View Full Version : D80+18/200VR - 350D+18/200Sigma - FZ50 o S9600 ?
NeroCupo
29-09-2006, 15:16
Allora, prima che mi insultiate o mi tirate addosso tutto quello che vi capita sottomano, vi spiego:
1) So che non c'è paragone come prestazioni, ma anche i costi sono allineati, ovvero circa 500€ (Panasonic o Fuji) 1000€ (Canon 350D + Sigma) o 2000€ (Nikon D80 + 18/200VR)
2) Mi serve una macchina tuttofare e non ho alcuna intenzione di cambiare obiettivi a raffica. Quindi: UN solo obiettivo :O
3) L'escursione DEVE essere ampia, almeno 10x (orientata al tele)
4) Meno si spende meglio è, ma è anche vero che una spesa come la Nikon sarebbe per sempre (o quasi) e la Canon sarebbe una via di mezzo
5) Potevo anche indicare Canon 5D + 18/200L Canon (ma chi li ha tutti 'sti soldi? Già la Nikon... :mc: )
Se foste voi in me, cosa scegliereste?
Grazie e ciao
PS:
x la 350D potrebbero essere indicati anche il Tamron 18/200 o il 28/300 (ancora meglio x me visto che è più tele).
La FZ50 la preferirei alla S9600 per il tele (420mm contro 300mm), l'IS e il miglior vetro. Per contro, il VenusIII fa letteralmente pena :muro:
Da quanto letto nelle vare recensioni, il 18/200VR è sì superiore ai vari Sigma e Tamron, ma mica tanto... :eek:
Anche la S6500FD non è male, ma 6MP cominciano ad essere un po' pochini per le mie esigenze (mi piace stampare grandicello, se una foto mi è ben riuscita)
La maggior parte delle foto le farei in piena luce, ma ogni tanto capita anche di andare in teatro o giù di lì
Perchè proprio 'ste macchine?
1) Niente skifezze quali 'S3 o le H5/H2 o altri giocattolini ancora: la ghiera dello zoom deve essere MANUALE, idem per il fuoco
2) Niente macchine con sensori 1/2"5 o inferiori. Già la FZ50 ha il sensore mignon Triste
3) Niente R1: bel sensore, ma lo zoom è un 5x e poi ha poco tele. E poi, con poco più prendo la 350D + 18/200
Perchè solo un obiettivo? Semplice: quando vado in giro, voglio star leggero, ovvero niente borsoni o ammenicoli vari :D
Se ce la fai, l'opzione Nikon D80 + 18-200 VR sarebbe fantastica.
Su www.cameralabs.com c'è una comparativa proprio tra i 18-200 Nikon, Sigma e Tamron, dalla quale il Nikon VR ne esce indiscusso vincitore, soprattutto come nitidezza :ave: (da questo punto di vista il Tamron è scarso, il Sigma si difende al centro ma scade ai bordi) e come qualità costruttiva. Certo, costa il doppio rispetto agli altri due, ma un obiettivo del genere nessun altro lo ha a listino, adesso Canon ha il 70-200f4 stabilizzato che però è molto meno versatile.
La Canon 350d con gli obiettivi che indichi sarebbe inferiore come qualità al binomio Nikon. Per carità, avresti comunque buoni risultati, ma soprattutto di sera lo stabilizzatore può darti una grossa mano.
Andando sulle compatte potresti risparmiare parecchio, di giorno le Panasonic si comportano molto bene (anche meglio di diverse ottiche economiche per reflex), ma con poca luce soffrono.
Anche la Fuji s9600 sarebbe interessante, se hanno migliorato la velocità operativa rispetto alla s9500 (a proposito, ne vedo un gran numero in vendita nei mercatini :mbe: mah...) sarà una gran macchina.
Per spendere meno potresti pensare ad una Nikon D70s a cui accoppiare il 18-200VR, è pur sempre un'ottima reflex.
Io ti consiglio la Canon 5D con il 18/200 L... poi se non sei soddisfatto mi regali il 18/200 L così sarò l'unico al mondo a possederlo, lo vendo e mi ci compro 5D e tutti i fissi Canon L :D :D :D
Cazzarola un 18-200 serie L per la 5D se lo facessero sbaraglierebbero la concorrenza in un attimo :D :D :D
Scherzi a parte, mi sembra tu sia un po' confuso... prenditi una compattona se devi viaggiare leggero e non ci lavori con la macchina fotografica e soprattutto se vuoi usare "UN solo obiettivo".
Ciao
Gabriyzf
29-09-2006, 16:03
se vuoi risparmiare, col raw dell'sccd da 6 Mp della 6500fd già stampi tranquillo un 50x70 anche probabilmente a 400 iso (vorrei vedere la pana fz50...): non ti basta?
Paolillo82
29-09-2006, 16:09
Sicuramente Nikon.
NeroCupo
29-09-2006, 16:12
...
Su www.cameralabs.com c'è una comparativa proprio tra i 18-200 Nikon, Sigma e Tamron, dalla quale il Nikon VR ne esce indiscusso vincitore, soprattutto come nitidezza :ave: (da questo punto di vista il Tamron è scarso, il Sigma si difende al centro ma scade ai bordi) e come qualità costruttiva. Certo, costa il doppio rispetto agli altri due, ma un obiettivo del genere nessun altro lo ha a listino, adesso Canon ha il 70-200f4 stabilizzato che però è molto meno versatile.
...Link favoloso, grazie :D
Mò lo spulcio in lungo ed in largo :sofico:
NeroCupo
29-09-2006, 16:24
Io ti consiglio la Canon 5D con il 18/200 L... poi se non sei soddisfatto mi regali il 18/200 L così sarò l'unico al mondo a possederlo, lo vendo e mi ci compro 5D e tutti i fissi Canon L :D :D :D
...Azz... Mi son confuso, non è il 18/200 bensì il 28/300L :D
http://i17.ebayimg.com/03/i/04/f7/77/d1_1_b.JPG
Vabbè... 2500 eurozzi... manco so come son fatti, quasi :sofico:
Ciaouz
NeroCupo
29-09-2006, 16:30
se vuoi risparmiare, col raw dell'sccd da 6 Mp della 6500fd già stampi tranquillo un 50x70 anche probabilmente a 400 iso (vorrei vedere la pana fz50...): non ti basta?Sugli ISO della FZ50 ti dò ragione, soprattutto perchè sono già felice possessore di una F30, che in quanto ad ISO dà il fumo alla panasonic.
Il fatto è che spesso e volentieri mi capita anche di 'croppare' le foto (naturalistiche & simili), quindi in questi casi la 6500 con 6MP e tele a 300mm è un po' pochino, se si desiderano stampe grandicelle ;)
NeroCupo
29-09-2006, 16:34
Sicuramente Nikon.Urca come siamo lapidari :D
Posso chiedere cortesemente il motivo di tal sicurezza? :)
PS: Le mie tasche tremano di paura sempre più: ho fatto la stessa domanda anche su un altro forum (spero non mi fustigherete per questo :mc: ) e anche lì sono stati discretamente caregorici... :fagiano:
NeroCupo
29-09-2006, 16:36
...
Scherzi a parte, mi sembra tu sia un po' confuso... prenditi una compattona se devi viaggiare leggero e non ci lavori con la macchina fotografica e soprattutto se vuoi usare "UN solo obiettivo".
CiaoQuale delle due? Fuji o Pana? :)
io ho appena preso la D80 con il nikkor 18-135VR, ho svenduto la "vecchia" Canon 350D con ottica 17-85 IS ultrasonic.. devo dire che ho visto un grosso salto di qualità ;)
NeroCupo
29-09-2006, 19:09
io ho appena preso la D80 con il nikkor 18-200VR, ho svenduto la "vecchia" Canon 350D con ottica 17-85 IS ultrasonic.. devo dire che ho visto un grosso salto di qualità ;) .Ecco, questo è una risposta da tenere in considerazione :)
NeroCupo
29-09-2006, 19:28
...
