PDA

View Full Version : Stanislav Petrov, il russo che salvò il mondo


dantes76
29-09-2006, 11:14
Due(tre oggi) giorni fa, 26 Settembre 2006, ricorreva un avversario molto particolare, un anniversario che pochi conoscono e ricordano.

Il 26 Settembre di 23 anni fa, era il 1983, un uomo salvò il mondo dalla distruzione.
Quel giorno e per molto tempo dopo, furono pochissime le persone che vennero a conoscenza del rischio che l’umanità aveva corso!

Quell’uomo era un Tenente Colonnello dell’URSS, il suo nome è: Petrov Stanislav.

Il Tenente Colonnello Stanislav Petrov era un ufficiale in servizio al bunker Serpukhov-15, vicino a Mosca, correva l’anno 1983, un tempo in cui la guerra fredda era al suo apice;
Appena tre settimane e mezzo prima l’esercito Sovietico aveva abbattuto un volo di linea Koreano che volava al di fuori dello spazio aereo consentito; tutte le 269 persone che stavano viaggiando a bordo di quel Boeing 747 morirono.
Il KGB mandò un messaggio urgente ai suoi operativi situati ad ovest, un avviso di tenersi pronti per una possibile ed imminente guerra nucleare e Ronald Reagan, l’allora Presidente degli Stati Uniti, definiva l’URSS “l’impero del male”.

Il Ten. Col. Petrov aveva la responsabilità di osservare il satellite che si occupava di monitorare lo spazio per eventuali attacchi nucleari, in caso di imminente attacco contro l’URSS egli avrebbe dovuto avvisare immediatamente i suoi superiori del rischio incombente.

La strategia stabilita dall’URSS in risposta ad un tale tipo attacco era quella di lanciare un bombardamento nucleare totale contro gli Stati Uniti, come previsto implicitamente dall’assurda dottrina della Mutuale Distruzione che paradossalmente aveva sempre trattenuto le due superpotenze dal bombardarsi a vicenda!

Appena dopo la mezzanotte, alle 00:40, il computer del bunker in cui lavorava Petrov indicò che un missile USA stava volando sull’Unione Sovietica.

Dovere del Col. Petrov sarebbe stato quello di avvisare immediatamente i suoi superiori, ma egli mantenne un incredibile sangue freddo, stabilì da solo di “aspettare”, perché tutto lasciava intendere che quello che lo schermo stava visualizzando era un errore del computer.

Secondo la logica di guerra che Petrov aveva appreso, se gli Stati Uniti avessero voluto attaccare l’URSS non l’avrebbero certo fatto lanciando un solo missile isolato, bensì, come stabilito dalla teoria della Mutuale Distruzione, avrebbero lanciato molti missili contemporaneamente e su più obiettivi. Siccome il sistema aveva già fatto i capricci in passato Petrov concluse che nessun attacco missilistico stava minacciando la sua nazione.

Ma poco dopo il computer iniziò ad indicare un secondo missile, poi un terzo, poi un quarto ed un quinto….

Petrov a quel punto cominciò a preoccuparsi davvero, le modalità di attacco erano molto strane, per lui era ancora un errore del computer, ma lui non aveva nessun altro tipo di informazione disponibile se non il suo stesso intuito, a quel tempo i radar di terra dell’URSS non erano in grado di intercettare missili che viaggivano oltre l’orizzonte, se i missili fossero stati davvero lanciati allora i radar gli avrebbero intercettati quando sarebbe stato troppo tardi per organizzare una risposta.

Petrov si trovava di fronte ad un terribile dilemma: se stava sottovalutando un vero attacco allora l’Unione Sovietica sarebbe stata devastata dalle armi nucleari senza che lui avesse lanciato nessun allarme e senza la possibilità di rispondere all’attacco, ed in questo caso lui avrebbe fallito il suo compito.
Dall’altra parte, se lui avesse segnalato un attacco che non stava davvero accadendo, i suoi superiori avrebbero deciso con tutta probabilità di lanciare un massiccio bombardamento distruttivo contro il nemico. In entrambi i casi milioni di persone sarebbero morte.

