PDA

View Full Version : Sensori pioggia: come funzionano?


radiovoice
29-09-2006, 10:52
Tra gli accessori della mia automobile, ci sono anche i sensori pioggia e devo dire che sono davvero favolosi. Si attivano automaticamente appena sentono acqua e regolano la loro velocità a seconda dell'intensità della pioggia.
Non ho però capito come avviene proprio quest'ultimo meccanismo, ovvero come fanno a valutare il quantitativo d'acqua...
Un pellicola sul parabrezza? Che altro?

SaintTDI
29-09-2006, 11:01
se guardi bene... sopra allo specchietto retrovisore centrale, sul parabrezza, c'è un sensore (circolare di solito) :) funziona tutto tramite quello :)

superteodj
29-09-2006, 11:04
se guardi bene... sopra allo specchietto retrovisore centrale, sul parabrezza, c'è un sensore (circolare di solito) :) funziona tutto tramite quello :)

nn vorrei dire monate, ma dovrebbe vedere come cambia la rifrazione della luce --> sa quanta pioggia sta cadendo

radiovoice
29-09-2006, 11:08
oh...vedi che siamo già a due tesi differenti... :D

crisis
29-09-2006, 11:09
rileva il "tocco" della pioggia.
in campagna avevo delle canne che si abbassavano fino alla strada e toccando il vetro davanti facevano attivare il tergi, anche in estate a 40° :D

crisis
29-09-2006, 11:09
nn vorrei dire monate, ma dovrebbe vedere come cambia la rifrazione della luce --> sa quanta pioggia sta cadendo

:doh: :doh: :doh:

radiovoice
29-09-2006, 11:14
rileva il "tocco" della pioggia.
in campagna avevo delle canne che si abbassavano fino alla strada e toccando il vetro davanti facevano attivare il tergi, anche in estate a 40° :D


e 3... :D

Come cazzo funzionano sti sensoriii? :D :D

crisis
29-09-2006, 11:16
la mia non e' una ipotesi, e' la risposta...

radiovoice
29-09-2006, 11:21
la mia non e' una ipotesi, e' la risposta...


ok, ma dove sta sto sensore? E' una pellicola sul parabrezza?

D.O.S.
29-09-2006, 11:22
Una sorgente emette luce in modo tale che, a vetro asciutto, se ne ottenga la quasi totale riflessione su un apposito sensore. A vetro bagnato il comportamento riflettente si modifica: tanta più acqua si trova sulla superficie del parabrezza, tanto meno luce viene riflessa. ( nei sensori per auto è così per quelli fissi da casa non so...)

superteodj
29-09-2006, 11:38
Una sorgente emette luce in modo tale che, a vetro asciutto, se ne ottenga la quasi totale riflessione su un apposito sensore. A vetro bagnato il comportamento riflettente si modifica: tanta più acqua si trova sulla superficie del parabrezza, tanto meno luce viene riflessa. ( nei sensori per auto è così per quelli fissi da casa non so...)

quindi bene o male nn ho cappellato in tromba??

ps @ crisis: :Prrr: :)

crisis
29-09-2006, 11:41
raga' non so che macchine avete visto, per mia esperienza diretta e' come ho detto, praticamente il sensore "sente" l'intensita' della pioggia in modo "meccanico".
questo su Corolla, BMW Serie 3, VW Bora

radiovoice
29-09-2006, 11:41
Una sorgente emette luce in modo tale che, a vetro asciutto, se ne ottenga la quasi totale riflessione su un apposito sensore. A vetro bagnato il comportamento riflettente si modifica: tanta più acqua si trova sulla superficie del parabrezza, tanto meno luce viene riflessa. ( nei sensori per auto è così per quelli fissi da casa non so...)


ma davvero?
Erano più "semplici" le altre ipotesi...questa però è...affascinante... :D

radiovoice
29-09-2006, 11:42
raga' non so che macchine avete visto, per mia esperienza diretta e' come ho detto, praticamente il sensore "sente" l'intensita' della pioggia in modo "meccanico".
questo su Corolla, BMW Serie 3, VW Bora


io mi rifersico alla nuova VW Passat...

D.O.S.
29-09-2006, 11:44
ma davvero?
Erano più "semplici" le altre ipotesi...questa però è...affascinante... :D
:D non è un'ipotesi è scritta qui :
http://www.bosch.it/formula/archivio/formula_primavera2001/art22.htm
e dato che google lo sai usare pure tu probabilmete lo sapevi già ;)

Syd Barrett
29-09-2006, 12:44
Sulla macchina di mia sorella si accendono alla membro di bulldog... La prima volta mi sono spaventata :fagiano:

radiovoice
29-09-2006, 13:20
:D non è un'ipotesi è scritta qui :
http://www.bosch.it/formula/archivio/formula_primavera2001/art22.htm
e dato che google lo sai usare pure tu probabilmete lo sapevi già ;)


francamente no. Nemmeno pensato a google...
:) :D

badedas
29-09-2006, 13:32
C'è un criceto che mette fuori la zampina.

FreeMan
29-09-2006, 13:40
http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/smile/plugin/sezerrataclosed.gif

>bYeZ<