Scherzi a parte, mi sembra tu sia un po' confuso...
...
CiaoRiprendo nuovamente la tua risposta per rispondere a questa tua affermazione: ;)
Ho dei dubbi, ma non credo di essere confuso.
La mia scelta è limitata a queste quattro configurazioni, e niente più.
Il mio budget previsto attualmente è di circa un migliaio di euro, ma i cui limiti sono discretamente elastici, sia in un senso che nell'altro (se esistono buoni motivi, of course).
I miei dubbi riguardano invece il fatto se conviene spendere - secondo voi - 500€ oggi per poi tornare a spenderli magari tra due anni, oppure prendere qualcosa di definitivo e salassarmi o trovare invece qualcosa di intermedio.
A dire la verità, avevo già una mezza intenzione di ridurre a due le scelte, e, anche se sembra incredibile, ai due estremi:
- Panazonic FZ50 (punti a favore: 'economica', ottimo tele e buone lenti, shutter lag inesistente, PF contenuto, IS - per contro: molto rumore, VenusIII da incubo e tra due anni mi verrà la tentazione di cambiarla con qualcosa di meno rumoroso, che sicuramente uscirà)
- Nikon D80 + 18/200VR (punti a favore: ottimo vetro, ottima macchina etc etc etc - per contro: $$$ :eek: )
A malincuore scarterei quindi la 9600 (pro: migliore gestione del rumore relativamente alla FZ50, sensore che funziona anche a 3:2 senza perdita di dati) e la 350D con 18/200 Sigma (ottima macchina dal rapporto prezzo/prestazioni micidiale, ma a questo punto se spendo 1000€ allora faccio ancora uno sforzo ed acquisto la D80 e il 18/200VR, almeno so che poi non li cambio più).
Non punterei invece su D50, D70 & C perchè spendendo una cifra per un obiettivo del genere almeno, con poco di più poi difficilmente mi verrà la tentazione di cambiare corpo :rolleyes:
Le Vostre opinioni sono importanti perchè alcuni di voi hanno sicuramente già passato momenti come questi (tipo Waky), o hanno grande esperienza nel campo fotografico, ed avere un'indicazione da simili persone è vitale ;)
Grazie
fastezzZ
29-09-2006, 21:22
Non punterei invece su D50, D70 & C perchè spendendo una cifra per un obiettivo del genere almeno, con poco di più poi difficilmente mi verrà la tentazione di cambiare corpo :rolleyes:
Non sono molto daccordo con questo punto.Assumendo il principio che si farebbe un grande sacrificio a spendere molto ora, sicuramente fra 2/3 anni quando vedrai altri corpi ti verrà cmq la tentazione di cambiarlo.Se hai intenzione di prendere una reflex e non hai un gran budget, punta sempre prima al vetro e poi al corpo, i vetri, se prendi quelli giusti, rimangono molto più tempo del corpo. Prendere una d50 e risparmiare 300 euro oggi vuol dire avere la possibilità di avere un buon vetro e di poter comprare fra 2 anni un altro corpo che magari si fà allo spiedo la d80 di oggi e poterlo comprare più facilmente (se ti sei messo nel frattempo i soldi da parte ovviamente)
Quello che conta su una reflex, come già detto, sono LE ottiche e non una singola.
Anche ottiche superlative come il 28-300 L di Canon hanno dei limiti: un fisso più economico e molto più luminoso rende molto di più... ma quando sei impossibilitato a cambiare ottica il 28-300 fa la differenza... e chi ha questo straordinario zoom abbinato anche a macchine fullframe, stai tranquillo che ha anche parecchie altre ottiche (che spesso lo battono anche sul prezzo... vedi 400 f2.8).
Le reflex sono nate e fatte per cambiare ottica, stai tranquillo che se la prenderai la tentazione sarà molto forte, anche solo per sperimentare.
Il 18-200VR Nikon è molto buono, ma nel senso che per essere uno zoom oltre 10x ha una qualità più che accettabile, ma non è l'ottica definitiva...
Alcune foto che ho fatto non sarei mai riuscito a scattarle senza un'ottica luminosa (e stai tranquillo che il 18-200 è buio) e questo è proprio il bello delle reflex rispetto alle compattone, al di là della qualità di immagine.
Il mio consiglio è di prendere una fuji, verificare per te cosa è più comodo e quali focali utilizzerai di più e poi magari prenderti una futura reflex; oppure prenderti un corpo reflex usato e una buona ottica.
Sinceramente non ho mai sentito bisogno di uno zoom 10x, né sulla compatta, né sulle reflex; certo mi farebbe comodo, ma sicuramente non sarebbe l'unica ottica che porterei in giro (almeno qualcosa di più grandangolare e un fisso più luminoso me li porterei sempre dietro). Personalmente ti posso dire che focali spinte oltre i 135 mm per ora le ho usate solo nei safari, qualche volta in pista e in qualche ritratto da lontano; per il resto ho usato molto di più uno zoom 10-22... fai un po' tu...
Prendere una D80 per usarla con il solo 18-200 sarebbe come castrarla.
Ciao
Tanto per mettere altra carne al fuoco, Tamron ha presentato uno zoom 18-250 con capacità Macro... un bel 14x e non ci pensi più :D :D :D
Non penso sia di qualità, ma credo che come comodità non lo batta nessuno.
Ciao
fastezzZ
29-09-2006, 23:52
e mettiamola allora questa carne al fuoco
http://www.cia.it/cia/immagini/documenti/8276/bistecca.jpg
sigma ha fatto un 18-200 stabilizzato :D
windswalker
30-09-2006, 09:11
Teod come al solito ha ragione da vendere...
Per carità, nulla da eccepire sulla scelta d80 + 18-200vr, anzi! Mi rendo anche perfettamente conto della spesa sovrumana e capisco l'intenzione di tenere il corpo macchina fino all'anno 2050 :D
Realisticamente parlando però il corpo macchina "durerà" (tecnologicamente parlando e anche come "voglia di migliorare" parlando... W il consumismo!) una decina d'anni. I vetri molto di più.
Il discorso è: inutile prendere una reflex se poi non hai intenzione di cambiare ottica, anche perchè per quanto buono qualsiasi obiettivo prima o poi lo troverai limitato per qualche foto o altre necessità. Ad esempio l'ottimo 18-200vr (che posseggo) si sera è quasi impossibile da usare senza flash (che evito per non rovinare l'atmosfera) perchè troppo scuro. Meglio un 50 f/1.4d :)
La mia personale scaletta (che spero di riuscire a realizzare)
50 1.4d
10.5 dx g if ed
80-400 4.5-5.6 d ed vr
300 f4
12-24 f4
70-200vr 2.8g if ed
Tutti rigorosamente Nikon ;)
badtzmaru
30-09-2006, 11:01
Ciao NeroCupo, vorrei farti una domanda:
perche' continui a parlare di 350D quando e' uscita la 400D?
La differenza tra le 2 sono meno di 100 euro (circa 70) e penso che
per avere un prodotto che e' stato progettato un anno e mezzo dopo la
350D ne valga la pena.
Il meno a cui puoi trovare la D80 in Italia sono 829 euro contro i 665 della
Canon.
Sono "solo" 164 euro ma devi tenere conto del fatto che se la Canon ti si rompe la fai riparare qui dalla Canon Italia in garanzia, la Nikon che sicuramente a quel prezzo non e' Nital se ti si rompe la devi spedire in Germania. Se la vuoi Nital (ladri) devi spendere altri 100 euro in piu'.
Se vuoi dormire sonno sereni, preventiva almeno 250 euro di differenza.
A questo punto perche' tale differenza non la investi per comprarti un ottimo Sigma 17-70 che da Sanmarinophoto costa solo 278 euro?
