PDA

View Full Version : wifi 802g, ok per i 10Mega ?


Homer314
29-09-2006, 02:05
Ciao ragazzi, ho una rete senza fili con protocollo g che copre xbox360 ed un pc abbastanza distanti dall'access point (d-link AP2000+) ed il segnale arriva con circa il 35% della potenza. Ping ok, banda di circa 800kb/s (ho NGI 1280/256).

Vorrei passare a Tiscali 10Mega e vorrei sapere se con il protocollo che utilizzo sfrutterò tutta la banda che ho a disposizione.

PS: ho letto sul forum che il mio AP è molto disprezzato. In effetti qualche problemino lo ha manifestato, voi cosa avete riscontrato e cosa mi consigliate ?

Ciao e grazie mille come sempre

Homer314
29-09-2006, 11:06
up

alexmere
29-09-2006, 17:20
Ciao ragazzi, ho una rete senza fili con protocollo g che copre xbox360 ed un pc abbastanza distanti dall'access point (d-link AP2000+) ed il segnale arriva con circa il 35% della potenza. Ping ok, banda di circa 800kb/s (ho NGI 1280/256).

Vorrei passare a Tiscali 10Mega e vorrei sapere se con il protocollo che utilizzo sfrutterò tutta la banda che ho a disposizione.

PS: ho letto sul forum che il mio AP è molto disprezzato. In effetti qualche problemino lo ha manifestato, voi cosa avete riscontrato e cosa mi consigliate ?

Ciao e grazie mille come sempre
Con quella potenza indicata nel software del client wi-fi non supererai mai 1 Mbit/s (tra l'altro la stessa connessione Internet non va oltre gli 800 kbit/s: ottimo indizio per avvalorare quanto dico). In effetti il DWL-2000AP+ è stato progettato maluccio, prova ne sono i malumori di gran parte degli utilizzatori, mentre il DWL-2100AP, suo immediato successore (che non supporta i 22 Mbit/s, ma supporta i 108 Mbit/s) è "moltissimo apprezzatissimo". Con quest'ultimo, in particolare, con un comando di telnet puoi anche aumentare la potenza di emissione, che sarebbe utile alla tua causa. Purtroppo con il DWL-2000AP+ non ho notizie riguardo alla possibilità di fare una cosa analoga, ma diciamo che la poca banda passante non rappresenta un difetto o un malfunzionamento, piuttosto è un comportamento normale dovuto alla poca prestanza dell'antenna originale. Anche cambiando l'antenna originale con una a maggior guadagno non otterresti grandi miglioramenti, poiché sarebbe necessario cambiarla anche alla scheda wi-fi per aumentare la banda passante. Che distanza c'è tra access point e client? Quali ostacoli ci sono?

Homer314
29-09-2006, 17:29
Con quella potenza indicata nel software del client wi-fi non supererai mai 1 Mbit/s (tra l'altro la stessa connessione Internet non va oltre gli 800 kbit/s: ottimo indizio per avvalorare quanto dico). In effetti il DWL-2000AP+ è stato progettato maluccio, prova ne sono i malumori di gran parte degli utilizzatori, mentre il DWL-2100AP, suo immediato successore (che non supporta i 22 Mbit/s, ma supporta i 108 Mbit/s) è "moltissimo apprezzatissimo". Con quest'ultimo, in particolare, con un comando di telnet puoi anche aumentare la potenza di emissione, che sarebbe utile alla tua causa. Purtroppo con il DWL-2000AP+ non ho notizie riguardo alla possibilità di fare una cosa analoga, ma diciamo che la poca banda passante non rappresenta un difetto o un malfunzionamento, piuttosto è un comportamento normale dovuto alla poca prestanza dell'antenna originale. Anche cambiando l'antenna originale con una a maggior guadagno non otterresti grandi miglioramenti, poiché sarebbe necessario cambiarla anche alla scheda wi-fi per aumentare la banda passante. Che distanza c'è tra access point e client? Quali ostacoli ci sono?