Pur comprendendo che se avesse avuto torto i missili nucleari sarebbero presto piovuti sulla sua nazione, Petrov decise comunque di credere alle sue intuizioni e dichiarò che i segnali provenienti dal sistema erano un falso allarme.

Si rese conto a breve che il suo istinto aveva ragione, non c’era nessun missile in arrivo. Quella crisi lo aveva messo sotto enorme pressione e stress, ma la capacità di giudizio e di “logica” di Petrov avevano evitato una guerra nucleare su scala mondiale!

Ovviamente le scelte e le azioni di Petrov non regalarono al militare il rispetto e la considerazione dei suoi superiori, secondo la logica militare il Ten. Col. Petrov, evitando di avvisare i suoi superiori, aveva disobbedito agli ordini che gli erano stati impartiti; in più la sua azione aveva dimostrato i limiti nel sistema militare sovietico!

Petrov non subì la corte marziale, ma la sua carriera, prima promettente e radiosa, subì un brusco arresto, fu assegnato ad incarichi decisamente minori e fu spinto a dare le dimissioni poco tempo dopo.

Naturalmente tutto questi avvenimenti noi occidentali li abbiamo appresi pochissimo tempo fa, a guerra fredda finita, quando l’URSS è crollata, in realtà quel giorno del 1983 fu per quasi tutti gli abitanti del pianeta un giorno come tutti gli altri, anche se in realtà l’umanità forse non era mai stata così vicina alla sua autodistruzione.

Solo recentemente Petrov ha ricevuto dei riconoscimenti per le scelte intraprese in quella notte di Settembre.

Il bello è che appena due settimane dopo quell’incredibile giorno, una tv americana, la ABC-TV, mandò in onda la prima assoluta di un film che a quel tempo creò enormi polemiche e discussioni, il film era The Day After, e suppongo che molti di voi ancora se lo ricordino.

Si trattava di un lungometraggio per la televisione in cui venivano raccontati minuziosamente gli effetti devastanti di un attacco nucleare reciproco tra URSS e USA

Paradossalmente gli americani guardarono un film che raccontava la fine del mondo a causa di una guerra nucleare e proprio qualche giorno prima un bug in un computer aveva rischiato di cancellare loro ed il resto dell’umanità dal pianeta , alla faccia del Cowboy Nucleare celebrato da Kubrick nel Dott. Stranamore!

Perché il succo della questione si rimane sempre lo stesso (per qualcuno noioso) refrain: perché queste armi esistono? Perché esistono pazzi che amano scherzare con il fuoco e sulla pelle di 6 miliardi di persone?

In fondo quello da me raccontato non è stato affatto un episodio isolato, e se non mi credete è meglio che diate un’occhiata a http://www.nuclearfiles.org/menu/key-issues/nuclear-weapons/issues/accidents/20-mishaps-maybe-caused-nuclear-war.htm , il cui titolo è: I 20 “contrattempi” (conosciuti) che avrebbero potuto causare accidentalmente una Guerra Nucleare!.

Venti, non uno.


http://www.doxaliber.it/stanislav-petrov-il-russo-che-salvo-il-mondo/179/trackback/

http://en.wikipedia.org/wiki/Stanislav_Petrov

http://www.brightstarsound.com/


video [EN]
http://www.logtv.com/films/redbutton/video.htm

ALBIZZIE
29-09-2006, 11:25
interessante. grazie del link.

Satiel
29-09-2006, 12:01
Non sono un simpatizzante dell'unione sovietica ma stringerei volentieri di persona la mano a quest'uomo! :)

BountyKiller
29-09-2006, 12:08
minchia che pezzi di merda quei compagni..abbattere un aereo passeggeri :rolleyes:

sempreio
29-09-2006, 12:13
è ancora vivo?

svarionman
29-09-2006, 12:16
Direi che gli dobbiamo la vita

dantes76
29-09-2006, 12:17
è ancora vivo?

si

fluke81
29-09-2006, 12:41
mi fa molto Wargames :D

VegetaSSJ5
29-09-2006, 12:45
se quell'uomo si fosse comportato diversamente probabilmente non sarei arrivato ai 2 mesi di vita.
grazie.


