perderci visto che pare che si tratti di tutte cose già pronte e ci sono cmq tutte quelle compatibilità di cui sopra... ? :wtf:
così invece dal pdv dell'acquirente 'sto am2 pare un socket che deve esistere per forza solo per fare dispetto.. :sofico:
leoneazzurro
01-10-2006, 09:27
va beh ma allora se c'è tutta questa intercambiabilità "elettro-meccanica" più nvidia celere a passare da htt 1.x a 3, anche ammesso che per far funzionare il futuro mc ddr2/ddr3 sia veramente necessario un socket divreso da am2 (cioè am3), potevano mettere am3 o qualel che sarebbe stato il nome (o meglio ancora socket F per tutti -mi pare di avr letto che su questo ci andranno anche i futuri opteron/k8l/ddr3) subito in questo 2006, per il momento il mc rimaneva ddr2 se quello ddr2+drr3 non volevano metterlo subito o non è pronto o qualuque cosa (tanto le ddr3 ancora non sono in commercio) e poi quando il momento introducevano nuovi modelli di cpu con supporto (anche) ddr3, htt3 etc. ...
si veniva a creare una stabilità d socket forse di almeno un triennio (e forse anche una bella omogeneità "orizzontale" se mettevano socket F in tutti gli ambiti)... mica male ...
amd che avrebbe avuto da perderci visto che pare che si tratti di tutte cose già pronte e ci sono cmq tutte quelle compatibilità di cui sopra... ? :wtf:
così invece dal pdv dell'acquirente 'sto am2 pare un socket che deve esistere per forza solo per fare dispetto.. :sofico:
Il fatto è che il memory controller DDR3 non è ancora pronto (per non parlare del fatto che di DDR3 neppure l'ombra in commercio) nè c'erano chipset con HTT3. AMD avrebbe dovuto attendere un altro anno prima di lanciare il nuovo socket, cosa che non si poteva permettere.
(il socket F costa di più dal PDV del packaging e anche le relative MB devono essere più cosose - ha più pin)
MenageZero
01-10-2006, 11:59
Il fatto è che il memory controller DDR3 non è ancora pronto (per non parlare del fatto che di DDR3 neppure l'ombra in commercio) nè c'erano chipset con HTT3. AMD avrebbe dovuto attendere un altro anno prima di lanciare il nuovo socket, cosa che non si poteva permettere.
(il socket F costa di più dal PDV del packaging e anche le relative MB devono essere più cosose - ha più pin)
ok ma io intendevo da subito il socket che andrà bene anche per ddr3 e htt3, am3 o chi per lui, poi le cpu e ram per il momento potevano anche essere quelle attuali, ma perfettamente sostituibili (ram compresa) dalla generazione nuova; parlavo infatti principalmenete di "stabilità di socket" negli anni che sarebbe stata possibile apparentemente in modo indolore per le compatibilità che elencavi nell'altro post...
(ho capito che vale cpu am3 anche su am2 e non anche il contrario, ma se tra due socket già dfiniti puoi fare in modo di mettere anche la cpu più recente sul socket più vecchio, non vedo quali problemi a partire direttamente con un socket che poteva ospitare sia cpu con mc ddr2 che con mc ddr2+ddr3...)
a metà 2006 non ci sarebbero stati chipset con htt3 né 2, quindi i primi mesi la upgradabilità futura sulle relative mobo sarebbe stata forse un po' compromessa (se l'htt sui futuri barca/budapest non sarà "scalabile" all'indietro per compatibilità), ma con già ad inizio 2007 con chipset htt3 il tutto sarebbe stato ancora più interessante... :sofico:
o almeno "partire in sincrono" nel 2007 con i pacchetto completo con k8l + htt3 + mc ddr2+ddr3 + socket adatto per il tutto (magari anche pci-e 2.0, ma questo dipende solo da chi fal il chipset, anche se nel 2007 potrebbero iniziare avedersene da parte di amd, che ne pensi ?), ma pare che non sarà così.