Con 950 euro totali ti fai una macchina che al livello di output qualitativo non ha nulla da invidiare alla D80, anzi..e incluso ti fai un vetro di qualita' parecchio superiore agli zoommetti entry level ma anche agli zoommoni 10X.
Tanto con un 27-112 (equivalente) ci fai quasi tutto. Se poi un giorno vorrai ti comprarai qualche ottica fissa di qualita' e un bello zoomone, magari un 70-300 apo che sempre della Sigma costa solo 200 euro.
Molto carino come abiettivo tutto fare c'e' anche il Tamron 17-50mm F/2.8
che trovi sui 450 euro.
Poi va beh, riguardo i vetri Canon penso il forum sia pieno di gente che ti puo' dare buoni consigli.
Ti voglio dire un'ultima cosa.
Ho avuto la 9500 per qualche mese e me ne sono disfatto.
Venivo da una Panasonic FZ10 ed ero indeciso tra la FZ30 e la 9500.
Ho scelto purtroppo la 9500 :cry:
Per controllare il campo di ripresa nel mirino, mi veniva naturale di spostarmi prima un po' a destra e poi un po' a sinistra xke' la plastica dell'oculare o copriva l'angolo in basso a destra o quello in basso a sinistra. Nota che non penso di avere un occhio deforme..
In mancanza di luce l'lcd della Fuji pareva un televisore con l'antenna mal collegata quando al confronto la FZ10 vecchia di oltre 2 anni pareva un minitelevisore.
La qualita' costruttiva era inferiore alla Pana: la Pana non scricchiolava dopo 2 anni di utilizzo mentre la Fuji scricchiolava da nuova. L'esposimetro, non era altro che una barra orizzontale con due barrette verticali agli estremi e un'altra barretta sempre verticale che si spostava a destra e sinistra. Non una scala di valori, nulla.. almeno il centro mettetecelo cavolo, cosi' non devo ricontrollare 2/3 volte per essere sicuro di cosa sta leggendo l'esposimetro.
Lo zoom a 28mm distorceva in maniera imbarazzante (meglio ma molto meglio l'onesto 35mm della Pana, coprira' meno campo visivo ma almeno non si sconfina nel campo del "surreale" quando si scatta una foto) e per ultimo, quando nella foto c'era una zona sovraesposta di circa 2/3 EV, il dettaglio di tale zona scompariva del tutto per lasciare posto al bianco assoluto. Un bianco che ha anche la brutta abitudine di "trasbordare" nelle zone con dettaglio in teoria visibile :eek:
Tutto cio' mi e' bastato per farmela vendere di corsa come sono tornato da Berlino dove ero stato per vacanza lavoro.
Bisogna pero' ammettere, che tolti questi difetti, la 9500 espone da Dio, mette a fuoco anche con scarsissima luce e la qualita' a 80 iso, nelle zone esposte correttamente, e' impressionante, davvero. Peccato che nella vita reale quando fai foto all'aperto, ti troverai spesso ad avere il cielo di qualche stop piu' luminoso del resto ed avere una persona esposta correttamente sovrastata da una gigantesca banda bianca luminosa non e' molto bello :(
Poi va beh, se fai foto solo di sera o in interni, e' la prosumer ideale :) (come qualita').
Io se non fosse che mi sogno la notte la Pentax K10D avrei sicuramente gia' preso la 400D con l'obiettivo che ti ho detto.
Ciao e buona scelta.
stefanojoy
30-09-2006, 18:33
Ma io non definirei la s3is o la h5 come schifezze rispetto alla fz50.... proprio oggi sono andato in un negozio specializzato e mi hanno detto (anche se a loro non conveniva visto il prezzo) che come qualita' fotografica pura la s3 o la h5 non hanno praticamente nulla a che invidiare alla fz50 o alla s9600.... certo non hanno le regolazioni manuali a ghiera sull'obbiettivo.... e su quello sono perfettamente daccordo, ma da qui a definirle schifezze ce ne passa credo.....
j.c.denton
30-09-2006, 23:59
Io se non fosse che mi sogno la notte la Pentax K10D avrei sicuramente gia' preso la 400D con l'obiettivo che ti ho detto.
ah ma allora non sono l'unico! :)
meno male, pensavo fosse grave! :D
quanto al tuo dubbio... se uno ha soldi che gli avanzano prende una D80 col 18-200VR, se no compra quello che può, è questione di possibilità e del peso che dai a quello che spendi, personalmente comprerei una Panasonic FZ50, ma questo è solo un mio parere...
I miei dubbi riguardano invece il fatto se conviene spendere - secondo voi - 500€ oggi per poi tornare a spenderli magari tra due anni, oppure prendere qualcosa di definitivo e salassarmi o trovare invece qualcosa di intermedio.
Non punterei invece su D50, D70 & C perchè spendendo una cifra per un obiettivo del genere almeno, con poco di più poi difficilmente mi verrà la tentazione di cambiare corpo :rolleyes:
Grazie
non fare questo ragionamente, io comprai come prima reflex la 300D, poi una D100 (2500 euro) la 300D cambiata pochi mesi dopo con la 10D (che costava altri 2500 euro), oggi sono macchine che venderei a 500 euro, mentre le ottiche sono "per sempre".... :)
ho dovuto riportare il mio 18-200VR in assistenza, perchè con VR attivato produceva un ronzio fastidiosissimo purtroppo.. mi hanno dato un 18-135 che era disponibile, visto l'esaurimento scorte del 200 :cry:
ecco un esempio ;)
chisto è Tom
http://img422.imageshack.us/img422/2644/dsc0006modus0.th.jpg (http://img422.imageshack.us/my.php?image=dsc0006modus0.jpg)
ho dovuto riportare il mio 18-200VR in assistenza, perchè con VR attivato produceva un ronzio fastidiosissimo purtroppo.. mi hanno dato un 18-135 che era disponibile, visto l'esaurimento scorte del 200 :cry:
ecco un esempio ;)
chisto è Tom
http://img422.imageshack.us/img422/2644/dsc0006modus0.th.jpg (http://img422.imageshack.us/my.php?image=dsc0006modus0.jpg)
Simpatico Tom :D
Però è difficile giudicare un'ottica da scatti a 1600iso, seppur di buona qualità.
Ciao
verissimo, ho avuto il tempo di fare pochissimi scatti ce l'ho da due gg, oggi piove e quello era uno scatto al volo con impostazioni notturne, :doh: sono veramente un niubbo :D
alabama83
01-10-2006, 15:40
Bello il cane :-)
Ti ho mandato un mex privato con la mia come d'accordo ;)
windswalker
01-10-2006, 15:44
ho dovuto riportare il mio 18-200VR in assistenza, perchè con VR attivato produceva un ronzio fastidiosissimo purtroppo.. mi hanno dato un 18-135 che era disponibile, visto l'esaurimento scorte del 200 :cry:
Non ho capito bene se stai aspettando la riparazione del 18-200 oppure l'hai sostituito con questo 18-135.... :confused:
Perchè nel secondo caso ti direi che (IMHO) hai fatto una grandissima minchiata.
Dando per scontato che l'obiettivo sia il 18-135mm f/3.5-5.6 ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor di recentessima produzione (ed anzi, in teoria non ancora disponibile :mbe: ) avresti cmq un obiettivo dalle caratteristiche profondamente diverse da quello che avevi scelto: assenza del vr e ridotta escursione focale (rispetto al 18-200) in primis.
Aggiungiamo al fatto che finora non ci sono prove o opinioni di altri utenti su questa nuovissimo obiettivo (un salto nel buio insomma, non necessariamente in peggio ma....) ed il quadro che si prospetta non è certo dei più rosei.