P.S.
ma io dico come cazzo si fa a far dipendere la vita dell'umanità da un computer malfunzionante!?! :rolleyes:

funky80
29-09-2006, 13:17
in realtà più che the day after fà molto wargames, ma è comunque inquietante, come pensare ai poveretti che, consapevoli delle conseguenze, si sono gettati a spalare cemento sul reattore di chernobil. Questi sono stati eroi e meriterebbero monumenti a strasburgo, perchè una sinrome cinese ci avrebbe probabilmente ammazzati tutti

zuper
29-09-2006, 13:22
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/5/5f/Petrov1.jpg

ha disubbidito agli ordini!

chissà quanti altri hanno disubbidito agli ordini ma non hanno avuto così FORTUNA

Tefnut
29-09-2006, 13:40
bella vicenda.. meglio così..

forse poteva anche pensare: più che tutto il mondo, basta anche solo una metà...

Fradetti
29-09-2006, 13:43
OT ma non troppo

stasera esce Defcon....

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/48/Defcon_zoomed.jpg

sto aspettando solo di poter nuclearizzare qualcuno :D :D

Everybody Dies ;)

raxas
29-09-2006, 14:26
davvero una brava persona... !
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/5/5f/Petrov1.jpg
cmq è possibile sapere perchè il sistema informatico di quei tempi ha avuto tutti quegli errori?

(che sistema operativo usava?
aveva un antivirus?
che cpu usava?
la suddetta cpu usava una cache esterna?
quale chipset?
il bus delle memorie era integrato?
la ram era ECC?
la lan era protetta da un router con firewall?)

bè sto scherzando abbastanza, scusate, non ho resistito... :D :ops:

cmq chissà che quelle segnalazioni erronee non siano state deliberate a monte...

Login
29-09-2006, 14:31
OT ma non troppo

stasera esce Defcon....

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/48/Defcon_zoomed.jpg

sto aspettando solo di poter nuclearizzare qualcuno :D :D

Everybody Dies ;)

gioco per pc?

lowenz
29-09-2006, 14:34
minchia che pezzi di merda quei compagni..abbattere un aereo passeggeri :rolleyes:
Veramente una finezza infinita!
Compagni o semplicemente soldati che ubbidivano ad ordini?
Già detto così suona diversamente, ed è lo stesso che direi di OGNI soldato.

Mitighiamo i toni.

17mika
29-09-2006, 15:50
Praticamente la Doom's Day machine del Dottor Stranamore... solo che quello era un film.

Darkel83
29-09-2006, 16:09
Ma quanto è stato fiko il tipo?

idolo

indelebile
29-09-2006, 16:13
gioco per pc?

interessa anche a me :) che è?

dantes76
29-09-2006, 16:34
minchia che pezzi di merda quei compagni..abbattere un aereo passeggeri :rolleyes:


http://en.wikipedia.org/wiki/Korean_Air_Flight_007

http://www.rescue007.org/

Fradetti
29-09-2006, 17:23
interessa anche a me :) che è?

gioco per pc distribuito per ora tramite steam e via internet (niente scatola nei negozi) a 15€ .

E' un gioco di strategia in tempo reale... vi son 5 livelli defcon e si parte da situazione di calma... andando avanti col tempo il livello defcon si abbassa e l'utente può fare sempre più mosse fino a arrivare a Defcon 1 nel quale si possono lanciare missili nucleari da silos e da sottomarini.

Vi metto l'indirizzo ma il sito è down visto che dovrebbe uscire in questi minuti il gioco

http://www.everybody-dies.com/

indelebile
29-09-2006, 17:31
bello, grazie

Sawato Onizuka
30-09-2006, 14:07
Mizayaki insegna, è solo questione di TEMPO ma prima o poi uno dei suoi scenari diverrà realtà :asd: x quello di Hokuto No Ken è troppo tardi, imho :O

LUVІ
02-10-2006, 15:47
Ogni onore e gloria :)
Grazie per i link ;)

LuVi