(d'accordo avrebbe accorciato ancora di più la vita ad am2 con relativi malumori, ma d'altra parte serebbe stato un gran favore per gli acquirenti d k8l e prodotto un periodo di stabilità anticipato nell'inizio e più lungo)
ps: il packaging per il socket F sembra simile a quello per il 775/771 di intel perché ad amd crea, relativamente parlando, "problemi economici" ?
leoneazzurro
01-10-2006, 12:19
ok ma io intendevo da subito il socket che andrà bene anche per ddr3 e htt3, am3 o chi per lui, poi le cpu e ram per il momento potevano anche essere quelle attuali, ma perfettamente sostituibili (ram compresa) dalla generazione nuova; parlavo infatti principalmenete di "stabilità di socket" negli anni che sarebbe stata possibile apparentemente in modo indolore per le compatibilità che elencavi nell'altro post...
(ho capito che vale cpu am3 anche su am2 e non anche il contrario, ma se tra due socket già dfiniti puoi fare in modo di mettere anche la cpu più recente sul socket più vecchio, non vedo quali problemi a partire direttamente con un socket che poteva ospitare sia cpu con mc ddr2 che con mc ddr2+ddr3...)
a metà 2006 non ci sarebbero stati chipset con htt3 né 2, quindi i primi mesi la upgradabilità futura sulle relative mobo sarebbe stata forse un po' compromessa (se l'htt sui futuri barca/budapest non sarà "scalabile" all'indietro per compatibilità), ma con già ad inizio 2007 con chipset htt3 il tutto sarebbe stato ancora più interessante... :sofico:
ps: il packaging per il socket F sembra simile a quello per il 775/771 di intel perché ad amd crea, relativamente parlando, "problemi economici" ?
Ma la CPU AM3 andrà anche sul socket AM2, e sarà compatibile com le relative boards. Questo stando alle dichiarazioni di AMD. Non sarà vero il contrario, ossia non si potrà mettere una CPU AM2 su una MB AM3. Il socket F costa di più perchè ha più pin (1207) quindi costa più a livello di packaging e avendo anche più pin le MB devono avere PCB più complessi, quindi più costosi.
Comunque prima intendevo che se veramente Nvidia come appare da questa news intendesse supportare HTT3.0 dall'inizio dell'anno prossimo, questo potrebbe voler dire che le CPU con HTT3.0 (che AMD diceva essere basate su K8L) arriveranno decisamente "in orario" rispetto alle dichiarazioni di AMD e che non ci sarà una release "intermedia" basata su HTT 2.0 come annunciato da alcuni siti. Interessante è anche vedere che ora nvidia ha una soluzione AMD Quad SLI con un solo chip dedicato alle linee PCI-Express e che ci saranno nuove soluzioni con grafica integrata, sarebbe da vedere se queste soluzioni sono DX10 o meno, e che innovazioni (se ci saranno) porteranno al Purevideo, oltre al supporto HDMI per il chipset integrato di fascia alta.
MenageZero
01-10-2006, 15:31
Ma la CPU AM3 andrà anche sul socket AM2, e sarà compatibile com le relative boards. Questo stando alle dichiarazioni di AMD. Non sarà vero il contrario, ossia non si potrà mettere una CPU AM2 su una MB AM3. Il socket F costa di più perchè ha più pin (1207) quindi costa più a livello di packaging e avendo anche più pin le MB devono avere PCB più complessi, quindi più costosi.
Comunque prima intendevo che se veramente Nvidia come appare da questa news intendesse supportare HTT3.0 dall'inizio dell'anno prossimo, questo potrebbe voler dire che le CPU con HTT3.0 (che AMD diceva essere basate su K8L) arriveranno decisamente "in orario" rispetto alle dichiarazioni di AMD e che non ci sarà una release "intermedia" basata su HTT 2.0 come annunciato da alcuni siti. Interessante è anche vedere che ora nvidia ha una soluzione AMD Quad SLI con un solo chip dedicato alle linee PCI-Express e che ci saranno nuove soluzioni con grafica integrata, sarebbe da vedere se queste soluzioni sono DX10 o meno, e che innovazioni (se ci saranno) porteranno al Purevideo, oltre al supporto HDMI per il chipset integrato di fascia alta.
vero, tutte cose che sarebbe interessante sapere... da sù, di alla redazione di fare un colpo di telefono ad nvidia e poi ci riferisci... (già che ci sono anche qualcosa da raccontarci sul thread di g80...) :D
leoneazzurro
01-10-2006, 19:08
vero, tutte cose che sarebbe interessante sapere... da sù, di alla redazione di fare un colpo di telefono ad nvidia e poi ci riferisci... (già che ci sono anche qualcosa da raccontarci sul thread di g80...) :D
Se te lo dicessero, poi dovrebbero ucciderti :D
Credo siano sotto NDA.