Spero (per te) di aver capito male io
NeroCupo
02-10-2006, 05:37
Concordo che dare via il 18-200VR (che si trova al top dei miei desideri in campo fotografico, secondo solo all'inarrivabile 28-300 Canon :sofico: ) in cambio di un'altra lente sarebbe una mossa perlomeno azzardata - IMHO - :D
allora regà purtroppo il mio 18-200 produceva un ronzio (a VR attivato) da farmi impazzire.. mi hanno chiesto cosa volevo fare, se mandaro in assistenza o altro... visto che devo partire x una vacanza in tre settimane, non potevo rimanere senza ottica... dovevo provare questa D80 ma soprattutto averne una idea nel funzionamento di tutti i gg.. visto che vengo da una 350D e non è la stessa cosa. ho dovuto a mio malgrado buttarmi a capofitto in questa ottica, fornitami con kit 18-135 f/3.5-5.6G IF-ED... e leggendo in altri forum, ho capito essere di ottima fattura... calcolate anche che io sono residente a Rotterdam e quindi le assistenza sono diverse... il 18-200 lo avevo ordinato 2 mesi e mezzo fa!!!
Secondo me almeno decidi se andare sulla compattona o sulla reflex. Altrimenti questo 3d potrà crescere a dismisura, espledere e tu non avere alcuna idea chiara su cosa comprare.
PS. S3 e H5 schifezze rispetto a FZ50 e Fuji 9600??? Scusami ma questa è quasi comica!!!
NeroCupo
02-10-2006, 07:48
Secondo me almeno decidi se andare sulla compattona o sulla reflex. Altrimenti questo 3d potrà crescere a dismisura, espledere e tu non avere alcuna idea chiara su cosa comprare.
PS. S3 e H5 schifezze rispetto a FZ50 e Fuji 9600??? Scusami ma questa è quasi comica!!!Scusa, ho dimenticato di precisare che per me sono essenziali le ghiere manuali sia per lo zoom che per il fuoco. Ho anche una Canon EOS100 analogica, e 'giocherellare' sulle compatte con i pulsantini per il fuoco e lo zoom è una cosa che odio visceralmente. ergo: le compattine vanno bene perchè sono portatili ovunque, ma una macchina 'seria' la ritengo tale solo se ha le due ghiere di cui sopra ;)
Per la decisione, sto lavorando ai fianchi della mia dolce consorte per la soluzione Nikon, ma mi sa che se l'acquisto rischio di pagare poi di più in alimenti :D (leggasi: ci sto provando, ma è dura... :cry: )
Ecco un esempio.. Focale a 18mm
http://img223.imageshack.us/img223/3653/dsc0001mhm9.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=dsc0001mhm9.jpg)
Focale a 135mm
http://img82.imageshack.us/img82/4176/dsc0017mbe3.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=dsc0017mbe3.jpg)
EDIT:
aggiungo foto della macchina con obiettivo 18-135 montato.
http://img147.imageshack.us/img147/3644/img1551mgg5.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=img1551mgg5.jpg)
altri samples con questo obiettivo si possono trovare qui: http://www.dpreview.com/gallery/nikond80_samples/
alabama83
02-10-2006, 12:46
Ho scaricato le foto...belle!
Ho una solo una domanda...come mai i 4 angoli sono così scuri? si nota tanto in quella con focale 135..
Il livello di dettaglio mi sembra molto buono guardando i mattoni del mulino, ma la foto a 135mm presenta un'evidente vignettatura. Dalle foto di esempio di dpvreview comunque è molto meno evidente a lunghezze focali più corte.
ma la vignettatura a 135mm?????? :eek:
ma la vignettatura a 135mm?????? :eek:
in effetti.... su tutte le foto che avevo provato a 135mm la vignettatura era saltata all'okkio anche a me purtroppo. Non ho fatto altro di tornare dal rivenditore (amico) che mi ha sostituito anche quest'ultima ottica con la più economica 18-70 3.5-4.5G ED in attesa della mia originale.
Sperem ben!!!
PS:
x il 18-200 VR dovrò attendere altri DUE mesi :doh:
alabama83
02-10-2006, 16:31
Ah quindi è l'obiettivo....leggendo su internt ho visto che comunque il 18-70 è nettamente superiore al 18-135!
Appena puoi posta qualche foto fatta con questa lente...è il kit al quale aspiro :p
windswalker
02-10-2006, 17:47
Ah quindi è l'obiettivo....leggendo su internt ho visto che comunque il 18-70 è nettamente superiore al 18-135!
Appena puoi posta qualche foto fatta con questa lente...è il kit al quale aspiro :p
Scusa, ma dove hai letto che il 18-70 è "nettamente" superiore al 18-135?
Anche perchè, come ho postato poco sopra, il 18-135 è talmente nuovo che prove e commenti sono quasi introvabili (e cmq da prendere con le pinze, IMHO)
windswalker
02-10-2006, 17:49
in effetti.... su tutte le foto che avevo provato a 135mm la vignettatura era saltata all'okkio anche a me purtroppo. Non ho fatto altro di tornare dal rivenditore (amico) che mi ha sostituito anche quest'ultima ottica con la più economica 18-70 3.5-4.5G ED in attesa della mia originale.
Sperem ben!!!
PS:
x il 18-200 VR dovrò attendere altri DUE mesi :doh:
Sinceramente: meglio così ;)
Il 18-200 penso che sia uno dei migliori tuttofare sul mercato.... e scusa se è poco!
Le foto che trovi in sign sono tutte con il 18-200 (tranne 3-4 fatte con una canon :stordita: )
alabama83
02-10-2006, 18:15
Scusa, ma dove hai letto che il 18-70 è "nettamente" superiore al 18-135?
Anche perchè, come ho postato poco sopra, il 18-135 è talmente nuovo che prove e commenti sono quasi introvabili (e cmq da prendere con le pinze, IMHO)
Siccome sto per fare l'acquisto mi sono informato parecchio e tutti i negozianti (fotografi professionisti si intende) mi han detto che il 18-135 è inferiore al 18-70, mi hanno sempre consigliato il 18-70 che come rapporto qualità prezzo è davvero ottimo...lo stesso l'ho letto sui newsgroup, poi magari è il contrario, ma non essendo un grande esperto mi fido dei pareri di altri!
(IH)Patriota
02-10-2006, 18:21
Concordo che dare via il 18-200VR (che si trova al top dei miei desideri in campo fotografico, secondo solo all'inarrivabile 28-300 Canon :sofico: ) in cambio di un'altra lente sarebbe una mossa perlomeno azzardata - IMHO - :D
Il 28-300L Canon è enorme , costosissimo , relativamente buio , pesantissimo .. ma sicuramente fa una gran scena :D
Con quello che costa ti ci fai 2 lenti nettamente superiori e ti avanzano 500/800€
Grandi escursioni non vanno d'accordo con grande qualita' , se vuoi una lente sola devi accettare compromessi.
E' anche vero d'altro canto che sulle lenti non si perde tantissimo nel rivenderle , se un domani cambierai idea potrai scegliere di frazionare senza dissanguarti troppo ;)
Ciauz
Pat
windswalker
02-10-2006, 18:29
Siccome sto per fare l'acquisto mi sono informato parecchio e tutti i negozianti (fotografi professionisti si intende) mi han detto che il 18-135 è inferiore al 18-70, mi hanno sempre consigliato il 18-70 che come rapporto qualità prezzo è davvero ottimo...lo stesso l'ho letto sui newsgroup, poi magari è il contrario, ma non essendo un grande esperto mi fido dei pareri di altri!
Allora se vuoi un consiglio fidati di questo consiglio: non ti fidare dei consigli :D
Il nikkor 18-135 deve ancora uscire sul mercato italiano (ogni discussione aperta in tal senso sul forum nital è stata chiusa per questo motivo) quindi quello che sentirai saranno opinioni del tutto arbitrarie.
La preferenza al 18-70 io pensi derivi da alcuni fattori: la buona qualità del 18-70 in rapporto al costo d'acquisto (soprattutto in formato kit) e la ridotta escursione focale rispetto al 18-135 (in linea di massima un obiettivo con un escursione focale minore ha una qualità più alta, infatti gli obiettivi non zoom sono il top).