Grazie per la risposta, per quanto riguarda la distanza l'AP è collocato al III piano mentre l'adattatore wifi (usb, senza antenna) si trova al piano terra. Quindi ci sono circa 12 metri ma abbastanza "corposi" in termini di ovattamento del segnale. La 360 è collegata con un adattatore wifi ethernet con doppia antenna...provo anche con quello ?

alexmere
29-09-2006, 17:44
Grazie per la risposta, per quanto riguarda la distanza l'AP è collocato al III piano mentre l'adattatore wifi (usb, senza antenna) si trova al piano terra. Quindi ci sono circa 12 metri ma abbastanza "corposi" in termini di ovattamento del segnale. La 360 è collegata con un adattatore wifi ethernet con doppia antenna...provo anche con quello ?
In che senso? Collegare il notebook all'adattatore per la X-Box? La X-Box dov'è?

Comunque per migliorare (e di molto) le cose, io opterei per il powerline: si tratta di un sistema che trasporta i dati attraverso la linea elettrica. Da una parte (dove c'è il router) colleghi l'adattatore per Ethernet che manda i dati tramite onde convogliate sulla linea elettrica e dall'altra parte c'è il secondo adattatore (identico al precedente o con access point integrato) che fornisce la connettività. I valori di throughput sono ottimi e la linea molto stabile: si parte da 14 Mbit/s teorici (circa 6 Mbit/s reali), per passare agli 85 Mbit/s teorici (non saprei quanto reali, magari 50 Mbit/s li prende), per arrivare ai prodotti più nuovi, che forniscono circa 200 Mbit/s teorici (oltre 100 Mbit/s reali? Chi vivrà, vedrà).

Da questo settembre la coppia Ethernet <-> Ethernet da 85 Mbit/s costa poco più di 100 €. Considerando il prezzo di partenza, è letteralmente crollato nel giro di poco tempo.

Homer314
29-09-2006, 21:04
In che senso? Collegare il notebook all'adattatore per la X-Box? La X-Box dov'è?

Comunque per migliorare (e di molto) le cose, io opterei per il powerline: si tratta di un sistema che trasporta i dati attraverso la linea elettrica. Da una parte (dove c'è il router) colleghi l'adattatore per Ethernet che manda i dati tramite onde convogliate sulla linea elettrica e dall'altra parte c'è il secondo adattatore (identico al precedente o con access point integrato) che fornisce la connettività. I valori di throughput sono ottimi e la linea molto stabile: si parte da 14 Mbit/s teorici (circa 6 Mbit/s reali), per passare agli 85 Mbit/s teorici (non saprei quanto reali, magari 50 Mbit/s li prende), per arrivare ai prodotti più nuovi, che forniscono circa 200 Mbit/s teorici (oltre 100 Mbit/s reali? Chi vivrà, vedrà).

Da questo settembre la coppia Ethernet <-> Ethernet da 85 Mbit/s costa poco più di 100 €. Considerando il prezzo di partenza, è letteralmente crollato nel giro di poco tempo.


Ed ora che ho comprato tutto per la rete wifi (access point collegato al router che fa da ripetitore, adattatore ethernet wifi per la 360 e penna usb wifi per il pc) dovrei cambiare ed andare sulla powerline ? :( Possibile non si possano migliorare le cose in wifi ? Non so...un'antenna esterna ?

Homer314
30-09-2006, 02:56
Oltretutto non posso neanche usare la powerline già che ci penso...il piano terra dove ci sono 360&muletto hanno un altro contatore

alexmere
30-09-2006, 08:39
Ed ora che ho comprato tutto per la rete wifi (access point collegato al router che fa da ripetitore, adattatore ethernet wifi per la 360 e penna usb wifi per il pc) dovrei cambiare ed andare sulla powerline ? :( Possibile non si possano migliorare le cose in wifi ? Non so...un'antenna esterna ?
Umm vediamo allora se è possibile migliorare le cose... Riassumento, la tua situazione è così?

Router ADSL (wireless?)
| ((( Notebook su USB wi-fi
|___DWL-2000AP+ ))) ((( Adattatore Ethernet___X-Box360

Confermi che la tua rete è così?