MenageZero
01-10-2006, 20:29
Se te lo dicessero, poi dovrebbero ucciderti :D
Credo siano sotto NDA.
ah. :stordita:
:D
Vedo che alla fine la cosa si è risolta da sola, ma penso che per chiarezza due parole le posso spendere.
La sezione "news" è una sezione, per sua natura "volatile": serve a commentare le ultime notizie e dare i primi indizi di approfondimento.
DOPO DI CHE gli admin si sono fatti un discreto fondello per creare sezioni in cui approfondire veramente gli argomenti.
Usate quelle: se un thread di "news" finisce dimenticato dopo neanche 40 post non è un peccato, anzi, DOVREBBE essere sempre così.
Un peccato, invece, è approfondire le cose nella sezione sbagliata, sprecando tempo e fatica.
Per questo siamo molto rigorosi sulla questione "OT/IT".
;)
Secondo Me, il chipset T65 é stato creato per ovviare ai problemi che gli Nforce 4 & 5 hanno in comune... poichè quelli hanno aperto nn pochi flames.Quindi da zero, nuovo chip, nuove cose ( miglioramenti e casini... :D ) ... sennò avrebbero migliorato solo i NF 5xx ... a mio avviso... oltre agli HTT3.0 etc...
Comunque (secondo ME) x gli OT si dovrebbero fare in PVT.Se proprio é una situazione da far sapere x ovvi motivi di Post, si descrive solo ciò ke serve.
E rispondere in PVT un disaccordo o Info a modo.
Quello ke dice "cerbert" é giusto.
Magari nascon queste cose perché si vuol essere ascoltati invece di essere oppressi... sennò nn esistevan neanche i Forum.Tranquillità é la parola chiave
Ma ahimè se c'era non esistevan tante cose.
Vabbè... Ringrazio e accetto qualsiasi risposta in PVT.
Bye :D
Secondo Me, il chipset T65 é stato creato per ovviare ai problemi che gli Nforce 4 & 5 hanno in comune... poichè quelli hanno aperto nn pochi flames.Quindi da zero, nuovo chip, nuove cose ( miglioramenti e casini... :D ) ... sennò avrebbero migliorato solo i NF 5xx ... a mio avviso... oltre agli HTT3.0 etc...
Comunque (secondo ME) x gli OT si dovrebbero fare in PVT.Se proprio é una situazione da far sapere x ovvi motivi di Post, si descrive solo ciò ke serve.
E rispondere in PVT un disaccordo o Info a modo.
Quello ke dice "cerbert" é giusto.
Magari nascon queste cose perché si vuol essere ascoltati invece di essere oppressi... sennò nn esistevan neanche i Forum.Tranquillità é la parola chiave
Ma ahimè se c'era non esistevan tante cose.
Vabbè... Ringrazio e accetto qualsiasi risposta in PVT.
Spero di nn esser :banned: x questo?? :confused: :(
Bye :D
Secondo Me, il chipset T65 é stato creato per ovviare ai problemi che gli Nforce 4 & 5 hanno in comune... poichè quelli hanno aperto nn pochi flames.Quindi da zero, nuovo chip, nuove cose ( miglioramenti e casini... :D ) ... sennò avrebbero migliorato solo i NF 5xx ... a mio avviso... oltre agli HTT3.0 etc...
Comunque (secondo ME) x gli OT si dovrebbero fare in PVT.Se proprio é una situazione da far sapere x ovvi motivi di Post, si descrive solo ciò ke serve.
E rispondere in PVT un disaccordo o Info a modo.
Quello ke dice "cerbert" é giusto.
Magari nascon queste cose perché si vuol essere ascoltati invece di essere oppressi... sennò nn esistevan neanche i Forum.Tranquillità é la parola chiave
Ma ahimè se c'era non esistevan tante cose.
Vabbè... Ringrazio e accetto qualsiasi risposta in PVT.
Spero di nn esser :banned: x questo?? :confused: :(
Bye :D
Scusatemi x i vari Post... :( :muro: mi si é letteralmente Rinco il Browser... :muro: :muro: :muro: :sofico: :doh:
MenageZero
02-10-2006, 11:05
Scusatemi x i vari Post... :( :muro: mi si é letteralmente Rinco il Browser... :muro: :muro: :muro: :sofico: :doh:
... dicono tutti così ... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.