MA...
punto 1. il costo del 18-70 lo devi sempre rapportare alla focale che va a coprirti (quasi la metà del 18-135)
punto 2. ci sono obiettivi zoom con escursioni importanti che distruggono gli avversari nei confronti. Per rimanere in tema, il 18-200vr in varie prove si è dimostrato superiore sia al 18-70 sia al 70-300 (non ricordo se è stato provato anche il modello ED...)
Detto questo, il 18-135 potrà essere anche il peggiore obiettivo nella storia della nikon, ma almeno aspettiamo che venga "assaggiato" da qualcuno in grado di assaporarne le qualità (e qui mi chiamo ovviamente fuori causa!)
http://www.kenrockwell.com/nikon/18-135.htm
da quello che si legge in questa recensione (in inglese), non sembra essere una brutta lente.. agli esperti il parere.. :D
la 17-70 non la userò poichè in 5 giorni è confermato l'arrivo del 18-200 sostituito, nn si sa mai che la rovino.
@ windswalker
sul forum Nital vi sono utenti che hanno il 18-135 e ne parlano, hanno inziato ad importarlo? :mbe:
windswalker
02-10-2006, 20:26
http://www.kenrockwell.com/nikon/18-135.htm
da quello che si legge in questa recensione (in inglese), non sembra essere una brutta lente.. agli esperti il parere.. :D
la 17-70 non la userò poichè in 5 giorni è confermato l'arrivo del 18-200 sostituito, nn si sa mai che la rovino.
@ windswalker
sul forum Nital vi sono utenti che hanno il 18-135 e ne parlano, hanno inziato ad importarlo? :mbe:
Beh, definire il sito di ken rockwell "esperto".... :sofico:
Scherzi a parte, anch'io ho trovato spesso utile leggere il suo sito (addirittura usa le impostazioni che lui consiglia sulla d200!) ma cmq quello che dice va sempre preso con le pinze.
Cmq, dice anche "It's sharp and agile, but I suggest saving your money for the spectacular Nikon 18-200mm VR (Vibration Reduction) which you know you really want" e penso si adatti perfettamente alla tua situazione ;)
Per il 18-135 sinceramente mi trovi spiazzato: il lavoro mi ha completamente assorbito da una settimana a questa parte e quindi se hanno iniziato a distribuirlo è per me un mistero :confused:
Adesso vado un po' ad aggiornarmi sul forum nital
Beh, definire il sito di ken rockwell "esperto".... :sofico:
Scherzi a parte, anch'io ho trovato spesso utile leggere il suo sito (addirittura usa le impostazioni che lui consiglia sulla d200!) ma cmq quello che dice va sempre preso con le pinze.
Cmq, dice anche " e penso si adatti perfettamente alla tua situazione ;)
Per il 18-135 sinceramente mi trovi spiazzato: il lavoro mi ha completamente assorbito da una settimana a questa parte e quindi se hanno iniziato a distribuirlo è per me un mistero :confused:
Adesso vado un po' ad aggiornarmi sul forum nital
non ho definito esperto lui, ma ho detto.. agli esperti il parere, escludendomi in quanto mi diverto a fotografare in JPG fine la mia famiglia, e zero PP visto il poco tempo.
quello che dice lui, "It's sharp and agile, but I suggest saving your money for the spectacular Nikon 18-200mm VR (Vibration Reduction) which you know you really want", non è la reale situazione.. i soldi li ho salvati xchè il 18-200 è la lente che ho acquistato :read:
windswalker
02-10-2006, 20:52
non ho definito esperto lui, ma ho detto.. agli esperti il parere, escludendomi in quanto mi diverto a fotografare in JPG fine la mia famiglia, e zero PP visto il poco tempo.
quello che dice lui, "It's sharp and agile, but I suggest saving your money for the spectacular Nikon 18-200mm VR (Vibration Reduction) which you know you really want", non è la reale situazione.. i soldi li ho salvati xchè il 18-200 è la lente che ho acquistato :read:
Intendevo la scelta tra 18-200 e 18-135.... mi sono espresso male io, sorry
Sul sito nital ho cercato: ha parte una singola discussione, alquanto vaga con pochissimi post, non ho trovato nulla. Quindi confermo che per il momento il 18-135 rimane un obiettivo tutto da scoprire
alabama83
02-10-2006, 22:11
Ok non sapevo non fosse ancora uscito! :)
Ma però come fa a venir fuori una vignettatura così evidente tornado alla foto del mulino a 135mm? sembra quasi un fltro paraluce non adatto...mi sembra troppo evidente!
windswalker
02-10-2006, 22:34
Ok non sapevo non fosse ancora uscito! :)
Ma però come fa a venir fuori una vignettatura così evidente tornado alla foto del mulino a 135mm? sembra quasi un fltro paraluce non adatto...mi sembra troppo evidente!
A occhio si direbbe un problema con l'obiettivo, magari dovuto proprio al fatto che si trattasse di uno dei primi esemplari....
Per questo il consiglio è cmq di aspettare e vedere "cosa ne esce fuori" :)
oddio io ho scattato solo con il paraluce (fronitomi con la lente), da display non mi ero accorto... ho altri samples sempre del mulino a 135mm e sono tutti così :mc: peccato non poter fare altri scatti di prova..
alabama83
03-10-2006, 12:20
Ah ok! c'ho azzeccato allora :p
piccio71
05-10-2006, 11:48
Anche io sono un po' nella tua stessa "condizione": sto valutando l'acquisto o di una prosumer o di una reflex.
Le mie scelte sono cadute sulle seguenti anche per una maggiore portabilità (dimensione):
- Fuji S9600 (compatta con un ottimo range di focali 28-300, qualità discreta)
- Canon 350d/400d (qualità sia costruttiva che di risultato fotografico)
- Sony A100 (buona qualità e ottimo stabilizzatore sul sensore).
In questo momento sono giunto a queste conclusioni:
1.- la S9600 è una compatta che ti fornisce tutto e la qualità delle immagini, in linea generale, non è così tanto distante da quello delle reflex considerate.
2.- Reflex: se in un futuro cambierai corpo macchina ti rimangono le ottiche. Però è anche vero che un corpo macchina di medio-basso livello costa mediamente 750-800 euro (più di una prosumer) e non è detto che gli obiettivi siano completamente compatibili con la nuova fotocamera; oltre ad essere comunque legato alla marca scelta (esempio: non puoi montare obiettivi Canon su Nikon e viceversa).
3.- Gli obiettivi costruiti per sensori APS (23x15mm circa) se li monti su macchine con sensori più grandi (full frame 24x36mm) produrranno una forte vignettatura (immagine scura agli angoli), quindi non sono utilizzabili. Quelli progettati per il FullFrame ovviamente costano decisamente di più.
E' chiaro che non potremo sapere quale sarà la tecnologia tra 3-4 anni quando vorremo cambiare il corpo macchina. Non possiamo sapere se le compatibilità saranno rispettate. Nel digitale è tutto in forte evoluzione.
Detto questo e visto che in questo momento voglio una buona flessibilità e in attesa di schiarirmi un po' le idee, credo che mi orienterò sulla Fuji S9600.
Ovviamente tutte queste considerazioni decadono e non hanno senso se si punta ad ottenere una maggiore qualità e/o abbiamo esigenze particolari e di flessibilità ...... e non abbiamo problemi di costi.
Aspetto vostri commenti ed opinioni al riguardo .....
Ciao
alabama83
05-10-2006, 15:02
Beh si, però se guardiamo l'evoluzione del mercato digitale allora non dovremmo più comprare nulla...inoltre a mio parere una volta che ti compri un corpo macchina buona, prima che lo cambi ne passerà di tempo! poi le ottiche, nel caso in cui cambi marca, le puoi dar dentro in qualche modo aggiusti....per me non ti conviene puntare sulla fuji, xkè ok che si avvicina a una reflex, ma hai meno libertà!