Puoi mettere il nome di tutti gli apparecchi?
- Router
- Access point (ok, sappiamo già che è un D-Link DWL-2000AP+)
- scheda wi-fi USB
- Adattatore Ethernet/Wi-Fi per X-Box

Homer314
30-09-2006, 12:45
Umm vediamo allora se è possibile migliorare le cose... Riassumento, la tua situazione è così?

Router ADSL (wireless?)
| ((( Notebook su USB wi-fi
|___DWL-2000AP+ ))) ((( Adattatore Ethernet___X-Box360

Confermi che la tua rete è così?

Puoi mettere il nome di tutti gli apparecchi?
- Router
- Access point (ok, sappiamo già che è un D-Link DWL-2000AP+)
- scheda wi-fi USB
- Adattatore Ethernet/Wi-Fi per X-Box


Grazie mille per la gentilezza e disponibilità. La lan è configurata esattamente come da te descritta (+ un altro notebook collegato via cavo ma non ci interenssa).

Gli apparecchi sono:

- D-LINK DSL-300T con firmware modificato @router (ora viene letto come 500T) + switch HUB ethernet cosi è un vero e proprio router, anche se presto cambierò di nuovo firmware per supportare l'adsl2

- DWL-2000AP+

- non specificata, i driver sono zytlel o qualcosa del genere comunque non ha antenna

- Belkin 802.11g Wireless Ethernet Adaptor (doppia antenna) 802.11g 2.4GHz cosi come il 2000AP+

grazie mille ancora :)

Homer314
30-09-2006, 16:12
Ho spostato di un piano l'access point+router ed ora ho il 65% di potenza del segnale (windows rileva 54Mbps e potenza segnale otttima), rifacendo il test ora raggiungo i 1200k di media :)

Ho risolto il problema ? Quando passerò a Tiscali 10Mega sfrutterò tutta la banda ?

PS: prima volevo spostare l'AP perchè mi avrebbe scombussolato un pochino le cose in casa, ma se devo cambiare tutto e spendere altri 150€...tanto vale provare

alexmere
01-10-2006, 11:09
Ho spostato di un piano l'access point+router ed ora ho il 65% di potenza del segnale (windows rileva 54Mbps e potenza segnale otttima), rifacendo il test ora raggiungo i 1200k di media :)

Ho risolto il problema ? Quando passerò a Tiscali 10Mega sfrutterò tutta la banda ?

PS: prima volevo spostare l'AP perchè mi avrebbe scombussolato un pochino le cose in casa, ma se devo cambiare tutto e spendere altri 150€...tanto vale provare
Benissimo! Con il 65% hai già dato un bel colpo in più di bandwidth alla tua WLAN. Sopra più o meno al 55% si ottiene circa il'80% del massimo throughput reale disponibile, per cui direi che sei a posto. Se puoi e hai voglia, puoi fare un ultimo test, che consiste nel trasferire un file grosso da LAN al notebook via wi-fi: in questo modo hai un'idea di massima del massimo throughput che può reggere la tua WLAN. Il protocollo 802.11g ha un massimo throughput reale di circa 20-22 Mbit/s.

Homer314
01-10-2006, 11:30
Benissimo! Con il 65% hai già dato un bel colpo in più di bandwidth alla tua WLAN. Sopra più o meno al 55% si ottiene circa il'80% del massimo throughput reale disponibile, per cui direi che sei a posto. Se puoi e hai voglia, puoi fare un ultimo test, che consiste nel trasferire un file grosso da LAN al notebook via wi-fi: in questo modo hai un'idea di massima del massimo throughput che può reggere la tua WLAN. Il protocollo 802.11g ha un massimo throughput reale di circa 20-22 Mbit/s.


Quindi per la 10M sono a posto ? Ottimo :)

Una volta trasferito il file per il test, come calcolo la banda ? Mbit/s a quanti Megabyte corrisponde ?

Grazie mille per la consulenza !!!

alexmere
02-10-2006, 09:16
Quindi per la 10M sono a posto ? Ottimo :)

Una volta trasferito il file per il test, come calcolo la banda ? Mbit/s a quanti Megabyte corrisponde ?

Grazie mille per la consulenza !!!
1 byte = 8 bit