(IH)Patriota
05-10-2006, 18:03
In questo momento sono giunto a queste conclusioni:
1.- la S9600 è una compatta che ti fornisce tutto e la qualità delle immagini, in linea generale, non è così tanto distante da quello delle reflex considerate....
La S9600 è una buona macchina ed è piu' leggera e trasportabile di un corredo reflex , soffre in condizioni di luce scarse come soffrono tutte le compatte , la lente essendo studiata apposta sul modello unisce leggerezza (il sensore e' piccolo quindi non servono grandi porzioni di lenti) a prestazioni di tutto rispetto.Per via della lunghezza focale ridotta come escusione reale (non rapportata al 14x36) non permette grandi sfocature.
2.- Reflex: se in un futuro cambierai corpo macchina ti rimangono le ottiche. Però è anche vero che un corpo macchina di medio-basso livello costa mediamente 750-800 euro (più di una prosumer) e non è detto che gli obiettivi siano completamente compatibili con la nuova fotocamera; oltre ad essere comunque legato alla marca scelta (esempio: non puoi montare obiettivi Canon su Nikon e viceversa).
Purtroppo non posso che confermare che il costo medio è nettamente piu' alto , c'è anche da dire che abbinata a lenti scadenti non produce risultati tanto migliori di una buona prosumer , certo è che chi compra reflex lo fa (o lo dovrebbe fare) per abbinarci lenti dalla luminosita' e risolvenza nettamente superiori a quanto possano fare le prosumer (ovviamente ad un certo costo)
3.- Gli obiettivi costruiti per sensori APS (23x15mm circa) se li monti su macchine con sensori più grandi (full frame 24x36mm) produrranno una forte vignettatura (immagine scura agli angoli), quindi non sono utilizzabili. Quelli progettati per il FullFrame ovviamente costano decisamente di più.
Vero il tuo ragionamento ma c'è da considerare che nikon non ha in catalogo nessuna macchina full frame mentre canon ha 2 full frame (la 5D a 2500€ e la 1dsmkII ad oltre 6500€) quindi fatto salvo che non si abbia voglia o intenzione di spendere le suddette cifre non mi preoccuperei troppo per il formato aps-c
Ciauz
Pat
marklevi
05-10-2006, 22:15
3.- ... Quelli progettati per il FullFrame ovviamente costano decisamente di più.
.....
oddio... un canon 10-22 costa 700€.. guarda caso come il 17-40L che ha pari luminosità ed in + ha il paraluce (30€ di vantaggio..)
un sigma 30 1.4 costa uguale a un canon 50 1.4...
un sigma 10-20 costa anche + di un sigma 17-35 che è pure il doppio + luminoso...
stessa cosa dicasi per nikon... 17-55 vs 28-75 entrambi a 1500€...
NeroCupo
09-10-2006, 10:21
Ok, fatto...
Ho preso la FZ50. Perchè? Mò vi spiego...
Ho avuto la possibilità di avere una canon 350D + Tamron 18/200 e, dopo averla provata in lungo e in largo, ho visto che la nitidezza di un simile vetro lascia molto a desiderare. Come se non bastasse, i 18/200 promessi non sono reali (leggasi QUI (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=123589&postdays=0&postorder=asc&start=20) , dove spiego anche il perchè dell'anomalia)
I 2000€ di spesa ho deciso che aspetteranno ancora almeno fino a Natale del 2007 (se non addirittura Natale 2008) evitando così proteste in famiglia, e per ora ho acquistato la FZ50, che, dopo un week-end di prove, reputo comunque interessante.
Ne sono contento?
- Nitidezza: la FZ50 ha un obiettivo spendido. Ergo: SI' (voto: 9)
- Rumore: Ho impostato a LOW la correzione e scatto solo a 100ISO, se posso. A 800ISO è comunque meno peggio di quanto pensassi (voto: 6+)
- Macro: E' un macro risicato, ma migliore di quello che avrei potuto ottenere con ill 18/200 (voto: 6+)
- Durata della batteria: Scarsetta, 150 foto circa (voto: 5)
- Raffica: Scarsa (voto: 5-)
- Tutto il resto (menu, ghiere, altro): Ottimo (voto: 8)
La consiglierei?
Se volete una tuttofare senza cambiare obiettivi, SI
Se volete una macchina per scattare a teatro, NO
Edit: Non so cosa avevo bevuto stamattina, solo che la macchina da me provata era una 350D, non una 300D. Ora ho corretto. Scusate :oink:
Paganetor
09-10-2006, 10:33
ciao!
be', in un 18-200 (ovvero un 10x) la miglior qualità è sicuramente la praticità di non cambiare lente ogni 3 minuti, non la nitidezza, però mi pare strano che la 300D con quella lente ne esca così male...
io la 300D ce l'ho ed escludo che sia un problema di "limiti" del sensore (a iso bassi, in particolare 100, è più "pulita" dei modelli successivi, che invece la surclassano dai 400 iso in su). Mi sembra strano, però, che la FZ50 si meriti un 9 come nitidezza... come classificheresti la 300D col 18-200?
insomma, la scelta l'hai fatta, ma una compattona difficilmente rende molto meglio di una Dreflex (a parte guasti, problemi o altro, ovvio)
Paganetor
09-10-2006, 10:39
ho risposto al tuo commento su P4U ;)
spiega meglio il concetto, perchè forse non l'ho capito bene...
NeroCupo
09-10-2006, 10:42
Credimi, non c'è paragone, ne sono rimasto stupefatto pure io.
Chiaro che con vetri più 'seri' il confronto diventa più difficile e soprattutto ad ISO alti la Panasonic ne esce con le ossa rotte ( :D ) , ma la Leica ha fatto veramente un lavoro notevole con tale vetro, credimi :)
Se posso, stasera o domani provo a postare alcune immagini scattate con tutte le impostazioni a standard tranne il rumore messo a LOW. Peccato che la 350D sia già in altre mani, altrimenti ti postavo alcuni confronti diretti (ma non è colpa della macchina, tranquillo, bensì dell'obiettivo ;) )
Ciao
Edit: Non so cosa avevo bevuto stamattina, solo che la macchina da me provata era una 350D, non una 300D. Ora ho corretto. Scusate
NeroCupo
09-10-2006, 10:48
Ti riferisci al fatto che un 18/200 non sia tale?
Bè... Presto detto:
Per arrivare alla massima focale (200mm) il Tamron in questione si allunga a dismisura, più del doppio che a 18mm.
Focheggiando all'infinito, inoltre, la lente esterna (quella diametralmente opposta al sensore) si allontana ancora di un paio di centimetri, allungando ancora di più l'obiettivo.
Penso che sia proprio questo fatto a permettere di avere la massima focale (200mm o giù di lì) solo se focheggiamo all'infinito; infatti, fotografando qualcosa di vicino e mettendo a fuoco la lente si avvicina alla macchina e la lunghezza dell'obiettivo si riduce.
E' un bordello spiegarlo senza disegnini, ma spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Tengo a precisare che tutte le prove del caso le ho fatte sulla lente che prima era in mio possesso, quindi non sono nozioni lette qua e là, ma il risultato di prove concrete sul campo.
Paganetor
09-10-2006, 10:50
Credimi, non c'è paragone, ne sono rimasto stupefatto pure io.
Chiaro che con vetri più 'seri' il confronto diventa più difficile e soprattutto ad ISO alti la Panasonic ne esce con le ossa rotte ( :D ) , ma la Leica ha fatto veramente un lavoro notevole con tale vetro, credimi :)
Se posso, stasera o domani provo a postare alcune immagini scattate con tutte le impostazioni a standard tranne il rumore messo a LOW. Peccato che la 300D sia già in altre mani, altrimenti ti postavo alcuni confronti diretti (ma non è colpa della macchina, tranquillo, bensì dell'obiettivo ;) )
Ciao
boh, allora sigma ha fatto un pessimo lavoro con quel 18-200...
poi, ti dirò, una lente così sarà anche comoda ma ti castra in maniera assassina un buon sensore... se il sensore può catturare tot linee per mm e l'ottica te ne fa passare un decimo, è un gran peccato (e ci perdi in nitidezza, tra le altre cose)
è il solito discorso: prima di prendere una mega macchina, è meglio avere dei buoni obiettivi (l'ho provato di persona, se guardi nella mia sign vedi che sono arrivato a una situazione "ottimale" per me e comunque più che accettabile in termini qualitativi ;) )
Paganetor
09-10-2006, 10:55
Ti riferisci al fatto che un 18/200 non sia tale?
Bè... Presto detto:
Per arrivare alla massima focale (200mm) il Tamron in questione si allunga a dismisura, più del doppio che a 18mm.
Focheggiando all'infinito, inoltre, la lente esterna (quella diametralmente opposta al sensore) si allontana ancora di un paio di centimetri, allungando ancora di più l'obiettivo.
Penso che sia proprio questo fatto a permettere di avere la massima focale (200mm o giù di lì) solo se focheggiamo all'infinito; infatti, fotografando qualcosa di vicino e mettendo a fuoco la lente si avvicina alla macchina e la lunghezza dell'obiettivo si riduce.
E' un bordello spiegarlo senza disegnini, ma spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Tengo a precisare che tutte le prove del caso le ho fatte sulla lente che prima era in mio possesso, quindi non sono nozioni lette qua e là, ma il risultato di prove concrete sul campo.
sì sì, mi fido di quello che dici, ma il problema potrebbe non essere nel fatto che il tele "non si allunga", ma da un'altra parte (fermo restando che è una cosa che va verificata da sigma, magari è la tua lente che ha dei problemi...)
ad esempio, il mio 17-40 tempo fa si è "rotto" (si è smollata una ghiera all'interno del barilotto) e l'escursione non era più 17-40, ma una roba tipo 20-35 :fagiano: poi si è smollata del tutto, l'ho portato in assistenza, hanno stretto due viti ed è andato a posto, ma non è che il tuo 18-200 ha un problema simile e oltre un tot non ti fa andare?
non so eh, provo a buttare lì qualche ipotesi ;)
questo è il thread su p4u del fattaccio :D http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=84585
NeroCupo
09-10-2006, 10:56
boh, allora sigma ha fatto un pessimo lavoro con quel 18-200...
poi, ti dirò, una lente così sarà anche comoda ma ti castra in maniera assassina un buon sensore... se il sensore può catturare tot linee per mm e l'ottica te ne fa passare un decimo, è un gran peccato (e ci perdi in nitidezza, tra le altre cose)
è il solito discorso: prima di prendere una mega macchina, è meglio avere dei buoni obiettivi (l'ho provato di persona, se guardi nella mia sign vedi che sono arrivato a una situazione "ottimale" per me e comunque più che accettabile in termini qualitativi ;) )Concordo in toto e sottoscrivo :)
PS: Ho visto la tua sign e hai tutta la mia invidia: neppure vendendo il kiùl riuscirei a mettere assieme una tale collezione di vetri :D
Paganetor
09-10-2006, 10:58
Concordo in toto e sottoscrivo :)
PS: Ho visto la tua sign e hai tutta la mia invidia: neppure vendendo il kiùl riuscirei a mettere assieme una tale collezione di vetri :D
io sono anche stato fortunato eprchè il 17-40 e il 70-200 me l'ha portato da NY un amico della mia ragazza... in totale li ho pagati 1000 euro :p
NeroCupo
09-10-2006, 10:59
sì sì, mi fido di quello che dici, ma il problema potrebbe non essere nel fatto che il tele "non si allunga", ma da un'altra parte (fermo restando che è una cosa che va verificata da sigma, magari è la tua lente che ha dei problemi...)
ad esempio, il mio 17-40 tempo fa si è "rotto" (si è smollata una ghiera all'interno del barilotto) e l'escursione non era più 17-40, ma una roba tipo 20-35 :fagiano: poi si è smollata del tutto, l'ho portato in assistenza, hanno stretto due viti ed è andato a posto, ma non è che il tuo 18-200 ha un problema simile e oltre un tot non ti fa andare?
non so eh, provo a buttare lì qualche ipotesi ;)
questo è il thread su p4u del fattaggio :D http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=84585
Azz... Un bel colpo quando ti si rompe un obiettivo del genere, sia al cuore che al portafogli :D
Tornando a noi, non credo sia un problema solo del mio obiettivo, visto quanto stanno anche asserendo sul forum di Canon, dove asseriscono che ben 3 possessori di Sigma 18/200 hanno lo stesso problema: sarebbe un po' strana la coincidenza, non trovi? :)
NeroCupo
09-10-2006, 11:01
io sono anche stato fortunato eprchè il 17-40 e il 70-200 me l'ha portato da NY un amico della mia ragazza... in totale li ho pagati 1000 euro :pMi presti la tua ragazza? :p (Uè... scherzo neh, anche perchè per un po' basta spese su hobby & c )
PS: Forse è meglio tornare in tema, altrimenti qua ci :banned: a vita :D
Paganetor
09-10-2006, 11:01
Azz... Un bel colpo quando ti si rompe un obiettivo del genere, sia al cuore che al portafogli :D
Tornando a noi, non credo sia un problema solo del mio obiettivo, visto quanto stanno anche asserendo sul forum di Canon, dove asseriscono che ben 3 possessori di Sigma 18/200 hanno lo stesso problema: sarebbe un po' strana la coincidenza, non trovi? :)
ah, non avevo letto che anche altri hanno avuto questo problema... allora ok, non è il tuo ad avere problemi...
ma mi pare impossibile che mettano la focale "equivalente con fov 1.6"... se lo monto su una FF (ammesso che si possa montare su una FF) o su una 1D MK II (fov 1.3) i valori sono sballati!
il mistero si infittisce... :mbe: :D
Paganetor
09-10-2006, 11:02
Mi presti la tua ragazza? :p (Uè... scherzo neh, anche perchè per un po' basta spese su hobby & c )
PS: Forse è meglio tornare in tema, altrimenti qua ci :banned: a vita :D
era un suo amico che è andato in usa, non lei :D
:fagiano:
tommy781
09-10-2006, 12:10
Ok, fatto...
Ne sono contento?
- Nitidezza: la FZ50 ha un obiettivo spendido. Ergo: SI' (voto: 9)
- Rumore: Ho impostato a LOW la correzione e scatto solo a 100ISO, se posso. A 800ISO è comunque meno peggio di quanto pensassi (voto: 6+)
- Macro: E' un macro risicato, ma migliore di quello che avrei potuto ottenere con ill 18/200 (voto: 6+)
- Durata della batteria: Scarsetta, 150 foto circa (voto: 5)
mmm..... io ho la fz50 da un mesetto e posso dirti che non mi trovo del tutto d'accordo con quanto affermi per:
Macro: secondo me va benissimo, a cosa ti serve avvicinarti a meno di 5 cm? di solito si fanno macro a fiori ed insetti e quindi bastano praticamente sempre
Batteria: io ci faccio tranquillamente 250-300 scatti con uso di flash e monitor alternato, mi sembra starno che tu ne faccia così pochi, quelli erano gli scatti che faceva la fz30 con il vecchio venusII, con il nuovo hanno abbassato i consumi.
Rumore: dipende, io ho fatto bei scatti a 800iso recuperando poi al pc, tutto un altro pianeta rispetto alle panasonic che avevo, la fz5 tempo addietro. che poi non possa dare la pulizia di una reflex è normale e risaputo.
io la consiglierei anche per fotografia naturalistica, all'aperto e a pieno zoom dà il meglio di sè secondo me riducendo di molto gli ingombri rispetto ad una reflex a parità di lunghezza focale.
se guardi nella mia sign vedi che sono arrivato a una situazione "ottimale" per me e comunque più che accettabile in termini qualitativi ;) )
MODE OT : ON
sigma 70 300 f4... ottimissimo, ero indeciso tra quello e il 70 200 2,8, poi ho optato per quello. ho sentito che e' fantastico l'f4 come lo giudichi?
MODE OT : OFF
:)
NeroCupo
09-10-2006, 13:06
mmm..... io ho la fz50 da un mesetto e posso dirti che non mi trovo del tutto d'accordo con quanto affermi per:
Macro: secondo me va benissimo, a cosa ti serve avvicinarti a meno di 5 cm? di solito si fanno macro a fiori ed insetti e quindi bastano praticamente sempre
Batteria: io ci faccio tranquillamente 250-300 scatti con uso di flash e monitor alternato, mi sembra starno che tu ne faccia così pochi, quelli erano gli scatti che faceva la fz30 con il vecchio venusII, con il nuovo hanno abbassato i consumi.
Rumore: dipende, io ho fatto bei scatti a 800iso recuperando poi al pc, tutto un altro pianeta rispetto alle panasonic che avevo, la fz5 tempo addietro. che poi non possa dare la pulizia di una reflex è normale e risaputo.
io la consiglierei anche per fotografia naturalistica, all'aperto e a pieno zoom dà il meglio di sè secondo me riducendo di molto gli ingombri rispetto ad una reflex a parità di lunghezza focale.
Bè... Intanto ne sono contento, è solo che alcune cose le trovo un po' limitative:
1) Macro: Ok per i 5 cm, solo che a quella distanza riesci ad inquadrare una lucertola con tanto di coda, tanto per essere precisi. Sicuramente non è il caso di un ingrandimento macro proprio esaltante, anche se meglio che niente ;)
2) Batteria: Può essere. Tieni presente che mi è appena arrivata e ci giochicchio molto, quindi il consumo attuale può essere superiore a quello medio futuro.
3) Rumore: Penso abbiamo detto la stessa cosa, visto che anch'io ho asserito che a 800ISO il rumore è inferiore ai timori. Certo che a 1600 ISO è 'na skifezza :muro:
Come da premesse, ottima macchina tuttofare, ma con i suoi limiti (in fondo sono 500€ contro i mooooolti $$$ necessari per un corredo degno di tale nome con tali ottiche :fagiano: )
Paganetor
09-10-2006, 13:09
MODE OT : ON
sigma 70 300 f4... ottimissimo, ero indeciso tra quello e il 70 200 2,8, poi ho optato per quello. ho sentito che e' fantastico l'f4 come lo giudichi?
MODE OT : OFF
:)
occhio che il mio è il 100-300, non il 70-300 (è questo, solo il modello precedente senza l'ottimizzazione per il digitale: http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3273&navigator=3 )
guarda, io mi trovo molto bene (non mi serviva lo stop in più del 2.8 Canon).
qui c'è un esempio di foto scattata a f4 con la 300D a Monza (vai verso metà pagina, la macchina viola di Need for Speed :D )
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=22265&postdays=0&postorder=asc&start=20
occhio che il mio è il 100-300, non il 70-300 (è questo, solo il modello precedente senza l'ottimizzazione per il digitale: http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3273&navigator=3 )
guarda, io mi trovo molto bene (non mi serviva lo stop in più del 2.8 Canon).
qui c'è un esempio di foto scattata a f4 con la 300D a Monza (vai verso metà pagina, la macchina viola di Need for Speed :D )
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=22265&postdays=0&postorder=asc&start=20
si si intendevo il 100 300 f4!!!! bellissima foto :)
tommy781
09-10-2006, 13:17
vedrai con l'uso che con la funzione macro riesci a scattare anche ad api, cavallette ecc....io l'ho fatto con risultati molto buoni, senza contare le macro a farfalle eseguite a tutto zoom senza disturbarle.
NeroCupo
09-10-2006, 13:29
Una precisazione dovuta:
Rispetto ad una 350D con 18/200 F3,5-6,3 la FZ50 ha un'apertura pari a F2,8-3,7.
Questo significa che alla massima estensione (420mm) posso fotografare con gli stessi tempi a 400ISO sulla FZ50 anzichè usare 1600ISO con il Sigma, con ovvi vantaggi dal punto di vista del rumore, che non sarà comunque basso come quello della 350D, ma perlomeno non c'è un abisso come potrebbe sembrare di primo acchito ;)
PS: Per i più curiosi che si chiedono il perchè:
6,3 - 3,7 = 2,6 abbondanti (in realtà dovrei paragonare le foto con lunghezza focale identica, pari a 320mm ( la 350D ha un fattore di 1,6x ) e quindi a quella lunghezza la FZ50 ha un'apertura migliore alla max indicata )
I 2,6 (arrotondiamo a 2,8 per le ragioni di cui sopra) corrispondono a 2 stop
In questo caso i 2 stop equivalgono (a parità di tempi di esposizione) a un incremento nella sensibilità di un fattore 4
Spero di essere stato chiaro
marklevi
09-10-2006, 22:25
..
Spero di essere stato chiaro
si, preciso :)
Ehm, no.
Tra 6.3 e 3.7 c'e' circa 1 stop e 1/2. Non si fa la differenza ma il rapporto e poi se ne guarda il log in base 2, e si moltiplica per 2:
2*log2(6.3 / 3.7)
Comunque non cambia molto nel tuo ragionamento... :)
(IH)Patriota
10-10-2006, 11:21
A parte la spiegazione piu' corretta di TH1 per quanto riguarda il rapporto di luminosita' del diaframma c'è da fare una semplice considerazione.
Non si sbaglia quando a chi chiede una reflex+obiettivo all range (18-200) si consiglia una compatta superzoom.
Prendere una reflex con una lente buia , scadente , solo "all range" ma comoda perchè non si vuole cambiare obiettivo , significa non solo snaturare il mondo reflex (che a molti gliene frega na sega ;)) ma sacrificare anche pesantemente la qualita' e a conti fatti , anche spendere parecchio in piu' per ottenere risultati paragonabili alle moderne superzoom.
Ciauz
Pat
Paganetor
11-10-2006, 15:18
A parte la spiegazione piu' corretta di TH1 per quanto riguarda il rapporto di luminosita' del diaframma c'è da fare una semplice considerazione.
Non si sbaglia quando a chi chiede una reflex+obiettivo all range (18-200) si consiglia una compatta superzoom.
Prendere una reflex con una lente buia , scadente , solo "all range" ma comoda perchè non si vuole cambiare obiettivo , significa non solo snaturare il mondo reflex (che a molti gliene frega na sega ;)) ma sacrificare anche pesantemente la qualita' e a conti fatti , anche spendere parecchio in piu' per ottenere risultati paragonabili alle moderne superzoom.
Ciauz
Pat
sono d'accordo ;)
Anche se e' un tuttofare, vedendo i risultati del Nikon 18-200 VR sono rimasto molto soddisfatto e me lo tengo stretto :sofico:
Paganetor
12-10-2006, 09:41
Anche se e' un tuttofare, vedendo i risultati del Nikon 18-200 VR sono rimasto molto soddisfatto e me lo tengo stretto :sofico:
non è che lavorino male, solo non rendono giustizia al sensore ;)
non è che lavorino male, solo non rendono giustizia al sensore ;)
bisognerebbe vedere a cosa ci si riferisce con quel non rende giustiza al sensore.... sembra quasi si stia parlando di una lente mediocre
basta comunque darsi una letta alle varie recensioni presenti nel Net per scoprire come tutti quanti, a livello internazionale ne parlino benissimo.
comunque degustibus....
EDIT:
ecco alcuni esempi...il sensore mi sembra trovi grossi benefici ;)
Nikkor 18-200mm F/3.5-5.6g IF-ED AF-S DX VR
http://www.pbase.com/bwu/051225
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.